View Full Version : [E6600] Con i voltaggi a default...
... Sono riuscito ad ottenere questi risultati:
400 x 8 = 3200 MHz
Ram 1:1 = 800 MHz (55518)
per testare questa config ho lanciato due istanze di superpi 1.5 mod da 32M e me le ha concluse con successo rispettivamente in 19m e 45s e in 19m e 48s.
La mia config è
E6600 + Thermalright Ultra 120 Extreme
Gigabyte P35c-DS3R
Teamgroup Extreme 800 MHz
Ora per andare avanti con l'OC cosa devo fare? Aumento i voltaggi? Quali? Di quanto? La mia mobo permette di "lasciare a lei" la scelta dei voltaggi in base all'OC, ho provato e sono riuscito a caricare win a 430x8 ma poi per paura non ho voluto testare :stordita:
Attendo suggerimenti :fagiano:
Comincia a testare la macchina con un'istanza di orthos. Se la macchina dovesse risultare stabile si procede per salire...
I voltaggi non si toccano finchè adeguati stress test non sanciscono l'instabilità della macchina...
Setta il VID manualmente e con ram sempre in sincrono prova a salire per step oltre i 400, ma testando come si deve.. Vediamo un po' dove si arriva col Vcore default...
400 di FSB più di un'ora e mezzo di orthos senza problemi, so che non è molto ma c'è da considerare che è sempre un test intermedio, se salgo anche solo a 415 orthos si blocca dopo mezz'ora. Quello che non riesco a capire è se mi limitano le ram o il processore anche se credo siano le memorie visto che orthos crasha con il bsod invece di freezare. Comincio a salire con i voltaggi? Sono un pò titubante perchè già così le ram scottano...
Procedi con uno step di Vcore in +, lasciando le ram come sono...
Step di vcore in più, FSB a 430 si blocca dopo mezz'ora, provo a overvoltare le ram?
A quanto sono ora?
Assurdo che crashi con un lieve overvolt...:mbe:
No aspetta non crasha solo per l'overvolt, sono anche salito da 400 a 430 con l'fsb. Quello che ho notato è che non appena salgo oltre la frequenza specifica delle ram (400 di fsb = 800 MHz per le ram) non passo orthos, potrei provare con memtest con 430 di fsb e uno step di vcore così capisco se sono le ram o il procio. E' una buona idea?
raffaele1978
24-07-2007, 11:34
No aspetta non crasha solo per l'overvolt, sono anche salito da 400 a 430 con l'fsb. Quello che ho notato è che non appena salgo oltre la frequenza specifica delle ram (400 di fsb = 800 MHz per le ram) non passo orthos, potrei provare con memtest con 430 di fsb e uno step di vcore così capisco se sono le ram o il procio. E' una buona idea?
Il voltaggio delle ram è quello indicato dalla casa produttrice?
Non riesco ne con cpu-z ne con everest a vedere a che voltaggio sono le ram, il bios permette solo di aumentarlo (le voci sono + 0.1 + 0.2 + 0.3) ma non dice l'effettivo valore. Sapete consigliarmi un programma che fa al caso mio?
raffaele1978
24-07-2007, 11:48
Non riesco ne con cpu-z ne con everest a vedere a che voltaggio sono le ram, il bios permette solo di aumentarlo (le voci sono + 0.1 + 0.2 + 0.3) ma non dice l'effettivo valore. Sapete consigliarmi un programma che fa al caso mio?
Vai sul sito del produttore, individua il modello delle ram e il voltaggio indicato e, quindi, applicalo da bios, così saprai che quello è il voltaggio a cui stanno lavorando le tue ram:D
Vai sul sito del produttore, individua il modello delle ram e il voltaggio indicato e, quindi, applicalo da bios, così saprai che quello è il voltaggio a cui stanno lavorando le tue ram:D
Sono andato sul sito del produttore e come voltaggi indicano 2,0 - 2,2 ma non posso applicarlo da bios, come ti ho già detto nel bios si può solo aumentare di un tot ma non so quanto è quello base.
EDIT dal sito della scheda madre sembra che le ram vengano alimentate a 1.8V quindi dovrei aumentarlo di +0.2 giusto? Ma non esiste un programma per vedere i voltaggi delle ram?
accipixy
24-07-2007, 16:20
Sono andato sul sito del produttore e come voltaggi indicano 2,0 - 2,2 ma non posso applicarlo da bios, come ti ho già detto nel bios si può solo aumentare di un tot ma non so quanto è quello base.
EDIT dal sito della scheda madre sembra che le ram vengano alimentate a 1.8V quindi dovrei aumentarlo di +0.2 giusto? Ma non esiste un programma per vedere i voltaggi delle ram?
se le tue ram sono da 800Mhz, la casa ti dice che devono lavorare a quella frequenza con 2 - 2,2v e partendo da una base di 1,8v per le ddr2 forse sarebbe più corretto impostarle a +0,4v, visto che stai cercando di mandarle anche fuori specifica
in ogni caso mi sembra strano che siano loro a fermarti in oc, sempre dandogli il voltaggio appropriato
coi timmings come sei messo?
per la verifica del voltaggio non saprei dirti, io uso mb asus e con la sua utility posso verificarlo, penso che anche con gigabyte sia la stessa cosa
ti conviene in ogni caso andare con calma e cercare il limite prima di un componente e poi dell'altro, in modo da capire cosa sia a limitarti
ti conviene in ogni caso andare con calma e cercare il limite prima di un componente e poi dell'altro, in modo da capire cosa sia a limitarti
scusa la niubbiaggine ma potresti spiegare meglio questa frase? Come cerco in modo accurato il limite?E poi potreste anche dirmi qual'è il max overvolt consigliato ad aria per un E6600? Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando
accipixy
24-07-2007, 18:43
scusa la niubbiaggine ma potresti spiegare meglio questa frase? Come cerco in modo accurato il limite?E poi potreste anche dirmi qual'è il max overvolt consigliato ad aria per un E6600? Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando
trova prima il limite delle ram abbassando il molti della cpu e salendo di frequenza, in questo modo sforzi maggiormente le ram, oppure potresti giocare con i divisori in modo da tenere quasi invariata la frequenza della cpu
per quanto riguarda il max voltaggio ad aria meglio non salire sopra 1,40v da win, in ogni caso tieni d'occhio le temp che non superino in full i 65°
Non concordo...:)
Su questa piattaforma non esistono divisori per le ram, solo moltiplicatori...
Se il VID si aggira intorno agli 1.32, fino ad 1,5v per un daily è ok...
Per le temp infine, sarebbe opportuno restare sui 60....
qual'è la temperatura di spegnimento di un E6600? Si chiama tjunction giusto?
accipixy
25-07-2007, 09:51
Non concordo...:)
Su questa piattaforma non esistono divisori per le ram, solo moltiplicatori...
Se il VID si aggira intorno agli 1.32, fino ad 1,5v per un daily è ok...
Per le temp infine, sarebbe opportuno restare sui 60....
e si moltiplicatori non divisori in effetti:)
sul fatto del max voltaggio è un po da vedere, in base soprattutto alle temp raggiunte, preferisco in ogni caso consigliare un valore un pelo più basso e poi al max salire nel caso i fattori siano a favore
per la temp max in full load 65° non credo sia esagerata, pensando anche alla stagione e al fatto che un full dato da uno stress test come orthos sia difficile da raggiungere in condizioni di lavoro anche intensivo
Vi aggiorno un pò con i test
Ho voluto testare le ram, ho abbassato il moltiplicatore a 6 e ho alzato l'fsb a 500 con le ram in sincrono: sono riuscito a bootare win, a fare un super pi poi ho provato un ciclo di memtest 3.3 e l'hanno passato senza problemi (stiamo parlando di ram da 800 MHz portate a 1000MHz). Direi che le ram non mi limitano :).
Ho provato ad alzare un pò il vcore ma senza grandi risultati, quello che mi rende perplesso è che sono rock solid a 400x8 con vcore a 1,325 (default), ora sto testando un 440x8 ma sono dovuto arrivare a 1,475 per avere un pò di stabilità. E' normale dover salire così tanto con il vcore per soli 40 MHz? Ho scoperto inoltre che la temperatura alla quale l'E6600 va in protezione è 85°, perchè mi consigliate di stare 20° sotto questo limite in full load?Non basterebbe stare 7°/8° sotto il limite?
accipixy
25-07-2007, 11:24
è probabile che tu debba dare un voltaggio così maggiore per quei 40Mhz, una volta superata una certa soglia di frequenza il procio chiede sempre più volt per salire, sperando poi di non trovare l'fsb wall
ti consigliamo di stare più in basso di quei 85° per evitare che tu frigga la tua cpu in poco tempo
più fresca è e più la sua vita sarà lunga
poi 85° è quando la cpu entra in protezione, il limite che può sopportare, meglio stargli lontano
il fatto è che a quel voltaggio in full load sforo i 70 gradi, per 40 MHz in più non ha senso, a questo punto torno ai 400x8 con il vcore a default. visto che però le ram tirano bene potrebbe essere una buona idea tenerle in asincrono a frequenze più alte di 800 o è meglio 400x8 in sincrono?
allora direi in sincrono così le alimento a 2.0v e già che ci sono abbasso le latenze, peccato però, con queste ram sarei potuto salire molto di più se il processore l'avesse permesso...
MuadDibb
27-07-2007, 17:20
Scusate se mi intrometto ma... se il 6600 ha il moltiplicatore 9X... perche' abbassarlo a 8?? Preferisci avere l'FSB maggiore?? Prova a portarlo a 9 e vedi se il limite di clock rimane lo stesso.
Inoltre... il memtest di solito si preferisce farlo da Dos, non da Windows...
PS. Intervengo non perche' io sia esperto ma perchè son passato da poco da un Opty175@2800 al 6600 della Intel. E quindi appena ne sapro' abbastanza sui Conroe... overclocchero' anche io! :D :D
Per il semplice fatto che se tengo il bus a 400 ho le ram in sincrono con l'fsb con un bell'aumento prestazionale, se no scusa che senso hanno le ram sopra i 1000 MHz?
Per il semplice fatto che se tengo il bus a 400 ho le ram in sincrono con l'fsb con un bell'aumento prestazionale, se no scusa che senso hanno le ram sopra i 1000 MHz?
Quoto...
Come si evince dalla firma ho le Teamgroup Extreeme 800mhz, presto proverò ad abbassare le latenze, voglio tentare un 33310 o addirittura 3338
non è scritto.... però non voglio polemizzare...;)
a che vdimm sei attualmente?
Strano, io la vedo la mia firma... :confused: cmq il voltaggio delle ram adesso è a 2.0, la casa madre suggerisce un voltaggio di 2.0/2.2 ma anche a 1.8 funzionavano perfettamente (anche se mi limitavano in overclock)
reggono bene anche i 2.2 in daily con ventola :sofico:
è il "con ventola" che mi frega.
x gli altri utenti: ma voi vedete la mia firma?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.