PDA

View Full Version : citazioni sbagliate


3N20
22-07-2007, 22:01
spesso la gente se ne esce fuori con delle citazioni di grandi autori per apparire colti ed eruditi e talvolta sbagliano pure :muro:
tipo
"Non ti curar di loro, ma guarda e passa" invece che Non ragionam di loro, ma guarda e passa (Dante Alighieri, Inferno, canto 3)

poi uno va per correggerli e ti danno pure dell' ignorante(sì, perché loro sono appassionati della divina commedia e l' hanno studiata bene a liceo)o se la prendono, i permalosi :rolleyes:

voi ne sentite altre di storpiature?

shinji_85
22-07-2007, 22:05
Quella di Dante pure io la ricordavo sbagliata... :D

Ho trovato questo... ;) (http://it.wikiquote.org/wiki/Citazioni_errate)

airon
22-07-2007, 22:29
Da quando in qua citare "grandi autori" in un discorso è sinonimo di cultura??

In ogni caso la citazione di Dante è storpiata solo nel testo dato che il senso è lo stesso.

Io non bado alla forma ma esclusivamente alla sostanza, quindi non ci faccio proprio caso ;)

retorik
22-07-2007, 22:51
Non è che quando parli apri le virgolette e alla fine scrivi "cit." quindi puoi anche storpiarla per rendere il senso.:D Io comunque non ci vedrei tutta questa saccenza...dipende, a mio avviso, dalla persona con cui stai parlando.

plut0ne
22-07-2007, 22:54
dipende da chi hai davanti....ci sono alcuni che parlavno veramente SOLO a citazioni...roba che ne sparano una dopo l'altra...
ma sicuramente è meglio di quelli che per ridere dicono LOL (senza sorridere nemmeno eh...solo LOL)...o ti guardano e ti fanno la pistola con la mano dicendo DIE NOOOOOB!!
con la gente intorno che guarda così :mbe: :mbe: :rolleyes:

airon
22-07-2007, 23:01
dipende da chi hai davanti....ci sono alcuni che parlavno veramente SOLO a citazioni...roba che ne sparano una dopo l'altra...
ma sicuramente è meglio di quelli che per ridere dicono LOL (senza sorridere nemmeno eh...solo LOL)...o ti guardano e ti fanno la pistola con la mano dicendo DIE NOOOOOB!!
con la gente intorno che guarda così :mbe: :mbe: :rolleyes:

LOL :D

Beh ma i tuoi amici non fanno testo. Sono una categoria a parte...

bananarama
22-07-2007, 23:03
le citazioni sono il pane degli invalidi mentali

Jackari
23-07-2007, 00:04
le citazioni sono il pane degli invalidi mentali

quelle sbagliate sicuramente:D

bananarama
23-07-2007, 09:05
sinceramente... mi stufano le citazioni, nel 90% dei casi, giuste o sbagliate che siano servono a riempire la bocca a persone che non saprebbero dire altro, tipo calcio d'angolo diciamo. ;)

cuoricinoblu
23-07-2007, 09:10
sinceramente... mi stufano le citazioni, nel 90% dei casi, giuste o sbagliate che siano servono a riempire la bocca a persone che non saprebbero dire altro, tipo calcio d'angolo diciamo. ;)

Assolutamente d'accordo

matt22222
23-07-2007, 09:42
sinceramente... mi stufano le citazioni, nel 90% dei casi, giuste o sbagliate che siano servono a riempire la bocca a persone che non saprebbero dire altro, tipo calcio d'angolo diciamo. ;)

chi la fa, ........... la fa (cit. P. Bitta) :asd::asd::asd:

ciau:D:D:D

MILANOgirl
23-07-2007, 09:44
ma sicuramente è meglio di quelli che per ridere dicono LOL (senza sorridere nemmeno eh...solo LOL)...
LOL

:asd:

SilverF0x
23-07-2007, 12:06
alcuni mi hanno detto che quella citazione (Non ti curar) cè in alcune versioni della divina commedia...

Kharonte85
23-07-2007, 14:06
spesso la gente se ne esce fuori con delle citazioni di grandi autori per apparire colti ed eruditi e talvolta sbagliano pure :muro:
tipo
"Non ti curar di loro, ma guarda e passa" invece che Non ragionam di loro, ma guarda e passa (Dante Alighieri, Inferno, canto 3)

poi uno va per correggerli e ti danno pure dell' ignorante(sì, perché loro sono appassionati della divina commedia e l' hanno studiata bene a liceo)o se la prendono, i permalosi :rolleyes:

voi ne sentite altre di storpiature?

Con tutte le varie traduzioni della commedia non escludo che possano essere presenti entrambe...e comunque non mi sembra cosi' grave finchè non cambia il senso della citazione :)

dipende da chi hai davanti....ci sono alcuni che parlavno veramente SOLO a citazioni...roba che ne sparano una dopo l'altra...
ma sicuramente è meglio di quelli che per ridere dicono LOL (senza sorridere nemmeno eh...solo LOL)...o ti guardano e ti fanno la pistola con la mano dicendo DIE NOOOOOB!!
con la gente intorno che guarda così :mbe: :mbe: :rolleyes:
Orcatrota, ma che gente frequenti? :eek:
sinceramente... mi stufano le citazioni, nel 90% dei casi, giuste o sbagliate che siano servono a riempire la bocca a persone che non saprebbero dire altro, tipo calcio d'angolo diciamo. ;)
Quelli semmai sono i proverbi...che fra l'altro sono spesso contraddittori...le citazioni implicano almeno conoscere chi è l'autore che l'ha fatta (si spera :stordita: ) e dovrebbero essere fatte con piu' cognizione...:mc:

diafino
23-07-2007, 14:13
Quella di Dante pure io la ricordavo sbagliata... :D

Ho trovato questo... ;) (http://it.wikiquote.org/wiki/Citazioni_errate)

azz tutte le smonta :help:

syfer82
23-07-2007, 14:14
ma secondo me sarebbe meglio non usare mai frasi fatte etc...meglio carpire da ogni esperienza una massima e applicarla al concreto..essenziale

3N20
23-07-2007, 16:22
Non è che quando parli apri le virgolette e alla fine scrivi "cit." quindi puoi anche storpiarla per rendere il senso.:D Io comunque non ci vedrei tutta questa saccenza...dipende, a mio avviso, dalla persona con cui stai parlando.

d' accordo con te...spesso anch' io le storpio di proposito per rendere meglio il senso però poi subito mi correggono come per dire "che ignorante!". Come nel caso della citazione di Dante nel 3 canto: se io dico "non ragioniam di loro" immediatamente mi citano quella che loro ritengono esatta, cioè "non ti curar di loro". Non immaginano nemmeno che io possa avere ragione, sono io che invento.

buglis
23-07-2007, 16:26
alcuni mi hanno detto che quella citazione (Non ti curar) cè in alcune versioni della divina commedia...

infatti nel mio testo delle superiori era "non ti curar" mentre in una versione presa in libreria no.

FastFreddy
23-07-2007, 16:49
"Tanto va la gatta al lardo....



... che ha fatto i figli ciechi!" :O







:asd:

Onisem
23-07-2007, 17:21
Beh, però a volte pure quelli che vorrebbero mettere i puntini sulle "i" ne sparano. Una volta ad un congresso il relatore ha tirato fuori un "ex lege", allora la tipa dietro di me commenta con la sua interlocutrice, rapita dall'appunto della prima (:asd:): "ma che ingnoranza, si sa che la legge per definizione non può essere ex". Grandissima! :sbonk: Non ho resistito ed ho dovuto girarmi a spiegarle che era latino e cosa significava. :asd:

netsky3
23-07-2007, 17:30
Unire l'utile al divertevole :eek:

Kharonte85
23-07-2007, 17:58
Unire l'utile al divertevole :eek:

http://www.vocinelweb.it/faccine/confuse/pag2/64.gif

Quello giusto è:

Unire l'utero al divertevole :O :sofico:

3N20
23-07-2007, 18:22
Unire l'utile al divertevole :eek:
vabbè qui si tratta di essere ignoranti.Posso capire che uno usi un sinonimo per chiarire meglio una frase detta/scritta da qualcuno.

3N20
23-07-2007, 18:30
Beh, però a volte pure quelli che vorrebbero mettere i puntini sulle "i" ne sparano. Una volta ad un congresso il relatore ha tirato fuori un "ex lege", allora la tipa dietro di me commenta con la sua interlocutrice, rapita dall'appunto della prima (:asd:): "ma che ingnoranza, si sa che la legge per definizione non può essere ex". Grandissima! :sbonk: Non ho resistito ed ho dovuto girarmi a spiegarle che era latino e cosa significava. :asd:

infatti a me dà fastidio proprio questo...per esempio sempre in un canto di Dante c' era la parola "canoscenza" e io dissi "conoscenza" e la mia ragazza subito a rettificare e darmi dell' ignorante...invece non è ammissibile che io possa conoscere la citazione originale perché lei sicuramente ne sa di più

Onisem
23-07-2007, 18:35
infatti a me dà fastidio proprio questo...per esempio sempre in un canto di Dante c' era la parola "canoscenza" e io dissi "conoscenza" e la mia ragazza subito a rettificare e darmi dell' ignorante...invece non è ammissibile che io possa conoscere la citazione originale perché lei sicuramente ne sa di più

Eh!? :what:

sbera
23-07-2007, 21:22
appena letta da un blog
"se una cosa ti uccide ti renderà più forte"
:fagiano:

stbarlet
24-07-2007, 00:08
Quella di Dante pure io la ricordavo sbagliata... :D

Ho trovato questo... ;) (http://it.wikiquote.org/wiki/Citazioni_errate)



che peraltro canna la prima citazione errata, che NON è di Marx

Beppe3000
24-07-2007, 12:22
che peraltro canna la prima citazione errata, che NON è di Marx

Non lo sapevo, di chi è?
Cmq leggendo il testo originale dire che la religione è l'oppio dei popoli mi sembra assolutamente corretto. Infatti per voler fare i precisi la citazione inizia dalla parola "è" e non da "la religione" che si usa riportare dal momento che nella frase originale il soggetto è omesso in quanto sottinteso.

shinji_85
24-07-2007, 12:51
Non sono bravo con le citazioni...
Di chi è quella che su Wikipedia considerano sbagliata?
Anche se, rispetto a "La religione è l'oppio dei popoli", quella corretta mi sembra solo più articolata... :boh:

plut0ne
24-07-2007, 14:34
che peraltro canna la prima citazione errata, che NON è di Marx

a me al liceo dissero che era di nietzsche :asd: