View Full Version : ADSL2+, lasciamo stare... e poi?
psychok9
23-07-2007, 03:18
Vorrei chiedere ai più esperti e informati una cosa...
Mi pare di vedere che l'Adsl 2 è un mezzo pacco (per non dire completo).
Ha tantissimi problemi se non si è proprio agganciati alla centrale, e neanche gli ISP sono in grado dare banda a sufficienza per la portante...(ma qui non c'entra il collegamento in centrale, lo so).
Ci sono nuove tecnologie, magari migliori :rolleyes:, all'orizzonte nei prossimi 5 anni?
Grazie,
e spero che la sezione sia giusta.
Alessio.16390
23-07-2007, 03:52
http://www.ngi.it/EOLO/
mah secondo me la tecnologia adsl2+ la ritengo buona per il semplice motivo che è rate adaptive ed è un'ottima cosa...che sia un pacco non credo proprio visto che all'estero la usano tutti solo in italia pochi gestori la usano...xò anche in italia ci sono gestori es fastweb o tiscali con le quali tale tecnologia va molto bene...ovviamente doppino a parte...se hai un filo vekkio di 100 anni ti va male pure l'adsl normale...l'unica alternativa è il wifi ma spenderesti un pò di + oltre i soldi dell'impianto...
AleLinuxBSD
24-07-2007, 08:31
Miglioramenti, di qui a 5 anni, sicuramente ci saranno ma il problema è calare tali migioramenti dalla teoria alla pratica, come ti è stato già risposto qui si tratta di un problema di infrastruttura carente non tanto di natura tecnologica.
Poi, almeno al momento, per ottenere certe prestazioni, le centraline devono trovarsi ad una certa distanza massima chilometrica (mi pare 5 km).
Meno il cavo risulta "spezzettato" nel tragitto più il segnale risulta migliore, migliore è il risultato ottenibile, ecc...
Ciao Ale
Vorrei chiedere ai più esperti e informati una cosa...
Mi pare di vedere che l'Adsl 2 è un mezzo pacco (per non dire completo).
Ha tantissimi problemi se non si è proprio agganciati alla centrale, e neanche gli ISP sono in grado dare banda a sufficienza per la portante...(ma qui non c'entra il collegamento in centrale, lo so).
Ci sono nuove tecnologie, magari migliori :rolleyes:, all'orizzonte nei prossimi 5 anni?
Grazie,
e spero che la sezione sia giusta.
il futuro è fibra ottica dove possibile oppure wireless (wimax e simili), temo che 5 anni non siano sufficienti purtroppo però!
il futuro è fibra ottica dove possibile oppure wireless (wimax e simili), temo che 5 anni non siano sufficienti purtroppo però!
nn credo proprio che il futuro delle connessioni internet in italia sia la fibra ottica...solo poche città sono cablate...e cablare una città costa oltre che c'è un casino di scartoffie da fare...e data la grandezza della nazione non credo sia un'investimento che le società eseguiranno mai...(caso opposto la svizzera, lì la fibra ottica arriva da tutte le parti ma è pure vero che è un fazzoletto di terra) io credo che ormai l'unico futuro sia quello del wireless...sperando che si evolva in qualcosa di migliore e + efficente
Invece sarà proprio la fibra il futuro,Telecom investirà tanto nell'imminente progetto NGN/FTTC (fibra ottica fino agli armadi di zona),anche se chissà quanto ci vorrà prima di cablare tutta Italia...
per quanto riguarda wireless e wimax non sono la panacea per tutti i mali come molti pensano,sono tecnologie già limitate come banda (solo 70-100 Mb su più canali ma comunque condivisi tra più utenti) e prevedibilmente saranno riservate soprattutto per le zone non coperte da adsl o dove portare l'adsl sarebbe difficile o troppo costoso.
psychok9
24-07-2007, 15:30
Invece sarà proprio la fibra il futuro,Telecom investirà tanto nell'imminente progetto NGN/FTTC (fibra ottica fino agli armadi di zona),anche se chissà quanto ci vorrà prima di cablare tutta Italia..
Ma in teoria già non ha della fibra Telecom? quale è la differenza?
Ma in teoria già non ha della fibra Telecom? quale è la differenza?
la differenza è che quella fibra adesso raggiunge solo le centrali,con il progetto NGN verrà portata sempre più vicino all'utente finale,accorciando di conseguenza l'ultimo miglio in rame e permettendo connessioni di maggiore qualità,attraverso nuovi standard tipo la VDSL2 (100 Mb simmetrici entro 500 m di doppino se non ricordo male).
la differenza è che quella fibra adesso raggiunge solo le centrali,con il progetto NGN verrà portata sempre più vicino all'utente finale,accorciando di conseguenza l'ultimo miglio in rame e permettendo connessioni di maggiore qualità,attraverso nuovi standard tipo la VDSL2 (100 Mb simmetrici entro 500 m di doppino se non ricordo male).
spero veramente che sia come dici te...anche se ne dubito fortemente...volete una mia previsione??? come in tutto ciò che succede in italia...si telecom sperimenterà queste nuove connessioni nelle grandi città...passeranno un pò di tempo...ci sarà qualcuno che si complimenterà con telecom per l'operato...altri che la manderanno a quel paese come sempre...ma al resto della popolazione soprattutto quella che non vive a milano, roma, torino e così via...continuerà ad attakkarsi al tram...e cmq giusto per la cronaca adesso telecom stà portanto la fibra negli armadi solo per risolvere il problema dei moltiplicatori di linea dato che ci sono zone roma comprese dove non hanno adsl per colpa di telecom...e cmq sono connessioni limitate a massimo 50 utenze per armadio se non erro...prima che vedremmo una situazione rosea quì in italia ne passerà di tempo...di anni...di acqua sotto i ponti...di governi...sperando sempre se si faccia qualcosa...ma vedendo l'andazzo quì si è capaci solo a parlare...poi i fatti non li fa mai nessuno...
e cmq giusto per la cronaca adesso telecom stà portanto la fibra negli armadi solo per risolvere il problema dei moltiplicatori di linea dato che ci sono zone roma comprese dove non hanno adsl per colpa di telecom...e cmq sono connessioni limitate a massimo 50 utenze per armadio se non erro...
quella è un'altra cosa,tra i tanti articoli sulla NGN:
http://letterafinanziaria.repubblica.it/index.jsp?s=le_interviste&l=dettaglio&id=85662
http://www.i-dome.com/docs/pagina.phtml?_id_articolo=10731-Next-Generation-Network-50-Mega-a-casa-degli-utenti-italiani.html
quella è un'altra cosa,tra i tanti articoli sulla NGN:
http://letterafinanziaria.repubblica.it/index.jsp?s=le_interviste&l=dettaglio&id=85662
http://www.i-dome.com/docs/pagina.phtml?_id_articolo=10731-Next-Generation-Network-50-Mega-a-casa-degli-utenti-italiani.html
si lo sò che era un'altra cosa...ma l'idea è quella..portare la fibra negli armadi invece che in centrale...e cmq caro Psyred il fatto nn è che tu stia per me dicendo frottole...l'ho letti pure io quegli articoli...ti stò solo dicendo (e spero che veramente mi sbaglio perchè mi sono stufato di vivere in un paese deglassato e schifato da tutti) che tra il dire e il fare ce stà di differenza...se dovessimo prendere per oro colato tutto ciò che dicono nelle interviste e non parlo solo di telecom e di internet ma un pò di tutto...a quest'ora vivremmo in un paese ipertecnologico :D ricordati sempre e solo che:
1- le infrastrutture mancano in italia
2- quelle esistenti fanno schifo
3- portarne delle nuove costa molto oltre il fatto che ci vuole tempo
4- telecom è una società indebitata fino al collo...e pure di +...i soldi per questo investimento chi glie li dà??? lo stato??? e te pensi che io contribuente resto con le mani in mano vedendo i miei soldi finanziare una spa oltre tutto che è lì lì al fallimento??? nn credo proprio...
si sono s'accordo,non voglio certo prendere le parti di un'azienda come Telecom...Sarà il solito fumo negli occhi per cercare di nascondere agli occhi del pubblico tutti i problemi che hanno.Che poi devono ancora trovare il modo di tenerli chiusi sti armadi,altro che fibra...:oink:
spero veramente che sia come dici te...anche se ne dubito fortemente...volete una mia previsione??? come in tutto ciò che succede in italia...si telecom sperimenterà queste nuove connessioni nelle grandi città...passeranno un pò di tempo...ci sarà qualcuno che si complimenterà con telecom per l'operato...altri che la manderanno a quel paese come sempre...ma al resto della popolazione soprattutto quella che non vive a milano, roma, torino e così via...continuerà ad attakkarsi al tram...e cmq giusto per la cronaca adesso telecom stà portanto la fibra negli armadi solo per risolvere il problema dei moltiplicatori di linea dato che ci sono zone roma comprese dove non hanno adsl per colpa di telecom...e cmq sono connessioni limitate a massimo 50 utenze per armadio se non erro...prima che vedremmo una situazione rosea quì in italia ne passerà di tempo...di anni...di acqua sotto i ponti...di governi...sperando sempre se si faccia qualcosa...ma vedendo l'andazzo quì si è capaci solo a parlare...poi i fatti non li fa mai nessuno...
io so che in Trentino la provincia sta cablando tutto il territorio di fibra ottica con l'obiettivo di completare i lavori entro il 2010 ove possibile e estendere la copertura alle zone più isolate tramite wireless, la linea verrà poi affidata ad una società partecipata della provincia! Spero solo che dopo non finisca tutto in mano di Telecom...
io so che in Trentino la provincia sta cablando tutto il territorio di fibra ottica con l'obiettivo di completare i lavori entro il 2010 ove possibile e estendere la copertura alle zone più isolate tramite wireless, la linea verrà poi affidata ad una società partecipata della provincia! Spero solo che dopo non finisca tutto in mano di Telecom...
si ok...ma è la regione trentino che investe nella copertura...non di certo società private...magari tutte le regioni d'italia seguissero l'esempio...allora si...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.