View Full Version : Nuova release di Mozilla Firefox: risolte 8 vulnerabilità
Redazione di Hardware Upg
19-07-2007, 15:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/22024.html
Nelle scorse ore è stata distribuita una nuova versione aggiornata di Firefox. A breve è atteso anche un update per Thunderbird
Click sul link per visualizzare la notizia.
.Kougaiji.
19-07-2007, 15:44
bene ora manca solo thunderbird :>
Bene... a pochi giorni dalla scoperta del bug con FirefoxURL lo hanno già fixato... bravi :D
BlackRider
19-07-2007, 15:51
perfetto, appena aggirornato :D è davvero lodevole la velocità con cui vengono risolti i bug ;)
Kharonte85
19-07-2007, 16:08
Speriamo bene, sono abbastanza deluso da questa versione 2.0 rispetto alla precedente...
canislupus
19-07-2007, 16:12
Appena aggiornato anche io... Ha subito fatto l'aggiornamento da solo... Neanche me ne ero accorto... :)
vciaglia
19-07-2007, 16:18
Per tutti gli appassionati del pinguino segnalo questo interessante articolo sull'edizione odierna di EDIted, no spam
Ottimo... veloci come sempre.. notevole
sleeping
19-07-2007, 17:53
Aggiornato automaticamente.
Ottimo
:)
BaZ....!!!!
19-07-2007, 19:17
Appena aggiornato anche io... Ha subito fatto l'aggiornamento da solo... Neanche me ne ero accorto... :)
idem! ;)
brava mozilla!!
Iceweasel non ancora aggiorna.
Vabbè... io sono figo !
:-)
Bene... a pochi giorni dalla scoperta del bug con FirefoxURL lo hanno già fixato... bravi :D
Ottimo... veloci come sempre.. notevole
perfetto, appena aggirornato è davvero lodevole la velocità con cui vengono risolti i bug
Vogliamo per caso parlare dei bug di funzionamento che invece sono presenti dalla primissima versione e mai nessuno li ha corretti? Vogliamo parlare anche del fatto che non esiste una point release di Firefox in cui a parte i problemi di sicurezza, non vengano mai corretti problemi di funzionamento? Perchè è un browser tutt'altro che perfetto.
Ok la velocità per le patch di sicurezza però sarebbe anche ora di cominciare a correggere alcuni comportamenti anomali, sia di Firefox che di Thunderbird.
Aggiornato, ma mi ha disattivato la consolle Java, come incompatibile.
pierus72
19-07-2007, 23:02
Aggiornato, ma mi ha disattivato la consolle Java, come incompatibile.
Anche a me mi ha disattivato java. Inoltre adesso è in lingua inglese mentre prima avevo la relaese in italiano..che ho combinato?
Anche a me mi ha disattivato java. Inoltre adesso è in lingua inglese mentre prima avevo la relaese in italiano..che ho combinato?
Tu non hai combinato niente di male, è il browser che non ci ha capito una mazza. Da cui le mie lamentele sul fatto che i problemi di funzionamento in questo maledetto browser non vengono mai risolti... Soprattutto l'updater automatico del browser e dei plugin funziona in modo quasi-random... :rolleyes:
in fondo che errori potevi fare? Un update automatico è appunto automatico :rolleyes:
pierus72
19-07-2007, 23:26
Tu non hai combinato niente di male, è il browser che non ci ha capito una mazza. Da cui le mie lamentele sul fatto che i problemi di funzionamento in questo maledetto browser non vengono mai risolti... Soprattutto l'updater automatico del browser e dei plugin funziona in modo quasi-random... :rolleyes:
in fondo che errori potevi fare? Un update automatico è appunto automatico :rolleyes:
Quindi mi stai dicendo che se voglio la relaese aggiornata devo tenerla inglese...altrimenti se la voglio in ita devo rinstallare la versione precendente(2.00.4)?
Quindi mi stai dicendo che se voglio la relaese aggiornata devo tenerla inglese...altrimenti se la voglio in ita devo rinstallare la versione precendente(2.00.4)?
Ma tu hai usato la semplice voce "Controlla gli aggiornamenti" del menu "Guida" per gli aggiornamenti, no?
pierus72
19-07-2007, 23:38
Ma tu hai usato la semplice voce "Controlla gli aggiornamenti" del menu "Guida" per gli aggiornamenti, no?
:doh: no..nn ci ho pensato e ho rinstallato la versione nuova da 0..cmq i segnalibri e le impostazioni precedenti sono rimaste..
forse è il caso che rinstallo la precedente e uso la funzione aggiornamenti per upgradarlo alla versione 2.00.5..che dici?
:doh: no..nn ci ho pensato e ho rinstallato la versione nuova da 0..cmq i segnalibri e le impostazioni precedenti sono rimaste..
forse è il caso che rinstallo la precedente e uso la funzione aggiornamenti per upgradarlo alla versione 2.00.5..che dici?
Ah ecco :stordita:
Allora hai scaricato quella con la lingua inglese anzichè l'italiana. Niente di grave, basta che reinstalli la 2.0.0.5 da zero sopra la vecchia. Fatto trenta fai trentuno insomma :D
phoenixbf
19-07-2007, 23:51
Vogliamo per caso parlare dei bug di funzionamento che invece sono presenti dalla primissima versione e mai nessuno li ha corretti? Vogliamo parlare anche del fatto che non esiste una point release di Firefox in cui a parte i problemi di sicurezza, non vengano mai corretti problemi di funzionamento? Perchè è un browser tutt'altro che perfetto.
Esagerato.
Sei troppo severo con un ottimo prodotto.
Se non ti va bene qualcosa, manda una mail a mozilla e spiega i problemi.
OpenSource significa anche questo sai?
Ok la velocità per le patch di sicurezza però sarebbe anche ora di cominciare a correggere alcuni comportamenti anomali, sia di Firefox che di Thunderbird.
Manda una mail a mozilla (e due) e spiega questi problemi (quali saranno poi boh)
Troppo severo IMHO, questa velocità per riparare i bachi gli altri se la sognano letterlamente.
pierus72
19-07-2007, 23:52
Niente da fare il link della news mi porta a firefox 2.0.0.5 e sotto dice “Versione finale 2.0.0.4 in lingua italiana del browser Firefox”. Scaricato 40889 è quella?
Perchè l'ho scaricata già 2 volte ma mi installa la version in inglese.
O è l'ora..o sono io che so rinco..
phoenixbf
20-07-2007, 00:01
Niente da fare il link della news mi porta a firefox 2.0.0.5 e sotto dice “Versione finale 2.0.0.4 in lingua italiana del browser Firefox”. Scaricato 40889 è quella?
Perchè l'ho scaricata già 2 volte ma mi installa la version in inglese.
O è l'ora..o sono io che so rinco..
io ho appena scaricato e installato tranquillamente l'ultimo firefox italiano, sbagli qualcosa tu, prova qui:
http://www.mozilla.com/en-US/firefox/all.html#it
Io ho appena installato la versione per windows ma emulato sotto linux... figata ;)
LOL
http://img478.imageshack.us/img478/8056/schermata1xz7.th.jpg (http://img478.imageshack.us/my.php?image=schermata1xz7.jpg)
Esagerato.
Sei troppo severo con un ottimo prodotto.
Se non ti va bene qualcosa, manda una mail a mozilla e spiega i problemi.
OpenSource significa anche questo sai?
Nel mondo del software non si mandano le email, si fanno i bug report.
Manda una mail a mozilla (e due) e spiega questi problemi (quali saranno poi boh)
Troppo severo IMHO, questa velocità per riparare i bachi gli altri se la sognano letterlamente.
Si fanno i bug report (e due). Quali sono? Tutti quelli che non sono problemi di sicurezza ma problemi di funzionamento. Vuoi un esempio? Ci sono oltre 200 memory leak in Firefox, alcuni datati ben nel 2004 e non ancora risolti...
https://bugzilla.mozilla.org/buglist.cgi?query_format=specific&order=relevance+desc&bug_status=__open__&product=Firefox&content=Memory+leak
Ora dimmi se io sono troppo severo o sei tu che villanti eccessivamente un prodotto che ha molti problemi che non vengono mai risolti.
Guarda il bug 251380, classificato come critico, mai risolto e peggio ancora mai assegnato a qualcuno. Inutile dire che la segnalazione è avvenuta nel 2004 ed è il peggior problema che gli utenti accusano, sia per occupazione di memoria sia per lentezza dell'applicazione. Altro che troppo severo :rolleyes:
Del resto a ogni release mettono si e no la risoluzione a una decina (massimo) di problemi, fanno major release che di major non hanno nulla (e continuano a tenere i bug del branch precedente) e poi si dice pure che sono veloci nel risolvere i problemi... Forse quelli piu' pericolosi, ma comunque manutentare un software non è solo questo. E velocità non è fixare 5 bug ogni 3 mesi.
Vuoi una metrica della qualità di Firefox? Ci sono migliaia di bug che erano presenti da quando si chiamava Firebird ... Mai risolti... Fatti due conti.
Certo, è facile a dire che un software è ottimo tanto per ripetere quello che dicono tutti e senza nemmeno conoscere l'esistenza di un bug tracker (visto che mi dici che devo mandare le email...)
phoenixbf
20-07-2007, 00:24
Nel mondo del software non si mandano le email, si fanno i bug report.
Si fanno i bug report (e due). Quali sono? Tutti quelli che non sono problemi di sicurezza ma problemi di funzionamento. Vuoi un esempio? Ci sono oltre 200 memory leak in Firefox, alcuni datati ben nel 2004 e non ancora risolti...
https://bugzilla.mozilla.org/buglist.cgi?query_format=specific&order=relevance+desc&bug_status=__open__&product=Firefox&content=Memory+leak
Ora dimmi se io sono troppo severo o sei tu che villanti eccessivamente un prodotto che ha molti problemi che non vengono mai risolti.
Guarda il bug 251380, classificato come critico, mai risolto e peggio ancora mai assegnato a qualcuno. Inutile dire che la segnalazione è avvenuta nel 2004 ed è il peggior problema che gli utenti accusano, sia per occupazione di memoria sia per lentezza dell'applicazione. Altro che troppo severo :rolleyes:
Del resto a ogni release mettono si e no la risoluzione a una decina (massimo) di problemi, fanno major release che di major non hanno nulla (e continuano a tenere i bug del branch precedente) e poi si dice pure che sono veloci nel risolvere i problemi... Forse quelli piu' pericolosi, ma comunque manutentare un software non è solo questo. E velocità non è fixare 5 bug ogni 3 mesi.
A parte ok, che intendevo bug report, ho la testa tra le nuvole stanotte...
Non vedo il problema di far notare la cosa o addiruttura proporti te di fixarli.
Vogliamo vedere cosa succede aprendo il codice di IE7 ad es. quale IMMANE bordello possa uscire fuori?
Un progetto di questa portata è normale che abbia bug.
Molti dei memory leak li fixeranno nella versione 3 anche...
mah... non capisco proprio il tuo accanimento
Non vedo il problema di far notare la cosa o addiruttura proporti te di fixarli.
Il problema è che molti che lo fanno notare, lo hanno fatto notare da anni. Senza risposta.
Quanto al fixarli, ti rispondo che molti non li fixano proprio da quando Mozilla è passata da una foundation a una corporation. Tu fai i miliardi e io ti devo fixare i bug? Il discorso di quando era una fondazione era molto diverso. Non ti credere che lo sviluppo di Firefox sia aperto chissà che. In realtà è uno sviluppo chiuso. La gente di questo si è rotta le palle.
Ci vuole ben altro che una licenza per fare un software aperto.
Vogliamo vedere cosa succede aprendo il codice di IE7 ad es. quale IMMANE bordello possa uscire fuori?
Un progetto di questa portata è normale che abbia bug.
Questo lo supponi tu, perchè i sorgenti che siano una schifezza è tutto da dimostrare. Se parliamo di conformità ok, se mi parli dei sorgenti stai solo facendo supposizioni. In Firefox invece puoi confermare.
IE è una schifezza ma viene considerato tale. Qui mi si fixano 8 vulnerabilità critiche dopo n mesi dall'ultima e solo quelli dall'introduzione della major release che ha gli stessi problemi di Firebird e si grida addirittura al miracolo :eek: Ok, dico io. Perfetto dico io. Ora possiamo pensare a fare una release che sia una release e non soltanto una toppa? Troppa grazia.
Molti dei memory leak li fixeranno nella versione 3 anche...
mah... non capisco proprio il tuo accanimento
Wow, che bello, cosi i bug della 3 li fixeranno nella 7 magari, dopo 50 release intermedie a botta di 5 bug la volta :rolleyes: Il mio accanimento nasce dal fatto che Firefox è un browser open source mascherato da libero, in realtà è un prodotto di una corporation che fattura come lo fanno migliaia di altre software house. Qui come nei prodotti chiusi, contano solo i soldi. Si fixano solo i bug che fanno parlare in rete e solo quelli che danno una finta impressione di "qualità". Se correggi solo i problemi di sicurezza, prendi due piccioni con una fava: continui a impiegare il tempo per fare una nuova "major", e nello stesso tempo ti becchi la nomina di browser sicuro. La stampa sta zitta, perchè tanto un memory leak grave considerato critico aperto dal 2004 non fa notizia.... Tutti i software hanno bug, ma io faccio i bug report di svariati software open source su base regolare e ti assicuro che come velocità di risoluzione sono di un certo ordine di magnituto piu' veloci di Firefox. Tu stesso confermi, dicendo "verranno corretti nella 3". Le major hanno lo scopo di introdurre quante meno regression possibili unite a nuove features, non di fixare i bug del branch precedente.
Qui si procede proprio al contrario di come fa il tipico progetto open source. In GCC (il compilatore GNU) i bug nella nuova versione vengono considerati regressioni e non si rilascia una nuova release fin quando non vengono fixati i bug introdotti. Lo stesso si fa in Blender. Lo stesso si fa nella glibc. Lo stesso si fa in migliaia di altri prodotti open source. Questa è qualità. Non come procede Firefox, che ai bug gli fa i contratti a tempo indeterminato.
User-Agent: Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; de-DE; rv:1.7)
Gecko/20040707 Firefox/0.9.2
Build Identifier: Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; de-DE; rv:1.7)
Gecko/20040707 Firefox/0.9.2
If I save some pictures (5-8 jpg pictures of a resolution of about 800x1000 are
already enough), firefox slows dramatically down and eats up *a* *lot* of
memory. This was present already in V0.9.1
After 10 saved Pictures memory usage increases from ~25 MB to more thann 200
MB.
(I have 640 MB RAM and a 1 GB swap file)
I don't know if it has sth. to do with AntiVir, but according to the Task
manager it's firefox who's eating up all the memory.
Reproducible: Always
Steps to Reproduce:
1. surf to some site with large (800x1000 or greater) pictures on it
2. Open some (6..10) pictures in new tabs by pressing the mid button on the JPG
link. (Or only 1 pic in a new tab, save it, close tab, open the next, and so on
--- doesn't matter)
3. right click the picture an choose "Save picture as"
4. repeat 5 to 10 times from step 1
Watch the memory usage in task manager: it grows RAPIDLY. *MUCH* faster than
the
file size of the images. Seems, the allocated RAM for the already DECOMPRESSED
JPEP-Picture isn't freed.
(IMHO it's strange enough that so much RAM is allocated when *SAVING* a
picture)
Actual Results:
Firefox slows down RAPIDLY (you have to wait more than a minute, to use
firefox
again when the fith or sixth or later image is saved)
And firefox eats an never frees muuuuuuuuch memory.
Expected Results:
free the memory or better: don't allocate it at all (what's the sake of
allocating memory, when saving a picture from memory, that already *IS* in the
memory?)
A questo bug gli dobbiamo fare la festa di compleanno, ha passato i 3 anni ... :rolleyes:
Ma ne posso riportare a centinaia di esempi cosi.
LukeHack
20-07-2007, 04:19
Il problema è che molti che lo fanno notare, lo hanno fatto notare da anni. Senza risposta.
Quanto al fixarli, ti rispondo che molti non li fixano proprio da quando Mozilla è passata da una foundation a una corporation. Tu fai i miliardi e io ti devo fixare i bug? Il discorso di quando era una fondazione era molto diverso. Non ti credere che lo sviluppo di Firefox sia aperto chissà che. In realtà è uno sviluppo chiuso. La gente di questo si è rotta le palle.
Ci vuole ben altro che una licenza per fare un software aperto.
Questo lo supponi tu, perchè i sorgenti che siano una schifezza è tutto da dimostrare. Se parliamo di conformità ok, se mi parli dei sorgenti stai solo facendo supposizioni. In Firefox invece puoi confermare.
IE è una schifezza ma viene considerato tale. Qui mi si fixano 8 vulnerabilità critiche dopo n mesi dall'ultima e solo quelli dall'introduzione della major release che ha gli stessi problemi di Firebird e si grida addirittura al miracolo :eek: Ok, dico io. Perfetto dico io. Ora possiamo pensare a fare una release che sia una release e non soltanto una toppa? Troppa grazia.
Wow, che bello, cosi i bug della 3 li fixeranno nella 7 magari, dopo 50 release intermedie a botta di 5 bug la volta :rolleyes: Il mio accanimento nasce dal fatto che Firefox è un browser open source mascherato da libero, in realtà è un prodotto di una corporation che fattura come lo fanno migliaia di altre software house. Qui come nei prodotti chiusi, contano solo i soldi. Si fixano solo i bug che fanno parlare in rete e solo quelli che danno una finta impressione di "qualità". Se correggi solo i problemi di sicurezza, prendi due piccioni con una fava: continui a impiegare il tempo per fare una nuova "major", e nello stesso tempo ti becchi la nomina di browser sicuro. La stampa sta zitta, perchè tanto un memory leak grave considerato critico aperto dal 2004 non fa notizia.... Tutti i software hanno bug, ma io faccio i bug report di svariati software open source su base regolare e ti assicuro che come velocità di risoluzione sono di un certo ordine di magnituto piu' veloci di Firefox. Tu stesso confermi, dicendo "verranno corretti nella 3". Le major hanno lo scopo di introdurre quante meno regression possibili unite a nuove features, non di fixare i bug del branch precedente.
Qui si procede proprio al contrario di come fa il tipico progetto open source. In GCC (il compilatore GNU) i bug nella nuova versione vengono considerati regressioni e non si rilascia una nuova release fin quando non vengono fixati i bug introdotti. Lo stesso si fa in Blender. Lo stesso si fa nella glibc. Lo stesso si fa in migliaia di altri prodotti open source. Questa è qualità. Non come procede Firefox, che ai bug gli fa i contratti a tempo indeterminato.
A questo bug gli dobbiamo fare la festa di compleanno, ha passato i 3 anni ... :rolleyes:
Ma ne posso riportare a centinaia di esempi cosi.
sicuramente hai ragione riguardo i bachi vecchi e mai curati, però se prendiamo come contro esempi,robe tipo opera o IE7, di questi non sai proprio nulla, non hai alcun codice sotto gli occhi no?
quindi magari usi konqueror, che è sicuramente piu leggero di FF, però imho è poverissimo di features..
insomma, alla fine resta meglio Firefox, sia dal fronte sicurezza che da quello di usabilità del prodotto (imho ottima)..
certo se opera fosse open magar lo scontro sarebbe molto più serrato :asd:
pierus72
20-07-2007, 10:03
io ho appena scaricato e installato tranquillamente l'ultimo firefox italiano, sbagli qualcosa tu, prova qui:
http://www.mozilla.com/en-US/firefox/all.html#it
Io ho appena installato la versione per windows ma emulato sotto linux... figata ;)
LOL
http://img478.imageshack.us/img478/8056/schermata1xz7.th.jpg (http://img478.imageshack.us/my.php?image=schermata1xz7.jpg)
Ok grazie stasera ci proverò...
Ma il problema con la console Java è rimasto?
paolo_paul
20-07-2007, 11:21
ciao, vorrei segnalarti che Opera è completamente gratuito. Io se fossi in te lo proverei... almeno io lo ho provato. Dopo poco meno di 30 minuti dall'installazione sono andato in Ccleaner e ho tolto Firefox... senza troppi rimpianti. Sono semplicemente rimasto entusiasta delle funzioni (e anche della velocità... io ho 56k :(( e se un browser è più veloce... lo vedo molto bene).
Ciao a tutti
paolo_paul
20-07-2007, 11:31
era il mio primo post e fatto subito una bella cosa ambigua. Essendo che quasi tutti i miei amici sono convinti che Opera si paghi... ho letto male il tuo messaggio. Avevo associato il tuo "Open" a un modo di dire del tipo "se fosse gratis". Inutile dire che tu intendevi un altra cosa :)
Perdonami per questa volta. Ciao
e cmq anche io trovo opera magnifico... x non parlare delle gestures del mouse che mi permettono di tornare indietro di una pagina senza dover andare *fino al pulsantex tornare indietro*!!!
ed in + è anche molto veloce... e lo sento anche io che ho una 20Mbit (dell'alice, ma sempre 20 Mbit è :D) quando alzo l'upload sul muletto x salire un po' in coda!
xrò firefox l'ho tenuto: ho installato le estensioni mouse gestures e fasterfox ed ecco un'opera al quale potevo installare anche altre estensioni :D
xrò una cosa fondamentale manca: è lento ap avviarsi e quindi ho messo opera come predefinito (quindi lo uso solo quando clicco su un link)...
certo, c'è minimize to tray x avere firefox sempre acceso, ma nascosto... ma cn tutti i suoi conosciuti memory leak...
in pratica? anche se ha diversi bug, rimane sempre il browser + espandibile
ed opera rimane il + versatile
solo una cosa nn mi piace in firefox... ed è simile al problema delle foto che salvi di grandi dimensioni: quando in un sito c'è un'immagine di grandi dimensioni ridotta tramite html, quando scendi noti un'efftto scia... cosa che non succede se l'immagine è nelle sue dimensioni reali...
questo effetto, che nn c'è su altri browser, rende alcuni siti invisitabili... il che da veramente fastidio...
sicuramente hai ragione riguardo i bachi vecchi e mai curati, però se prendiamo come contro esempi,robe tipo opera o IE7, di questi non sai proprio nulla, non hai alcun codice sotto gli occhi no?
quindi magari usi konqueror, che è sicuramente piu leggero di FF, però imho è poverissimo di features..
insomma, alla fine resta meglio Firefox, sia dal fronte sicurezza che da quello di usabilità del prodotto (imho ottima)..
certo se opera fosse open magar lo scontro sarebbe molto più serrato :asd:
Mica ho capito quello che vuoi dire :p
LukeHack
20-07-2007, 17:17
era il mio primo post e fatto subito una bella cosa ambigua. Essendo che quasi tutti i miei amici sono convinti che Opera si paghi... ho letto male il tuo messaggio. Avevo associato il tuo "Open" a un modo di dire del tipo "se fosse gratis". Inutile dire che tu intendevi un altra cosa :)
Perdonami per questa volta. Ciao
nessun problema amico, anzi grazie x la segnalazione.. ;)
LukeHack
20-07-2007, 17:18
Mica ho capito quello che vuoi dire :p
che facendo i conti, credo che alla fine malgrado le tue ragioni (correttissime),
FF resta il migliore forse
Gh0stRiDer
20-07-2007, 17:27
Iceweasel non ancora aggiorna.
Vabbè... io sono figo !
:-)
per colpa di quei fanatici di debian:p
che facendo i conti, credo che alla fine malgrado le tue ragioni (correttissime),
FF resta il migliore forse
Bhè io non ho mai detto di no in fondo. Ho solo detto che scomporsi e gridare al miracolo per cinque vulnerabilità critiche ogni 3/4 mesi di media e un po esagerato. :D
Anche perchè se le vulnerabilità vengono fixate nei 10 giorni successive alla scoperta, mi domando cosa facciano nei 3 mesi e mezzo precedenti alla scoperta (a parte lavorare sulla nuova major release).
Firefox 3.0 mi aspetto che sia l'equivalente di un piu' modesto e reale Firefox 2.1 ... Capisco che alla Mozilla abbiano i complessi di inferiorità con il versioning, tuttavia ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.