View Full Version : Overclock E6420 su gigabyte P35 DS4
papafoxtrot
21-07-2007, 13:41
Salve gente, apro questa discussio perchè sono un po' intrigato...
Alora l'hardware è quello del titolo, con ram crucial ballistic pc8000 2*1Gb, dissi scythe infinity, spero installato correttamente. Ali Lcpower 560, connettore 8 fasi connesso.
Dunque, per ora mi trovo con clock a 375MHz molti 8 dunque 3GHz, vcore a 1,3125. La mia cpu aveva vcoredef a 1,35, cosa che trovo molto alta, ma vabbè :rolleyes:
I settaggi per il risparmio energetico sono tutti attivi, non mi hanno dato problemi, la ram ha molti 2,4, 900MHz latenze 4-4-4-12, avevo provato anche cas5 e frequenze 1125MHz, ma con risultati inferiori.
Ok, fin qui è buono, solo noto un vdrop che trovo non indifferente, vcore reale da cpuz risulta di 1,28v.
Temperature da sppedfan 4.32 sotto orthos: temp 1 (penso chipset) 58°!!! core sono a 55° circa, tamb di 30°. Il case è poco areato, dalla settimana prossima migliora con due ventole da 12 in arrivo.
In idle le temp della cpu sono sui 34-35°.
Ora, se voglio salire ancora, sui 3,2, nessun probl, vcore a 1,375 (oqualcosa del genere), clock a 400MHz, solo che la temp del chipset va a 61°, sono tanti vero? caldino sto chipset...
Comunque il vdrop è sempre alto, vcore reale a 1,296 da cpuz...
Salire ancora diviene difficile, la cpu richiede voltaggi molto alti, sui 1,4v, per cui non mi fido molto per via delle temp, inoltre c'è sempre il prolema del chipset...
cosa posso fare? l'areazione ora è assicurata da una ventola da 80 in immissione anteriore, una da 80 in immissione laterale che soffia sui chipset e sulle ram (leggermente reclinata all'indietro), ed una da 80 in estrazione. Non malaccio, certo sarà meglio con le due da 12.
Voi che dite? che temperature dovrebbe avere il chipset per un uso in daily? (deve durare un paio d'anni quella mobo)
Il vdrop alto è dovuto alla mobo o all'ali?
Cosa posso migliorare?
In che casi dovrei impostare un overclock all'fsb? potrebbe aiutarmi a dare stabilità al sistema senza aumentare troppo i vcore? conta qualcosa?
Vi prego di farvi sentire!
papafoxtrot
21-07-2007, 20:15
Nessuno?
Nessuno?
Pochi con questa cpu, ho notato anch'io che per quanto riguarda l'oc volevo delle indicazioni su come fare per ottenere un buon risultato senza eccedere, ma ahimè non trovo nulla.:cry:
Bravonera2
23-07-2007, 13:14
Ho provato anche io una configurazione identica alla tua, al max ho raggiunto i 3840 mhz con 1,6v... solo per fare un benchata veloce, nulla di che..
Per avere più stabilità ti consiglio comunque di aspettare le nuove release di bios da parte di Gigabyte...
papafoxtrot
28-07-2007, 19:38
Sono tornato ieri e trovando le nuove ventole sopra alla scrivania mi sono messo al lavoro:
1 Thermaltake 12cm in estrazione 12v
1 thermaltake 12cm in immissione 7v (a 12 faceva un casino boia, è una thunderblade, e non cambiava niente di temp).
Inoltre il solito infinity con la sua ventola.
clock a 400MHz, molti a 8, ram 800MHz 4-4-4-12.
Sotto orthos da 1 ora, core 1 e 2 a 56-57°, e va bene, però il chipset è ancora a 59-60°, sono prorpio troppi direi!
Ho provato a metterci una ventola da 8 davanti, difianco, dietro, non cambia nulla...
cosa posso fare? devo cambiare dissipatore? e dire che quello della ds4 è imponente...
Salirei ancora col procio se le temp del chipset non fossero così alte...
HELP gente! FATEVI SENTIRE! ciao a tutti!
papafoxtrot
29-07-2007, 16:42
Con una ventola laterale il chipset è sceso a 57-58 a 3200 MHz del procio, così sono salito a 3300, ma ancora siamo caldi, chipset di nuovo a 60°...sob.
Dite che smontare i dissi della mobo, lapparli e rimontarli con arctic silver potrebbe aiutare? e senza lappare?
Marcodj85
30-07-2007, 09:40
Con una ventola laterale il chipset è sceso a 57-58 a 3200 MHz del procio, così sono salito a 3300, ma ancora siamo caldi, chipset di nuovo a 60°...sob.
Dite che smontare i dissi della mobo, lapparli e rimontarli con arctic silver potrebbe aiutare? e senza lappare?
una domanda: ma i voltaggi del chipset li hai lasciati su auto ? perchè se è così quello li aumenta lui a valori alti......
papafoxtrot
30-07-2007, 11:53
Aspita, questo che mi dici è interessantissimo!!!!!!!! Non lo sapevo e ho lasciato tutto su auto si, cosa devo fare? che valore è corretto?
Allora, ho impostato su manual il sistem voltae control, in modo da poter impostare i voltaggi di cpu (1,3375) e ram (+0,25) poi c'è fsb e pci-e overvolt, che ho lasciato su normal; ed un "(G) MCH overvolt" che non so cosa sia, e ho lasciato su normal anche quello.
Però caspita, non mi sembrano funzioni auto che aumenterebbero il voltaggio, è tutto in normal, che mi fa pensare a voltaggi invariati...
Marcodj85
30-07-2007, 12:34
Aspita, questo che mi dici è interessantissimo!!!!!!!! Non lo sapevo e ho lasciato tutto su auto si, cosa devo fare? che valore è corretto?
Allora, ho impostato su manual il sistem voltae control, in modo da poter impostare i voltaggi di cpu (1,3375) e ram (+0,25) poi c'è fsb e pci-e overvolt, che ho lasciato su normal; ed un "(G) MCH overvolt" che non so cosa sia, e ho lasciato su normal anche quello.
Però caspita, non mi sembrano funzioni auto che aumenterebbero il voltaggio, è tutto in normal, che mi fa pensare a voltaggi invariati...
allora in pratica lui aumenta tutti i voltaggi se lasci su auto......i voltaggi esatti non li so perchè nn ho quel chipset o quella mobo ma se si comporta come il mio 965 direi che tutto al minimo va + che bene...cmq testa tutto con orthos questo è quello che ti consiglio.....prova mettendo tutti i voltaggi al minimo tranne le mem e il procio e lancia orthos se dà errore man mano alza i voltaggi fino a quando nn sei stabile
papafoxtrot
30-07-2007, 12:38
Il fatto è che da me non 'è un "auto" ma "normal" il che mi fa pensare che il voltaggio non venga variato, comunque provo, ti ringrazio. Purtroppo oltre a normal, le voci sono "+o,o5", "+0,1".... non c'è un "+0,0" per cui di qualcosa dovrei alzare comunque.
Grazie ora provo!
papafoxtrot
30-07-2007, 17:11
Niente da fare, non erano quelli: sempre rovente il maledetto. Mi sa che per ora mi fermo a 3200MHz, dunque clcock a 400MHz. Posso chiedere invece a che livello si debba iniziare ad overvoltare chipset ed fsb?io a deault per ora sono ok...boh.
Secondo voi se rifaccio la lappatura al dissi del chipset e ci cambio la pasta guadagno?
killer978
31-07-2007, 09:02
Io ho una 965 DS4 e ti posso assicurare che anche il mio chipset scalda da matti in Idle sta sui 55° durante lunghe sessioni di gioco arriva anche a 62/63° quindi fregatene!!!
;)
abbiamo appurato che il p35 è un forno...e basta..vorrà dire che non farò caso alle temperature cosi.."occhio non vede, cuore non duole" :)
papafoxtrot
31-07-2007, 13:06
L'importante è che non si danneggi ecco.
Certo che sti maledetti dell'intel ti fregano sempre da qualche parte: proci che dovevano scaldare niente (ma tante volte amd fanno meglio) ma poi ti :ciapet: con i chipset... niente, a questi piace il caldo.
è vero...ma sai cosa la stra-stra grande maggioranza di utenti non sa nemmeno cosa sia un chipset per cui figuriamoci se uno che compra un pc e spende 200€ di mobo va a vedere la temperatura :)
papafoxtrot
31-07-2007, 18:07
Vero, ma a stessa gente che non overclocca, dunque se non fa casino con le ventole, non dovrebbe avere probl di temp. Io sono a 40 di clock...
Ryu Hoshi
31-07-2007, 23:42
Io ho una 965 DS4 e ti posso assicurare che anche il mio chipset scalda da matti in Idle sta sui 55° durante lunghe sessioni di gioco arriva anche a 62/63° quindi fregatene!!!
;)
Ce l'ho anch'io la ds4 p965 ma non scalda così tanto.
La tua che revisione è?
Per quello che riguarda la cpu io sono a 376X8 v-core default 1.325
papafoxtrot
01-08-2007, 00:34
Sto cominciando a pensare seriamente che sia l'infinity che toglie aria ai dissi
Ciao, io ho la gigabyte p35-ds4 con un E6420. Nel case (coooler master mystique) ho due ventole da 120mm una davanti e una dietro, e al momento sto con un solo hd.
Con la cpu overcloccata in idle le temp non vanno oltre i 40° (variano tra 37° e 40°) per quanto riguarda le cpu, mentre la scheda madre anche lei sta sui 39°/40°.
In full salgono a 60° o poco più.
Temperatura ambiente 28° e dissi originale intel sulla cpu.
Magari controlla di non avere troppi cavi sparsi nel case raggruppali il più possibile.
Ciao.
EDIT:
Ho anche la vga passiva. L'hd lavora a 39°.
Secondo me 60° col pc overcloccato e con il caldo di sti giorni sono ok. Poi vedi te.
papafoxtrot
03-08-2007, 12:42
Ok, io a 3,2GHz vado a 58° al chipset e 57 il processore (sotto infinity). Direi che come temp siamo allineati. La settimana prossima comunque mi arriva un tubo di silver 5 così proo anche a smontare i dissi della mobo (oltre al procio), lapparli e rimontarli.
Se comunque mi dite che 60 sono passabili mi fido, pensavo fossero alti, perché altre mobo non sono così calde.
A 3200MHz ho però un prblema: con orthos sono rock solidissimo (4-5 ore) (a 1,3375v, anche se di reali mi pare siano 1,328, anche tu hai questo vdrop?) però Age of Empire (sai ogni tanto mi diverto a giocare) da errore grave e si chiude dopo un po' che si gioca. Però ad esempio in 3ds completo render da qualche ora senza probemi.
Pensavo potesse essere il sistema invece rimesso a 3GHz va tutto bene, cosa posso fare?
PS: anche le ram sono ok con orthos
Guarda questa immagine, c'è più o meno tutto.
http://img234.imageshack.us/img234/3466/testfullqj1.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=testfullqj1.jpg)
Quando ho fatto quel test la temperatura del chipset come vedi è salita fino a 63°! Quel giorno faceva molto caldo, la t ambiente era poco oltre i 28 gradi se non ricordo male.
Poi ho notato che facendo lavorare al 100% le cpu con TAT le temperature sia della cpu che del chipset arrivano a sfiorare i 69°! Fai anche tu una prova col TAT.
Se ti salta diminuisci la frequenza delle ram, anche se su orthos non ti da errore, prova.
Concordo ...il chipset è un forno
Ryu Hoshi
03-08-2007, 16:20
Ecco il mio con 28.5 gradi di temperatura ambiente
http://img59.imageshack.us/img59/9990/temperaturedp3.jpg
Si vede chiaramente che il chipset è bello fresco, forse avere la pasta messa male.
Ecco il mio con 28.5 gradi di temperatura ambiente
http://img59.imageshack.us/img59/9990/temperaturedp3.jpg
Si vede chiaramente che il chipset è bello fresco, forse avere la pasta messa male.
A parte che io monto il dissi originale intel e non uno zalman. Poi 9 minuti con orthos sono un po' pochini, fatti un'oretta. E usa everest per le temperature.
Sarà che ero abituato col prescott che a default aveva temperature ben superiori a questo che è overcloccato. Ma per me ste temperature vanno più che bene col caldo di sti giorni. L'importante poi è che sia stabile...
papafoxtrot
03-08-2007, 21:34
La ram era ok, in sincrono dunque con frequenza ancora più bassa del solito.
Comunque per verificare ora riprovo ad alzare
papafoxtrot
03-08-2007, 21:43
Ecco il mio con 28.5 gradi di temperatura ambiente
http://img59.imageshack.us/img59/9990/temperaturedp3.jpg
Si vede chiaramente che il chipset è bello fresco, forse avere la pasta messa male.
No mi par tanto fresco, è a 54 gradi e se lo lasci la ancora un po' secondo me sale, il mio ci mette un quarto d'ora ad andare in temperatura.
Comunque lunedì arriva l'artic silver 5, smonto i dissi alla mobo, lappo e rimonto con pasta nuova, e probabilmente faccio lo stesso anche al procio.
Vediamo cosa si guadagna.
Ora sto provando a 3280 con vcore a 1,375 da bios, che in realtà è un 1,328.
Le ram sono a 820MHz 5-5-5-15, dunque non daranno problemi
Ryu Hoshi
04-08-2007, 15:42
A parte che io monto il dissi originale intel e non uno zalman. Poi 9 minuti con orthos sono un po' pochini, fatti un'oretta. E usa everest per le temperature.
Sarà che ero abituato col prescott che a default aveva temperature ben superiori a questo che è overcloccato. Ma per me ste temperature vanno più che bene col caldo di sti giorni. L'importante poi è che sia stabile...
Da 9-10 minuti a 1 ora a me nn cambia niente, il mio commento era riferito alla temperatura della mobo non della cpu, ovvio che lo zalman è meglio del dissi stock.
Da everest a altri programmi non cambia niente, i sensori che agganciano sono sempre gli stessi.
Ryu Hoshi
04-08-2007, 15:45
No mi par tanto fresco, è a 54 gradi e se lo lasci la ancora un po' secondo me sale, il mio ci mette un quarto d'ora ad andare in temperatura.
Comunque lunedì arriva l'artic silver 5, smonto i dissi alla mobo, lappo e rimonto con pasta nuova, e probabilmente faccio lo stesso anche al procio.
Vediamo cosa si guadagna.
Ora sto provando a 3280 con vcore a 1,375 da bios, che in realtà è un 1,328.
Le ram sono a 820MHz 5-5-5-15, dunque non daranno problemi
Veramente quel 54 gradi è il sensore esterno della cpu, la temperatura della mobo è la prima di speedfan.
papafoxtrot
04-08-2007, 20:21
Io ho controllato con everest (dato che non ero sicuro della corrispondenza) e sulla temperatura della scheda madre, mi da la seconda di speedfan, mentre mi hanno detto che la prima è la temperatura del case, non so dirti in che punto della scheda madre possa essere rilevata.
Però se sei sicuro di quello che dici ti prego di convincere anche me perché sarebbe una grande scoperta!
papafoxtrot
04-08-2007, 21:16
Hai insinuato in me il tarlo del dubbio, così sono andato ad installare anche sandra, e i risultati si sono incasinati ancor di più: effettivamente pare che tu abbia ragione, osservando sandra la temp data per il chipset corrisponde a quella riportata alla prima voce in speedfan.
Ora però vi mostro uno screen con le temp riportate da speedfan, sandra e everest insieme: a parte non combaciare per nessuna voce, anche aggiornando sandra che sennò da sempre lo stesso risultato, everest mi da come temp scheda madre i 60 gradi della temp 2 di speedfan, il valore è quello che ho cerchiato in basso, trascinandoci sopra il mouse viene scritto "scheda madre", purtroppo la casellina gialla non è comparsa con lo stamp...
http://img295.imageshack.us/img295/9056/temperatureuo3.jpg (http://imageshack.us)
Shot at 2007-08-04
non so più che pensare. Effettivamente 60° al chipset sembrerebbero assurdi, come mi sembra stran che la temp del chipset salga di pari passo col vcore... magari fosse 42 gradi, mi resterebbe solo da provare a dissipare meglio la cpu, cambiando pasta e magari ventola al buon infinity...
Ryu Hoshi
05-08-2007, 00:03
La prova della verità ce l'hai con easy tune della gigabyte che ti da come temperatura della cpu la 2 di speedfan (che sarebbe il sensore esterno) e come temperatura 1 ti dà sistem che è il chipset.
Fidati, vedrai che è così!
papafoxtrot
05-08-2007, 00:16
Allora deve essere everest a dare qualche problema! Evviva! Il mio chipset è salvo!
Miseria, comprati 6e di artic silver per niente, vabbè la metterò lo stesso sul processore, ma a questo punto non c'è bisogno di fare il lavoro al chipset.
SgAndrea
05-08-2007, 13:03
foto foto foto!grande conf.....voglio una ds4 anche io...
papafoxtrot
05-08-2007, 13:10
Foto della scheda?
Ryu Hoshi
05-08-2007, 15:14
foto foto foto!grande conf.....voglio una ds4 anche io...
C'è il topic ufficiale, li ci sono le foto.
Ho installato l'EasyTune 5, mi da 41° per la scheda madre, mentre everest 60°.
papafoxtrot
06-08-2007, 20:49
Come me, leggi sopra, qella che da everest non è la temp del chipset, come è scritto, ma la temp esterna della cpu.
Volev dire che ho smontato tutto (lavoraccio), lucidato il dissi ed il procio e rimontati con AS5.
Stessa cosa ho fatto coi dissi della scheda madre, la pasta applicata sul north era completamente secca, è sato anche difficile toglierla. Comunque guadagnato praticamente nulla alda nessuna parte, forse deve assestarsi....
giovanbattista
09-08-2007, 01:32
secondo me la prova del 9 la fai da bios
X Sste c@zzo ma che ventola hai:eekk: : 135000000giri:eek: :eek: :eek:
secondo me la prova del 9 la fai da bios
X Sste c@zzo ma che ventola hai:eekk: : 135000000giri:eek: :eek: :eek:
Ho 2 ventole da 120 mm (sono quelle incluse nel case mystique della cooler master) a 1000/1300 giri/min più quella della cpu originale che parte dai 900 in idle e arriva fino a 2400/2700 sotto stress pesante; normalemente non va mai oltre i 2000 giri/min.
Ciao
snakkuzzo
21-08-2007, 13:52
scusate ma il voltaggio reale del v-core chi me lo da?
perche sia everest che asus probe(monto una commando) mi segnano 1,26 mentre cpuz da 1,136...
il 6420 come default...che v core ha?
papafoxtrot
21-08-2007, 14:39
Mah, penso che il voltaggiod ato da everest e probe sia semplicemente quello impostato dal bios. Io mi affido a cpu-z...
Per quanto riguarda il vcore default, so che non è uguale per tutti i processori, ma che per i 6420 e 6320 dovrebbe essere più alto che per gli altri ed in genere fra 1,3 e 1,35. Il mio è appunto a 1,35.
Poi se ho detto qualche stupidaggine ditemelo perché sta faccenda dei voltaggi più alti su questio proci mi lascia un po' perplesso
Raga volevo sapere una cosa in linea di massima:
Il vcore che viene letto in windows è piu basso o piu alto di quello "assegnato" dal bios ? e quale dei due è più affidabile ?
Raga volevo sapere una cosa in linea di massima:
Il vcore che viene letto in windows è piu basso o piu alto di quello "assegnato" dal bios ? e quale dei due è più affidabile ?
Io nel bios ho impostato "normale" ovvero 1.35 (vcore default), ma in cpu-z mi segna 1.312v, quindi..
Per me quello di cpuz è reale e istantaneo.
capito..! sicuramente c'è un certo margine di differenza!
giovanbattista
21-08-2007, 19:30
Ho 2 ventole da 120 mm (sono quelle incluse nel case mystique della cooler master) a 1000/1300 giri/min più quella della cpu originale che parte dai 900 in idle e arriva fino a 2400/2700 sotto stress pesante; normalemente non va mai oltre i 2000 giri/min.
Ciao
Era una battuta vedendo lo screen di speedFan, postato poco sopra da te, tutto quì:)
Era una battuta vedendo lo screen di speedFan, postato poco sopra da te, tutto quì:)
Si l'avevo capito lol.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.