View Full Version : Voglio abbandonare Kubuntu x passare ad altro... cosa mi consigliate?
Ciao raga... è un pò che uso kubuntu.. adesso ho la 7.04 installata... ma vorrei provare qualcosa di diverso. Non voglio certo distro molto difficili da usare oppure troppo ostiche nelle configurazioni... ma vorrei passare ad altro...
Cosa mi consigliate?
Silvio.
Per provare qualcosa di diverso da una *ubuntu ma restare sul genere, direi Mandriva, bella e veloce, con un buon pannello di configurazione e a prova di niubbo.
Oppure Fedora, OpenSuse.
AnonimoVeneziano
21-07-2007, 15:58
Prova OpenSuse
Mandriva 2007 spring, nelle sue varie versioni /free, "one" ita con kde o quella con gnome
Gh0stRiDer
21-07-2007, 22:06
prova anche pclinuxos (orrendo nome) che è basato su mandriva
mcardini
21-07-2007, 22:09
PcLinuxOs o Fedora potrebbero fare al caso tuo. ;)
mandriva o suse. poi fedora che è leggermente meno niubbo friendly.
aggira kubuntu e vai alla fonte
DEBIAN
HolidayEquipe™
22-07-2007, 10:01
se puo' interessare, tra oggi e domani esce la sabayon 3.4...
si lo so che e' una gentoo based...ma della gentoo a livello di complessita' ha davvero poco..
non l'ho ancora provata..questo e' quello che si dice...aspetto appunto la stable...
e poi perche' no...il faatto che sia anche italiana puo' fare solo piacere;)
Gh0stRiDer
22-07-2007, 10:04
se puo' interessare, tra oggi e domani esce la sabayon 3.4...
si lo so che e' una gentoo based...ma della gentoo a livello di complessita' ha davvero poco..
non l'ho ancora provata..questo e' quello che si dice...aspetto appunto la stable...
e poi perche' no...il faatto che sia anche italiana puo' fare solo piacere;)
io ho provato la 3.3 live, ed devo dire che è impressionante, in pochi minuti sia ha un sistema con accelerazione grafica e beryl attivo, ma non su nvidia, su ati con fglrx!!!:eekk:
io conosco molti che sono passati da ubuntu a debian e si sono trovati molto meglio ;)
Artemisyu
22-07-2007, 10:59
io conosco molti che sono passati da ubuntu a debian e si sono trovati molto meglio ;)
Del resto, conoscendo Ubuntu, come potrebbe essere diversamente?
Gh0stRiDer
22-07-2007, 11:15
Del resto, conoscendo Ubuntu, come potrebbe essere diversamente?
la mamma è sempre la mamma :vicini:
Artemisyu
22-07-2007, 11:17
la mamma è sempre la mamma :vicini:
Più che come una figlia vedo ubuntu come uno sciacallo di organi.
Gh0stRiDer
22-07-2007, 11:22
Più che come una figlia vedo ubuntu come uno sciacallo di organi.
qui esageriamo, dai ubuntu ha anche i suoi meriti... aiuta a diffondere GNU/linux
adesso mi assale mezzo forum... mi preparo:huh:
AnonimoVeneziano
22-07-2007, 11:28
qui esageriamo, dai ubuntu ha anche i suoi meriti... aiuta a diffondere GNU/linux
adesso mi assale mezzo forum... mi preparo:huh:
Per me hai ragione :D
Dopo tutto anche Ian Murdok usa Ubuntu :p
Vabbè, per adesso comunque io vado avanti con la mia debianuzza
Ciao
Gh0stRiDer
22-07-2007, 11:36
Dopo tutto anche Ian Murdok usa Ubuntu :p
che a me sembra anche scandoloso proprio adesso che vogliono rilanciare debian dopo essere stati spodestati da ubuntu, hanno fatto addirittura una pagina per sollecitare a scaricare debian (http://get.debian.net)
Artemisyu
22-07-2007, 11:36
qui esageriamo, dai ubuntu ha anche i suoi meriti... aiuta a diffondere GNU/linux
adesso mi assale mezzo forum... mi preparo:huh:
Tutti i problemi con *emerite teste di minchia* negli ultimi 2 anni di impegno nella diffusione di Linux li ho avuto con persone che aveva installato ubuntu e che poi andavano nel panico.
Se questo è il *vantaggio* di diffondere Linux...
io ho provato la 3.3 live, ed devo dire che è impressionante, in pochi minuti sia ha un sistema con accelerazione grafica e beryl attivo, ma non su nvidia, su ati con fglrx!!!:eekk:
la versione live sarebbe la mini? perchè su distrowatch trovo quella, la completa e la business
Gh0stRiDer
22-07-2007, 11:42
la versione live sarebbe la mini? perchè su distrowatch trovo quella, la completa e la business
io ho preso la live completa su DVD :)
peterlitti
22-07-2007, 11:47
Ciao raga... è un pò che uso kubuntu.. adesso ho la 7.04 installata... ma vorrei provare qualcosa di diverso. Non voglio certo distro molto difficili da usare oppure troppo ostiche nelle configurazioni... ma vorrei passare ad altro...
Cosa mi consigliate?
Silvio.
Prova la Simply Mepis, se ti piace KDE
HolidayEquipe™
22-07-2007, 11:58
Ciao raga... è un pò che uso kubuntu.. adesso ho la 7.04 installata... ma vorrei provare qualcosa di diverso. Non voglio certo distro molto difficili da usare oppure troppo ostiche nelle configurazioni... ma vorrei passare ad altro...
Cosa mi consigliate?
Silvio.
io non capisco il senso di consigliargli una debian...e' così che cercate di semplificare la vita a chi cerca qualcosa di piu' semplice?
io sai che faccio...ti consiglio la gentoo partendo dallo stage 1...
ma ragazzi ma scherziamo?
ma almeno fa in modo che faccia pratica con le distro piu' conosciute come user friendly...poi magari se vorra', sara' lui stesso a ccercarsi distro piu' da puristi...
ma non e' questo il modo di aiutare la gente a passare definitivamente a linux
peterlitti
22-07-2007, 12:11
io non capisco il senso di consigliargli una debian...e' così che cercate di semplificare la vita a chi cerca qualcosa di piu' semplice?
io sai che faccio...ti consiglio la gentoo partendo dallo stage 1...
ma ragazzi ma scherziamo?
ma almeno fa in modo che faccia pratica con le distro piu' conosciute come user friendly...poi magari se vorra', sara' lui stesso a ccercarsi distro piu' da puristi...
ma non e' questo il modo di aiutare la gente a passare definitivamente a linux
quoto
Raga, innanzi tutto ringrazio tutti per le celeri risposte.
Forse mi sono spiegato male... non cerco qualcosa di più semplice, ma neanche qualcosa di molto difficile... diciamo qualcosa di diverso. Per esempio mi piacerebbe provare debian pura... ma non so se è difficile da configurare o meno...
Silvio.
Debian non è difficile da usare, solo gli manca un buon centro di controllo come quello di Suse o Mandriva.
Diciamo che molte delle operazioni che su Mandriva fai dal centro di controllo, su debian te le fai dal terminale o editando file di condigurazione oppure ti vai a cercare un tool grafico a parte.
Raga, innanzi tutto ringrazio tutti per le celeri risposte.
Forse mi sono spiegato male... non cerco qualcosa di più semplice, ma neanche qualcosa di molto difficile... diciamo qualcosa di diverso. Per esempio mi piacerebbe provare debian pura... ma non so se è difficile da configurare o meno...
Silvio.
allora vai di debian
Dcromato
23-07-2007, 06:29
Debian non è difficile da usare, solo gli manca un buon centro di controllo come quello di Suse o Mandriva.
Vabbè ha usato Kubuntu fin'ora...
considerato che kubuntu non ha sti grandi centri di controllo ed interfacce grafiche per fare qualunque cagata direi che con debian ti troverai bene.
ps: io ho fatto il percorso inverso, prima debian e poi ubuntu, e non perchè non fossi capace di usare debian, anzi :D
Vabbè ha usato Kubuntu fin'ora...
Infatti tra Debian Testing+KDE e Kubuntu non cambia molto.
Quando ho tirato in ballo il centro di controllo era per paragonare Debian a Mandriva o OpenSuse, non a Kubuntu.
Raga, innanzi tutto ringrazio tutti per le celeri risposte.
Forse mi sono spiegato male... non cerco qualcosa di più semplice, ma neanche qualcosa di molto difficile... diciamo qualcosa di diverso. Per esempio mi piacerebbe provare debian pura... ma non so se è difficile da configurare o meno...
Silvio.
ma guarda, ubuntu è ottima.
secondo me la svolta è metter su un sistema da linea di comando (dal cd alternate di ubuntu puoi installare il sistema minimale solo console) e scoprire come si configurano i file per definire le interfacce di rete.. il server dns, il file degli utenti, dei gruppi.. gli script per lanciare i vari servizi.
In pratica scopriresti tutto quello che c'è SOTTO.. e che è estremamente più istruttivo che partire subito usando la GUI.
Ciao
io ho preso la live completa su DVD :)
stamane ho finito di scarica la 3.3 quando mi sono accorto che su Distrowatch è apparsa la 3.4 definitiva :rolleyes: ho incominciato a scaricare quella...
BlSabbatH
26-07-2007, 23:31
aggira kubuntu e vai alla fonte
DEBIAN
già.
Se vuoi cambiare distro hai due possibilità:
1) sali di livello con Debian
2) cambi genere e vai su Fedora o Mandriva
Perche' tutto questo astio nei confronti di ubuntu? x un nubbio e' la strada + semplice x avvicinarsi a linux.
E' una distro stabile, ben documentata, e ha dalla sua il vantaggio di tenere alla larga tutti i poveri fatatici che si accontentano di una interfaccia esclusivamente testuale, che si accontentano di 1 soluzione grezza, male integrata perche' tanto da riga di comando utilizzando istruzioni lunghe 2 km riescono a sistemare tutto.
Il futuro passa dalla semplificazione delle operazioni + comuni. Cercando pero di mantenere l'estrema adattabilita che rende linux il miglior OS in circolazione.
Questo scritto da 1 utente che non ha grandissimen conoscenze di linux, che si e' avvicinato al mondo linux, ha provato 1000 distro diverse ma solo in ubuntu ha trovato la documentazione necessaria x capirne qualcosa senza impazzire!
Papa ubuntu (canonical giusto?) ha preso debian, l'ha scopiazzata e ne ha rubato tutto quello che c'era di buono? Ma dai? In Debian tutto e' stato scritto da 0? non sono state implementate funzionalita' nate su altre distro? PCLLINUXOS non e' derivata da mandrake (forse toppo ma sono certo che e' derivata da qualche altra distro)? e la say..... non ricordo cosa :Prrr: derivata da gentoo?
:fagiano: e ora PICCHIATEMI PURE!:fagiano:
Perche' tutto questo astio nei confronti di ubuntu? x un nubbio e' la strada + semplice x avvicinarsi a linux.
E' una distro stabile, ben documentata, e ha dalla sua il vantaggio di tenere alla larga tutti i poveri fatatici che si accontentano di una interfaccia esclusivamente testuale, che si accontentano di 1 soluzione grezza, male integrata perche' tanto da riga di comando utilizzando istruzioni lunghe 2 km riescono a sistemare tutto.
Il futuro passa dalla semplificazione delle operazioni + comuni. Cercando pero di mantenere l'estrema adattabilita che rende linux il miglior OS in circolazione.
Questo scritto da 1 utente che non ha grandissimen conoscenze di linux, che si e' avvicinato al mondo linux, ha provato 1000 distro diverse ma solo in ubuntu ha trovato la documentazione necessaria x capirne qualcosa senza impazzire!
Papa ubuntu (canonical giusto?) ha preso debian, l'ha scopiazzata e ne ha rubato tutto quello che c'era di buono? Ma dai? In Debian tutto e' stato scritto da 0? non sono state implementate funzionalita' nate su altre distro? PCLLINUXOS non e' derivata da mandrake (forse toppo ma sono certo che e' derivata da qualche altra distro)? e la say..... non ricordo cosa :Prrr: derivata da gentoo?
:fagiano: e ora PICCHIATEMI PURE!:fagiano:
ubuntu è una distro come tutte le altre, ma personalmente è il come è configurata che non mi piace e ora ti spiego il perchè:
Se sei abituato ad usare windows (e non sai niente di linux) passando ad ubuntu cercherai di usarlo come windows perchè ubuntu ti spinge a questo con i suoi tool automatizzati, sudo già configurato ecc... e alla fine non c'è cosa peggiore.... guideresti mai una ferrari come una 500 ?
Se invece linux lo conosci già, allora usare ubuntu, fedora, debian , ecc... è indifferente perchè poi sei tu che ti personalizzi il sistema e stai tranquillo che non ti verrebbe mai in mente di usare linux come windows o di dire quello che hai detto sulla shell ed il resto...
Leggi un pò qua và se hai voglia di imparare qualcosa: http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm
ubuntu è una distro come tutte le altre, ma personalmente è il come è configurata che non mi piace e ora ti spiego il perchè:
Se sei abituato ad usare windows (e non sai niente di linux) passando ad ubuntu cercherai di usarlo come windows perchè ubuntu ti spinge a questo con i suoi tool automatizzati, sudo già configurato ecc... e alla fine non c'è cosa peggiore.... guideresti mai una ferrari come una 500 ? Ecco ubuntu ti spinge a questo.
Se invece linux lo conosci già allora usare ubuntu, fedora, debian , ecc... è indifferente perchè poi sei tu che ti personalizzi il sistema e stai tranquillo che non ti verrebbe mai in mente di usare linux come windows o di dire quello che hai detto sulla shell ed il resto...
Leggi un pò qua và se hai voglia di imparare qualcosa: http://arcadia.stefanochizzolini.it/common/contents/it/gnu-linux/LNW.htm
non sono d'accordo.
ubuntu è facile da usare se sei inesperto.
ma se sei esperto hai la possibilità di far qualunque cosa, modificare a mano i file di configurazione... ecc. ecc. e soprattutto la collocazione dei file di configurazione è presa quasi uguale a debian, ci sono una marea di ubuntu+debian user.. e quindi quando vuoi scoprire dove sta il file per configurare l'applicazione tal dei tali, troverai facilmente guide su internet che fannno riferimento a ubuntu/debian
ciao
non sono d'accordo.
ubuntu è facile da usare se sei inesperto.
ma se sei esperto hai la possibilità di far qualunque cosa, modificare a mano i file di configurazione... ecc. ecc. e soprattutto la collocazione dei file di configurazione è presa quasi uguale a debian, ci sono una marea di ubuntu+debian user.. e quindi quando vuoi scoprire dove sta il file per configurare l'applicazione tal dei tali, troverai facilmente guide su internet che fannno riferimento a ubuntu/debian
ciao
Se rileggi con attenzione il mio post, vedrai che non è in contraddizione con quello che hai scritto, che condivido ;)
Se rileggi con attenzione il mio post, vedrai che non è in contraddizione con quello che hai scritto, che condivido ;)
bè però nella prima parte del tuo discorsi tu dicevi che "ubuntu ti spinge ad usare linux come windows". :)
bè però nella prima parte del tuo discorsi tu dicevi che "ubuntu ti spinge ad usare linux come windows". :)
Se non sai nulla di linux e vieni da windows e non hai tanta voglia di imparare (magari avrei dovuto specificare anche questo) stai tranquillo che và a finire così: tutti quei automatismi non ti spingono a studiare (tramite libri o tramite internet) il nuovo sistema operativo ma ad usarlo come usavi il precedente.
Edit: tieni conto che stavo rispondendo ad uno che dice della shell "che si accontentano di una interfaccia esclusivamente testuale, che si accontentano di 1 soluzione grezza, male integrata perche' tanto da riga di comando utilizzando istruzioni lunghe 2 km riescono a sistemare tutto."
Se non sai nulla di linux e vieni da windows e non hai tanta voglia di imparare (magari avrei dovuto specificare anche questo) stai tranquillo che và a finire così: tutti quei automatismi non ti spingono a studiare (tramite libri o tramite internet) il nuovo sistema operativo ma ad usarlo come usavi il precedente.
ma oddio.. questo vale (PER FORTUNA!!!) per tutti i sistemi operativi.
cioè, l'utente medio usa applicazioni che si appoggiano a sistemi operativi, non è compito dell'utente imparare ad usare il sistema operativo. Questo è qualcosa in più che si fa se si ha voglia.. molti in windows sono dei guru di Photoshop, Autocad..ecc. ma non hanno mai aperto il registro di sistema di windows.. ed è GIUSTO che sia così.
Un sistema operativo non deve essere fine a sè stesso. un OS è uno strumento per usare altri strumenti (le applicazioni) per poter far il proprio lavoro (grafico, programamtore ecc.)
Bè io la penso diversamente.... almeno un minimo il sistema che si usa, qualunque esso sia, bisogna conoscerlo.
Ti faccio l'esempio di un auto: se sai a grandi linee come funziona, la guidi meglio, e se ci sono guasti riesci a capire più facilmente cosa non va..... quando poi vai dal meccanico lo puoi aiutare a capire cosa c'è che va riparato (e sicuramente non ti si rigira come vuole).
Sui pc per me è la stessa cosa: hai un problema, riesci a capire cosa te lo crea (ma devi avere un'idea di come funziona e di cosa cercare e come)->trovi la soluzione.
Se poi stai in ufficio è un altro conto: lì ci sarà uno addetto alla manutenzione e configurazione dei pc.
Edit: tieni conto che stavo rispondendo ad uno che dice della shell
Beh passo le giornata a parlare con persone che su msn(cosa che si è verificata 10 minuti fa) alla mio: tasto dx su risorse del compter mi rispondono dov'è il tasto dx sulla tastiera? figurati dirgli di aprire il terminale, e lanciare comandi da li!
Ubuntu consente appunto di fare avvicinare i figli di windows (:D ) a un sistema operativo migliore senza spaventarli!
X finire: DOPO UN PERIODO DI ADATTAMENTO ADORO IL TERMINALE, GLI SCRIPT E TUTTO IL RESTO! MA PROPRIO GRAZIE AD UBUNTU!
Ora ho personalizzato 1000 cose, sto ancora imparando e continuero ad utilizzare ubunto proprio xchè è IMHO il metodo migliore x diffondere LINUX tra gli utonti!
Bè io la penso diversamente.... almeno un minimo il sistema che si usa, qualunque esso sia, bisogna conoscerlo.
Ti faccio l'esempio di un auto: se sai a grandi linee come funziona, la guidi meglio, e se ci sono guasti riesci a capire più facilmente cosa non va..... quando poi vai dal meccanico lo puoi aiutare a capire cosa c'è che va riparato (e sicuramente non ti si rigira come vuole).
Sui pc per me è la stessa cosa: hai un problema, riesci a capire cosa te lo crea (ma devi avere un'idea di come funziona e di cosa cercare e come)->trovi la soluzione.
Se poi stai in ufficio è un altro conto: lì ci sarà uno addetto alla manutenzione e configurazione dei pc.
Secondo me no. a parte che ubuntu ha forse meno automatismi di altre distro con pannello di controllo tipo suse o mandriva, ma poi ad un utente normale non glene frega niente di sapere come funziona il sistema operativo e pretende giustamente che funzioni solo e faccia le cose basilari che gli servono :stordita:
tu parli cosi perchè sei appassionato di informatica ed allora ti interessi anche di come sia fatto ecc, come del resto me :D
Secondo me no. a parte che ubuntu ha forse meno automatismi di altre distro con pannello di controllo tipo suse o mandriva, ma poi ad un utente normale non glene frega niente di sapere come funziona il sistema operativo e pretende giustamente che funzioni solo e faccia le cose basilari che gli servono :stordita:
tu parli cosi perchè sei appassionato di informatica ed allora ti interessi anche di come sia fatto ecc, come del resto me :D
boh a me sembra così naturale interessarsi a come funzioni il sistema perchè se capisco come funziona so anche come tirarne fuori il meglio..... però forse c'avete ragione nel dire che non tutti vogliamo ciò (ma questo mi rattrista un pò) :(
CARVASIN
04-08-2007, 16:52
Raga, innanzi tutto ringrazio tutti per le celeri risposte.
Forse mi sono spiegato male... non cerco qualcosa di più semplice, ma neanche qualcosa di molto difficile... diciamo qualcosa di diverso. Per esempio mi piacerebbe provare debian pura... ma non so se è difficile da configurare o meno...
Silvio.
No non è difficile...quando ho inziato ad usare linux avevo anche io, come molti, installato ubuntu. Dopo neanche un paio di mesi passai a Debian...l'ho installata senza troppi problemi, e ti posso assicurare che io non sono assolutamente uno smanettone :D
E usavo pure Sid (il ramo unstable), aggiornando tutti i giorni (se usi una ubuntu in versione di sviluppo te lo puoi pure scordare)!
Ora non la utilizzo (vorrei ma reinstallare tutto proprio non mi va più...poco tempo rulez).
Ecco qui un link dove viene spiegata passo-passo l'installazione da net-inst (devi avere una linea veloce. Possibilmente com modem e/o router ethernet)
http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38
Ciao!
CARVASIN
04-08-2007, 17:00
Bè io la penso diversamente.... almeno un minimo ...
Definisci "un minimo". :D
boh a me sembra così naturale interessarsi a come funzioni il sistema perchè se capisco come funziona so anche come tirarne fuori il meglio..... però forse c'avete ragione nel dire che non tutti vogliamo ciò (ma questo mi rattrista un pò) :(
il tuo è un discorso è senza senso! per volare da roma a newyork non devi essere un ingegnere aereonautico ma basta che ti fai un biglietto aereo!! poi se tu sei un appassionato tanto meglio ma non poi pretendere che chi usa linux debba saper ricompilare un kernel...è assolutamente anacronistico e spropositato!
ma cosa credede che ci faccia il 99% degli utenti con il pc?
esplora pagine web
consulta la posta
video scrittura
... e piu smaliziati si fanno il dvd del filmino delle vacanze
insomma davvero credete che la gente per fare ste quattro cosa abbia voglia di leggersi kilometri di faq?
scusate l'intrusione...io uso ubuntu, ma volevo provare altro...possibilmente con gnome che mi tira di più...una distro abbastanza semplice da usare e adatta anche per farci girare qualche gioco...che mi consigliate?
scusate l'intrusione...io uso ubuntu, ma volevo provare altro...possibilmente con gnome che mi tira di più...una distro abbastanza semplice da usare e adatta anche per farci girare qualche gioco...che mi consigliate?
Io vado fuori dal coro...:D
Tutti dicono che Gentoo è difficile, ma io dico che ha un manuale online fantastico. Basta seguirlo passo per passo e alla fine si ha una distro "pulita" con il minimo installato, su cui si sceglie esattamente cosa installare e cosa aggiungere....
Se vuoi evitare di compilare tutto da zero, prova il LiveDVD di Gentoo....
Beh, in fondo per poter giudicare bisogna provare, no? :)
ma cosa credede che ci faccia il 99% degli utenti con il pc?
esplora pagine web
consulta la posta
video scrittura
... e piu smaliziati si fanno il dvd del filmino delle vacanze
insomma davvero credete che la gente per fare ste quattro cosa abbia voglia di leggersi kilometri di faq?
.. mi introduco da super-niubbo di linux che da un pò di mesi smanetta con una serie di distro (un pò troppe, per la verità, ma c'è un panorama davvero incredibile...):
vorrei stravolgere tutto il discorso :cool:
1) la stragrande maggioranza degli utonti usa il pc solo per 3 o 4 cavolate (navigare,...)
2) le attuali distro "user friendly" (non ho mai visto questo termine quindi di sicuro è una ca%%ta) imho sono talmente facili da installare, secondo me sono meglio di win$ :eek: per cui potrebbero davvero invadere il pianete, se solo la gente se ne accorgesse .....
3) perchè un niubbo totale (sia di linux che di win$) non possa usare linux è semmai per la fregatura di poche cosette tipo itunes per chi usa un ipod, etc,.....
4) imho la vera incompatibilità per linux è se si devono utilizzare strumenti specifici come AutoCad, etc etc..
Sono cmq rimasto davvero affascinato da distro come Sabayon e PCLinuxOS da installare su hd e DamnSmall, Volvix, Slax da mettere su USB...
... il tutto mi ha incasinato la vita ... da utilizzatore di Ubuntu - Kubuntu che aveva iniziato proprio da Debian (per via di un libro su Linux comprato 2 estati fa e che parlava proprio di Debian).
Per tornare al topic, io spezzo una lancia per Sabayon..... ed i suoi effetti incredibili ... just off the pocket
DreamLand
07-08-2007, 08:50
Interessante il test, grazie :)
ekerazha
07-08-2007, 09:27
Se non sai nulla di linux e vieni da windows e non hai tanta voglia di imparare (magari avrei dovuto specificare anche questo) stai tranquillo che và a finire così: tutti quei automatismi non ti spingono a studiare (tramite libri o tramite internet) il nuovo sistema operativo ma ad usarlo come usavi il precedente.
Questo "elitismo" da quattro soldi temo non morirà mai... have a life.
ekerazha
07-08-2007, 09:35
Un sistema operativo non deve essere fine a sè stesso. un OS è uno strumento per usare altri strumenti (le applicazioni) per poter far il proprio lavoro (grafico, programamtore ecc.)
Purtroppo è una cosa che alcuni neo-fan di Linux faticano a digerire: non vedono il sistema operativo come una "base" per far funzionare altro software del quale si necessita, vedono il sistema operativo come il software centrale, passano il giorno a digitare "ls" nella shell etc. etc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.