View Full Version : Alfa 159 Gta....Rapita dagli ufo?
matteo171717
20-07-2007, 20:53
Che fine ha fatto??
se ne sa + nulla??
Talmente bella e veloce che....
in McLaren hanno rubato il progetto?:D :D
Che fine ha fatto??
se ne sa + nulla??
Talmente bella e veloce che....
in McLaren hanno rubato il progetto?:D :D
Nelle settimane passate hanno girato dei muletti di 159 alleggeriti col V8 Maserati al Ring. Se poi il modello sia effettivamente stato approvato e/o uscirà è tutto da vedere cmq..
Secondo me uscirà col restyling del 2009, anche x fare da auto immagine per lo sbarco in USA...ma è na pura impressione personale :)
Che fine ha fatto??
se ne sa + nulla??
Talmente bella e veloce che....
in McLaren hanno rubato il progetto?:D :D
Spero per loro di no :asd:
matteo1986
20-07-2007, 21:14
[/B]
Spero per loro di no :asd:
:sbonk:
matteo171717
20-07-2007, 21:14
[/B]
Spero per loro di no :asd:
Io spero di si...
almeno la prossima F1 peserà 1400kg...:D
*sasha ITALIA*
20-07-2007, 22:17
Nelle settimane passate hanno girato dei muletti di 159 alleggeriti col V8 Maserati al Ring. Se poi il modello sia effettivamente stato approvato e/o uscirà è tutto da vedere cmq..
Secondo me uscirà col restyling del 2009, anche x fare da auto immagine per lo sbarco in USA...ma è na pura impressione personale :)
pare purtroppo che non si farà e che quei muli fossero prototipi dela nuova meccanica
redjoker
20-07-2007, 22:22
pare purtroppo che non si farà e che quei muli fossero prototipi dela nuova meccanica
e li vendono?:fagiano:
cm che fine ha fatto?:doh:
ci sn gli alfiattari che la davano già più veloce dell'm3 quando l'm3ancora doveva uscire:eek:
djufuk87
20-07-2007, 23:26
[/B]
Spero per loro di no :asd:
:mbe:
Comunque c'era un 3d qualche settimana fa...!;)
cm che fine ha fatto?:doh:
ci sn gli alfiattari che la davano già più veloce dell'm3 quando l'm3ancora doveva uscire:eek:
No quadrilatero no party:O
No quadrilatero no party:O
NO Tp NO Party:O
djufuk87
21-07-2007, 00:00
provatevi un'alfa con quadrilateri alti e differenziale autobloccante e poi provatemi una golf....
traete voi le conclusioni! :read:
provatevi un'alfa con quadrilateri alti e differenziale autobloccante e poi provatemi una golf....
traete voi le conclusioni! :read:
proviamo una QUALSIASI Tp poi traiamo le conclusioni:O
poi c'è da dire la 147 di cui parli costerebbe + o - cm l'R32 o la 2l turbo?
djufuk87
21-07-2007, 00:16
te la danno per 23000€...
il mio amico riesce a portarsela a casa per 21000... ;)
E questo mio amico che se la sta per comprare l'ha preferita al bmw 320 coupè..
Ha fatto il testdrive (molto intenso) di entrambe le auto.... E alla fine la scelta è ricaduta sull'alfa (ci ha fatto 380km di testdrive :asd: ) !
L'idea di avere il bmw ormai si era impossessata di lui.. ma le emozioni che gli regalava la Q2 pian piano lo han fatto ricredere...
E me la comprero' anche io l'anno prossimo!
Smettetela di sfottere il quadrilatero & co... fatevela lasciare un giorno in prova.. :read:
te la danno per 23000€...
il mio amico riesce a portarsela a casa per 21000... ;)
E questo mio amico che se la sta per comprare l'ha preferita al bmw 320 coupè..
Ha fatto il testdrive (molto intenso) di entrambe le auto.... E alla fine la scelta è ricaduta sull'alfa (ci ha fatto 380km di testdrive :asd: ) !
L'idea di avere il bmw ormai si era impossessata di lui.. ma le emozioni che gli regalava la Q2 pian piano lo han fatto ricredere...
E me la comprero' anche io l'anno prossimo!
Smettetela di sfottere il quadrilatero & co... fatevela lasciare un giorno in prova.. :read:
guarda parlando seriamente, puoi chiedere a chi vuoi (che nn sia un fan alfa logico) è tutto fumo negli occhi il quadrilatero su una macchina del genere, sicuramente c'è altro che concorre ad avere le doti che ha, d'altro canto ci sn macchine di classe e prestazioni ben superiori che vanno alla grande con il Mc Pherson, poi ognuna la pensa cm vuole eh sia chiaro...
djufuk87
21-07-2007, 00:33
penso anche io che il quarilatero non faccia i miracoli.. pero' aiuta... e offre belle posisbilità... come il differenziale autobloccante!
Se ci fosse stato il mc pherson l'autobloccante difficilmente l'avrebbero potuto mettere... ;)
Io sulla mia alfa attuamente ho il mcpherson comunque :p
tanto ormai siamo OT
farsi una bella TP cn autobloccante da mandare di coltello che ci si diverte di + no ?
tanto sono dell'idea che la differenza tra la q2 e una qualsiasi altra auto anche senza i quadrilateri si senta solo in pista
djufuk87
21-07-2007, 01:17
tanto sono dell'idea che la differenza tra la q2 e una qualsiasi altra auto anche senza i quadrilateri si senta solo in pista
sè... l'hai provata?
sei in rotonda.. affondi tutta la 2° e la Q2 rimane lì.. non si smuove...
Prendi un'auto con la stessa potenza e affonda la 2°... ruota interna che inizia a slittare e auto che allarga la traiettoria..
metti che sta arrivando uno che non avevi visto e devi affondare tutto.. hai + sicurezza! :fagiano:
Anche con fondi stradali conciati male hai vantaggi!
Fidati che non serve essere in pista per accorgersene!
Poi vabbè... se la guida un vecchio di 90 anni a 39km/h si.. è la stessa cosa
sè... l'hai provata?
sei in rotonda.. affondi tutta la 2° e la Q2 rimane lì.. non si smuove...
Prendi un'auto con la stessa potenza e affonda la 2°... ruota interna che inizia a slittare e auto che allarga la traiettoria..
metti che sta arrivando uno che non avevi visto e devi affondare tutto.. hai + sicurezza! :fagiano:
Anche con fondi stradali conciati male hai vantaggi!
Fidati che non serve essere in pista per accorgersene!
Poi vabbè... se la guida un vecchio di 90 anni a 39km/h si.. è la stessa cosa
in rotonda oltre alla mia 75cv :mc: ho provato la rx8 che nn si muove in rotonda, xò il quadro era diventato un albero di natale :asd:
cmq niente alfa nelle mie prove
in ogni caso resto dell'idea che una TP cn autobloccante sia + divertente e se si è capaci anche + veloce di qualsiasi TA
85kimeruccio
21-07-2007, 01:53
chi parla male della Q2 vuol dire che non l'ha mai provata.... ;)
tdi150cv
21-07-2007, 02:34
secondo me non e' male il Q2 ... peccato che la 147 sia oramai un progetto defunto ...
Ma come caspita e' che le innovazioni le novità interessanti le piazzano sempre sulle robe antenate poco prima di cambiarle completamente ? Poi magari si lamentano che non vendono ... :doh:
caurusapulus
21-07-2007, 10:24
secondo me non e' male il Q2 ... peccato che la 147 sia oramai un progetto defunto ...
Ma come caspita e' che le innovazioni le novità interessanti le piazzano sempre sulle robe antenate poco prima di cambiarle completamente ? Poi magari si lamentano che non vendono ... :doh:
M'hai tolto le parole di bocca: se l'avessero messo 3-4 anni fa, sarebbe stata un'altra musica.
potrebbero metterlo sulla bravo t-jet che come telaio è meglio della 147 anche senza quadrilateri
potrebbero metterlo sulla bravo t-jet che come telaio è meglio della 147 anche senza quadrilateri
Mhh.. forse avrebbe senso per senso sulla Abarth, e poi oviamente bisogna vedere come sarebbero le reazioni sullo sterzo sulla Bravo.
Anche perchè in Alfa hanno fatto un bell'investimento in pubblicità, quindi penso che ci sia l'intenzine di rendere il Q2 una caratteristica delle alfa. non lo vedrei bene a larga diffusione su Bravo.. per quello dicevo magari tra gli optional dei prodotti Abarth.
più che altro Speriamo che si vedrà su 149 e Junior.
Mhh.. forse avrebbe senso per senso sulla Abarth, e poi oviamente bisogna vedere come sarebbero le reazioni sullo sterzo sulla Bravo.
Anche perchè in Alfa hanno fatto un bell'investimento in pubblicità, quindi penso che ci sia l'intenzine di rendere il Q2 una caratteristica delle alfa. non lo vedrei bene a larga diffusione su Bravo.. per quello dicevo magari tra gli optional dei prodotti Abarth.
più che altro Speriamo che si vedrà su 149 e Junior.
si ovvio sulla versione abarrth se la fanno però ci sta in fondo non vorrai mica relegarlo alla 147 che detto francamente oncora un pò e diventa d'epoca!
uahauhauhuahuuhau ma che cazzo devo sentire.....:doh:
adesso nn è più il fatto dei quadricosi...ma del Q2 uahuahauhauahuahuahauh
ma cazzo...l'alfa è un cancello e se sti idioti dei progettisti nn si mettono in mente di FARLA PIU' LEGGERA e cn LA TRAZIONE POSTERIORE....l'alfa SUKERA' ovunque e comunque...... :D
uahauhauhuahuuhau ma che cazzo devo sentire.....:doh:
adesso nn è più il fatto dei quadricosi...ma del Q2 uahuahauhauahuahuahauh
ma cazzo...l'alfa è un cancello e se sti idioti dei progettisti nn si mettono in mente di FARLA PIU' LEGGERA e cn LA TRAZIONE POSTERIORE....l'alfa SUKERA' ovunque e comunque...... :D
LOL
matteo171717
21-07-2007, 13:20
potrebbero metterlo sulla bravo t-jet che come telaio è meglio della 147 anche senza quadrilateri
non è così che funziona......
il q2 sulla bravo non lo mettono, per motivi tecnici!
e vi ricordo che la 147 sarà pur d'epoca, ma alla 24h di Auto di un paio di anni fa avevano suKato (per usare i vostri termini...) tutti, compresa serie 1, golf, audi a3........
85kimeruccio
21-07-2007, 13:47
un autobloccante davanti su un mcpherson non è molto fattibile.. non è un genialata
bananarama
21-07-2007, 14:49
avete finito de fa i regazzini? :asd:
un autobloccante davanti su un mcpherson non è molto fattibile.. non è un genialata
quindi quei furboni all'alfa hanno studiato di montare un torsen su un'auto praticamente fine carriera che non potrà essere usato sulla 149 ?
sono dei geni
avete finito de fa i regazzini? :asd:
Vedi bananarama basta nominare il sacro quadrilatero e si scatena il finimondo!:asd:
Cmq se la 159 la alleggeriscono, con una bella trazione intergrale e il motore maserati sotto, sarebbe una bella bestiola!:O
ma sto motore maserati sarebbe quello che monta la quattroporte?:confused:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
21-07-2007, 15:48
non ho mai capito come funziona i quadrilateri :mbe:
tdi150cv
21-07-2007, 15:55
M'hai tolto le parole di bocca: se l'avessero messo 3-4 anni fa, sarebbe stata un'altra musica.
a me sinceramente pare che in Alfa ci sia il reparto ricerca/sviluppo e marketing degne della nobilissima Logan ...
Non a casa e' rimasto un marchio per appassionati di 20 anni fa e per coloro che ne hanno subito le influenza ... fortuna che dopo l'alfa gt junior dell'80 in famiglia siam passati alle cose serie ! :D :sofico: :D :sofico:
tdi150cv
21-07-2007, 15:56
non ho mai capito come funziona i quadrilateri :mbe:
be ... che ti frega di sapere come funziona ?
Meglio dei quadrilateri non c'è ... vanno talmente FORTE che solo Alfa se li puo' permettere ! :D :sofico: :sofico: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :D :sofico:
85kimeruccio
21-07-2007, 16:05
quindi quei furboni all'alfa hanno studiato di montare un torsen su un'auto praticamente fine carriera che non potrà essere usato sulla 149 ?
sono dei geni
se la 149 sarà senza è probabile
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
21-07-2007, 16:06
be ... che ti frega di sapere come funziona ?
Meglio dei quadrilateri non c'è ... vanno talmente FORTE che solo Alfa se li puo' permettere ! :D :sofico: :sofico: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :D :sofico::(
se la 149 sarà senza è probabile
ho letto che infatti la 149 avrà il mc pherson
be ... che ti frega di sapere come funziona ?
Meglio dei quadrilateri non c'è ... vanno talmente FORTE che solo Alfa se li puo' permettere ! :D :sofico: :sofico: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :D :sofico:
beh, lui ha chiesto una cosa.. ha tutto il diritto di sapere.. :read:
non ho mai capito come funziona i quadrilateri :mbe:
cmq in questa pagina (http://www.omniauto.it/magazine/303/sospensioni) fa una breve trattazione sui vari tipi di sospensione..
e per tutti quelli che parlano un pò a vuoto, c'è anche scritto che i telai progettati per i macpherson possono essere utilizzati anche per i quadriliateri, vedi lybra e 156.. quindi la 149 potrà benissimo continuare ad utilizzare i quadrilateri e il q2..
secondo me non e' male il Q2 ... peccato che la 147 sia oramai un progetto defunto ...
Ma come caspita e' che le innovazioni le novità interessanti le piazzano sempre sulle robe antenate poco prima di cambiarle completamente ? Poi magari si lamentano che non vendono ... :doh:
Già... il problema (uno dei) dell'alfa è sua sua esasperante lentezza nel proporre nuovi modelli... 147 (niente 149 prima del 2009!!!) e 166 (che mi pare sia ancora in vendita)... mah...
Riporto (mi si consenta! :O ) un post di un utente di autopareri (ilFusi) che mi sembra sintetizzi bene l'attuale "momento" che sta vivendo Alfa Romeo...
Il prodotto 159 non ha ancora visto alcun restyling. Non mi stupirei quindi che col restyling le cose, come da sempre sulle auto fiat, vadano peggio.......... è così da sempre. Già le Alfa 75 seconda serie erano decisamente meno robuste e con materiali diversi dalla prima serie.
Ma tanto quando lo si dice, e lo si sperimenta, sei uno che rompe il cazzo per niente, no?
Il crollo qualitativo della vettura è francamente indecente e visibile ad una sempre maggior porzione di utenza.
Sentirsi poi dire che son piccolezze, quisquilie, son tutte così, te sei pignolo.........
Alla fine credo che al cliente non cambia se il difetto è dell'ingegnere, dell'operaio, del sindacato o del tempo afoso.
Queste sono cose che riguardano prettamente l'organizzazione dell'azienda e della Casa. Sta di fatto che questo prodotto ha avuto un regresso indecente, e ve lo dice chi ne ha girate tante, di 147, da quelle nuove ordinate a quelle sostitutive del 2000 tenute da cani.
Anche ieri sera tornando da Genova in piena notte con una vettura del 2001 mi dicevo "ma tu guarda sta macchina che è stata usata da cani e porci fa tre rumori in croce mentre la tua è un concerto e ha manco 7000 km".
E chiudere la portiera e sentire un "tonf" decisamente più da vettura di classe.
Sembra che si parli di vetture diverse, non certo di vetture più nuove o più vecchie.
Ha ragione chi dice che quel prodotto, con la fama positiva che si era giustamente conquistata (capisco, dopo averne usate tante, chi mi diceva all'epoca del lancio o nel primo biennio, che erano vetture belle, ben fatte e che andavano bene), si è fumata via via ogni qualsivoglia tipo di plus vincente.
Per come era "iniziata", la 147 poteva oggi a 6 anni dalla piena commercializzazione essere un prodotto perfetto, mentre è la vettura gambero, cioè quella la cui vita pare andare alla rovescia.
Che poi non si dica "ingegnere, disegno, culo al montaggio", perchè sono SEI anni che la colla delle tre porte sgronda, son SEI anni che i cavetti sul cambio per la luce della retro si spaccano, che le frizioni danno di matto ma son SEI ANNI che han trovato il tempo di peggiorare l'assetto, la frenatura, la dotazione, ma non quello per allungare di un cm il cavo e quando han messo mano alla frizione han fatto dei danni.
Pure le radio CD son semplificate e mangiano i CD laddove le vecchie radio, in teoria identiche, erano dei muli di cui si poteva obiettare la qualità e potenza del suono ma non l'affidabilità.
Non credo che una radio la semplifichi l'operaio di Pomigliano, dato che viene da un terzista.
Non credo manco che i sottotetti in 6 anni siano usciti tutti tagliati storti e corti....... credo invece che dato il nome che la vettura si è fatta, confidando sul fatto che tanto te la danno con tremila finanziamenti e quindi la comprano + che altro i clienti con minori possibilità economiche di prima, abbiano ben visto in azienda di spolpare l'osso (la carne oramai è stata spolpata) e in fabbrica con l'andazzo che c'è figuriamoci........
Ma non è manco che poi, DOPO, col post vendita, vi sia una reale comprensione e voglia di sistemare le cagate che vengono perpetrate a stabilimento.
Perchè è + facile rispondere "eh sa grondano tutte" che cambiarti duecento sottotetti che cmq sgronderanno SEMPRE perchè sgrondano tutti a meno che, con pazienza, uno non si metta a modificare il sottotetto nuovo, fissando quelle stramaledette ed inutili profilature di plastica con un collante + idoneo.
Vorrei inoltre ricordare che le tanto decantate prime 147, quelle senza rumori e che vanno bene, escono dallo stesso stabilimento e dalle stesse linee, quindi qualche intoppo ci deve essere ben stato in un posto dove cmq la qualità è stata anche espressa eh!
ninja750
21-07-2007, 18:36
Già... il problema (uno dei) dell'alfa è sua sua esasperante lentezza nel proporre nuovi modelli... 147 (niente 149 prima del 2009!!!) e 166 (che mi pare sia ancora in vendita)... mah...
certo ma negli ultimi 2 anni hanno tirato fuori un pacco di modelli nuovi per la realtà che è
159
brera
spyder
8c
certo ma negli ultimi 2 anni hanno tirato fuori un pacco di modelli nuovi per la realtà che è
159
brera
spyder
8c
ok... ma 159 a parte, con le altre 3 sono "di nicchia" e non ci fai di sicuro sti gran volumi di vendita... e se una casa vuole sopravvivere deve vendere... Pensa che la 149 uscirà probabilmente DOPO la nuova Golf 6 che sostutuisce la 5, uscita nel 2003, cioé ben 3 anni DOPO la 147!
... e guarda che sto parlando con rammarico!... poiché quando era uscita la 156 prima e la 147 dopo sembrava intrapresa la strada giusta...
bananarama
21-07-2007, 18:45
certo ma negli ultimi 2 anni hanno tirato fuori un pacco di modelli nuovi per la realtà che è
159
brera
spyder
8c
praticamente hanno tirato fuori la 159, la 159 con due porte di meno e la 159 senza il tetto... e una macchina inesistente. figo!! :asd:
Burrocotto
21-07-2007, 19:39
ok... ma 159 a parte, con le altre 3 sono "di nicchia" e non ci fai di sicuro sti gran volumi di vendita... e se una casa vuole sopravvivere deve vendere... Pensa che la 149 uscirà probabilmente DOPO la nuova Golf 6 che sostutuisce la 5, uscita nel 2003, cioé ben 3 anni DOPO la 147!
... e guarda che sto parlando con rammarico!... poiché quando era uscita la 156 prima e la 147 dopo sembrava intrapresa la strada giusta...
Il problema della 147 è che (almeno in Italia) vende. Vende abbastanza,tanto basta da "consentirne/obbligarne" la posticipazione del nuovo modello (quest'anno è uscita la Bravo (con la quale la Fiat deve fare in numeri di vendita),l'anno prox a giugno esce la Delta,quindi giocoforza la 149 la si posticipa al 2009.
L'importante è che non abbiano ancora deciso nulla riguardo lo stile esterno e interno,in modo da evitare quel che fecero con la Delta 2 serie,che uscì vecchia. ;)
praticamente hanno tirato fuori la 159, la 159 con due porte di meno e la 159 senza il tetto... e una macchina inesistente. figo!! :asd:
La 8C è un ottima operazione x il marchio...mentre il discorso 159/Brera/Spyder è anche solo inutile iniziarlo.
TUTTI utilizzano lo stesso pianale x + macchine e addirittura x + segmenti (vedi VW che con lo stesso pianale ti tira fuori A3,Golf e PASSAT...).
Che poi la 159 sia un pachiderma ok,ma li è una cosa + mediatica che altro.
Si torna al solito discorso,tutti piloti,tutti in grado di accorgersi se la 159 pesa 200 kg in + della Serie 3,di un'Audi A4 o di una C5,407 ecc? :asd:
Il marketing è molto + potente del peso del telaio. ;)
praticamente hanno tirato fuori la 159, la 159 con due porte di meno e la 159 senza il tetto... e una macchina inesistente. figo!! :asd:
:ave: favoloso :asd:
ninja750
21-07-2007, 20:49
praticamente hanno tirato fuori la 159, la 159 con due porte di meno e la 159 senza il tetto... e una macchina inesistente. figo!! :asd:
c'è chi campa da anni facendo anno dopo anno "restyling" degli stessi modelli, almeno qui ci si inventa qualcosa
Solertes
21-07-2007, 23:53
praticamente hanno tirato fuori la 159, la 159 con due porte di meno e la 159 senza il tetto... e una macchina inesistente. figo!! :asd:
Riesci sempre a stupire tutti....hai una fantasia prodigiosa....ma un momento di serietà conceditelo, non fà male :asd:
Riesci sempre a stupire tutti....hai una fantasia prodigiosa....ma un momento di serietà conceditelo, non fà male :asd:
Io credo che non scherza per nulla, anche perche mi pare che abbia detto solo la verità!:read:
Burrocotto
22-07-2007, 07:27
Io credo che non scherza per nulla, anche perche mi pare che abbia detto solo la verità!:read:
Si,ma c'è modo e modo di dir le cose. ;)
La Brera ha si la meccanica della 159 (non vedo il motivo di dotarla di sospensioni,motore e pianale custom),ma x definirla come 159 con due porte in meno ce ne passa.
Idem x la Spider. ;)
In un mondo dove TUTTI riciclano (la nuova Twingo,al pari della Modus e della Logan,ha la meccanica della Clio 2 serie,la meccanica della Golf serve appunto Golf,A3,Leon,Passat,forse pure qualche Skoda ecc.) ci si viene a lamentare se la Brera e la Spider (che è la versione Spider della Brera) derivano dalla 159.
E chiamare la 8C auto inutile...potevano tranquillamente metterla in grande produzione,un po' come una certa R8...ma poi avrebbe perso il suo fascino esclusivo. ;)
matteo1986
22-07-2007, 08:45
un autobloccante davanti su un mcpherson non è molto fattibile.. non è un genialata
no infatti la Civic Type R, la mini JCW, la Megane RS alla prima curva sono inesorabilmente destinate a far compagnia ai platani :asd:
E chiamare la 8C auto inutile...potevano tranquillamente metterla in grande produzione,un po' come una certa R8...ma poi avrebbe perso il suo fascino esclusivo. ;)
Lungi da me difendere banana, ma per la precisione ha detto "inesistente" non "inutile"... riferendosi al fatto che non è ancora stata consegnata ai clienti, presumo.
vaio-man
22-07-2007, 10:20
Lungi da me difendere banana, ma per la precisione ha detto "inesistente" non "inutile"... riferendosi al fatto che non è ancora stata consegnata ai clienti, presumo.
penso anche io che intendesse il fatto che le consegne non sono ancora iniziate, anche se però la cosa non mi stupisce, la 8C è una di quelle macchine fatte per dare prestigio al marchio, un pò come la ferrari FXX che è utilizzabile solo in pista, ma con questa macchina la ferrari si è potuta sbizzarrire senza dovere sottostare alle rigide regole di immatricolazione ;)
praticamente hanno tirato fuori la 159, la 159 con due porte di meno e la 159 senza il tetto... e una macchina inesistente. figo!! :asd:
LOL. :D
bananarama
22-07-2007, 11:26
dai su, basta con questo accanimento, come al solito e' inutile fare battute perche' toccare il mazinga ai bambini non e' bello, poi piangono...
la questione non era sul'uso di un pianale o dei componenti per produrre piu' macchine, quanto il fatto che la gamma alfa e' quantomeno ridicola, soprattutto se paragonata alla bmw o alla mercedes con la quale si vorrebbe confrontare.
l'alfa ha un listino ridicolo: 147, gt e 166 sono di due secoli fa, resta solo la 159 e le sue declinazioni, che non mi sembrano avere un gran successo (di brera e di spyder ne ho viste 10 in tutto)
l'8c per me potrebbe anche essere una leggenda metropolitana visto che fai prima a trovare la enzo di quella in giro e sara' cosi' pure in futuro...
cosi' va bene?
dai su, basta con questo accanimento, come al solito e' inutile fare battute perche' toccare il mazinga ai bambini non e' bello, poi piangono...
la questione non era sul'uso di un pianale o dei componenti per produrre piu' macchine, quanto il fatto che la gamma alfa e' quantomeno ridicola, soprattutto se paragonata alla bmw o alla mercedes con la quale si vorrebbe confrontare.
l'alfa ha un listino ridicolo: 147, gt e 166 sono di due secoli fa, resta solo la 159 e le sue declinazioni, che non mi sembrano avere un gran successo (di brera e di spyder ne ho viste 10 in tutto)
l'8c per me potrebbe anche essere una leggenda metropolitana visto che fai prima a trovare la enzo di quella in giro e sara' cosi' pure in futuro...
cosi' va bene?
opinione condivisibile..;)
Burrocotto
22-07-2007, 11:50
dai su, basta con questo accanimento, come al solito e' inutile fare battute perche' toccare il mazinga ai bambini non e' bello, poi piangono...
Uno può criticare (se mi parli della 166 che è antidiluviana ti do perfettamente ragione) in modo costruttivo,come può semplicemente prendere x il culo (dire che la Brera è una 159 con due porte in meno vuol dire questo ;)).
la questione non era sul'uso di un pianale o dei componenti per produrre piu' macchine, quanto il fatto che la gamma alfa e' quantomeno ridicola, soprattutto se paragonata alla bmw o alla mercedes con la quale si vorrebbe confrontare.
l'alfa ha un listino ridicolo: 147, gt e 166 sono di due secoli fa, resta solo la 159 e le sue declinazioni, che non mi sembrano avere un gran successo (di brera e di spyder ne ho viste 10 in tutto)
Se Marchionne ha detto che Alfa e Lancia cominceranno a far utili dal 2010 (quindi tra tre anni...e in 3 anni devono lanciare ALMENO la 149 e la Delta...+ (forse) la Junior,la 169,un'erede della Thesis e un altro modello inedito Lancia) vuol dire che sono perfettamente a conoscenza della situazione.
Il xchè la 147 rimane a listino io te l'ho anche spiegato.
Cmq,l'Alfa paga la cattiva reputazione del gruppo Fiat nel resto dell'europa... xchè qua in Italia (a giugno) la 147 ad esempio ha avuto una flessione (+ che normale,con l'uscita della Bravo),ma vende ancora dignitosamente:
http://webpress.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/giu07_top10_segm.pdf
Idem la GT (che a maggio (dato che su quel pdf non ci sono i dati) era la coupè + venduta d'Italia). Che di Brera e Spyder TU ne abbia viste 10 conta poco x due motivi:
Il primo è che quel segmento ha bassi volumi di vendita (la Brera a maggio cmq aveva il 9.3% del mercato delle coupè (la GT,che è la + venduta, il 29.5%),la Spyder il 7.9% (la + venduta è stata la C3 Pluriel, col 17.4% del mercato),la seconda è che se TU non le vedi conta poco.
Mi sembra il discorso delle Bravo...che secondo qualcuno non vende xchè LUI (non mi ricordo chi era) ne aveva viste poche. Se vogliamo parlare,parliamo coi dati di vendita,non col numero di macchine che abbiam visto. ;)
Ripetere ogni 3 secondi che la 147 andrebbe cambiata,che la 166 è vecchia e che la 159 meriterebbe un restyling è abbastanza stupido.
X la 166 bisogna studiare una nuova piattaforma (non si può fare come con la Bravo,dove il 90% della meccanica è quella della Stilo...ottima macchina,che aveva il semplice difetto di essere brutta), mentre x la 159 farne subito un restyling porterebbe solo a "depenalizzare" l'attuale produzione (dato che in molti non possono accorgersene dell'effettivo peso). I kg li devi togliere con l'utilizzo di materiali leggeri (che devono essere progettati e testati),andrebbero aggiunti motori (tipo il 1.8 Tjet che è in fase di studio e i nuovi 1.9 Mj),tantovale aspettare x fare il classico restyling di metà carriera x aggiungere tutto e insieme.
l'8c per me potrebbe anche essere una leggenda metropolitana visto che fai prima a trovare la enzo di quella in giro e sara' cosi' pure in futuro...
cosi' va bene?
La 8C era nata come prototipo (e non so neanche se fosse effettivamente camminante). Dato xò che tutti quanti hanno cominciato (giustamente) a sbavarci dietro,è stato deciso di produrne circa 500. Quindi,ti cambia poco se venga lanciata domani o tra un anno,tanto TU (come me e qualunque altro cristiano) non potrai permettertela.
X avere una Ferrari F430 i tempi d'attesa sono superiori a un anno...l'esclusività di un modello si basa anche su chi riesce a ottenerla (+ è difficile averla e + sarà esclusiva).
Quindi va vista x quello che è,un operazione commerciale x far tornare in auge il nome Alfa Romeo,in modo da poter fare da apripista a eventuali nuovi modelli realizzati con la Maserati.
La 8C prende il posto delle care vecchie SZ e RZ...anche loro prodotte in serie abbastanza limitata. ;)
85kimeruccio
22-07-2007, 15:47
no infatti la Civic Type R, la mini JCW, la Megane RS alla prima curva sono inesorabilmente destinate a far compagnia ai platani :asd:
non dico affatto questo... pesa bene le mie parole..
una autoblocante su un MC porta dei problemi... non dico che non possa essere montato
Solertes
22-07-2007, 17:27
Io credo che non scherza per nulla, anche perche mi pare che abbia detto solo la verità!:read:
Opinione o dato oggettivo? Sono due cose ben differenti.....la prima è tua, sua e di qualcun altro e non mi interessa particolarmente.
Sulla seconda, secondo me non è cosi e credo che nessuno qui dentro possa insegnare ad un Gruppo (perchè và fatto un ragionamento in ottica globale, non particolare) come curare il proprio marketing.
Un esempio? La 8C, prodotta in un numero limitatissimo di esemplari, già tutti venduti che viene commercializzata secondo la filosofia della figliastra dell'Alfa
Romeo, ossia produrre sempre un esemplare in meno di quello che il mercato richiede in modo che qualcuno rimanga senza e di conseguenza crei il desiderio.
Gianni1482
23-07-2007, 02:32
Vorrei far notare ai detrattori dell'Alfa che nel mese di Giugno l'Alfa 159 è stata l'auto + venduta del suo segmento davanti alla Bmv serie 3 di ben 200 esemplari :O :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Sylvester
23-07-2007, 09:06
Vorrei far notare ai detrattori dell'Alfa che nel mese di Giugno l'Alfa 159 è stata l'auto + venduta del suo segmento davanti alla Bmv serie 3 di ben 200 esemplari :O :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Azz questo èun gran risultato....battere la serie3 vuol dire veramente che la 159 è una macchina validissima, non chè a detta di tutti una delle più belle auto uscite negli utlimi anni (da qualche parte ho letto che ormai la possiblità che da Arese possa uscire un'Alfa brutta è ormai impossibile :read: )
ma sul mercato europeo l'alfa (e fiat e lancia) continua nn vendere una sega, se non agli italiani sparsi per l'europa? :stordita:
Vorrei far notare ai detrattori dell'Alfa che nel mese di Giugno l'Alfa 159 è stata l'auto + venduta del suo segmento davanti alla Bmv serie 3 di ben 200 esemplari :O :Prrr: :Prrr: :Prrr:
in italia?:)
forse dico una cosa non condivisa da molti, ma....
non mi meraviglio che la 159 abbia venduto piu' della serie 3 (almeno in Italia).
La spiegazione per me e' che l'immagine della 159 e' da segmento magigore della serie 3 (la paragonerei per dimensioni e immagine alla serie 5), ma con un prezzo molto inferiore alla BMW 5 e quindi....
ma sul mercato europeo l'alfa (e fiat e lancia) continua nn vendere una sega, se non agli italiani sparsi per l'europa? :stordita:
E questa chi te l'ha raccontata, topo gigio? :asd:
Questi non sono proprio italiani http://www.fiatforum.com/forum :rolleyes:
La spiegazione per me e' che l'immagine della 159 e' da segmento magigore della serie 3 (la paragonerei per dimensioni e immagine alla serie 5), ma con un prezzo molto inferiore alla BMW 5 e quindi....
non sono d'accordo.. Tieni conto che in fondo la 159 è meno lunga di una mazda 6 e di una 407.. e ha uno spazio interno infinitamente inferiore ad una serie5, A6, o classe E.
Se conti le misure degli interni, la 159 si pomne proprio a metà tra le segmento D piccole (tipo l'A4) e quelle più grandi, tipo 407/Passat.
Non credo che nessuno si ponga il dubio tra serie 5 e 159.. sonon proprio segmenti diversi. guarda anche la differenza nella rosa motori, negli archibugi elettronici (tipo limitatori di trollio, sterzo attivo, sosp regolabili), oltre che quella ovvia delle dimensioni.
a dire il vero qua da me (la prima stazione termale d'europa e quindi frequentata da molti stranieri) non è raro vedere le alfa specie le 156 targate francia o belgio.
Burrocotto
23-07-2007, 12:35
in italia?:)
Si. :)
In Germania stranamente vendono + auto tedesche,mentre in Fancia (di nuovo stranamente) la + venduta sarà la 407...
Tipica usanza italiana quella del comprar straniero.
Il proverbio "nessuno è profeta in patria" probabilmente dev'esser stato coniato da noi. :D
Cmq...la 159 (berlina) ha venduto 400 esemplari in +,non 200.
Berline:
Alfa Romeo 159: 1661 (27,6%)
Mercedes Classe C: 1208 (20,1%)
Bmw Serie 3: 858 (14,3%).
Station Wagon fino a 1600dm3:
... (le prime due posizioni sono occupate da Focus SW e Astra SW)
Alfa Romeo 159 Sport Wagon: 2116 (13,4%)
Audi A4 Avant: 141 (9,0%)
Bmw Serie 3 Touring: 1218 (7.7%).
forse dico una cosa non condivisa da molti, ma....
non mi meraviglio che la 159 abbia venduto piu' della serie 3 (almeno in Italia).
La spiegazione per me e' che l'immagine della 159 e' da segmento magigore della serie 3 (la paragonerei per dimensioni e immagine alla serie 5), ma con un prezzo molto inferiore alla BMW 5 e quindi....
Ma anche no....Serie 5 e 159 hanno due target diversissimi,la + economica delle Serie 5 (523i electra) costa 41251euri (4R cartaceo),mentre la 159 (1.8 16v) + economica costa 23811euri...quasi 20k euri in meno... ;)
Gianni1482
23-07-2007, 12:37
Azz questo èun gran risultato....battere la serie3 vuol dire veramente che la 159 è una macchina validissima, non chè a detta di tutti una delle più belle auto uscite negli utlimi anni (da qualche parte ho letto che ormai la possiblità che da Arese possa uscire un'Alfa brutta è ormai impossibile :read: )
in italia?:)
Yes :)
Gianni1482
23-07-2007, 12:39
Cmq...la 159 (berlina) ha venduto 400 esemplari in +,non 200.
Guarda che io parlavo del mese di Giugno non di + mesi :read: :O
Burrocotto
23-07-2007, 12:39
Azz questo èun gran risultato....battere la serie3 vuol dire veramente che la 159 è una macchina validissima, non chè a detta di tutti una delle più belle auto uscite negli utlimi anni (da qualche parte ho letto che ormai la possiblità che da Arese possa uscire un'Alfa brutta è ormai impossibile :read: )
E' impossibile vederne anche una bella,dato che Arese ha chiuso e tutta la produzione è stata spostata a Pomigliano D'Arco (Napoli,Lombardia :muro: ).
Guarda che io parlavo del mese di Giugno non di + mesi :read: :O
Infatti. Io parlavo di Giugno....ho sotto mano i dati di vendita di giugno pubblicati su 4R di Agosto. E la 159 Berlina ha venduto circa 400 esemplari in + rispetto alla Classe C (dato che non è stata la Serie 3 la seconda berlina + venduta). ;)
Non credo che nessuno si ponga il dubio tra serie 5 e 159.. sonon proprio segmenti diversi. guarda anche la differenza nella rosa motori, negli archibugi elettronici (tipo limitatori di trollio, sterzo attivo, sosp regolabili), oltre che quella ovvia delle dimensioni.
Ciao,
e' chiaro che sono segmenti diversi, ma parlando di sensazioni io la 159 la percepisco piu' vicino alla 5 (ad ese. la 520d) che alla 3.
Gianni1482
23-07-2007, 12:43
Infatti. Io parlavo di Giugno....ho sotto mano i dati di vendita di giugno pubblicati su 4R di Agosto. E la 159 Berlina ha venduto circa 400 esemplari in + rispetto alla Classe C (dato che non è stata la Serie 3 la seconda berlina + venduta). ;)
Beh i dati dell'Unrae mi sembran + veritieri ed io mi attengo a quelli ;) :O
Burrocotto
23-07-2007, 12:50
Beh i dati dell'Unrae mi sembran + veritieri ed io mi attengo a quelli ;) :O
Se non fosse che su 4R dicono che i loro dati provengono dall'Anfia/Unrae... :stordita:
Cmq è vero,guardando il pdf ( http://webpress.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/giu07_top10_segm.pdf ) e guardando il cartaceo di 4R si notano discrepanze...boh! :fagiano:
E questa chi te l'ha raccontata, topo gigio? :asd:
Questi non sono proprio italiani http://www.fiatforum.com/forum :rolleyes:
no se tu fossi mai uscito dall'italia noteresti almeno fino a 1anno fa, che auto del gruppo fiat nun se ne vedono in germania prima di vedere le fiat, vedi le marchi tedeschi opel le renault le pegeput seat e poi qualche fiat-alfa-lancia ma proprio di rado (e di oslito posseduta appunto da italiani)
idem in svizzera (però li ci sn molti italiani), e idem in francia, in spagna nn ricordo (cm anche il rep ceca li ricordo altro :asd: ) ma cmq nn credo sia diverso l'andazzo
se nel nostro paese invece evidentemnte fino a poco tempo fa vedevano più altri marchi (per lo più tedeschi) che alfa, qualcosa significherà no?
Gianni1482
23-07-2007, 12:53
Se non fosse che su 4R dicono che i loro dati provengono dall'Anfia/Unrae... :stordita:
Cmq è vero,guardando il pdf ( http://webpress.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/giu07_top10_segm.pdf ) e guardando il cartaceo di 4R si notano discrepanze...boh! :fagiano:
Sarà colpa della FIArrari che altera i dati :O
Burrocotto
23-07-2007, 12:54
se nel nostro paese invece evidentemnte fino a poco tempo fa vedevano più altri marchi (per lo più tedeschi) che alfa, qualcosa significherà no?
Che il Made All'Estero è sempre meglio nella mente dell'italidiota. :read:
Mi viene giusto in mente le parole di qualcuno che dice che non comprerà Fiat manco se diventassero le auto migliori del mondo... :ciapet:
Sylvester
23-07-2007, 12:55
ma sul mercato europeo l'alfa (e fiat e lancia) continua nn vendere una sega, se non agli italiani sparsi per l'europa? :stordita:
diciamo che vende poco, anche perchè in europa l'immagine di Alfa e Lancia deve essere ricostruita
Che il Made All'Estero è sempre meglio nella mente dell'italidiota. :read:
Mi viene giusto in mente le parole di qualcuno che dice che non comprerà Fiat manco se diventassero le auto migliori del mondo... :ciapet:
mah forse brucia un pò il culo dover svendere un bene dopo averlo acquistato a caro prezzo?
se compri bmw per esempio, oltre a motori esageratamente superiori, oltre a una linea che ben si adatta a una maggiore utenza, ti ocmpri anche una rivedibilità imho decisamente superiore;)
diciamo che vende poco, anche perchè in europa l'immagine di Alfa e Lancia deve essere ricostruita
mah la vedo veraemnte dura, io di alfa ne avrò vista qualcuna in germania (che è dove ho girato di più) :stordita: ma di fiat 0 proprio, c'erano scassoni renault pegeout e copagnia ma fiat 0, di lancia una (veramente 1) Y tutta tappezzata di promozioni...
Burrocotto
23-07-2007, 13:05
mah forse brucia un pò il culo dover svendere un bene dopo averlo acquistato a caro prezzo?
se compri bmw per esempio, oltre a motori esageratamente superiori, oltre a una linea che ben si adatta a una maggiore utenza, ti ocmpri anche una rivedibilità imho decisamente superiore;)
Alfa 147: a partire da 17.941€ http://www.quattroruote.it/listino/listaallestimenti.cfm?mar=83&cmod=3529&ccar=2
Bmw Serie 1: a partire da 25.851€ http://www.quattroruote.it/listino/listaallestimenti.cfm?mar=85&cmod=3756&ccar=2
Alfa Romeo 159: a partire da 23.811€ http://www.quattroruote.it/listino/listaallestimenti.cfm?mar=83&cmod=3601&ccar=3
Bmw Serie 3: a partire da 29.601 http://www.quattroruote.it/listino/listaallestimenti.cfm?mar=85&cmod=3553&ccar=3
Sta tranquillo che la supremazia (ad esempio la trazione posteriore) se la fanno pagare eccome. :read:
La rivendibilità c'è xchè Bmw nell'immaginario collettivo fa figo,mentre Alfa Romeo fa terrone del quartiere. ;)
Cmq io mi riferivo soprattutto ai modelli francesi,che non hanno NIENTE in + degli italiani e che in Italia vendono.
Inutile dire che le italiane in Francia non vendono altrettanto bene...e la Francia STRANAMENTE è il paese + nazionalista al mondo.
Un paese che TRADUCE OGNI VOCABOLO pur di conservare la purezza della lingua.
Il pc? Macchè,le calculator! :read:
mah la vedo veraemnte dura, io di alfa ne avrò vista qualcuna in germania (che è dove ho girato di più) :stordita:
Io di Alfa in Germania ne ho viste 2. La scorsa settimana. In tv.
Il Commissario Rex. ;) Hanno una 166 e una 156. ;) :read:
Che il Made All'Estero è sempre meglio nella mente dell'italidiota. :read:
Mi viene giusto in mente le parole di qualcuno che dice che non comprerà Fiat manco se diventassero le auto migliori del mondo... :ciapet:
Burrocotto che palle co sta storia del patriottismo, mo uno non puo comprare quello che gli pare!
djufuk87
23-07-2007, 13:07
in svizzera io di di 147, GT, 156 e 159 ne vedo parecchie... e tutte targate CH.. :read:
bananarama
23-07-2007, 13:07
sinceramente il comprare italiano perche' uno e' italiano mi pare una cazzata assurda.
uno compra quello che piu' gli piace e stop, non mi pare un concetto difficile.
poi chiamalo idiota uno con la serie 5...
Alfa 147: a partire da 17.941€ http://www.quattroruote.it/listino/listaallestimenti.cfm?mar=83&cmod=3529&ccar=2
Bmw Serie 1: a partire da 25.851€ http://www.quattroruote.it/listino/listaallestimenti.cfm?mar=85&cmod=3756&ccar=2
Alfa Romeo 159: a partire da 23.811€ http://www.quattroruote.it/listino/listaallestimenti.cfm?mar=83&cmod=3601&ccar=3
Bmw Serie 3: a partire da 29.601 http://www.quattroruote.it/listino/listaallestimenti.cfm?mar=85&cmod=3553&ccar=3
Sta tranquillo che la supremazia (ad esempio la trazione posteriore) se la fanno pagare eccome. :read:
Cmq io mi riferivo soprattutto ai modelli francesi,che non hanno NIENTE in + degli italiani e che in Italia vendono.
Inutile dire che le italiane in Francia non vendono altrettanto bene...e la Francia STRANAMENTE è il paese + nazionalista al mondo.
Un paese che TRADUCE OGNI VOCABOLO pur di conservare la purezza della lingua.
Il pc? Macchè,le calculator! :read:
sui francesi ti do ragione, ma parliamoci chiaro comprarsi oggi una 147 nuova è cm buttare soldi nel... e si svaluterà un botto all'uscita a breve del nuovo modello
poi bmw dici quel che vuoi ma cm brand è superiore imho ad alfa, almeno l'alfa che conosciamo oggi tecnicamente imho sono superiori, e hanno il plus della TP che imho non è poco, poi se voi preferite i benedetti quadrilateri e 200kg in più della concorrenza, a motori esagerati TP e peso modesto, contenti voi spendeteli cm meglio vi pare i vostri soldi:stordita:
Io di Alfa in Germania ne ho viste 2. La scorsa settimana. In tv.
Il Commissario Rex. ;) Hanno una 166 e una 156. ;) :read:
non so se ridere o piangere :asd:
Burrocotto
23-07-2007, 13:10
Burrocotto che palle co sta storia del patriottismo, mo uno non puo comprare quello che gli pare!
Tu vedi di nasconderti e di parlare anche quando la McLaren perde,non di fare il galletto solo quando vince (dato che al gp precedente non mi hai riempito la casella dei pm ;)). :D
Esponi le tue teorie in Francia e poi ne riparliamo.
sinceramente il comprare italiano perche' uno e' italiano mi pare una cazzata assurda.
uno compra quello che piu' gli piace e stop, non mi pare un concetto difficile.
poi chiamalo idiota uno con la serie 5...
Appunto,uno compra quello che gli pare.
Prendi il topic della Panda 100Hp aperto da Trecca. C'è gente che gli ha scritto "bella merda" ecc.
Io ho mai dato (anche se mi piacerebbe farlo) del cretino a chi si è preso una Twingo? No,rispetti le sue scelte.
Un conto è dire "compra il menga che ti pare",un altro è dire "Fiat fa schifo" come sistematicamente la gente fa.
Son due cose un tantino differenti. :read:
Il comprare italiano poi risponde a una semplice economia di scala...vallo a dire a tutto l'indotto delle industrie italiane che non ha senso comprare roba italiana. ;)
sui francesi ti do ragione, ma parliamoci chiaro comprarsi oggi una 147 nuova è cm buttare soldi nel... e si svaluterà un botto all'uscita a breve del nuovo modello
Sulla 147 hai ragione che si svaluterà...ciò non toglie che rimane un ottima macchina. ;)
poi bmw dici quel che vuoi ma cm brand è superiore imho ad alfa, almeno l'alfa che conosciamo oggi tecnicamente imho sono superiori, e hanno il plus della TP che imho non è poco, poi se voi preferite i benedetti quadrilateri e 200kg in più della concorrenza, a motori esagerati TP e peso modesto, contenti voi spendeteli cm meglio vi pare i vostri soldi:stordita:
Come ho detto,la TP (xò la Bmw davanti ha l'ECONOMICO McPherson...taccagni in Bmw :D) e altre cose te le fan pagare a caro prezzo,non fanno mica beneficenza. ;)
Burrocotto che palle co sta storia del patriottismo, mo uno non puo comprare quello che gli pare!
sinceramente il comprare italiano perche' uno e' italiano mi pare una cazzata assurda.
uno compra quello che piu' gli piace e stop, non mi pare un concetto difficile.
poi chiamalo idiota uno con la serie 5...
quoto a aggiungo, tanto il patriottismo è imho una visione da fessi, poichè nel mercato odierno neinte è fatto qui li o altrove;)
in svizzera io di di 147, GT, 156 e 159 ne vedo parecchie... e tutte targate CH.. :read:
grazie ci sn parecchi italiani e cmq è confinante, a dire il vero in svizzera io ho visto più porsche li che punto (tra tutte le serie) in italia, senza contare le bentley buttate per strada le aston e le ferrari:stordita: :sofico:
djufuk87
23-07-2007, 13:15
Sulla 147 hai ragione che si svaluterà...ciò non toglie che rimane un ottima macchina. ;)
Come ho detto,la TP (xò la Bmw davanti ha l'ECONOMICO McPherson...taccagni in Bmw :D) e altre cose te le fan pagare a caro prezzo,non fanno mica beneficenza. ;)
Concordo!
E poi ormai il TP non è piu' una grande esclusività con tutti i controlli elettronici che mettono.. Secondo me tanta gente che ha il bmw nemmeno lo sa o se ne è mai accorto :asd:
Come ho detto,la TP (xò la Bmw davanti ha l'ECONOMICO McPherson...taccagni in Bmw :D) e altre cose te le fan pagare a caro prezzo,non fanno mica beneficenza. ;)
embe scusa, però tu in mano hai un assegno circolare, c'è una bella differenza nn credi?
sui prezzi ci sarebbe molto da discutere, prendi l'm3 per quel che da nn costa molto anzi ha mantenuto il vecchio prezzo della 3,2...anche se è uno dei modelli che si svaluta di più tra la gamma bmw, almeno le M precedenti eran cosi ma sn delel gran macchine...
Concordo!
E poi ormai il TP non è piu' una grande esclusività con tutti i controlli elettronici che mettono.. Secondo me tanta gente che ha il bmw nemmeno lo sa o se ne è mai accorto :asd:
eh beh e tutti quelli che comprano alfa sono coscenti di avere dei quadrilateri. :asd:
Concordo!
E poi ormai il TP non è piu' una grande esclusività con tutti i controlli elettronici che mettono.. Secondo me tanta gente che ha il bmw nemmeno lo sa o se ne è mai accorto :asd:
invece quando vedo certi tamarri nelle alfa, beh loro si che sanno di avere i mitici quadrilateri ;)
djufuk87
23-07-2007, 13:26
lo sentono sullo sterzo e sentono come reagisce l'auto in curva.. pero' non sanno precisamente cosa c'è dietro.. vabbè :D
Secondo me la 156 è un'auto fantastica, e che offre un sacco di posisbilità di upgrade e ha un'impronta da vera sportiva.
E di auto sportive ne ho provate.. giusto in questi giorni ho avuto il piacere di poter guidare e stiracchiare un porsche carrera 4s nuovo nuovo :)
lo sentono sullo sterzo e sentono come reagisce l'auto in curva.. pero' non sanno precisamente cosa c'è dietro.. vabbè :D
vabbeh è parlare con un muro:stordita: goditi la tua alfiat ciao;)
bananarama
23-07-2007, 13:30
Appunto,uno compra quello che gli pare.
Prendi il topic della Panda 100Hp aperto da Trecca. C'è gente che gli ha scritto "bella merda" ecc.
Io ho mai dato (anche se mi piacerebbe farlo) del cretino a chi si è preso una Twingo? No,rispetti le sue scelte.
Un conto è dire "compra il menga che ti pare",un altro è dire "Fiat fa schifo" come sistematicamente la gente fa.
Son due cose un tantino differenti. :read:
se uno apre un 3d credo che tutti siano liberi di esprimere la propria opinione, altrimenti scriveteci nel titolo "ditemi quanto sono bello, figo bravo, gli altri raus".
se vieni da me e mi dici "la tua macchina mi fa cagare" non me ne puo' fregare di meno, a me piace, a te no, a x ni, a y boh e cosi' via, mica mi metto a rompere i coglioni perche' non dovresti dire che quello che e' mio non ti piace.
Il comprare italiano poi risponde a una semplice economia di scala...vallo a dire a tutto l'indotto delle industrie italiane che non ha senso comprare roba italiana. ;)
non sono proprietario di un'industria quindi me ne frega zero dell'economie della fiat o company.
anche perche' non mi pare che loro se sei italiano ti facciano lo sconto o ti regalino le macchine, no?
pare che so' le vostre ste ditte, quelli fanno i soldi e voi convinti perche' "io compro italiano", come se stanno la' per voi! :asd:
Burrocotto
23-07-2007, 13:30
quoto a aggiungo, tanto il patriottismo è imho una visione da fessi, poichè nel mercato odierno neinte è fatto qui li o altrove;)
Ancora...le 159 sono prodotte a Pomigliano D'Arco. X quanto mi riguarda quello stabilimento non dovrebbe neanche esistere,cmq,vallo a dire ai dipendenti che è inutile comprare auto o prodotti italiani...
grazie ci sn parecchi italiani e cmq è confinante, a dire il vero in svizzera io ho visto più porsche li che punto (tra tutte le serie) in italia, senza contare le bentley buttate per strada le aston e le ferrari:stordita: :sofico:
Si,ma non capisco una cosa.
Se in Germania vendono + Serie 3 vuol dire che la Serie 3 è fatta bene.
Se in Francia vendono + 407 che Serie 3 vuol dire che la 407 è migliore della Serie 3? O vuol dire che negli altri paesi vige un forte nazionalismo?
In Germania sono fortunati,xchè producono auto di qualità con marchi nazionali.
Xò,come ho detto,una Serie 3 non te la regalano.
Prima c'è gente che si lamenta che la 500 dovrebbe costare meno di quanto costa e poi non vi fate problemi a tirar fuori 30k euri quando una Passat (sempre x rimanere Made In Germany) di euri te ne costa 22k????
L'Alfa in Germania è un marchio straniero e come tale,soffre.
Ripeto,è un'usanza tipicamente italiana quella del lodare il Made All'Estero. ;)
embe scusa, però tu in mano hai un assegno circolare, c'è una bella differenza nn credi?
sui prezzi ci sarebbe molto da discutere, prendi l'm3 per quel che da nn costa molto anzi ha mantenuto il vecchio prezzo della 3,2...anche se è uno dei modelli che si svaluta di più tra la gamma bmw, almeno le M precedenti eran cosi ma sn delel gran macchine...
Si,ma la rivendibilità di una macchina è legata alla sua immagine.
Le 156 te le tirano dietro xchè sono anni che la gente critica le Alfa...vedere una 156 1.8 del '98 venduta a 3k euri è un pugno sui denti...ma non x questo la 156 vale poco come macchina,anzi.
La M3 da tanto,ma costa anche tanto (68k euri). Con 42k euri mi prendo una Nissan 350Z,che è vero,ha 100cv in meno,ha tante altre cose in meno,ma cmq costa oltre 25k euri in meno.
Le Bmw sono ottime macchine,ma ripeto,la qualità te la fanno pagare eccome.
se uno apre un 3d credo che tutti siano liberi di esprimere la propria opinione, altrimenti scriveteci nel titolo "ditemi quanto sono bello, figo bravo, gli altri raus".
se vieni da me e mi dici "la tua macchina mi fa cagare" non me ne puo' fregare di meno, a me piace, a te no, a x ni, a y boh e cosi' via, mica mi metto a rompere i coglioni perche' non dovresti dire che quello che e' mio non ti piace.
Una ragazza ha aperto un topic parlando della sua nuova Twingo. Non mi pare di aver visto commenti d'insulto fini a se stessi (un conto è dire "x quel prezzo potevano darti,avrebbero dovuto aggiungere,la macchina ha il difetto x",un altro è dire "complimenti,bello schifo" come è stato fatto sulla Panda).
non sono proprietario di un'industria quindi me ne frega zero dell'economie della fiat o company.
anche perche' non mi pare che loro se sei italiano ti facciano lo sconto o ti regalino le macchine, no?
pare che so' le vostre ste ditte, quelli fanno i soldi e voi convinti perche' "io compro italiano", come se stanno la' per voi! :asd:
E ragiona nel tuo giardino. Non ti lamentare se l'economia va a rotoli. Eppure il New Deal a squola dovrebbero farlo ancora studiare che io sappia...
lo sentono sullo sterzo e sentono come reagisce l'auto in curva.. pero' non sanno precisamente cosa c'è dietro.. vabbè :D
se credi che chi guida bmw non si accorga del TP anche senza fare traversi
sei molto fuori strada
su siamo obbiettivi;)
Burrocotto
23-07-2007, 13:35
se credi che chi guida bmw non si accorga del TP anche senza fare traversi
sei molto fuori strada
su siamo obbiettivi;)
Quindi quando vedi donne a bordo dei suv sei convinto che loro sappiano anche solo cosa sia un angolo d'attacco? O tutte le altre caratteristiche + o - marcate dei suv?
In O.C. (:D) il protagonista se ne andava in giro su un Land Rover Discovery (o qualcosa di simile)...in California che te ne fai di un Land Rover????
Bmw ora è status simbol...non importa se tu sappia guidare,se sappia anche solo le differenze meccaniche. Tu hai Bmw,sei ricco. Basta quello. ;)
Quindi quando vedi donne a bordo dei suv sei convinto che loro sappiano anche solo cosa sia un angolo d'attacco?
Bmw ora è status simbol...non importa se tu sappia guidare,se sappia anche solo le differenze meccaniche. Tu hai Bmw,sei ricco. Basta quello. ;)
per una parte puo' essere vero, ma generallizzare cosi' non mi sembra corretto;)
bananarama
23-07-2007, 13:38
rega'... fate come ve pare, il giorno che la fiat ve regala qualcosa venitemi a chiamare eh! :asd:
fiattalfettari... ducatisti... valentinorossisti... tutti uguali! :asd:
i re della dialettica ve devono chiama! :asd:
Con 42k euri mi prendo una Nissan 350Z,che è vero,ha 100cv in meno,ha tante altre cose in meno,ma cmq costa oltre 25k euri in meno.
vabbè e allora mi tengo la 206 che ha meno cavalli, tante cose in meno, ma costa anche meno. :D
E ragiona nel tuo giardino. Non ti lamentare se l'economia va a rotoli. Eppure il New Deal a squola dovrebbero farlo ancora studiare che io sappia...
cioè io lavoro, sono stratassato e mi dovrebbero quasi venire i sensi di colpa a disporre liberamente dei miei soldi se voglio prendermi qualcosa non made in italy?:stordita: ma perpia...
a fare il new deal a chi? agli agnelli quando le cose vanno loro bene?
cioè io lavoro, sono stratassato e mi dovrebbero quasi venire i sensi di colpa a disporre liberamente dei miei soldi se voglio prendermi qualcosa non made in italy?:stordita: ma perpia...
a fare il new deal a chi? agli agnelli quando le cose vanno loro bene?
:asd: Tu pensa che ieri sono arrivati a dire nel 3d della F1, che se sei italiano devi tifare Ferrari! Libertà di pensiero? di parola? Di spendere i soldi come voglio io? Visto che mi alzo la mattina io e non loro! Facessero degli incentini per gli italiani, visto che da l'ultima pubblicità della 500 si espone il concetto che la FIAT è di tutti noi!:rolleyes:
Ancora...le 159 sono prodotte a Pomigliano D'Arco. X quanto mi riguarda quello stabilimento non dovrebbe neanche esistere,cmq,vallo a dire ai dipendenti che è inutile comprare auto o prodotti italiani...
dato che fiat nn è un ente benefico e che a quanto so gli stabilimenti esteri producono meglio che in quelli italiani, per me i dipednenti possono pure essere licenziati, se nn sanno fare il loro lavoro è giusto che nn lo facciano, molti problemi dell'italia sn dovuti a gente che pensa cm te, cosi l'operaio pensa "tanto che mi frega se lavoro uno schifo? tanto nessuno mi licenzia"
Xò,come ho detto,una Serie 3 non te la regalano.
e perchè dovrebbero regalartela? :mc: ha una motori-telai-e dinamica dell'auto nonche brand e design che non spiegano in nessuna maniera una sua "svendita", abituato alle politiche fiat dove oramai ultimamente la thesis la davano pure con le patatine visto che nessuno se la caga?
Prima c'è gente che si lamenta che la 500 dovrebbe costare meno di quanto costa e poi non vi fate problemi a tirar fuori 30k euri quando una Passat (sempre x rimanere Made In Germany) di euri te ne costa 22k????
evidentemente la passat è una macchina familiare la 500 è una macchina di sfizio?:doh:
Si,ma la rivendibilità di una macchina è legata alla sua immagine.
Le 156 te le tirano dietro xchè sono anni che la gente critica le Alfa...vedere una 156 1.8 del '98 venduta a 3k euri è un pugno sui denti...ma non x questo la 156 vale poco come macchina,anzi.
infatti prendere una di quelle alfa metterle a gpl è un affare, però chi l'ha presa l'ha preso bello grosso:ciapet:
La M3 da tanto,ma costa anche tanto (68k euri). Con 42k euri mi prendo una Nissan 350Z,che è vero,ha 100cv in meno,ha tante altre cose in meno,ma cmq costa oltre 25k euri in meno.
rivendi la nissan e rivendi la bmw poi ne riparliamo, poi oltre100cv in meno sono oltre il 30% di potenza in meno mica poco:stordita:
djufuk87
23-07-2007, 14:09
se credi che chi guida bmw non si accorga del TP anche senza fare traversi
sei molto fuori strada
su siamo obbiettivi;)
beh hai ragione.. ho esagerato un filino... pensavo piu al nonno sulla seria 5 :p
Burrocotto
23-07-2007, 14:12
dato che fiat nn è un ente benefico e che a quanto so gli stabilimenti esteri producono meglio che in quelli italiani, per me i dipednenti possono pure essere licenziati, se nn sanno fare il loro lavoro è giusto che nn lo facciano, molti problemi dell'italia sn dovuti a gente che pensa cm te, cosi l'operaio pensa "tanto che mi frega se lavoro uno schifo? tanto nessuno mi licenzia"
Quello avviene solitamente negli enti pubblici...sta tranquillo che,anche in Fiat,se ti comporti come un cane ti mandano via... ;)
e perchè dovrebbero regalartela? :mc: ha una motori-telai-e dinamica dell'auto nonche brand e design che non spiegano in nessuna maniera una sua "svendita", abituato alle politiche fiat dove oramai ultimamente la thesis la davano pure con le patatine visto che nessuno se la caga?
Se parliamo di design,scusami,ma la 159 non la batte nessuno. ;)
In quanto alle altre caratteristiche...l'unico difetto della 159 è il peso,che influisce pesantemente sui consumi.
Rimane cmq l'auto + venduta del suo segmento in Italia. ;)
evidentemente la passat è una macchina familiare la 500 è una macchina di sfizio?:doh:
Io stavo dicendo che la Serie 3 è cmq COSTOSA rispetto alle sue concorrenti Made In Germany,come la Passat,la Mondeo,che costano entrambe circa 22k euri. Più o meno quanto la 159.
infatti prendere una di quelle alfa metterle a gpl è un affare, però chi l'ha presa l'ha preso bello grosso:ciapet:
A parte che chi le ha prese se l'è anche usate (se la macchina ti va ancora bene non vedo xchè cambiarla ;)),il problema è che la tenuta dell'usato deriva dal marchio.
Se la gente comune spara su un prodotto,avviene esattamente quello che succedeva nel mondo dei processori fino a 1 anno fa,dove Intel (con quelle schifezze dei P4) veniva cmq considerata dall'utonto medio migliore di Amd.
E il mercato si fa con la gente poco esperta (se no Intel avrebbe dovuto fallire in quei 3 anni di Netburst).
rivendi la nissan e rivendi la bmw poi ne riparliamo, poi oltre100cv in meno sono oltre il 30% di potenza in meno mica poco:stordita:
La M3 ha avuto questo aumento di potenza smisurato solo con l'ultima serie...il vecchio V6 3.2 era si potente,ma aveva intorno ai 340cv se non sbaglio.
Poi sempre con sta cosa della rivendibilità... :) la macchina è un investimento a perdere,è inutile guardare adesso in previsione futura,xchè tra un anno possono far uscire un restyling (se gli giran le palle) e deprezzarti automaticamente il tuo modello. ;)
Puoi orientarti a spanne,ma non potrai aver la certezza che tra 5 anni la tua macchina sarà ancora "prezzata" decentemente. ;)
A parte che chi le ha prese se l'è anche usate (se la macchina ti va ancora bene non vedo xchè cambiarla ;)),il problema è che la tenuta dell'usato deriva dal marchio.
sisi però basta trovarne una che nn superi km assurdi (e qui entra in gioco il doverla trovare da un privato) magari già a gpl\metano e vai di lusso, oramai i diesel nn hanno più una gran convenienza imho e hai cmq una macchina pagato quasi niente e che ha consumi equivalenti a un'utilitaria...
La M3 ha avuto questo aumento di potenza smisurato solo con l'ultima serie...il vecchio V6 3.2 era si potente,ma aveva intorno ai 340cv se non sbaglio
Poi sempre con sta cosa della rivendibilità... :) la macchina è un investimento a perdere,è inutile guardare adesso in previsione futura,xchè tra un anno possono far uscire un restyling (se gli giran le palle) e deprezzarti automaticamente il tuo modello. ;)
Puoi orientarti a spanne,ma non potrai aver la certezza che tra 5 anni la tua macchina sarà ancora "prezzata" decentemente. ;)
beh scusa eh ma se uno spende 30k-40k€ vuole pure avere una certo ritorno, sennò significa buttarli al cesso i soldi, anche eprchè di oslito chi ocmpra macchine di questo segmento dopo un pò le rivende e vedi te se a questa gente non gli interessa la rivendibilità...
cerca di vendere una cagiva raptor (motore suzuki ottima in tutto) e una honda hornet, poi fammi sapere;)
vorrei dire due parole sul nazionalismo dei paesi esteri.
è vero che in Francia sono ipernazionalisti ma è pure vero che negli anni 80 (quando le fiat erano fatte abbastanza bene) le quote di mercato Fiat erano molto più elevate di ora.
ed anche in germania, dove il mito Alfa sembra essere ben radicata, comunque le vendita sono inconsistenti per problemi di marketing, ma anche per problemi di prodotto.
da notare, che in tutti i report di affiabilità, da qualsiasi ente promosso, le auto made in Fiat sono state per anni agli ultimissimi posti, e solo ultimamente sono riuscite a recuperare terreno rispetto alle altre.
ancora le fabbriche italiane semprono avere sempre problemi di un'alta incidenza di difetti e di problemi di produzione (cosa che non succed nella fabbrica Panda in Polonia, stabilimento pluripremiato per la efficienza produttiva).
il problema Fiat deriva dal fatto di essere generazioni indietro rispetto alle altre case costruttrici e ciò è dovuto alla mancanza di investimenti nella ricerca e sviluppo che si sono avuti per molti anni nonchè alla scarsa lungimiranza e competenza del gruppo dirigente (hai visto a furia di copiare cosa succede).
a ciò si aggiunge la pessima gestione del prodotto sul mercato, rispetto al quale non si riesce mai ad intervenire per correggere i difetti di produzione che addirittura si presentano su esemplari relativi all'inizio ed alla fine della produzione (p.es le frizioni della punto e della panda, ma anche problemi più piccoli che citava qualche altro utente). e ciò sinceramente è inaccettabile
e dimostra quanto poco bene si lavora in azienda.
per quanto riguarda Alfa è del tutto inutile montare l'avantreno a quadrilateri quando poi devi risparmiare sulla componentistica interna perchè produci e vendi così poche auto da non riuscire ad ammortizzare l'investimento.lo stesso discorso può essere fatto per la Thesis (bella macchina ma troppo cara, venduta in perdita e con motori inadeguati: troppo piccoli).
sulla brera: qualcuno ha detto che, come per la 159 e la Brera, anche altri costruttori riescono ad utilizzare più pianali (e motori) per diverse autovetture anche di diversi marchi. ciò è assolutamente vero, però nel gruppo VW le auto sono ben differenziato per il "vestito" interno ed esterno. la carrozzeria è diversa, la componentistica interna (sebbene simile soprattutto sulle auto più piccole, è diversa). la Brera, invece, è la 159 un pò più corta. ha gli interni uguali, il frontale uguale, stessi (merdosi) motori, è più corta ed ha un comportamento su strada addirittura (per le versioni diesel) anche peggiore (andate a leggere la prova della 407 coupè e della brera su 4r di qualche tempo fa e poi non dite che i francesi comprano la 407 solo per nazionalismo), di diverso c'è solo la coda. potrebbe essere paragonabile non certo alla famiglia di golf, passat, a3, octavia, a4 sviluppate sullo stesso pianale ma al massimo alla golf, golf plus, eos (che sono modelli che oltre a condividere il pianale condividono anche buona parte della componentstica).
Sylvester
23-07-2007, 14:55
Quindi quando vedi donne a bordo dei suv sei convinto che loro sappiano anche solo cosa sia un angolo d'attacco? O tutte le altre caratteristiche + o - marcate dei suv?
In O.C. (:D) il protagonista se ne andava in giro su un Land Rover Discovery (o qualcosa di simile)...in California che te ne fai di un Land Rover????
Bmw ora è status simbol...non importa se tu sappia guidare,se sappia anche solo le differenze meccaniche. Tu hai Bmw,sei ricco. Basta quello. ;)
Se non sbaglio era una Range Rover....comunque quoto alla grande il fatto che ormai avere Bmw è da fighi: è proprio la cultura automobilistica che manca, questo soprattutto in Italia, dove ci si compra il suv per andare a fare la spesa :doh:
Burrocotto
23-07-2007, 15:31
il problema Fiat deriva dal fatto di essere generazioni indietro rispetto alle altre case costruttrici e ciò è dovuto alla mancanza di investimenti nella ricerca e sviluppo che si sono avuti per molti anni nonchè alla scarsa lungimiranza e competenza del gruppo dirigente (hai visto a furia di copiare cosa succede).
Il resto del discorso fila abbastanza,ma x quanto riguarda la tecnologia...eh no mio caro,qua non abbiamo niente da invidiare.
I motori MJ sono molto avanzati,idem x i nuovi T-jet,che pur non essendo a iniezione diretta,paiono essere ottimi,i cambi manuali robotizzati debuttarono sulla 156 e sulla Serie 3 (a dire il vero 20 anni fa c'era il Triptronic della Porsche,ma ne hanno sempre parlato maluccio).
Mi ricordo di un 4R,dove presentavano la 1007,dicendo che la Fiat aveva studiato una soluzione simile,tranne poi lasciarla nel dimenticatoio,precludendosi un "exploit" tecnologico.
Di 1007 ne stan vendendo pochissime (nn ne hanno immatricolate (in Italia) neanche mille da gennaio a maggio 2007),non basta far qualcosa d'effetto x essere innovativi.
Nel segmento basso tutti giocano al riciclaggio...ci si "lamenta" che la nuova 500 ha la meccanica della Panda (che è cmq un auto del 2003,mica di 30 anni fa) quando la Renault x la Modus e la nuova Twingo non ha fatto altro che riciclare la meccanica della Clio 2.
Ford e Gm in questi anni hanno innovato pochissimo...gli unici che si son veramente sbattuti son quelli della VW,a volte creando anche delle cose assurde,a volte azzeccandoci abbastanza.
a ciò si aggiunge la pessima gestione del prodotto sul mercato, rispetto al quale non si riesce mai ad intervenire per correggere i difetti di produzione che addirittura si presentano su esemplari relativi all'inizio ed alla fine della produzione (p.es le frizioni della punto e della panda, ma anche problemi più piccoli che citava qualche altro utente). e ciò sinceramente è inaccettabile
e dimostra quanto poco bene si lavora in azienda.
Un mio amico ha una Punto 1.1 del '99 con 170k km...mai rifatto la frizione (viaggia molto su strade extraurbane).
Sulla 146 di mio padre (uso prevalente in città) la frizione gliel'ha rifatta dopo 110k km.
Comincio a pensare che la storia del "debole di frizione" sia + dovuta a gente incapace che non sa guidare. Una citycar che viene usata prevalentemente in città avrà un consumo molto + elevato di una grossa macchina che macina km in autostrada.
per quanto riguarda Alfa è del tutto inutile montare l'avantreno a quadrilateri quando poi devi risparmiare sulla componentistica interna perchè produci e vendi così poche auto da non riuscire ad ammortizzare l'investimento.lo stesso discorso può essere fatto per la Thesis (bella macchina ma troppo cara, venduta in perdita e con motori inadeguati: troppo piccoli).
Sull'Alfa nn risparmiano in quanto a contenuti...il vero problema della 159 è che gran parte della meccanica è Made In Gm,dato che fu progettata quando non era ancora stato ufficializzato il divorzio (come la Punto G. e la Corsa).
Il problema è che a nessuno viene in mente di criticare la Gm...dato che hanno la loro filiale in europa in Germania. :D
La Thesis invece era un ottima macchina...penalizzata dal fatto di essere brutta quanto la fame. E,non smetterò mai di ripeterlo, Mike Robinson (direttore del centro stile Lancia,il padre di Thesis e Lybra) ora non lavora + x la Fiat ma commenta il design x Quattroruote... :asd: da direttore di un centro stile a...commentatore di due paginette. :asd:
sulla brera: qualcuno ha detto che, come per la 159 e la Brera, anche altri costruttori riescono ad utilizzare più pianali (e motori) per diverse autovetture anche di diversi marchi. ciò è assolutamente vero, però nel gruppo VW le auto sono ben differenziato per il "vestito" interno ed esterno. la carrozzeria è diversa, la componentistica interna (sebbene simile soprattutto sulle auto più piccole, è diversa). la Brera, invece, è la 159 un pò più corta. ha gli interni uguali, il frontale uguale, stessi (merdosi) motori, è più corta ed ha un comportamento su strada addirittura (per le versioni diesel) anche peggiore (andate a leggere la prova della 407 coupè e della brera su 4r di qualche tempo fa e poi non dite che i francesi comprano la 407 solo per nazionalismo), di diverso c'è solo la coda. potrebbe essere paragonabile non certo alla famiglia di golf, passat, a3, octavia, a4 sviluppate sullo stesso pianale ma al massimo alla golf, golf plus, eos (che sono modelli che oltre a condividere il pianale condividono anche buona parte della componentstica).
A parte che il muso di Brera e 159 è un po' diverso (cambia il paraurti e qualche altro dettaglio),anche in Fiat fan differenze,esattamente come fanno in VW.
Il pianale della 159 è lo stesso (o meglio,la base è la stessa,poi molte cose son state modificate) della Croma (che a sua volta deriva dal pianale della Vectra).
La Brera è costruita con la meccanica della 159,non ci vedo nulla di strano sul fatto che abbia gli stessi (merdosi) motori della Gm. ;)
La VW i suoi motori te li monta paro paro su Leon,A3 e Golf....grida pure allo scandalo anche li,no?
La plancia è vero,potevano differenziarla...ma non credo che possa dar tanto fastidio. Ti mettessero la stessa plancia su due modelli estremamente diversi...ma essendo Brera/Spyder derivate dalla 159 mi sembra tutt'altro che grave.
La Ford ti mette la stessa componentistica sia sulla Mondeo che sulla Jaguar X-Type. :asd:
djufuk87
23-07-2007, 15:37
quoto al 100% burrocotto... :read:
Il resto del discorso fila abbastanza,ma x quanto riguarda la tecnologia...eh no mio caro,qua non abbiamo niente da invidiare.
I motori MJ sono molto avanzati,idem x i nuovi T-jet,che pur non essendo a iniezione diretta,paiono essere ottimi,i cambi manuali robotizzati debuttarono sulla 156 e sulla Serie 3 (a dire il vero 20 anni fa c'era il Triptronic della Porsche,ma ne hanno sempre parlato maluccio).
Mi ricordo di un 4R,dove presentavano la 1007,dicendo che la Fiat aveva studiato una soluzione simile,tranne poi lasciarla nel dimenticatoio,precludendosi un "exploit" tecnologico.
Di 1007 ne stan vendendo pochissime (nn ne hanno immatricolate (in Italia) neanche mille da gennaio a maggio 2007),non basta far qualcosa d'effetto x essere innovativi.
Nel segmento basso tutti giocano al riciclaggio...ci si "lamenta" che la nuova 500 ha la meccanica della Panda (che è cmq un auto del 2003,mica di 30 anni fa) quando la Renault x la Modus e la nuova Twingo non ha fatto altro che riciclare la meccanica della Clio 2.
Ford e Gm in questi anni hanno innovato pochissimo...gli unici che si son veramente sbattuti son quelli della VW,a volte creando anche delle cose assurde,a volte azzeccandoci abbastanza [\quote]
per carità. hai citato l'unica cosa veramente buona che hanno fatto in fiat. scartare le portiere elettriche (troppo costose in realtà soprattutto su macchine di categoria così bassa).
il 1.4 turbo è un 1.4 normale con una turbina senza intercooler, lanciato quando ormai molti porduttori hanno capito la necessità di affiancare unturbo anche ai motori a benzina troppo penalizzati dalla massa importatnte delle nuove vetture (edal confronto con i moderni diesel).
la famiglia dei 4 cilindri benzina è decisamente vecchiotta.
i turbodiesel sono validi ma non certi i migliori sul mercato (turbo lag ti dice qcosa?)
il 1.3 jtd è un ottimo motore ma anche un errore di progettazione. pensavano di declinarlo in più potenze ma non anche considerato la troppo piccola cubatura e l'impossibilità di eliminare il turbo lag (l'esperienza PSA con il 1.4 non è servita a nulla?).
per l'alfa mancano motori grossi hanno dovuto farsi prestare quelli schifosi della GM (il 2.2 opel , il 3.2 Holden). prima avevano i V6 di derivazione Alfa progettati nel 1979.
sono indietro anche nell'organizzazione del lavoro in italia, della rete distribuitiva e di vendita in europa, sono passati di fallimenti manageriali in fallimento senza che nessuno dei grossi capi venisse rimosso (contrariamente a quanto succede nelle altre compagnie di successo tipo BMW: qualcuno si ricorda l'affare ROVER e il licenziamente di Pichetsrieder ora alla VW?).
[QUOTE=Burrocotto;18030318]Un mio amico ha una Punto 1.1 del '99 con 170k km...mai rifatto la frizione (viaggia molto su strade extraurbane).
Sulla 146 di mio padre (uso prevalente in città) la frizione gliel'ha rifatta dopo 110k km.
Comincio a pensare che la storia del "debole di frizione" sia + dovuta a gente incapace che non sa guidare. Una citycar che viene usata prevalentemente in città avrà un consumo molto + elevato di una grossa macchina che macina km in autostrada.[\quote]
della frizione debole si parla nei report di affidabilità basati sui grandi numeri.abbastanza inutile fare riferimento alle esperienze singole.
e, purtroppo, nonostante gli attuali segnali di ripresa la FIAT sta decisamente in fondo alla classifica, ben lontana dagli standard cotruttivi giapponesi.
[QUOTE=Burrocotto;18030318]Sull'Alfa nn risparmiano in quanto a contenuti...il vero problema della 159 è che gran parte della meccanica è Made In Gm,dato che fu progettata quando non era ancora stato ufficializzato il divorzio (come la Punto G. e la Corsa).
Il problema è che a nessuno viene in mente di criticare la Gm...dato che hanno la loro filiale in europa in Germania. :D
La Thesis invece era un ottima macchina...penalizzata dal fatto di essere brutta quanto la fame. [\quote]
la GM e la Opel dovrebbero avere altri target rispetto a Lancia ed Alfa Romeo (che imho dovrebbero prendere come punti di riferimento Mercedes e BMW).
[QUOTE=Burrocotto;18030318]A parte che il muso di Brera e 159 è un po' diverso (cambia il paraurti e qualche altro dettaglio),anche in Fiat fan differenze,esattamente come fanno in VW.
Il pianale della 159 è lo stesso (o meglio,la base è la stessa,poi molte cose son state modificate) della Croma (che a sua volta deriva dal pianale della Vectra).
La Brera è costruita con la meccanica della 159,non ci vedo nulla di strano sul fatto che abbia gli stessi (merdosi) motori della Gm. ;)
La VW i suoi motori te li monta paro paro su Leon,A3 e Golf....grida pure allo scandalo anche li,no?
La plancia è vero,potevano differenziarla...ma non credo che possa dar tanto fastidio. Ti mettessero la stessa plancia su due modelli estremamente diversi...ma essendo Brera/Spyder derivate dalla 159 mi sembra tutt'altro che grave.
La Ford ti mette la stessa componentistica sia sulla Mondeo che sulla Jaguar X-Type. :asd:
purtroppo la Brera è nata in fretta e furia, voluta dal management forzatamente ed assolutamente sotto lo standard delle altre vetture Alfa (che con la 147 e la 156 era stato notevolmente alzato). purtroppo in Alfa abbia avuto una GROSSA involuzione dovuta al semplice fatto,economico, che la Alfa produce solamente 80.000 auto, cifra troppo bassa che non permette:
a) la posibilità di recuperare gli investimenti in un singolo modello
b) di utilizzare materiali di qualità senza chi costi lievitini
c) di progettare motori ad hoc (o modificati sulla base di una piattaforma comune).
purtroppo questo è il frutto di errori di management perchè con la 147 e la 156 il salto (in termini di unità vendute) poteva essere fatto visto che le auto erano di buona qulità (sicurmente superiore ai modelli precendenti).
stesso problema in LANCIA. per fare auto di quaità sono necessari ingenti investimenti che devono essere spalmati su un numero elevato d vetture vendute. se manca questo....
voglio precisare che non sono esterofilo ed anti-italiano. semplicemente ho cercato di mettere in evidenza quali sono secondo me i (alcuni dei) problemi dell'industria italiana, dei quali è necessario prendere coscienza per poter cambiare ed eventualmente migliorare.
Burrocotto
23-07-2007, 16:53
4R di luglio. Prova comparativa tra il 1.4 qualcosa (ha ste sigle assurde) della VW Golf da 140cv,il 2.0 della Serie 1 e il 1.4 T-Jet della Bravo.
Quello della Bravo,nonostante non abbia la diretta,è quello che ha consumato meno. :read:
[QUOTE]il 1.3 jtd è un ottimo motore ma anche un errore di progettazione. pensavano di declinarlo in più potenze ma non anche considerato la troppo piccola cubatura e l'impossibilità di eliminare il turbo lag (l'esperienza PSA con il 1.4 non è servita a nulla?).
Il 1.3 su macchine come Punto e Panda basta e avanza...la vera mancanza semmai è una via di mezzo,un 1.6 MJ da poter montare al posto del 1.9 sulla Punto e al posto del 1.3 su Idea e Doblò. ;)
per l'alfa mancano motori grossi hanno dovuto farsi prestare quelli schifosi della GM (il 2.2 opel , il 3.2 Holden). prima avevano i V6 di derivazione Alfa progettati nel 1979.
Non hanno dovuto farsi prestare.
Gli accordi erano quelli. La Gm metteva i motori a benzina,la Fiat metteva i diesel.
Solo che i motori Gm son degli schifo senza senso...ma se li monti su un Opel tutti a dire "ooooh...",mentre se li monti su un Alfa tutti pronti (giustamente) a dire "che schifo!". ;)
sono indietro anche nell'organizzazione del lavoro in italia, della rete distribuitiva e di vendita in europa, sono passati di fallimenti manageriali in fallimento senza che nessuno dei grossi capi venisse rimosso (contrariamente a quanto succede nelle altre compagnie di successo tipo BMW: qualcuno si ricorda l'affare ROVER e il licenziamente di Pichetsrieder ora alla VW?).
X le concessionarie nel resto d'Europa è vero,sono indietro ma stanno riorganizzando la rete.
Ricordo a tutti che nel 2002 si dava la Fiat x spacciata...quindi mi pare + che normale che su alcune cose (tipo l'utilizzo di materiali leggeri) sia indietro.
Prima cerchi di far utili con quello che hai e POI puoi destinare soldi x studiare raffinatezze inutili (vedi il Valvetronic di Bmw :asd:)
della frizione debole si parla nei report di affidabilità basati sui grandi numeri.abbastanza inutile fare riferimento alle esperienze singole.
e, purtroppo, nonostante gli attuali segnali di ripresa la FIAT sta decisamente in fondo alla classifica, ben lontana dagli standard cotruttivi giapponesi.
Legge dei grandi numeri,appunto. Secondo te,una macchina come la Panda (che x Fiat ha sempre rappresentato gran parte della produzione),dove verrà usata?
Cmq su 4R di questo mese c'è una classifica degli indici di affidabilità delle marche...compralo e dagli una leggiucchiata (non ho voglia di postare :D).
la GM e la Opel dovrebbero avere altri target rispetto a Lancia ed Alfa Romeo (che imho dovrebbero prendere come punti di riferimento Mercedes e BMW).
Il nome Saab ti dice qualcosa? ;)
purtroppo la Brera è nata in fretta e furia, voluta dal management forzatamente ed assolutamente sotto lo standard delle altre vetture Alfa (che con la 147 e la 156 era stato notevolmente alzato). purtroppo in Alfa abbia avuto una GROSSA involuzione dovuta al semplice fatto,economico, che la Alfa produce solamente 80.000 auto, cifra troppo bassa che non permette:
a) la posibilità di recuperare gli investimenti in un singolo modello
b) di utilizzare materiali di qualità senza chi costi lievitini
c) di progettare motori ad hoc (o modificati sulla base di una piattaforma comune).
La Brera era nata come prototipo da salone. :) (La linea del primo modello presentato è infatti lievemente diversa da quella che è stata commercializzata)
Dato che poi piacque molto,si decise di mandarla in produzione. X un modello così di nicchia xò non si poteva progettare qualcosa da 0,la scelta di usare la meccanica della 159 è stata praticamente obbligatoria. ;)
purtroppo questo è il frutto di errori di management perchè con la 147 e la 156 il salto (in termini di unità vendute) poteva essere fatto visto che le auto erano di buona qulità (sicurmente superiore ai modelli precendenti).
stesso problema in LANCIA. per fare auto di quaità sono necessari ingenti investimenti che devono essere spalmati su un numero elevato d vetture vendute. se manca questo....
Tu puoi far tranquillamente macchine con la stessa meccanica,senza che nessuno ti critichi (vedi A3,Leon e Golf).
Il problema è che le auto devono essere BELLE (non a caso in VW abbiano messo De Silva (147/156) come iper mega super direttore dei centri stili di Audi,VW,Skoda e Lamborghini. ;))
La Bravo ha il 90% della meccanica della Stilo (non a caso l'han progettata in soli 18 mesi),ma l'utente comune non se ne accorge. La vede bella e quindi gli piace.
La Lancia ha sofferto prima con la Delta 2 serie (che era già pronta 4 anni prima) e poi con la Lybra e Thesis (x colpa di quel disgraziato di Robinson).
La nuova Delta avrà la meccanica della Bravo...x me è orribile (la nuova Delta intendo),ma se incontrerà i favori della critica in pochi diranno che è una Bravo travestita.
La maggior parte della gente non sa neanche cosa sia un bullone,come pensi possa riuscire a capire se quello che un'auto con un altro vestito.
Idem x il discorso peso...come vuoi che la gente capisca che la 159 pesa da maledetti (dato che cmq ha un ottimo comportamento dinamico) quando l'utente medio non controlla neanche la pressione delle gomme (c'era un interessante articolo di 4R qualche mese fa...si son messi in un parcheggio a misurare la pressione dei clienti...praticamente erano tutti con pressioni e/o soglie del battistrada non a norma :D).
guarda stiamo dicendo cose diverse
il problema di alfa e lancia e che la produzione è troppo ridotta per permettere investimenti seri. bisogna rilanciare i marchi con dei modelli validi e la cosa è molto difficile chè non c' è il coraggio di fare gli investimenti in relazione alla produzione.
per troppo tempo in fiat si è creduto che il mercato dell'automobile fosse finito e che non avrebbe potuto dare più quello che dava in passato in termini di guadagni. si è cercato di creare industrie in altri paesi credendo di potere per cui i guadagni del gruppo fiat sono stati diversificati in altre attività (perlopiù finanziaria)ora la fiat è probabilmente ad un bivio: o investe nella produzione o viene fagocitata da qualche grande gruppo.
il problema dei motori, in FIAT si pone soprattutto per i motori grossi, oltre i 2 litri di cubatura. lo stesso problema ce l'hanno tutte i gruppi che non producono auto di categoria superiore, anche GM, che ricicla per i marchi europei (opel in primis) motori di derivazione americana (o australiana) decisamente più vecchi come concezione rispetto a quelli europei.
il problema deriva dal fatto che producendo poche vetture "grandi" investire in motori grossi non è remunerativo, capirai così perchè i benzina grossi GM hanno sostituito i vecchi (per non dire antiquati V6 ALFA). non era proponibile recuperare i 5 cinlindri 2.0 e 2.0 turbo, inadeguati forse anche per prestazioni, ma soprattutto soggetti a continui problemi.
i benzina piccoli, Fiat (che ne aveva di validi) li ha conservati.
allo stesso modo Opel, ha una validissima famiglia di motori 4 cilindri a benzina 1.2; 1.4; 1.6; 1.8; 2.0 (forse anche migliore di quelli FIAT) con buone prestazioni e molto, molto parchi. non tutti i motori GM sono delle schifezze (quelli montati sull'alfa purtroppo si).
ma se per Opel il discorso di non investire in motori grossi può andare bene, lo stesso discorso non può andare bene in Fiat, perchè la Fiat ha bisogno per i suoi marchi sporti (ALFA) e di prestigio (LANCIA) di questi motori. ed ha bisogno di rilanciarsi in mercati dove questi motori si vendono: in Germania ed in USA. tra l'altro il know how in fabbrica c'è (Ferrari): tutto sta a ssfruttarlo al meglio. non ci vorrebbe molto a progettare una linea di V6 se poi alfa e lancia vendessero qualche automobile. certo se hanno i numeri che hanno oggi, c'è poca speranza.
per quanto riguarda il 1.3 JTD è un chiaro errore di progetto. la FIAT voleva, con quest'unico motore, svilupparlo in due declinazione di potenza per soddisfare il fabbisogno delle sue vetture medie. il mercato premiava infatti i diesel piccoli invirtù del risparmio sul carburante e sull'assicurazione. non ha messo in conto però la ridotta cubature del motore per far fronte alle necessità di brillantezza di vetture come Grande Punto, Idea, Stilo e adesso Brava che con la versione da 90 non vanno (o non andrebbero bene) complice l'evidentissimo turbo lag del motore. sono corsi ai ripari mettendo in cantiere una versione 1.6jtd. peccato che al momento dello sviluppo del 1.3 c'era già chi sosteneva che questo motore avrebbe dovuto essre affiancata da uno di cubatura intermedia tra lo stesso 1.3 ed il 1.9 conscio dei problemi che già la PSA aveva avuto con il suo 1.4HDi, che in versione da 90 CV era afflitto dai medesimi problemi del 1.3JTD, e che era stato affiancato presto da un 1.6HDI.
anche tu dici che manca una via di mezzo (ora in via di sviluppo) però già allora questa mancanza era stata pronosticata, ma i dirigenti FIAT allora contavano di soddisfarla prevedendo un aumento di potenza del 1.3 JTD, cosa che è stata un fallimento (da loro stessi riconosciuto con la messa in sviluppo del 1.6)
per la Brera vedo che siamo d'accordo. era un prototipo da salone che il management FIAT ha voluto per forza trasformare in vettura di seria (una vettura purtroppo risucita male sotto ogni punto di vista) oscurando tra l'altro la GT che invece era una vettura decisamente riuscita meglio (abbandonata come la Lybra, sic!!)
quando leggi 4R, cerca di leggere tra le righe che tanto non ti diranno mai che l'alfa o la fiat fa schifo ma useranno delle belle parafrasi per esprimere lo stesso concetto.
La maggior parte della gente non sa neanche cosa sia un bullone,come pensi possa riuscire a capire se quello che un'auto con un altro vestito.
Quoto alla grande questo passaggio... la gente davvero informata A FONDO su quello che sta comprando/possiede è una percentuale davvero minima, sul totale.
Un paio di esempi lollosi (ma neppure troppo, in realtà!):
- Un mio amico che prende una C2...
io: Bella... che motore ha?!
lui: eh... mi pare sia un 1.1
io: come... ti pare?!
lui: ma sì, non so... ho preso quella che aveva lì
io: ah... ma quanti cavalli fa?
lui: adesso non saprei dirti...
io: :eek: ... :rolleyes:
- Una mia conoscente ha ordinato una 207
io: con che motore l'hai presa?!
lei: 1.4!
io: aha... ma diesel o benzina
lei: ahhh oddio... adesso mi domandi troppo!... non so... 1.4 son sicura... ma perché, cambia tanto?!
io: :doh:
- Anno 2000: un mio conoscente aveva appena comprato un'audi A3 (vecchio modello) usata, TDI da 110cv. La parcheggia accanto alla Leon nuova (vecchio modello) di mio fratello (TDI da 110cv).
lui: che motore ha?
io: TDI da 110cv
lui: ma dai?! Anche la mia!
io. ovvio.... è lo stesso motore!
lui: ma che dici... la mia è un'audi
io: sì... e hanno lo stesso motore! ;)
lui. ma che vaccate spari! (e qui comincia a decantare la superiorità teutonica della A3, della sfigatezza degli spagnoli, etc etc...)
... apriamo i cofani...
lui: :eek:
io: :asd:
... gli mostro gli interni (la vecchia Leon era copiata SPUTATA alla vecchia A3 come interni! Davvero curata nei materiali, più di quella attuale)...
lui: :eek: :eek:
io: :asd: :asd:
(notare che lui la A3 usata l'aveva pagata come la leon nuova... e a lui mancava pure il climatronic, presente sulla Seat)
generalmente condivido quanto tu dici, soprattutto per le utilitarie e le medie.
d'altronde non tutti sono informati e la maggiore informazione è fatta dalla pubblicità:rolleyes:
così in pochi sanno che una rivista francese (ora mi sfugge il nome) in una comparativa tra 147 ed A3, al momento del lancio della prima, diede in vantaggio l'italiana.
Burrocotto
23-07-2007, 19:24
guarda stiamo dicendo cose diverse
il problema di alfa e lancia e che la produzione è troppo ridotta per permettere investimenti seri. bisogna rilanciare i marchi con dei modelli validi e la cosa è molto difficile chè non c' è il coraggio di fare gli investimenti in relazione alla produzione.
per troppo tempo in fiat si è creduto che il mercato dell'automobile fosse finito e che non avrebbe potuto dare più quello che dava in passato in termini di guadagni. si è cercato di creare industrie in altri paesi credendo di potere per cui i guadagni del gruppo fiat sono stati diversificati in altre attività (perlopiù finanziaria)ora la fiat è probabilmente ad un bivio: o investe nella produzione o viene fagocitata da qualche grande gruppo.
Emm,come ha detto Marchionne,ora come ora,guardando il valore delle azioni,è Fiat che potrebbe acquistare Gm o Ford. ;)
Fiat è rimasto il più piccolo tra i grandi produttori...ma se si guarda bene,gli altri non è che se la passino proprio bene.
VW è finita non so come nelle mani di Porsche (ma cmq nel complesso il gruppo fa attivi),il gruppo Psa ora è stabile ma negli ultimi anni ha perso punti di mercato,Renault sta portando nell'abisso Nissan, Ford è piena di debiti (grazie alle pensioni che deve dare :asd:) e,dopo aver venduto l'Aston,sta cercando di vendere anche Land Rover/Jaguar/Volvo proprio x raccimolare soldi,Mercedes ha appena pagato x liberarsi dalla Chrysler...
L'unica che si fa veramente grasse risate di sti tempi è Troyota (:D).
'nsomma,visto come stanno le cose,acquistare un marchio sarebbe utile,ma non è poi così indispensabile. ;)
il problema dei motori, in FIAT si pone soprattutto per i motori grossi, oltre i 2 litri di cubatura. lo stesso problema ce l'hanno tutte i gruppi che non producono auto di categoria superiore, anche GM, che ricicla per i marchi europei (opel in primis) motori di derivazione americana (o australiana) decisamente più vecchi come concezione rispetto a quelli europei.
il problema deriva dal fatto che producendo poche vetture "grandi" investire in motori grossi non è remunerativo, capirai così perchè i benzina grossi GM hanno sostituito i vecchi (per non dire antiquati V6 ALFA). non era proponibile recuperare i 5 cinlindri 2.0 e 2.0 turbo, inadeguati forse anche per prestazioni, ma soprattutto soggetti a continui problemi.
i benzina piccoli, Fiat (che ne aveva di validi) li ha conservati.
I motori Alfa andavano ancora + che bene,solo che,in virtù dell'economia globale,si è deciso di sacrificare tutto ciò che era benzina Fiat (eccezion fatta x i modelli già in produzione).
Il 1.8 della Croma (e della 159) poteva benissimo essere il Fiat/Alfa (dato che il basamento era lo stesso),soprattutto dato che allo stato attuale delle cose è ancora in produzione x la 147.
Il problema è che quando si è dato via al matrimonio Fiat Gm si son prese delle decisioni...che alla fine della fiera han penalizzato solo Fiat.
Xchè Gm ha potuto prendersi i MJ (questo mese sulla Saab 9-3 debutta il 1.9 Twin Stage da 180 cv ;)),mentre Fiat ha abbandonato lo sviluppo dei benza,pensando di poter usare i motori Gm. Quando poi le cose son cambiate,Fiat si è ritrovata a dover di nuovo sviluppare i motori,ma accumulando un lieve ritardo.
Adesso è uscito il 1.4 T-jet in due declinazioni,tra poco usciranno anche nuovi motori.
Ripeto,VW a parte (che ogni anno fan debuttare qualcosa),nel campo dei < 2000cc non è che si son visti miracoli negli ultimi tempi. ;)
Mentre sopra...purtroppo Fiat non ha modelli (a parte la 159) degni di usarli.
allo stesso modo Opel, ha una validissima famiglia di motori 4 cilindri a benzina 1.2; 1.4; 1.6; 1.8; 2.0 (forse anche migliore di quelli FIAT) con buone prestazioni e molto, molto parchi. non tutti i motori GM sono delle schifezze
(quelli montati sull'alfa purtroppo si).
Gli Ecotec non è che siano mai stati sti gran motoroni...sono esattamente come i Fiat (anche xchè in quelle cilindrate non fai miracoli).
Il problema è che se dici Fire alla gente vengono in mente i motori della Uno...anche se son stati rivoluzionati completamente. ;)
Secondo te xchè la Fiat ha tirato fuori sti nuovi nomi come Starjet o T-Jet? Sembra poco,ma il nome di un motore fa molto nell'immaginazione collettiva. ;)
ma se per Opel il discorso di non investire in motori grossi può andare bene, lo stesso discorso non può andare bene in Fiat, perchè la Fiat ha bisogno per i suoi marchi sporti (ALFA) e di prestigio (LANCIA) di questi motori. ed ha bisogno di rilanciarsi in mercati dove questi motori si vendono: in Germania ed in USA. tra l'altro il know how in fabbrica c'è (Ferrari): tutto sta a ssfruttarlo al meglio. non ci vorrebbe molto a progettare una linea di V6 se poi alfa e lancia vendessero qualche automobile. certo se hanno i numeri che hanno oggi, c'è poca speranza.
A parte che anche Gm deve investire in motori grossi (macigni come la Opel Signum (o come cristo si chiama),Zaffira e Vectra non le muovi ad aria),usare la Ferrari x sviluppare i motori Alfa e Lancia sarebbe quantomeno assurdo.
Le soluzioni nuove vanno fatte debuttare su auto nuove,se no ne sminuisci la validità (come giustamente ha detto qualcuno riguardo al Q2,che cmq ha un impatto diverso da un modello nuovo).
Marchionne l'ha detto,Lancia e Alfa torneranno a fare (nella migliore delle ipotesi) utili dal 2010. L'anno prox,con la nuova Delta (che userà il pianale della Bravo...che è sempre quello della Stilo... :asd:) debutterà il 1.9 Twin Stage da 190cv. Fai debuttare un nuovo motore su un nuovo modello (il motore è GIA' pronto,dato che la versione da 180 cv è già disponibile x Saab).
Come penso di aver già detto,fino al 2002 la Fiat era sull'orlo del fallimento ed è tornata a far utili solo dal 2004 o 2005. Ora che hanno appianato i debiti,possono tornare a investire. I motori e le soluzioni tecniche xò non s'inventano dall'oggi dal domani.
E x fortuna gli altri non è che motoristicamente parlando stiano facendo miracoli (con altri intendo il gruppo Psa,Renault,Gm e Ford).
per quanto riguarda il 1.3 JTD è un chiaro errore di progetto. la FIAT voleva, con quest'unico motore, svilupparlo in due declinazione di potenza per soddisfare il fabbisogno delle sue vetture medie. il mercato premiava infatti i diesel piccoli invirtù del risparmio sul carburante e sull'assicurazione. non ha messo in conto però la ridotta cubature del motore per far fronte alle necessità di brillantezza di vetture come Grande Punto, Idea, Stilo e adesso Brava che con la versione da 90 non vanno (o non andrebbero bene) complice l'evidentissimo turbo lag del motore. sono corsi ai ripari mettendo in cantiere una versione 1.6jtd. peccato che al momento dello sviluppo del 1.3 c'era già chi sosteneva che questo motore avrebbe dovuto essre affiancata da uno di cubatura intermedia tra lo stesso 1.3 ed il 1.9 conscio dei problemi che già la PSA aveva avuto con il suo 1.4HDi, che in versione da 90 CV era afflitto dai medesimi problemi del 1.3JTD, e che era stato affiancato presto da un 1.6HDI.
anche tu dici che manca una via di mezzo (ora in via di sviluppo) però già allora questa mancanza era stata pronosticata, ma i dirigenti FIAT allora contavano di soddisfarla prevedendo un aumento di potenza del 1.3 JTD, cosa che è stata un fallimento (da loro stessi riconosciuto con la messa in sviluppo del 1.6)
Il problema è un altro. Il 1.3 Mj ha debuttato sulla Punto nel 2003...giusto nel periodo di maggior crisi. Se guardi bene,è stato il primo (a parte quel trattore a 3 cilindri della VW) diesel piccolo...e da li in poi è "esplosa" sta mania dei diesel. Il 1.3 su macchine come la Punto andrebbe anche bene (non si può avere la moglie piena e la botte ubriaca...se ti prendi un diesel xchè vuoi risparmiare,puoi anche sorbirti un po' di turbolag fino ai 2000giri),mentre su auto + grosse è troppo piccolo. C'è da dire 2 cose:
1)Quando è uscito il 1.3,che aveva 70cv,*mi sembra* che il 1.9 + potente avesse 115 cv,quindi una versione intermedia era poco redditizia (lo facevi da 90 cv?).
2)Il Gruppo Psa in quei tempi aveva soldi da spendere,mentre Fiat stava accumulando debiti su debiti. Non ho solo capito come mai Opel si sia sempre appropriata dei motori diesel Fiat (1.3 e 1.9) mentre Fiat non si sia appropriata del 1.7 CDTI,che le farebbe molto comodo.
per la Brera vedo che siamo d'accordo. era un prototipo da salone che il management FIAT ha voluto per forza trasformare in vettura di seria (una vettura purtroppo risucita male sotto ogni punto di vista) oscurando tra l'altro la GT che invece era una vettura decisamente riuscita meglio (abbandonata come la Lybra, sic!!)
La Brera non è uscita x uno schiribizzo di un manager Fiat,ma xchè aveva appunto riscosso molto successo. E dato che spesso ci s'incazza xchè non vengono realizzati i prototipi (la 3+1 (ossia la nuova 500) all'inizio non doveva esser prodotta,idem x la nuova Fulvia e tanti altri prototipi),non vedo xchè ci si debba incazzare se a sto giro l'han prodotta. :sofico:
La Brera e la Gt hanno due meccaniche molto differenti (la Gt è molto + turistica (è praticamente una 156 3porte),mentre la Brera riprende l'impostazione "estrema" della Gtv) e,soprattutto,hanno prezzi DECISAMENTE differenti: la Gt parte da 26.101€,mentre la Brera parte da 33.951€.
A Febbraio 2007 (ho questi dati sotto mano,4R di agosto l'ho lasciato in ufficio :doh: ) l'Alfa Gt ha venduto 545 esemplari,la Brera ne ha venduti 172. ;)
http://www.autoblog.it/post/5788/alfa-brera-e-european-car-of-the-year-2007-in-giappone
Marko#88
23-07-2007, 19:42
Ciao,
e' chiaro che sono segmenti diversi, ma parlando di sensazioni io la 159 la percepisco piu' vicino alla 5 (ad ese. la 520d) che alla 3.
sali per 10 minuti sulla 159 e poi sulla serie 5...dopo ne riparliamo....:)
Sylvester
23-07-2007, 19:54
Quoto alla grande questo passaggio... la gente davvero informata A FONDO su quello che sta comprando/possiede è una percentuale davvero minima, sul totale.
Un paio di esempi lollosi (ma neppure troppo, in realtà!):
- Un mio amico che prende una C2...
io: Bella... che motore ha?!
lui: eh... mi pare sia un 1.1
io: come... ti pare?!
lui: ma sì, non so... ho preso quella che aveva lì
io: ah... ma quanti cavalli fa?
lui: adesso non saprei dirti...
io: :eek: ... :rolleyes:
- Una mia conoscente ha ordinato una 207
io: con che motore l'hai presa?!
lei: 1.4!
io: aha... ma diesel o benzina
lei: ahhh oddio... adesso mi domandi troppo!... non so... 1.4 son sicura... ma perché, cambia tanto?!
io: :doh:
- Anno 2000: un mio conoscente aveva appena comprato un'audi A3 (vecchio modello) usata, TDI da 110cv. La parcheggia accanto alla Leon nuova (vecchio modello) di mio fratello (TDI da 110cv).
lui: che motore ha?
io: TDI da 110cv
lui: ma dai?! Anche la mia!
io. ovvio.... è lo stesso motore!
lui: ma che dici... la mia è un'audi
io: sì... e hanno lo stesso motore! ;)
lui. ma che vaccate spari! (e qui comincia a decantare la superiorità teutonica della A3, della sfigatezza degli spagnoli, etc etc...)
... apriamo i cofani...
lui: :eek:
io: :asd:
... gli mostro gli interni (la vecchia Leon era copiata SPUTATA alla vecchia A3 come interni! Davvero curata nei materiali, più di quella attuale)...
lui: :eek: :eek:
io: :asd: :asd:
(notare che lui la A3 usata l'aveva pagata come la leon nuova... e a lui mancava pure il climatronic, presente sulla Seat)
Accidenti, di casi del genere me ne capitano anche a me, tipo un mio amico con l'A3:
io: bella, quanti cv ha?
lui: non so, però fui e malament (è napoletano, tradotto in italiano, "va come un missile")
io: :eek:
lui: :mbe:
La gente che può permettersi certe macchine non so perchè ma nella maggior parte dei casi è sempre gente che di automobili non capisce un'acca
p.s: questo mio amico ha fatto comprare al padre un LG da 50'' da mettere nel loro ristorante, e quando gli ho chiesto se fosse LCD o PLASMA, lui mi ha riposto: tutte e due, è LCD PLASMA :doh: :doh: :doh:
Emm,come ha detto Marchionne,ora come ora,guardando il valore delle azioni,è Fiat che potrebbe acquistare Gm o Ford. ;)
no comment
Fiat è rimasto il più piccolo tra i grandi produttori...ma se si guarda bene,gli altri non è che se la passino proprio bene.
all'inizio degli anni 90 era il quarto produttore mondiale
Renault sta portando nell'abisso Nissan, Ford è piena di debiti (grazie alle pensioni che deve dare :asd:)
semmai Renault ha salvato Nissan dall'abisso acquistandola
L'unica che si fa veramente grasse risate di sti tempi è Troyota (:D).
'nsomma,visto come stanno le cose,acquistare un marchio sarebbe utile,ma non è poi così indispensabile. ;)
esatto. ma non vuol dire Fiat li ha già i marchi.
gm ha scelto di comprare Daewoo
I motori Alfa andavano ancora + che bene,solo che,in virtù dell'economia globale,si è deciso di sacrificare tutto ciò che era benzina Fiat (eccezion fatta x i modelli già in produzione).
Il 1.8 della Croma (e della 159) poteva benissimo essere il Fiat/Alfa (dato che il basamento era lo stesso),soprattutto dato che allo stato attuale delle cose è ancora in produzione x la 147.
Il problema è che quando si è dato via al matrimonio Fiat Gm si son prese delle decisioni...che alla fine della fiera han penalizzato solo Fiat.
Xchè Gm ha potuto prendersi i MJ (questo mese sulla Saab 9-3 debutta il 1.9 Twin Stage da 180 cv ;)),mentre Fiat ha abbandonato lo sviluppo dei benza,pensando di poter usare i motori Gm. Quando poi le cose son cambiate,Fiat si è ritrovata a dover di nuovo sviluppare i motori,ma accumulando un lieve ritardo.
peccato che la fiat non sviluppava motori a benzina dai tempi della bravo/a/marea. in alfa i twin spark erano montati sulla 155. i V6 erano del 78.
e comunque la scelta di prendere i benza GM l'hanno fatta loro, mica io.
Gli Ecotec non è che siano mai stati sti gran motoroni...sono esattamente come i Fiat (anche xchè in quelle cilindrate non fai miracoli).
Il problema è che se dici Fire alla gente vengono in mente i motori della Uno...anche se son stati rivoluzionati completamente.
gli ecotec sono forse tra i migliori motori di piccola cubatura. senza essere sensazionali. andavano bene ed erano i più parchi (vatti a vedere qualche recensione delle vecchie Astra).
Secondo te xchè la Fiat ha tirato fuori sti nuovi nomi come Starjet o T-Jet? Sembra poco,ma il nome di un motore fa molto nell'immaginazione collettiva. ;)
i nomi sono nuovi. i motori sono quelli di prima (il t-jet ha solo la turbina in più aspettiamo l'iniezione diretta).
,usare la Ferrari x sviluppare i motori Alfa e Lancia sarebbe quantomeno assurdo.
beh veramente dopo il fallimento del progetto Maserati, la dirigenza Fiat aveva scorporato la stessa Maserati dalla Ferrari (perchè ne stava trascinando in basso il valore azionario) e fecero il polo del lusso fondendola con l'Alfa. progetto miseramente fallito, come gli altri (è durato un anno).
E x fortuna gli altri non è che motoristicamente parlando stiano facendo miracoli (con altri intendo il gruppo Psa,Renault,Gm e Ford).
miracoli no. ma tanti motori nuovi si. escludendo Ford e Gm (che si teneva i validi ECOTEC) gli altri hanno rifatto le gamme dei motori benzina (la Renault aveva dei carrettoni ad 8 valvole quando già la Fiat aveva il 1.2 16v; peccato che in fiat si accontentavano di quello, in Renault li hanno rifatti tutti dal 1.2 al 2.0, con potenze elevate ed ottime percorrenze - quasi 100 cv per il 1.4) e diesel. la Peugeot è passata dall'introduzione delle 16valvole su tutti i suoi motori (1.4 - 1.6 ) fino allo sviluppo e progettazione di nuovi motori con BMW (i nuovi 1.4 - turbo e 1.6 - turbo).
Il problema è un altro. Il 1.3 Mj ha debuttato sulla Punto nel 2003...giusto nel periodo di maggior crisi. Se guardi bene,è stato il primo (a parte quel trattore a 3 cilindri della VW) diesel piccolo...e da li in poi è "esplosa" sta mania dei diesel. Il 1.3 su macchine come la Punto andrebbe anche bene (non si può avere la moglie piena e la botte ubriaca...se ti prendi un diesel xchè vuoi risparmiare,puoi anche sorbirti un po' di turbolag fino ai 2000giri),mentre su auto + grosse è troppo piccolo. C'è da dire 2 cose:
1)Quando è uscito il 1.3,che aveva 70cv,*mi sembra* che il 1.9 + potente avesse 115 cv,quindi una versione intermedia era poco redditizia (lo facevi da 90 cv?).
2)Il Gruppo Psa in quei tempi aveva soldi da spendere,mentre Fiat stava accumulando debiti su debiti. Non ho solo capito come mai Opel si sia sempre appropriata dei motori diesel Fiat (1.3 e 1.9) mentre Fiat non si sia appropriata del 1.7 CDTI,che le farebbe molto comodo.
se guardi bene il 1.3 multijet è stato l'ultimo dei piccoli diesel ( e di gran lunga). Peugeot aveva già i suoi due 1.4hdi (introdotto con la 307 nel settembre 2001, ed a seguire sugli altri modelli) e stava introducendo il 1.6 (perchè il 1.4 Da 90 CV era inadeguato, e di questo evidentemente il management FIAT, con le fette di salame sugli occhi non ha tenuto conto). Renault aveva già il 1.5 (introdotto sulla clio nel luglio 2001) VW aveva i suoi due tre cilindri (1.2 3l per 100 km e il 1.4, introdotti nel 1999). il fiat è arrivato addirittura nel luglio 2003.
che il 1.3 fosse poco potente nella versione originaria (65cv)si sapeva e, fin dall'origine, era in progetto la versione da 90cv rivelatasi poi, motoristicamente parlando, un "flop".
per quanto riguarda il punto 2) se Fiat aveva debiti non è mica colpa di Peugeot, sarà colpa della sua sconsiderata gestione
La Brera non è uscita x uno schiribizzo di un manager Fiat,ma xchè aveva appunto riscosso molto successo. E dato che spesso ci s'incazza xchè non vengono realizzati i prototipi (la 3+1 (ossia la nuova 500) all'inizio non doveva esser prodotta,idem x la nuova Fulvia e tanti altri prototipi),non vedo xchè ci si debba incazzare se a sto giro l'han prodotta. :sofico:
La Brera e la Gt hanno due meccaniche molto differenti (la Gt è molto + turistica (è praticamente una 156 3porte),mentre la Brera riprende l'impostazione "estrema" della Gtv) e,soprattutto,hanno prezzi DECISAMENTE differenti: la Gt parte da 26.101€,mentre la Brera parte da 33.951€.
A Febbraio 2007 (ho questi dati sotto mano,4R di agosto l'ho lasciato in ufficio :doh: ) l'Alfa Gt ha venduto 545 esemplari,la Brera ne ha venduti 172. ;)
la gt riprende il pianale della 147, che già di per se era (in origine) una berlina sportivissima per la sua categoria.
la Brera di estremo c'ha solo il design (a chi piace). mi pare sia l'unica Alfa degli ultimi anni a prendere su 4R, 3 stelle in tenuta di strada (nella prova comparativa con la 407 coupè ne esce distrutta sotto tutti i punti di vista, anche quello della sportività, obiettivo dichiarato dell'alfa e non della peugeot. figuriamoci quello del motore.
mi dispiace che non vi sia spirito critico nei confronti della gestione dei marchi italiani. marchi che una volta erano l'eccellenza e che adesso, per vari motivi, non sono all'altezza degli altri.
ho scritto di getto ma vedrò tra un pò di precisare meglio con qualche citazione.
Accidenti, di casi del genere me ne capitano anche a me, tipo un mio amico con l'A3:
io: bella, quanti cv ha?
lui: non so, però fui e malament (è napoletano, tradotto in italiano, "va come un missile")
io: :eek:
lui: :mbe:
La gente che può permettersi certe macchine non so perchè ma nella maggior parte dei casi è sempre gente che di automobili non capisce un'acca
p.s: questo mio amico ha fatto comprare al padre un LG da 50'' da mettere nel loro ristorante, e quando gli ho chiesto se fosse LCD o PLASMA, lui mi ha riposto: tutte e due, è LCD PLASMA :doh: :doh: :doh:
:sofico: ... lo voglio anch'io "lcd plasma"! :stordita:
Marko#88
23-07-2007, 23:17
mia amica con nuova opel corsa 1.3 diesel...
IO: ah, l'ahi presa diesel?
LEI: no no, è il motore multijet...
IO: esatto, quindi diesel...
LEI: ah boh, a me han detto che è multijet, che ne so se è diesel...
IO: beh, si sente dal rumore e si vede dall'erogazione...
LEI: il rumore è tipo brum brum, l'erogazione non so come definirla...
IO: :asd:
djufuk87
23-07-2007, 23:23
mai andata a far benza al self service la tua amica? :asd:
ninja750
23-07-2007, 23:27
ma solo le mie colleghe/amiche sanno che macchina hanno comprato? :D
e stuzzicate da me sull'argomento sapevano anche sia cavalli (ma credo per il bollo) che udite udite... quanti cilindri hanno! :eek: :eek:
Marko#88
24-07-2007, 07:15
mai andata a far benza al self service la tua amica? :asd:
una volta ed era con me per fortuna...io ho detto: faccio io o ti arrangi? risposta stizzita: non sono mia così scema...dopo poco l'ho vista con la pistola della Vpower in mano e ho pensato fosse il caso di fermarla...:asd:
ma solo le mie colleghe/amiche sanno che macchina hanno comprato? :D
e stuzzicate da me sull'argomento sapevano anche sia cavalli (ma credo per il bollo) che udite udite... quanti cilindri hanno! :eek: :eek:
pensa che dove sto facendo il lavoro estivo un giorno parlavo di macchine per puro caso con una collega...quando ho nominato la 545 (immaginando già risposte del tipo: 545? e che sarebbe) la risposta è stata: NO! quella col V8 4.4 da 333cv? ecco, in quelo momento ho fatto una faccia tipo :eek: per 30 secondi poi avrei voluto buttarmi in ginocchio e chiederle di sposarmi...:asd:
djufuk87
24-07-2007, 08:09
ci credo :eek:
Tutte le mie ex erano invidiose della mia auto.. perchè le dedico troppe attenzioni!!! Non possono capire :asd:
Burrocotto
24-07-2007, 09:42
no comment
Il valore di mercato è quello...se Gm e Ford hanno le pezze al :ciapet: mica è colpa mia. :D
all'inizio degli anni 90 era il quarto produttore mondiale
Quinto,non quarto...purtroppo.
All'inizio degli anni '90 cmq c'erano marchi + liberi...Volvo ad esempio era ancora indipendente...ora c'è stata una concentrazione.
semmai Renault ha salvato Nissan dall'abisso acquistandola
Calcolando quel che han fatto (vedi stravolgere il design,far continuare a perdere quote di mercato),dire "ha salvato" è un affermazione un po' grossa.
Anche Fiat ha salvato l'Alfa dal fallimento se vogliamo esser precisi... :D
esatto. ma non vuol dire Fiat li ha già i marchi.
gm ha scelto di comprare Daewoo
Daewoo è sempre stata nell'orbita Gm (le prime Daewoo che vendevano in Italia erano delle Kadett aggiornate).
Fiat i marchi c'è li ha già....Fiat x il brand "economico" (come VW),Alfa x il marchio sportivo (come sta facendo la VW con Seat) e Lancia x il lusso (come ha fatto VW con Audi). Le manca solo il "voglio ma non posso" (Skoda :D).
peccato che la fiat non sviluppava motori a benzina dai tempi della bravo/a/marea. in alfa i twin spark erano montati sulla 155. i V6 erano del 78.
e comunque la scelta di prendere i benza GM l'hanno fatta loro, mica io.
Peccato che dopo Bravo/Brava/Marea la Fiat si era accordata con Gm.
I motori Alfa andavano benissimo,idem x i Fiat,son stati scartati x prendere i Gm,x il semplice fatto che,essendo un accordo grossomodo alla pari (almeno a livello tecnico),qualcuno doveva rinunciare a qualcosa.
Non sto dando la colpa a te,dico che la pessima situazione motoristica Alfa è derivata da quel precedente accordo e che quei motori che fan così tanto vomitare sono cmq stati progettati da Gm (dato che all'estero producono sempre buona roba). ;)
gli ecotec sono forse tra i migliori motori di piccola cubatura. senza essere sensazionali. andavano bene ed erano i più parchi (vatti a vedere qualche recensione delle vecchie Astra).
Guarda che i Fire non hanno nulla da invidiare agli Ecotec. E' solo una problematica di nome,il marchio Fire è stato introdotto negli anni '80,mentre la sigla Ecotec è della metà anni '90.
I Fire di adesso nn hanno 1 vite in comune coi vecchi,ma il nome rimane vecchio,generando confusione. X questo (come ho detto) la Fiat hanno tirato fuori nuovi nomi.
i nomi sono nuovi. i motori sono quelli di prima (il t-jet ha solo la turbina in più aspettiamo l'iniezione diretta).
I motori son già nuovi. Lo Starjet,pur essendo un Fire,ha cmq 16 valvole (cosa che è stata aggiunta dopo) e (come reclamizzato da Fiat):
Si tratta di un propulsore (EURO 4) che, per la prima volta al mondo, applica congiuntamente tre tecnologie. Adotta, infatti, un sistema di turbolenza variabile in camera di combustione basato su un collettore di aspirazione con parzializzatore dei condotti (PDA), associato ad un variatore continuo di fase (VVT) controllato dalla centralina iniezione. Questo sistema consente di ricircolare in camera di combustione una consistente parte dei gas di scarico (EGR), riducendo così in modo sensibile i consumi di combustibile e le emissioni allo scarico.
Non sono di certo cose rivoluzionarie,ma sono cmq innovazioni rispetto ai motori precedenti.
Idem x la turbina...chiamala cosa da poco. ;)
beh veramente dopo il fallimento del progetto Maserati, la dirigenza Fiat aveva scorporato la stessa Maserati dalla Ferrari (perchè ne stava trascinando in basso il valore azionario) e fecero il polo del lusso fondendola con l'Alfa. progetto miseramente fallito, come gli altri (è durato un anno).
Lo scorporare/incorporare Fiat dalla Ferrari è una cosa che non ho mai capito e di certo non serve a tenere i "meccanici" in comunicazione. Nonostante ora Maserati non faccia + parte di Ferrari,i motori continuano ad essere gli aspirati di Maranello,mentre x la 8C Alfa la meccanica sarà prodotta sempre da Maserati.
Si vocifera che la nuova 169 potrebbe usare il pianale della Quattroporte...ma tutte queste cose puoi farle anche se il marchio non è direttamente legato a te.
Senza contare che x il ritorno Alfa in America molto probabilmente useranno la rete commerciale della Maserati. ;)
miracoli no. ma tanti motori nuovi si. escludendo Ford e Gm (che si teneva i validi ECOTEC) gli altri hanno rifatto le gamme dei motori benzina (la Renault aveva dei carrettoni ad 8 valvole quando già la Fiat aveva il 1.2 16v; peccato che in fiat si accontentavano di quello, in Renault li hanno rifatti tutti dal 1.2 al 2.0, con potenze elevate ed ottime percorrenze - quasi 100 cv per il 1.4) e diesel. la Peugeot è passata dall'introduzione delle 16valvole su tutti i suoi motori (1.4 - 1.6 ) fino allo sviluppo e progettazione di nuovi motori con BMW (i nuovi 1.4 - turbo e 1.6 - turbo).
Se tu guardi il 1.2 16 valvole della Fiat è proprio uno di quelli che è stato tolto. :D
Le 16valvole fanno molto marketing,ma possono non essere determinanti x la validità di un motore.
Citi i quasi 100cv x il 1.4...lo Starjet ne ha giusto 95,mentre il 1.4 montato su 500 e Panda di cv ne ha 1000. :D
Ripeto,i 1.4 T-jet da 120 e 150 cv sono ottimi (4R ne ha parlato benissimo,in due recensioni diverse,del 1.4 da 150cv) e vanno a chiudere la gamma bassa.
Hai il 1.2 e 1.4 8v da 65/69 e 77cv x i modelli bassi.
C'è il 1.4 16v da 95/100cv x i modelli un po' più bisognosi di potenza e il 1.4 T-jet da 120/150cv x i modelli spinti (vedi Punto da 120cv) o pesanti (Bravo).
Manca (e dicono che sia in fase di progettazione) un bel 1.8 turbo da destinare all'Alfa. :)
se guardi bene il 1.3 multijet è stato l'ultimo dei piccoli diesel ( e di gran lunga). Peugeot aveva già i suoi due 1.4hdi (introdotto con la 307 nel settembre 2001, ed a seguire sugli altri modelli) e stava introducendo il 1.6 (perchè il 1.4 Da 90 CV era inadeguato, e di questo evidentemente il management FIAT, con le fette di salame sugli occhi non ha tenuto conto). Renault aveva già il 1.5 (introdotto sulla clio nel luglio 2001) VW aveva i suoi due tre cilindri (1.2 3l per 100 km e il 1.4, introdotti nel 1999). il fiat è arrivato addirittura nel luglio 2003.
che il 1.3 fosse poco potente nella versione originaria (65cv)si sapeva e, fin dall'origine, era in progetto la versione da 90cv rivelatasi poi, motoristicamente parlando, un "flop".
E' vero,il 1.4 Hdi è stato introdotto nel 2001 (ma non credo sulla 307,ma sulla 206). Chiedo venia. :)
Il 3 cilindri VW cmq è un motore di vecchia generazione,dotato ancora d'iniettore pompa,che (c'era giusto la prova della Fabia il mese scorso) risente del peso degli anni.
Il fatto di essere solo un 1.3 e non un 1.4 (come nel caso dei Psa) o un 1.5 (come nel caso dei Renault) gioca a favore dei costi di gestione (l'assicurazione,in Italia,è calcolata in base ai cv fiscali,che son legati alla cilindrata).
Ripeto,quei motori (cmq il 1.3 MJ è partito con 69o70cv,non con 65) andrebbero benissimo,solo che ormai il diesel è diventato moda e la gente pretende che sia uguale come funzionamento ai benzina.
Il 1.3 Mj cmq è stato eletto Engine Of The Year 2005 nella categoria da 1.0 a 1.4,battendo il 1.4 Hdci.
http://www.motorbox.com/Auto/Magazine/Engineoftheyear2005.html
Ce ne va a chiamarlo fallimento...
per quanto riguarda il punto 2) se Fiat aveva debiti non è mica colpa di Peugeot, sarà colpa della sua sconsiderata gestione
Infatti ho solo puntualizzato sul xchè la Fiat non ha investito. Non xchè non ne avesse voglia,ma xchè materialmente non aveva i soldi!
la gt riprende il pianale della 147, che già di per se era (in origine) una berlina sportivissima per la sua categoria.
La Gt ha il pianale della 156. ;)
la Brera di estremo c'ha solo il design (a chi piace). mi pare sia l'unica Alfa degli ultimi anni a prendere su 4R, 3 stelle in tenuta di strada (nella prova comparativa con la 407 coupè ne esce distrutta sotto tutti i punti di vista, anche quello della sportività, obiettivo dichiarato dell'alfa e non della peugeot. figuriamoci quello del motore.
Mi sembra strano.
4R (Agosto 2007,Superclassifica di 100 modelli),riferito alla 159:
"Anche con il 1900 turbodiesel da 150cv, la 159 non perde nulla della sua dinamicità. Il piacere di guida resta uno dei suoi punti di forza e soltando i guidatori più attenti potranno accorgersi della massa elevata".
Calcolando che la meccanica della Brera è quello della 159...
Riguardo alle prestazioni,la Brera non è un chiodo,è che paga il suo peso rispetto alla concorrenza (ad esempio Audi TT).
Dalla banca dati prove di Auto:
Alfa Romeo Brera 3.2 V6 Q4 (tra parentesi metto l'Audi TT 3.2 V6 Quattro S Tronic)
Velocità max: 236,5 km/h (244,8km/h)
0-100km/h: 6"54 (5"83)
0-1000m: 26"86 (25"88).
Quindi sullo scatto paga,ma poco..paga tantissimo in ripresa invece:
da 40 km/h 0-1000m in V: 33"40 (24"99)
da 80km/h a 120km/h in VI: 11"40 (4"36)
Quindi è vero,la Brera è pesante,ma una macchina che ti fa cmq da 0 a 100 in 6 secondi e mezzo,proprio chiodo non è. Almeno nelle versioni + potenti. :)
matteo1986
24-07-2007, 09:58
mia amica con nuova opel corsa 1.3 diesel...
IO: ah, l'ahi presa diesel?
LEI: no no, è il motore multijet...
IO: esatto, quindi diesel...
LEI: ah boh, a me han detto che è multijet, che ne so se è diesel...
IO: beh, si sente dal rumore e si vede dall'erogazione...
LEI: il rumore è tipo brum brum, l'erogazione non so come definirla...
IO: :asd:
:rotfl:
Quinto,non quarto...purtroppo.
All'inizio degli anni '90 cmq c'erano marchi + liberi...Volvo ad esempio era ancora indipendente...ora c'è stata una concentrazione.
peccato che allora produceva lo stesso numero di auto di oggi, mentre tutti gli altri sono cresciuti (chi più, chi meno)
Calcolando quel che han fatto (vedi stravolgere il design,far continuare a perdere quote di mercato),dire "ha salvato" è un affermazione un po' grossa.
Anche Fiat ha salvato l'Alfa dal fallimento se vogliamo esser precisi... :D
lascia stare. l'alfa l'avrebbe comprata la ford, pagandola e risanandone i debiti. ma l'allora capo dell'IRI (tu sai chi era) scelse di regalarla alla fiat
secondo me hai una visione un pò limitata. nissan avrà perso quote in Italia. non certo nel resto del mondo.
Fiat i marchi c'è li ha già....Fiat x il brand "economico" (come VW),Alfa x il marchio sportivo (come sta facendo la VW con Seat) e Lancia x il lusso (come ha fatto VW con Audi). Le manca solo il "voglio ma non posso" (Skoda :D).
era quello che intendevo. Fiat i marchi li ha già. peccato che siano il lusso dei poveri e lo sport di quelli con le pezze al :ciapet: (per ricalcare una tua frase).
Guarda che i Fire non hanno nulla da invidiare agli Ecotec. E' solo una problematica di nome,il marchio Fire è stato introdotto negli anni '80,mentre la sigla Ecotec è della metà anni '90.
no no, guarda gli ECOTEC erano dei signori motori. i cmq intendevo dire che mentre in quindici anni le altre case hanno innovato, FIAT era rimasta a guardare. sono contento che stia investendo in nuovi motori (ed era ora). Questi investimenti sono vitali per la compagnia (visti i ritardi accumulati), rimane il problema dei marchi Lancia ed Alfa Romeo, sottodimensionati e sottostimati dal management con le fette di salame sugli occhi e che guarda solo ai mercati poveri come il nostro. L'alfa Romeo ha una gamma di benzina inguardabile (saranno anche motori GM, ma se hanno scelto di montarli qualche motivo ci sarà), lo stesso Lancia. Sono case che hanno bisogno anche dei modelli grandi (quelli dove si dovrebbe guadagnare di più) e dove le altre case hanno motori belli grossi (6cilindri e V8 benzina; 6cil e 8 diesel). ora la FIat dovrebbe cominciare a progettare questi motori e, se avesse un management valido (che potrebbe anche essere quello attuale, se dura) potrebbe spalmare gli investimenti su più modelli di diverso marchio. ovvio che ste macchine di cui parlo dovrebbero essere destinate al mercato americano ed a quello tedesco. i motori più piccoli come il 1.8 turbo (che su altri modelli sono la motorizzazione d'entrata), dovrebbero essere destinati a mercati come l'italia.
Lo scorporare/incorporare Fiat dalla Ferrari è una cosa che non ho mai capito e di certo non serve a tenere i "meccanici" in comunicazione. Nonostante ora Maserati non faccia + parte di Ferrari,i motori continuano ad essere gli aspirati di Maranello,mentre x la 8C Alfa la meccanica sarà prodotta sempre da Maserati.
Si vocifera che la nuova 169 potrebbe usare il pianale della Quattroporte...ma tutte queste cose puoi farle anche se il marchio non è direttamente legato a te.
Senza contare che x il ritorno Alfa in America molto probabilmente useranno la rete commerciale della Maserati. ;)
il problema è che doveva servire a quello. e non è quello che puoi ipotizzare tu ma riguarda le intenzioni del management di allora. volevano fare il polo del lusso (loro dichiarazioni, non sono mie ipotesi o considerazioni) e non sono stati in grado. hanno dovuto scorporare Maserati da Ferrari per le troppe perdite, l'hanno unita ad Alfa, dopo un anno hanno riseparato le due aziende. management pazzarello, eh?
E' vero,il 1.4 Hdi è stato introdotto nel 2001 (ma non credo sulla 307,ma sulla 206). Chiedo venia. :)
Il 3 cilindri VW cmq è un motore di vecchia generazione,dotato ancora d'iniettore pompa,che (c'era giusto la prova della Fabia il mese scorso) risente del peso degli anni.
Il fatto di essere solo un 1.3 e non un 1.4 (come nel caso dei Psa) o un 1.5 (come nel caso dei Renault) gioca a favore dei costi di gestione (l'assicurazione,in Italia,è calcolata in base ai cv fiscali,che son legati alla cilindrata).
Ripeto,quei motori (cmq il 1.3 MJ è partito con 69o70cv,non con 65) andrebbero benissimo,solo che ormai il diesel è diventato moda e la gente pretende che sia uguale come funzionamento ai benzina.
Il 1.3 Mj cmq è stato eletto Engine Of The Year 2005 nella categoria da 1.0 a 1.4,battendo il 1.4 Hdci.
http://www.motorbox.com/Auto/Magazine/Engineoftheyear2005.html
Ce ne va a chiamarlo fallimento...
il 1.4 hdi ha esordito sulla 307. gli iniettori pompa sono tutt'altro che tecnologia superata, anzi. saranno sostituite perchè troppo costosi. forse ti confondi con la pompa rotativa, quella si superata.
ho già detto che il 1.3, dal punto di vista motoristico è un buon motore. ma dal punto di vista della progettazione del suo inserimento nella gamma è stato un misero "flop", così come il 1.4hdi PSA da 90 cv. al tempo del lancio del multijet (che è avvenuto 2 anni dopo rispetto all'HDI), ci si chiese, tra gli addetti ai lavori,se un unico motore di piccolissima cubatura come il 1.3 sarebbe stato sufficiente a soddisfare la gamma FIAT alla luce di due considerazioni:
1)PSA stava per lanciare il 1.6 HDI
2) la stessa PSA aveva lanciato il 1.4 hdi (sulla C3)ed aveva avuto tantissimi problemi relativi al turbo lag. tanto è vero che dovette sostituirlo con il 1.6
il management FIAT (evidentemente sordo e cieco e presentuoso) rispose dicendo che il 1.3 sarebbe bastato a soddisfare l'esigenze di tutta la gamma perchè ne sarebbe stata fatta una versione con 90 cavalli che avrebbe motorizzato anche le medie. peccato che questo motore si è rivelato anch'esso sottodimensionato e, dopo altri anni, stanno rimediando con il 1.6 che dovrebbe uscire da poco.
Il fatto di essere solo un 1.3 e non un 1.4 (come nel caso dei Psa) o un 1.5 (come nel caso dei Renault) gioca a favore dei costi di gestione (l'assicurazione,in Italia,è calcolata in base ai cv fiscali,che son legati alla cilindrata).
questo sarà quello che avranno pensato in FIAT. ma figurati cosa cambiacon 100cc in più on imeno di cilindrata. cambiano invece i costi di progettazione e produzione.
Quindi è vero,la Brera è pesante,ma una macchina che ti fa cmq da 0 a 100 in 6 secondi e mezzo,proprio chiodo non è. Almeno nelle versioni + potenti. :)
basta che guardi la recensione comparativa con la 407 coupè. sempre su quattroruote. non è tanto una questione di prestazioni (chè in questa categoria, soprattutto sul diesel, sono in pochi a guardare il decimo di secondo) ma il fatto che il peso della vettura si ripercuote in maniera indecente sulla guidabilità. ora non vorrei sbagliare ma la brera ha un'accelerazione laterale inferiore, in curva, a 0,90 g nonostante la generosa gommatura. inferiore cioè a molte utilitarie. azz bella macchina sportiva. scandalosamente sportiva, direi. (qui mi riservo di controllare il dato).
Non voglio dire che in FIAT, sia tutto da buttare, anzi. l'azienda, come giustamente hai segnalato sta investendo nella rinnovazione della gamma anche a livello dei motori, per scrollarsi quella brutta nomea che l'accompagnata per una decina d'anni e, fino a qualche anno fa.
alcune scelte passate sono state sicuramente non condivisibili (nonstante ci sia chi difenda a spada tratta anche errori macroscopici).
non vorrei però che l'attuale gestione (cosa che sta accadendo con il marchio ALFA) si mangiasse quanto era stato fatto di buono in quella direzione. chè anche se le alfa lievitassero un pò di prezzo, non sarebbe un problema se al prezzo corrispondessero i contenuti (che c'erano per la 156 e la 147 e forse anche per la GT). purtroppo a me sembra, che i contenuti s'impoveriscano ed i prezzi tutto sommato siano abbastanza elevati.
il risanamento ALFA e LANCIA dovrebbe passare anzitutto in aumento della produzione, nonchè attraverso un aumento della gamma. ma mi pare evidente che non si possa replicare i modelli Fiat rimarchiandoli LANCIA per risolvere il problema. per quanto riguarda Alfa, a quando la sostituta della 166 (che mi pare non sia neanche in programma?).
lucadeep
24-07-2007, 13:33
provatevi un'alfa con quadrilateri alti e differenziale autobloccante e poi provatemi una golf....
traete voi le conclusioni! :read:
Se non sai portare l'alfa coi quadrilateri alti non sai portare nemmeno na golf...indi per cui :asd:
djufuk87
24-07-2007, 13:46
Se non sai portare l'alfa coi quadrilateri alti non sai portare nemmeno na golf...indi per cui :asd:
? :mbe:
Burrocotto
24-07-2007, 14:02
peccato che allora produceva lo stesso numero di auto di oggi, mentre tutti gli altri sono cresciuti (chi più, chi meno)
Fiat nei tempi d'oro aveva il 14-15% del mercato europeo...nel periodo di crisi nera (2002) era intorno al 5-6%,mentre ora è tornata su quota quasi 9%...
Le aziende funzionano così,hanno periodi di crisi ciclica.
Mi pare che Renault,da 3 anni a questa parte,non se la stia cavando bene e che il gruppo Psa qualche tempo fa avesse annunciato esuberi di personale,idem Gm e Ford.
Xchè ci sia qualcuno che ride,ci deve essere qualcuno che piange. ;)
lascia stare. l'alfa l'avrebbe comprata la ford, pagandola e risanandone i debiti. ma l'allora capo dell'IRI (tu sai chi era) scelse di regalarla alla fiat
secondo me hai una visione un pò limitata. nissan avrà perso quote in Italia. non certo nel resto del mondo.
Stiamo parlando della stessa Ford che ha acquistato Aston,Jaguar,Land Rover,Volvo e che,dopo aver rovinato Jaguar (belli i componenti della Mondeo :D),ha venduto Aston a un gruppo d'investitori e che è in procinto di sbarazzarsi di Jaguar,Land Rover e forse Volvo?
Non è che Ford abbia sto riguardo nei confronti degli altri marchi. ;)
no no, guarda gli ECOTEC erano dei signori motori. i cmq intendevo dire che mentre in quindici anni le altre case hanno innovato, FIAT era rimasta a guardare. sono contento che stia investendo in nuovi motori (ed era ora).
Guarda che nel '95,i motori che debuttarono sulla Bravo erano TUTTI nuovi.
C'era il 1.4 12valvole da 80cv,il 1.6 16valvole da 103cv e il 1.8 16v da 115/130cv (115 sulla Bravo,130 sulla Coupè e Barchetta). ;)
Questi investimenti sono vitali per la compagnia (visti i ritardi accumulati), rimane il problema dei marchi Lancia ed Alfa Romeo, sottodimensionati e sottostimati dal management con le fette di salame sugli occhi e che guarda solo ai mercati poveri come il nostro.
Ripeto,se Marchionne ha detto che Alfa e Lancia faranno utili a PARTIRE dal 2010,vuol dire che sa benissimo che i marchi vanno rilanciati.
Bisogna solo aspettare. :)
L'alfa Romeo ha una gamma di benzina inguardabile (saranno anche motori GM, ma se hanno scelto di montarli qualche motivo ci sarà),
Faceva parte dell'accordo commerciale. Cmq non sono inguardabili,semplicemente si pretende di +.
lo stesso Lancia. Sono case che hanno bisogno anche dei modelli grandi (quelli dove si dovrebbe guadagnare di più) e dove le altre case hanno motori belli grossi (6cilindri e V8 benzina; 6cil e 8 diesel). ora la FIat dovrebbe cominciare a progettare questi motori e, se avesse un management valido (che potrebbe anche essere quello attuale, se dura) potrebbe spalmare gli investimenti su più modelli di diverso marchio. ovvio che ste macchine di cui parlo dovrebbero essere destinate al mercato americano ed a quello tedesco. i motori più piccoli come il 1.8 turbo (che su altri modelli sono la motorizzazione d'entrata), dovrebbero essere destinati a mercati come l'italia.
Motori a benzina grossi sono inutili,anche all'estero. Fiat ha in sviluppo (in collaborazione con VM e GM) un nuovo 3l diesel. Penso che entro il 2009 sarà pronto,l'importante è fare una macchina bella (e non come la Thesis) che possa usarlo.
I motori grossi non han senso,la filosofia europea è sempre stata quella di far motori piccoli e potenti. Soprattutto ora che si sta usando l'auto come demone x l'inquinamento...
il problema è che doveva servire a quello. e non è quello che puoi ipotizzare tu ma riguarda le intenzioni del management di allora. volevano fare il polo del lusso (loro dichiarazioni, non sono mie ipotesi o considerazioni) e non sono stati in grado. hanno dovuto scorporare Maserati da Ferrari per le troppe perdite, l'hanno unita ad Alfa, dopo un anno hanno riseparato le due aziende. management pazzarello, eh?
Anch'io trovo stupida una parte della politica che è stata fatta in questi anni,ma lo scorporo di Maserati da Alfa è stata una cosa dovuta x il piano aziendale:
http://www.fiatautopress.com/index.php?method=news&group=0&action=zoom&id=200701231218244631c55554b5a9cc76a6c8583bec1026
In Fiat Group sono riuniti quindi Alfa,Lancia,Fiat e Fiat Veicoli Commerciali,con 4 società distinte.
Affiancato al Fiat Group xò ci sono Maserati e Ferrari,che,unite alle altre società del gruppo,fanno Fiat Spa.
http://www.fiatgroup.com/main.php?w=AO5TV6PV5MHA545RN5I4&tl=Gruppo%20Fiat&gs=La%20struttura
'somma,è un po' un casino,ma lo scorporare Maserati da Alfa serviva solo alla politica di dare una precisa gestione federalista a ogni marchio e di non fare accoppiamenti di società che hanno poco a che spartire (quantomeno come volumi di vendita,Maserati non dovrà MAI arrivare a livelli di Alfa...se no ci troveremmo con una Porsche 2 la vendemia :D).
ho già detto che il 1.3, dal punto di vista motoristico è un buon motore. ma dal punto di vista della progettazione del suo inserimento nella gamma è stato un misero "flop", così come il 1.4hdi PSA da 90 cv. al tempo del lancio del multijet (che è avvenuto 2 anni dopo rispetto all'HDI), ci si chiese, tra gli addetti ai lavori,se un unico motore di piccolissima cubatura come il 1.3 sarebbe stato sufficiente a soddisfare la gamma FIAT alla luce di due considerazioni:
1)PSA stava per lanciare il 1.6 HDI
2) la stessa PSA aveva lanciato il 1.4 hdi (sulla C3)ed aveva avuto tantissimi problemi relativi al turbo lag. tanto è vero che dovette sostituirlo con il 1.6
il management FIAT (evidentemente sordo e cieco e presentuoso) rispose dicendo che il 1.3 sarebbe bastato a soddisfare l'esigenze di tutta la gamma perchè ne sarebbe stata fatta una versione con 90 cavalli che avrebbe motorizzato anche le medie. peccato che questo motore si è rivelato anch'esso sottodimensionato e, dopo altri anni, stanno rimediando con il 1.6 che dovrebbe uscire da poco.
Ripeto,a me non pare che il 1.3 sia sottodimensionato,x i modelli su cui è montato.
Il 1.6 "serve" xchè cmq il 1.9 risulta essere troppo pesante e costoso a livelli di gestione x modelli come la Punto,dove un 1.6 sarebbe l'ideale.
basta che guardi la recensione comparativa con la 407 coupè. sempre su quattroruote. non è tanto una questione di prestazioni (chè in questa categoria, soprattutto sul diesel, sono in pochi a guardare il decimo di secondo) ma il fatto che il peso della vettura si ripercuote in maniera indecente sulla guidabilità. ora non vorrei sbagliare ma la brera ha un'accelerazione laterale inferiore, in curva, a 0,90 g nonostante la generosa gommatura. inferiore cioè a molte utilitarie. azz bella macchina sportiva. scandalosamente sportiva, direi. (qui mi riservo di controllare il dato).
E' proprio il discorso guidabilità che non mi torna.
La 159 è stata eletta da 4R come la berlina + divertente da guidare (con buona pace della Serie 3 :D).
Dato che la Brera ha appunto la meccanica della 159,non capisco come possano definire divertente da guidare la 159 e uno schifo la Brera.
Anche xchè dal trafiletto di Auto:
La Brera ha un indiscusso fascino,in linea con la tradizione delle storiche coupè Alfa. E' una granturismo che offre piacevolezza di guida,confort e sicurezza in marcia. Peccato solo che,nei confronti della concorrenza,sia penalizzata nelle prestazioni da un peso eccessivo (1630kg a vuoto) e da rapporti lunghi,che mortificano il rendimento del 3.2 V6,specialmente in zona alta del contagiri.
Non voglio dire che in FIAT, sia tutto da buttare, anzi. l'azienda, come giustamente hai segnalato sta investendo nella rinnovazione della gamma anche a livello dei motori, per scrollarsi quella brutta nomea che l'accompagnata per una decina d'anni e, fino a qualche anno fa.
alcune scelte passate sono state sicuramente non condivisibili (nonstante ci sia chi difenda a spada tratta anche errori macroscopici).
non vorrei però che l'attuale gestione (cosa che sta accadendo con il marchio ALFA) si mangiasse quanto era stato fatto di buono in quella direzione. chè anche se le alfa lievitassero un pò di prezzo, non sarebbe un problema se al prezzo corrispondessero i contenuti (che c'erano per la 156 e la 147 e forse anche per la GT). purtroppo a me sembra, che i contenuti s'impoveriscano ed i prezzi tutto sommato siano abbastanza elevati.
il risanamento ALFA e LANCIA dovrebbe passare anzitutto in aumento della produzione, nonchè attraverso un aumento della gamma. ma mi pare evidente che non si possa replicare i modelli Fiat rimarchiandoli LANCIA per risolvere il problema. per quanto riguarda Alfa, a quando la sostituta della 166 (che mi pare non sia neanche in programma?).
(x la parte evidenziata): a dire il vero VW lo fa e nessuno si lamenta.
Il problema è uno solo. Se tu parti con una base come la Tipo (che ha sofferto d'invecchiamento precoce) e produci una Delta 2...beh,posso capire che la gente non te la compra. Anche xchè la Tipo uscì nel '87,la Delta 2 nel '93.......
L'anno prox deve uscire la Delta 3,che avrà come base la Bravo. Che xò è uscita adesso e gode di buoni consensi,
Il trucco sta solo li...se riproponi un modello rimarchiato ma di buona qualità,nessuno ti straccerà le palle. La nuova 500 ha la meccanica della Panda,ma il cliente medio non se ne accorge,anzi,pensa addirittura che la 500 sia + piccola. :D
Idem x le Lancia...se tu fai una Delta meccanicamente uguale alla Bravo ma ben differenziata a livello d'interni e di linea,la gente non lo capisce.
Il problema della Fiat è che si deve scontrare con la sua immagine. E il problema dell'immagine colpisce,stranamente,solo la Fiat.
La Skoda fino a 10 anni fa produceva delle carretti a motore,ora (e le Skoda cmq sono delle VW vecchie di 1 generazione rimarchiate) è diventato quasi un brand di lusso (molto quasi,sia ben chiaro).
Idem Seat..da 5 anni a questa parte,grazie a 2 o 3 modelli "cattivi",è diventato un brand sportivo.
Con Fiat invece l'immagine nn la cancelli manco martellando con la pubblicità.
Fai un evento mondano x la presentazione della nuova 500 (quindi in linea con le vecchie presentazioni...dato che la Uno venne presentata a Cape Canaveral e secondo i detrattori hai solo buttato via soldi.
Fai uno spot x dire che la Fiat è cambiata e salteranno fuori la gente che protesta contro la cassa integrazione (che fino a prova contraria è un ammortizzatore sociale dello stato).
Fai una Panda 100Hp (sulla scia della Saxò,106,C2 tamarre) e ti dicono che han fatto cmq una bara sportiva.
Io sono di parte (xchè cmq,vivendo in una certa città,vedo cosa la Fiat ha fatto x noi),ma sembra che lo sport preferito dell'italiano medio sia quello di sparare a 0 sulla Fiat (anche se non è questo il caso,certe affermazioni le condivido,altre no).
Il xchè? Beh,è italiana,of course.
Stiamo parlando della stessa Ford che ha acquistato Aston,Jaguar,Land Rover,Volvo e che,dopo aver rovinato Jaguar (belli i componenti della Mondeo :D),ha venduto Aston a un gruppo d'investitori e che è in procinto di sbarazzarsi di Jaguar,Land Rover e forse Volvo?
Non è che Ford abbia sto riguardo nei confronti degli altri marchi. ;)
non è che alfa romeo se la passi bene. sono stati chiusi tutti gli stabilimenti storici (arese, tanto per fare un nome... ). rimane solo pomigliano d'arco. la produzione annuale è molto bassa (sulle 80.000) vetture (contro il 1.000.000 di BMW le 300.000 di Audi, marchi che non erano così lontani tempo fa).
della componentisca non parliamone neppure.
Ford forse non avrà avuto riguardo (come FIAT che ha soppresso sulle ALFA la Trazione Posteriore, orgoglio e vanto della sportività del marchio, per motivi strettamente economici. non si parla di componentistica ma di tratti distintivi della produzione del marchio) per gli altri marchi, però l'alfa l'avrebbe pagata.
Motori a benzina grossi sono inutili,anche all'estero. Fiat ha in sviluppo (in collaborazione con VM e GM) un nuovo 3l diesel. Penso che entro il 2009 sarà pronto,l'importante è fare una macchina bella (e non come la Thesis) che possa usarlo.
I motori grossi non han senso,la filosofia europea è sempre stata quella di far motori piccoli e potenti. Soprattutto ora che si sta usando l'auto come demone x l'inquinamento...
forse saranno inutili ma tutti gli altri costruttori di lusso (come dovrebbe essere la lancia) e/o sportivi (come dovrebbe essere l'Alfa) li hanno, sia diesel sia benzina.
soprattutto non capisco perchè li facciano progettare ad altri quando potrebbero farli in casa (e poi magari venderli).
poi, non capisco perchè critichi la Thesis, forse con una linea troppo pesante, ma originale. aveva interni molto validi ed era carente soprattutto nei motori e nel marketing.
Ripeto,a me non pare che il 1.3 sia sottodimensionato,x i modelli su cui è montato.
Il 1.6 "serve" xchè cmq il 1.9 risulta essere troppo pesante e costoso a livelli di gestione x modelli come la Punto,dove un 1.6 sarebbe l'ideale.
ma forse non mi sono spiegato. in fase di progettazione del 1.3, tutti si erano accorti che sarebbe stato necessario anche un 1.6, che il 1.3 era inadeguato ad auto sempre più grosse e pesanti. per il management fiat sarebbe bastato potenziare il 1.3. grosso errore di valutazione, al quale ora stanno tentando di porre rimedio (dopo avere perso altro tempo sui concorrenti).
E' proprio il discorso guidabilità che non mi torna.
La 159 è stata eletta da 4R come la berlina + divertente da guidare (con buona pace della Serie 3 :D).
Dato che la Brera ha appunto la meccanica della 159,non capisco come possano definire divertente da guidare la 159 e uno schifo la Brera.
non so che dirti, guardati le prove su 4r.
4r non è solo una rivista è un centro tecnico ultra specializzato.
a titolo di esempio, quando la toyota avensis prese 2 stellette in stabilità, la toyota mandò una delegazione di tecnici a capire quale fosse il problema dell'auto per tentare di risolverlo.
speriamo la fiat possa fare lo stesso:rolleyes:
Il problema della Fiat è che si deve scontrare con la sua immagine. E il problema dell'immagine colpisce,stranamente,solo la Fiat.
La Skoda fino a 10 anni fa produceva delle carretti a motore,ora (e le Skoda cmq sono delle VW vecchie di 1 generazione rimarchiate) è diventato quasi un brand di lusso (molto quasi,sia ben chiaro).
Idem Seat..da 5 anni a questa parte,grazie a 2 o 3 modelli "cattivi",è diventato un brand sportivo.
il problema di Fiat è che ha fatto macchine veramente mal riuscite a livello di AFFIDABILITà. p. es. la Tipo, guarnizione del parabrezza che perde con conseguenti infiltrazioni d'acqua. un mio amico si reca dal carrozziere che gli fa: e ma guardi, son tutte così. se la macchina esce dalle catene produttive con un difetto e sto difetto se lo porta fino alla fine del ciclo produttivo allora è chiaro che si perde la fiducia nel cliente. il mio amico ora guida una xsara ed è contento (ps. fino alla TIpo aveva acquistato solo vetture FIAT).
ti ripeto che nei report di affidabilità FIAT continua ad essere indietro (anche rispetto ai coreani).
e l'immagine, contrariamente a quanto tu dici, risulta essere un peso per tutti (non è che Skoda in Italia stia facendo tutto sto scompiglio, e nemmeno nel resto d'europa. lo stesso SEAT, almeno in Italia, dacchè è passata alla immagine sportiva, aumentando un pò i prezzi, ha perso quote di mercato).
nessuno ce l'ha con FIAT. è la FIAT che si è guadagnata sul campo (e tuttora si guadagna, purtroppo) la fama di cattiva costruttrice.
spero che le nuove auto (come la Grande Punto) soffrano meno di questi difetti, altrimenti soprattutto in Europa, chi darà di nuovo fiducia al marchio FIAT?
qui qualche impressione dei clienti:
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=65375
in germania:
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=69838
questo mese esce in allegato con 4r il libretto blu sull'affidabilità
qui almeno dal punto di vista della soddisfazione clienti le cose sembrano essere migliorate parecchio:
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=99199
Sylvester
24-07-2007, 15:21
ma sembra che lo sport preferito dell'italiano medio sia quello di sparare a 0 sulla Fiat (anche se non è questo il caso,certe affermazioni le condivido,altre no).
Il xchè? Beh,è italiana,of course.
Sono perfettamente daccordo con te....io non dico che dobbiamo diventare nazionalisti come i francesi, ma almeno essere un pò più orgogliosi di un'azienda che ora è una di quelle che porta alto il nome dell'Italia in Europa e nel mondo...ma si sa, il biemmevvù fa figo :muro:
matteo1986
24-07-2007, 18:57
Se non sai portare l'alfa coi quadrilateri alti non sai portare nemmeno na golf...indi per cui :asd:
Grande! :D
Burrocotto
24-07-2007, 20:11
non è che alfa romeo se la passi bene. sono stati chiusi tutti gli stabilimenti storici (arese, tanto per fare un nome... ). rimane solo pomigliano d'arco. la produzione annuale è molto bassa (sulle 80.000) vetture (contro il 1.000.000 di BMW le 300.000 di Audi, marchi che non erano così lontani tempo fa).
Guarda che Pomigliano D'arco fu aperto negli anni '70,in piena gestione Iri.
Non è colpa della Fiat se LO STATO ITALIANO finanzia gli stabilimenti al sud...xchè,giustamente,al sud devono lavorare...
Fiat di Rivalta (Torino): Chiusa (a fine anni '90)
Lancia di Chivasso (Torino): Chiusa (non so quando l'abbiano dismessa).
Alfa di Arese (Milano): Chiusa (sempre fine anni '90).
Fiat Autobianchi di Desio (Milano). Chiusa ('92).
Xò,nel 1993 è stato inaugurato lo stabilimento di Melfi (Basilicata),negli anni '70 venne aperta la Fiat Cassino (Lazio), sempre negli anni '70 Fiat Termini (Sicilia), sempre negli anni '70 venne aperto Termoli (Molise).
E non lamentatevi (lo so che non è il tuo caso,ma dovrò andarlo a scrivere in un altro 3d) se la Fiat mette in cassa integrazione. Lei licenzierebbe,come fanno tutte le industrie di sto mondo. E' lo stato che mette in cassa,non la Fiat.
della componentisca non parliamone neppure.
La componentistica è buona,è l'assemblaggio che lascia a desiderare.
L'altro giorno mi son stupito leggendo sta frase su Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_149
La 149 sarà la prima Alfa Romeo ad essere prodotta nello stabilimento Fiat di Cassino (FR), su decisione assunta dall'amministratore delegato Sergio Marchionne, per tentare di arginare i gravi problemi di qualità delle vetture prodotte nello stabilimento di Pomigliano d'Arco (NA)
Detto questo,non mi pare ci sia molto d'aggiungere.
Se c'è colpa,non è della Fiat.
Non è possibile che dalla Polonia ti escano gioiellini come la 500 e da Napoli ti escano delle immondizie. :D
Ford forse non avrà avuto riguardo (come FIAT che ha soppresso sulle ALFA la Trazione Posteriore, orgoglio e vanto della sportività del marchio, per motivi strettamente economici. non si parla di componentistica ma di tratti distintivi della produzione del marchio) per gli altri marchi, però l'alfa l'avrebbe pagata.
Ford avrebbe fatto le stesse cose. Non è un ente benefico,negli anni '60 voleva acquistare la Ferrari solo xchè le rosse di Maranello legnavano le Ford a Le Mans.
X fortuna Enzo Ferrari alla fine non accettò...
Ah,Ghia (quel nome...che vedi su alcune Ford...) era un CARROZIERE,ne + ne - di Bertone e Pininfarina.
Ora il marchio Ghia viene usato solo x i modelli di fascia alta...secondo te cosa avrebbe fatto con l'Alfa? :D
forse saranno inutili ma tutti gli altri costruttori di lusso (come dovrebbe essere la lancia) e/o sportivi (come dovrebbe essere l'Alfa) li hanno, sia diesel sia benzina.
soprattutto non capisco perchè li facciano progettare ad altri quando potrebbero farli in casa (e poi magari venderli).
Infatti li fanno "in casa". Cioè,la Fiat Powertrain è cmq ancora legata alla Gm,che a sua volta ha acquistato partecipazioni in Vm (che è di Cento).
Se ti allei con altri puoi dividere i costi...esattamente come ha fatto Psa con Ford x i diesel,Psa con Bmw x quanto riguarda i benzina (Bmw ha messo i benza,Psa i diesel...cristo,la Fiat proprio Gm doveva scegliere come parter motoristico :doh: ),come ha fatto Psa con Troyota (:D) x la 107,C1,Aygo,così come ha fatto Psa con Fiat x i veicoli commerciali e monovolumi (sembra che Psa abbia accordi con tutti :D),così come ha fatto Ford con Fiat x la nuova Ka.
Dividi i costi,tanto basta che cambi i nomi e la gente non capisce che il CDTI è in verità un MultiJet. :D
poi, non capisco perchè critichi la Thesis, forse con una linea troppo pesante, ma originale. aveva interni molto validi ed era carente soprattutto nei motori e nel marketing.
Nono,la linea della Thesis non era originale,era BRUTTA,esattamente come la Renault Vel Satils.
Se ti devi scontrare con macchine come la Serie 5,la Classe E,l'Audi A6,non puoi presentare un cesso con le ruote. :muro:
X quanto riguarda i cv,il 2.4 Mj da 185cv sulla Thesis andava che 'na meraviglia.
Le concorrenti d'oltralpe dirette hanno grossomodo le stesse potenze (200cv x il 2.7 diesel Psa,180cv x il 3.0 diesel Renault).
Come diceva la pubblicità...185cavalli e un cavaliere (con la Thesis dovevi fare il figo nel lusso,non correre. Certo,fare il figo con quella macchina era impossibile).
E,non smetterò mai di dirlo,Mike Robinsons,l'irresponsabile creatore di Lybra e Thesis NON lavora + x Lancia! :D
E,al contrario di molti altri validi designer,ora non fa niente! :D
non so che dirti, guardati le prove su 4r.
4r non è solo una rivista è un centro tecnico ultra specializzato.
a titolo di esempio, quando la toyota avensis prese 2 stellette in stabilità, la toyota mandò una delegazione di tecnici a capire quale fosse il problema dell'auto per tentare di risolverlo.
speriamo la fiat possa fare lo stesso:rolleyes:
Infatti non sto dicendo che 4R ha torto.
Dico solo,sei sicuro di ricordarti bene quello che c'era scritto? :read: :stordita:
il problema di Fiat è che ha fatto macchine veramente mal riuscite a livello di AFFIDABILITà. p. es. la Tipo, guarnizione del parabrezza che perde con conseguenti infiltrazioni d'acqua. un mio amico si reca dal carrozziere che gli fa: e ma guardi, son tutte così. se la macchina esce dalle catene produttive con un difetto e sto difetto se lo porta fino alla fine del ciclo produttivo allora è chiaro che si perde la fiducia nel cliente. il mio amico ora guida una xsara ed è contento (ps. fino alla TIpo aveva acquistato solo vetture FIAT).
Guarda,la Tipo ce l'abbiamo avuta in casa. E' vero,aveva molte pecche a livello di qualità,ma grossomodo non aveva difetti sostanziali.
Il motore era una lumaca (1.6 da 76cv,uno dei primi catalizzati),il telaio era quello che era,le gomme (confrontate con gli standard attuali) erano quelle di una bici (165/70R13,le stesse che avevamo sulla Delta di 10anni prima),abbiamo avuto noie all'iniezione (che poi alla fine erano derivate da un tubo da 2mila lire che si era crepato...solo che vai a scoprirlo (lode ai meccanici...si fa x dire)),ma infiltrazioni d'acqua non ne aveva. Ed era dell'ottobre '92,quindi ante restyling. ;)
ti ripeto che nei report di affidabilità FIAT continua ad essere indietro (anche rispetto ai coreani).
e l'immagine, contrariamente a quanto tu dici, risulta essere un peso per tutti (non è che Skoda in Italia stia facendo tutto sto scompiglio, e nemmeno nel resto d'europa. lo stesso SEAT, almeno in Italia, dacchè è passata alla immagine sportiva, aumentando un pò i prezzi, ha perso quote di mercato).
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/OverallCSI.pdf
Io così indietro non la vedo francamente. :)
nessuno ce l'ha con FIAT. è la FIAT che si è guadagnata sul campo (e tuttora si guadagna, purtroppo) la fama di cattiva costruttrice.
spero che le nuove auto (come la Grande Punto) soffrano meno di questi difetti, altrimenti soprattutto in Europa, chi darà di nuovo fiducia al marchio FIAT?
Io non sto dicendo che le Fiat di una volta fossero dei capolavori d'ingegno (oddio,non che Renault 19,Citroen Zx e altre fossero sti capolavori),dico che il marchio Fiat,nella mente dell'italiano medio,ha tempi di evoluzione lunghe ere geologiche.
La Mercedes lancia la Classe A.
Durante i test la Classe A si ribalta al test dell'alce.
Ci sono tutti i presupposti x smerdare il marchio (i tecnici e collaudatori Mercedes giocavano a freccette anzichè testare la macchina???),la Mercedes decide di adottare l'esp e tac,tutti si dimenticano della figuraccia,anzi,il marchio Mercedes torna ad essere ancora + forte xchè pensa,TI REGALA l'esp!
La Tipo ad esempio,subì lievi ritocchi subito dopo il lancio (niente di particolare,semplicemente qualche affinamento...venne tolto da listino il 1.1 da 55cv,vennero cambiati i nomi degli allestimenti,'somma,le solite cose che le case fanno con MY (model year)),eppure tutti quanti continuarono a ricordare solo i difetti e non i pregi.
Sembra una cosa da poco,ma quando vedi che OGNI cosa che viene fatta è motivo di critica,cominci a pensare che lo si faccia apposta.
Ad esempio i colori delle auto. Non condivido l'idea di dar quei nomi abbastanza stupidi,ma è una cosa che non fa male a nessuno. E anche li giù a prendere x il culo,dicendo che li ha fatti Lapo (il che può anche esser vero,ma Lapo,allo stato attuale delle cose,è stato GENTILMENTE (x modo di dire :D) allontanato dalla Fiat),che sono stupidi ecc.
Ci si lamenta che i concessionari Fiat si comportano come dei cani,quando pure quelli degli altri marchi si comportano in ugual modo infame (chiedere a Leron e della sua Corsa ordinata e mai + presa :D).
Tante piccole cose che,guardacaso,vengono sempre rimproverate a Fiat,quando potrebbero esser rimproverate anche ad altri (se la Fiat ti fa una Lancia o Alfa con componenti riciclati tutti giù a protestare,gli altri ti fanno modelli riciclati e nessuno che fiata. :D).
ma sembra che lo sport preferito dell'italiano medio sia quello di sparare a 0 sulla Fiat (anche se non è questo il caso,certe affermazioni le condivido,altre no).
Il xchè? Beh,è italiana,of course.
ma se stando a quello che dite fiat vende più di tutti e tutti gioiscono perchè punto è in cima alle vendite, 159 è in cima alle vendite...
allora chi le compra ste fiat?
la gente le compra o spara a 0?
Burrocotto
24-07-2007, 20:18
ma se stando a quello che dite fiat vende più di tutti e tutti gioiscono perchè punto è in cima alle vendite, 159 è in cima alle vendite...
allora chi le compra ste fiat?
la gente le compra o spara a 0?
La Fiat (compresa Lancia e Alfa Romeo) detiene il 34% circa del mercato.
Quindi vuol dire che su 3 macchine vendute,2 sono straniere (e,in automatico,c'è una persona che loda le Fiat e 2 persone che ci buttano palate di fango sopra). La 159 è in cima alle vendite,ma non con il 90% delle preferenze. ;)
Sono perfettamente daccordo con te....io non dico che dobbiamo diventare nazionalisti come i francesi, ma almeno essere un pò più orgogliosi di un'azienda che ora è una di quelle che porta alto il nome dell'Italia in Europa e nel mondo...ma si sa, il biemmevvù fa figo :muro:
sono d' accordo con la prima parte del tuo post, ma secondo te come mai bmw è arrivata ad essere nell' immaginario collettivo una macchina da figo?
se la cosa dura da anni vuol dire che c' è sostanza sotto e molta: una cosa costante ed in crescendo che ha solidificato la fama di questo marchio. un marchio automobilistico imho non diventa così stimato vendendo per anni fuffa.
per fiat (parlo del gruppo in generale) imho c' è ancora bisogno di tempo: il potenziale attualmente c' è, c' è solo bisogno che diventi una cosa costante nel tempo per far dimenticare all' immaginario collettivo un periodo buio appena passato.
è solo questione di pazienza.
Burrocotto
24-07-2007, 20:25
sono d' accordo con la prima parte del tuo post, ma secondo te come mai bmw è arrivata ad essere nell' immaginario collettivo una macchina da figo?
se la cosa dura da anni vuol dire che c' è sostanza sotto e molta: una cosa costante ed in crescendo che ha solidificato la fama di questo marchio. un marchio automobilistico imho non diventa così stimato vendendo per anni fuffa.
per fiat (parlo del gruppo in generale) imho c' è ancora bisogno di tempo: il potenziale attualmente c' è, c' è solo bisogno che diventi una cosa costante nel tempo per far dimenticare all' immaginario collettivo un periodo buio appena passato.
è solo questione di pazienza.
Mini.
Questo nome basta e avanza.
Come mai è diventato un punto di riferimento e vende 300k auto l'anno?
Il marketing è fatto di cose strane.
Le felpe con scritto Mascalzone,Milano,Napoli,Italia,Torino,FIAT (grazie Lapo :D) son diventate di moda xchè erano un prodotto qualitativamente superiore?
Xchè l'iPod (che è cmq un ottimo lettore,niente da dire) è diventato IL LETTORE x definizione anche x chi di tecnologia non ne capisce una fava?
Xchè quest'inverno son diventate di moda le felpe con le stelline?
Bmw fa buone macchine,niente da ridire su questo. Il suo successo xò è spropositato,dato che quelle buone auto costano circa 6-7k euri in + delle VW (giusto x citare una marca che è sempre stata qualitativamente al top...e lo ammetto,la Golf 3 serie era una spanna sopra di qualità rispetto alla Tipo). :read:
Francamente non credo che Alfa Romeo rivedrà mai i fasti di un tempo, nemmeno lontanamente. Non esiste proprio la volontà di farlo, le Alfa Romeo saranno delle Fiat ricarrozzate, e monteranno gli stessi motori. Così come lancia.
BMW è inarrivabile, mi spiace ma è così. Quano Alfa Romeo potrà permettersi di fare un V6 con basamento il lega di magnesio per un'auto in serie non limitata? Realisticamente: mai.
Burrocotto
24-07-2007, 20:32
Francamente non credo che Alfa Romeo rivedrà mai i fasti di un tempo, nemmeno lontanamente. Non esiste proprio la volontà di farlo, le Alfa Romeo saranno delle Fiat ricarrozzate, e monteranno gli stessi motori. Così come lancia.
BMW è inarrivabile, mi spiace ma è così. Quano Alfa Romeo potrà permettersi di fare un V6 con basamento il lega di magnesio per un'auto in serie non limitata? Realisticamente: mai.
Capisco la trazione posteriore....ma ora tu vuoi dirmi che senti la differenza tra un motore con basamento in ghisa e uno col basamento in lega di magnesio (l'unica differenza tangibile è il peso)?
Su su...
Poi ripeto,le Audi attualmente sono delle VW rimarchiate. Chi è che si lamenta di quelle xò? :read:
ho dato una lettura veloce al tuo penultimo post.
ho l'impressione che tu confonda quanto io dico con quanto dice qualcun altro.
per quanto riguarda la thesis la confronti male (con renault e peugeot, mentre nele intenzioni di chi la fece doveva misurarsi con mercedes ed audi)
per quanto riguarda la brera non ho sottomano il 4R, ma sono sicuro di non sbagliare, magari dacci un occhio se riesci.
gli stabilimenti Fiat sono stati chiusi per colpa della crisi Fiat non certo per colpa dello stato. e non detto che tutti gli stabilimenti debbano essere finanziati dallo stato. da quello che dici tu sembra che non ci fossero stati i finanziamenti statali (cioè fatti con i soldi nostri) la Fiat avrebbe chiuso, visto che gli stabilimenti aperti sono quelli al sud.
Cmq i dirigenti Fiat sostengono che inEuropa non è possibile produrre a costi accettabili, cosa che è smentita da tutti gli altri produttori che hanno aperti miriadi di stabilimenti in UK, Francia, Spagna, Germania...solo in italia non ne hanno aperti perchè i nostri governi non volevano un concorrente per la FIAT:rolleyes:
per quanto riguarda l'affidabilità commenta i report che ho linkato (e tieni conto che sono riferiti alla soddisfazione complessiva in relazione al prodotto e non all'affidabilità singolarmente intesa). e bada bene, c'è un notevole miglioramento rispetto al passato dove la Fiat aveva 3 marchi agli ultimi 4 posti, dietro anche ai coreani:rolleyes:
io continuo a dire che non è mia intenzione criticare senza motivo la FIat. che anziandrebbe lodata se, come sembra, stia perseguendo una politica di miglioramento del prodotto. politica che è stata abbandonata dai tempi di Ghidella (nonostante qui sosteniate il contrario)...
:rolleyes: Francamente non credo che Alfa Romeo rivedrà mai i fasti di un tempo, nemmeno lontanamente. Non esiste proprio la volontà di farlo, le Alfa Romeo saranno delle Fiat ricarrozzate, e monteranno gli stessi motori. Così come lancia.
BMW è inarrivabile, mi spiace ma è così. Quano Alfa Romeo potrà permettersi di fare un V6 con basamento il lega di magnesio per un'auto in serie non limitata? Realisticamente: mai.
mancano pure i soldi. un management con le palle e qualcuno che creda (come me) nel marchio e nel lavoro.
purtroppo invece di confrontare alfa con BMW qui lavogliono confrontare con SEAT
e invece di confrontare LANCIA con MERCEDES o AUDI la si vuole paragonare a PEUGEOT e RENAULT.
si dice qualsiasi cosa pur di difendere le proprie tesi.
come se il peso non fosse determinante nelle auto sportive:rolleyes:
Capisco la trazione posteriore....ma ora tu vuoi dirmi che senti la differenza tra un motore con basamento in ghisa e uno col basamento in lega di magnesio (l'unica differenza tangibile è il peso)?
Su su...
Poi ripeto,le Audi attualmente sono delle VW rimarchiate. Chi è che si lamenta di quelle xò? :read:
Ma secondo te le BMW vendono di più per quale motivo? Non certo perchè sono le più potenti, perchè tengono meglio la strada, perchè sono le meglio rifinite.
Mini.
Questo nome basta e avanza.
Come mai è diventato un punto di riferimento e vende 300k auto l'anno?
Il marketing è fatto di cose strane.
Le felpe con scritto Mascalzone,Milano,Napoli,Italia,Torino,FIAT (grazie Lapo :D) son diventate di moda xchè erano un prodotto qualitativamente superiore?
Xchè l'iPod (che è cmq un ottimo lettore,niente da dire) è diventato IL LETTORE x definizione anche x chi di tecnologia non ne capisce una fava?
Xchè quest'inverno son diventate di moda le felpe con le stelline?
Bmw fa buone macchine,niente da ridire su questo. Il suo successo xò è spropositato,dato che quelle buone auto costano circa 6-7k euri in + delle VW (giusto x citare una marca che è sempre stata qualitativamente al top...e lo ammetto,la Golf 3 serie era una spanna sopra di qualità rispetto alla Tipo). :read:
hai vinto il premio per il "Fiat MAnagement way of thinking"
il premio sarò l'assunzione a vita come top manager FIAT. :D
a parte gli scherzi se non c'è la qualità non ci può essere neppure l'immagine.
matteo1986
24-07-2007, 20:54
Poi ripeto,le Audi attualmente sono delle VW rimarchiate. Chi è che si lamenta di quelle xò? :read:
Ci vuole coraggio a dire certe cose eh... l'unica Audi che ha qualcosa in comune con VW è la A3
Bmw fa buone macchine,niente da ridire su questo. Il suo successo xò è spropositato,dato che quelle buone auto costano circa 6-7k euri in + delle VW (giusto x citare una marca che è sempre stata qualitativamente al top...e lo ammetto,la Golf 3 serie era una spanna sopra di qualità rispetto alla Tipo). :read:
non sto parlando di felpe con le stelline, sto parlando di bmw. le felpe non hanno sostanza e vendono, bmw ha sostanza e vende.;) è diverso.;)
per il discorso prezzo mi sembra una normale legge di mercato: il prodotto vende? lo si alza di prezzo. vende ancora? molto bene.
credi che se fiat fosse nella condizione di bmw non lo farebbe? credi che sia la benefattrice dell' umanità? sono semplici regole economiche.:)
Poi ripeto,le Audi attualmente sono delle VW rimarchiate. Chi è che si lamenta di quelle xò? :read:
viaggia su un' audi e sappiami dire.;)
Burrocotto
24-07-2007, 20:57
per quanto riguarda la thesis la confronti male (con renault e peugeot, mentre nele intenzioni di chi la fece doveva misurarsi con mercedes ed audi)
L'ho confrontata col la Vel Satis xchè,anche in Renault,pensavano di poter conquistare il pubblico con una linea originale (anche se con due linee originali profondamente diverse (ma brutte uguali :D),la Thesis e la Vel Satis hanno la stessa filosofia).
Mentre Peugeot l'ho citata solo x dire che al momento anche i francesi (che pure loro non hanno sta tradizione di super berline) stanno messi "maluccio" in quanto a motori grossi.
Anche se nei piani originali la Thesis doveva scontrarsi con Mercedes e Audi,ora si deve prendere come target di riferimento la concorrenza francese e tedesca di basso livello (Ford e Opel).
Sarebbe come se il Messico (o qualsiasi altra squadra medio debole) pensasse di poter vincere subito il mondiale.
Prima cerchi di far un buon piazzamento e POI lotterai x la vittoria! :D
per quanto riguarda la brera non ho sottomano il 4R, ma sono sicuro di non sbagliare, magari dacci un occhio se riesci.
Emm,io ti ho postato il trafiletto di Auto riguardante la Brera e il trafiletto di 4R riguardo la 159 (da cui deriva la Brera). :stordita:
Purtroppo non ho nessun 4R che parla della Brera. :fagiano:
gli stabilimenti Fiat sono stati chiusi per colpa della crisi Fiat non certo per colpa dello stato. e non detto che tutti gli stabilimenti debbano essere finanziati dallo stato. da quello che dici tu sembra che non ci fossero stati i finanziamenti statali (cioè fatti con i soldi nostri) la Fiat avrebbe chiuso, visto che gli stabilimenti aperti sono quelli al sud.
Gli stabilimenti al nord son stati chiusi xchè lo stato ha sovvenzionato gli stabilimenti al sud.
E' logico che se qualcuno si offre di costruirti stabilimenti nuovi al sud,tu quelli al nord li chiudi senza manco ristrutturarli. Finanziando 5 stabilimenti al sud si è creata una situazione di sbilancio...vada aiutare le economie meno forti,ma come al solito,x cercare di aiutare il sud si è fatto solo che danneggiare il nord (dato che l'unica fabbrica Fiat al nord è Mirafiori ormai).
Cmq i dirigenti Fiat sostengono che inEuropa non è possibile produrre a costi accettabili, cosa che è smentita da tutti gli altri produttori che hanno aperti miriadi di stabilimenti in UK, Francia, Spagna, Germania...solo in italia non ne hanno aperti perchè i nostri governi non volevano un concorrente per la FIAT:rolleyes:
A dire il vero,in Germania non mi pare che ci siano altre industrie a parte quelle locali. Idem in Francia.
Discorso leggermente diverso x la Spagna,che oltre a ospitare stabilimenti Seat,ha anche qualcosina del gruppo Psa.
Ora come ora TUTTI investono all'Est,quindi non c'è da lamentarsi. Twingo prodotta in Slovenia,Kia prodotte in Repubblica Ceca,Suzuki prodotte sempre li,idem x le 107/C1/Aygo...ormai gli nuovi stabilimenti li aprono tutti fuori dai propri confini.
E se ne hanno già di aperti (vedi la Michelin a Settimo Torinese),STRANAMENTE chiudono e licenziano.
http://www.filcemcgil.it/upload/rte/2007/COMUNICATI/GOMMA-PLASTICA%20CONFINDUSTRIA/Assemblea%20pubblica%20caso%20Michelin.pdf
per quanto riguarda l'affidabilità commenta i report che ho linkato (e tieni conto che sono riferiti alla soddisfazione complessiva in relazione al prodotto e non all'affidabilità singolarmente intesa). e bada bene, c'è un notevole miglioramento rispetto al passato dove la Fiat aveva 3 marchi agli ultimi 4 posti, dietro anche ai coreani:rolleyes:
Infatti ho detto che le Fiat di una volta non eccellevano x qualità.
Il problema è la tempistica con cui il mercato recepisce i miglioramenti.
Nel caso di alcuni marchi (ho fatto l'esempio di Seat),il cambiamento avviene rapidamente,mentre x altri (e mi verrebbe da citare Amd) ci si mette una vita a guadagnare qualcosa e un'istante a perdere tutto (vedi le misere quote di mercato che Amd ha guadagnato quando l'architettura A64 legnava di santa ragione i P4 e vedi i deficit che sta accumulando adesso Amd che l'architettura Core 2 è + efficiente).
io continuo a dire che non è mia intenzione criticare senza motivo la FIat. che anziandrebbe lodata se, come sembra, stia perseguendo una politica di miglioramento del prodotto. politica che è stata abbandonata dai tempi di Ghidella (nonostante qui sosteniate il contrario)...[/QUOTE]
Io non dico che le Fiat non vanno criticate.
E' che sentir dire cose tipo che le Tipo (:D) avevano infiltrazioni d'acqua (e,soprattutto,che si son tenute sto difetto fino alla fine) mi fa ridere,dato che una Tipo 1.6 Sx l'abbiamo avuta x 4 anni e nn è entrata mai manco 1 goccia d'acqua. ;)
:rolleyes:
mancano pure i soldi. un management con le palle e qualcuno che creda (come me) nel marchio e nel lavoro.
purtroppo invece di confrontare alfa con BMW qui lavogliono confrontare con SEAT
e invece di confrontare LANCIA con MERCEDES o AUDI la si vuole paragonare a PEUGEOT e RENAULT.
si dice qualsiasi cosa pur di difendere le proprie tesi.
come se il peso non fosse determinante nelle auto sportive:rolleyes:
Come ho detto,bisogna fare le cose a piccoli passi.
Se cerchi di confrontare Lancia con Mercedes ti rideranno in faccia (vedendo l'attuale gamma io piangerei anzichè ridere :D),quindi è logico che prima bisogna battere gli avversari battibili e POI dedicarsi a rincorrere i marchi + blasonati...ma questo solo xchè Lancia è ai minimi storici grazie anche a Robinsons (mamma mia quanto odio quell'uomo).
L'Alfa invece può giocarsela tranquillamente con Bmw...la sola trazione posteriore non fa miracoli (ripeto,secondo 4R la 159 ha cmq doti dinamiche migliori della Serie 3,idem la 147 Q2 Vs Serie 1). E calcolando che un Alfa costa mediamente 7k euri in meno di una Bmw...si può anche soprassedere a qualche deficit di tecnica (utilizzo di materiali leggeri in primis).
Ma secondo te le BMW vendono di più per quale motivo? Non certo perchè sono le più potenti, perchè tengono meglio la strada, perchè sono le meglio rifinite.
Con quello che COSTANO in +,non dovrebbero vendere,soprattutto se si guarda la concorrenza da parte di VW.
Xchè la VW Phanteon non ha venduto? Semplice,xchè pur essendo un auto ben realizzata,aveva il marchio VW e non Mercedes o Bmw.
Il marchio conta molto,conta anche x le fabbriche tedesche. ;)
Ci vuole coraggio a dire certe cose eh... l'unica Audi che ha qualcosa in comune con VW è la A3
I motori dell'A6,nel 70% dei casi,te li trovi anche su altri modelli VW.
La vecchia Passat se non sbaglio aveva lo stesso pianale dell'Audi A6 (ora son passati a quello della Golf x motivi di soldi :asd:).
L'Audi A3 non ha un solo motore che non sia di derivazione VW.
Anche la Thesis al suo interno non centra una mazza con le Fiat,ma i motori erano di derivazione Fiat.
Non usate due pesi e due misure.
Il pianale della 159 è lo stesso della Croma (sospensioni a parte),alcuni motori hanno la base in comune (il 1.8 a benzina ha lo stesso basamento,mentre gli Mjet sulla 159 son modificati,ma la base è quella).
Xò anche la Croma e 159 sono due auto differenti,no? O no? :)
Francamente non credo che Alfa Romeo rivedrà mai i fasti di un tempo, nemmeno lontanamente. Non esiste proprio la volontà di farlo, le Alfa Romeo saranno delle Fiat ricarrozzate, e monteranno gli stessi motori. Così come lancia.
Concordo.
Lancia in particolare è morta da quando la FIAT stessa l'ha relegata UNICAMENTE ad essere il marchio di lusso del gruppo. Non che la situazione in precedenza fosse rosea, visto che qualche modello sbagliato c'è stato pure in quegli anni.
Però non capisco proprio il motivo della distruzione di Lancia in quel modo. Pochi marchi si possono vantare di avere capolavori del calibro di Fulvia, Stratos, 037 e soprattutto Delta (una delle auto più amate da chi capisce qualcosa di motori), per non parlare comunque di progetti VALIDISSIMI come la vecchia thema.
Basta guardare la produzione fino al 2000 per capire quanto Lancia si sia impoverita negli ultimi anni (visto che delle ultime si salva solo la ypsilon, nient'altro):
Anni 1980-2000
037 Rally
Dedra
Delta
K
Prisma
Thema
Trevi
Y
Y10
Z
Produzione attuale
Lybra
Musa
Phedra
Thesis
Ypsilon
Io sono convinto che se tra qualche anno non si muoverà qualcosa di concreto dopo l'ingresso nel mercato americano Fiat venderà Alfa Romeo, magari a BMW.
Burrocotto
24-07-2007, 21:08
[cut]
e soprattutto Delta (una delle auto più amate da chi capisce qualcosa di motori), per non parlare comunque di progetti VALIDISSIMI come la vecchia thema.
Delta:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Delta
Frutto della matita di Giorgetto Giugiaro, nacque nell'autunno del '79, come sostituta "ideale" della Fulvia berlina (che era fuori produzione dal 1972). Costruita sul telaio della Fiat Ritmo (che, a sua volta, derivava da quello della 128 di Dante Giacosa), la Lancia Delta venne proposta inizialmente con due motorizzazioni quattro cilindri in linea, con albero a camme in testa e cilindri in lega leggera, (anch'esse di origine Fiat Ritmo, ma migliorate nell'alimentazione), di 1301 cc (75 CV) o 1498cc da 85cv.
Thema:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Thema
La formula era la classica 3 volumi, con le 3 parti equilibratissime fra loro, frontale e coda imponenti ma sportivi, come si addiceva al segmento, ottima abitabilità e qualità delle finiture. La Thema fu sicuramente la meglio riuscita delle 4 sorelle figlie del progetto TIPO4 (Fiat Croma, Saab 9000 e in seguito anche Alfa Romeo 164) con le quali condivideva molta componentistica e la maggior parte dei lamierati della scocca, ne è prova il disegno del giro porte, esteticamente differente solo sulla 164
Anche quelle erano Fiat rimarchiate. :read:
Semplicemente erano dei bei modelli,di successo e quindi la gente non se ne accorgeva.
Esattamente come avviene ora con l'Audi A3. ;)
Il marchio conta molto,conta anche x le fabbriche tedesche. ;)
certo, ma un' ottima reputazione bisogna sapersela costruire e mantenere nel tempo.;)
se fiat ha fatto bene e saprà mantenersi nel tempo si ricostruirà la propria, ma ripeto, imho deve passare ancora un po' di tempo.
Burrocotto
24-07-2007, 21:12
certo, ma un' ottima reputazione bisogna sapersela costruire e mantenere nel tempo.;)
se fiat ha fatto bene e saprà mantenersi nel tempo si ricostruirà la propria, ma ripeto, imho deve passare ancora un po' di tempo.
L'esempio della Classe A che si ribalta alla presentazione mi ricorda molto la schermata blu alla presentazione di Windows 95...roba da sputtanamento nei secoli dei secoli. :D
Solo che della Classe A non se ne parla,mentre di quella schermata blu ce ne ricordiamo ancora tutti. :read:
Gli stabilimenti al nord son stati chiusi xchè lo stato ha sovvenzionato gli stabilimenti al sud.
E' logico che se qualcuno si offre di costruirti stabilimenti nuovi al sud,tu quelli al nord li chiudi senza manco ristrutturarli. Finanziando 5 stabilimenti al sud si è creata una situazione di sbilancio...vada aiutare le economie meno forti,ma come al solito,x cercare di aiutare il sud si è fatto solo che danneggiare il nord (dato che l'unica fabbrica Fiat al nord è Mirafiori ormai).
vedi che non c'intendiamo.
tu dicevi che ford non ha trattato bene i suoi marchi chissà cosa avrebbe fatto con alfa romeo.
io ti ho risposto che la fiat (oltre a non pagare l'alfa, come avrebbe fatto ford) ha fatto schifo abbastanza nella gestione. prima ha rinunciaato per motivi economici alla TP. poi ha fatto una serie di modelli obbrobriosi (155, 145/146, GTV/Spider) alla fine dopo avere ingenerato la crisi ha chiuso lo stabilimento di Arese, uno dei due (il più grosso) dell'ALFA.
ora non ho numeri precisi ma la produzione dell'ALFA sarà più o meno quella di 20anni fa, mentre altre aziende anche di nicchia (vedi BMW hanno quintuplicato) fino a divenire grossi costruttori e smentendo (insieme a Mercedes) la considerazione che il mercato può essere dominato dai soli costruttori generalisti.
L'esempio della Classe A che si ribalta alla presentazione mi ricorda molto la schermata blu alla presentazione di Windows 95...roba da sputtanamento nei secoli dei secoli. :D
Solo che della Classe A non se ne parla,mentre di quella schermata blu ce ne ricordiamo ancora tutti. :read:
se ti ricordi la storia della mercedes classe A, si trottò di un atto di sabotaggio industriale.l nel test dello slalom si ribaltano tutte le vetture (cosa illustrata da 4r) e la piccola mercedes era stata dotata di pneumatici di misura non consentita (14") per "favorire" il ribaltamento.
la mercedes prese cmq gli opportuni provvedimenti e mai si è manifestato un problema di tal genere (diversamente dalle noie lettroniche che hanno interessato l'attuale modello di classe E, che hanno inciso non poco nei vari report di affidabilità).
le gaffe Fiat sono state forse di minor claore ma continui e costanti per oltre 15anni (checchè se ne dica) così come quelle di windows
Burrocotto
24-07-2007, 21:20
io ti ho risposto che la fiat (oltre a non pagare l'alfa, come avrebbe fatto ford) ha fatto schifo abbastanza nella gestione. prima ha rinunciaato per motivi economici alla TP. poi ha fatto una serie di modelli obbrobriosi (155, 145/146, GTV/Spider) alla fine dopo avere ingenerato la crisi ha chiuso lo stabilimento di Arese, uno dei due (il più grosso) dell'ALFA.
La 145/146 erano tutt'altro che brutte macchine. ;)
Disegnate tra l'altro dal buon Walter.
Idem x la Gtv...ti assicuro che se ci hai mai posato le chiappe sopra te ne innamori. ;)
Arese è stato chiuso xchè lo stato ha sovvenzionato gli stabilimenti del sud. Come ho detto,se lo stato si accolla i costi d'ammodernamento di uno stabilimento o ti regala degli ammortizzatori sociali come prepensionamento e cassa integrazione,tu vai dove ti danno i finanziamenti. ;)
X questo hanno chiuso Arese e non Pomigliano. Xchè Milano ha molto oltre Arese,a Napoli...beh,ci arrivi anche tu. :)
ora non ho numeri precisi ma la produzione dell'ALFA sarà più o meno quella di 20anni fa, mentre altre aziende anche di nicchia (vedi BMW hanno quintuplicato) fino a divenire grossi costruttori e smentendo (insieme a Mercedes) la considerazione che il mercato può essere dominato dai soli costruttori generalisti.
Bmw è il costruttore che ha avuto il + grande ritorno d'immagine negli ultimi 20 anni. :)
Quando ero bambino,Mercedes era il costruttore d'auto tedesche x eccellenza,così come Porsche era il marchio crucco delle sportive.
Ora Mercedes ha perso parte del suo fascino (creando modelli + accessibili e (secondo me) inutili come la Classe A hanno perso prestigio,dato che si sono allontanati dal loro target,esattamente come ha fatto Porsche),mentre Bmw,oltre alla sportività (le M non le hanno inventate ieri) ha aggiunto qualità ai suoi prodotti.
se ti ricordi la storia della mercedes classe A, si trottò di un atto di sabotaggio industriale.l nel test dello slalom si ribaltano tutte le vetture (cosa illustrata da 4r) e la piccola mercedes era stata dotata di pneumatici di misura non consentita (14") per "favorire" il ribaltamento.
la mercedes prese cmq gli opportuni provvedimenti e mai si è manifestato un problema di tal genere (diversamente dalle noie lettroniche che hanno interessato l'attuale modello di classe E, che hanno inciso non poco nei vari report di affidabilità).
le gaffe Fiat sono state forse di minor claore ma continui e costanti per oltre 15anni (checchè se ne dica) così come quelle di windows
L'esempio che stai facendo non è quello della Classe A,ma quello della Dacia Logan,che in Germania fu testata in maniera "subdola" proprio x favorirne il ribaltamento.
Ora cerco sia x la Dacia che x la Classe A. ;)
Edit:
Dacia:
http://www.carbroker.it/magazine/detail.aspx?id=843
Su 4R c'era scritto che la Renault aveva poi rillevato che la macchina era dotata di 3 cerchi in lega e 1 in acciaio (o viceversa) con 3 gomme usate e 1 nuova (che faceva da perno). :)
Mentre riguardo la Classe A:
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes_Classe_A
La W168 divenne tristemente famosa nel 1997, fallendo il tradizionale "test dell'alce" svolto dal giornale svedese Teknikens Värld, ribaltandosi. Mercedes inizialmente ignorò il problema, ma successivamente richiamò tutte le vetture vendute (2.600) e interruppe la produzione, finché il problema non venne risolto aggiungendo il sistema di stabilità ESP e modificando le sospensioni. Fu il primo sistema di controllo di stabilità installato in piccole automobili.
Poi potremo parlare delle Audi TT senza alettone dietro....che prendevano il volo....alettone che fu aggiunto solo dopo che un dirigente VW si ammazzò,con richiamo di tutte le TT... :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Audi_TT
Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità, infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP.
SOLO 1 anno (dalla commercializzazione) x accorgersi di questo PICCOLO problema....
continuiamo a non intenderci.
arese l'hanno chiuso perchè se prima facevano tot macchine in due stabilimenti hanno continuato a fare tot macchine in uno solo (grazie ai progressi della tecnologia). gli altri costruttori ad esclusione di Ford e GM, vent'anni fa producevano tot macchine in tot stabilimenti. ora producono5xtot macchine in 2xtot stabilimenti (chi più chi meno)
Anche quelle erano Fiat rimarchiate. :read:
Semplicemente erano dei bei modelli,di successo e quindi la gente non se ne accorgeva.
Esattamente come avviene ora con l'Audi A3. ;)
Lo so che avevano basi comuni (con certi limiti, non come nei casi odierni dove si ricicla il più possibile, e comunque delta ha di ritmo quasi nulla, a malapena il pianale di partenza) ma erano comunque mezzi che si distinguevano, che erano almeno al pari alla concorrenza.
Questa breve descrizione spiega tutto...
La vettura portò con sé parecchie innovazioni per l'epoca, come i paraurti anteriore e posteriore realizzati in resina poliestere rinforzata con fibre di vetro ed una dotazione comprendente il lunotto termico con tergilavalunotto, specchietto regolabile dall'interno, tergicristallo a tre velocità e volante regolabile.
Prodotta nei vari allestimenti ed evoluzioni dal 1979 al 1993 e destinata come tutte le Lancia ad una clientela dai gusti raffinati, nonostante il prezzo un po' alto rispetto alla concorrenza (giustificato dalla bontà delle finiture e dalla dotazione completa di accessori di serie), la Delta finì per diventare una delle vetture maggiormente preferite dalla classe media degli anni ottanta e primissimi novanta.
Nel 1980 la Delta s'aggiudicò il premio "Auto dell'anno". Nel 1982 venne lanciata la Delta 1500 LX con di serie dotazioni degne di vetture di rango superiore, come gli alzacristalli elettrici, le ruote in lega leggera, i vetri atermici ed il sedile posteriore sdoppiato.
In questo periodo, in seguito ad un accordo di collaborazione tra le case, la Delta venne commercializzata anche in Svezia, dalla Saab come come Saab 600.
Le versioni con l'animo sportivo sono uscite come conseguenza del continuo impegno di Lancia nei rally, e hanno unicamente contribuito all'oscuramento della concorrenza (quindi non come afferma qualcuno dicendo che sono l'unico motivo del successo di questo modello). :)
Per tornare al discorso principale i due marchi satelliti potrebbero riacquistare valore solo col netto miglioramento della casa centrale (che sta in parte avvenendo, ma resta ancora molto da fare) e il successivo sfruttamento delle piattaforme comuni (pratica nota a TUTTI i produttori tedeschi e non), oppure con una cessione a terzi.
Burrocotto
24-07-2007, 21:39
Lo so che avevano basi comuni (con certi limiti, non come nei casi odierni dove si ricicla il più possibile, e comunque delta ha di ritmo quasi nulla, a malapena il pianale di partenza) ma erano comunque mezzi che si distinguevano, che erano almeno al pari alla concorrenza.
Si,ma il punto è: fare buone macchine.
Non importa se poi la meccanica deriva da un altro modello (cosa che è sempre stata usata x criticare la politica Fiat).
L'importante è che l'auto SIA BONA (e senza mutande). ;)
Le versioni con l'animo sportivo sono uscite come conseguenza del continuo impegno di Lancia nei rally, e hanno unicamente contribuito all'oscuramento della concorrenza (quindi non come afferma qualcuno dicendo che sono l'unico motivo del successo di questo modello). :)
Paradossalmente,i successi nei rally son stati il vero motivo del declino Lancia (almeno x quanto riguarda la Delta).
E' vero,la Delta 2 era uno schifo,ma se fosse stata lanciata insieme alla Dedra (quindi verso il 1989) avrebbe avuto un maggior successo.
La Delta prima serie xò ha continuato a vincere fino alla fine del 1992,facendo da traino alle vendite e facendo posticipare la Delta 2,facendola risultare vecchia quand'è uscita.
Per tornare al discorso principale i due marchi satelliti potrebbero riacquistare valore solo col netto miglioramento della casa centrale (che sta in parte avvenendo, ma resta ancora molto da fare) e il successivo sfruttamento delle piattaforme comuni (pratica nota a TUTTI i produttori tedeschi e non), oppure con una cessione a terzi.
Di cessione non se ne parla...la Fiat ha già venduto parecchi suoi rami x uscire dalla crisi (e avere liquidità),non si mettono a vendere i marchi adesso.
La Bravo mi sembra che sia un ottima base di partenza x la Delta 3 (che xò a mio avviso è orribile). Basta che gli fai degli interni diversi (l'esterno (purtroppo) è già diversissimo dalla Bravo),gli aggiungi il nuovo 1.9 Twin Stage da 190cv e potrebbe essere un successo commerciale (a me fa schifo,ma vedo che il design Ypsilon/Musa Style piace). :)
Dipende solo da quello che la gente vuol dire in giro. Io sono il primo ad ammettere che in verità il 90% della Bravo deriva dalla Stilo (e ripeto,CHISSA' COME MAI ci han messo solo 18 mesi a progettare la Bravo :asd:),xò la gente non se ne accorta,xchè hanno cambiato ciò che la gente vede (interni,plancia,sedili,carrozzeria) lasciando invariato tutto ciò che non viene visto (freni,sospensioni,pianale,motori,cambio,frizione ecc.).
X fortuna NON si è diffusa la voce che la Bravo è una Stilo ricarrozzata (e ripeto,alla fine è così :D) e la Bravo vende. ;)
L'esempio della Classe A che si ribalta alla presentazione mi ricorda molto la schermata blu alla presentazione di Windows 95...roba da sputtanamento nei secoli dei secoli. :D
Solo che della Classe A non se ne parla,mentre di quella schermata blu ce ne ricordiamo ancora tutti. :read:
ok ma stai parlando di un modello (e non bmw tra l' altro).
fiat è stata "al buio" non solo per un modello e per un bel po'. da qui si è generata una diffidenza che adesso va via via scemando.
ma dopo tutto sto casino l'alfa non vi dovrebbe dare almeno la 159 in prestito per un paio d'anni?:stordita: :asd:
Burrocotto
25-07-2007, 13:14
ok ma stai parlando di un modello (e non bmw tra l' altro).
fiat è stata "al buio" non solo per un modello e per un bel po'. da qui si è generata una diffidenza che adesso va via via scemando.
Io mi stavo riferendo al fatto che se gli altri fanno figuracce del menga (vedi Classe A o Audi TT),con problemi GRAVI (auto che si ribaltano o che escono fuori strada,procedendo a seri richiami) l'affidabilità del marchio non viene intaccata,anzi,Mercedes se ne ha pure tratto vantaggio,"regalando" l'esp di serie (e grazie al...senza si ribaltava...).
Ah,cmq,su 4R di Agosto c'è un interessante articolo sulla Serie 3 precedente (quella dal '98 al 2005),che ha un SIMPATICO problema di APERTURA DEL TELAIO nella parte posteriore.
Praticamente la parte posteriore si DISSALDA....la Bmw nel modello successivo ha rinforzato quella parte e ora si sta offrendo a pagare la riparazione sui modelli soggetti a questo dissaldamento.
Yeah,great Bmw! :D
Fosse successo a una Fiat,apriti cielo! :read:
Io mi stavo riferendo al fatto che se gli altri fanno figuracce del menga (vedi Classe A o Audi TT),con problemi GRAVI (auto che si ribaltano o che escono fuori strada,procedendo a seri richiami) l'affidabilità del marchio non viene intaccata,anzi,Mercedes se ne ha pure tratto vantaggio,"regalando" l'esp di serie (e grazie al...senza si ribaltava...).
Ah,cmq,su 4R di Agosto c'è un interessante articolo sulla Serie 3 precedente (quella dal '98 al 2005),che ha un SIMPATICO problema di APERTURA DEL TELAIO nella parte posteriore.
Praticamente la parte posteriore si DISSALDA....la Bmw nel modello successivo ha rinforzato quella parte e ora si sta offrendo a pagare la riparazione sui modelli soggetti a questo dissaldamento.
Yeah,great Bmw! :D
Fosse successo a una Fiat,apriti cielo! :read:
certo se è vero non è una bella notizia, che discorsi... ma
una roba così può stare alla pari ad anni di buio su tutta la gamma? mi sembra più una questione di rosik...
Burrocotto
25-07-2007, 14:11
certo se è vero non è una bella notizia, che discorsi... ma
una roba così può stare alla pari ad anni di buio su tutta la gamma? mi sembra più una questione di rosik...
Assolutamente no.
Lungi da me dire che la gamma Alfa è completa...dico solo che la 159 (e derivate),a parte il difetto del peso (che xò è una cosa di cui il 90% dei guidatori manco se ne accorge) va benissimo (non a caso il topic era riferito alla 159 GTA di cui non si hanno + notizie). :)
Io mi scaglio contro i due pesi e due misure semplicemente. ;)
djufuk87
25-07-2007, 14:15
Io mi stavo riferendo al fatto che se gli altri fanno figuracce del menga (vedi Classe A o Audi TT),con problemi GRAVI (auto che si ribaltano o che escono fuori strada,procedendo a seri richiami) l'affidabilità del marchio non viene intaccata,anzi,Mercedes se ne ha pure tratto vantaggio,"regalando" l'esp di serie (e grazie al...senza si ribaltava...).
Ah,cmq,su 4R di Agosto c'è un interessante articolo sulla Serie 3 precedente (quella dal '98 al 2005),che ha un SIMPATICO problema di APERTURA DEL TELAIO nella parte posteriore.
Praticamente la parte posteriore si DISSALDA....la Bmw nel modello successivo ha rinforzato quella parte e ora si sta offrendo a pagare la riparazione sui modelli soggetti a questo dissaldamento.
Yeah,great Bmw! :D
Fosse successo a una Fiat,apriti cielo! :read:
questa non la sapevo.. pesante :eek:
fosse successo all'alfa la genete ra ancora li a spalare merd@ sul marchio.. :muro:
Comunque a una persona qui è sucecssa una cosa un po' imbarazzante.. ha comprato un'AUDI A3 nuova di pacca e uscendo dal concessionario c'era un dossettino del cancello.. ecco.. gli si è smontato il paraurti :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Fosse successo a...... :D
Burrocotto
25-07-2007, 14:19
questa non la sapevo.. pesante :eek:
fosse successo all'alfa la genete ra ancora li a spalare merd@ sul marchio.. :muro:
Stasera (ho lasciato 4R a casa) descrivo bene il difetto. :)
Oppure,comprate 4R. :D Questo mese,con un LIEVE sovraprezzo (tipo 6 euri OLTRE il prezzo di copertina,danno anche i modellini della 500. :D
Comunque a una persona qui è sucecssa una cosa un po' imbarazzante.. ha comprato un'AUDI A3 nuova di pacca e uscendo dal concessionario c'era un dossettino del cancello.. ecco.. gli si è smontato il paraurti :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Fosse successo a...... :D
Io x prima cosa gli avrei ricordato che ha comprato una Golf... :asd:
Seconda cosa,l'avrei irriso x il resto dei miei giorni... :sofico:
Vai,vai,compra tedesco... :read:
djufuk87
25-07-2007, 14:27
Stasera (ho lasciato 4R a casa) descrivo bene il difetto. :)
Oppure,comprate 4R. :D Questo mese,con un LIEVE sovraprezzo (tipo 6 euri OLTRE il prezzo di copertina,danno anche i modellini della 500. :D
l'ho comprato settimana socrsa quattrotuote.. sto leggendo tutto pagina dopo pagina.. ho appena finito di leggere le pressioni dei pneumatici degli italiani.. :doh: :D
Io x prima cosa gli avrei ricordato che ha comprato una Golf... :asd:
Seconda cosa,l'avrei irriso x il resto dei miei giorni... :sofico:
Vai,vai,compra tedesco... :read:
Ma è stato bellissimo.... fighetto sulla A3.. 10m percorsi e..SBAM..!! via il paraurti! :rotfl: :rotfl:
Assolutamente no.
Lungi da me dire che la gamma Alfa è completa...dico solo che la 159 (e derivate),a parte il difetto del peso (che xò è una cosa di cui il 90% dei guidatori manco se ne accorge) va benissimo (non a caso il topic era riferito alla 159 GTA di cui non si hanno + notizie). :)
Io mi scaglio contro i due pesi e due misure semplicemente. ;)
eh beh, ma ripetendo il concetto: sta all' alfa nella fattispecie (o a fiat) cercare nel tempo di far "pesare il proprio peso" come alla concorrenza dimostrando di aver realmente cambiato pagina.
è solo questione di tempo: deve passare qualche anno, la gente che attualmente ha una panda, una 159, una gpunto o una 500 dovrà dire: cacchio ho fatto 100.000km (ma anche di più) senza una noia, l' auto è robusta, gli interni stanno ancora messi bene, sono contento, ricomprerei sicuramente quest' auto!
la direzione giusta c' è grazie a quel bravuomo di marchionne, bisogna solo mantenerla, perchè la strada è ancora in salita per scrostarsi un brutto retaggio.:)
Burrocotto
25-07-2007, 14:32
l'ho comprato settimana socrsa quattrotuote.. sto leggendo tutto pagina dopo pagina.. ho appena finito di leggere le pressioni dei pneumatici degli italiani.. :doh: :D
Quello era di luglio. ;)
Cmq SPLENDIDA la risposta del vigile sul limite del battistrada... :asd:
(x tutti quelli che nn hanno 4R: il vigile ha risposto (in maniera errata) sulla scolpitura minima x legge del battistrada,dicendo tra l'altro "lo so bene io,che faccio il vigile". :asd: meno male che dovrebbe saperlo...).
Ma è stato bellissimo.... fighetto sulla A3.. 10m percorsi e..SBAM..!! via il paraurti! :rotfl: :rotfl:
Il concessionario cosa ha detto? E' scappato x farsi una LUNGA vacanza in Messico? :asd:
eh beh, ma ripetendo il concetto: sta all' alfa nella fattispecie (o a fiat) cercare nel tempo di far "pesare il proprio peso" come alla concorrenza dimostrando di aver realmente cambiato pagina.
è solo questione di tempo: deve passare qualche anno, la gente che attualmente ha una panda, una 159, una gpunto o una 500 dovrà dire: cacchio ho fatto 100.000km (ma anche di più) senza una noia, l' auto è robusta, gli interni stanno ancora messi bene, sono contento, ricomprerei sicuramente quest' auto!
la direzione giusta c' è grazie a quel bravuomo di marchionne, bisogna solo mantenerla, perchè la strada è ancora in salita per scrostarsi un brutto retaggio.:)
Finchè ci sarà gente che non comprerà Fiat x partito preso (e in famiglia avevo mio zio che comprava solo tedesco...mio cugino,dopo essersi preso quel bidone della Fox,è riuscito a convincere la famiglia a comprare una Punto G. anzichè un'altra VW :D) ci sarà MOLTO da lavorare.
Basta farsi un giro sul forum di 4R....gente che spara contro le Fiat giusto x partito preso...
O gente che,prima ancora che venissero comunicati i prezzi della 500,diceva che era cara...salvo poi ordinarne una (Leron,te voglio bene,non ti voglio prendere x il culo,è che mi dava fastidio leggere proclami sul prezzo quando mancavano 6 giorni alla presentazione :D).
per carità, può capitare, però è sicuramente una bella figura di cacca.:D ma se parlate così o ci godete a fare un po' i fanboy e ok, o voi stessi mi meravigliate in quanto siete consci di un' alto livello di assemblamento da parte di audi che la cosa può sembrare paradossalmente tragicomica.:p
Burrocotto
25-07-2007, 14:37
per carità, può capitare, però è sicuramente una bella figura di cacca.:D ma se parlate così o ci godete a fare un po' i fanboy e ok, o voi stessi mi meravigliate in quanto siete consci di un' alto livello di assemblamento da parte di audi che la cosa può sembrare paradossalmente tragicomica.:p
Io il paraurti non l'ho ancora perso sulla mia Cinquecento del '94...trattata sempre malissimo...mille difetti,ma almeno è ancora tutta intera. :read:
Perdere un paraurti (che solitamente non è fissato con lo sputo) su un'auto da oltre 20k euri mi pare una cosa un tanticello grave,indipendentemente dal marchio. ;)
Finchè ci sarà gente che non comprerà Fiat x partito preso (e in famiglia avevo mio zio che comprava solo tedesco...mio cugino,dopo essersi preso quel bidone della Fox,è riuscito a convincere la famiglia a comprare una Punto G. anzichè un'altra VW :D) ci sarà MOLTO da lavorare.
Basta farsi un giro sul forum di 4R....gente che spara contro le Fiat giusto x partito preso...
O gente che,prima ancora che venissero comunicati i prezzi della 500,diceva che era cara...salvo poi ordinarne una (Leron,te voglio bene,non ti voglio prendere x il culo,è che mi dava fastidio leggere proclami sul prezzo quando mancavano 6 giorni alla presentazione :D).
guarda, se devo fare ammenda ed essere onesto ti dico che tempo fa ero pure io così integralista.
attualmente invece sbavo parecchio per la 500 e mi piace molto la 159 berlina.
Io il paraurti non l'ho ancora perso sulla mia Cinquecento del '94...trattata sempre malissimo...mille difetti,ma almeno è ancora tutta intera. :read:
Perdere un paraurti (che solitamente non è fissato con lo sputo) su un'auto da oltre 20k euri mi pare una cosa un tanticello grave,indipendentemente dal marchio. ;)
certo grave, ma non cronico.;)
matteo171717
25-07-2007, 14:45
Assolutamente no.
Lungi da me dire che la gamma Alfa è completa...dico solo che la 159 (e derivate),a parte il difetto del peso (che xò è una cosa di cui il 90% dei guidatori manco se ne accorge) va benissimo (non a caso il topic era riferito alla 159 GTA di cui non si hanno + notizie). :)
Io mi scaglio contro i due pesi e due misure semplicemente. ;)
mmm...
si...
stavo notando di quanto il mio topic fosse andato leggermente off topic....ma mi piace la discussione che si è sviluppata, e me la sono gustata tutta:D
Assolutamente no.
Lungi da me dire che la gamma Alfa è completa...dico solo che la 159 (e derivate),a parte il difetto del peso (che xò è una cosa di cui il 90% dei guidatori manco se ne accorge) va benissimo (non a caso il topic era riferito alla 159 GTA di cui non si hanno + notizie). :)
Io mi scaglio contro i due pesi e due misure semplicemente. ;)
le campagne di richiamo ci sono per tutti i marchi. :rolleyes:
t'invito ancora a commenatre i report d'affidabilità e di soddisfazione.
magari, anche solo dandoci un'occhiata, ti renderai conto dell'affidabilità del marchio:rolleyes:
e cmq visto che compri quattroruote vatti a trovare quel bella prova della Brera, vai.
Finchè ci sarà gente che non comprerà Fiat x partito preso (e in famiglia avevo mio zio che comprava solo tedesco...mio cugino,dopo essersi preso quel bidone della Fox,è riuscito a convincere la famiglia a comprare una Punto G. anzichè un'altra VW :D) ci sarà MOLTO da lavorare.
Basta farsi un giro sul forum di 4R....gente che spara contro le Fiat giusto x partito preso...
O gente che,prima ancora che venissero comunicati i prezzi della 500,diceva che era cara...salvo poi ordinarne una (Leron,te voglio bene,non ti voglio prendere x il culo,è che mi dava fastidio leggere proclami sul prezzo quando mancavano 6 giorni alla presentazione :D).
quelli che devono lavorare sono solo i costruttori di automobili
il cliente poi potrà scegliere liberamente dove investire i propri risparmi
(almeno spero).
il tuo problema è che parti dal punto di vista che gli altri odiano la Fiat (il che per qualcuno è vero, ma vi sono dei motivi ben fondati), mentre tu la ami incontrovertibilmente e da quanto ho capito hai avuto solo Fiat
Burrocotto
25-07-2007, 15:24
le campagne di richiamo ci sono per tutti i marchi. :rolleyes:
t'invito ancora a commenatre i report d'affidabilità e di soddisfazione.
magari, anche solo dandoci un'occhiata, ti renderai conto dell'affidabilità del marchio:rolleyes:
Fare una campagna di richiamo (che x altro nn è stata fatta,anche se erano a conoscenza del difetto) x un telaio che si dissalda (o x un'auto che si ribalta o che nn sta in strada alle alte velocità) è cmq una cosa un tantinello grave,non trovi?
Eppure non ha leso il buon nome del marchio...
Eppure non ha leso il buon nome del marchio...
e non riesci a spiegarti perchè succede ciò?;)
e non riesci a spiegarti perchè succede ciò?;)
perchè la gente è stupida e compra solo bmw;)
mentre se fosse intelligente comprerebbe FIAT o ALFA ROMEO, risparmiandoci pure ;)
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=99199
perchè la gente è stupida e compra solo bmw;)
mentre se fosse intelligente comprerebbe FIAT o ALFA ROMEO, risparmiandoci pure ;)
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=99199
infatti sono tutti stupidi.......
domanda sei contento di quello che guidi?....goditelo
sei il paladino di quello che si fanno fregare
non pensi che uno sia in grado di scegliere quello che piu' gli aggrada, senza che ci sia qualcuno che mi da' dello stupido perche non ho comprato quello che dice lui, come se fosse il vangelo
P.s: una volta tanto fatti un giro su una biemmevuu, magari capisci che non sono tutti stupidi
Burrocotto
25-07-2007, 18:39
infatti sono tutti stupidi.......
domanda sei contento di quello che guidi?....goditelo
sei il paladino di quello che si fanno fregare
non pensi che uno sia in grado di scegliere quello che piu' gli aggrada, senza che ci sia qualcuno che mi da' dello stupido perche non ho comprato quello che dice lui, come se fosse il vangelo
P.s: una volta tanto fatti un giro su una biemmevuu, magari capisci che non sono tutti stupidi
Bmw si fa pagare di +? Si.
Quantobasta x dire che allora Alfa e Bmw hanno lo stesso valore.
Il giorno in cui ti venderanno una Serie 3 al prezzo della 159 potrai allora tornare a proclamare la superiorità di Bmw. :read:
Che xò poi nn vengano a menarla che c'è crisi x poi vedere marchi come Bmw in piena crescita...
Bmw si fa pagare di +? Si.
Quantobasta x dire che allora Alfa e Bmw hanno lo stesso valore.
Il giorno in cui ti venderanno una Serie 3 al prezzo della 159 potrai allora tornare a proclamare la superiorità di Bmw. :read:
Che xò poi nn vengano a menarla che c'è crisi x poi vedere marchi come Bmw in piena crescita...
IO sono disposto a pagare d+ una TP, tutti quelli che dicono che e' uguale all'alfa consiglio vivamente di provarle entrambe
se poi uno e' soddisfatto dell'alfa, non vedo perche deve dire che chi ha BMW e' stupido, e magari su una bmw manco ci e' mai salito
e' un discorso da bambini
;)
sei soddisfatto della tua auto, goditela, perche si deve attaccare bmw
infatti sono tutti stupidi.......
domanda sei contento di quello che guidi?....goditelo
sei il paladino di quello che si fanno fregare
non pensi che uno sia in grado di scegliere quello che piu' gli aggrada, senza che ci sia qualcuno che mi da' dello stupido perche non ho comprato quello che dice lui, come se fosse il vangelo
P.s: una volta tanto fatti un giro su una biemmevuu, magari capisci che non sono tutti stupidi
:confused:
:mbe:
e tu magari leggiti anche il resto del thread
così magari capivi che il tono del mio post era velatamente ironico :rolleyes:
:Prrr:
:confused:
:mbe:
e tu magari leggiti anche il resto del thread
così magari capivi che il tono del mio post era velatamente ironico :rolleyes:
:Prrr:
pardon, l'avevo anche letto, mi sono infervorato un attimino, non ho fatto molto caso al tuo nick:doh: :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.