View Full Version : Frequenza obbligatoria bocconi
Ciao,
volevo sapere se la laurea in International Economics and Management ha la frequenza obbligatoria....
fsdfdsddijsdfsdfo
19-07-2007, 19:47
tu alla bocconi vai per il nome non per la preparazione vero?
Espinado
19-07-2007, 20:35
obbligatoria no, ma gli esami sono fatti sempre di + in modo che da nn frequentanti becchi mazzate cosmiche. cmq se hai gia' una laurea casomai ti converrebbe fare un master (non laurea specialistica). Ne hanno tanti, per tutte le tasche e per tutti i profili. li' ovviamente dovresti frequentare.
era solo un ideuccia...ogni tanto si parla del più e del meno quindi.....
cmq niente master per adesso a casua della frequenza.
alla bocconi ci si va solo per il nome cmq, come preparazione è come andare ad economia a modena...
alla bocconi ci si va solo per il nome cmq, come preparazione è come andare ad economia a modena...
Opinabile, il nome in qualche modo se lo sono fatto ;)
Opinabile, il nome in qualche modo se lo sono fatto ;)
vero, $$$$$$$$
fsdfdsddijsdfsdfo
20-07-2007, 09:50
obbligatoria no, ma gli esami sono fatti sempre di + in modo che da nn frequentanti becchi mazzate cosmiche. cmq se hai gia' una laurea casomai ti converrebbe fare un master (non laurea specialistica). Ne hanno tanti, per tutte le tasche e per tutti i profili. li' ovviamente dovresti frequentare.
che differenza c'è tra master e laurea specialistica?
Opinabile, il nome in qualche modo se lo sono fatto ;)
si, storicamente ERA una buona università. Adesso è mediocre.. poi magari leclassifiche raccontano tutta un'altra cosa...
Alla fine non è che costi poi così tanto, circa il doppio di quello che pagavo io ad ing. l'ultima mia rata annuale ( ero perfettamente in corso) era di 2100€.
cmq non consocete nessuno che non frequenta e fa gli esami?
se sei studente lavoratore ad ingegneria a genova sei dispensato dalla fraquenza obbligatoria. non so come funziona in bocconi...
Espinado
20-07-2007, 18:35
che differenza c'è tra master e laurea specialistica?
la laurea specialistica è assimilabile a un MSc come puoi prendere in inghilterra (a costi simili) o il olanda/svizzera (per circa un quinto). Sono molto impegnative e funzionano come la vecchia universita', esami e voto finale. Di solito si intrapendono dopo una triennale in economia e durano due anni, e ovviamente alla fine ti danno una laurea propriamente detta.
Poi ci sono una pletora di master organizzati dall'universita'/SDA nei temi piu' disparati e indirizzati a qualunque tipo di laureati. Durano un anno, costano meno. Ci sono esami ma conta poco, l'importante è frequentare e alla fine si prende un diploma. Secondo me sono una cash cow, ma è cmq vero che se uno si laurea a foggia e non sa dove sbattere la testa, fa sto master di un anno e alla fine un lavoro lo trova (a milano, difficile al sud).
Espinado
20-07-2007, 18:39
era solo un ideuccia...ogni tanto si parla del più e del meno quindi.....
cmq niente master per adesso a casua della frequenza.
alla bocconi ci si va solo per il nome cmq, come preparazione è come andare ad economia a modena...
dipende dall'ambito. nella consulenza/banche d'investimento/organizzazioni internazionali di laureati in economia a modena (o altrove) se ne trovano molto pochi. vero anche che probabilmente chi fa economia a modena ha altre ambizioni, ma nn è solo quello.
dipende dall'ambito. nella consulenza/banche d'investimento/organizzazioni internazionali di laureati in economia a modena (o altrove) se ne trovano molto pochi. vero anche che probabilmente chi fa economia a modena ha altre ambizioni, ma nn è solo quello.
contano tanto le ambizioni........imho
vedendola molto da esterno, e conoscendono tre o quattro che fanno l'uni li, non vedo che si fannoq uel culo a studiare clamoroso... o magari sono tutti geni....
inoltre possiamo anche parlare della gaussiana dei voti, del 30 e lode che vale 33 etc...etc....
diciamo che la cosa che mi ispira è semplicemente il nome e che vogliosapere se conoscete qualcuno che non frequenta. Per le olemiche bocconiane possiamo aprire un altro 3d ;)
ciao
Alessio
Espinado
20-07-2007, 19:25
quello senza dubbio, il carico di lavoro a economia è molto minore che a ingegneria, d'altronde non è che le nozioni apprese in universita' siano poi particolarmente utili nel mondo del lavoro.
i, del 30 e lode che vale 33 etc...etc....
Alessio
Il 30 e lode vale 31 in Bocconi, garantisco :)
Riguardo alla frequenza.. non esiste in sostanza frequenza obbligatoria, ma per la maggior parte degli esami seguire (e fare i lavori individuali e/o di gruppo) conviene decisamente. questo soprattutto nelle specialistiche.
INTERNaTO89
20-07-2007, 21:11
Poi ci sono una pletora di master organizzati dall'universita'/SDA nei temi piu' disparati e indirizzati a qualunque tipo di laureati. Durano un anno, costano meno. Ci sono esami ma conta poco, l'importante è frequentare e alla fine si prende un diploma. Secondo me sono una cash cow, ma è cmq vero che se uno si laurea a foggia e non sa dove sbattere la testa, fa sto master di un anno e alla fine un lavoro lo trova (a milano, difficile al sud).
Come mai il riferimento all'uni di Foggia?
Ha una così brutta reputazione?:D
Espinado
21-07-2007, 11:18
Come mai il riferimento all'uni di Foggia?
Ha una così brutta reputazione?:D
non solo l'universita', a sentire i racconti di quelli che ci vivono/ci sono stati venendo da altri posti del sud. Riguardo all'universita' era per dire una qualunque universita' senza blasone, poi sostituirci cassino e non cambia molto.
INTERNaTO89
21-07-2007, 15:29
non solo l'universita', a sentire i racconti di quelli che ci vivono/ci sono stati venendo da altri posti del sud. Riguardo all'universita' era per dire una qualunque universita' senza blasone, poi sostituirci cassino e non cambia molto.
In effetti io sono di Foggia e posso confermare :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.