View Full Version : Padoa-Schioppa sarà indagato dalla procura di Roma
DonaldDuck
19-07-2007, 18:08
http://newscontrol.repubblica.it/item/340901/visco-padoa-schioppa-sara-indagato-da-procura-roma
Visco: Padoa-Schioppa Sarà indagato da procura Roma
18 luglio 2007
Il ministro Tommaso Padoa-Schioppa sarà indagato per diffamazione pluriaggravata nei confronti del generale Roberto Speciale.
Questione di ore e i magistrati romani (il procuratore Giovanni Ferrara e il pm Angelantonio Racanelli, già titolari di un fascicolo sul viceministro Visco, sotto inchiesta per tentato abuso d’ufficio e minacce) procederanno all’iscrizione nel registro degli indagati del titolare del dicastero dell’Economia con riferimento alla denuncia-querela presentata in tarda mattinata a piazzale Clodio dall’ex comandante generale della Guardia di Finanza, attraverso il suo legale, l’avvocato Ugo Longo. I pm, una volta iscritto il ministro, hanno a disposizione circa due settimane per svolgere alcuni atti urgenti, prima di trasmettere il fascicolo al competente tribunale dei ministri con le relative richieste istruttorie (per procedere ulteriormente o archiviare). Sarà a questo punto il competente tribunale per i reati ministeriali ad avviare una serie di accertamenti prima di giungere a una conclusione che sarà comunicata alla procura di Roma con la trasmissione del fascicolo.
Demetrius
19-07-2007, 23:29
quindi?
marioluc
20-07-2007, 00:09
era ora
giannola
20-07-2007, 06:45
quindi?
quindi un politico indagato, come s'è detto più volte, dovrebbe avere il buon senso di dimettersi dal ruolo che ricopre.
:rolleyes:
DonaldDuck
20-07-2007, 06:59
quindi un politico indagato, come s'è detto più volte, dovrebbe avere il buon senso di dimettersi dal ruolo che ricopre.
:rolleyes:
Più che altro, confidando nella serenità di giudizio della procura, si verificherà se è stato più o meno corretto emettere certi "complimenti" in Senato. Ricordando la contraddizione di aver prima offerto a Speciale un posto di giudice alla Corte dei Conti per poi trattarlo come un traditore della patria.
quindi?
Semplicemente l'ultimo tentativo di Speciale e di chi lo controlla per mantenere vivo l'interesse su di una vicenda su cui non c'è altro da dire*.
Ciao
Federico
* si veda, nel caso interessi, la discussione specifica
quindi un politico indagato, come s'è detto più volte, dovrebbe avere il buon senso di dimettersi dal ruolo che ricopre.
:rolleyes:
Spero tu stia scherzando. Tra indagato e condannato c'è una bella differenza, prevista dalla nostra costituzione. Per indagare su qualcuno non ci vuole nulla di particolare; per condannarlo ci vuole colpevolezza.
Evitiamo commenti banali per piacere.
quindi un politico indagato, come s'è detto più volte, dovrebbe avere il buon senso di dimettersi dal ruolo che ricopre.
:rolleyes:
hai voglia,
c'è gente che è stata presidente del consiglio due volte ...
la dignità è morta molto moltop prima dell'onestà intellettuale e ancor prima della moralità in sto paese.
comunque fra indagati e colpevoli c'è una differenza non trascurabile, eh.
AtenaPartenos
20-07-2007, 08:06
Più che altro, confidando nella serenità di giudizio della procura, si verificherà se è stato più o meno corretto emettere certi "complimenti" in Senato. Ricordando la contraddizione di aver prima offerto a Speciale un posto di giudice alla Corte dei Conti per poi trattarlo come un traditore della patria.
Visco: Padoa-Schioppa Sarà indagato da procura Roma
18 luglio 2007
Il ministro Tommaso Padoa-Schioppa sarà indagato per diffamazione pluriaggravata nei confronti del generale Roberto Speciale.
Questione di ore e i magistrati romani (il procuratore Giovanni Ferrara e il pm Angelantonio Racanelli, già titolari di un fascicolo sul viceministro Visco, sotto inchiesta per tentato abuso d’ufficio e minacce) procederanno all’iscrizione nel registro degli indagati del titolare del dicastero dell’Economia con riferimento alla denuncia-querela presentata in tarda mattinata a piazzale Clodio dall’ex comandante generale della Guardia di Finanza, attraverso il suo legale, l’avvocato Ugo Longo. I pm, una volta iscritto il ministro, hanno a disposizione circa due settimane per svolgere alcuni atti urgenti, prima di trasmettere il fascicolo al competente tribunale dei ministri con le relative richieste istruttorie (per procedere ulteriormente o archiviare). Sarà a questo punto il competente tribunale per i reati ministeriali ad avviare una serie di accertamenti prima di giungere a una conclusione che sarà comunicata alla procura di Roma con la trasmissione del fascicolo.
L'indagine si riferisce alla querela-denuncia di Speciale, non ad una reale necessità di indagini ai danni del ministro; anzi...
....Tra indagato e condannato c'è una bella differenza, prevista dalla nostra costituzione. Per indagare su qualcuno non ci vuole nulla di particolare; per condannarlo ci vuole colpevolezza.
E specialmente in questo caso dove l'accusa si basa su di una querela di parte.
Ricapitolando:
Il vero succo della questione verteva sulla campagna stampa de "Il Giornale", secondo cui Visco voleva sostituire i 4 della GdF perchè indagavano su Unipol. Sappiamo da tempo che tale asserzione è falsa.
Adesso sono rimasti in piedi solo 2 strascichi:
- Visco è iscritto nel registro degli indagati per presunto abuso d'ufficio nei confronti di Speciale, ma ancora non è stato rinviato a giudizio;
- Padoa Schioppa sarà iscritto nel registro degli indagati per una querela di parte presentata dallo stesso Speciale.
Ciao
Federico
AtenaPartenos
20-07-2007, 08:09
quindi un politico indagato, come s'è detto più volte, dovrebbe avere il buon senso di dimettersi dal ruolo che ricopre.
:rolleyes:
*
Dovresti chiarire meglio il tuo pensiero.
*
La querela, infatti, è stata appositamente avviata per permettere questa sterile polemica.
La appoggi, quindi?
giannola
20-07-2007, 09:12
Spero tu stia scherzando.
Evitiamo commenti banali per piacere.
è buona norma rispettare le idee degli utenti, non vengo certo a dirti che le tue idee son banali, gradirei che tu non lo facessi con me
comunque fra indagati e colpevoli c'è una differenza non trascurabile, eh.
Questo lo so, appunto per questo vedo sempre più impellente l'esigenza di una ripulita del parlamento perchè altrimenti ognuno fa quel che vuole sapendo che se ci stanno impunemente quelli già condannati a maggior ragione sono traquilli coloro i quali possono contare sulla lentezza della giustizia italiana.;)
*
Dovresti chiarire meglio il tuo pensiero.
*
La querela, infatti, è stata appositamente avviata per permettere questa sterile polemica.
La appoggi, quindi?
Chiarito sopra e come detto in precedenza, riguardo all'ambito di chi ci rappresenta e amministra è corretto nn solo che non si sia già stati condannati ma che non vi siano nemmeno delle pendenze.
Della strumentalizzazione me ne infischio, mi importa che un politico faccia di tutto per mantenere il proprio curriculum giudiziario immacolato.
La querela è stata fatta sulla base di dichiarazioni (non entro nel merito perchè per me il punto non è se a ragione o torto) fatte in parlamento dallo stesso padoa schioppa non relative agli incarichi di Speciale ma alla sua persona, poteva benissimo riportare solo i fatti.
Chiarito sopra e come detto in precedenza, riguardo all'ambito di chi ci rappresenta e amministra è corretto nn solo che non si sia già stati condannati ma che non vi siano nemmeno delle pendenze.
Essere indagati non significa che vi siano delle pendenze.
quindi un politico indagato, come s'è detto più volte, dovrebbe avere il buon senso di dimettersi dal ruolo che ricopre.
:rolleyes:
oh giannola... non è nemmeno stato rinviato a giudizio. non ti sembra di esagerare?
magari per un indagine di mafia si può capire... ma per diffamazione?
giannola
20-07-2007, 09:41
oh giannola... non è nemmeno stato rinviato a giudizio. non ti sembra di esagerare?
magari per un indagine di mafia si può capire... ma per diffamazione?
che vuoi non conosco mezze misure :p
che vuoi non conosco mezze misure :p
si vede benissimo :D
Il signor Speciale ha denunciato Padoa Schioppa per diffamazione ...
E quindi ?
Che un uomo di Berlusconi faccia una cosa del genere è scontato , quante denunce hanno collezionato Travaglio , Luttazzi e la Ariosto ?
E come sono finite ?
Suvvia , è solo la prima delle n-mila che arriveranno :O
quindi un politico indagato, come s'è detto più volte, dovrebbe avere il buon senso di dimettersi dal ruolo che ricopre.
:rolleyes:
Nel caso specifico si tratta di una querela di parte , se ogni politico che viene querelato dovesse dimettersi sarebbe veramente eccessiva :stordita:
che vuoi non conosco mezze misure :p
allora anche per divieto di sosta ? :p
Giusto! In galera! Dimissioni subito! :O
Ah, no! E' uno del csx... Come non detto... :ops:
Rettifico:
Se sarà dichiarato colpevole, allora si potranno chiedere le dimissioni, ma con gentilezza, però... (cioè tra 20 anni...) :O
FabioGreggio
20-07-2007, 12:25
Giusto! In galera! Dimissioni subito! :O
Ah, no! E' uno del csx... Come non detto... :ops:
Rettifico:
Se sarà dichiarato colpevole, allora si potranno chiedere le dimissioni, ma con gentilezza, però... (cioè tra 20 anni...) :O
Essere indagati per querela di insulti o presunti diffamazioni è una cosa talmente blanda e vaga che non giustifica una dimissione.
Io venni querelato da un presentatore televisvo, quindi risultai indagato.
Siccome la frase incriminata non contenva, palesemente, rilevanza penale, ma la querela fu fatta solo a scopo di estorsione ( il suo avvocato mi chiese di patteggiare con una semplice mail.....prima dell'archiviazione...:D ), se fossi stato un politico professionista avrei dovuto dimettermi?
I Politici compiono spesso reati di questo genere perchè fanno dichiarazioni pubbliche ed è per questo che godono di alcuni gradi di immunità.
Per me troppi, ma tant'è.
Altra cosa è invece l'indagine su presunti atti di corruzione amministrativa: qui c'è in ballo non la lingua lunga, ma l'onesta, requisito minimo che si kiede a chi fa politica.
Se fosse giusto il tuo ragionamento pensa a Berlusconi quando coglionizzò il 50% degli italiani: se lo avessimo querelato tutti quanti si sarebbe dovuto dimettere da essere umano.
Invece facemmo una lunga disquisizione sul valore lessicale dell'aggettivo, riconducendolo a simpatico vezzeggiativo per nulla offensivo.
Tanto che io, parlando di lui, lo uso spesso.
Il vezzeggiativo.
fg
Giusto! In galera! Dimissioni subito! :O
Ah, no! E' uno del csx... Come non detto... :ops:
Rettifico:
Se sarà dichiarato colpevole, allora si potranno chiedere le dimissioni, ma con gentilezza, però... (cioè tra 20 anni...) :O
come al solito capisci solo quello che vuoi tu :cool:
AtenaPartenos
20-07-2007, 12:42
Giusto! In galera! Dimissioni subito! :O
Ah, no! E' uno del csx... Come non detto... :ops:
Rettifico:
Se sarà dichiarato colpevole, allora si potranno chiedere le dimissioni, ma con gentilezza, però... (cioè tra 20 anni...) :O
Io lo ho mai chiestio?
Ritieni debba dimettersi?
AtenaPartenos
20-07-2007, 12:44
come al solito capisci solo quello che vuoi tu :cool:
Se significasse la dimissione di tutti gli altri, io accetterei le sue dimissioni.
Se significasse la dimissione di tutti gli altri, io accetterei le sue dimissioni.
Il parlamento completamente vuoto :asd:
Io lo ho mai chiestio?
Ritieni debba dimettersi?
No, assolutamente non deve dimettersi. Ma neanche se sarà condannato... :)
Ci sono reati peggiori della diffamazione. Chi viene ritenuto colpevole di abuso di ufficio dovrebbe farlo. Ma sempre dopo una condanna.
Io ironizzavo sul fatto che molti ad ogni avviso di garanzia per qualcuno di cdx invocavano dimissioni, oppure già lo davano per colpevole, mentre quando questo succede per uno di csx, subito a difenderlo e a dire che sicuramente è innocente. Io invece dico: aspettiamo la sentenza, anzi... Le indagini prima...
DonaldDuck
20-07-2007, 18:59
No, assolutamente non deve dimettersi. Ma neanche se sarà condannato... :)
Ci sono reati peggiori della diffamazione. Chi viene ritenuto colpevole di abuso di ufficio dovrebbe farlo. Ma sempre dopo una condanna.
Io ironizzavo sul fatto che molti ad ogni avviso di garanzia per qualcuno di cdx invocavano dimissioni, oppure già lo davano per colpevole, mentre quando questo succede per uno di csx, subito a difenderlo e a dire che sicuramente è innocente. Io invece dico: aspettiamo la sentenza, anzi... Le indagini prima...
:mano:
AtenaPartenos
21-07-2007, 08:19
Per me avrebbe dovuto dimettersi anche Sircana... Schioppa nò, e in teoria visco poteva.
Questo è un problema bypartisan, che però tu e il CDX affronta con garantismo. Ed è sbagliato.
adesso querelo alla cacchio un parlamentare a caso con un pretesto infondato, e visto che risulterà indagato mi aspetto che si dimetta. :asd:
(perchè QUESTO è quel che è sucesso)
con un migliaio di querele dovremmo torlgierceli tutti dalle balle!!
Demetrius
21-07-2007, 12:11
che dite se querelo Berlusconi perché mi ha dato del coglione ce lo togliamo dai piedi? :D ;)
giannola
21-07-2007, 14:04
adesso querelo alla cacchio un parlamentare a caso con un pretesto infondato, e visto che risulterà indagato mi aspetto che si dimetta. :asd:
(perchè QUESTO è quel che è sucesso)
la querela è fondata perchè l'intervento del ministro in questione in parlamento è stato sulla persona di speciale e non si è limitato a riferire sulle singole infrazioni all'incarico.
Ad esempio se riporto una tua frase "giannola è cretino" quale motivo di una tua sospensione, avendo una prova documentale tu non puoi riupudiarla; ma se riportando il mio discorso aggiungo che è stato fatto con un atteggiamento di cafoneria ecco che io aggiungo una definizione personale e soggettiva della tua persona.
Questo ti permette di querelarmi, è una differenza sottile ma sostanziale.
Schioppa non si è limitato nel suo intervento a riferire dei fatti ma ha aggiunto una sua personale valutazione negativa sulla persona, cosa che ha consentito speciale di querelarlo.
Demetrius
21-07-2007, 20:15
la querela è fondata perchè l'intervento del ministro in questione in parlamento è stato sulla persona di speciale e non si è limitato a riferire sulle singole infrazioni all'incarico.
Ad esempio se riporto una tua frase "giannola è cretino" quale motivo di una tua sospensione, avendo una prova documentale tu non puoi riupudiarla; ma se riportando il mio discorso aggiungo che è stato fatto con un atteggiamento di cafoneria ecco che io aggiungo una definizione personale e soggettiva della tua persona.
Questo ti permette di querelarmi, è una differenza sottile ma sostanziale.
Schioppa non si è limitato nel suo intervento a riferire dei fatti ma ha aggiunto una sua personale valutazione negativa sulla persona, cosa che ha consentito speciale di querelarlo.
mi sembra che il discorso fosse un pò diverso... si parlava in generale se fosse giusto che un parlamentare si debba dimettere in seguito ad un indagine derivante da una querela... secondo me no, visto che le querele si possono fare anche senza ragione (infatti i tribunali sono pieni di querele infondate)... al di la di questo, se anche perdesse la causa, non ritengo che la querela (a parte rari casi) rientri tra i "reati" per cui sia giusto che un politico si debba dimettere.
quindi un politico indagato, come s'è detto più volte, dovrebbe avere il buon senso di dimettersi dal ruolo che ricopre.
:rolleyes:
Indagato per diffamazione? :rolleyes: Speciale vuole soldi.
FabioGreggio
21-07-2007, 23:20
Indagato per diffamazione? :rolleyes: Speciale vuole soldi.
La sintesi è segno di intelligenza.
fg
giannola
22-07-2007, 07:12
mi sembra che il discorso fosse un pò diverso... si parlava in generale se fosse giusto che un parlamentare si debba dimettere in seguito ad un indagine derivante da una querela... secondo me no, visto che le querele si possono fare anche senza ragione (infatti i tribunali sono pieni di querele infondate)... al di la di questo, se anche perdesse la causa, non ritengo che la querela (a parte rari casi) rientri tra i "reati" per cui sia giusto che un politico si debba dimettere.
In precedenza il mio discorso riguarda quanto da te affermato, io ho espresso la mia idea, gli altri la loro e non avevo nulla da aggiungere a quel riguardo.
Il mio ultimo post invece riguarda la fondatezza della querela di speciale.
Avendo visto proprio l'intervento duro di Schioppa, che parlava dell'uomo, più che limitarsi a riportare i singoli episodi, ritengo che la querela ci possa stare.
Se qualcuno in diretta tivù avesse parlato di me in quel modo mi sarei incazzato anch'io.;)
Che poi per una questione di dare l'esempio uno si assume le proprie responsabilità beh in italia questo non succede mai.
Indagato per diffamazione? :rolleyes: Speciale vuole soldi.
Se voleva soldi sicuri, bastava che accettasse il posto di rilevo in corte dei conti, invece di impelagarsi in una causa che chissà quanto dura e chissà se la vince.
;)
La sintesi è segno di intelligenza.
fg
ma anche segno di frettolosità che può portare a giudizi sommari e fuorvianti.
DonaldDuck
22-07-2007, 11:17
In precedenza il mio discorso riguarda quanto da te affermato, io ho espresso la mia idea, gli altri la loro e non avevo nulla da aggiungere a quel riguardo.
Il mio ultimo post invece riguarda la fondatezza della querela di speciale.
Avendo visto proprio l'intervento duro di Schioppa, che parlava dell'uomo, più che limitarsi a riportare i singoli episodi, ritengo che la querela ci possa stare.
Se qualcuno in diretta tivù avesse parlato di me in quel modo mi sarei incazzato anch'io.;)
Infatti nessuno è andato fuori tema, la discussione è incentrata sull'evento ma è possibile commentare in modo generale. Non sono state poste limitazioni da alcuno. Per la cronaca riporto parte dell'intervento di Padoa Schioppa al Senato:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/06_Giugno/06/padoa_schioppa_visco_speciale_senato.shtml
NESSUNA PRESSIONE - Poi l'attacco a Speciale: «Ha tenuto un comportamento inqualificabile, ha mostrato una gestione personalistica del Corpo, con gravi manchevolezze di trasparenza e di comunicazione al punto tale che le Fiamme Gialle sono arrivate a diventare un corpo separato». Il suo operato si è caratterizzato per «opacità», per «scarsa lealtà» e per un uso di «encomi e premi» privo di criteri oggettivi, tanto è vero che l'aiutante in campo dello stesso generale Speciale ha al suo attivo «un numero rilevante di encomi» nonostante «penda sul suo capo un procedimento per falso». Il ministro ha poi concluso il suo intervento citando Eraclito: «Combattere a difesa della legge è necessario per il popolo come la difesa delle mura. Ritengo di aver combattuto a difesa della legge affinché la difesa delle mura continui a svolgersi nel modo migliore».
Da sottolineare che l'aiutante in campo, pur essendo indagato per falso, è ancora in servizio e ciò non toglie che possa meritare «un numero rilevante di encomi» ( come dice il ministro) poichè l'accusa è tutta da dimostrare. Ricordo in oltre che vennero diffuse ( non ricordo con precisione il periodo) notizie false riguardo sue dimissioni. E non dimentichiamo che a Speciale, prima di questi "complimenti", era stato offerto un posto di giudice della Corte dei Conti.
Demetrius
22-07-2007, 16:22
Il mio ultimo post invece riguarda la fondatezza della querela di speciale.
Avendo visto proprio l'intervento duro di Schioppa, che parlava dell'uomo, più che limitarsi a riportare i singoli episodi, ritengo che la querela ci possa stare.
Se qualcuno in diretta tivù avesse parlato di me in quel modo mi sarei incazzato anch'io.;)
in questo caso la querela potrebbe essere fondata (saranno i giudici a deciderlo). Comunque in generale potrebbe anche non esserlo, ma si indagherebbe lo stesso ;)
Tornando al discorso originario, alla luce delle possibili denunce infondate, non sarebbe un po' ingiusto chiedere le dimissioni?
fracarro
22-07-2007, 16:32
Indagato per diffamazione? :rolleyes: Speciale vuole soldi.
Onisem sei un chiaroveggente?
Da Repubblica: (http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_2389622.html?ref=hpsbdx2)
VISCO: SPECIALE RICORRE AL TAR CHIESTI 5 MLN RISARCIMENTO
Annullare i provvedimenti con cui l'ex comandante generale della Guardia di Finanza, Roberto Speciale, e' stato rimosso anticipatamente dal suo incarico. E' quanto chiede lo stesso Speciale nel ricorrere al Tribunale amministrativo del Lazio, al quale chiede, in via cautelare, anche di sospendere i decreti impugnati, nonche' un risarcimento, da parte delle "amministrazioni responsabili" del "danno ingiusto" pari a 5 milioni di euro. Nelle 31 pagine di ricorso, redatto dai legali Gianluca Esposito, Filippo Satta ed Anna Romano, contro la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Consiglio dei Ministri, e i ministeri dell'Economia e della Difesa, si rileva come "il provvedimento di rimozione del ricorrente dall'incarico di Comandante generale della Guardia di Finanza e' viziato da eccesso di potere per sviamento": la rimozione, secondo i legali, "non e' avvenuta in forza di un provvedimento ritualmente adottato nei suoi confronti, ma indirettamente, incidentalmente... per effetto di un provvedimento di nomina di un nuovo Comandante Generale".
Ma Speciale non era quello che si era "congedato" con un "obbedisco"?
Indagato per diffamazione? :rolleyes: Speciale vuole soldi.
ed un posto nel prox governo di cdx :D
cpapzpa
giannola
22-07-2007, 17:10
Tornando al discorso originario, alla luce delle possibili denunce infondate, non sarebbe un po' ingiusto chiedere le dimissioni ?
Qualunque denuncia più essere infondata.
Ricordo di quella ragazzina che si è inventata di essere stata stuprata da un marocchino o un'altra che si era inventata la stessa accusa nei confronti dle padre per ripicca (mi pare non le desse molta libertà).
Allora dobbiamo dire che dobbiamo aspettare almeno il giudizio in primo grado, ma anche lì si può affermare che ci posso essere degli sbagli procedurali e che la costituzione garantisce l'innocenza del cittadino (ed io in tal senso sono garantista) fino alla conclusione dell'ultimo grado di giudizio.
Questo significa che passeranno anni, magari decenni e intanto il politico continuerà a restare al potere.
Prendiamo cuffaro, è indagato, dunque è ancora innocente secondo la legge, che facciamo gli diciamo che deve dimettersi ?
Mi si dirà: ma questa è una cosa più seria, riguarda la mafia.
Ciò non toglie che è un'accusa che si può benissimo inventare, sto facendo un discorso generico non nello specifico di Cuffaro, come qualunque altra per togliersi di mezzo l'uomo politico.
Qualcuno ricorda come Enzo Tortora fu ingiustamente accusato e arrestato per camorra.
Poi le accuse caddero ma il carcere lo distrusse.
Non credo che in questo paese si possa fare una linea intermedia, per quanto appena esposto, soprattutto per quanto riguarda i politici: o si è garantisti fino in fondo oppure alla prima indagine ci si dimette.
Ora tornando a Padoa, chi può stabilire ora che le accuse saranno infondate ?
Se resta lui tutti gli altri hanno il diritto a restare fin quando non si verifica la fondatezza delle accuse, io la penso in questo modo.;)
Giannò, è un reato di opinione...
NeSs1dorma
22-07-2007, 20:23
Più che altro, confidando nella serenità di giudizio della procura, si verificherà se è stato più o meno corretto emettere certi "complimenti" in Senato. Ricordando la contraddizione di aver prima offerto a Speciale un posto di giudice alla Corte dei Conti per poi trattarlo come un traditore della patria.
quotone.
Dimissioni, subito. L'Incapace n.2 deve andarsene.
Del n.1 non parlo nemmeno più, è come sparare sulla croce rossa
giannola
23-07-2007, 06:30
Giannò, è un reato di opinione...
ah ok, allora santo subito.:D
AtenaPartenos
23-07-2007, 07:35
quotone.
Dimissioni, subito. L'Incapace n.2 deve andarsene.
Del n.1 non parlo nemmeno più, è come sparare sulla croce rossa
Quoto. PadoaSchioppa deve andare via. Così si creerebbe una situazione ancor migliore e propizia per poter menare sul Governo attuale, e andare alle elezioni.
AtenaPartenos
23-07-2007, 07:37
quotone.
Dimissioni, subito. L'Incapace n.2 deve andarsene.
Del n.1 non parlo nemmeno più, è come sparare sulla croce rossa
quoto.
Deve rimanere al suo posto; capirei le dimissioni di Sircana (che ha palesemente detto bugie), così come quelle di Selva.
Capisco che il CDX abbia visuali diametralmente opposte, e anteponendo al tuo "soliloquio" la scritta "SONO DI CDX, SONO DI CDX" capisco pure che le motivazioni non sono politiche, e non sono contingenti al caso, ma volte a fornire maggiori spunti al progetto + grande di cacciare questio GOV.
Ma alternative non ce ne sono... .
giannola
23-07-2007, 08:41
Quoto. PadoaSchioppa deve andare via. Così si creerebbe una situazione ancor migliore e propizia per poter menare sul Governo attuale, e andare alle elezioni.
quoto.
Deve rimanere al suo posto; capirei le dimissioni di Sircana (che ha palesemente detto bugie), così come quelle di Selva.
Capisco che il CDX abbia visuali diametralmente opposte, e anteponendo al tuo "soliloquio" la scritta "SONO DI CDX, SONO DI CDX" capisco pure che le motivazioni non sono politiche, e non sono contingenti al caso, ma volte a fornire maggiori spunti al progetto + grande di cacciare questio GOV.
Ma alternative non ce ne sono... .
mi sembri molto deciso eh ?:stordita:
forse ho capito male io..
AtenaPartenos
23-07-2007, 14:23
mi sembri molto deciso eh ?:stordita:
forse ho capito male io..
Perché...
L'inizio è diverso, ma dietro alla propaganda di sx o dx, c'è la stessa conclusione...
Demetrius
24-07-2007, 00:51
Qualunque denuncia più essere infondata.
Ricordo di quella ragazzina che si è inventata di essere stata stuprata da un marocchino o un'altra che si era inventata la stessa accusa nei confronti dle padre per ripicca (mi pare non le desse molta libertà).
Allora dobbiamo dire che dobbiamo aspettare almeno il giudizio in primo grado, ma anche lì si può affermare che ci posso essere degli sbagli procedurali e che la costituzione garantisce l'innocenza del cittadino (ed io in tal senso sono garantista) fino alla conclusione dell'ultimo grado di giudizio.
Questo significa che passeranno anni, magari decenni e intanto il politico continuerà a restare al potere.
Prendiamo cuffaro, è indagato, dunque è ancora innocente secondo la legge, che facciamo gli diciamo che deve dimettersi ?
Mi si dirà: ma questa è una cosa più seria, riguarda la mafia.
Ciò non toglie che è un'accusa che si può benissimo inventare, sto facendo un discorso generico non nello specifico di Cuffaro, come qualunque altra per togliersi di mezzo l'uomo politico.
Qualcuno ricorda come Enzo Tortora fu ingiustamente accusato e arrestato per camorra.
Poi le accuse caddero ma il carcere lo distrusse.
Non credo che in questo paese si possa fare una linea intermedia, per quanto appena esposto, soprattutto per quanto riguarda i politici: o si è garantisti fino in fondo oppure alla prima indagine ci si dimette.
Ora tornando a Padoa, chi può stabilire ora che le accuse saranno infondate ?
Se resta lui tutti gli altri hanno il diritto a restare fin quando non si verifica la fondatezza delle accuse, io la penso in questo modo.;)
Parlando dei reati gravi (sullla diffamazione hai capito come la penso), c'è il "supergarantismo" (aspettare l'ultimo grado di giudizio, magari sperando in una prescrizione), e c'è il "colpevolismo a tutti i costi" (dimissioni al solo arriso di garanzia). Entrambe queste due strade per me sono sbagliate e controproducenti, nel mezzo però c'è un mare di opzioni, ad iniziare con l'aspettare almeno il rinvio al giudizio, che avviene già dopo un primo accertamento (evitando così le denunce palesemente infondate).
Perché dici che non ci può essere la via di mezzo? Dai... un pò di ottimismo ;)
giannola
24-07-2007, 05:54
Perché dici che non ci può essere la via di mezzo? Dai... un pò di ottimismo ;)
semplicemente perchè creare una linea di mezzo non ben definita implica che qualcuno la può spostare in una direzione o nell'altra secondo come gli viene comodo. ;)
^TiGeRShArK^
24-07-2007, 08:12
quindi un politico indagato, come s'è detto più volte, dovrebbe avere il buon senso di dimettersi dal ruolo che ricopre.
:rolleyes:
Indagato per diffamazione dovrebbe dimettersi?
e chi è CONDANNATO invece per i reati + disparati e BEN + gravi e ancora siede lì invece ke dovrebbe fare? :mbe:
suicidarsi? :mbe:
^TiGeRShArK^
24-07-2007, 08:17
Questo lo so, appunto per questo vedo sempre più impellente l'esigenza di una ripulita del parlamento perchè altrimenti ognuno fa quel che vuole sapendo che se ci stanno impunemente quelli già condannati a maggior ragione sono traquilli coloro i quali possono contare sulla lentezza della giustizia italiana.;)
fiko :asd:
quindi stai dicendo che se io mi mettessi a querelare berlusconi e tutti i parlamentari/senatori di cdx allora tutti loro dovrebbero dimettersi xkè sarebbero indagati per diffamazione? :asd:
giannola
24-07-2007, 08:18
Indagato per diffamazione dovrebbe dimettersi?
e chi è CONDANNATO invece per i reati + disparati e BEN + gravi e ancora siede lì invece ke dovrebbe fare? :mbe:
suicidarsi? :mbe:
se parliamo di un ministro, che rappresenta il popolo italiano, qualunque reato è grave.
^TiGeRShArK^
24-07-2007, 08:19
Giusto! In galera! Dimissioni subito! :O
Ah, no! E' uno del csx... Come non detto... :ops:
Rettifico:
Se sarà dichiarato colpevole, allora si potranno chiedere le dimissioni, ma con gentilezza, però... (cioè tra 20 anni...) :O
:rotfl:
Se siete tutti così convinti di quello che dite fate passare subito una legge del genere e io mi metto all'istante a querelare tutti i politici che dico io così si dovrebbero dmettere :asd:
giannola
24-07-2007, 08:20
fiko :asd:
quindi stai dicendo che se io mi mettessi a querelare berlusconi e tutti i parlamentari/senatori di cdx allora tutti loro dovrebbero dimettersi xkè sarebbero indagati per diffamazione? :asd:
quelli è da un pezzo che non dovrebbero stare dove stanno, sono come i giapponesi i quali per arrendersi ebbero bisogno di essere bombardati con l'atomica.:O
:rotfl:
Se siete tutti così convinti di quello che dite fate passare subito una legge del genere e io mi metto all'istante a querelare tutti i politici che dico io così si dovrebbero dmettere :asd:
Il mio post era sarcastico... :D
Miravo a evidenziare le disparità di trattamento a seconda degli schieramenti. Per Berlusconi e compagni, al minimo sussurro tutti a gridare "Al rogo! Ladri! Sono sicuramente colpevoli!" anche per fesserie tipo le telefonate di 20 anni fa di Berlusconi dove parlava di cose quantomeno non rilevanti penalmente.
Viceversa per quelli del csx "Eh, ma bisogna vedere... Dipende dal reato... Aspettiamo almeno l'incriminazione..." ecc...
Io sono garantista. Per CHIUNQUE (sia di cdx che csx) aspetterei ALMENO una sentenza di primo grado (almeno per i reati più gravi), eventualmente il secondo grado, ma vedo meno realistico aspettare anche la cassazione: si darebbe ai politici un motivo in più per ricorrervi, ingolfando ancora di più i tribunali...
EarendilSI
24-07-2007, 14:57
Speciale, gli atti su Padoa-Schioppa trasmessi al tribunale dei ministri
Roma - È finito al tribunale dei ministri il fascicolo aperto dalla procura di Roma nei confronti di Tommaso Padoa-Schioppa, indagato per diffamazione dopo la denuncia presentata dall’ex comandante generale della Guardia di Finanza, Roberto Speciale, con riferimento a quanto dichiarato dal titolare del dicastero dell’Economia il 6 giugno scorso nel dibattito al Senato sul caso Visco. Il procuratore Giovanni Ferrara e il pm Angelantonio Racanelli hanno trasmesso gli atti al competente collegio per i reati ministeriali con richiesta di svolgere ulteriori indagini, a riprova che la querela di Speciale ha un suo fondamento.
La denuncia. Nella denuncia che Speciale ha presentato tramite l’avvocato Ugo Longo, Padoa-Schioppa è accusato di "aver espresso dichiarazioni fondate su falsità, su manipolazioni, su una visione capziosa e mendace di quanto è accaduto" nel contenzioso con il viceministro Vincenzo Visco, a sua volta indagato a Roma per tentato abuso d’ufficio e minacce per le pressioni esercitate sul generale perché trasferisse quattro alti ufficiali delle Fiamme Gialle in servizio in Lombardia la scorsa estate. Secondo il ministro dell’Economia, Speciale "ha gestito in modo personalistico il Corpo, escludendo la catena gerarchica dalle scelte e dalle decisioni; ha perseguito una discutibile politica degli encomi idonea a modificare le graduatorie interne ai fini dell’avanzamento; non ha tenuto un comportamento leale nei confronti dell’autorità politica, in particolare omettendo di trasmettere o di comunicare le lettere inviategli dalla procura di Milano; non è stato in grado di vigilare e di impedire che fossero pubblicati dalla stampa documenti riservati relativi a carteggi intercorsi tra lo stesso comandante generale e alti ufficiali del Corpo e tra lui stesso e Visco; ha forzato le regole di attribuzione degli incarichi attribuendo su base fiduciaria e personale funzioni importanti ad ufficiali carenti dei requisiti formali richiesti; ha mostrato una grave inadeguatezza nello scegliere i collaboratori più stretti tanto che per uno di essi è stato proposto di rinviarlo a giudizio per reati gravissimi". Tutte queste dichiarazioni, secondo Speciale, "sono certamente, nei toni, intrinsecamente diffamatorie» e "inattendibili" e "la completa falsità dei fatti contenuti" nell’intervento pubblico di Padoa-Schioppa sono "gravemente lesive della dignità del denunciante".
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=195065
AtenaPartenos
25-07-2007, 07:35
Il mio post era sarcastico... :D
Miravo a evidenziare le disparità di trattamento a seconda degli schieramenti. Per Berlusconi e compagni, al minimo sussurro tutti a gridare "Al rogo! Ladri! Sono sicuramente colpevoli!" anche per fesserie tipo le telefonate di 20 anni fa di Berlusconi dove parlava di cose quantomeno non rilevanti penalmente.
Viceversa per quelli del csx "Eh, ma bisogna vedere... Dipende dal reato... Aspettiamo almeno l'incriminazione..." ecc...
Io sono garantista. Per CHIUNQUE (sia di cdx che csx) aspetterei ALMENO una sentenza di primo grado (almeno per i reati più gravi), eventualmente il secondo grado, ma vedo meno realistico aspettare anche la cassazione: si darebbe ai politici un motivo in più per ricorrervi, ingolfando ancora di più i tribunali...
Però a me sembra che sia un pochino cercata sta cosa.
Ammesso e non concesso che ci siano dei colpevoli è ovvio che questi si difendano. Ammesso e non concesso che non ci siano colpevoli è stupido che si difendano.
Ammesso e non concesso il possibile travalicamento del gip, a em non sembra che sia stata già presa una decisione...
La cosa peggiore, imho, in questa situazione, è che il peggio probabilmente è scampato per la solita ennesima fuga di notizie sulle indagini...
Qui i furbi e gli intelligenti continuano a fare quel che vogliono.
Non esistono solo i telefononi per perpetrare l'illegalità, e non è innocente chi non è intercettato o non usa il telefonino...
se parliamo di un ministro, che rappresenta il popolo italiano, qualunque reato è grave.
Guarda, mi sforzo proprio un sacco per cercare di prendere sul serio quello che dici...
Mi dici che basta una querela per diffamazione per indicare ad un politico la porta ... ma ti rendi conto che un -qualunque- privato cittadino in una sola mattina in questura potrebbe far cadere un governo, magari citando qualche offesa agli italiani (;)) o simili? Dico, ti sembra una cosa sensata?
Ma poi banalizzare (perché anche rispettando la tua opinione, una visione in bianco e nero è banale per definizione) tutto dicendo che o si fa per la sola querela o si aspettano tutti i gradi del processo è davvero fuori luogo. Qui non stiamo progettando un software ma stiamo parlando di esseri umani. La diffamnazione ci può stare perché se ad esempio un parlamentare sbotta contro un collega dello schiaramento opposto, e lo manda a "f.....lo", gli puoi dire magari che è un cafone, ma certo non che perda quell'immagine di immacolatezza divina che sarebbe requisito imprescindibile per la carriera politica. Sono loro e siamo noi esseri umani.
Addirittura sei arrivato ad accostare reati come la collusione con la mafia alla diffamazione, dimmi un po' te. :doh:
E' ovvio che Speciale abbia controquerelato. Io ministro dico che te ne devi andare perché sei un truffatore. Io capo di forza armata ti querelo perché mi hai detto che sono truffatore e secondo me non è così. E' un paradigma bilaterale ovvio e vedremo poi chi aveva ragione. Dal momento poi che le dimissioni sono a discrezione del ministro stesso, salvo casi realmente più gravi, saranno -eventualmente- le pressioni degli eventi di colpevolezza a spingerlo ad andarsene, non certo un giannola.
Per quanto riguarda le "linee di mezzo", ti faccio notare che praticamente tutta la giustizia italiana si basa su questo concetto, per cui reati e pene eventuali vengono pesati nella speranza che la stima sia giusta ed equa. Certo questo caso specifico della querela di Speciale non sarebbe il primo precedente ;)
PS: Sempre con tutto il rispetto è evidente come trai spunto dal tuo "Episocialismo", solo che forse questa tuo rispettabilissima visione non è altrettanto condivisa da tutti... e di fatto non esiste.
giannola
27-07-2007, 11:40
Io ministro dico che te ne devi andare perché sei un truffatore. Io capo di forza armata ti querelo perché mi hai detto che sono truffatore e secondo me non è così.
e mi pare anche evidente se io dico che sei truffatore allora lo devo dimostrare con dati e cifre alla mano, non con una chiacchiera da bar.
Qua non si tratta di un comune cittadino anonimo che va ad una qualunque caserma al solo scopo di cacciare il ministro.
L'intervento del ministro è stato visibile a tutti gli italiani, me compreso.
Al di là delle parole contro il generale speciale, non ho visto un foglio, un appoggio tecnico che permettesse di dimostrare le accuse mosse dal ministro.
Trovo corretto quindi dire che il ministro, non si è comportato da rappresentante del popolo italiano.
PS: Sempre con tutto il rispetto è evidente come trai spunto dal tuo "Episocialismo", solo che forse questa tuo rispettabilissima visione non è altrettanto condivisa da tutti... e di fatto non esiste.
Non vedo cosa c'entri un documento filosofico col caso speciale, anche quando in ogni caso è evidente che il mio pensiero non possa prescindere da ciò che scrivo.:D
Quanto al fatto che la mia visione non sia condivisa da tutti, ma pure fossi il solo a pensarla in questo modo, la cosa non mi interessa, non scrivo certo per compiacere qualcuno che non sia io.
L'intervento del ministro è stato visibile a tutti gli italiani, me compreso.
Al di là delle parole contro il generale speciale, non ho visto un foglio, un appoggio tecnico che permettesse di dimostrare le accuse mosse dal ministro.
Trovo corretto quindi dire che il ministro, non si è comportato da rappresentante del popolo italiano.
E se lo avesse fatto, snocciolando tutti gli eventuali dettagli di disonestà ad ampio spettro, sarebbe stato fortemente criticato per inutile gogna mediatica, ed io sarei stato d'accordo. C'è una sede per ogni cosa. La giustizia non la fanno i cittadini con il televoto.
Se per te ogni volta che un politico non dice tutto quello che vorresti dicesse davanti alla televisione, si farebbe prima a chiudere le Camere :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.