PDA

View Full Version : Welbi, prosciolto medico che interruppe trattamento


_TeRmInEt_
23-07-2007, 11:47
Ultim'ora SkyTg24

---

Welby, prosciolto il medico Riccio
"Aveva il dovere di assecondare il malato"
Il difensore: "E' una sentenza molto importante che riconosce il diritto di rifiutare una terapia"

Welby, prosciolto il medico Riccio
"Aveva il dovere di assecondare il malato"

ROMA - Il giudice dell'udienza preliminare di Roma ha prosciolto il medico anestesista Mario Riccio dall'accusa di 'omicidio del consenziente', per aver interrotto la ventilazione meccanica aiutando Piergiorgio Welby a morire. Con la sentenza è stato dichiarato in sostanza che Welby aveva il diritto di chiedere l'interruzione della ventilazione meccanica e che il medico aveva il dovere di assecondare la sua richiesta.

Pertanto il gup ha ordinato il "non luogo a procedere" nei confronti di Riccio, perché il fatto non costituisce reato ai sensi dell'articolo 51 del codice penale sull'adempimento di un dovere. Soddisfatta della sentenza Mina Welby che in udienza aveva raccontato la storia di suo marito.

Piergiorgio Welby, affetto da una grave forma di distrofia muscolare, morì a Roma nel dicembre scorso. L'8 giugno il gip di Roma Renato Laviola respinse la richiesta di archiviazione della posizione di Riccio, chiedendo alla procura di Roma di formulare un 'capo di imputazione coatto' e chiedere il rinvio a giudizio del medico per il reato di 'omicidio del consenziente'.

Il procuratore Giovanni Ferrara ed il sostituto Gustavo De Marinis, titolari dell'inchiesta, preannunciarono che, in sede di esame della richiesta di rinvio a giudizio, la loro posizione sarebbe stata la stessa. Oggi, infatti, il pm Francesca Loy ha sostenuto davanti al gup che con l'interruzione della ventilazione meccanica a Piergiorgio Welby praticata da Riccio è stato attuato un diritto del paziente che "trova la sua fonte nella Costituzione e in disposizioni internazionali recepite dall'ordinamento italiano e ribadito in fonte di grado secondario dal codice di deontologia medica", sollecitando il proscioglimento dell'indagato.

"Era un dovere di Riccio - ha detto a conclusione dell'udienza l'avvocato Giuseppe Rossodivita, difensore dell'anestesista - staccare il respiratore perché così aveva chiesto il paziente. E' una sentenza molto importante che riconosce il diritto del malato di rifiutare la terapia o la prosecuzione di terapie non volute".

http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/cronaca/welby-medico/welby-medico/welby-medico.html

T3d
23-07-2007, 11:52
meno male va... sarebbe stato una vergogna se lo avessero condannato per omicidio...

CYRANO
23-07-2007, 11:54
meno male.



Clkmamka

sapatai
23-07-2007, 12:02
ottimo.:)

Senza Fili
23-07-2007, 13:39
Giusto

fsdfdsddijsdfsdfo
23-07-2007, 13:40
terrorismo di stato.

fsdfdsddijsdfsdfo
23-07-2007, 13:40
terrorismo di stato.

ah no no scusate quello era il pensiero di Ratzy.


Ottimo.

plut0ne
23-07-2007, 13:42
perfetto

Wolfgang Grimmer
23-07-2007, 13:57
ah no no scusate quello era il pensiero di Ratzy.


Ottimo.

looool.
Bene così, decisione giustissima.

drakend
23-07-2007, 16:30
Mi associo ai complimenti per la decisione.

Alexi@
23-07-2007, 16:33
decisione giustissima

Ominobianco
23-07-2007, 16:48
Come ha fatto giustamente notare l'avvocato dell'anestesista Mario Riccio:«È una sentenza molto importante che riconosce il diritto del malato di rifiutare la terapia o la prosecuzione di terapie non volute».

Anche se non c'è vincolo del precedente sono cmq precedenti importanti per la formazione di una giurisprudenza consolidata in particolare se ben motivata.

I magistrati hanno motivato che:«con l'interruzione della ventilazione meccanica a Piergiorgio Welby praticata da Riccio è stato attuato un diritto del paziente che trova la sua fonte nella Costituzione e in disposizioni internazionali recepite dall'ordinamento italiano e ribadito in fonte di grado secondario dal codice di deontologia medica».

Ora però per chiarire definitivamente la faccenda servirebbe una legge chiara sul testamento biologico.

Attualmente una legge in tal senso è in discussione in commissione Igiene e Sanità del Senato presieduta dal medico Ignazio Marino che ha presentato anche uno degli 8 testi su cui sta lavorando la commissione dall'estate scorsa.
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=15&id=210147

Onisem
23-07-2007, 16:58
Come ha fatto giustamente notare l'avvocato dell'anestesista Mario Riccio:«È una sentenza molto importante che riconosce il diritto del malato di rifiutare la terapia o la prosecuzione di terapie non volute».

Anche se non c'è vincolo del precedente sono cmq precedenti importanti per la formazione di una giurisprudenza consolidata in particolare se ben motivata.

I magistrati hanno motivato che:«con l'interruzione della ventilazione meccanica a Piergiorgio Welby praticata da Riccio è stato attuato un diritto del paziente che trova la sua fonte nella Costituzione e in disposizioni internazionali recepite dall'ordinamento italiano e ribadito in fonte di grado secondario dal codice di deontologia medica».

Ora però per chiarire definitivamente la faccenda servirebbe una legge chiara sul testamento biologico.

Attualmente una legge in tal senso è in discussione in commissione Igiene e Sanità del Senato presieduta dal medico Ignazio Marino che ha presentato anche uno degli 8 testi su cui sta lavorando la commissione dall'estate scorsa.
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=15&id=210147

Il nostro "laico" Parlamento non l'approverebbe mai. Per fortuna c'è almeno questa sentenza, e speriamo ne vengano altre, a fare un pò di giurisprudenza.

D.O.S.
23-07-2007, 17:03
una decisione giustissima :)

Hebckoe
23-07-2007, 17:19
sono molto contento

VegetaSSJ5
23-07-2007, 18:07
beh menomale anche se me l'aspettavo.
cmq secondo me quel medico prima di staccare la spina ha avuto qualche colloquio con chi di dovere che gli avrebbe assicurato di non riceverne conseguenze per ciò che ha fatto. chi si metterebbe a fare l'eroe sapendo di rischiare una condanna per omicidio (volontario)?

Onisem
23-07-2007, 18:28
beh menomale anche se me l'aspettavo.
cmq secondo me quel medico prima di staccare la spina ha avuto qualche colloquio con chi di dovere che gli avrebbe assicurato di non riceverne conseguenze per ciò che ha fatto. chi si metterebbe a fare l'eroe sapendo di rischiare una condanna per omicidio (volontario)?
Infatti ha sempre detto di essersi preparato, di aver approfondito gli aspetti giuridici e deontologici del caso. Mica è coglione.