PDA

View Full Version : Tassi interessi


GiacoXp
19-07-2007, 14:02
SAlve ... vorrei avere un vostro rapporto sulla situaizione dei mutui e relativi tassi in italia .

Voi che esperienze avete avuto in merito a questo argomento.
Sto valutando la situazione mutui ...
so che ogni tanto aumentano i tassi ma non capisco il valore medio di tasso che ha un mutuo a tasso variabile.

Vi ringrazio per l'aiuto,

skywings
19-07-2007, 14:48
so che ogni tanto aumentano i tassi ma non capisco il valore medio di tasso che ha un mutuo a tasso variabile
perchè infatti non esiste una media di un tasso variabile. Al massimo ci si può spingere ad una 'previsione' di media... ma è cmq tutto fumo.
Cito:
- mutuo a tasso fisso: il tasso di interesse resta fisso per tutta la durata del finanziamento. Quindi sapete l'importo di ogni singola rata del mutuo per tutta la sua vita. Di solito il tasso applicato è calcolato nel seguente modo: tasso IRS + spread applicato dalla banca. Se ad esempio chiedete un finanziamento a 20 anni e la banca applica uno spread del 1,50% pagherete come tasso IRS 20 anni + 1,50%. Se nel giorno della stipula l'IRS a 20 anni è il 4%, pagherete come tasso fisso 4% + 1,50% =5,50% per tutta la durata
- mutuo a tasso variabile: il tasso di interesse varia a seconda dei tassi di mercato, quindi anche la rata che andate a pagare ad ogni scadenza varia (perchè varia l'importo degli interessi). D'alto canto con il tasso variabile si inizia con un tasso passivo più basso. Anche qui il tasso che pagate è determinato da una somma: Euribor (di solito a 6 mesi) + spread applicato dalla banca. Quindi se oggi l'Euribor a 6 mesi è il 2,20% e lo spread applicato l'1,40%, pagherete un tasso di 2,20% + 1,40% = 3,60%. Se tra un anno l'Euribor a 6 mesi è passato al 2,70%, tra un anno pagherete 2,70% + 1,40% = 4,10%.
Su SanGoogle c'è di tutto di più...;)

blamecanada
19-07-2007, 15:23
Il tasso fisso ti garantisce di conoscere la spesa, il tasso variabile può farti risparmiare ma anche metterti in seri problemi, secondo me è meglio non rischiare.

iuccio
19-07-2007, 15:29
E aggiungo che i tassi a interesse variabile in linea di massima sono una fregatura bella e buona.

Quasi tutti gli indici a cui si vincolano salgono, lentamente ma salgono.

Northern Antarctica
19-07-2007, 15:44
Il tasso variabile ha indubbiamente lo svantaggio di avere interessi crescenti in corrispondenza di un periodo di tassi in rialzo.

Ma il tasso fisso ha però una commissione che il variabile non ha, quella per mancato utilizzo; questa commissione (che è diversa da quella per estinzione anticipata, di recente regolamentata dal decreto Bersani e comune ad entrambi i tipi di mutuo) comporta, in caso si voglia estinguere anticipatamente un mutuo a tasso fisso, dei costi piuttosto elevati.

Se prevedi di fare un mutuo "corto", e pensi di avere la possibilità di estinguerlo (in parte o in tutto) prima della sua scadenza naturale, non scartare l'ipotesi di un variabile puro.

f@bio80
19-07-2007, 15:47
Ma il tasso fisso ha però una commissione che il variabile non ha, quella per mancato utilizzo; questa commissione (che è diversa da quella per estinzione anticipata, di recente regolamentata dal decreto Bersani e comune ad entrambi i tipi di mutuo) comporta, in caso si voglia estinguere anticipatamente un mutuo a tasso fisso, dei costi piuttosto elevati.

non l'ho capita :wtf:

Northern Antarctica
19-07-2007, 15:55
non l'ho capita :wtf:

Immagina che ti rimangano da pagare 20.000 euro di mutuo (di capitale), che tu abbia rimediato o messo da parte un po' di soldi e che tu voglia estinguerlo, dando alla banca tutto in un'unica soluzione.

Se il tasso è variabile, paghi 20.000 + commissione di estinzione anticipata (tipo lo 0.5%)

Se il tasso è fisso, paghi 20.000 + commissione di estinzione anticipata (tipo lo 0.5%) + commissione mancato utilizzo (credo sia questo il termine).

bjt2
20-07-2007, 11:34
Immagina che ti rimangano da pagare 20.000 euro di mutuo (di capitale), che tu abbia rimediato o messo da parte un po' di soldi e che tu voglia estinguerlo, dando alla banca tutto in un'unica soluzione.

Se il tasso è variabile, paghi 20.000 + commissione di estinzione anticipata (tipo lo 0.5%)

Se il tasso è fisso, paghi 20.000 + commissione di estinzione anticipata (tipo lo 0.5%) + commissione mancato utilizzo (credo sia questo il termine).

Ma allora il decreto Bersani a che è servito? :what: Maledette banche! :mad:

GiacoXp
20-07-2007, 15:27
Ma allora il decreto Bersani a che è servito? :what: Maledette banche! :mad:

serve per non far pagare la penale dell'estinzione anticipata del mutuo...
solitamente è il valore di una rata se non erro !!

cmq le banche fino alla fine dell'anno (ora non so) se tu estinguevi il muto ... oltre a dargli i soldi per il saldo dovevi pagare una rata o cmq una somma per il riscatto anticipato.


Ma attualmente i tassi variabili a quanto sono ?

cosa è uno spread ?

generals
20-07-2007, 15:38
attenzione ad alcuni mutui con tassi che sono definiti fissi ma in realtà hanno una parte variabile :read:

skywings
20-07-2007, 15:51
Ma attualmente i tassi variabili a quanto sono ?
cosa è uno spread ?
se metti in google 'mutui', i primi risultati ti mostrano il valore di tutti i mutui odierni. Per lo spread riporto:
Si tratta del ricarico che ogni banca decide di aggiungere al tasso di base quale proprio ricavo. Il principio è classicamente commerciale. Il commerciante (la banca) compra il prodotto (il denaro) ad un prezzo (tasso di scambio interbancario) e lo rivende alla sua clientela ricaricato di un margine di guadagno (spread). Negli scambi tra banche il denaro ha una sua quotazione, che in Europa viene definita Euribor. Quello è il tasso, rilevato giornalmente, a cui la banca può comprare valuta, o anche venderla se ne dispone in eccesso.
La collocazione del denaro mediante un finanziamento al cliente dovrà perciò avvenire ad un tasso un po' più alto. Ciò consentirà di compensare le spese di gestione della struttura creditizia e della pratica nonché i rischi dell'operazione, e guadagnarci sopra qualcosa. Questo incremento è chiamato appunto "spread".