View Full Version : Cpu a 1.333 MHz di bus supportate da vari chipset
Redazione di Hardware Upg
20-07-2007, 10:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/22032.html
Grazie a bios aggiornati aumenta il numero di schede madri compatibili, benché non ufficialmente, con le nuove cpu Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad
Click sul link per visualizzare la notizia.
evvai la mia è supportata :D
marcy1987
20-07-2007, 10:36
oddio, nella lista ASUS non c'è la P5N-E SLI (nforce 650i), avranno mica intenzione di non fornire il supporto per questa nuova frequenza di bus???
e meno male che sulla scatole c'è scritto in grande così "1333 fsb supported" :doh:
speriamo bene :sperem:
veramennte il mio p965 asus supporta tranquillamente i 1600MHz senza dover aggiornare nessun bios, ma perchè mai qualcuno dovrebbe comprare cpu a 1333 se ce ne sono di pari velocità a 1066 e magari a 800 che sono molto più overcloccabili? e non ditemi che qualcuno che ha una p965 o 975X non fa OC...
perbo20d
20-07-2007, 10:49
ma se si monta un processore con fsb 1333 sulla P5N-E SLI e si imposta manualmente la frequenza di bus non è la stessa cosa? io il 6420 l'ho portato a 1400 MHz di FSB, e molti altri sono saliti ulteriormente.. c'è differenza tra questo o il possibile (=promesso) supporto ufficiale?
Zannawhite
20-07-2007, 11:02
La taiwanese Asus, come anticipato a questo indirizzo, è il primo produttore che sta sviluppando versioni di bios ad hoc per alcune delle proprie schede madri basate sui chipset P965 e 975X di Intel, oltre a quelle dotate di chipset NVIDIA nForce 680i SLI e 650i SLI, in modo da implementare il supporto ai 1.333 MHz di bus. E' ipotizzabile che vari altri produttori taiwanesi seguiranno un approccio simile.Infatti mi sembra una affermazione errata.
La mia mainboard Gigabyte GA 965P DS3 rev. 3.3 acquistata in maggio supportava già la FSB 1333Mhz.
http://img521.imageshack.us/img521/555/dscf1299yd5.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=dscf1299yd5.jpg)
DarKilleR
20-07-2007, 11:03
io ho una P5B Deluxe e non faccio...OC....devo finire di costruirmi il PHASE ^^ AHAHAHHAH :P
Zannawhite
20-07-2007, 11:04
veramennte il mio p965 asus supporta tranquillamente i 1600MHz senza dover aggiornare nessun bios, ma perchè mai qualcuno dovrebbe comprare cpu a 1333 se ce ne sono di pari velocità a 1066 e magari a 800 che sono molto più overcloccabili? e non ditemi che qualcuno che ha una p965 o 975X non fa OC...
Ho posto questa domanda nell'altra news, ma non ha trovato risposta.
Allora ho fatto come da vostro consiglio. Ho impostato l' FSB a 333, il problema è nato con il divisore per le DDR2. Infatti queste ultime a 833Mhz. (2.5) non andavano, mentre impostando l'FSB a 320Mhz. queste ultime vanno a 800Mhz. (2.5)
Il vcore è impostato a 1.25volt
Quello che vorrei domandare è la seguente cosa:
Se acquisto un E6850 ,nativamente ha già la FSB a 333Mhz. quindi come devo impostare le DDR2 800Mhz. che ho alcune possibilità ( 2 ; 2.5 ; 2.66 ; 3 )
PsyCloud
20-07-2007, 11:05
una questione di garanzia sulla stabilità del sistema e nulla di più.
@kralin
il prezzo. Se hai notato a parità di frequenza operativa i proci con bus 1333 costano tra i 50 ed i 150 euro in meno.
Il punto fondamentale non è supportare o meno quella frequenza di BUS a livello fisico, il punto è che alcune schede madri senza aggiornamenti BIOS potrebbero non fare il boot con le CPU Core 2 step G0 che sono quelle con FSB1333. ;)
ho guardato sul sito abit per la mia aw9dmax e sulla cpu-support list ci sono alcune cpu con fsb 1333...
Ciao
gianni1879
20-07-2007, 12:00
confermo la Commando supporta il nuovo fsb,
però aggiungo che la mia vecchia Intel BADAXE2 supportava da tempo il nuovo FSB a 1333 MHz, infatti era perfino selezionabile da bios
serassone
20-07-2007, 12:05
Il fatto che le schede madri 975 e 965 supportino il fsb a 1333 può essere interessante per i possessori di queste schede, non credo possa avere un impatto significativo sulle vendite di Bearlake: chi si accinge ad acquistare una nuova scheda madre non ha nessun motivo di preferire un chipset di generazione precedente, visti i prezzi ormai pressoché allineati tra il P35 e il P965.
@ Zannawhite
Il rapporto tra fsb 333 e ddr2 800 è 5:6 (ti ricordo che la frequenza reale delle ddr2 800 è 400 Mhz), purtoppo la tua mobo non ti permette di impostarlo, l'accoppiata 333/400 è impossibile: o fai girare le ram a 667 oppure le cambi per poter impostare 833; vedi manuale della tua scheda madre a p. 47.
marcy1987
20-07-2007, 12:07
veramennte il mio p965 asus supporta tranquillamente i 1600MHz senza dover aggiornare nessun bios, ma perchè mai qualcuno dovrebbe comprare cpu a 1333 se ce ne sono di pari velocità a 1066 e magari a 800 che sono molto più overcloccabili? e non ditemi che qualcuno che ha una p965 o 975X non fa OC...
se è per questo io ho impostato anche 1600 di FSB con il mio E4300, ma questo è overclock, il problema è: riconoscerà o no i nuovi processori???? quelli che l'OC non sanno neanche cosa sia (magari pensano al telefilm :mbe: ) come fanno???
serassone
20-07-2007, 12:11
quelli che l'OC non sanno neanche cosa sia (magari pensano al telefilm) come fanno???
Si comprano una scheda P35. :)
ghiltanas
20-07-2007, 12:15
una mobo che supporta il bus a 1333 e il g0 suporta anche i peryn?
(tanto sta serie la vedo inutile se uno ha un core 2 duo nn ne vedo l'utilità, se uno si fa un sistema nuovo prende una mobo nuova)
I 965 supportano anche i proci Yorkfield :eek: figuriamoci se non si possono usare gli attuali proci con bus a 333 Mhz ;)
DarKilleR
20-07-2007, 13:13
quindi teoricamente parlando tutti i chip 965 dovrebbero supportare tuttle le CPU a 45 nm che dovranno uscire ad inizio 2008??
Io avevo proprio l'intensione di farmi un 3.6 Ghz come minimo dual core per il daily use ^^....ma con un 45 nm...
Cmq ho preso ora usati una P5B-Deluxe e un E6600
quindi teoricamente parlando tutti i chip 965 dovrebbero supportare tuttle le CPU a 45 nm che dovranno uscire ad inizio 2008??
Io avevo proprio l'intensione di farmi un 3.6 Ghz come minimo dual core per il daily use ^^....ma con un 45 nm...
Cmq ho preso ora usati una P5B-Deluxe e un E6600
La notizia credo si riferisca solo ai proci attuali e di prossima uscita non a Penryn e Yorkfield però c'è una vocina che dice ...................
...............http://img77.imageshack.us/img77/1972/14876438rf6.jpg
:fiufiu:
Quando è uscita la notizia (su Yorkfield) Intel si è arrabbiata e ha fatto chiudere il 3D di un noto forum di smanettoni :D (con tanto di foto di una CPU ES) ma ormai il patatrac è stato fatto. :sofico: (sarà dura spingere all'acquisto di P35 e X38 ai possessori di schede come la tua ;) )
ghiltanas
20-07-2007, 13:53
cacchio 1,080 volt :eek: , è poco davvero (sempre che quelli'imm sia veritiera)
Zannawhite
20-07-2007, 13:57
cacchio 1,080 volt :eek: , è poco davvero (sempre che quelli'imm sia veritiera)Il mio attuale E6600 lavora allo stesso voltaggio.
ghiltanas
20-07-2007, 14:00
ma a quanto lo tieni il 6600?
Zannawhite
20-07-2007, 14:08
ma a quanto lo tieni il 6600?Lo tengo a 2400Mhz. con Speed step disabilitato, non ha senso abilitarlo con questi voltaggi :)
serassone
20-07-2007, 15:11
La notizia credo si riferisca solo ai proci attuali e di prossima uscita non a Penryn e Yorkfield però c'è una vocina che dice ...................
...............http://img77.imageshack.us/img77/1972/14876438rf6.jpg
:fiufiu:
Quando è uscita la notizia (su Yorkfield) Intel si è arrabbiata e ha fatto chiudere il 3D di un noto forum di smanettoni :D (con tanto di foto di una CPU ES) ma ormai il patatrac è stato fatto. :sofico: (sarà dura spingere all'acquisto di P35 e X38 ai possessori di schede come la tua ;) )
Chiaramente chi possiede schede madri 975 e 965 non ha necessità di passare a P35/X38: però l'analisi della foto evidenzia che nelle schede 965 manca il divisore 5:6 necessario per impostare il rapporto fsb 1333/ ddr2 800: si vede chiaramente che la memoria è stata messa in sincrono a 667; è lo stesso problema segnalato da Zannawhite.
È anche da notare che nei processori con fsb a 1333, e questa è una riflessione marginale ma importante, la frequenza base dello speedstep passa da 1,6 a 2,0 Ghz: quando è stato catturato lo schermo, lo speedstep era attivo e impostava il consueto moltiplicatore 6x; però con un fsb così alto la frequenza risultante è 2,0 Ghz, e in parte i benefici di risparmio energia vanno a farsi benedire... sarebbe stato meglio implementare un divisore 5x.
Zannawhite
20-07-2007, 15:17
Chiaramente chi possiede schede madri 975 e 965 non ha necessità di passare a P35/X38: però l'analisi della foto evidenzia che nelle schede 965 manca il divisore 5:6 necessario per impostare il rapporto fsb 1333/ ddr2 800: si vede chiaramente che la memoria è stata messa in sincrono a 667; è lo stesso problema segnalato da Zannawhite.........In merito a questo divisore delle DDR2 voglio verificare meglio.
C'è stato da poco un aggiornamento del BIOS della Gigabyte. Mi riservo di verificare con l'integrazione del nuovo BIOS in versione F12 se hanno inserito nuovi divisori (riterrei scontato di sì, ma non ci metto la mano sul fuoco)
Però da questa nuova release mettono come supportate tutte
le nuove CPU con FSB 1333.
Link Gigabyte (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/CPUSupport_Model.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2456&ProductName=GA-965P-DS3)
Riporto dal manuale della MB.:
CPU Host Frequency (Mhz)
100 MHz ~ 700 MHz Set CPU Host Frequency from 100 MHz to 700 MHz.
If you use a 533 MHz FSB processor, set "CPU Host Frequency" to 133 MHz.
If you use an 800 MHz FSB processor, set "CPU Host Frequency" to 200 MHz.
If you use a 1066 MHz FSB processor, set "CPU Host Frequency" to 266 MHz.
If you use a 1333 MHz FSB processor, set "CPU Host Frequency" to 333 MHz. (Note 2)
Incorrect using it may cause your system broken. For power End-User use only!
(Note 2) Applies only when the GA-965P-DS3/S3 motherboard (rev. 3.3) is installed with a 1333 MHz
FSB processor. The system will automatically adjust BIOS to support 1333 MHz FSB by
overclocking when a 1333 MHz FSB processor is installed. In such a configuration, the actual
operating memory frequency will be 667 MHz or 833 MHz, depending on the memory being installed.
Quindi temo che non ci sia il divisore giusto :muro:
Al massimo si potrebbe provare con overvolt delle DDR2 che da 400Mhz. dovrebbero passare a 416Mhz.
serassone
20-07-2007, 15:25
Sinceramente te lo auguro, il manuale della tua mobo esclude la cosa, ma chissà.
Tieni però conto che il supporto a un nuovo processore non significa necessariamente che si riescano a superare alcuni limiti: il P965 non è stato progettato per il fsb a 1333, e anche se riesce a funzionare senza problemi possono permanere alcune limitazioni.
A parziale compensazione, puoi avviare le tue ddr 800 a 667 con parametri 4-4-4-12 senza problemi, oppure alzare il voltaggio e abbassare a 5-5-5-15
Per ulteriori informazioni potresti consultare il sito Gigabyte e vedere se nei cambiamenti inclusi nel nuovo bios ci sono anche i nuovi moltiplicatori.
Zannawhite
20-07-2007, 15:31
.........
A parziale compensazione, puoi avviare le tue ddr 800 a 667 con parametri 4-4-4-12 senza problemi, oppure alzare il voltaggio e abbassare a 5-5-5-15
Per ulteriori informazioni potresti consultare il sito Gigabyte e vedere se nei cambiamenti inclusi nel nuovo bios ci sono anche i nuovi moltiplicatori.Spero che per soli 16Mhz. alzando il voltaggio sia più che sufficiente mantenendo dei timings discreti 4-4-4-12 +0.1V (da 2.0 a 2.1 volt)
Stasera la prova del 9
Zannawhite
20-07-2007, 18:17
http://img165.imageshack.us/img165/8378/oc3ghzfsb1333zc7.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=oc3ghzfsb1333zc7.jpg)
Riuscite ad aiutarmi a capire come funzionano le DDR2?
Quello che ho impostato da BIOS:
FSB:333 (1333Mhz.)
Rapporto DDR2 : 2,5 (833Mhz.)
Cpu Mhz.: 3Ghz.
Cpu volt: 1.25volt
DDR2 +0.2volt
SolidSnake587
21-07-2007, 14:04
Schede madri top gamma con P965 come chipset, quindi la mia P5B Deluxe rientra tra queste che supporteranno il 1333???
Ho guardato sul sito della Gigabyte e vedo che le cpu con fsb a 1333Mhz sono supportate solo dalle schede madri 965p rev 3.3, quindi esistono dei bios per queste cpu.
Io ho una DS4 rev 1.0 che ufficialmente non supporta gli E6x50, quindi queste cpu non verranno riconosciute dal bios oppure (spero) funzioneranno a default in underclock a 1066 di FSB?
I 965 supportano anche i proci Yorkfield :eek: figuriamoci se non si possono usare gli attuali proci con bus a 333 Mhz ;)
Si ma se il BIOS non lo supporta... :asd: il PC non effettua il boot. :Prrr:
Si ma se il BIOS non lo supporta... :asd: il PC non effettua il boot. :Prrr:
La mia P5B Deluxe il boot lo fa tranquillamente con l'ultimo BIOS, le altre schede non lo so. :Prrr:
http://event.asus.com/mb/45nm/
La cosa adesso è ufficiale anche se Intel si è imbufalita non poco con il forum che fatto il test con uno Yorkfield ES su una P5B Deluxe.
Edit : col penultimo BIOS.
il cipset 680i sli supporta il divisore 5/6?
ghiltanas
22-07-2007, 10:50
raga io sono un pò scettico sull'aggiornamento del bios, nn è un pò rischioso?
raga io sono un pò scettico sull'aggiornamento del bios, nn è un pò rischioso?
Se salta la corrente durante l'aggiornamento addio scheda madre, però se non ci sono inconvenienti di questo tipo non ci sono problemi. :p
ghiltanas
22-07-2007, 11:01
Se salta la corrente durante l'aggiornamento addio scheda madre, però se non ci sono inconvenienti di questo tipo non ci sono problemi. :p
ah è sempre tutto uguale...pensavo ora ci fossero sistemi di ripristino + avanzati ma mi sbagliavo...
ultimo ot poi basta: sono andato sul sito asus per vedere i bios, ma se prendo l'ultima versione incorpora anche lecorrezioni e miglioramenti dei precedenti vero?
inoltre c'è di 2 tipo dos e all os? quale va preso?
ah è sempre tutto uguale...pensavo ora ci fossero sistemi di ripristino + avanzati ma mi sbagliavo...
ultimo ot poi basta: sono andato sul sito asus per vedere i bios, ma se prendo l'ultima versione incorpora anche lecorrezioni e miglioramenti dei precedenti vero?
inoltre c'è di 2 tipo dos e all os? quale va preso?
Se hai una P5B è impossibile sfondarla con un BIOS "marcio" :D in quanto le funzionalità base della mobo stanno su una memoria ROM che non si può scrivere, in caso di un aggiornamento del BIOS andato male (cosa rara) basta mettere un bios in una chiavetta USB, metterla in una porta del PC, accendere il PC e in pochi secondi la mobo resuscita.
Prima risposta : SI
Seconda risposta : non cambia nulla, prendine uno a caso.
PS. aggiornare un BIOS senza motivo è sempre una cosa da evitare.
ghiltanas
22-07-2007, 11:54
grazie delle risp, era + che altro per documentarmi un pò...infatti nn l'aggiorno a meno di nn mettere in futuro un procio con bus a 1333...
ps ma se metto il bios nuovo e un procio nuovo in pratica il bios pratica un'oc del bus per andare a 1333 vero?
Zannawhite
22-07-2007, 12:40
...
PS. aggiornare un BIOS senza motivo è sempre una cosa da evitare.A mio avviso l'aggiornamento dei BIOS come i DRIVER va sempre fatto, sistemano problemi, implementano nuove feature, correggono bug, ecc...
Infatti mi sembra una affermazione errata.
La mia mainboard Gigabyte GA 965P DS3 rev. 3.3 acquistata in maggio supportava già la FSB 1333Mhz.
http://img521.imageshack.us/img521/555/dscf1299yd5.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=dscf1299yd5.jpg)
io ho la tua stessa scheda madre.......potremo montargli i nuovi peryn a 45n?
Tony.Montana
23-07-2007, 14:52
Ragazzi ho una domanda da porvi, ho un E6600 montato su una P5B liscia, il processore è overcloccato a 3005,96 Mhz con FSB 333,99 x 9, l'FSB della scheda madre risulta quindi 1335,94 Mhz. La versione del bios è la 1045 che supporta FSB fino a 1066 Mhz, i restanti 269,94 Mhz che fine fanno?? Se aggiorno il bios alla versione 1604 che supporta FSB a 1333 Mhz farei un'ottima cosa? Grazie!
frankdan
23-07-2007, 16:26
Quello che non capisco è : perchè adesso i processori con bus a 1333 mhz costano meno di quelli con bus a 1066 mhz ? Non dovrebbero essere migliori (e quindi piu' costosi...)?
Poi volevo chiedervi se una mobo Asus Striker Extreme supporta il bus a 1333 mhz e i futuri processori a 45 nm...
flashbreak
23-07-2007, 23:43
io ho p5b no oc non so come fare e supporto a fsb 1333mhz grazie
ad aggiornamento bios
intel core 2 duo e6300 quanto overcloccabile?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.