PDA

View Full Version : Il server database: dietro le quinte di hwupgrade


Redazione di Hardware Upg
23-07-2007, 09:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/business/1771/il-server-database-dietro-le-quinte-di-hwupgrade_index.html

Il server database del forum di discussione è indubbiamente l'elemento più critico dell'intera infrastruttura di server che utilizziamo per pubblicare quotidianamente i contenuti di Hardware Upgrade. Vediamone le basi di funzionamento tecnico, e quali considerazioni abbiano guidato la scelta del nuovo server in produzione

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Luxor83
23-07-2007, 09:36
Davvero un articolo interessantissimo! ;)

Lazza84
23-07-2007, 09:38
Bella visita del motore che fà girare hw upgrade, argomento interessante.

andrmat
23-07-2007, 09:39
Bella rece, come al solito. Ottime soluzioni.

Peccato per 'evaquata'...

Vash88
23-07-2007, 09:43
Finalmente riconosco il solito HWUP, bell' articolo, complimenti.

Pr|ckly
23-07-2007, 09:46
Bell'articolo.
Di primo impatto ho trovato esagerato il cluster NLB a SEI nodi per il server web, evidentemente il carico di lavoro in termini di richieste è davvero imponente.

jerrygdm
23-07-2007, 09:52
Articolo molto interessante, grazie per averci reso partecipi di quello che state facendo e delle soluzioni che usate...

Paolo Corsini
23-07-2007, 09:52
Bella rece, come al solito. Ottime soluzioni.
Peccato per 'evaquata'...
Argh, ecco cosa succede a fare l'ultima rilettura prima delle 9 di mattina ;)

JiUli0
23-07-2007, 10:02
Complimenti, articolo esaustivo e molto interessante. grazie :)

andrmat
23-07-2007, 10:02
Hahaha

Articolo pubblicato troppo presto, infatti...
Ora ho almeno un'intera giornata lavorativa prima del prossimo articolo :(

Devil!
23-07-2007, 10:03
Articolo molto interessante, complimenti :)

e per la rete? che soluzione avete adottato?

red.hell
23-07-2007, 10:05
bello bello bello

grandissimo articolo (come al solito del resto ;) ), sempre molto interessante vedere cosa c'è dietro alle cose

e poi mitici come al solito: si fanno il regalino del server nuovo ma la prima cosa che fanno è smontarlo per far vedere a noi user com'è fatto dentro... :D

Truelies
23-07-2007, 10:11
L' OS utilizzato? Linux cosa? Giusto per curiosità... ;)

Paolo Corsini
23-07-2007, 10:11
Articolo molto interessante, complimenti :)
e per la rete? che soluzione avete adottato?
Tutti i server sono collegati ad un nostro switch gigabit a 48 porte, a sua volta collegato con uno switch alla server farm sempre gigabit. La banda complessiva in uscita che abbiamo a disposizione è di 100 Mbit, ovviamente simmetrica.

Tra il nostro switch a 48 porte e quello della server farm abbiamo due firewall Fortigate 300, ridondati tra di loro, che gestiscono il traffic shape oltre ovviamente ad operare come firewall.

Di conseguenza i server dialogano tra di loro in gigabit, salvo alcuni dei server più vecchi che utilizziamo per applicazioni secondarie che in alcuni casi hanno ancora schede di rete 10/100; in uscita il picco che possiamo toccare è 100 Mbit, salva ovviamente la possibilità di incrementare la banda negoziando un taglio più elevato con il nostro ISP.

Paolo Corsini
23-07-2007, 10:12
L' OS utilizzato? Linux cosa? Giusto per curiosità... ;)
Mi è sfuggito scriverlo; tutti i server che abbiamo in farm sono basati su Linux Debian, con l'unica eccezione del server che gestisce la parte di ADV che è Windows Server 2003. Alla base di questa scelta il fatto che il software di adv che utilizziamo è disponibile solo per piattaforma Windows.

cagnaluia
23-07-2007, 10:20
qual'è stata la motivazione (storica, era il 1999) per adottare mySQL invece che altri DBMS ?
Durante gli anni, avete mai pensato a qualcos altro?

ultimate_sayan
23-07-2007, 10:22
Complimenti per l'articolo! Veramente interessante ed esaustivo.

Paolo Corsini
23-07-2007, 10:28
qual'è stata la motivazione (storica, era il 1999) per adottare mySQL invece che altri DBMS ?
Durante gli anni, avete mai pensato a qualcos altro?
Non c'è un motivo preciso, onestamente: la scelta ai tempi è stata fatta pensando alla disponibilità, e al fatto che la persona che ha inizialmente sviluppato il motore di publising nostro lavorava in php e mysql.

Tra i software di forum commerciali vbulletin è, a nostro avviso, il più completo; certamente non è esete da difetti, ma l'alternativa sarebbe quella di scriversi un software in proprio da zero e considerando come lo gestiamo adesso non vale la pena seguire questa strada.

Abbandoneremmo molto volentieri MySQL per il database del forum a favore di SQLServer, fosse solo per il modo con il quale con SQLServer è possibile gestire la replica dei database e quindi la ridondanza dei dati.

ScaR_
23-07-2007, 10:29
C-O-M-P-L-I-M-E-N-T-I-S-S-I-M-I !!!
Ho letto tutto l'articolo con mascella slogata e bavetta agli angoli della bocca :) credo che chiunque abbia per lavoro o per diletto tirato su qualche server in una webfarm abbia avuto la mia stessa reazione!!!
grande articolo, e grande hw!

cagnaluia
23-07-2007, 10:35
Non c'è un motivo preciso, onestamente: la scelta ai tempi è stata fatta pensando alla disponibilità.... Abbandoneremmo molto volentieri MySQL per il database del forum a favore di SQL, fosse solo per il modo con il quale con SQL è possibile gestire la replica dei database e quindi la ridondanza dei dati.

si immaginavo..
intedi SQL... SQLServer

PS: mi piacerebbe sentire anche la storia .... organizzativa e commerciale di HW... :D

Paolo Corsini
23-07-2007, 10:39
si immaginavo..
intedi SQL... SQLServer

PS: mi piacerebbe sentire anche la storia .... organizzativa e commerciale di HW... :D
SQLServer: esatto
storia organizzativa e commerciale: se dico a mia moglie che durante le ferie scrivo un pezzo di questo tipo, mi gioco sia tutte le ferie che il matrimonio. Rimando a quando andrò in pensione ;)

harlock10
23-07-2007, 10:42
Per favore toglietemi una coriosità , se metto 4 hdd raptor 10.000 in raid c'è speranza di avere delle prestazioni del disco almeno lontanamente paragonabili ad un mostro del genere ?

fgiova
23-07-2007, 10:43
gran bell'articolo, veramente molto interessante ;)

thegiox
23-07-2007, 10:44
grande paolo, articolo davvero interessante ;)

soprattutto la parte della spiegazione della ricerca all'interno del forum... speriamo che ora gli utenti capiscano il perchè qualche volta ci si mette un pochino a cercare le discussioni desiderate... le dimensioni contano :D

Paolo Corsini
23-07-2007, 10:50
Per favore toglietemi una coriosità , se metto 4 hdd raptor 10.000 in raid c'è speranza di avere delle prestazioni del disco almeno lontanamente paragonabili ad un mostro del genere ?
Ipotizzando di avere una configurazione Raid 0 con 4 Raptor, otterresti letture sequenziali superiori alle nostre; sulle scritture non ci metto la mano sul fuoco in quanto non avresti un controller dedicato con memoria cache.
Come tempo di accesso saresti sicuramente più basso, in quanto è la velocità di rotazione dei piatti ad incidere su questo elemento.
Utilizzando una configurazione Raid 10 con 4 raptor avresti sicuramente ottime prestazioni complessive, ma saresti ben lontano da quello di cui è capace il sottosistema storage di questo server.

neonato
23-07-2007, 10:53
un articolo veramente interessante, grazie di aver condiviso il cuore di HWU con noi.

x Paolo
basta dire alla moglie di andare a fare shopping con un Carta di credito e tu sei libero di scrivere l'articolo x noi.

serassone
23-07-2007, 10:56
Una curiosità: è chiaro che voi siete autorizzati, ma normalmente è possibile aprire in questa maniera un server, voglio dire, smontare gran parte dei componenti, inclusi i dissipatori? Intendo in termini di garanzia.

harlock10
23-07-2007, 10:57
Grazie mille per la risposta , quasi quasi oggi pomeriggio me li vado a prendere .http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_wink.gif

x86-64
23-07-2007, 11:03
Bellissimo articolo, complimenti. :)

serassone
23-07-2007, 11:05
@ harlock10
Se volessi aumentare le prestazioni dei raptor, senza mai avvicinarsi a questo server, però con qualche sicurezza in più, potresti prendere in considerazione l'acquisto di un controller raid sata dedicato, per esempio un bell'Adaptec RAID 3405:
http://www.adaptec.com/en-US/products/raid_tech/sata_drives/SAS-3405/

neonato
23-07-2007, 11:08
x serassone,

io ho un server 2850, x la dell nn c'e nessuno problema di aprire i svr a patto che nn danneggi l'hardware.
Mi e capitato di ricevere un server dual cpu, una delle due nn funzionava. Bene il customer service dell mi ha autorizzato ad aprire il server e procedere al troubleshooting. Per loro costa meno che mandarti un tecnico ed il pezzo di ricambio.

dr-omega
23-07-2007, 11:55
Che bella questa analisi!
Ai lettori smanettoni piace sapere come funzionano le cose, e quindi HwU non poteva sottrarsi.
Quanti Gb o Tb di dati vengono salvati quotidianamente?
Gli archivi vengono compattati prima del trasferimento al nas/san?
Usate qualche unità a nastro oltre al server di backup in remoto?

Paolo Corsini
23-07-2007, 11:57
Che bella questa analisi!
Ai lettori smanettoni piace sapere come funzionano le cose, e quindi HwU non poteva sottrarsi.
Quanti Gb o Tb di dati vengono salvati quotidianamente?
Gli archivi vengono compattati prima del trasferimento al nas/san?
Usate qualche unità a nastro oltre al server di backup in remoto?
Non posso darti un'indicazione precisa di tutti i dati che backuppiamo, anche perché a memoria non lo ricordo.
Vengono tutti compattati in archivi, e trasferiti ad un server NFS in farm.
Eseguiamo un secondo backup notturno, scaricando su un server in redazione i dati principali per alcuni 1 volta a settimana, per altri ogni notte.

Verro
23-07-2007, 11:59
Complimenti per tutto il lavoro imponente che fate ogni giorno, e soprattutto, per non farci sborsare una lira!! Grande Staff di Hwupgrade!!

ekerazha
23-07-2007, 12:07
E' un po' OT comunque con la "manutenzione" straordinaria di stamattina credevo aggiornaste vBulletin alla 3.6.7, invece vedo che è sempre 3.6.4.

Tovarisch
23-07-2007, 12:08
Manco a farlo apposta stamattina per 2 ore abbondanti il database del forum era down!

snarchio
23-07-2007, 12:10
Nell'articolo c'è scritto: "vBulletin esegue delle table lock nel momento in cui viene eseguita una scrittura sul database"

E perché deve fare un Table Lock? Cioè, non è normale che per operare su un solo record devo bloccare una intera tabella con qualche milione di record

È una svista nello scrivere o è davvero così che funziona?
Se fosse così starebbe lavorando malissimo

zio.luciano
23-07-2007, 12:11
Complimenti per l'articolo, chiaro e preciso. E' davvero bello poter vedere (e quasi toccare, guardando le foto) il "cuore" del forum. Un grazie a tutto lo staff!! Complimenti ancora!

-Feanor-
23-07-2007, 12:12
complimenti per l'articolo...!!
io non me ne intendo di questa materia...ma gia che avete duvuto fare questo "lavoraccio" non c'era la possibilita di aggiornare il vbulletin..?? qual'è la versione del forum di hw...?? perche vedo molti altri forum che sono molto piu completi e pratici sempre adottando il vbulletin......

DjLode
23-07-2007, 12:13
Abbandoneremmo molto volentieri MySQL per il database del forum a favore di SQLServer, fosse solo per il modo con il quale con SQLServer è possibile gestire la replica dei database e quindi la ridondanza dei dati.

Ti va di spiegare la cosa un pò meglio? E' solo curiosità ma in cosa, a livello di repliche, SQL è "migliore"?

Paolo Corsini
23-07-2007, 12:14
Manco a farlo apposta stamattina per 2 ore abbondanti il database del forum era down!
Il forum è stato chiuso attorno alle 11 questa mattina, e riaperto attorno alle 12; le 2 ore sono 1 all'atto pratico. La chiusura è legata alla manutenzione che stiamo facendo questa mattina in farm, come da annuncio:

http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=52&a=130

silviohw
23-07-2007, 12:15
Salve,
articolo molto interessante.

Immagino che avrete sicuramente preso in considerazione macchine di altri produttori.. quali sono state le motivazioni che vi hanno spinto nella scelta del Dell PowerEdge 2950 (costi, personalizzazione, assistenza) ???

Paolo Corsini
23-07-2007, 12:16
Nell'articolo c'è scritto: "vBulletin esegue delle table lock nel momento in cui viene eseguita una scrittura sul database"

E perché deve fare un Table Lock? Cioè, non è normale che per operare su un solo record devo bloccare una intera tabella con qualche milione di record

È una svista nello scrivere o è davvero così che funziona?
Se fosse così starebbe lavorando malissimo
Esatto, esegue delle table lock e questo non è di certo uno dei punti di forza di questa soluzione. Devi fare un table lock perché vi sono accessi contemporanei in scrittura e se non bloccassi la tabella alla specifica query che viene eseguita ci potrebbe essere il rischio di sovrascritture dei dati.

Paolo Corsini
23-07-2007, 12:18
Salve,
articolo molto interessante.

Immagino che avrete sicuramente preso in considerazione macchine di altri produttori.. quali sono state le motivazioni che vi hanno spinto nella scelta del Dell PowerEdge 2950 (costi, personalizzazione, assistenza) ???
Varie considerazioni: abbiamo recentemente acquistato un server simile a questo per altri utilizzi in farm, e ci siamo trovati molto bene come struttura e configurazione hardware. Le opzioni del 2950 ci permettevano di configurare un server database adatto al tipo di carico che abbiamo per il forum quindi è stata una scelta di continuità.

In precedenza eravamo soliti acquistare server barebone, principalmente Tyan e Supermicro, configurandoli secondo le nostre esigenze ma volevamo più ridondanza e controllo esterno e per questo motivo abbiamo adottato questa soluzione.

nebuk
23-07-2007, 12:20
Ma quindi il sito e il forum sono implementati entrambi nello stesso cluster web?
La separazione viene fatta solo a livello di configurazione software?

airon
23-07-2007, 12:20
Salve,
articolo molto interessante.

Immagino che avrete sicuramente preso in considerazione macchine di altri produttori.. quali sono state le motivazioni che vi hanno spinto nella scelta del Dell PowerEdge 2950 (costi, personalizzazione, assistenza) ???

E perchè non andare su soluzioni custom, tipo google, e magari fare un contratto di manutenzione con il vostro ISP. Secondo me avreste risparmiato parecchio sull'hardware. Sopratutto per la memoria.

E poi perchè andare su piattaforma intel che ha il problema del bus che castra le prestazioni? Non era meglio aspettare settembre con i nuovi opteron?

Paolo Corsini
23-07-2007, 12:21
Ti va di spiegare la cosa un pò meglio? E' solo curiosità ma in cosa, a livello di repliche, SQL è "migliore"?
non entro nel tecnico perché non è il mio campo diretto, ma SQL Server ha una gestione del cluster di più server database che è elementare, nel senso che è molto semplice da configurare e funziona immediatamente.
MySQL cluster, al contrario, è un calvario in termini di configurazione e richiede una dotazione di memoria fisica incredibile per ogni server, e al momento attuale una soluzione non percorribile sia come amministrazione che come costi, quantomeno con il database che noi abbiamo in termini sia di dimensioni che di operazioni effettuate contemporaneamente.

Paolo Corsini
23-07-2007, 12:25
E perchè non andare su soluzioni custom, tipo google, e magari fare un contratto di manutenzione con il vostro ISP. Secondo me avreste risparmiato parecchio sull'hardware. Sopratutto per la memoria.

E poi perchè andare su piattaforma intel che ha il problema del bus che castra le prestazioni? Non era meglio aspettare settembre con i nuovi opteron?
Stimi i nostri costi senza sapere che traffico facciamo, quando spendiamo di banda e quanto investiamo annualmente nel rinnovo dei server? Bella preveggenza ;)
Dato che comperiamo l'hardware puoi credermi se ti dico che valutiamo quello che è disponibile in commercio e scegliamo sempre la migliore soluzione, in termini di prezzo-prestazioni.

Opteron Barcelona: era la nostra scelta preferenziale, ma non potevamo aspettare sino a Ottobre. Inoltre non sappiamo che tipo di sistemi verranno presentati dai principali partner di AMD.
Considerando il tasso di aggiornamento di questo server, comunque, credo che la necessità di acquistare un sistema Barcelona si presenterà tra non molto tempo.

Tovarisch
23-07-2007, 12:25
Era solo per far notare la precisione con cui la legge di Murphy è stata applicata anche in questo caso..... :)

snarchio
23-07-2007, 12:26
Esatto, esegue delle table lock e questo non è di certo uno dei punti di forza di questa soluzione. Devi fare un table lock perché vi sono accessi contemporanei in scrittura e se non bloccassi la tabella alla specifica query che viene eseguita ci potrebbe essere il rischio di sovrascritture dei dati.

E perché? Una discussione dovrebbe essere nel db una serie di record legati da un identificativo della discussione
In questo modo le operazioni sono sempre sul singolo record e non c'è motivo di bloccare né tabella né altro

Se poi la struttura è un'altra allora la cosa potrebbe essere diversa ma in quel caso sarebbe un db fatto peggio che con i piedi se per una update deve fare LockTable

DevilsAdvocate
23-07-2007, 12:27
Abbandoneremmo molto volentieri MySQL per il database del forum a favore di SQLServer, fosse solo per il modo con il quale con SQLServer è possibile gestire la replica dei database e quindi la ridondanza dei dati.

E' possibile che non sia altrettanto avanzato, ma
Mysql Cluster (http://dev.mysql.com/doc/refman/4.1/en/mysql-cluster.html) dovrebbe poter fare lo stesso, o no?

firestormrudy
23-07-2007, 12:44
complimenti per l'articolo, veramente interessante! specie per la spiegazione concisa e pulita di tutti gli accorgimenti adottati: è sia una visita alla vostra "fabbrica dio cioccolato" sia una guida su come fare un server...

Gunny35
23-07-2007, 12:52
Articolo interessante. Con una struttura relativamente semplice gestite un sito con molti accessi. Strano non riusciate a tenere un uptime del 100%, in alcune ore notturne il sito è in manutenzione. In architetture simili installo due load balancer in HA e due switch in parallelo. In realtà tre, ma il terzo switch e la terza nic gigabit servono per le sincronizzazioni.

nico88desmo
23-07-2007, 13:01
Complimenti per l'articolo! Molto interessante e preciso!
Ero anche io incuriosito dal motivo per cui vengano eseguite delle table lock; la risposta è stata già data, complimenti anche per il tempismo delle risposte ;)

Cif
23-07-2007, 13:13
Complimenti, articolo davvero interessante. Spero di leggerne altri in futuro così ;)

Cappej
23-07-2007, 13:17
Complimenti! che noccioli di server !
sono dei Tank! Meraviglioso il concetto di "continuità" del servizio, con la possibilità di cambiare componenti in modo "hot-swap"... PURE IN REMOTO! senza essere fisicamente presenti...
Complimenti!

... e grazie da parte di tutti.... dato che non scuciamo "personalmente" un centesimo e ci troviamo a "camperare" su server di ulimo grido !

Grazie HWupgrade !!!!

Hierro81
23-07-2007, 13:18
E' possibile che non sia altrettanto avanzato, ma
Mysql Cluster (http://dev.mysql.com/doc/refman/4.1/en/mysql-cluster.html) dovrebbe poter fare lo stesso, o no?

Io ho provato solo una volta a mettere in piedi 2 server mysql tramite le repliche e ti assicuro che la quantità di spazio necessaria su disco fisso è impressionante.
Non ho idea però se la versione "cluster" migliori questa cosa perchè io l'ho fatto con la versione "normale" di MySql.

Xalexalex
23-07-2007, 13:40
L'opzione Oracle, per il DB Server, è stata scartata a priori? (per i costi magari :D ) ?

ConRoe
23-07-2007, 13:49
Articolo davvero interessante... fa sempre piacere sapere cosa c'è dietro

Motosauro
23-07-2007, 13:53
Bell'articolo, complimenti :)

Paolo Corsini
23-07-2007, 14:03
L'opzione Oracle, per il DB Server, è stata scartata a priori? (per i costi magari :D ) ?
Codice: mettersi a migrare vbulletin ad altra piattaforma database è una soluzione che preferiamo non adottare.
Anche perchè mi sembra che le prestazioni di questo forum siano tutt'altro che disprezzabili nel complesso.

neonato
23-07-2007, 14:04
i server dell sono veramente competitivi come prezzo/prestazioni.
Io ho in mente di acquistarne uno come questo e metterci VMware infostructure e farci girare 8 VM.
I prezzi di IBM, HP, SUN nn sono vicini al prezzo dell (server + garanzia gold support).

Ottima scelta.

DVD2005
23-07-2007, 14:11
Articolo davvero interessante :)

ti costiamo un bel po' di soldi con tutto i post che scriviamo :p

ShadowX84
23-07-2007, 14:12
A buon intenditor...(ehm...a buon editor...)

;)

Credo che la non-scelta di Oracle come già detto, sia da ricercarsi nel codice, ma anche nell'elevao costo delle licenze.
Inoltre credo (ma è una mia sensazione, quindi vale poco) che in determinati ambiti di utilizzo Oracle risulti meno performante rispetto ad altre piattaforme.


Chi di voi si volesse divertire, vada sul sito della Dell e provi a configurarsi un server simile a questo, ovviamente noi non sappiamo i tipi di assistenza e di garanzia che sono stati scelti, però chi non ha mai lavorato con dei server, può rendersi conto di che cifre possono esserci in gioco a determinati livelli ;)

Motosauro
23-07-2007, 14:15
Articolo davvero interessante :)

ti costiamo un bel po' di soldi con tutto i post che scriviamo :p

se non avessero così tanti hit sul forum gli spazi pubblicitari li venderebbero alla metà.
Fra l'altro devo ammettere che tutti i negozi online dai quali mi sono rifornito li ho conosciuti tramite banner qui

DVD2005
23-07-2007, 14:21
se non avessero così tanti hit sul forum gli spazi pubblicitari li venderebbero alla metà.
Fra l'altro devo ammettere che tutti i negozi online dai quali mi sono rifornito li ho conosciuti tramite banner qui

do ut des

Motosauro
23-07-2007, 14:28
do ut des

Unreal Tournament l'ho capito, ma DO e DES che sono? :confused:







:sofico:

DVD2005
23-07-2007, 14:35
Unreal Tournament l'ho capito, ma DO e DES che sono? :confused:


:sofico:

:asd:

"io ti do affinché tu mi dia"......

.....una mano lava l'altra :D

FabryHw
23-07-2007, 14:38
Visto che usate Linux con SO, potrei consigliare di valutare PostgreSql 8.2 (o la sua incarnazione commerciale, aka EnterpriseDB 8.2) come DB Server.

Se ne parla bene in giro ed in alcuni benchmark ha dimostrato di scalare molto meglio di MySql al salire del numero di core presenti.
Insomma MySql su una CPU era più veloce di PGS, ma poi scalava male (anche se le ultimissime release di MySql dovrebbero aver mitigato il problema) al salire del numero di processori. Su 2 QuadCore PGS umiliava nettamente MySql (roba tipo anche 3 o 4 volte più veloce).

Per il Clustering, non so cosa dire ma penso che PGS (e meglio ancora EnterpriseDB) sia messo bene in tal senso.

Rubberick
23-07-2007, 14:46
Passi lo scaling all'aumentare dei processori ma credo che il punto sia l'accesso ai dischi... certo che mettendo tutto in ram...

ma con tutta la richiesta sempre + prepotente di ram i prezzi non stanno scendendo? :|

marcy1987
23-07-2007, 14:46
BELLISSIMO ARTICOLO!!!

l'ho letto in un sol boccone, davvero mi è piaciuto!!! e poi era dsa un sacco di tempo che non vedevo un articolo così interessante in ambito server!!!

una domanda da perfetto niubbo... ma perchè la memoria cache del controller SAS è così piccola??? non sarebbe stato meglio un modulo più capiente??? in teoia velocizzerebbe l'accesso, no???

nn fustigatemi, io in ambito server sono un perfetto NON conoscitore :D

The_misterious
23-07-2007, 14:53
complimenti, bellissimo articolo :oink:

imayoda
23-07-2007, 15:23
Bellissimo articolo! Complimenti :)

edivad82
23-07-2007, 15:25
E' un po' OT comunque con la "manutenzione" straordinaria di stamattina credevo aggiornaste vBulletin alla 3.6.7, invece vedo che è sempre 3.6.4.

Manco a farlo apposta stamattina per 2 ore abbondanti il database del forum era down!

perchè ho messo in farm questa carriola :sofico:

E' possibile che non sia altrettanto avanzato, ma
Mysql Cluster (http://dev.mysql.com/doc/refman/4.1/en/mysql-cluster.html) dovrebbe poter fare lo stesso, o no?

mysql è un filesystem database, mysql cluster è un in-memory database...da qui capisci che è una soluzione totalmente differente..sia da gestire che per requisiti hw...

Visto che usate Linux con SO, potrei consigliare di valutare PostgreSql 8.2 (o la sua incarnazione commerciale, aka EnterpriseDB 8.2) come DB Server.

Se ne parla bene in giro ed in alcuni benchmark ha dimostrato di scalare molto meglio di MySql al salire del numero di core presenti.
Insomma MySql su una CPU era più veloce di PGS, ma poi scalava male (anche se le ultimissime release di MySql dovrebbero aver mitigato il problema) al salire del numero di processori. Su 2 QuadCore PGS umiliava nettamente MySql (roba tipo anche 3 o 4 volte più veloce).

Per il Clustering, non so cosa dire ma penso che PGS (e meglio ancora EnterpriseDB) sia messo bene in tal senso.


il problema è vbulletin, implementa solo la gestione di mysql...mettermi a tradurre query o prendere un middleware...manco per tutto l'oro del mondo ;)

edivad82
23-07-2007, 15:27
i server dell sono veramente competitivi come prezzo/prestazioni.
Io ho in mente di acquistarne uno come questo e metterci VMware infostructure e farci girare 8 VM.
I prezzi di IBM, HP, SUN nn sono vicini al prezzo dell (server + garanzia gold support).

Ottima scelta.

prenderne uno e metterci VI è come castrare VI, secondo me VI è comodo proprio per feature come VMotion ecc...su server singolo, quasi quasi tanto vale Xen o VMware server

biffuz
23-07-2007, 15:34
Bell'articolo!

Però "per via della particolare architettura che prevede una costruzione di tipo MCP, MultiCip Package"

Cos'è un MultiCip? Ha qualcosa a che fare con un MultiCiop? :D

Sono contento poi di sapere che il mio Seagate 15K è una scelta diffusa, anche se io ci gioco a WoW :sborone:

edivad82
23-07-2007, 16:18
Io valuterei PGsql.. che fà il lock a livello di record e non a livello di table. E soprattutto è all'altezza di SQLserver... e su grossi carichi spacca le ossicine a Mysql.

se hai voglia di mantenere aggiornato vbullo per PG, no problem per me :D

Silkworm
23-07-2007, 16:35
Ho letto con molto interesse il dietro le quinte...
Un suggerimento per evitare di spendere un sacco di soldi con i moduli da 4BG e' quello di prendere i PowerEdge 2900 che ospitano al loro interno 12 slot dimm per una capacita' complissiva, con moduli da 2GB, di 24GB totali.

Ciao!

Motosauro
23-07-2007, 16:42
Echeccevuole ? :)

beh, potremmo unire tutte le "menti" che frequentano il forum e scrivere una bella piattaforma performante OpenSource.
Sarebbe anche un ottimo esercizio per chi come me è ancora agli inizi (come il progetto del giochino che fece Fek a suo tempo)

LinoX-79
23-07-2007, 16:51
"Forkiamo Vbullet... ci si appiccica sotto Adodb.. e lo fai funzionare su qualunque Db.... volendo.. sepoffà..."

..e mandiamo a quel paese linux..

Ragazzi la granularità di un lock non dipende dal DBMS.. e dovreste saperlo..

Motosauro
23-07-2007, 17:04
"Forkiamo Vbullet... ci si appiccica sotto Adodb.. e lo fai funzionare su qualunque Db.... volendo.. sepoffà..."

..e mandiamo a quel paese linux..

Ragazzi la granularità di un lock non dipende dal DBMS.. e dovreste saperlo..

Eresia
Bestemmia
Al Rogo, Al Rogo!

:D

Però effettivamente MySql qualche limite ce l'ha. Finché è gratis (oltre che open) ....

LinoX-79
23-07-2007, 17:34
Col "..e mandiamo a quel paese linux.."
Mi riferivo all'uso di ADO.. non a Postgre.. :)

FreeMan
23-07-2007, 17:37
Strano non riusciate a tenere un uptime del 100%, in alcune ore notturne il sito è in manutenzione. In architetture simili installo due load balancer in HA e due switch in parallelo.

c'è il backup ;)

http://www.hwupgrade.it/articoli/server/1771/mrtg_dbforum.gif
grafico MRTG della percentuale di occupazione del processore del server database del forum

Il picco di carico osservabile attorno alle 3.30 di mattina è legato all'operazione di backup automatizzata dei dati; il database effettua quello che viene indicato come un dump del database, creando un grosso archivio contenente tutti i dati del database. Questo backup viene quindi trasferito via lan ad un altro server, destinato a memorizzare tutti i backup dei dati dei vari server che compongono la struttura.

>bYeZ<

El Bombastico
23-07-2007, 17:45
Me coioni!

LinoX-79
23-07-2007, 17:46
Ammetto la mia ignoranza in materia.. :)
Non ne avevo mai sentito parlare in 20 anni di sviluppo software..
Vado a documentarmi..

ekerazha
23-07-2007, 17:56
Forkiamo Vbullet... ci si appiccica sotto Adodb.. e lo fai funzionare su qualunque Db.... volendo.. sepoffà...

Personalmente "quel mattone" di Ado non mi ha mai fatto impazzire... anzi solitamente ho sempre cercato di evitare gli script PHP che utilizzassero Ado preferendo quelli con librerie di gestione del database semplici e lineari.

ulk
23-07-2007, 18:08
Beh fa piacere vedere 2 quad xeon a reggere la baracca....


































e i dual opteron retrocessi.. :asd:

tony359
23-07-2007, 19:41
Ma le tragiche prestazioni notturne sono dovute ai backup del database? Non so recentemente, sono senza ADSL...

Ciao
A

FreeMan
23-07-2007, 19:46
lo sforzo di leggere poco sopra :D

>bYeZ<

Sinclair63
23-07-2007, 20:05
Ottimo articolo, HWU davvero il fiore all'occhiello del WEB Italiano, grazie Paolo!!! ;)

bos201
23-07-2007, 20:09
Infatti, come avete fatto per gestire tutta la rete????

s5otto
23-07-2007, 20:10
Da un vecchio programmatore ....... complimenti! ;)

Sono orgoglioso di essere iscritto a questo forum.

FabryHw
23-07-2007, 20:44
PostgreSql in realtà non usa i lock a livello di record e come sistema di locking è ben superiore a Sql Server (MS), è molto più simile a Oracle.

PGS di default usa MVCC - Multi-Version Concurrency Control, che nella maggior parte della sistuazioni gli permette di essere considerato come sistema "no locking".
Questo vale in caso di letture multiple dello stesso record, nel caso di scrittura è ovvio un sistema di blocco (lock) sia necessario.

Sql Server 2000 è famoso per il suo problema dei lock e della lock escalation (basta una banale query, per bloccare una intera tabella, evitando l'accesso alla tabella a tutti gli altri, anche chi doveva solo leggere dei record, magari diversi da quelli che stiamo leggendo noi)
Gente che ha convertito applicazioni DB nate su altri DB Server su MS Sql Server senza tenere conto di come funziona il motore di MSSql, poi ha pianto quando ha visto le pessime prestazioni in multiutenza (accessi concorrenti).
Diciamo roba tipo, riuscire a tenere solo 200-300 utenti collegati con l'hw attualmente utilizzato da HWUpgrade.
Ovviamente disegnando l'applicazione tenendo conto di certe cose, cambia tutto (ossia Sql Server non è lento per default, anzi).

Sql Server 2005 (e fra 6/8 ci dovrebbe essere anche il nuovo Sql Server 2008) migliora molto le cose, grazie all'introduzione della SNAPSHOT ISOLATION.
Con essa (che però è una modalità che di default è spenta) si implenta qualcosa più simile al metodo MVCC di PGS, anche se da quanto letto in giro MVCC è tutta un'altra cosa e molto più efficiente.

Paolo Corsini
23-07-2007, 20:48
Infatti, come avete fatto per gestire tutta la rete????
Mi sfugge il senso della domanda, puoi essere più preciso?

afterburner
23-07-2007, 20:51
Bene bene bene .. bel giocattolino .. e bella descrizione delle soluzioni scelte.

Mi piace il sistema dischi: un sistema di coppie in mirror spalmate in stripe con dischi da 15K dovrebbe andare come una scheggia.
Se a qualcuno interessa e' spiegato decentemente su wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
Ho un dubbio sull'affermazione dei 3 dischi in failure. Mi sembra ottimistica. Se scoppiano contemporaneamente 2 dischi che si mirrorano tra loro, allora salta il raid 0 e bisogna andare di restore da backup .. comunque, forse sono io pessimista, ma per un sistemista, "Murphy era ottimista".

Ho delle perplessita' sulla scelta dei processori del sistema. Non ho mai avuto a che fare con Xeon quad core pero' a livello di dual core gli Xeon sono dei brocchi rispetto agli Opteron (almeno per quanto riguarda i server e il tipo di servizi che gestisco). Io avrei preso un sistema con 4 opteron dual core .. oppure, aspettando ancora qualche mese, 2 opteron quad core.

Pr|ckly
23-07-2007, 20:56
Bell'articolo.
Di primo impatto ho trovato esagerato il cluster NLB a SEI nodi per il server web, evidentemente il carico di lavoro in termini di richieste è davvero imponente.

Mi quoto.
Mi è tornato in mente che tutto il dominio MS è gestito da 8 server nlb, con tutto il rispetto, come fa questo a richiederne SEI? :eek:
C'è qualche spiegazione tecnica in merito o avete solamente voluto stare "larghi" ed evitare rischi?

Paolo Corsini
23-07-2007, 20:58
Bene bene bene .. bel giocattolino .. e bella descrizione delle soluzioni scelte.

Mi piace il sistema dischi: un sistema di coppie in mirror spalmate in stripe con dischi da 15K dovrebbe andare come una scheggia.
Se a qualcuno interessa e' spiegato decentemente su wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
Ho un dubbio sull'affermazione dei 3 dischi in failure. Mi sembra ottimistica. Se scoppiano contemporaneamente 2 dischi che si mirrorano tra loro, allora salta il raid 0 e bisogna andare di restore da backup .. comunque, forse sono io pessimista, ma per un sistemista, "Murphy era ottimista".

Se hai 3 catene Raid 1 in stripe tra di loro, si può verificare un caso nel quale un disco di ciascuna delle 3 catene Raid 1 si rompe: di conseguenza ogni catena Raid 1 rimane integra, e lo stripe funziona. Ovviamente è un caso limite, ma possibile.

Ho delle perplessita' sulla scelta dei processori del sistema. Non ho mai avuto a che fare con Xeon quad core pero' a livello di dual core gli Xeon sono dei brocchi rispetto agli Opteron (almeno per quanto riguarda i server e il tipo di servizi che gestisco). Io avrei preso un sistema con 4 opteron dual core .. oppure, aspettando ancora qualche mese, 2 opteron quad core.
I nuovi Xeon basati su architettura Core 2 sono mediamente più performanti delle soluzioni Opteron; hanno consumi più elevati per via delle memorie FB Dimm ma questo nel nostro caso è stato al momento della scelta un elemento considerato secondario.

Opteron 4 core: come ho scritto in precedenza sicuramente useremo soluzioni Barcelona in futuro (abbiamo 10 server in cluster basati su cpu Opteron dual core al momento attuale), ma non potevamo - volevamo attendere Ottobre per questo upgrade. Opteron 4 Socket: belle soluzioni, ma molto costose ed è difficile trovare sistemi non barebone con queste configurazioni a costi interessanti. Dell, ad esempio, ha una soluzione Quad Socket Opteron ma è in Rack 4 unità.

Paolo Corsini
23-07-2007, 21:00
Mi quoto.
Mi è tornato in mente che tutto il dominio MS è gestito da 8 server nlb, con tutto il rispetto, come fa questo a richiederne SEI? :eek:
C'è qualche spiegazione tecnica in merito o avete solamente voluto stare "larghi" ed evitare rischi?
Dubito che MS giri con 8 server web, onestamente: se hai link leggo volentieri.
Sul cluster abbiamo, per ogni server (sono pesati di fatto uguali tra di loro) una percentuale di occupazione media nei momento di maggior traffico di circa il 75%, come del resto si vede chiaramente dal grafico di MRTG di uno di questi server che è messo in ultima pagina dell'articolo. Comunque non stiamo "larghi", anche perchè i server costano e lasciarli inutilizzati non ha senso: siamo da quel versante correttamente dimensionati, con un certo margine di carico in più in presenza di picchi anomali di traffico.

FabryHw
23-07-2007, 21:07
In realtà dai documenti di Sql 2005, MS dichiara che la loro Snapshot Isolation non è che un altro nome per MVCC che a sua volta è conosciuto anche sotto il nome di Row Level Versioning.

Quindi potrebbero essere identici come bontà. Solo che in alcuni threads su vari forum (ma non so quanto fossero attendibili) avevo letto post di gente che criticava Snapshot Isolation di Sql 2005 dicendo che non era all'altezza delle implementazioni di MVCC presenti in Oracle o PGS.

Magari erano di parte, non ho approfondito.

Ciao

PS
MVCC è presente, anche se magari non implementata sempre nello stesso modo, in vari DB Server quali Oracle, PostgreSql, MySql se si usa InnoDB (e forse anche il nuovo motore Falcon), ...ecc
E dal documento di MS si potrebbe anche dire che MVCC è presente anche in Sql Server 2005 (o superiore) se si attiva la modalità Snapshot Isolation

ayrtonoc
23-07-2007, 21:13
Ma... portare tutto sotto ESX razionalizzando il numero di macchine ed aumentando flessiblità e facilità di amministrazione??

afterburner
23-07-2007, 21:29
Se hai 3 catene Raid 1 in stripe tra di loro, si può verificare un caso nel quale un disco di ciascuna delle 3 catene Raid 1 si rompe: di conseguenza ogni catena Raid 1 rimane integra, e lo stripe funziona. Ovviamente è un caso limite, ma possibile.
RAID 0
|
/-----------------------------\
| | |
RAID 1 RAID 1 RAID 1
/------\ /------\ /------\
| | | | | |
73GB 73GB 73GB 73GB 73GB 73GB

1 2 3 4 5 6

Se ho capito bene la vostra struttura dischi dovrebbe essere cosi' (spero non me ne abbiano del copiaincolla quelli di wikipedia) .. comunque viene male e spero si capisca.
Quello che dici tu e' vero: se si rompono i dischi 1-3-5 oppure 1-3-6 oppure 1-4-5 o 1-4-6 ecc. tutto continua a funzionare.
Il caso che dicevo io e' se si rompe la coppia 1-2 oppure 3-4 oppure 5-6.

I nuovi Xeon basati su architettura Core 2 sono mediamente più performanti delle soluzioni Opteron; hanno consumi più elevati per via delle memorie FB Dimm ma questo nel nostro caso è stato al momento della scelta un elemento considerato secondario.

Opteron 4 core: come ho scritto in precedenza sicuramente useremo soluzioni Barcelona in futuro (abbiamo 10 server in cluster basati su cpu Opteron dual core al momento attuale), ma non potevamo - volevamo attendere Ottobre per questo upgrade. Opteron 4 Socket: belle soluzioni, ma molto costose ed è difficile trovare sistemi non barebone con queste configurazioni a costi interessanti. Dell, ad esempio, ha una soluzione Quad Socket Opteron ma è in Rack 4 unità.

Ho quotidianamente a che fare con degli HP DL585. Effettivamente sono 4U .. allo spazio non ci faccio molto caso.
Curiosita': avete preso in considerazione anche un'eventuale passaggio a blade server? L'avete scartato a priori o e' stata una scelta dettata da altre esigenze? Che io sappia sempre piu' ced stanno passando verso questo tipo di soluzioni
http://h18004.www1.hp.com/products/servers/proliant-bl/c-class/685c/index.html

Ciao

Gunny35
23-07-2007, 21:32
Per Freeman.
Ci volevi tu a spiegarmelo :)
Il punto debole per l'architettura è proprio che il database è gestito da una macchina sola che deve andare offline per fare manutenzione.
Con MySQL cluster, senza andare in cose troppo costose si possono distribuire le letture su diversi server, le scritture avvengono su un server principale che poi si sincronizza con gli altri. Il dump diventa meno necessario, ma se proprio si vuole è possibile farlo da uno dei db server secondari senza fermare il sito.

l3nko
23-07-2007, 21:37
perdonatemi il piccolo OT
se ho 8 indirizzi pubblici, quanti server http posso mettere? solo 8 o posso averne di piu se utilizzassi un router(col nat/pat) o un gateway?:D
grazie

ps:anch'io ho un serverino...p3 1000:D

Rubberick
23-07-2007, 21:41
hu? non afferro la domanda... ^__^

se parli di siti quanti ne vuoi basta usare le direttive virtual server di apache o altri demoni http

aruba per dirne una usa server con svariate migliaia di domini per macchina e quella macchina risulta all'esterno con un solo ip =P

non ti dico il delirio in termini di record ptr, ne escono a valanga xD

Rubberick
23-07-2007, 21:43
ah no scusa ho capito che intendevi, di nuovo quanti ne vuoi, in realta' ti serve un solo indirizzo esterno per il server da load balancer, quello a round ti fa servire dai vari server web connessi tra loro in lan al load balancer

l3nko
23-07-2007, 21:50
grazie rubberick, capito:D correggimi se sbaglio,in questo caso però ogni server e uguale a tutti gli altri, cioè non potrei avere un solo server destinato a gestire solo topolino.it e un altro server che gestisce solo paperina.it, ma dovrei avere i due server che entrambi hanno sia topolino che paperina:cool: giusto?

afterburner
23-07-2007, 22:17
grazie rubberick, capito:D correggimi se sbaglio,in questo caso però ogni server e uguale a tutti gli altri, cioè non potrei avere un solo server destinato a gestire solo topolino.it e un altro server che gestisce solo paperina.it, ma dovrei avere i due server che entrambi hanno sia topolino che paperina:cool: giusto?

Mi inserisco nel discorso .. e mi scuso per l'ot: se tu hai un IP pubblico, supponiamo 151.1.244.2 (quello di www.hwupgrade.it) tu puoi registrare tutti i domini che vuoi associandoli allo stesso ip. Puoi registrare www.paperino.it, www.topolino.it e www.pluto.it facendo si' che vengano risolti tutti nell'IP 151.1.244.2
Dopo hai due soluzioni: o hai i tre domini virtuali sulla stessa macchina che risponde all'ip 151.1.244.2 oppure hai tre macchine distinte (una per dominio) nella dmz interna e all'ip 151.1.244.2 risponde un load balancer che redireziona a seconda del dominio.

In sostanza mi sa che ho ripetuto quanto gia' detto da Rubberick ... :doh:

l3nko
23-07-2007, 22:21
ok ok,grazie ad entrambi:D
in conclusione il load balancer può reinderizzare non solo in base al carico di lavoro, ma anche in base ad altre regole fra le quali quella del dominio e quindi serve al mio scopo:D grazie mille ancora:D

sirus
23-07-2007, 22:44
Bellissimo articolo, molto interessante.
Sarebbe altrettanto interessante avere qualche informazione aggiuntiva sul lato software, nulla di approfondito, solo qualche informazione. ;)

M4R1|<
23-07-2007, 23:00
Veramente un Bell'Articolo, COMPLIMENTI!!!

è bello poi vedere che Paolo Corsini ad ogni domanda che gli è stata posta, ha risposto; in molti altri forum non succede nulla di questo, ed è anche per questo motivo che HwU resta il miglio sito/forum che abbia mai visto!
Ancora Complimenti!

Paolo Corsini
23-07-2007, 23:09
Con MySQL cluster, senza andare in cose troppo costose si possono distribuire le letture su diversi server, le scritture avvengono su un server principale che poi si sincronizza con gli altri. Il dump diventa meno necessario, ma se proprio si vuole è possibile farlo da uno dei db server secondari senza fermare il sito.
E' stato spiegato che MySQL cluster non è una soluzione per noi percorribile, per via delle dimensioni del database: i requisiti hardware richiesti per garantire una risposta ragionevole sono assolutamente fuori luogo soprattutto in termini di quantitativo di memoria di sistema.
Abbiamo valutato MySQL cluster, se la memoria non m'inganna, ormai oltre 2 anni fa: conosco altri gestori di siti con forum vbulletin paragonabili al nostro e nessuno ha preso questa soluzione. L'essere compatibile solo con MySQL è del resto, almeno a nostro avviso, la principale limitazione di vbulletin.

caurusapulus
23-07-2007, 23:11
@Paolo Corsini
Domanda così tanto per curiosità: presso quale farm avete fisicamete i vostri server?
Comunque bell'articolo, anche se parecchio tecnico (in questo caso wikipedia aiuta ;) )

Naveg
23-07-2007, 23:13
@caurusapulus

I server si trovano nella webfarm di IT.net, c'è anche scritto nell'articolo.

Paolo Corsini
23-07-2007, 23:14
@Paolo Corsini
Domanda così tanto per curiosità: presso quale farm avete fisicamete i vostri server?
Comunque bell'articolo, anche se parecchio tecnico (in questo caso wikipedia aiuta ;) )
E' riportato anche qui:
http://www.hwupgrade.it/sito/legale/
siamo in ITnet

dennyv
23-07-2007, 23:35
Ohlè! Che bel articolo! Molto interessante... mi mancavano proprio queste tipologie di articoli degni del vostro nome!

Che dire... una seconda parte sul software?? (Debian configurata ad hoc per il vostro server?)

OT ma non troppo per esperienza personale e per benchmark visti in rete avete proprio ragione quando dite che MySQL non scala molto bene (voi scrivete "linearmente") più di due processori. Postgres è tutta un'altra storia, soprattutto quando i processori cominciano ad essere 4 o 8. vBullettin supporta Postgres? Con 11 Giga di database non sarebbe più gestibile Postgres, anche se magari un po' più lento? Magari sfruttando il lock delle row invece che delle tabelle?

Ciao a tutti e complimenti alla redazione per il nuovo "pargolo" :D

sleeping
23-07-2007, 23:43
Complimenti sia per l'articolo molto completo che per i server. Sono proprio delle bestie :cool: E' impressionante la mole di lavoro e di dati che stanno dietro ad un "semplice" forum...
Sarei davvero curioso di vedere quelli di siti superutilizzati come youtube con delle enormi richieste di banda visto che si tratta di video e non di testo :p

:)

caurusapulus
23-07-2007, 23:47
@caurusapulus

I server si trovano nella webfarm di IT.net, c'è anche scritto nell'articolo.

:doh: :doh:
Oggi è stata na lunga giornata :D

edivad82
23-07-2007, 23:48
Ma... portare tutto sotto ESX razionalizzando il numero di macchine ed aumentando flessiblità e facilità di amministrazione??

virtualizzare un cluster mi pare un po' una caxxata....virtualizzare una macchina che richiede risorse dedicate, pure...se non per Vmotion...ma di fatto non razionalizzi, dedichi due macchine per far girare quello...oltre che vmware infrastructure è memory limited sul fronte dell'host server

edivad82
23-07-2007, 23:50
Per Freeman.
Ci volevi tu a spiegarmelo :)
Il punto debole per l'architettura è proprio che il database è gestito da una macchina sola che deve andare offline per fare manutenzione.
Con MySQL cluster, senza andare in cose troppo costose si possono distribuire le letture su diversi server, le scritture avvengono su un server principale che poi si sincronizza con gli altri. Il dump diventa meno necessario, ma se proprio si vuole è possibile farlo da uno dei db server secondari senza fermare il sito.

già detto...mysql cluster è un in-memory db...fatti i conti per 11 gb di database e vedi che requisiti hw ti saltano fuori...al contrario di mysql che è filesystem db...ed ovviamente si può mettere in master/slave

edivad82
23-07-2007, 23:53
perdonatemi il piccolo OT
se ho 8 indirizzi pubblici, quanti server http posso mettere? solo 8 o posso averne di piu se utilizzassi un router(col nat/pat) o un gateway?:D
grazie

ps:anch'io ho un serverino...p3 1000:D

puoi mettercene fino a che non esaurisci le porte degli 8 indirizzi ip, ovviamente non sono tutti accessibili sulla porta 80 di default...dipende che ci devi fare, se devi fare un server classica maniera, 8, altrimenti un po' di più...ed anzi, con del reverse proxying con virtual domain, ne gestisci anche di più su singola porta...

edivad82
23-07-2007, 23:56
Ohlè! Che bel articolo! Molto interessante... mi mancavano proprio queste tipologie di articoli degni del vostro nome!

Che dire... una seconda parte sul software?? (Debian configurata ad hoc per il vostro server?)

OT ma non troppo per esperienza personale e per benchmark visti in rete avete proprio ragione quando dite che MySQL non scala molto bene (voi scrivete "linearmente") più di due processori. Postgres è tutta un'altra storia, soprattutto quando i processori cominciano ad essere 4 o 8. vBullettin supporta Postgres? Con 11 Giga di database non sarebbe più gestibile Postgres, anche se magari un po' più lento? Magari sfruttando il lock delle row invece che delle tabelle?

Ciao a tutti e complimenti alla redazione per il nuovo "pargolo" :D

leggi una o due pag fa :D

Rubberick
23-07-2007, 23:59
lo switch da 48 porte era quel famoso netgear che vi diede problemi qualche mese fa?

edivad82
24-07-2007, 00:01
lo switch da 48 porte era quel famoso netgear che vi diede problemi qualche mese fa?

ce ne sono 3 non uno...e cmq era una scheda di rete difettosa che sparava pacchetti "a caso" che ha fatto impallare lo switch

FreeMan
24-07-2007, 00:13
Per Freeman.
Ci volevi tu a spiegarmelo :)
Il punto debole per l'architettura è proprio che il database è gestito da una macchina sola che deve andare offline per fare manutenzione.
Con MySQL cluster...

No in effetti non ci volevo io, bastava che leggessi quello che era già stato detto, anche per quanto riguarda MySQL cluster :)

>bYeZ<

Gunny35
24-07-2007, 00:17
-edit-

Gunny35
24-07-2007, 00:21
No in effetti non ci volevo io, bastava che leggessi quello che era già stato detto, anche per quanto riguarda MySQL cluster :)

>bYeZ<

Ritiro tutto, ho letto che viene utilizzata la replica Master/Slave. A questo punto mi sembra strano sia necessario bloccare il sito per fare il backup.

FreeMan
24-07-2007, 00:38
Non penso sia necessario ma credo che sia una conseguenza.. ma qui può rispondere solo edivad

poi il discorso master/slave era riferito solo al discorso della ricerca

>bYeZ<

dennyv
24-07-2007, 01:08
X edivad82 sì ora ho letto :D

Domanda: quali sono i vantaggi/svantaggi di utilizzare una scheda di amministrazione remota rispetto ad uno switch kvm over IP?

Grazie mille.

Krammer
24-07-2007, 01:21
credo che sia la prima volta o quasi che scrivo un commento ad un articolo, ma questo meritava più degli altri: sia come idea che come realizzazione :) complimenti, continuate così!

rockroll
24-07-2007, 02:36
Molto interessante il tutto, complimenti.

(Faccio bene io che mi collego sempre in ore notturne di minimo traffico.)

Vorrei comunque fare qualche commento sul'argomento critico: molti accessi in Update ad un D.B. MySQL di elevate dimensioni.

C'è un sistema teorico ma penso anche praticamente realizzabile per superare comunque questo collo di bottiglia: sezionare su più server il D.B., riservando minor dimensione base alle sezioni più accedute (in modo da bilanciare il numero di accessi e di aggiornamenti), e sopratutto adottare un software che esegua gli updates esclusivamented in memoria, e faccia gli effettivi aggiornamenti fuori linea, in asincrono, su un duplicato (o mirror?) del DB completo (il D.B. in linea, non aggiornato fisicamente, funge anche da BkUp del "mirror" sotto update...).

Non sono esperto dei attuali DB, per cui non saprei se è possible avere questi requisiti da MySQL o altri DB al momento disponibili; io ai miei tempi (25 anni fa, su IBM 370 e Amdhal compatibili ...) non avevo certo le risorse HW e SW attuali, ed il problema critico lo risolsi come ho detto, costruendo inevitabilmente da me tutto il software di gestione D.B. (con formato dati ed metodo accessi allora inediti), con lo svantaggio rispetto alle risorse attuali che allora non avevo a disposizione molti processori multicore, ma solo più Task (partizioni MVS) della stessa macchina monoprocessore.

Inutile dire che il sistema, malgrado la sua efficienza, non fu nemmeno capito dall'Azienza, e venne convertito in qualcosa di molto più standard (e direi molto meno efficiente malgrado il potenziamento dell'HW) poco dopo le mie dimissioni...

Bye - rockroll

Sajiuuk Kaar
24-07-2007, 02:55
hd seagate? sto server durerà 2-3 annetti...

mixmax99
24-07-2007, 08:44
Ciao Paolo,

sono contento che stai lavorando anche su articoli di questo tipo, sono di estremo interesse ad aiutano ad accrescere la cultura dei lettori, complimenti.

Ho un po' di osservazioni, invece, sulla soluzione tecnica adottata, molto semplice e con un livello di alta affidabilita' molto basso. Sono inoltre incuriosito dalla tua affermazione "abbandoremmo volontieri MySQL per SQLServer". C'e' qualche motivo particolare? Siete insoddisfatti per qualche lacuna in termini di funzionalita' o avete registrato dei malfunzionamenti? A mio avviso non avete utilizzato le feature di MySQL.

Il problema dei table lock, ad esempio, quando vbulletin scrive sul db e' dovuto al tipo di storage engine che avete utilizzato, MyISAM che supporta solo i table lock ma non i row level lock. Bastera' cambiare il tipo di storage engine in InnoDB che avere una concorrenza gestita molto meglio.
Il risvolto della medaglia e' che InnoDB non ha la search integrata. Ma qua ci viene in aiuto la replicazione di MySQL. In pratica possiamo avere un server con il db in InnoDB replicato su un altro server con lo stesso db e le stesse tabelle ma come MyISAM. In questo modo potrete utilizzare il secondo server come search server in sola lettura e l'InnoDB com server principale in lettura/scrittura.

Se poi avete bisogno di poter scalare in lettura (ovviamente immagino che il numero di letture sia molto piu' alto delle scritture), bastera' (sempre utilizzando la replica) scalare orizzontalmente e non comprando HW piu' potente. Questo e' il principio da sempre di MySQL: to scale out with commodity hw. Inoltre la replica ti permetterebbe di aumentare la disponiblita' del db, minimizzando i downtime ed accrescendo quindi l'affidabilita'.

Ah, dimenticato io lavoro in MySQL, se ti va di fare 4 chiacchiere, sai dove trovarmi! :)

mixmax99
24-07-2007, 08:58
Per Freeman.
Ci volevi tu a spiegarmelo :)
Il punto debole per l'architettura è proprio che il database è gestito da una macchina sola che deve andare offline per fare manutenzione.
Con MySQL cluster, senza andare in cose troppo costose si possono distribuire le letture su diversi server, le scritture avvengono su un server principale che poi si sincronizza con gli altri. Il dump diventa meno necessario, ma se proprio si vuole è possibile farlo da uno dei db server secondari senza fermare il sito.


Ben in effetti hai bisogno di un po' di spiegazioni, visto che non hai capito nulla di come funziona MySQL Cluster!!! :)

Ma non preoccuparti da quello che ho letto in questa discussione non sei l'unico...

Paolo, ti faccio una proposta, quand'e' che facciamo un bell'articolo su MySQL? Ho paura che la stragrande maggioranza non sappia nulla di MySQL ne' abbia capito a fondo le potenzialita'. E credo sia un vero peccato, a volte le soluzioni a problemi anche complessi sono davvero semplici...

Per quanto riguarda MySQL Cluster, non sono le letture ad essere distribuite ma i dati!! Cluster e' un in-memory db distribuito, significa che i dati sono automaticamente (e in modo trasparente per l'applicativo) partizionati sono piu' server, utilizzando di default la primary key come chiave di partizionamento.

Questo significa che le scritture scaleranno su piu' server (quasi linearmente per giunta) , mentre per le letture dipende dal tipo di query. Se sono query per primary key (o per la chiave di partizionamento utilizzata) l'accesso sara' diretto al nodo che contiene i dati, altrimenti per accessi in range scan (indice parziale o indice non univoco) occorre interrogare necessariamento tutti i nodi. Questo significa per in lettura non e' garantita la scalabilita' orizzontale lineare, dipende alle query.

Per aumentare l'affidabilita' ed evitare che alla caduta di un nodo si perda una parte del db, c'e' la possiblita' di replicare in modo SINCRONO ogni singolo nodo usando un protocollo di 2-phase commit

MySQL Cluster e' un prodotto complesso nato per il mondo delle telecommunicazioni, utilizzato ad oggi dai piu' grandi brand del settore. Non e' quindi un giocattolo da installare cosi' a tempo perso.

Se ne volete sapere di piu' sono a disposizione!

edivad82
24-07-2007, 09:02
X edivad82 sì ora ho letto :D

Domanda: quali sono i vantaggi/svantaggi di utilizzare una scheda di amministrazione remota rispetto ad uno switch kvm over IP?

Grazie mille.

la scheda di gestione remota ti permette di caricare volumi da remoto, monitorare lo stato dell'hardware e rebootare/spegnere/accendere il server ecc...non solo uno schermo remoto e basta

mixmax99
24-07-2007, 09:08
"Forkiamo Vbullet... ci si appiccica sotto Adodb.. e lo fai funzionare su qualunque Db.... volendo.. sepoffà..."

..e mandiamo a quel paese linux..

Ragazzi la granularità di un lock non dipende dal DBMS.. e dovreste saperlo..

Perdonami, ma non potevo non rispondere a questa boiata enorme, altrimenti poi alla fine qualcuno ci crede davvero!!

la granularita' di un lock non ha nulla a che vedere con il sistema operativo (a meno che tu non stia parlando di external lock, che sono tutt'altra faccenda).
In MySQL sono gli storage engine a dover implementare la gestione dei lock e questo funziona indipendentemente dal sistema operativo: MyISAM supporta solo i table lock, mentre InnoDB i row level lock. Falcon avra' una gestione dei lock piu' articolata, ma se ne riparlera' all'uscita del prodotto l'anno prossimo,...

bjt2
24-07-2007, 09:25
Scusate, non sono un esperto di MySQL, ma ho avuto esperienza nel campo avendo scritto (in ASP e tramite ADODB connection e query SQL standard) un portale con E commerce, annunci, Knowledge base e altre cosette... Ma vBullettin non ha query normali SQL? :mbe: Perchè non è possibile migrare ad altri DB? Utilizza chiamate a basso livello di MySQL per questioni di prestazioni? O utilizza un dialetto di SQL non compatibile?

mixmax99
24-07-2007, 09:34
Scusate, non sono un esperto di MySQL, ma ho avuto esperienza nel campo avendo scritto (in ASP e tramite ADODB connection e query SQL standard) un portale con E commerce, annunci, Knowledge base e altre cosette... Ma vBullettin non ha query normali SQL? :mbe: Perchè non è possibile migrare ad altri DB? Utilizza chiamate a basso livello di MySQL per questioni di prestazioni? O utilizza un dialetto di SQL non compatibile?

In effetti e' un'ottima domanda: purtroppo ogni database implementa una sua versione di SQL...MySQL cerca di supportare appieno l'SQL 2003, ma e' difficile farlo alla perfezione, anche perche' spesso le standardizzazioni non sono complete, mancano di funzionalita' importanti.

Ora non so nel caso specifico di vBulletin, ma e' sufficiente che utilizzi la clausola LIMIT nelle select per far si che non funzioni su altri db!

red.hell
24-07-2007, 09:56
volevo rinnovare i complimenti non tanto per l'articolo (in quanto li ho già fatti :D ) ma per la notevole disponibilità che stanno avendo Paolo e Davide a fornire ulteriori chiarimenti a noi rompiscatole del forum :D

GRAZIE

T3mp
24-07-2007, 09:59
niente + che un serveretto :)
maneggio roba molto + grossa :D

mixmax99
24-07-2007, 10:02
niente + che un serveretto :)
maneggio roba molto + grossa :D

Tipo?

Paolo Corsini
24-07-2007, 10:03
niente + che un serveretto :)
maneggio roba molto + grossa :D
E ci saranno sicuramente tecnici che gestiscono infrastrutture molto più grosse delle tue.
Detto questo, mi sfugge quale sia il contributo interessante di interventi di questo tipo per chi legge questa discussione.

airon
24-07-2007, 10:14
Una domanda lato software, OS in primis. Avete preso in considerazione l'idea di passare magari in futuro a FreeBSD o a NetBSD?

Come server web, per i contenuti statici, usate lighttpd? E' parecchio piu' perfomante di apache.

edivad82
24-07-2007, 10:21
Una domanda lato software, OS in primis. Avete preso in considerazione l'idea di passare magari in futuro a FreeBSD o a NetBSD?

Come server web, per i contenuti statici, usate lighttpd? E' parecchio piu' perfomante di apache.

non ancora causa tempo sempre ridotto...prevedevo anche la migrazione di tutto su lighttpd e non solo dei contenuti statici, ora lighttpd è usato solo per lo streaming dei video

mixmax99
24-07-2007, 10:29
In realta' il web server piu' veloce per i contenuti statici e' TUX, che lavora in kernel mode, evitando i continui context switching e trasferendo i dati dal disco direttamente alla scheda di rete, senza copiarla prima in memoria come fanno tutti gli altri ws. Il rapporto di velocita' con apache 1.3 e' di circa 10,20 a 1 sulle immagini. Puo' anche essere configurato per fare da proxy per i contenuti dinamici e rigirare la richiesta (basandosi sulle estensioni) ad un altro web server. Disponibile solo su linux, e' installato di default nelle distribuzioni red hat. Provatelo, e' un missile incredibile.

edivad82
24-07-2007, 10:39
In realta' il web server piu' veloce per i contenuti statici e' TUX, che lavora in kernel mode, evitando i continui context switching e trasferendo i dati dal disco direttamente alla scheda di rete, senza copiarla prima in memoria come fanno tutti gli altri ws. Il rapporto di velocita' con apache 1.3 e' di circa 10,20 a 1 sulle immagini. Puo' anche essere configurato per fare da proxy per i contenuti dinamici e rigirare la richiesta (basandosi sulle estensioni) ad un altro web server. Disponibile solo su linux, e' installato di default nelle distribuzioni red hat. Provatelo, e' un missile incredibile.

non mi serve un server web in kernel mode se poi per il contenuto dinamico devo caricare moduli in userspace per il contenuto dinamico, a sto punto ribatto con nginx se proprio voglio una soluzione completa o anche lighttpd

DjLode
24-07-2007, 10:50
Ma state cercando alternative a quanto state usando ora? Perchè sembra un thread a chi la spara più alta :asd:

idt_winchip
24-07-2007, 11:14
Siete dei pischelli vi faccio il culo con il mio server P3 800 e 384mb di ram!


A parte gli scherzi..ammazza! In effetti per avere una reattività così buona su un forum così immenso non poteva che esserci di mezzo un hw del genere..interessantissima la scheda per gestire in remoto il server..non avevo mai visto niente del genere.

Una domanda..ma per i server Linux Debian utilizzate i pacchetti precompilati i386 oppure avete ricompilato il tutto per sfruttare le istruzioni delle nuove cpu?

edivad82
24-07-2007, 11:19
Siete dei pischelli vi faccio il culo con il mio server P3 800 e 384mb di ram!


A parte gli scherzi..ammazza! In effetti per avere una reattività così buona su un forum così immenso non poteva che esserci di mezzo un hw del genere..interessantissima la scheda per gestire in remoto il server..non avevo mai visto niente del genere.

Una domanda..ma per i server Linux Debian utilizzate i pacchetti precompilati i386 oppure avete ricompilato il tutto per sfruttare le istruzioni delle nuove cpu?

sui database e i server critici le distribuzioni sono a 64bit, quindi con pacchetti compilati a 64bit...

ekerazha
24-07-2007, 11:31
non mi serve un server web in kernel mode se poi per il contenuto dinamico devo caricare moduli in userspace per il contenuto dinamico, a sto punto ribatto con nginx se proprio voglio una soluzione completa o anche lighttpd

Personalmente preferirei nginx a lighttpd... di quest'ultimo molti lamentano memory leak di consistente entità.

mixmax99
24-07-2007, 12:08
non mi serve un server web in kernel mode se poi per il contenuto dinamico devo caricare moduli in userspace per il contenuto dinamico, a sto punto ribatto con nginx se proprio voglio una soluzione completa o anche lighttpd

Conosco molto bene lighttpd, visto che e' stato creato e sviluppato da un mio collega, Jan Kneschke, ma lighttpd e' piu' un sostituito di apache, tux e' a complemento di un web server per velocizzare le operazioni sui file statici. Ovviamente dipende dal mix di file statici/dinamici che erogate ogni giorno, ti stavo solo portando la mia esperienza, nella quale tux ci aveva risolto molti problemi di scalabilita', visto che erogavamo decine di milioni di immagini al giorno...

Nevermind
24-07-2007, 12:16
Molto bella la scheda per la gestione remota, potete specificare marca e modello?

nico.broccoli
24-07-2007, 12:20
ciao,

interessante , pero leggendo mi sono venuti dei dubbi, io cercherei altre soluzioni software invece che pensare sempre ad un upgrade dell'hardware.

1) mi sembra che i contenuti vengano pescati ogni volta dal DB, come mai non avete pensato ad un sistema di staticizzazione delle pagine, oltre alle performance avreste un miglioramento di affidabilità notevole,potreste erogare pagine anche senza il DB.

2) Per i commenti invece è piu dura, pero vedo alcune possibili strade di miglioramento.
a) Voi costruite una pagina in una singola richiesta (quella nel sito, non il nel forum), questo mi sembra causi il problema che il sistema dei commenti/forum debba essere disponibile altrimenti nessuna risposta. Forse vi converrebbe rilassare questo vincolo (magari usando ajax e quindi una seconda chiamata dal browser), questo vi garantirebbe di poter spegnere il db dei commenti e poter comunque generare almeno i contenuti.
b) usare un sistema di cache distribuito (tipo SQUID) per sgravare le richieste di lettura al db dei commenti
c) usare un sistema di ricerca diverso per i contenuti (tipo lucene)
Ricordo che il DB relazionare non è certo fatto per le ricerche
d) visto che normalmente voi ordinare i commenti da piu vecchio al piu giovane, potreste anche staticizzare i commenti delle prime pagine, che immagino siano anche i piu visti.


nico

edivad82
24-07-2007, 12:25
Molto bella la scheda per la gestione remota, potete specificare marca e modello?

è un'opzione dell, drac 5 significa dell remote access controller 5

http://www.dell.com/downloads/global/power/ps3q06-20060118-McGary.pdf

Rubberick
24-07-2007, 12:31
A chi ha consigliato l'utilizzo di adodb...

O_o' e' un mattone ^__^

se vbullo puo' lavorare direttamente con altri db semplicemente "comprandone" il driver scritto ad hoc xche' non farlo, e' un prezzo copribilissimo...

per il sito beh... meglio riscrivere due query ad hoc con una caching personale che utilizzare adodb..

generalmente sono favorevole all'adozione di software gia' creato... xo' e' anche vero che se un software è conosciuto oltre ad avere maggiore supporto avra' anche molti bug e fix noti..

utilizzare molto software esterno porta inevitabilmente ad aggiornamenti frequenti x ogni fix in quanto rivelate le vulnerabilita'

non dico che con un sistema self-made non ce ne siano, xo' e' vero anche che tale sistema te lo buildi da te, scrivi solo quello che ti serve, lo testi ed e' molto + difficile che ci sia bisogno di aggiornarlo... e anche se lo devi fare essendo un soft tuo ci metti sicuramente mano + facilmente

in sunto =P

invece di usare adodb, meglio scriversi una piccola classe di astrazione db come ho fatto io per i miei siti...

ci ho messo solo quello che mi serve... e non temo per vulnerabilita' di funzioni complesse che al 90% non userei...

afterburner
24-07-2007, 13:02
niente + che un serveretto :)
maneggio roba molto + grossa :D

Quando l'azienda per cui lavori ha i milioni di dollari fai presto a maneggiare roba piu' grossa ma e' il discorso dell'"io ce l'ho piu' grosso" ad essere sbagliato: a decidere se un sistemista e' bravo o meno non e' la dimensione dell'hardware che maneggia!

Tra i compiti del sistemista bravo c'e' quello di capire qual'e' l'hardware giusto a seconda delle richieste delle applicazioni: chiunque sarebbe stato capace di consigliare a Corsini una Sun Fire 25K per fare un upgrade ai server db, pero' avrebbero dovuto spendere 100 volte di piu' per avere una macchina praticamente scarica.

Gunny35
24-07-2007, 13:17
Ben in effetti hai bisogno di un po' di spiegazioni, visto che non hai capito nulla di come funziona MySQL Cluster!!! :)


Ancora peggio, quello che io chiamavo MySQL Cluster in realtà è più "semplicemente" una configurazione con replica master/slave di MySQL. In ogni caso avevo già fatto dietrofront qualche post fa. Ti ringrazio per l'estesa spiegazione che però non ho avuto il tempo di leggere, magari in un'altro momento...

edivad82
24-07-2007, 13:45
Ancora peggio, quello che io chiamavo MySQL Cluster in realtà è più "semplicemente" una configurazione con replica master/slave di MySQL. In ogni caso avevo già fatto dietrofront qualche post fa. Ti ringrazio per l'estesa spiegazione che però non ho avuto il tempo di leggere, magari in un'altro momento...

no...mysql cluster è un cluster e poco c'entra con la master slave di mysql...son due prodotti con due target diversi...

Motosauro
24-07-2007, 13:55
Io onestamente sono molto ansioso di sentire le spiegazioni di mixmax99:
è da quando ho iniziato ad usarlo che mi pare di non capire come farlo andare davvero veloce MySql (per i miei scopi è già sufficientemente veloce, è più un puntiglio che altro).

Ben venga della documentazione :)

Grazie in anticipo se ci darà delucidazioni

Rubberick
24-07-2007, 14:47
bella mix fa piacere sapere che ci sono italiani in grossi progetti come mysql complimenti =)

Rubberick
24-07-2007, 15:44
Beh nell'ultima parte del mio commento mi riferivo all'uso di hwu del db, non potendolo implementare in vbullettin, l'unico uso sarebbe sulle pagine a codice proprietario x la visualizzazione degli articoli, l'inserimento di news, etc. che cmq non saranno moltissime.

Pertanto consigliavo l'uso di una classe scritta in casa rispetto ad adodb :)

Anche xche' adodb agisce al lato php appoggiato al webserver, su una struttura monoserver da un buon throughput...

ma in un ambito multi server considerando il sistema di rotazione ad anello usato su hwu, ado si troverebbe a cachare contenuto su un server, a cachare uno su un'altro e cosi' via... la cache funzionerebbe solo al raggiungimento di una 6 richiesta dove e' stato richiesto lo stesso contenuto 6 volte a tutti i server diversi (caso molto raro).

a meno di implementare una cache condivisa su uno storage comune, che per garantire buoni risultati dovrebbe essere un ramdisk realizzato con una macchina a parte abbastanza capiente con conn molto veloce (di certo saturata dal throughtput della ram) l'uso di adodb nn conviene...

Rubberick
24-07-2007, 16:17
senza contare che il vbullo come l'invision usa gia' un sistema suo di cache :P

homero
24-07-2007, 21:48
nessuno usa postgreSQL?
io uso mysql e va piu' che bene per le esigenze dell'azienda....
....ma in futuro non si sa mai....
.....ma quando si parla di SQL server si intende la paccottiglia di microsoft?

Brg
24-07-2007, 23:48
Veramente interessante l'articolo, se possibile vorrei fare un paio di domande:
1) come SO usate la debian, ma la versione a 32 o 64 bit?
2) perche' avete scelto un raid 1+0 al posto magari di un raid 6, probabilmente piu' sicuro?
3) questa e' opzionale, perche' Dell? I server HP offrono le stesse caratteristiche di prodotto (compresa la gestione da remoto ILO gia' inclusa su server di questa fascia).

Grazie per l'eventuale risposta

Gentoooo
25-07-2007, 04:51
Avete mai pensato di migrare ad Oracle ??
Credo proprio che a livello di prestazioni e backup la differenza si farebbe sentire...

edivad82
25-07-2007, 09:09
Veramente interessante l'articolo, se possibile vorrei fare un paio di domande:
1) come SO usate la debian, ma la versione a 32 o 64 bit?
2) perche' avete scelto un raid 1+0 al posto magari di un raid 6, probabilmente piu' sicuro?
3) questa e' opzionale, perche' Dell? I server HP offrono le stesse caratteristiche di prodotto (compresa la gestione da remoto ILO gia' inclusa su server di questa fascia).

Grazie per l'eventuale risposta

1) debian 64bit

2) il raid è 10 e non 0+1

3) perchè va fatta una scelta, perchè non tizio, caio o sempronio, di alternative ce ne sono mille, dalla calcolatrice al supercomputer, si tratta di trovare l'optimum tra le idee che hai in testa, quello che c'è sul mercato ed il portafogli...per ora con dell abbiamo trovato un buon equilibrio

edivad82
25-07-2007, 09:10
Avete mai pensato di migrare ad Oracle ??
Credo proprio che a livello di prestazioni e backup la differenza si farebbe sentire...

RIPETO UNA VOLTA PER TUTTE... VBULLETIN USA MYSQL

QUESTO E' IL DB DEL FORUM

PUNTO.

ekerazha
25-07-2007, 09:47
RIPETO UNA VOLTA PER TUTTE... VBULLETIN USA MYSQL

QUESTO E' IL DB DEL FORUM

PUNTO.

Già... questo è un discreto problema.

Ricordo che tempo fa il forum di hwupgrade.it venne per poco tempo migrato a phpBB (che tristezza). Nella valutazione dei vari script alternativi a vBulletin ricordo che venne scartato Invision Power Board con la motivazione di <atteggiamento "spammoso" dei suoi utenti> (o qualcosa del genere), senza reali motivazioni tecniche.

Al tempo Invision Power Board era alla versione 1.3 ma poteva essere un inizio, ora ha fatto ulteriori passi da gigante ed è arrivato alla versione 2.3. Basta leggere il codice dello script per accorgersi come Invision Power Board (pur non essendo di certo perfetto) sia programmato in modo più razionale e pulito di quanto non lo sia vBulletin (per non parlare di phpBB...).

Tutta questa introduzione per dire che se al "bivio" :D fosse stato scelto Invision Power Board, ora avreste anche notato con piacere che per IPB esistono driver ufficiali per SQL Server e per Oracle (oltre al "fattore codice" e a quello "efficienza").

Brg
25-07-2007, 10:44
1) debian 64bit

A parte la scelta obbligata per il quantitativo di ram usata, ma avete notato particolari differenze di prestazioni rispetto ad una 32 bit?
Perche' girando su vari forum ho trovato parecchi pareri discordanti

2) il raid è 10 e non 0+1

io ho scritto 1+0, cmq il perche' di questa scelta rispetto ad altre configurazioni

3) perchè va fatta una scelta, perchè non tizio, caio o sempronio, di alternative ce ne sono mille, dalla calcolatrice al supercomputer, si tratta di trovare l'optimum tra le idee che hai in testa, quello che c'è sul mercato ed il portafogli...per ora con dell abbiamo trovato un buon equilibrio.

piu' che altro volevo sapere se c'erano motiviazioni tecniche sulla scelta.

cmq grazie per la risposta

ShadowX84
25-07-2007, 13:21
io ho scritto 1+0, cmq il perche' di questa scelta rispetto ad altre configurazioni


E' spiegato sufficentemente all'interno dell'articolo.
In questo contesto, ad oggi rappresenta per loro la miglior soluzione in termini di qualità/prezzo/affidabilità.


piu' che altro volevo sapere se c'erano motiviazioni tecniche sulla scelta.


In certi quesiti (...che dopo aver a lungo discusso, diventano banali...senza offesa ;)) la risposta sta all'interno della stessa domanda, e cmq la risposta che ti era stata fornita dal "tecnico-de-arduer-appegreid" è già completa.


3) questa e' opzionale, perche' Dell? I server HP offrono le stesse caratteristiche di prodotto (compresa la gestione da remoto ILO gia' inclusa su server di questa fascia).



3) perchè va fatta una scelta, perchè non tizio, caio o sempronio, di alternative ce ne sono mille, dalla calcolatrice al supercomputer, si tratta di trovare l'optimum tra le idee che hai in testa, quello che c'è sul mercato ed il portafogli...per ora con dell abbiamo trovato un buon equilibrio


Appunto, se le caratteristiche, come tu stesso hai detto, solo uguali...(e i prezzi idem...euro più euro meno), uno devo pur fare una scelta...ed in questo caso la scelta è stata DELL, non mi sembra il caso di menarla ulteriormente per le lunghe...mi pare ci siano domande ben più interessanti da porre al riguardo.

;)

Brg
25-07-2007, 14:25
Appunto, se le caratteristiche, come tu stesso hai detto, solo uguali...(e i prezzi idem...euro più euro meno), uno devo pur fare una scelta...ed in questo caso la scelta è stata DELL, non mi sembra il caso di menarla ulteriormente per le lunghe...mi pare ci siano domande ben più interessanti da porre al riguardo.

;)
Effettivamente ho scritto troppo stringato, nel mio ultimo messaggio ero daccordo con la risposto di edivad82, volevo solo spiegare la motiviazione che mi ha spinto a fare quella domanda, tutto qui ;)

Riguardo proprio le domande tecniche mi piacerebbe avere qualche dettaglio in piu' sulla scelta del raid 10 al posto ad esempio di un 6, ad esempio io so che il 10 "spreca" molta piu' capacita' totale a favore di una maggiore ridondanza e velocita' (ma se la macchina e' usata solo per 11gb di DB alla fine della capacita' complessiva c'e' scarso interesse). Pero' ho anche trovato discussioni dove si diceva che il 6 e' piu' affidabile come ridondanza ed in alcuni casi piu' veloce in lettura del 10, ora visto che spesso cercando con google si trova tutto ed il contrario di tutto, ero curioso di conoscere le vostre motivazioni e se possibile anche qualche dato (che so con il 10 siamo il 20% piu' veloci), anche perche' credo che avrete fatto qualche test prima della scelta definitiva, e dati su DB cosi' grandi non e' facile trovarne in giro.:D

Tanto per tornare sul vbulletin e sulla scelta 32 e 64bit, proprio sul forum di supporto del vbulletin ho trovato gente che affermava che con il 64bit ed il mysql 5 ha ottenuto prestazioni superiori al 40%, che con tutto rispetto mi sembra un po' esagerato.

Dimenticavo, sempre se vi e' possibile dirlo, e' possibile sapere che versione di Apache, PHP e Mysql usate e nel caso se avete fatto qualche test con i vari memcached e programmini simili che pare promettano miracoli.

Giullo
25-07-2007, 14:47
complimenti, ottimo articolo e molto interessante per uno sviluppatore

The Foskiller
26-07-2007, 10:09
impressionante la grandezza del DB del forum... d'altronde io sono membro dal 02-07-2000 e questo e' il mio 7 post... fa una media di 1 (uno) post all'anno... e il mio account non e' mai stato "purged" :D

Maddoctor
26-07-2007, 20:56
Originariamente inviato da: ayrtonoc
Ma... portare tutto sotto ESX razionalizzando il numero di macchine ed aumentando flessiblità e facilità di amministrazione??



virtualizzare un cluster mi pare un po' una caxxata....virtualizzare una macchina che richiede risorse dedicate, pure...se non per Vmotion...ma di fatto non razionalizzi, dedichi due macchine per far girare quello...oltre che vmware infrastructure è memory limited sul fronte dell'host server


Chi mi spiega in che senso VI3 è memory limited ?
Al lavoro ho 2 host esx con 16GB di RAM e posso creare VM fino a 16GB di RAM ..... forse non ho capito il senso della frase ......

Poi avrei una domanda , come gestite HA e Fault Tollerant ? Nel caso di VI3 sarebbe automatico in caso di una SAN (con almeno 2 box di storage) e almeno 2 host.

Io vedrei per HWUpgrade una SAN (magari in 2 CED distanti un paio di kilometri) con 3 Server ESX per CED. Ovviamente VMotion, HA e DRS.

Byez

bottoni
28-07-2007, 16:00
Argh, ecco cosa succede a fare l'ultima rilettura prima delle 9 di mattina ;)


non male ... ... ma non ho capito la scelta del DELL ..forse + dovuta ad un aspetto economico che prestazionale ... forse c'è la mano tua :D ciao bello stammi bene :D

Sciakallo
29-07-2007, 02:53
Questi sono articoli :) Non quelli sull'IPHONE :D

GRANDE PAOLOOOO

sblantipodi
30-07-2007, 18:07
complimenti e grazie al Corsini per la sua disponibilita'.

tonyno
31-07-2007, 09:58
Oltre a rimanere impressionato dall'articolo per tutti i suoi aspetti tecnici, sono ancora di più senza parole se penso alle prestazioni di questo mostro!!
con circa 7500€ +iva è possibile acquistare un server con 8 CORE!!!! fino a qualche anno fa comprare un server con 8 processori non credo fosse uno scherzetto da poco!! e con queste frequenze di elaborazione poi... se continua così, potremmo farci le previsioni del tempo direttamente a casa nostra!! :D :D :D :D

UminDaGuma
03-08-2007, 12:10
Articolo splendido. Sarebbe interessante conoscere anche, se possibile, eventuali tecnologie di rete, nonche' la Vostra scelta per quanto riguarda il backup dei database.

UminDaGuma
03-08-2007, 12:19
Mi correggo. Per quanto riguarda la rete avevate gia' risposto in precedenza. Ops...

verbatim91
03-08-2007, 20:41
Compliementi Ottima Recensione!!

miclab
30-08-2007, 11:15
Articolo a dir poco spettacolare.

Avete mai pensato a Postgresql come server DB? Funziona su entrmbe i sistemi operativi.

xnavigator
06-09-2007, 01:45
Io non riesco proprio a capire.
Ogni qual volta che un utente richiede la pagina di un articolo i server devono elaborare il codice php della pagina e ritirare i dati dal database????
..

se cosi fosse, spreco incredibile ( e inutile ) di risorse.

Motosauro
06-09-2007, 10:04
Io non riesco proprio a capire.
Ogni qual volta che un utente richiede la pagina di un articolo i server devono elaborare il codice php della pagina e ritirare i dati dal database????
..

se cosi fosse, spreco incredibile ( e inutile ) di risorse.

Tu invece cosa proporresti?

xnavigator
06-09-2007, 11:53
Ovviamente un sistema di cache!
però vorrei aspettare o edivad o paolo per parlarne

puntura
12-12-2007, 15:24
Sono in procinto di acquistare una infrastruttura simile...... cosa mi dite dello storage?????? io starei acquistando una san cx3-10c .... come la vedete? l'alternativa sarebbe HP...

The_Coder
19-12-2007, 09:22
bell'articolo , molto interessante

Scaligero
09-01-2019, 09:04
Perché non fate un,altro articolo del genere?

CYRANO
09-01-2019, 11:18
Perché non fate un,altro articolo del genere?

si dai coi criceti di 8a generazione!




Clmslmsndndnd