PDA

View Full Version : NTFS e le sue cartelle (in)desiderate :(


MrModd
21-07-2007, 23:26
Ciao gente.
Per permettere lo scambio dati tra Windows e Linux ho formattato il mio hdd esterno in NTFS, ma ho quella cartella e quello spazio dedicato che stando in windows non danno problemi ma in linux, essendo un sistema snello, danno un po' fastidio: /System Volume Information e lo spazio per il Master File Table.

Da quanto ho capito la cartella serve per il ripristino di sistema, ma essendo un hdd esterno con il compito di semplice storage a che serve?
L'MFT invece è ancora un mistero per me: dovrebbe servire per l'indicizzazione dei file, ma io ho disabilitato "l'indicizzazione per una ricerca rapida". E' solo uno spazio fittizio o è realmente occupato da qualcosa (se fosse così mi lascerebbe un po' perplesso un FS che usa 1/8 dello spazio per indicizzare i restanti 7/8 :mbe: )?

Agat
22-07-2007, 00:08
Perche' non usi la FAT 32: se non crei file di dimensioni superiori ai 4 GB va benissimo per scambiare dati tra win e linux.

Piccolo trucchetto per eliminare System Volume Information: Avvia Linux, Cancella la cartella System Volume Information, crea al suo posto un file di nome System Volume Information di dimensione 0 (basta non scriverci dentro nulla), riavvia windows e rendi tale file nascosto e di sistema: ora windows non usera piu' tale cartella per il ripristino (ma forse prima sarebbe meglio eliminare la funzione di ripristino se non la usi con nlite)

MrModd
22-07-2007, 13:05
Perche' non usi la FAT 32: se non crei file di dimensioni superiori ai 4 GB va benissimo per scambiare dati tra win e linux.

Perchè se disgraziatamente mi si frammenta troppo mi tocca riformattare :cry:

Piccolo trucchetto per eliminare System Volume Information: Avvia Linux, Cancella la cartella System Volume Information, crea al suo posto un file di nome System Volume Information di dimensione 0 (basta non scriverci dentro nulla), riavvia windows e rendi tale file nascosto e di sistema: ora windows non usera piu' tale cartella per il ripristino

Funziona veramente? :eek: Non ricrea più la cartella?


(ma forse prima sarebbe meglio eliminare la funzione di ripristino se non la usi con nlite)

Il problema è che lo uso come disco esterno, dovrei disabilitarlo su ogni pc che utilizzo...

Agat
23-07-2007, 00:42
Funziona veramente? :eek: Non ricrea più la cartella?

Si', forse anche senza disabilitare il ripristino della configurazione di sistema :sofico:

CRL
23-07-2007, 01:10
Il ripristino della configurazione di sistema si può disattivare singolarmente su uno specifico disco, tasto destro su risorse del pc, proprietà, e in alto si sceglie la scheda apposita e si disattiva il ripristino sull'unità esterna. Dovrebbe funzionare.

Riguardo la MFT, è il cuore dell'NTFS, cioè quello è l'indice dei file che ci sono su quel disco e dove sono posizionati, se cancelli la MFT il disco risulterà vuoto. Anche la fat32 ha una tabella di allocazione, la FAT, appunto, che però non compare tra i file. La differenza con NTFS è che tutto è un file, anche queste che tradizionalmente erano informazioni del file system non visibili all'utente finale. Ci sono anche altri file che servono al funzionamento dell'NTFS, sono tutti quelli nascosti e di sistema che iniziano per $, nella radice dell'unità in esame.

Anche io sono dell'idea che sarebbe meglio optare per la FAT32, tra l'altro la compatibilità tra linux e l'NTFS non è garantita, perchè le specifiche dell'NTFS non sono state rese pienamente pubbliche da MS, e quindi di tutto ciò di non-MS che lavori con NTFS si spera che funzioni, ma potrebbero verificarsi situazioniparticolari non gestite correttamente.
Per il discorso deframmentazione fai più partizioni piccole rispetto ad una grande e usa un deframmentatore buono, come Diskeeper o PerfectDisk.

- CRL -