View Full Version : Liberalizzazioni, risparmi per 2,4-2,8 miliardi
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/07_Luglio/18/Liberalizzazioni_Bersani.shtml
A tanto ammontano i benefici per le famiglie italiane in un anno
Liberalizzazioni, risparmi per 2,4-2,8 miliardi
Il ministro Bersani ammette alcune ombre: «Altri provvedimenti attendono di essere approvati, il Parlamanteo ci dia una mano»
ROMA - Risparmi complessivi compresi fra 2,4 e 2,8 miliardi all'anno ed un recupero dello 0,2% rispetto al tasso di inflazione. Sono questi alcuni dei risultati che il ministro per lo Sviluppo Economico, Pier Luigi Bersani, rivendica grazie i due pacchetti di liberalizzazioni già varati. Mentre un terzo aspetta di essere approvato dal Parlamento, e attualmente è all'esame di Palazzo Madama: «Mi auguro che a settembre possa essere approvato dal Senato».
LE STIME - A un anno dal via libera al primo pacchetto, la prima «lenzuolata» di liberalizzazioni, come l'aveva definito lo stesso Bersani, e a sei mesi dal varo del secondo pacchetto di misure, gli uffici del ministero hanno fornito le prime stime circa risparmi e vantaggi per i consumatori: le famiglie possono risparmiare fino a 2,8 miliardi di euro all'anno grazie a cinque delle 30 misure di liberalizzazione varate sinora, proiettando nell'arco temporale di un anno gli effetti rilevati fino ad oggi.
LE MISURE AL DETTAGLIO - Ecco nel dettaglio le misure contenute nei due decreti, con gli effetti ottenuti sui relativi mercati.
RC AUTO - Sa febbraio a oggi la percentuale degli automobilisti che è stata risarcita con l'indennizzo diretto è passata dal 7% al 65% con tempi di rimborso medi minori di 40 giorni. Su 616.000 pratiche di sinistri inserite nella procedura del risarcimento diretto, 570.000 sono infatti giunte a conclusione. Bersani però chiede di più: «Ci aspettiamo che dall'anno prossimo ci sia un significativo segnale in termini di costi, perché stiamo abbattendo i costi di intermediazione e contenzioso ma abbiamo ancora un andamento non soddisfacente».
MEDICINALI DA BANCO - Sono 1.148 gli esercizi commerciali che si sono registrati presso il Ministero della Salute per la vendita dei medicinali da banco, ma «anche le farmacie tradizionali hanno iniziato a praticare sconti» che si attestano al 6,85% per le private ed il 9,5% nelle comunali. Ma i ribassi salgono al 20,6% nella grande distribuzione e toccano il 30% su alcuni prodotti specifici.
TELEFONIA - La flessione delle tariffe superiore al 14% dalla data di abrogazione dei costi di ricarica testimonia, come sottolinea Bersani, che «come dicevo, non sarà possibile per gli operatori recuperare tutte le minori entrate tramite aumenti tariffari». Il ministro ha poi sottolineato il notevole impatto di tali misure sull'inflazione, nel cui calcolo le tlc pesano per l'1,239%.
TARIFFE AEREE - Un calo del 9,2% del prezzo dei biglietti aerei grazie alla maggiore trasparenza delle offerte commerciali che «ha determinato una significativa modifica del comportamento degli operatori». Una norma che ha incontrato il favore dell'Ue, tanto che il Parlamento Europeo ha richiesto l'adozione dello stesso obbligo di trasparenza anche a livello comunitario.
CONTI CORRENTI BANCARI - «Qui la partita è più complessa», esordisce Bersani, spiegando che non è stato ancora risolto il problema «che il governatore Draghi ha giustamente sollevato» di costi superiori alla media Ue, ma «per la prima volta il ternd dei prezzi sta al di sotto» di tale media. Infatti, da gennaio ad oggi la tendenza italiana si è mantenuta su valori costanti, mentre in Europa si è registrato un aumento dell'1,3%. Il 14% dei titolari di conto corrente ha comunque già usufruito della possibilità di trasferire o chiudere il proprio conto senza alcuna spesa.
MUTUI E IPOTECHE - L'eliminazione delle penali per l'estinzione dei mutui «sta innescando una competizione virtuosa a favore dei consumatori», che adesso devono comunque fare i conti con elevati livelli di tassi di interesse, mentre si richiede maggiore impegno alle banche per un'adeguata informazione ai clienti che non devono più pagare l'autentica notarile per la cancellazione delle ipoteche.
PANIFICI - A giugno 2007, su 5.024 nuovi negozi, 3.793 (pari al 75% circa) hanno aperto senza licenza. A ciò non ha però corrisposto un calo del prezzo del pane (cresciuto del 3,6%) che però è aumentato a livelli ben inferiori a quello delle materie prime (+10% per il grano e prodotti amidacei).
TAXI - La nota dolente. «Il livello di applicazione dei nuovi strumenti è ancora inadeguato», spiega Bersani, sottolineando che «qualsiasi norma facciamo, il passaggio a livello comunale è necessario». Altre città, oltre Roma Firenze e Milano, hanno iniziato ad utilizzare i nuovi strumenti a disposizione, ma rimane ancora molto da fare.
PROVVEDIMENTI IN PARLAMENTO - Sono sette e si va dal ddl Energia, a quello sul riordino degli enti locali e delle autorità, fino al ddl cittadino-consumatore, la terza «lenzuolata» di Bersani. «Il cambiamento è in corso - spiega Bersani - è ci vorrebbero molti pacchetti così per cambiare questo Paese».
18 luglio 2007
qualche nota negativa c'è putroppo. ma tutto sommato si può dire che è stata una buona legge. aspettiamo la prossima proposta da parte di bersani :)
Con l'estratto conto di Giugno mi è arrivata la sorpresa... :rolleyes:
Ho un conto al Banco di Napoli. E' stato sempre a zero spese... Fino ad ora... L'interesse è dello 0,125 % LORDO (si, avete capito bene) e non è aumentato quando sono aumentati i tassi (mentre è sceso regolarmente quando scendevano... :rolleyes: Nel '96 avevo il 4% lordo)... Dicevo: da zero canone sono passato a 20 euro a trimestre + 40 all'anno... Proprio a decorrere da Giugno.
Si: le liberalizzazioni per il settore bancario hanno proprio funzionato... :rolleyes:
Se avete un conto a Intesa-San Paolo-Banco di Napoli, chiudetelo, o non apritelo proprio... :rolleyes: Le banche sono tutte una mafia: mio fratello ha il conto bancoposta e per farsi fare il rid bancario per il totobit (ricariche dei cellulari) si è dovuto aprire un conto al Banco di Napoli, perchè il banco posta non è accettato... :rolleyes:
a me unicredit (come tutti credo ) sta mettendo commissioni sui movimenti azionari.. roba da mal di testa.. -.-
ma io non darei colpa alle liberalizzazioni, ma al cartello totale che continuano a fare
tdi150cv
19-07-2007, 16:55
io personalmente dei numeri di Bersani mi ci pulisco ...
Parliamoci chiaro ... abbiamo noi poveri cittadini dei risvolti positivi da tutto questo ? NO !
Approposito ... ma la questione benza come e' finita ? :fagiano:
marioluc
19-07-2007, 16:59
è una legge criminale che tende a colpire certi gruppi di persone oneste , vada a zappare bersani.
fsdfdsddijsdfsdfo
19-07-2007, 17:22
io personalmente dei numeri di Bersani mi ci pulisco ...
Parliamoci chiaro ... abbiamo noi poveri cittadini dei risvolti positivi da tutto questo ? NO !
Approposito ... ma la questione benza come e' finita ? :fagiano:
è una legge criminale che tende a colpire certi gruppi di persone oneste , vada a zappare bersani.
voglio una dichiarazione firmata in cui dite che se dovrete chiudere un mutuo, un cc, aprire un'assicurazione, ricaricare il cellulare... voi VOLETE pagare la penale perchè non vi sembra giusta l'azione di Bersani.
:D:D
Ah marioluc: definire tassisti, bancari, compagnie telefoniche gente onesta mi sembra... beh :D:D:D
tdi150cv
19-07-2007, 17:26
voglio una dichiarazione firmata in cui dite che se dovrete chiudere un mutuo, un cc, aprire un'assicurazione, ricaricare il cellulare... voi VOLETE pagare la penale perchè non vi sembra giusta l'azione di Bersani.
:D:D
Ah marioluc: definire tassisti, bancari, compagnie telefoniche gente onesta mi sembra... beh :D:D:D
a Dijoooo ... io ho l'abbonamento del cellu e le tariffe sono minori da sempre.
Si ci pago la tassa mensile ma la tariffa e' piu' bassa di una ricaricabile (il primo abbonamento in assoluto)
AtenaPartenos
19-07-2007, 17:40
a Dijoooo ... io ho l'abbonamento del cellu e le tariffe sono minori da sempre.
Si ci pago la tassa mensile ma la tariffa e' piu' bassa di una ricaricabile (il primo abbonamento in assoluto)
E quindi?
AtenaPartenos
19-07-2007, 17:41
voglio una dichiarazione firmata in cui dite che se dovrete chiudere un mutuo, un cc, aprire un'assicurazione, ricaricare il cellulare... voi VOLETE pagare la penale perchè non vi sembra giusta l'azione di Bersani.
:D:D
Ah marioluc: definire tassisti, bancari, compagnie telefoniche gente onesta mi sembra... beh :D:D:D
I numeri del corriere sono affidabili?
marioluc
19-07-2007, 18:04
voglio una dichiarazione firmata in cui dite che se dovrete chiudere un mutuo, un cc, aprire un'assicurazione, ricaricare il cellulare... voi VOLETE pagare la penale perchè non vi sembra giusta l'azione di Bersani.
:D:D
Ah marioluc: definire tassisti, bancari, compagnie telefoniche gente onesta mi sembra... beh :D:D:D
l'ultima frase è di una gravita immane. hai le prove che tutte le persone di quel settore sono ladri? sei da denuncia.
Jamal Crawford
19-07-2007, 18:14
l'ultima frase è di una gravita immane. hai le prove che tutte le persone di quel settore sono ladri? sei da denuncia.
non perderti per cosi' poco ;)
è una legge criminale che tende a colpire certi gruppi di persone oneste , vada a zappare bersani.
persone oneste che ci marciano e a cui piacerebbe continuare a marciare
Definire criminale una legge liberale dà la misura di quanto l'italia sia rimasta corporativa e del tutto allegica alla libera concorrenza.
qualche nota negativa c'è putroppo. ma tutto sommato si può dire che è stata una buona legge. aspettiamo la prossima proposta da parte di bersani :)
Posso commentare in modo un pò "ruspante"!? STO CAZZO! Vorrei sapere dov'è tutto questo risparmio e, soprattutto, chi li ha risparmiati questi soldi (capace che siano i soliti, chi non ne aveva bisogno). Proprio la settimana scorsa c'era un articolo sul Sole24ore che spiegava come le tariffe dei taxi siano cresciute anche del 20%, tanto per dirne una.
_TeRmInEt_
19-07-2007, 18:54
Ciò che per 5 anni il cdx non è riuscita (leggi voluto) fare, l'ha fatto in poco più di un anno il cdx. Ma chi erano i liberali? :D
Criticate chi le liberalizzazioni non le ha fatte ;)
Posso commentare in modo un pò "ruspante"!? STO CAZZO! Vorrei sapere dov'è tutto questo risparmio e, soprattutto, chi li ha risparmiati questi soldi (capace che siano i soliti, chi non ne aveva bisogno). Proprio la settimana scorsa c'era un articolo sul Sole24ore che spiegava come le tariffe dei taxi siano cresciute anche del 20%, tanto per dirne una.
i taxi sono una delle note dolenti di cui parlavo prima. è scritto anche nell'articolo.
i taxi sono una delle note dolenti di cui parlavo prima. è scritto anche nell'articolo.
Si ok. E il resto? Io tutto questo risparmio non lo vedo e non lo percepisco. Lo Stato non ha liberalizzato un cazzo. Se devo vendere o comprare un'auto usata, valesse pure 300€, ci devo sempre smazzare sopra 500€. Per aver perso un certificato di proprietà ho dovuto pagare 500€. Esiste ancora la casta dei notai. I ridicoli, noiosi e costosi concorsi pubblici. Qualsiasi operatore ADSL scelga devo comunque pagare il pizzo a Telecom. Le assicurazioni continuano a fare cartello. Le banche pure. Benzina non ne parliamo. Perfino per la manutenzione della caldaia che ho in casa c'è il monopolio di zona. :rolleyes: E viene da 45 Km e si fa pagare di conseguenza. :rolleyes: Cazzo la patria del liberismo! :rolleyes: E così via. Ma si sa che i nostri politici hanno anche la pretesa di spiegarci quanti soldi abbiamo in tasca, quanti ne spendiamo etc., che noi poveri sprovveduti non sappiamo far di conto.
Si ok. E il resto? Io tutto questo risparmio non lo vedo e non lo percepisco. Lo Stato non ha liberalizzato un cazzo. Se devo vendere o comprare un'auto usata, valesse pure 300€, ci devo sempre smazzare sopra 500€. Per aver perso un certificato di proprietà ho dovuto pagare 500€. Esiste ancora la casta dei notai. I ridicoli, noiosi e costosi concorsi pubblici. Qualsiasi operatore ADSL scelga devo comunque pagare il pizzo a Telecom. Le assicurazioni continuano a fare cartello. Le banche pure. Benzina non ne parliamo. Perfino per la manutenzione della caldaia che ho in casa c'è il monopolio di zona. :rolleyes: E viene da 45 Km e si fa pagare di conseguenza. :rolleyes: Cazzo la patria del liberismo! :rolleyes: E così via. Ma si sa che i nostri politici hanno anche la pretesa di spiegarci quanti soldi abbiamo in tasca, quanti ne spendiamo etc., che noi poveri sprovveduti non sappiamo far di conto.
ok il resto. manca molto a questo paese per essere considerato tale.
ma quello che si è fatto è buono o no?
tdi150cv
19-07-2007, 20:11
Posso commentare in modo un pò "ruspante"!? STO CAZZO! Vorrei sapere dov'è tutto questo risparmio e, soprattutto, chi li ha risparmiati questi soldi (capace che siano i soliti, chi non ne aveva bisogno). Proprio la settimana scorsa c'era un articolo sul Sole24ore che spiegava come le tariffe dei taxi siano cresciute anche del 20%, tanto per dirne una.
DIO SALVI ONISEM !
p.s. ritratta prima possibile che altrimenti dai ragione allo stronzo di TDI ! :D
:D:D
Ah marioluc: definire tassisti, bancari, compagnie telefoniche gente onesta mi sembra... beh :D:D:D
Vorrai di banche o banchieri... :rolleyes:
E' come confondere gli operai con gli industriali.
DIO SALVI ONISEM !
p.s. ritratta prima possibile che altrimenti dai ragione allo stronzo di TDI ! :D
La iattura più grande dell'Italia è che certe questioni dovrebbero essere bipartisan, invece per motivi di tifo politico non lo sono. Diversamente ci sarebbe già stata una rivoluzione, quantomeno culturale-.
ok il resto. manca molto a questo paese per essere considerato tale.
ma quello che si è fatto è buono o no?
Si, buono ed efficace come il paracetamolo contro il cancro.
Si, buono ed efficace come il paracetamolo contro il cancro.
parere tuo. secondo me è un ottimo inizio... sottolineo la parola INIZIO perchè naturalmente c'è molto altro da fare.
majin mixxi
19-07-2007, 22:18
Posso commentare in modo un pò "ruspante"!? STO CAZZO! Vorrei sapere dov'è tutto questo risparmio e, soprattutto, chi li ha risparmiati questi soldi (capace che siano i soliti, chi non ne aveva bisogno). Proprio la settimana scorsa c'era un articolo sul Sole24ore che spiegava come le tariffe dei taxi siano cresciute anche del 20%, tanto per dirne una.
:rolleyes:
AtenaPartenos
20-07-2007, 08:33
i taxi sono una delle note dolenti di cui parlavo prima. è scritto anche nell'articolo.
Quando dissero che liberalizzavano i taxi tutti quelli del CDX dissero: liberalizzazioni inutili, chi prende il taxi? Solo le aziende, solo per lavoro...
Poi hanno scioperato e fatto casino, la Destra ha aizzato le folle difendendo gli interessi della corporazione a scapito dei cittadini. E è finita in un pareggio, in bilico in bilico con una sconfitta per il governo e noi.
Ora un sillogismo socratico:
1) TDI non ha ragione, aveva torto, così come aveva torto il CDX ad osteggiare la liberalizzazione sui taxi
2) Il CDX ha vinto questa battaglia frenando questa liberalizzazione
3) Il CDX non rappresenta noi (ne destra ne sinistra)
4) qualora anche TDI volesse le liberalizzazioni sui taxi, il CDX non rappresenterebbe neanche TDI
La questione è molto simile a quella sulle ricariche, e sui costi in roaming, entrambe conquiste importanti per gli utenti, facilmente strumentabili e impugnabili.
tdi150cv
20-07-2007, 09:13
Quando dissero che liberalizzavano i taxi tutti quelli del CDX dissero: liberalizzazioni inutili, chi prende il taxi? Solo le aziende, solo per lavoro...
Poi hanno scioperato e fatto casino, la Destra ha aizzato le folle difendendo gli interessi della corporazione a scapito dei cittadini. E è finita in un pareggio, in bilico in bilico con una sconfitta per il governo e noi.
Ora un sillogismo socratico:
1) TDI non ha ragione, aveva torto, così come aveva torto il CDX ad osteggiare la liberalizzazione sui taxi
2) Il CDX ha vinto questa battaglia frenando questa liberalizzazione
3) Il CDX non rappresenta noi (ne destra ne sinistra)
4) qualora anche TDI volesse le liberalizzazioni sui taxi, il CDX non rappresenterebbe neanche TDI
La questione è molto simile a quella sulle ricariche, e sui costi in roaming, entrambe conquiste importanti per gli utenti, facilmente strumentabili e impugnabili.
naaaaa ... non hai capito ... TDI ha sempre sostenuto che tali manovre non avrebbero portato alcun beneficio ... in primis quella sui cellulari ... ti hanno tolto infatti i coti di ricarica ma ti bastonano sulle tariffe con offerte e cose simili ... cosi' per il resto ...
Ora se qualcuno avesse dei dati sui benefici portati sarebbe la cosa migliore dal momento che il mio conto corrente parla chiaro e dice che benefici non ce ne sono stati ANZI !
AtenaPartenos
20-07-2007, 09:17
naaaaa ... non hai capito ... TDI ha sempre sostenuto che tali manovre non avrebbero portato alcun beneficio ... in primis quella sui cellulari ... ti hanno tolto infatti i coti di ricarica ma ti bastonano sulle tariffe con offerte e cose simili ... cosi' per il resto ...
Ora se qualcuno avesse dei dati sui benefici portati sarebbe la cosa migliore dal momento che il mio conto corrente parla chiaro e dice che benefici non ce ne sono stati ANZI !
TAXI:
la liberalizzazione non c'è stata perché il gov ha fatto retromarcia. Te lo ricordi quando lo affermavi?
Il mio sillogismo rimane valido.
tdi150cv
20-07-2007, 09:37
TAXI:
la liberalizzazione non c'è stata perché il gov ha fatto retromarcia. Te lo ricordi quando lo affermavi?
Il mio sillogismo rimane valido.
me lo ricordo si ma il punto e' che analizzando i provvedimenti a 360 gradi liberalizzazioni o meno non e' cambiato nulla.
O almeno questo secondo me ...
AtenaPartenos
20-07-2007, 09:58
me lo ricordo si ma il punto e' che analizzando i provvedimenti a 360 gradi liberalizzazioni o meno non e' cambiato nulla.
O almeno questo secondo me ...
In sotanza si concorda, ma è il peso che è diverso; i provvedimenti ci sono stati e anche gli effetti, minimi ma presenti.
Devi poi concordare che è molto difficile capire se effettivamente progressi se ne son fatti; se c'è un beneficio, arrivano quelli che dicono che da loro pure prima era così e via discorrendo...
Se parli di ricariche gratis o mo c'hanno tutti Wind con le tariffe rimodulate o c'hanno l'abbonamento...
I clienti Tim prepagati di CDX sono spariti, tutti, non c'è più nessuno... Forse han cambiato subito verso Wind per potersi lamentare, non sò...
Freeride
20-07-2007, 10:21
persone oneste che ci marciano e a cui piacerebbe continuare a marciare
Definire criminale una legge liberale dà la misura di quanto l'italia sia rimasta corporativa e del tutto allegica alla libera concorrenza.
Gourmet poi da wind sei passato a tre?
naaaaa ... non hai capito ... TDI ha sempre sostenuto che tali manovre non avrebbero portato alcun beneficio ... in primis quella sui cellulari ... ti hanno tolto infatti i coti di ricarica ma ti bastonano sulle tariffe con offerte e cose simili ... cosi' per il resto ...
Ora se qualcuno avesse dei dati sui benefici portati sarebbe la cosa migliore dal momento che il mio conto corrente parla chiaro e dice che benefici non ce ne sono stati ANZI !
l'hai letto l'articolo? l'istat conferma che c'è stato un abbassamento del 14% sui costi delle telecomunicazioni, pari a più di un punto d'inflazione :D
toca1979
20-07-2007, 10:25
Gourmet poi da wind sei passato a tre?
Spero per lui di no perchè dal primo settembre anche 3 rimodula e son mazzate mica da ridere!!
CIAOZZ
In sotanza si concorda, ma è il peso che è diverso; i provvedimenti ci sono stati e anche gli effetti, minimi ma presenti.
Devi poi concordare che è molto difficile capire se effettivamente progressi se ne son fatti; se c'è un beneficio, arrivano quelli che dicono che da loro pure prima era così e via discorrendo...
Se parli di ricariche gratis o mo c'hanno tutti Wind con le tariffe rimodulate o c'hanno l'abbonamento...
I clienti Tim prepagati di CDX sono spariti, tutti, non c'è più nessuno... Forse han cambiato subito verso Wind per potersi lamentare, non sò...
Io sono utente TIM e di CDX. Non era un grosso problema... Fino a poco tempo fa ricaricavo 250 euro a botta. Ora sono mesi che non ricarico. Perchè non telefono e con TIM autoricarica 190 l 'estensione della durata della scheda si ha anche quando mi autoricarico ( :eek: )... Poichè ogni tanto mi capita che mio fratello, che ha TIM, mi chiama per delle consulenze informatiche, ogni tanto mi autoricarico... Saranno 2 anni che non mi ricarico la scheda...
Per quanto riguarda le liberalizzazioni: le banche non è successo nulla, anzi, si stanno rifacendo sui clienti: prima non avevo spese, neanche di chiusura (ma il mio conto era particolare), ora gli togliete le spese di chiussura? Bene. Aumentano i i canoni trimestrali e annuali... Poi un estratto conto mi costa 3 euro... Il banco posta è molto meglio! Mio fratello ha anche confrontato i servizi on line--- Il siti delle poste è anni luce avanti... Ma purtroppo il banco poste, pur essendo una banca a tutti gli effetti, non è vista di buon occhio... Vedi l'esperienza di mio fratello con il totobit e addirittura alcuni che non accettano gli assegni banco posta (per ignoranza, visto che all'inizio non erano protestabili, ma ora si)...
la parola al popolo:
http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=F1X9V
:D
fsdfdsddijsdfsdfo
20-07-2007, 12:00
Vorrai di banche o banchieri... :rolleyes:
E' come confondere gli operai con gli industriali.
:D:D:D:D è vero :D:D:D:D
fsdfdsddijsdfsdfo
20-07-2007, 12:02
l'ultima frase è di una gravita immane. hai le prove che tutte le persone di quel settore sono ladri? sei da denuncia.
:D:D
e il tuo intervento è piu adatto ad uno stadio :D:D
tdi150cv
20-07-2007, 12:16
l'hai letto l'articolo? l'istat conferma che c'è stato un abbassamento del 14% sui costi delle telecomunicazioni, pari a più di un punto d'inflazione :D
interessante che l'istat debba aver ragione solo quando parla bene delle misure del governo ... :rolleyes:
Ma indipendentemente da questo la questione la devi guardare alla lunga ... sappiamo tutti che nell'immediato il costo di ricarica non c'è piu' ma sono soldi a mio avviso solo apparentemente risparmiati.
Nuove e numerosissime offerte , punti , e troiate del genere che sono spuntate come funghi parlano chiaro ... a meno che tu non sia convinto che le offerte siano per fare risparmiare il cliente ...
interessante che l'istat debba aver ragione solo quando parla bene delle misure del governo ... :rolleyes:
Ma indipendentemente da questo la questione la devi guardare alla lunga ... sappiamo tutti che nell'immediato il costo di ricarica non c'è piu' ma sono soldi a mio avviso solo apparentemente risparmiati.
Nuove e numerosissime offerte , punti , e troiate del genere che sono spuntate come funghi parlano chiaro ... a meno che tu non sia convinto che le offerte siano per fare risparmiare il cliente ...
tante parole le tue tdi. rispettabili per carità... ma i dati oggettivi dell'istat sono quelli.
poi se vuoi mettere in discussione anche la validità delle rilevazioni istat, non c'è più niente da discutere ;)
fsdfdsddijsdfsdfo
20-07-2007, 12:24
interessante che l'istat debba aver ragione solo quando parla bene delle misure del governo ... :rolleyes:
Ma indipendentemente da questo la questione la devi guardare alla lunga ... sappiamo tutti che nell'immediato il costo di ricarica non c'è piu' ma sono soldi a mio avviso solo apparentemente risparmiati.
Nuove e numerosissime offerte , punti , e troiate del genere che sono spuntate come funghi parlano chiaro ... a meno che tu non sia convinto che le offerte siano per fare risparmiare il cliente ...
cosa ne pensi delle penali sui mutui o del notevole risparmio sulle assicurazioni?
tante parole le tue tdi. rispettabili per carità... ma i dati oggettivi dell'istat sono quelli.
poi se vuoi mettere in discussione anche la validità delle rilevazioni istat, non c'è più niente da discutere ;)
Sull'affidabilità dell'Istat ci sarebbe da discutere, però sono dati ufficiali e come tali vanno rispettati.
Personalmente con le cosiddette liberalizzazioni non ho ancora risparmiato un centesimo.
E ciò è un dato incontrovertibile.
Si, buono ed efficace come il paracetamolo contro il cancro.
Quoto e sono d'accordo.
Sull'affidabilità dell'Istat ci sarebbe da discutere, però sono dati ufficiali e come tali vanno rispettati.
Personalmente con le cosiddette liberalizzazioni non ho ancora risparmiato un centesimo.
E ciò è un dato incontrovertibile.
ma guarda un po' che sfiga :D
come molti qui dentro, tutti elettori di cdx, non hanno usufruito dei vantaggi della legge.
una coincidenza astrale a quanto sembra :cool:
tdi150cv
20-07-2007, 12:30
tante parole le tue tdi. rispettabili per carità... ma i dati oggettivi dell'istat sono quelli.
poi se vuoi mettere in discussione anche la validità delle rilevazioni istat, non c'è più niente da discutere ;)
il senso era ... dei dati dell'istat non me ne faccio nulla ... il portafoglio parla e non mi pare che ci siano dati nei quali ci sia specificato che il cittadino sul cellulare sta risparmiando ... diciamo che vorrei vedere il lato pratico.
E comunque trovo sia da ingenui pensare che le aziende del settore si facciano spillare il 14 % degli introiti ... su dai ... nemmeno tu ci credi !
tdi150cv
20-07-2007, 12:30
ma guarda un po' che sfiga :D
come molti qui dentro, tutti elettori di cdx, non hanno usufruito dei vantaggi della legge.
una coincidenza astrale a quanto sembra :cool:
leggi bene ... non solo utendi di dx
fsdfdsddijsdfsdfo
20-07-2007, 12:31
Sull'affidabilità dell'Istat ci sarebbe da discutere, però sono dati ufficiali e come tali vanno rispettati.
Personalmente con le cosiddette liberalizzazioni non ho ancora risparmiato un centesimo.
E ciò è un dato incontrovertibile.
ci credo puoi dire quello che vuoi senza che nessuno possa verificare.
Se ci posti il tuo 730 sono sicuro potremmo verificare la tua affermazione.
il senso era ... dei dati dell'istat non me ne faccio nulla ... il portafoglio parla e non mi pare che ci siano dati nei quali ci sia specificato che il cittadino sul cellulare sta risparmiando ... diciamo che vorrei vedere il lato pratico.
E comunque trovo sia da ingenui pensare che le aziende del settore si facciano spillare il 14 % degli introiti ... su dai ... nemmeno tu ci credi !
quelli sono dati istat, chi ha rimodulato l'ha fatto perchè la batosta è stata parecchio fragorosa... tim e vodafone essendo mediamente molto più grandi hanno assorbito senza troppi problemi il colpo. il dato istat è quello, quindi commento solo quello.
leggi bene ... non solo utendi di dx
onisem? ho letto solamente che si aspettava qualcosa di più da questa legge, non che quello che sia stato fatto sia stato un male :)
ma guarda un po' che sfiga :D
come molti qui dentro, tutti elettori di cdx, non hanno usufruito dei vantaggi della legge.
una coincidenza astrale a quanto sembra :cool:
No dai, non è così.
Magari sono una mosca bianca, può essere. :rolleyes:
Mi rallegro, tuttavia, per chi ha può usufruire degli eventuali vantaggi. :)
Comunque, a quanto pare, anche a sx non tutti non condividono i tuoi toni trionfalistici... ;)
:)
No dai, non è così.
Magari sono una mosca bianca, può essere. :rolleyes:
Mi rallegro, tuttavia, per chi ha può usufruire degli eventuali vantaggi. :)
Comunque, a quanto pare, anche a sx non tutti non condividono i tuoi toni trionfalistici... ;)
:)
sono parecchi a quanto leggo dall'articolo, il 90% degli intervistati :D
ci credo puoi dire quello che vuoi senza che nessuno possa verificare.
Se ci posti il tuo 730 sono sicuro potremmo verificare la tua affermazione.
Allora, il mondo non è fatto solo da chi fa il 730, intanto.
Amplia le tue vedute... ;)
Non ho nemmeno il telefonino a ricarica, per cui manco usufruisco del risparmio su quello...
Mia moglie lo fa il 730, in quanto dipendente, e liberalizzazioni o non liberalizzazioni, non ha preso più dello scorso anno, anzi alcuni risparmi fiscali sono pure diminuiti.
Se tu mi dici una cosa non vedo perchè non dovrei crederti, stiamo discutendo mica siamo ad un processo.
Se questo è il tuo atteggiamento, non lo trovo positivo.
Io di risparmi non ne ho avuti. Punto.
Tu sì ?
Bene, ne prendo atto e non mi sogno nemmeno di chiederti il 730...
:rolleyes:
fsdfdsddijsdfsdfo
20-07-2007, 12:55
Se tu mi dici una cosa non vedo perchè non dovrei crederti, stiamo discutendo mica siamo ad un processo.
beh la discussione è basata sulla credibilità.... se io riesco a confutare le tue affermazioni...
Tu sì ?
Bene, ne prendo atto e non mi sogno nemmeno di chiederti il 730...
:rolleyes:
io non ce l'ho il 730, non uso il cellulare, sono uno studente pagato dallo stato, l'unico risparmio è stato quello di aver chiuso il cc a costo zero.
Nonostante questo riesco a vedere gli enormi vantaggi di queste liberalizzazioni.
beh la discussione è basata sulla credibilità.... se io riesco a confutare le tue affermazioni...
io non ce l'ho il 730, non uso il cellulare, sono uno studente pagato dallo stato, l'unico risparmio è stato quello di aver chiuso il cc a costo zero.
Nonostante questo riesco a vedere gli enormi vantaggi di queste liberalizzazioni.
Non vedo perchè in una discussione informale fra persone che non si conoscono neppure dovrei fornire prove oggettive per essere credibile.
Leggi quello che scrivo e in base a quello decidi.
Dal mio punto di vista, se io non ti risulto credibile, automaticamente anche tu non lo sarai ai miei occhi. Sono convinto che al di là di una sana e normale diffidenza verso ciò e chi non si conosce, chi non si fida a prescindere, è uno che proietta i propri difetti e atteggiamenti sugli altri pensando che tutti siano come lui (non mi fido degli altri perchè di me non c'è da fidarsi).
Per il Cc, ti do una notizia bomba: potevo chiuderlo senza spese prima che lo decidesse Bersani.
Seconda notizia bomba: il mio conto corrente da sempre, in caso di affidamento, non prevede la commissione di massimo scoperto, vera e propria forma di estorsione ai danni dei clienti
Bersani voleva togliere questa infamia per legge, e questo sì sarebbe stato un vantaggio concreto per moltissimi cittadini, e non vi è riuscito. :rolleyes:
Complimenti.
Beato te che riesci a vedere gli ENOOOOORMIIIII vantaggi di questa legge... :rolleyes:
manco a me queste liberalizzazioni convincono molto.
qualcuno si ricorda della liberalizzazione delle tariffe degli avvocati?
questa a chi è servita?
ai piccoli avvocati per riuscire a vincere il predominio dei baroni avvocati di lungo corso? non mi pare
magari alle grosse imprese, banche ed aziende che hanno costretto gli avvocati a lavorare sotto il minimo??
io credo proprio di si. solo i soggetti con maggiore potere contrattuale (banche, aziende, imprese) sono riuscite a guadagnarici da questo tipo di liberalizzazione. sono stati costretti i giovani avvocati e anche i vecchi a scendere sotto le tariffe sulla base della legge di mercato (come se uno può offrire servizi gratuiti).
non è stato fatto NIENTE per quello che è il vero problema di GIOVANI AVVOCATI e dei PRATICANTI, che sono costretti a lavorare negli studi degli avvocati già affermati con retribuzioni (quando ci sono, perchè i praticanti spesso vanno anche a lavorare gratis dato che hanno bisogno della firma dell'avvocato presso il quale fanno pratica, richiesta dal consiglio dell'ordine per sostenere l'esame) da fame. e si parla di persone, spesso, altamente specializzate e sicuramente capaci, che lavorano ben più di 8 ore al giorno.
non è stato fanno niente per risolvere il problema dell'accesso alla professione condizionato ad un esame con tempi di durata biblici (c'è la possibilità di farlo una volta all'anno e la necessità di rifare cmq lo scritto l'anno dopo perchè ancora non sai se sei riuscito a passare lo scritto dell'anno precedente. cioè i tempi di correzione arrivano anche a 9-10mesi), alquanto incerto, costoso (tra tasse e testi).
AtenaPartenos
20-07-2007, 13:27
Io sono utente TIM e di CDX. Non era un grosso problema... Fino a poco tempo fa ricaricavo 250 euro a botta. Ora sono mesi che non ricarico. Perchè non telefono e con TIM autoricarica 190 l 'estensione della durata della scheda si ha anche quando mi autoricarico ( :eek: )... Poichè ogni tanto mi capita che mio fratello, che ha TIM, mi chiama per delle consulenze informatiche, ogni tanto mi autoricarico... Saranno 2 anni che non mi ricarico la scheda...
Per quanto riguarda le liberalizzazioni: le banche non è successo nulla, anzi, si stanno rifacendo sui clienti: prima non avevo spese, neanche di chiusura (ma il mio conto era particolare), ora gli togliete le spese di chiussura? Bene. Aumentano i i canoni trimestrali e annuali... Poi un estratto conto mi costa 3 euro... Il banco posta è molto meglio! Mio fratello ha anche confrontato i servizi on line--- Il siti delle poste è anni luce avanti... Ma purtroppo il banco poste, pur essendo una banca a tutti gli effetti, non è vista di buon occhio... Vedi l'esperienza di mio fratello con il totobit e addirittura alcuni che non accettano gli assegni banco posta (per ignoranza, visto che all'inizio non erano protestabili, ma ora si)...
allora aggiorno.
Sono spariti tutti gli utenti Tim di CDX, quelli Tim che ci sono o hanno l'abbonamento o non ricaricano più, perché vivono di autoricarica.
Io dico solo che alcune liberalizzazioni erano sacrosante e l'opposizione del CDX era contro i nostri interessi.
Poi per partitismo lo si difende o lo si attacca, ma siamo noi i primi a voler piangere quando possiamo e quando ci aggrada...
Venire qui e dire "IO NON HO RISPARMIATO" senza voler fornire alcun dato significa iniziare una discussione premettendo la volontà di non aggiungere nulla alla stessa.
allora aggiorno.
Sono spariti tutti gli utenti Tim di CDX, quelli Tim che ci sono o hanno l'abbonamento o non ricaricano più, perché vivono di autoricarica.
Io dico solo che alcune liberalizzazioni erano sacrosante e l'opposizione del CDX era contro i nostri interessi.
Poi per partitismo lo si difende o lo si attacca, ma siamo noi i primi a voler piangere quando possiamo e quando ci aggrada...
Venire qui e dire "IO NON HO RISPARMIATO" senza voler fornire alcun dato significa iniziare una discussione premettendo la volontà di non aggiungere nulla alla stessa.
Va bene, per compiacerti, per scusarmi di avere inquinato un thread autocelebrativo e autoreferenziale, e visto che sembra obbligatorio,
anche se non è vero dirò:
HO RISPARMIATO !
E dire che, per non essere polemico, non ho tirato in ballo i veri beneficiari delle cosiddette liberalizzazioni...
Eddai. ;)
ma quale autocelebrativo e autoreferenziale.
si commenta una buona legge che ha dato buoni risultati, solo che a qualche elettore di cdx viene l'orticaria leggendo :D
ma quale autocelebrativo e autoreferenziale.
si commenta una buona legge che ha dato buoni risultati, solo che a qualche elettore di cdx viene l'orticaria a leggere :D
Messa come la mette AtenaPartenos diventa autocelebrativo e autoreferenziale eccome.
A me l'orticaria non viene di sicuro ;) ma vedo che le mie osservazioni sul Cc sono passate inosservate. Meglio puntare sulle ricariche, va... ;)
:)
Messa come la mette AtenaPartenos diventa autocelebrativo e autoreferenziale eccome.
A me l'orticaria non viene di sicuro ;) ma vedo che le mie osservazioni sul Cc sono passate inosservate. Meglio puntare sulle ricariche, va... ;)
:)
infatti la legge riguardava solo i cc e le ricariche, poi basta :O
infatti la legge riguardava solo i cc e le ricariche, poi basta :O
No, no è chiaro... :O
Riguardava soprattutto le coop.
No, no è chiaro... :O
Riguardava soprattutto le coop.
eccalla'...
siamo arrivati finalmente alle coop rosse, possiamo dare inizio al circo togni :cool:
a corto di argomenti?
eccalla'...
siamo arrivati finalmente alle coop rosse, possiamo dare inizio al circo togni :cool:
a corto di argomenti?
Me l'hai cavata con le tenaglie...
Comunque lo coop non centrano, no no...
Torniamo alle ricariche Tim che è meglio, se no è circotogni...
ho sentito di gente che con il risparmio ottenuto ci si paga le ferie. :cool:
Me l'hai cavata con le tenaglie...
Comunque lo coop non centrano, no no...
Torniamo alle ricariche Tim che è meglio, se no è circotogni...
ho sentito di gente che con il risparmio ottenuto ci si paga le ferie. :cool:
non sapevo che il 90% della popolazione lavorasse per le coop rosse :D
non sapevo che il 90% della popolazione lavorasse per le coop rosse :D
Io vorrei lavorarci...
Davvero.
:D
Io vorrei lavorarci...
Davvero.
:D
con tutti i vantaggi che potresti avere da questo governo hai assolutamente ragione :cool:
probabilmente ti raddoppierebbe lo stipendio, oppure una bella esenzione dalle tasse.
con tutti i vantaggi che potresti avere da questo governo hai assolutamente ragione :cool:
probabilmente ti raddoppierebbe lo stipendio, oppure una bella esenzione dalle tasse.
Una vita di privilegi.
Un sogno.
Temo, per me, rimmarrà tale...
:D
Pur concordando con quel 90% trovo queste liberalizzazioni ancora timide, in certi casi inutili e demagogiche. Ma sicuramente va riconosciuta al csx l'introduzione del tema delle liberalizzazioni.
P.S.: per la cronaca, per ora, in famiglia ci abbiamo rimesso 21 euro (costi per cambi tariffari) :D
Pur concordando con quel 90% trovo queste liberalizzazioni ancora timide, in certi casi inutili e demagogiche. Ma sicuramente va riconosciuta al csx l'introduzione del tema delle liberalizzazioni.
P.S.: per la cronaca, per ora, in famiglia ci abbiamo rimesso 21 euro (costi per cambi tariffari) :D
concordo in toto.
Pur concordando con quel 90% trovo queste liberalizzazioni ancora timide, in certi casi inutili e demagogiche. Ma sicuramente va riconosciuta al csx l'introduzione del tema delle liberalizzazioni.
P.S.: per la cronaca, per ora, in famiglia ci abbiamo rimesso 21 euro (costi per cambi tariffari) :D
:read: quotone
in altri alcuni dannose aggiungerei. vedi commento precedente sulla liberalizzazione delle tariffe degli avvocati
concordo in toto.
Visto che concordi in toto, non te la prenderai se ti addebito 10,5 euro, pari alla metà della mia rimessa, vero? :sofico:
Visto che concordi in toto, non te la prenderai se ti addebito 10,5 euro, pari alla metà della mia rimessa, vero? :sofico:
solo perchè abiti vicino a pisa :cool:
personale esperienza l' abbiamo avuta in casa mia quando mia moglie doveva rinnovare l' RCA auto, anno 2006-2007 900€ dovuto al fatto che aveva la patente da poco (è cittadina russa) anno 2007-2008.... 600€ ...... (sticazzi) questo perché l' agente ha la scelta su cosa proporre e al fatto che mia moglie si prende la mia categoria. NOI IN FAMIGLIA per adesso abbiamo risparmiato questo, a fine anno saprò dire di più in quanto in settembre scade la mia di assicurazione :D
scorpionkkk
20-07-2007, 15:12
il senso era ... dei dati dell'istat non me ne faccio nulla ... il portafoglio parla e non mi pare che ci siano dati nei quali ci sia specificato che il cittadino sul cellulare sta risparmiando ... diciamo che vorrei vedere il lato pratico.
E comunque trovo sia da ingenui pensare che le aziende del settore si facciano spillare il 14 % degli introiti ... su dai ... nemmeno tu ci credi !
Se in questo thread ci si documentasse (sia i simpatizzanti di dx che quelli di sx) si smetterebbe sicuramente di parlare di taxi e cellulari e si prenderebbe il decreto bersani pari pari per poi analizzarlo. All'interno, se mai qualcuno di voi lo abbia letto, si trova un insieme di norme (TRA CUI quelle relative ai taxi e quelle relative alle tariffe telefoniche) che hanno portato una serie di risparmi molto corposa e che indirettamente rientra nelle tasche dei cittadini.
I primi esempi che mi vengono in mente (perchè non lo ho sottomano):
1) il 10% sugli impegni 2007 e futuri dei Capitoli di Spesa di tutte le PA: Un botto di soldi che prima finivano nel limbo dei soldi impegnati e mai spesi in giacenza perenne nei secoli a venire ed ora diventano risparmio.
2)liberalizzazioni legate alle tariffe professionali: un altro botto di soldi che prima veniva sperperato a botte di consulenze di decine di migliaia di euro dell'architetto X o all'ingegenere Y per il comune Z. Progetti che nel 2005 costavano al comune 30K euro a fine 2006 venivano messi in bando a 5K euro di tariffa. (E parlo da ingegnere).
In entrambi i casi le amministrazioni hanno più soldi da...sperperare...però quantomeno sono soldi che non vengono persi e sicuramente rappresentano un risparmio per il cittadino, soprattutto a livello dcomunale e di piccolo centro.
tdi150cv
20-07-2007, 15:18
Se in questo thread ci si documentasse (sia i simpatizzanti di dx che quelli di sx) si smetterebbe sicuramente di parlare di taxi e cellulari e si prenderebbe il decreto bersani pari pari per poi analizzarlo. All'interno, se mai qualcuno di voi lo abbia letto, si trova un insieme di norme (TRA CUI quelle relative ai taxi e quelle relative alle tariffe telefoniche) che hanno portato una serie di risparmi molto corposa e che indirettamente rientra nelle tasche dei cittadini.
I primi esempi che mi vengono in mente (perchè non lo ho sottomano):
1) il 10% sugli impegni 2007 e futuri dei Capitoli di Spesa di tutte le PA: Un botto di soldi che prima finivano nel limbo dei soldi impegnati e mai spesi in giacenza perenne nei secoli a venire ed ora diventano risparmio.
2)liberalizzazioni legate alle tariffe professionali: un altro botto di soldi che prima veniva sperperato a botte di consulenze di decine di migliaia di euro dell'architetto X o all'ingegenere Y per il comune Z. Progetti che nel 2005 costavano al comune 30K euro a fine 2006 venivano messi in bando a 5K euro di tariffa. (E parlo da ingegnere).
In entrambi i casi le amministrazioni hanno più soldi da...sperperare...però quantomeno sono soldi che non vengono persi e sicuramente rappresentano un risparmio per il cittadino, soprattutto a livello dcomunale e di piccolo centro.
potrebbe anche essere poi pero' il comune di turno che a detta tua ha risparmiato un casino di soldi ti sta piazzando 4 velox e ti inchiappetta per essee passato a 59 invece che 50 ... e purtroppo tutti sappiamo quanto i velox nascosti sono esponenzialmente aumentati . Ora a Verona e' un disastro e non credo essere diverso in giro ...
Questo per dire ... risparmi per il cittadino solo sulla carta perchè poi te li spillano dall'altra ... e allora dove caspita vanno a finire sti soldi ???
tdi150cv
20-07-2007, 15:21
personale esperienza l' abbiamo avuta in casa mia quando mia moglie doveva rinnovare l' RCA auto, anno 2006-2007 900€ dovuto al fatto che aveva la patente da poco (è cittadina russa) anno 2007-2008.... 600€ ...... (sticazzi) questo perché l' agente ha la scelta su cosa proporre e al fatto che mia moglie si prende la mia categoria. NOI IN FAMIGLIA per adesso abbiamo risparmiato questo, a fine anno saprò dire di più in quanto in settembre scade la mia di assicurazione :D
be ma non mi torna che Bersani preveda che tutta la famiglia debba prendere la categoria piu' bassa del nucleo familiare ...
Per quanto ne so io , ma potrei sbagliarmi , quello che attualmente avviene e' che assicurando auto e moto entrambe assumono la classe di merito piu' bassa dalla quale si arriva , cosa che prima invece non avveniva ... o sbaglio ?
a me personalmente non è cambiato un cacchio,anzi,ci ho rimesso un pò.
Assicurazione:cartello come le altre,il broker ora me ne propone varie ma guardacaso hanno tutte prezzi simili.E nonostante sia passato dalla 9a all'8a classe pago 5€ in più :mbe:
Telefono:Con wind facevo ricariche da 60 senza costi di ricarica e avevo la tariffa wind 10.Ora ho wind 12 e pago di più :muro:
Banca:l'altro giorno ho fatto male i conti e sono andato in rosso di pochi euro.Le liberalizzazioni hanno tolto gli interessi sul fido bancario,ma le banche lo hanno riproposto con un altro nome e nessuno ha fatto nulla.Ergo continuo a pagare anche lì
Benzina:Fatta oggi,1,424 al litro.Grazie alla mano della Campania che aggiunge le SUE accise a quelle statali.
Su carta rimangono delle buone liberalizzazioni,manca solo che ci sia qualcuno che controlli gli abusi :rolleyes:
tdi150cv
20-07-2007, 15:25
a me personalmente non è cambiato un cacchio,anzi,ci ho rimesso un pò.
Assicurazione:cartello come le altre,il broker ora me ne propone varie ma guardacaso hanno tutte prezzi simili.E nonostante sia passato dalla 9a all'8a classe pago 5€ in più :mbe:
Telefono:Con wind facevo ricariche da 60 senza costi di ricarica e avevo la tariffa wind 10.Ora ho wind 12 e pago di più :muro:
Banca:l'altro giorno ho fatto male i conti e sono andato in rosso di pochi euro.Le liberalizzazioni hanno tolto gli interessi sul fido bancario,ma le banche lo hanno riproposto con un altro nome e nessuno ha fatto nulla.Ergo continuo a pagare anche lì
Benzina:Fatta oggi,1,424 al litro.Grazie alla mano della Campania che aggiunge le SUE accise a quelle statali.
Su carta rimangono delle buone liberalizzazioni,manca solo che ci sia qualcuno che controlli gli abusi :rolleyes:
balle ! Voglio l'estrattoconto ! LINK ! DATI ! :sofico: :D :cool: :O
balle ! Voglio l'estrattoconto ! LINK ! DATI ! :sofico: :D :cool: :O
io i dati e i link te li ho messi. hai letto l'articolo sul sondaggio fatto alla popolazione?
eccolo:
http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=F1X9V
AtenaPartenos
20-07-2007, 15:30
balle ! Voglio l'estrattoconto ! LINK ! DATI ! :sofico: :D :cool: :O
sottoscrivi deuced? Hai ben letto il suo post?
tdi150cv
20-07-2007, 15:33
sottoscrivi deuced? Hai ben letto il suo post?
ma vedi che se guardi indietro potresti stupirti nel trovare che pure io ho parlato che SULLA CARTA il lavoro e' buono ... ma sulla carta !
Il lato pratico e' nettamente diverso ... e io per vivere ho bisogno di robe pratiche ! ;)
Demetrius
20-07-2007, 15:34
interessante che l'istat debba aver ragione solo quando parla bene delle misure del governo ... :rolleyes:
Ma indipendentemente da questo la questione la devi guardare alla lunga ... sappiamo tutti che nell'immediato il costo di ricarica non c'è piu' ma sono soldi a mio avviso solo apparentemente risparmiati.
Nuove e numerosissime offerte , punti , e troiate del genere che sono spuntate come funghi parlano chiaro ... a meno che tu non sia convinto che le offerte siano per fare risparmiare il cliente ...
se non credi all'Istat, credi ai bilanci della Vodafone?
L'amministratore delegato di Vodafone, Pietro Guindani, ha spiegato che il calo dei ricavi nei servizi per l'azienda registrato nell'ultimo trimestre, pari al 3,1 per cento, si deve "totalmente" alla "riduzione dei prezzi di mercato, a causa di una maggiore concorrenza e all'abolizione dei costi di ricarica".
Non vedo perchè in una discussione informale fra persone che non si conoscono neppure dovrei fornire prove oggettive per essere credibile.
Leggi quello che scrivo e in base a quello decidi.
Dal mio punto di vista, se io non ti risulto credibile, automaticamente anche tu non lo sarai ai miei occhi. Sono convinto che al di là di una sana e normale diffidenza verso ciò e chi non si conosce, chi non si fida a prescindere, è uno che proietta i propri difetti e atteggiamenti sugli altri pensando che tutti siano come lui (non mi fido degli altri perchè di me non c'è da fidarsi).
Per il Cc, ti do una notizia bomba: potevo chiuderlo senza spese prima che lo decidesse Bersani.
Seconda notizia bomba: il mio conto corrente da sempre, in caso di affidamento, non prevede la commissione di massimo scoperto, vera e propria forma di estorsione ai danni dei clienti
Bersani voleva togliere questa infamia per legge, e questo sì sarebbe stato un vantaggio concreto per moltissimi cittadini, e non vi è riuscito. :rolleyes:
Complimenti.
Beato te che riesci a vedere gli ENOOOOORMIIIII vantaggi di questa legge... :rolleyes:
Caso strano anche io non avevo spese di chiusura nè tenuta conto (massimo scoperto non ricordo e non ho le carte a portata di mano)... Fino a Giugno 2007... :rolleyes: Probabilmente per rifarsi delle perdite avranno aumentato le spoese a molti loro clienti...
E' bello fare le liberalizzazioni a spese delle ditte private, che poi si dovranno rifarsi sui clienti... Perchè non hanno tolto il bollo sui conti correnti? Perchè non hanno tolto la tassa di concessione governativa sui telefonini (così risparmiava anche chi aveva il contratto)?
Semplice: perchè sarebbe costato qualcosa allo stato!
E' bello farsi bello a spese degli altri (meglio se imprenditori-sporchi-sfruttatori-capitalisti-bastardi)... :rolleyes:
AtenaPartenos
20-07-2007, 15:34
ma vedi che se guardi indietro potresti stupirti nel trovare che pure io ho parlato che SULLA CARTA il lavoro e' buono ... ma sulla carta !
Il lato pratico e' nettamente diverso ... e io per vivere ho bisogno di robe pratiche ! ;)
allora mi stupisci non speravo di concordare con te...
ottimo
tdi150cv
20-07-2007, 15:38
io i dati e i link te li ho messi. hai letto l'articolo sul sondaggio fatto alla popolazione?
eccolo:
http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=F1X9V
ma tu puoi linkarmi qualsiasi cosa ma linkami che un quasiasi italiano medio a fine mese e' piu' ricco e meno indebitato ... :D
Andiamo sul pratico , ritieni che l'Italiano medio stia meglio a livello economico ?
Per una volta rispondi secco , si o no ...
Attenzione a cosa rispondi perchè se mi rispondi si voglio i link se mi rispondi no ammetti che tutte le meraviglie del Prodi non sono altro che fumo !
ATTENDO CON ANSIA !
tdi150cv
20-07-2007, 15:40
allora mi stupisci non speravo di concordare con te...
ottimo
CAZZAROLA AVANTI N'ALTRO ... NE RIMANE SOLO UNO ALLORA !
La sfida continua ... devo arrivare ad essere concorde anche con T3D !
:D
ma tu puoi linkarmi qualsiasi cosa ma linkami che un quasiasi italiano medio a fine mese e' piu' ricco e meno indebitato ... :D
Andiamo sul pratico , ritieni che l'Italiano medio stia meglio a livello economico ?
Per una volta rispondi secco , si o no ...
Attenzione a cosa rispondi perchè se mi rispondi si voglio i link se mi rispondi no ammetti che tutte le meraviglie del Prodi non sono altro che fumo !
ATTENDO CON ANSIA !
praticamente hai fatto tutto tu, domanda e risposta.
per me l'italiano medio sta economicamente meglio rispetto al periodo di recessione passato, è indubbio. le cose vanno migliorando e mi aspetto che anche la qualità della vita si alzi.
le liberalizzazioni hanno fatto risparmiare parecchio alle famiglie, le assunzioni aumentato, i salari nel 2006 sono aumentai del 3,6% mentre l'inflazione è ferma ad uno storico 1,7%
questi sono dati oggettivi.
tdi150cv
20-07-2007, 15:42
se non credi all'Istat, credi ai bilanci della Vodafone?
L'amministratore delegato di Vodafone, Pietro Guindani, ha spiegato che il calo dei ricavi nei servizi per l'azienda registrato nell'ultimo trimestre, pari al 3,1 per cento, si deve "totalmente" alla "riduzione dei prezzi di mercato, a causa di una maggiore concorrenza e all'abolizione dei costi di ricarica".
be ma nell'immediato sono daccordo ...
ma credi che stiano li a guardare ? Vedremo il bilancio a fine anno ... ;)
tdi150cv
20-07-2007, 15:46
praticamente hai fatto tutto tu, domanda e risposta.
per me l'italiano medio sta economicamente meglio rispetto al periodo di recessione passato, è indubbio. le cose vanno migliorando e mi aspetto che anche la qualità della vita si alzi.
le liberalizzazioni hanno fatto risparmiare parecchio alle famiglie, le assunzioni aumentato, i salari nel 2006 sono aumentai del 3,6% mentre l'inflazione è ferma ad uno storico 1,7%
questi sono dati oggettivi.
dati oggettivi ? voglio i dati pratici !
Le famiglie hanno piu' soldi ? NO (altrimenti non crescerebbe l'indebitamento)
Se per te pero' le cose vanno meglio sono felice ma credo che sia solo tu a dirlo ...
Se vuoi un consiglio evita di sostenere le tue tesi con i dati dei giornali perchè i dati che contano sono sul tuo estratto conto !
E quello non mente !
p.s. approposito lavori o studi ?
dati oggettivi ? voglio i dati pratici !
Le famiglie hanno piu' soldi ? NO (altrimenti non crescerebbe l'indebitamento)
Se per te pero' le cose vanno meglio sono felice ma credo che sia solo tu a dirlo ...
Se vuoi un consiglio evita di sostenere le tue tesi con i dati dei giornali perchè i dati che contano sono sul tuo estratto conto !
E quello non mente !
p.s. approposito lavori o studi ?
ma che cazzo vuol dire dati pratici? devo andare a raccogliere i dati ad uno ad uno? :asd:
rega' chiamate un'ambulanza perchè il caldo sta facendo vittime... se l'inflazione è al 1,7% mentre i salari aumentano del 3,6% secondo te la popolazione italiana ha più soldi per se?
ti ho riportato i dati macroeconomici... su cosa dovremmo discutere? sulla pensionata di voghera che non arriva a fine mese? :asd:
Demetrius
20-07-2007, 15:55
be ma nell'immediato sono daccordo ...
ma credi che stiano li a guardare ? Vedremo il bilancio a fine anno ... ;)
certo, nessuno ha la sfera di cristallo... vedremo come proseguirà, per ora si è iniziato a fare qualcosa che sta dando qualche risultato ;)
http://www.statistiche-oggi.it/archives/0005444.html
ISTAT: A MAGGIO RETRIBUZIONI +0,1% MESE, +2,6% ANNO
(AGI) - Roma, 27 giu. - Le retribuzioni contrattuali orarie, a maggio, sono cresciute dello 0,1% rispetto ad aprile e del 2,6% rispetto a maggio 2006. Lo segnala l’Istat, precisando che l’aumento registrato nel periodo gennaio-maggio 2007, rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, e’ del 2,7%.
(AGI).
Pit 271019 GIU 07
Red .
per il 2007, 1,5% di inflazione contro un aumento medio dei salari del 2,6%...
2)liberalizzazioni legate alle tariffe professionali: un altro botto di soldi che prima veniva sperperato a botte di consulenze di decine di migliaia di euro dell'architetto X o all'ingegenere Y per il comune Z. Progetti che nel 2005 costavano al comune 30K euro a fine 2006 venivano messi in bando a 5K euro di tariffa. (E parlo da ingegnere).
questo mi devi spiegare come fa a portare ad un risparmio per la P.A.:mbe: (e quindi per il cittadino).
be ma non mi torna che Bersani preveda che tutta la famiglia debba prendere la categoria piu' bassa del nucleo familiare ...
Per quanto ne so io , ma potrei sbagliarmi , quello che attualmente avviene e' che assicurando auto e moto entrambe assumono la classe di merito piu' bassa dalla quale si arriva , cosa che prima invece non avveniva ... o sbaglio ?
Beh questo era quello che mi ha detto il nostro assicuratore :) che poi pagare meno per l' assicurazione di mia moglie non fa schifo ora spero di scendere pure io sotto i 600€ annuali :sofico:
se non credi all'Istat, credi ai bilanci della Vodafone?
L'amministratore delegato di Vodafone, Pietro Guindani, ha spiegato che il calo dei ricavi nei servizi per l'azienda registrato nell'ultimo trimestre, pari al 3,1 per cento, si deve "totalmente" alla "riduzione dei prezzi di mercato, a causa di una maggiore concorrenza e all'abolizione dei costi di ricarica".
:mbe:
il calo dei ricavi nel bilancio deve essere per forza direttamente proporzionale alla concorrenza??
un calo del 3,1 % è proporzionale alla abolizione dei costi fissi per la ricarica?
quella è un'analisi fatta dall'amministratore delegato, che potrà avere centomila ragioni per sostenere quello che sostiene (anche magari a carattere interno alla azienda, non ultimo il suo rapporto con gli azionisti).
Demetrius
20-07-2007, 16:13
:mbe:
il calo dei ricavi nel bilancio deve essere per forza direttamente proporzionale alla concorrenza??
un calo del 3,1 % è proporzionale alla abolizione dei costi fissi per la ricarica?
quella è un'analisi fatta dall'amministratore delegato, che potrà avere centomila ragioni per sostenere quello che sostiene (anche magari a carattere interno alla azienda, non ultimo il suo rapporto con gli azionisti).
hai ragione, l'istat mente, gli amministratori di Vodafone, mentono, sei tu a conoscere l'unica verità.
tdi150cv
20-07-2007, 16:14
per il 2007, 1,5% di inflazione contro un aumento medio dei salari del 2,6%...
e tre ... allora perchè se siamo tutti piu' ricchi aumenta l'indebitamento ?
Mi sa che qualcosa non torna ... e ancora ... guardi troppi numeri che servono a poco ... quelli del conto sono gli unici che danno indicazione ...
Ma ti richiedo ... studi o lavori ?
e tre ... allora perchè se siamo tutti piu' ricchi aumenta l'indebitamento ?
Mi sa che qualcosa non torna ... e ancora ... guardi troppi numeri che servono a poco ... quelli del conto sono gli unici che danno indicazione ...
Ma ti richiedo ... studi o lavori ?
studio. ma so leggere perfettamente i dati macroeconomici a differenza di te :D
l'indebitamento delle famiglie è sempre esistito anche quando l'economia andava bene...
hai ragione, l'istat mente, gli amministratori di Vodafone, mentono, sei tu a conoscere l'unica verità.
a me pare che sia tu a sostenere l'unica ed incontrollabile verità.
punto 1:
mi confondi con qualcun'altro. non ho mai detto che l'ISTAT mente.
punto 2:
ho solo detto che l'argomentazione basata su quello che dice l'amministratore delegato di Vodafone può non essere del tutto attendibile con 2 considerazioni:
a) l'a.d. di Vodafone non dirà mai sono un incompente, è colpa mia se il ricavo è più basso rispetto al passato (non dico che lo sia, dico solo che per tanti motivi può, che riguardano la compagine aziendale o la sua immagine, che riguardano il suo rapporto con i soci e tante altre cose, essere portato a mettere in luce alcuni fattori che incidono su quel risultato)
b) che cmq la riduzione del ricavato non è direttamente proporzionale alla riduzione dei costi delle ricariche (che incidono molto di più secondo me sul ricavo dell'azienda). differenza che probabilmente hanno recuperato con altre iniziative aziendali ( ricaricando i costi, o parte di essi, sugli utenti, presumibilmente)
le mie argomentazioni mi sembrano ben calibrate poi se le vuoi contestare, ricorrendo ad altre argomentazioni, prego... però puoi anche evitare il tono sarcastico.
tdi150cv
20-07-2007, 17:26
studio. ma so leggere perfettamente i dati macroeconomici a differenza di te :D
l'indebitamento delle famiglie è sempre esistito anche quando l'economia andava bene...
e' chiarissimo ... a fine mese non devi guardare il numerino in basso a destra del contocorrente ... tranquillo ... ora capisco molte cose ...
Quando dovrai cominciare a far fronte ai mutui , alla spesa alimentare , assicurazioni , bolli , ici , tarsu , etc. etc. etc. comincerai a guardare meno i numeri dei giornali e piu' a quelli che ti passa la banca ...
Fidati scoprirai esistere un mondo diverso da quello fatto di bambagia dove vivi ora ...
p.s. l'indebitamento delle famiglie , secondo il tg5 di ieri , e' in crescita dell'11 % rispetto allo scorso anno ... e di sicuro non e' una bella cosa a differenza di qullo che vuoi far credere tu.
e' chiarissimo ... a fine mese non devi guardare il numerino in basso a destra del contocorrente ... tranquillo ... ora capisco molte cose ...
Quando dovrai cominciare a far fronte ai mutui , alla spesa alimentare , assicurazioni , bolli , ici , tarsu , etc. etc. etc. comincerai a guardare meno i numeri dei giornali e piu' a quelli che ti passa la banca ...
Fidati scoprirai esistere un mondo diverso da quello fatto di bambagia dove vivi ora ...
p.s. l'indebitamento delle famiglie , secondo il tg5 di ieri , e' in crescita dell'11 % rispetto allo scorso anno ... e di sicuro non e' una bella cosa a differenza di qullo che vuoi far credere tu.
ahia ahia ahia tdi, quando si comincia a parlare dell'interlocutore e non degli argomenti, vuol dire che quest'ultimi sono finiti. il giochetto "tu sei troppo giovane per capire" non funziona con me... fin'ora ancora non hai portato uno straccio di prova che confutano i dati da me riportati.
peccato. sembrava un dibattito interessante... bah.
ps. per la cronaca, sono studente lavoratore fuori sede... mi pago gli studi a pisa da solo, quindi affitto, mangiare, bollette. ho imparato a lavare stirare e pulire casa. hai sbagliato proprio persona ;)
Demetrius
20-07-2007, 17:38
a me pare che sia tu a sostenere l'unica ed incontrollabile verità.
punto 1:
mi confondi con qualcun'altro. non ho mai detto che l'ISTAT mente.
punto 2:
ho solo detto che l'argomentazione basata su quello che dice l'amministratore delegato di Vodafone può non essere del tutto attendibile con 2 considerazioni:
a) l'a.d. di Vodafone non dirà mai sono un incompente, è colpa mia se il ricavo è più basso rispetto al passato (non dico che lo sia, dico solo che per tanti motivi può, che riguardano la compagine aziendale o la sua immagine, che riguardano il suo rapporto con i soci e tante altre cose, essere portato a mettere in luce alcuni fattori che incidono su quel risultato)
b) che cmq la riduzione del ricavato non è direttamente proporzionale alla riduzione dei costi delle ricariche (che incidono molto di più secondo me sul ricavo dell'azienda). differenza che probabilmente hanno recuperato con altre iniziative aziendali ( ricaricando i costi, o parte di essi, sugli utenti, presumibilmente)
le mie argomentazioni mi sembrano ben calibrate poi se le vuoi contestare, ricorrendo ad altre argomentazioni, prego... però puoi anche evitare il tono sarcastico.
chiaramente il riferimento all'istat era ai vari post che la mettevano in dubbio, il mio voleva essere un commento più generalizzato, scusa non mi sono espresso bene, ed ho messo il tu ;)
per il resto, potrebbe essere come dici se i dati forniti dall'azienda non parlino anche di un aumento degli utenti e dei servizi usufruiti da parte di questi che sono aumentati in volume (questo spiega perché la diminuzione non è proporzionale alla riduzione dei costi delle ricariche). Quindi nonostante l'aumento delle chiamate e messaggi, i ricavi sono diminuiti, a cosa può essere dovuto se non a quanto detto dall'A.D. di Vodafone?
tdi150cv
20-07-2007, 17:41
ahia ahia ahia tdi, quando si comincia a parlare dell'interlocutore e non degli argomenti, vuol dire che quest'ultimi sono finiti. il giochetto "tu sei troppo giovane per capire" non funziona con me... fin'ora ancora non hai portato uno straccio di prova che confutano i dati da me riportati.
peccato. sembrava un dibattito interessante... bah.
ps. per la cronaca, sono studente lavoratore fuori sede... mi pago gli studi a pisa da solo, quindi affitto, mangiare, bollette. ho imparato a lavare stirare e pulire casa. hai sbagliato proprio persona ;)
il dato e' in basso a destra del cc di ogni famiglia ...
ma a parte questo mi pare che sia rimasto solo tu a dire che le famiglie sono piu' ricche ! quindi lascia perdere ...
p.s. secondo me nemmeno Fabio Greggo e Luvi arriverebbero a tanto ... :D
il dato e' in basso a destra del cc di ogni famiglia ...
ma a parte questo mi pare che sia rimasto solo tu a dire che le famiglie sono piu' ricche ! quindi lascia perdere ...
non hai sentito? il cc ce l'ho pure io. mi partono in automatico le rate dell'affitto ogni mese. So quello di cui parlo.
Secondo, non ho detto che le famiglie sono più ricche... non mettermi parole in bocca che non ho pronunciato. ho solo ribadito che l'economia va molto meglio rispetto agli anni berlusconiani, come anche i conti pubblici. ma soprattutto che con le liberalizzazioni di bersani ci sono stati notevoli risparmi per le famiglie
ancora non hai confutato queste opinioni con uno straccio di dato.
tdi150cv
20-07-2007, 17:57
non hai sentito? il cc ce l'ho pure io. mi partono in automatico le rate dell'affitto ogni mese. So quello di cui parlo.
Secondo, non ho detto che le famiglie sono più ricche... non mettermi parole in bocca che non ho pronunciato. ho solo ribadito che l'economia va molto meglio rispetto agli anni berlusconiani, come anche i conti pubblici. ma soprattutto che con le liberalizzazioni di bersani ci sono stati notevoli risparmi per le famiglie
ancora non hai confutato queste opinioni con uno straccio di dato.
ma che prove e prove ... va tutto meglio ma guardacaso le famiglie si indebitano ... e non di poco ... a me basta e avanza per rassegnarmi all'ennesimo fallimento ...
marioluc
20-07-2007, 17:59
concordo con tdi
ma che prove e prove ... va tutto meglio ma guardacaso le famiglie si indebitano ... e non di poco ... a me basta e avanza per rassegnarmi all'ennesimo fallimento ...
quindi dato che le famiglie si indebitano, l'economia non cresce, l'inflazione non è ai minimi storici, i conti pubblici non sono a posto e le liberalizzazioni di bersani non hanno generato risparmi alle famiglie.
che dire, un ragionamento che non fa una piega :cool:
tdi150cv
20-07-2007, 18:04
quindi dato che le famiglie si indebitano, l'economia non cresce, l'inflazione non è ai minimi storici, i conti pubblici non sono a posto e le liberalizzazioni di bersani non hanno generato risparmi alle famiglie.
che dire, un ragionamento che non fa una piega :cool:
cioè adesso neghi che le famigli si stanno sempre piu' indebitando ? :eek: :help: :mc: :rolleyes:
a questo punto lascio perdere ... rimani pero' l'unico ad essere convinto che vada tutto bene ...
marioluc
20-07-2007, 18:06
hehehe grande governo prodi , vabbe dai almeno fà ridere :D .
cioè adesso neghi che le famigli si stanno sempre piu' indebitando ? :eek: :help: :mc: :rolleyes:
a questo punto lascio perdere ... rimani pero' l'unico ad essere convinto che vada tutto bene ...
no. ma li leggi i messaggi? ho detto che le famiglie non si indebitano? accendi il condizionatore che non riesci a capirli...
tdi150cv
20-07-2007, 18:10
ho letto il tuo messaggio ma come ti ripeto l'indebitamento e' il dato piu' vicino al cittadino che DOVREBBE farti capire quanto le cose non stanno , DAL LATO PRATICO , migliorando.
Al contrario a sentire te siamo davanti all'ennesimo miracolo italiano ... questo contesto ...
ho letto il tuo messaggio ma come ti ripeto l'indebitamento e' il dato piu' vicino al cittadino che DOVREBBE farti capire quanto le cose non stanno , DAL LATO PRATICO , migliorando.
Al contrario a sentire te siamo davanti all'ennesimo miracolo italiano ... questo contesto ...
quindi secondo te dato che l'indebitamento delle famiglie cresce con c'è una ripresa economica in atto, i conti pubblici non stanno migliorando, l'inflazione non è ai minimi storici e i risparmi con le liberalizzazioni di bersani non ci sono stati.
ma sei sobrio?
scorpionkkk
20-07-2007, 18:46
potrebbe anche essere poi pero' il comune di turno che a detta tua ha risparmiato un casino di soldi ti sta piazzando 4 velox e ti inchiappetta per essee passato a 59 invece che 50 ... e purtroppo tutti sappiamo quanto i velox nascosti sono esponenzialmente aumentati . Ora a Verona e' un disastro e non credo essere diverso in giro ...
Questo per dire ... risparmi per il cittadino solo sulla carta perchè poi te li spillano dall'altra ... e allora dove caspita vanno a finire sti soldi ???
Questa è un'altra storia per la quale si va dal comune e si protesta.
Visto però che il thread è intitolato ai risparmi dovuti alle liberalizzazioni la cosa mi sembra soddisfacente...tanto più che per fugare il "potrebbe anche essere" iniziale basta, ripeto, leggersi il testo del decreto.
tdi150cv
20-07-2007, 19:40
quindi secondo te dato che l'indebitamento delle famiglie cresce con c'è una ripresa economica in atto, i conti pubblici non stanno migliorando, l'inflazione non è ai minimi storici e i risparmi con le liberalizzazioni di bersani non ci sono stati.
ma sei sobrio?
non ho detto questo ... ho detto solo che le tue esultanze lasciano il tempo che trovano in quanto la condizione medie delle famiglie Italiane va sempre verso un indebitamento che cresce ...
Quindi c'è poco da esultare secondo me ...
tdi150cv
20-07-2007, 19:42
Questa è un'altra storia per la quale si va dal comune e si protesta.
Visto però che il thread è intitolato ai risparmi dovuti alle liberalizzazioni la cosa mi sembra soddisfacente...tanto più che per fugare il "potrebbe anche essere" iniziale basta, ripeto, leggersi il testo del decreto.
ma io l'ho gia detto che SULLA CARTA va tutto bene ... poi pero' le cose non sono cosi' rosee ... tutto qui ...
fsdfdsddijsdfsdfo
20-07-2007, 19:51
e tre ... allora perchè se siamo tutti piu' ricchi aumenta l'indebitamento ?
mattone.
fsdfdsddijsdfsdfo
20-07-2007, 19:52
non ho detto questo ... ho detto solo che le tue esultanze lasciano il tempo che trovano in quanto la condizione medie delle famiglie Italiane va sempre verso un indebitamento che cresce ...
Quindi c'è poco da esultare secondo me ...
mi fa ridere che quando c'era mister B. l'economia italiana era in continua esplosione e chi diceva il contrario era una cassandra.... oggi invece siamo allo scatafascio.
TDI ma sei sicuro di non avere un po di sangue di Emilio Fede? :D:D:D
tdi150cv
20-07-2007, 19:57
mi fa ridere che quando c'era mister B. l'economia italiana era in continua esplosione e chi diceva il contrario era una cassandra.... oggi invece siamo allo scatafascio.
TDI ma sei sicuro di non avere un po di sangue di Emilio Fede? :D:D:D
dici che potrebbe essere ? :D
scorpionkkk
20-07-2007, 20:14
ma io l'ho gia detto che SULLA CARTA va tutto bene ... poi pero' le cose non sono cosi' rosee ... tutto qui ...
beh..meglio di niente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.