View Full Version : Temperature Thorton 2400+
Salve a tutti,
Ho da poco installato nel mio pc un processore Socket A 2400+ (2Gh Reali - Core Thorton) con un normale dissipatore in alluminio che monta una ventola da 80x80.
Le temperature sono 58°C Mentre navigo su internet e ascolto musica mentre se già comincio a giocare si alzano e arrivano sui 62°C.
Nel case ho installato 2 ventole da 80x80 una avanti e una dietro per creare un ricircolo d'aria. Quella d'avanti immette aria nel case, mentre quella di dietro la butta fuori.
il mio processore non è overclocckato e la pasta è stata applicata facendo pressione con il dissipatore.Però dopo che ho applicato la pasta, non ho controllato che fosse ben spalmata su tutto il processore.
Ho letto che il max che puo supportare il mio procio sono gli 85°C.
Le mie temperature sono esatte?? Oppure mi consigliate di cambiare Dissipatore o altro??
Grazie a tutti per la vostra disponibilità e spero di non aver sbagliato sezione, ne di aver ripetuto un altro topic, in quanto ho provato ad utilizzare la funzione cerca, ma non ho trovato nulla al riguardo.
Saluti, DioX92
solidguitarman
20-07-2007, 14:34
Mi sembrano un po' altine, con il mio barton 3000+ arrivavo a 60° con il dissi in alluminio di serie solo dopo 2 anni senza aver pulito il dissipatore, a cose normali stavo a 53° in idle.
Penso che dovresti fare qualcosa. Prova a reinstallare il dissipatore, tanto è una cosa abbastanza veloce, e metti un velo di pasta termoconduttiva sul core, io uso una ricarica telefonica ritalgliata per stenderla.
La ventola a che velocità gira?
La ventola del dissipatore gira a 3000rpm.
Appena ho tempo proverò a rimettere il dissipatore stendendo la pasta con la scheda telefonica.
Cmq quanto potrebbe costare un dissipatore buono?
solidguitarman
20-07-2007, 15:19
Un dissipatore buono può costare anche più di 20€, dipende da quanto vuoi spenderci. Io ho trovato un silent boost usato e l'ho pagato 5 euro, essendo in rame mi ha fatto guadagnare quasi 10 gradi.
Io non vorrei spenderci troppo. Max 15€.
Però devo anche essere scuro che funzioni meglio di quello che ho adesso se no è una spesa inutile!
Un'altra cosa. Mi consigli di sbloccare i 512Kb di cache oppure di lasciarlo così?
Come si fa a capire se è sbloccabile oppure no ?
Ma se sblocco la cache mica aumentano ulteriormente le temperature???
solidguitarman
20-07-2007, 15:57
Cosa intendi per sbloccare la cache? e soprattutto 512mb?
Per il dissipatore, l'unico economico che mi viene in mente è l'arctic cooling, ma devi valutare te se può essere migliore del tuo.
Eh scusami ho sbagliato a scrivere.
Volevo dire sbloccare la L2-cache a 512Kb. Ho letto guide che dicono che si puo sbloccare la cache facento un ponte tra i chip del processore. La guida è QUESTA. (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20030930171549.html)
Puo essere d'aiuto una foto del dissipatore per valutare la sua qualità?
solidguitarman
20-07-2007, 16:23
Posta pure una foto se puoi, magari misura anche le dimensioni del dissipatore, giusto per vedere se la massa dissipante è uguale a quella del silent copper della Arctic Cooling, quando l'hai montato hai notato se ha la parte di contatto in rame?
Per il fatto di modificare la cpu, non so se potrebbe aumentarne la temperatura.
Allora appena posso vedo di postare la foto.
Cmq ho notato che la parte che sta a contatto con il processore è un quadratino in rialzo in rame. Però poi il resto del processore è tutto in alluminio.
Le dimensioni sono quelle di una ventola 80x80.
Sono esatti il 3000rpm come giri della ventola??
solidguitarman
20-07-2007, 16:53
Come giri sono ok per una 80 mm, anche se magari sarà un po' rumorosa.
Se riesci misura anche la profondità del dissipatore.
Mi sembra strano che le temperature ti stiano così alte, con un dissipatore 80mm, e un buon ricircolo d'aria. Prova a controllare il montaggio.
Allora ecco la foto del dissipatore:
http://img266.imageshack.us/img266/4002/dscn4796cj2.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=dscn4796cj2.jpg)
(Scusa per la mano in primo piano ma i fili lo sommergevano :D)
Non è molto profondo.
Cmq come rumore mi va bene. Pensa che prima utilizzavo un al'tro dissipatore molto più piccolo con una ventolina che andava a 6000rpm. ti lascio immaginare che rumore :S
Che ne pensi???Ne esistono di migliori non troppo costosi??
Sei pienamente entro i limiti e considerando il caldo di questi gg, direi che sei ok...
Comunque visto che ci sei, sbarca il dissipatore, elimina la vecchia pasta termoconduttiva e riapplicala stendendone (con il dito) un velo sottile solo sulla cpu...
Ok appena riesco vedo di smontare il dissipatore e applicare la pasta nel modo da te descritto.
Quando l'ho montato ho eseguito questi passaggi:
Dopo aver pulito bene il processore con alcool, ho messo una quantità di pasta termoconduttiva pari a un chicco di riso nel mezzo del processore. Poi ho montato il dissipatore.
Ho sbagliato qualcosa?
Ok appena riesco vedo di smontare il dissipatore e applicare la pasta nel modo da te descritto.
Quando l'ho montato ho eseguito questi passaggi:
Dopo aver pulito bene il processore con alcool, ho messo una quantità di pasta termoconduttiva pari a un chicco di riso nel mezzo del processore. Poi ho montato il dissipatore.
Ho sbagliato qualcosa?
Nulla di sbagliato... il prob. però, molte volte è proprio quel chicco di riso.
A seconda del tipo di pasta termoconduttiva, il "chicco di riso" crea una sorta di resitenza (irregolare inoltre) sulla molla e sistema di vincolo del dissi...
Stendendola invece, si annulla una buona parte di essa e si è certi d'aver steso uniformemente ed interessato tutta l'area della cpu...
L'essenziale però, è stenderne un velo sottilissimo.
Allora oggi ho riapplicato la pasta al processore ed adesso la temperatura in idle è scesa a 56°C
Com'è adesso questa temperatura??? Ancora alta oppure va bene?
Grazie mille!!!
Saluti,DioX
solidguitarman
21-07-2007, 15:40
Controlla in full come si comporta.
Con la vecchia configurazione, mentre facevo conversione video (Quindi CPU 100%) arrivava ad un max di 63°C.
Oggi ho riprovato a fare conversione video con lo stesso programma dello stesso video sempre CPU 100% e la temperatura è arrivata a 62°C.
Quindi nn c'è una notevole differanza.
Come agire?
solidguitarman
21-07-2007, 17:29
Ok che è luglio, ma così alta mi sembra strano, visto che hai anche il case ben areato. Non è che per caso è overvoltato il processore? controlla che sia a 1.65 v.
Non mi viene in mente nient'altro, effettivamente dissipa 68.3w che è quasi quanto il mio, ma il mio stava un po' meglio con il dissipatore di serie.
Cmq se non ti dà problemi puoi anche tenerlo così. Poi se ti capita un dissipatore a buon prezzo provi a prenderlo. In germania su ebay si trova il copper lite a 4 euro, se riuscissi a fatelo spedire...
Si ho contrllato anche il voltaggio ed è 1.65v.
Adesso continuo ad andare con questo finkè va. Anche perchè non vorrei spendere molto x un computer vecchio anche se fa ancora bene il suo lavoro :P
Cmq adesso nn penso di poter ordinare un oggetto dalla germania visto ce devo partire.
Vedo in negozio ke trovo se nò a settembre s ele temperature non scendono vedo un po che si trova su ebay :D
Un'altra domanda...
Come si fa a capire se il processore ha il moltiplicatore sbloccato?
Perchè vorrei alzare l'fsb che ora è 266 a 333 in modo da farlo andare in sicrono con la ram 333. E quindi per mantenere la stessa frequenza devo abbasare il moltiplicatore.
Aiuti??
Grazie Mille :D
Saluti, DioX92
Io il mio Thorton 2400+ l'ho portato a 200mhz di bus con moltiplicatore a 10x, mantenendo quindi il clock originale della cpu (2000 mhz). Avevo però come motherboard una asus a7n8x-e deluxe e ddr da 400mhz. Per raggiungere i 200mhz ho dovuto installare un bios moddato, altrimenti il sistema era stabile solo fino a 190mhz di bus. Come temperature, in questo periodo, ero in idle sui 45 gradi e in full sui 55 max, con dissipatore thermaltake silent boost e case abbastanza arieggiato.
Ciao
Eh purtroppo ho scoperto che il moltiplicatore del mio processore è bloccato.
Cosa mi consigliate di fare allora?
ilratman
28-07-2007, 11:49
A suo tempo quanto avevo il 2400+ usavo un coolermaster aerolight ed era una favola e se ricordo bene avevo 42 in idle e 50 in full ma con ventola al minimo, al massimo tiravo giù 3-4 gradi.
Ho visto che si trova ancora su qualche sito ma anche su ebay ad un prezzaccio tipo 8-10€.
Provalo va da dio.
ilratman
28-07-2007, 11:51
oppure sai cosa ti dico, lascia tutto così tanto al limite ti dura ancora "solo" ancora un 5-6 anni e mi sa che per l'epoca avari già cambiato tutto o sbaglio.
Eh Grazie a tutti per i vostri consigli!
Mo proprio oggi ho risolto comprando un dissipatore nuovo. Niente di speciale.
Pagato 12€ ma le temperature sono 46-47 in idle e 50-51 in full.
Il Prodotto in questione è QUESTO (http://www.levicom.de/xilence/en/xpcpu.k7.htm)
La ventola va a 2600 Giri. Che ve ne pare??
ilratman
28-07-2007, 15:33
Eh Grazie a tutti per i vostri consigli!
Mo proprio oggi ho risolto comprando un dissipatore nuovo. Niente di speciale.
Pagato 12€ ma le temperature sono 46-47 in idle e 50-51 in full.
Il Prodotto in questione è QUESTO (http://www.levicom.de/xilence/en/xpcpu.k7.htm)
La ventola va a 2600 Giri. Che ve ne pare??
ottimi gli xsilence
in pvt mi dici dove lo hai trovato?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.