PDA

View Full Version : Consiglio formattazione hd per xp e linux


Nemico01
19-07-2007, 14:44
Ciao. Cerco di descrivere brevemente la situazione. Sul pc adesso ho un maxtor da 320gb con una sola partizione con installato xp.
Ora ho preso un altro hd da 320 gb seagate.
In breve vorrei avere su un hd una partizione con xp (magari solo per il s.o.) e un altro per linux, il restante spazio sarebbe come "magazzino dati", magari con permessi di lettura e scrittura sia per xp che per linux.
L'altro hd da usare tutto solo per archiviazione.

Leggendo un pò in giro mi ero fatto un idea del tipo:

- creare una partizione di circa 20/30 gb ntfs per xp
- creare una partizione swap per linux
- creare una partizione di circa 20/30 gb ext3 per linux
- lo spazio restante e l'altro hd formattati in FAT32

E' fattibile una cosa del genere? O ho scritto solo una marea di cavolate?
Creando delle partizioni così disposte poi con xp potrei installare applicazioni o giochi in una partizione FAT32 per esempio?

Grazie anticipatamente per ogni consiglio/commento/critica.


Ciao.

Angelus88
19-07-2007, 15:24
Si certo la configurazione va benissimo... windows xp legge tranquillamente sia FAT32 che NTFS... è linux ad avere problemi con NTFS per questo consigliano di fare il resto in FAT32

Nemico01
20-07-2007, 13:48
Bene grazie mille :)

Però andando a formattare l'HD in FAT32 con Partition Magic 8 non sono riuscito a fare un'unica partizione, ma la dimensione massima che mi faceva selezionare era di 190gb circa, ed ho dovuto farne un'altra di 106gb.
E' normale?


Grazie, ciao.

GrOg86
20-07-2007, 16:46
Non ne so nulla di questo problemino del partition magic.. però secondo me visto ke hai 2 dischi capienti usane uno interamente dedicato a windows xp e uno dedicato a linux..pure io ho 2 sistemi operaqtivi...ho 2 dischi da 250 GB su uno ho xp, sull'altro ho ubuntu...
cmq sec me la partizione windows realizzala completamente in ntfs e quella linux in reiserfs.. da linux oramai è possibile leggere e scrivere su partizioni ntfs grazie ai driver ntfs-3g..io da tempo scrivo su ntfs e ti dico ke non ho problemi...se mai il problema sorge quando da windows vuoi scrivere sulla partizione linux..ecco in sto caso non vedi alcun disco linux..uso un programmino ke mi visualizza la partizione linux e mi consente di prelevare i dati...non posso però scriverci...però alla fine non è un problema perchè uso il disco di windows come "disco comune" perchè ci posso scrivere con ambo i sistemi operativi...
ciao

Angelus88
20-07-2007, 18:19
Lui dice di no mentre altri in questo forum hanno detto l'opposto nel senso che anche se per linux ci sono i driver per scrivere correttamente su ntfs, hanno detto che è meglio evitare in ogni caso. Per quanto riguarda la partizione in FAT32, il limite che impone windows è 33GB circa mentre formattando con PM si può fare anche di più... mi sembra strano però che il limite imposto sia stato 160 :what: