View Full Version : access point, routers e gateway..cosa scegliere?
GlorianAge
21-07-2007, 22:49
scusate, in 5 minuti chi è che può aiutarmi. In pratica mi sono perso tra le varie sigle che distinguono gli apparecchi wireless. Io ho un vecchio modem usb di cui mi voglio sbarazzare per sostituirlo con un dispositivo wireless che mi permetta di fare queste 3 semplici cose:
1 - connettere via cavo ethernet il pc che ora è connesso al modem usb (banale ma andava detto)
2 - connettere i vari pc (notebook) o stampanti di visitatori (amici per lo più) che entreranno nel raggio d'azione della rete wireless. Per connettere intendo sia direttamente a internet, sia in w-lan con il mio computer in modo da condividere files.
3 - passare un muro (quello della stanza da cui sto scrivendo) e raggiungere il mio giardino a 15 metri.
Se poi il tutto funzionasse anche sotto linux sarei davvero contento. il mio dilemma è: i router non necessariamente hanno la funzione modem. Gli access point non hanno il modem e da quel che ho capito fanno il lavoro dei routers anche se con molte limitazioni. i gateway non so cosa facciano. Allora sono stato sul sito della linksys che mi dicono essere tra i leader di settore ma ho solo aumentato la confusione. Sul sito della us robotic invece ci sono dei disegni intuitivi che mi hanno un pò guidato...disegni come questo:
http://www.usr-emea.com/images/popups/9108a/9108a-itly.gif
In sostanza il Wireless MAXg ADSL2+ Gateway della US-Robotic potrebbe fare al caso mio, giusto? Se qualcuno avesse voglia di darmi due dritte io sono tutto orecchie.
Intrepido
22-07-2007, 00:11
scusate, in 5 minuti chi è che può aiutarmi. In pratica mi sono perso tra le varie sigle che distinguono gli apparecchi wireless. Io ho un vecchio modem usb di cui mi voglio sbarazzare per sostituirlo con un dispositivo wireless che mi permetta di fare queste 3 semplici cose:
1 - connettere via cavo ethernet il pc che ora è connesso al modem usb (banale ma andava detto).
Meglio specificare :D non si sa mai.
2 - connettere i vari pc (notebook) o stampanti di visitatori (amici per lo più) che entreranno nel raggio d'azione della rete wireless. Per connettere intendo sia direttamente a internet, sia in w-lan con il mio computer in modo da condividere files. .
Ti ricordo però che condividere l'adsl è vietato. Se vuoi ci sono anche le faq a inizio sezione ( è il secondo trend)
3 - passare un muro (quello della stanza da cui sto scrivendo) e raggiungere il mio giardino a 15 metri. .
Potresti anche farcela, al limite metti un ap esterno collegato al router via cavo.
Se poi il tutto funzionasse anche sotto linux sarei davvero contento. il mio dilemma è: i router non necessariamente hanno la funzione modem. Gli access point non hanno il modem e da quel che ho capito fanno il lavoro dei routers anche se con molte limitazioni. i gateway non so cosa facciano. Allora sono stato sul sito della linksys che mi dicono essere tra i leader di settore ma ho solo aumentato la confusione. Sul sito della us robotic invece ci sono dei disegni intuitivi che mi hanno un pò guidato...disegni come questo:.
Per linux, io non lo uso ma credo non vi siano problemi. Gli ap non fanno da router, forse intendi router wi-fi senza modem.
http://www.usr-emea.com/images/popups/9108a/9108a-itly.gif
In sostanza il Wireless MAXg ADSL2+ Gateway della US-Robotic potrebbe fare al caso mio, giusto? Se qualcuno avesse voglia di darmi due dritte io sono tutto orecchie.
Sarebbe anche il prodotto che fa al caso tuo, però tieni conto che in wi-fi i 125mb li raggiungi solo se hai una scheda con tale protocollo.
Ciao :)
Ilpastore
22-07-2007, 01:57
guarda, lasciando perdere sigle, nomenclature ed altro, a te serve un router wireless adsl.
io ti consiglierei questo perchè è abbastanza buono sulla wireless (per il giardino quindi)
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834GT
GlorianAge
22-07-2007, 09:42
grazie intrepido e grazie pastore. Ti ricordo però che condividere l'adsl è vietato. Se vuoi ci sono anche le faq a inizio sezione ( è il secondo trend) questa cosa mi era del tutto sconosciuta! Ma il movimento "la fonera" e ralativi cloni sono illegali?
@ Ilpastore
l'unica cosa a cui devo prestare attenzione è quindi la sigla ADSL senza la quale mi ritroverei tra le mani un "semplice" router" senza modalità modem, è esatto? Adesso controllo il prezzo del netgear. I linksys da questo punto di vista mi avevano un pò spaventato. Però quanto ad antenne non scherzano; anche 3 sullo stesso apparecchio :sofico:
Se compro anche un ap mi si raddoppia il prezzo dell'impianto. Il router non incorpora già una funzione di access point?
Ilpastore
22-07-2007, 10:07
grazie intrepido e grazie pastore. questa cosa mi era del tutto sconosciuta! Ma il movimento "la fonera" e ralativi cloni sono illegali?
@ Ilpastore
l'unica cosa a cui devo prestare attenzione è quindi la sigla ADSL senza la quale mi ritroverei tra le mani un "semplice" router" senza modalità modem, è esatto? Adesso controllo il prezzo del netgear. I linksys da questo punto di vista mi avevano un pò spaventato. Però quanto ad antenne non scherzano; anche 3 sullo stesso apparecchio :sofico:
Se compro anche un ap mi si raddoppia il prezzo dell'impianto. Il router non incorpora già una funzione di access point?
la fonera, non so bene cosa sia; credo un wisp, e allora a quel punto nessun problema. Appunto, la parola magica l'ho detta prima: ISP. E quindi essendo tale, può "acquistare" connettività e "rivenderla"; con tutte le cose del caso (salvataggio log, ecc...). Per essere ISP ci vuole un autorizzazione dal ministero; non è che da oggi tutti si svegliano e vendono ADSL a tutti... :ciapet: :ciapet:
per il resto, segui il mio consiglio e sei ok.
p.s. linksys non è male, ma solo che il netgear a livello di segnale wireless è meglio; non è solo una questione di numero di antenne.
Solo che a sto punto se devo citarti tutte le marche sto bene fino a domani a scrivere. :Prrr:
fidati, prendi il netgear è sei a posto.
GlorianAge
22-07-2007, 10:23
Mi fido e come. Un'ultima dritta...del modello che mi hai proposto tu c'è anche la variante con supporto a tecnologia RangeMax NEXT http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834N. Differenza di prezzo stimata intorno alle 25 euro. Sarebbe un acquisto lungimirante oppure dici che a parità di altri fattori il DG834GT è cmq meglio?
Intrepido
22-07-2007, 15:36
Ciao, lascia stare il dg834n, funziona con un protocollo ( no standar) che è il pre-n o draft-n, è probabile che in futuro diventi uno standard, ma non è sicuro che con un aggiornamento firmware gli attuali dispositivi si possano aggiornare.
Il consiglio de Il pastore sul dg834gt, è più che ottimo :read: (anch'io uso tuttora un ap netgear) se ti va, c'è un trend ufficiale nella sezione networking in generale.
La tua domanda se il router non incorpora già un ap, si, io intendevo che eventualmente ne colleghi uno in cascata per arrivare dove non arriva il segnale :) .
Ciao :)
GlorianAge
22-07-2007, 18:12
vada per il dg834gt. Esco leggermente dal seminato per fare un'ultima domanda: connesso via cavo ethernet come modem standard il suddetto router adsl emette cmq segnali radio? Mi ha colpito uno dei punti "wireless for dummies" in cui si diceva più o meno "meglio cablare quando possibile...anche solo per una questione di salute". Ora, anche se gli studi non sembrano aver ancora fornito dati chiari in materia di wi-fi e possibili conseguenze biologiche, mi chiedevo se i modem router wi-fi emettano cmq segnali via etere anche quando collegati unicamente via cavo al pc di destinazione. E se così fosse, sarebbe poi possibile disattivare la modalità wireless (in routering, accesspoint, o qualunque cosa venga trasmessa via frequenze radio)? Domanda scema...ma ve l'ho detto, mastico poco il wireless.
Intrepido
22-07-2007, 18:53
Si, puoi disattivare l'ap integrato.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.