PDA

View Full Version : XFX Fatal1ty GeForce 8600 GT, spazio al silenzio


Redazione di Hardware Upg
19-07-2007, 12:10
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1769/index.html

XFX commercializza una particolare versione di scheda video basata su chip NVIDIA GeForce 8600 GT, con frequenze di clock di GPU e memoria superiori agli standard e soprattutto con un sistema di dissipazione completamente passivo; un binomio di caratteristiche sicuramente interessante, messo alla prova in questo articolo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

ulk
19-07-2007, 12:16
Ma perchè non mettete un grafico di paragone con le principali schede sul mercato di fascia alta, media e bassa, così si capisce che di tipologia di scheda si sta parlando ad occhio....

akumafu
19-07-2007, 12:20
Perchè se la paragoni anche solo a una 8800gts che si può considerare fascia alta fa una figura del piffero....
Hanno fatto bene invege a paragonarla con schede alla sua portata..

halduemilauno
19-07-2007, 12:22
a quel prezzo si cominciano a trovare le 8600gts quindi...
;)

Malus
19-07-2007, 12:33
E' una buona scheda ma quella temperatura è troppo elevata...
Non penso abbia senso comprare una scheda fanless se poi devo aggiungere delle ventole nel case per non farla collassare...

IntelAmd
19-07-2007, 12:48
ma fare dei test sulla rumorosità un po' più seri...?

Nemesis1984
19-07-2007, 12:50
Secondo me 165€ per una scheda che ti permette di giocare decentamente a risoluzoni di 1024X768 e 1280X1024 sono un pò troppi visto che con 30€ in più forse anche meno ti porti a casa una X1950Pro con 512MB DDR3, non supporterà del DX10 ma ha prestazioni di gran lunga superiori a queste GPU qua (comprese le HD2600 di ATi).
Poi con quelle temperature in un'ambiente aperto poi! Figuriamoci in un case, che ci installiamo la ventola di una Ferrari?

Dreadnought
19-07-2007, 12:51
Se a questo si aggiunge che i test sono stati condotti con scheda video montata su una scheda madre a sé stante e non in un case, è facile pensare ad un peggioramento della situazione qualora la scheda trovasse alloggiamento in un case con una pessima circolazione d'aria.

Si ma se il case è ben areato con ventole da 120, o anche 250mm questo problema non si pone, anzi sicuramente si hanno temperature inferiori.

pgp
19-07-2007, 12:59
Si, ma con un case con ventole su ventole il rumore c'è, ed addio al punto di forza di questa scheda!
:muro:
Non serve a niente una scheda video silenziosa in un case con un uragano dentro (come peraltro diceva Malus)

fustacchione90
19-07-2007, 13:17
raga....soldi buttati nel cesso SE DOVETE GIOCARE a giochi k n siano tetris!! :D
piuttosto aspettate un mesetto,metteyte da parte altri 100€ e andate su una 8800\2900...se no n ha senso...
io avevo a settembre una x1600pro...graw1 e fear ok...ma poi appena sono usciti altri giochi gia n ce la faceva piu e mi è toccato prendere una x1900xtx :P

mikisx
19-07-2007, 13:23
Si, ma con un case con ventole su ventole il rumore c'è, ed addio al punto di forza di questa scheda!
:muro:
Non serve a niente una scheda video silenziosa in un case con un uragano dentro (come peraltro diceva Malus)

mi permetto di dissentire....
ho un extreme engine 3t con 1*250mm di lato ,1*140 davanti,1*120 di dietro...
regolate tramite reobus....
messe al minimo (grandissimo flusso d'aria) sn indubili,l'unica cosa che si sente è lìhd e lì ali....

inoltre anche se si dovessero adottare delle ventole all'interno del case,il rumore prodotto da tali ventole messe al minimo dei giri è minore rispetto a quello di una qualsiasi vga con dissi attivo in full load(parlando di quelle della rassegna)_

siburbane
19-07-2007, 13:31
Secondo me 165€ per una scheda che ti permette di giocare decentamente a risoluzoni di 1024X768 e 1280X1024 sono un pò troppi visto che con 30€ in più forse anche meno ti porti a casa una X1950Pro con 512MB DDR3, non supporterà del DX10 ma ha prestazioni di gran lunga superiori a queste GPU qua (comprese le HD2600 di ATi).
Poi con quelle temperature in un'ambiente aperto poi! Figuriamoci in un case, che ci installiamo la ventola di una Ferrari?

La 1950Pro 512 la porti a casa a 130 euro anche meno.
Cmq questa è interessante per chi vuol far sistemi silenziosi, ma con case medio\grandi, perchè viste le temperature, andrebbe a scaldare troppo il sistema.
Le prestazioni non sono malaccio, ma confrontando schede di pari prezzo ci sarebbe stato nei benchmark un grosso divario, poi dubito che facciano girare decentemente i vari titoli in uscita dx10.

matteo1
19-07-2007, 13:37
come mai,per avere un quadro più completo,non sono stati inseriti modelli dx 9 ancora molto in voga tipo x1950pro,per valutare meglio le prestazioni (quantomeno in dx9)?

biffuz
19-07-2007, 13:48
Una buona scheda silenziosa ad un prezzo onesto... metti una ventola 8x8 sul case alla sua altezza e hai risolto anche il problema della temperatura senza fare il fracasso infernale (per me inaccettabile) delle altre schede.
Nei test mi sarebbe piaciuto vedere anche qualche scheda di una o due generazioni fa, cioé la situazione in cui si trova chi vuole aggiornare.

Aioria1983
19-07-2007, 13:58
Ho comprato da poco una scheda video Ati x1950Pro e non me ne sono affatto pentito, molti amici mi dicevano di aspettare queste GeForce 8600 dx10 ma a quanto ho visto vanno meno delle schede top di gamma dx9.
Senza contare che non ci sono ancora giochi decenti che sfruttano le dx10 sul mercato e quando usciranno, ciò è previsto a fine anno, le 8600 saranno delle schede di fascia medio-bassa.
Credo che al mometo per chi non vuole spendere un' erasia una scheda Ati della serie x1900 sia la scelta migliore, preventivando magari un upgrade tra uno o due anni.

tmx
19-07-2007, 14:54
103°...

...tesoro butta la pasta!!!

Micene.1
19-07-2007, 14:56
perche nn mettete nelle rece almeno una vga della generazione scorsa che ne so una 7600gt o 7900gs... giusto per avere un termine di paragone...

Zannawhite
19-07-2007, 15:05
Prima di parlare di nVidia sono rimasto sorpreso dalla Ati HD 2600 XT :eekk: credo che ancora qualche mese di ottimizzazione driver e se le mangerà le 8600GT.

In merito al test effettuato su Company of heroes ritengo e presumo sia stato eseguito in DX9 :) , era decisamente interessante vedere anche in DX10 come si comportavano queste 7 schede (immagino dolori per tutte.) :cry:

Infine su questo dissipatore ragazzi vi posso suggerire di leggere questo Thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1477470) in maniera da vederlo smontato, ci sono alcune riflessioni e commenti in merito, soprattutto in merito alle temperature di esercizio in un case come un Armor della TT.

Per finire una ATi X1950Pro e una 7950GT facevano la loro invidiabile figura. :)

nellosamr
19-07-2007, 15:36
si può mettere la pentola x la pasta sulla scheda o si spezza? :D
cmq le temp sono troppo alte...anche alle frequenze della xfx...io cmq sono rimasto impresionato dalla 2600xt.. la ati ha sbagliato la 2900 xkè doveva farla con le ddr4 e a 65nm aumentando le frequenze...e sarebbe uscita una scheda sopraffina

nonikname
19-07-2007, 15:50
Prima di parlare di nVidia sono rimasto sorpreso dalla Ati HD 2600 XT credo che ancora qualche mese di ottimizzazione driver e se le mangerà le 8600GT.

Se la mangerà ??? Non so se hai visto oblivion stalker e Fear...
Se in dx9 la 8600gt è scadente come fascia media , la 2600xt è molto + che scadente.. e se bisogna aspettare ancora mesi per dei driver (sempre che sia un problema sw) , preferisco indirizzare i miei clienti su una buona 1950 pro 512mb a 160 euro...

Onestamente penso che se una delle due marche avesse tirato fuori una vga con prstazioni fra la 8600gts e la 8800gts 320Mb , a quest'ora avrebbe venduto un infinità..

Chessò , qualcosa tipo (architettura g80) Gpu 500mhz con 64 stream processor e 512Mb di DDr3 1600Mhz su bus a 256bit.. (8800gt ;) )

halduemilauno
19-07-2007, 16:12
Se la mangerà ??? Non so se hai visto oblivion stalker e Fear...
Se in dx9 la 8600gt è scadente come fascia media , la 2600xt è molto + che scadente.. e se bisogna aspettare ancora mesi per dei driver (sempre che sia un problema sw) , preferisco indirizzare i miei clienti su una buona 1950 pro 512mb a 160 euro...

Onestamente penso che se una delle due marche avesse tirato fuori una vga con prstazioni fra la 8600gts e la 8800gts 320Mb , a quest'ora avrebbe venduto un infinità..

Chessò , qualcosa tipo (architettura g80) Gpu 500mhz con 64 stream processor e 512Mb di DDr3 1600Mhz su bus a 256bit.. (8800gt ;) )

o una 8600gtx 700/2200 48 stream, 192 bit. per il resto ovviamente son completamente d'accordo.
;)

Silkworm
19-07-2007, 16:25
Attenzione pero'...
...perche' non accoppiare alla scheda una ventola 6x6 o 8x8 a bassi RPM?
Se lo scopo e' avere una scheda prestazionale e contemporaneamente silenziosa, questa soluzione e' il massimo della resa. Si mantiene la scheda dentro un range di temperatura piu' accettabile senza avere il sibilo della turbina.

manga81
19-07-2007, 16:56
si può mettere la pentola x la pasta sulla scheda o si spezza? :D
cmq le temp sono troppo alte...anche alle frequenze della xfx...io cmq sono rimasto impresionato dalla 2600xt.. la ati ha sbagliato la 2900 xkè doveva farla con le ddr4 e a 65nm aumentando le frequenze...e sarebbe uscita una scheda sopraffina

ma la 2900xt non era a 65n?

Marko#88
19-07-2007, 18:20
Se la mangerà ??? Non so se hai visto oblivion stalker e Fear...
Se in dx9 la 8600gt è scadente come fascia media , la 2600xt è molto + che scadente.. e se bisogna aspettare ancora mesi per dei driver (sempre che sia un problema sw) , preferisco indirizzare i miei clienti su una buona 1950 pro 512mb a 160 euro...

Onestamente penso che se una delle due marche avesse tirato fuori una vga con prstazioni fra la 8600gts e la 8800gts 320Mb , a quest'ora avrebbe venduto un infinità..

Chessò , qualcosa tipo (architettura g80) Gpu 500mhz con 64 stream processor e 512Mb di DDr3 1600Mhz su bus a 256bit.. (8800gt ;) )

decisamente...ste fasce medie con bus a 128bit non mi ispirano per nulla, meglio una cara x1950pro a sto punto...

Mister Tarpone
19-07-2007, 19:18
buona sta 8600gt :mano:

per il resto... concordo che se ci fosse stata anche una fascia a 256bit sarebbe stato meglio, avremmo avuto più scelta....
Io ho preso una gts (volevo rimanere con una vga nvidia ) ;) e ci gioco molto, molto bene. se tornassi indietro la riprenderei sicuramente :) !!
Non è una scheda che farà girare un Crysis in dx10, ma per aspettare la nuova generazione di vga l'ho trovata una buona scelta :mano:
la ATI è da scartare invece, imho...


cioè.. guardate anche questi test.. sempre con la 2600: :sob:


http://img516.imageshack.us/img516/7640/img0020534on6.gif

http://img233.imageshack.us/img233/2185/img0020536vv5.gif

http://img516.imageshack.us/img516/9607/img0020542iy9.gif

http://img516.imageshack.us/img516/1205/img0020544yr0.gif

http://img258.imageshack.us/img258/7680/img0020546yw1.gif

http://img258.imageshack.us/img258/8918/img0020549uw2.gif

http://img258.imageshack.us/img258/6742/img0020552ae7.gif


....guardate i punteggi su "qualità elevata" ;)

Marko#88
19-07-2007, 19:24
buona sta 8600gt :mano:

per il resto... concordo che se ci fosse stata anche una fascia a 256bit sarebbe stato meglio, avremmo avuto più scelta....
Io ho preso una gts (volevo rimanere con una vga nvidia ) ;) e ci gioco molto, molto bene. se tornassi indietro la riprenderei sicuramente :) !!
Non è una scheda che farà girare un Crysis in dx10, ma per aspettare la nuova generazione di vga l'ho trovata una buona scelta :mano:
la ATI è da scartare invece, imho.

quoto, preferisco mille volte le 8600 alle 2600...non voglioscatenare nessun flame, ma sono più azzeccate imho...però questa gts fanless la vedo un po' calda, un case molto areato è obbligatorio!!

vergone
19-07-2007, 19:27
madò che temperature!! anch'io ho l'8600 gt della peak e come temperature siamo a 50 in idle e 65 max in stress stress

Mister Tarpone
19-07-2007, 19:33
decisamente...ste fasce medie con bus a 128bit non mi ispirano per nulla, meglio una cara x1950pro a sto punto...

certo ;) se prendi il bus a 128bit delle nuove medie di ati si, è parecchio limitante rispetto a schede come la 1950pro.... :asd:

che ti devo dire... :boh: qualcosa nelle 2600 è andato storto sicuramente :boh: perchè non reggono molto bene il confronto con questa categoria di schede.....

Marko#88
19-07-2007, 19:45
certo ;) se prendi il bus a 128bit delle nuove medie di ati si, è parecchio limitante rispetto a schede come la 1950pro.... :asd:

che ti devo dire... :boh: qualcosa nelle 2600 è andato storto sicuramente :boh: perchè non reggono molto bene il confronto con questa categoria di schede.....

infatti, addirittura in oblivion vanno malissimo e non si sa il perchè...ok, i driver..ma sono uscite in ritardo rispetto a nvidia e hanno anche problemi di driver? eh no, non ci sta...

Mister Tarpone
19-07-2007, 19:49
infatti, addirittura in oblivion vanno malissimo e non si sa il perchè...ok, i driver..ma sono uscite in ritardo rispetto a nvidia e hanno anche problemi di driver? eh no, non ci sta...

e ho letto che come nuova scheda lanceranno la 2600 gemini... :sbonk: :sbonk:

imho la vedo male pure quella... :doh:

cmq... imho, se ati vuole aggiungere una scheda che sostituisca la precedente medio alta 1950pro, deve fare una 2900pro con magari meno unità shader rispetto alla XT e bus almeno a 256bit.
idem nvidia... per una scheda che sostituisca la precedente medio /alta 7900GS, ci vorrebbe (come è già stato detto qualche post più su ;) ) una 8800gs/gt con bus a 256bit e almeno 64 shader...
queste schede (8600GTS/2600XT) sono nate per sostituire le 7600GT e X1650XT ;)
Ora, nel caso di nvidia imho ci è riuscita bene, posso confermarlo alla grande, venendo proprio da una 7600GT, un bel miglioramento prestazionale :asd: :asd: .
..nel caso di ati, mi sa che conviene sempre prendere una x1650xt.... :stordita:

Marko#88
19-07-2007, 19:58
e ho letto che come nuova scheda lanceranno la 2600 gemini... :sbonk: :sbonk:

imho la vedo male pure quella... :doh:

decisamente, scheda più insenstata non credo possa esistere...:asd:

halduemilauno
19-07-2007, 20:40
e ho letto che come nuova scheda lanceranno la 2600 gemini... :sbonk: :sbonk:

imho la vedo male pure quella... :doh:

cmq... imho, se ati vuole aggiungere una scheda che sostituisca la precedente medio alta 1950pro, deve fare una 2900pro con magari meno unità shader rispetto alla XT e bus almeno a 256bit.
idem nvidia... per una scheda che sostituisca la precedente medio /alta 7900GS, ci vorrebbe (come è già stato detto qualche post più su ;) ) una 8800gs/gt con bus a 256bit e almeno 64 shader...
queste schede (8600GTS/2600XT) sono nate per sostituire le 7600GT e X1650XT ;)
Ora, nel caso di nvidia imho ci è riuscita bene, posso confermarlo alla grande, venendo proprio da una 7600GT, un bel miglioramento prestazionale :asd: :asd: .
..nel caso di ati, mi sa che conviene sempre prendere una x1650xt.... :stordita:

non per alimentare polemiche ma mentre per nvidia vedo lo spazio di manovra per quello che dici e che si è detto prima per amd no. almeno non nella forma dell'ipotetica 2900pro che si, certamente costerebbe ben meno ma che inevitabilmente andrebbe anche ben meno della 2900xt e si scontrerebbe con la 8800gts320. e dato che quest'ultima bracca da vicino la 2900xt e la stacca sul prezzo di un buon 100€(+ o -)un'ipotetica 2900pro è/sarebbe condannata(leggi larghissimamente superata)sin da subito.
imho.
;)

Mister24
19-07-2007, 20:40
decisamente...ste fasce medie con bus a 128bit non mi ispirano per nulla, meglio una cara x1950pro a sto punto...

Quoto attualmente la x1950pro è la scheda migliore per questa fascia di prezzo. Ha prestazioni simili alla 8600gts, ma costa 50€ in meno.
Queste nuove schede di fascia media hanno le directx10 in più, ma imho ce l'hanno solo di nome, in quanto a prestazioni saranno ferme.

Mister Tarpone
19-07-2007, 20:54
Quoto attualmente la x1950pro è la scheda migliore per questa fascia di prezzo. Ha prestazioni simili alla 8600gts, ma costa 50€ in meno.
Queste nuove schede di fascia media hanno le directx10 in più, ma imho ce l'hanno solo di nome, in quanto a prestazioni saranno ferme.

Vediamo :mano:

intanto con questa schedina ho giocato decentemente Lost Planet in dx10 :)...ed è anche nei requisiti consigliati per giocare bioshock, che è un game in dx10 :)

fanno anche delle domande su come girerà con questa vga :)
http://www.2kgames.com/cultofrapture/pcblowout.html


direi che se giocherò bene questo capolavoro di gioco in dx10, quei 30€ più per la 8600gts, ne saranno valsi assolutamente la pena :mano:

poi magari dopo natale, con la seconda ondata di giochi dx10, si cambierà vga... come andranno cambiate pure le altre schede come le 7900gt o x1950pro però...e tante altre ben più potenti di queste :asd: ...sicuramente, se si vorrà continuare a giocare ad alti livelli :asd:

Grey 7
19-07-2007, 21:17
103 gradi, sti 'azzi :asd:

Non riucirò mai a dare un senso alle schede da "gioco" equipaggiate con un sistema di raffreddamento passivo, non esiste proprio. Per non parlare del prezzo..ah ma c'è scritto "!fatality!" :sbav:
:doh:

Mister24
19-07-2007, 21:31
Vediamo :mano:

intanto con questa schedina ho giocato decentemente Lost Planet in dx10 :)...ed è anche nei requisiti consigliati per giocare bioshock, che è un game in dx10 :)

fanno anche delle domande su come girerà con questa vga :)
http://www.2kgames.com/cultofrapture/pcblowout.html


direi che se giocerò bene questo capolavoro di gioco in dx10, quei 30€ più per la 8600gts, ne saranno valsi assolutamente la pena :mano:

poi magari dopo natale, con la seconda ondata di giochi dx10, si cambierà vga... come andranno cambiate pure le altre schede come le 7900gt o x1950pro però...e tante altre ben più potenti di queste :asd: ...sicuramente, se si vorrà continuare a giocare ad alti livelli :asd:

Da qua a natale non penso che usciranno tanti giochi DX10. Comunque LostPlanet esiste anche in versione dx9 e penso che ancora per parecchio tempo faranno giochi con supporto alle directx9 in quanto non tutti hanno la possibilità di cambiare scheda ogni 6 mesi e la vendita di queste schede è ancora elevata.
Come si vede dai bench da te citati la x1950 pro è sempre superiore alla 8600gts tranne in STALKER, considerando che costa nettamente meno......

In merito alla rece, qual'era la temperatura ambiente quando avete raggiunto i 103°?

Mister Tarpone
19-07-2007, 21:52
Da qua a natale non penso che usciranno tanti giochi DX10. Comunque LostPlanet esiste anche in versione dx9 e penso che ancora per parecchio tempo faranno giochi con supporto alle directx9 in quanto non tutti hanno la possibilità di cambiare scheda ogni 6 mesi e la vendita di queste schede è ancora elevata.
Come si vede dai bench da te citati la x1950 pro è sempre superiore alla 8600gts tranne in STALKER, considerando che costa nettamente meno......

In merito alla rece, qual'era la temperatura ambiente quando avete raggiunto i 103°?

mica vero :asd: in quei bench la 8600 è superiore (guarda gli fps su qualità elevata ;) ) in HL lost coast, Rainbow six vegas (qui addirittura tutte le altre schede cedono completamente con aa4x attivato), Oblivion e Stalker ;)
poi ovvio, ci sono altri giochi dove va meglio la pro (con i suoi driver ultramaturissimi)... che cmq è una ottima scheda anche per me ehh!! infatti come dici tu, ha un bel rapporto prezzo prestazioni!!! per carità ;) !!!

:bsod:

vergone
20-07-2007, 08:55
scusate, come già detto ho una scheda grafica peak geforce 8600 gt leggermente overcloccata (core clock da 540 MHz a 630 e memory clock da 700 a 750) la temperatura al limite è di circa 75 C°, rischio di danneggiarla? quant'è la temperatura massima sopportabile per queste schede grafiche?? grazie in anticipo

bellilu
20-07-2007, 09:10
Ragazzi ma quali sono le altre schede con dissipazione passiva in giro? non ne trovo.... e mi piacerebbe sostituire la mia 6800gs :cool: nel mio HTPC perchè quando guardo la tivù impazzisco :mad: e quando gioco mi piacerebbe avere un po' di potenza..:D
che dite?:stordita:

Zannawhite
20-07-2007, 09:12
In merito a questa scheda a mio avviso avremo ancora margini di miglioramento sensibili, come avvenne un po per la serie 8 , tra una realease e l'altra di driver ci sono stati sensibili aumenti in termini di prestazioni.

Zannawhite
20-07-2007, 09:17
Ragazzi ma quali sono le altre schede con dissipazione passiva in giro? non ne trovo.... e mi piacerebbe sostituire la mia 6800gs :cool: nel mio HTPC perchè quando guardo la tivù impazzisco :mad: e quando gioco mi piacerebbe avere un po' di potenza..:D
che dite?:stordita:Leggiti le conclusioni dell'articolo, ti danno un quadro abbastanza verosimile dei pro/contro di una dissipazione passiva dei "fornelli" :)

Comunque esistono altri Vendor del calibro di Asus, Msi ;)

TheZeb
20-07-2007, 09:25
Ma perchè non mettete un grafico di paragone con le principali schede sul mercato di fascia alta, media e bassa, così si capisce che di tipologia di scheda si sta parlando ad occhio....

:mano:

si infatti... come va sta scheda rispetto alla mia 7900gt ?? :boh:

bellilu
20-07-2007, 09:31
Leggiti le conclusioni dell'articolo, ti danno un quadro abbastanza verosimile dei pro/contro di una dissipazione passiva dei "fornelli" :)

Comunque esistono altri Vendor del calibro di Asus, Msi ;)


Ho capito ti ringrazio... in sostanza se non vuoi bruciare la casa perchè la scheda video non si raffredda bisogna tenersi le ventole (se si vuole giocare a un minimo di risoluzione).. grazie mille.

Zannawhite
20-07-2007, 09:59
:mano:

si infatti... come va sta scheda rispetto alla mia 7900gt ?? :boh:Esistono dei benchmark condotti da HWupgrade non tanto tempo fa dove dsi può evincere come una 7900GTX se la gioca in diverse applicazioni con una 8800GTS 320Mb.

Ti lascio il link, ti voglio però sottolineare che i driver per le serie 8 da allora a oggi sono stati migliorati, mentre quelle per la versione 7 sono fermi da una vita alla versione 94.24

Link1 (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1705/nvidia-geforce-8600-gts-e-gt_6.html)
Link2 (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1657/nvidia-geforce-8800-gts-ora-con-320-mbytes_5.html)

Focalizzati più che altro sui test eseguiti ai giochi ;)

Zannawhite
20-07-2007, 10:00
Ho capito ti ringrazio... in sostanza se non vuoi bruciare la casa perchè la scheda video non si raffredda bisogna tenersi le ventole (se si vuole giocare a un minimo di risoluzione).. grazie mille.E' vero, però puoi abbinare a un dissipatore fanless una ventola laterale da 120[mm], decisamente più silenziosa che le turbine montate su quelle schede.

FK_SickBoy
20-07-2007, 11:00
In merito a questa scheda a mio avviso avremo ancora margini di miglioramento sensibili, come avvenne un po per la serie 8 , tra una realease e l'altra di driver ci sono stati sensibili aumenti in termini di prestazioni.

ho preso da meno di una settimana una Sapphire HD2900xt.. devo dire che è molto più silenziosa di quanto mi aspettassi...ma le prestazioni temo che non tengano il confronto con le ultime nVidia...
cmq sono arcisicuro che sia una questine di driver: non sfruttano ancora a pieno le capacità della scheda...

Zannawhite
20-07-2007, 12:22
ho preso da meno di una settimana una Sapphire HD2900xt.. devo dire che è molto più silenziosa di quanto mi aspettassi...ma le prestazioni temo che non tengano il confronto con le ultime nVidia...
cmq sono arcisicuro che sia una questine di driver: non sfruttano ancora a pieno le capacità della scheda...Io sono stato da sempre un acquirente nVidia, ma devo dire che questa Ati, al di là di quello che di dica, e delle delusioni che ha portato mi era sembrata sulla carta un autentico mostro, bus a 512bit :eekk:

Dalla data di lancio vedo che sono stati fatti buoni margini di miglioramento con le nuove release dei driver e questo aiuta il mercato e la competizione. A mio avviso la vera potenza (spero) la farà apprezzare con dei giochi in DX10 ottimizzati. :sperem:

Quello che mi dispiace leggere sono i consumi (calore) e di conseguenza la rumorosità.

TheZeb
20-07-2007, 13:12
Esistono dei benchmark condotti da HWupgrade non tanto tempo fa dove dsi può evincere come una 7900GTX se la gioca in diverse applicazioni con una 8800GTS 320Mb.

Ti lascio il link, ti voglio però sottolineare che i driver per le serie 8 da allora a oggi sono stati migliorati, mentre quelle per la versione 7 sono fermi da una vita alla versione 94.24

Link1 (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1705/nvidia-geforce-8600-gts-e-gt_6.html)
Link2 (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1657/nvidia-geforce-8800-gts-ora-con-320-mbytes_5.html)

Focalizzati più che altro sui test eseguiti ai giochi ;)

:mano:
grazie

hardstyler
20-07-2007, 13:22
va più veloce una x1950 pro e costa pure di meno....ma si sa...è FATALITY!!!! comprate, comprate!!

7uX
20-07-2007, 13:59
ragazzi, io direi ke la colazione direttamente dal case, ci metto l'uova.

Zannawhite
20-07-2007, 14:09
Però è veramente spettacolare accendere il Pc e non sentire un rumore provenire dalla VGA. :sofico:

GabrySP
20-07-2007, 14:10
Si ma se il case è ben areato con ventole da 120, o anche 250mm questo problema non si pone, anzi sicuramente si hanno temperature inferiori.

Quotissimo il tuo discorso non fa una piega, le soluzioni passive dentro ad un case funzionano sempre meglio che fuori dal case. (fuori l'aria è ferma per definizione, nel case un minimo di flusso d'aria c'è sempre o almeno si spera :) e un'aria "calda" in movimento è meglio di una più fresca ma immobile)
Quando avevo la GTX passiva bastava togliere il pannello del case per vedere salire le temp. di 20° nel giro di pochi secondi :eek:

Ragazzi ma quali sono le altre schede con dissipazione passiva in giro? non ne trovo.... e mi piacerebbe sostituire la mia 6800gs :cool: nel mio HTPC perchè quando guardo la tivù impazzisco :mad: e quando gioco mi piacerebbe avere un po' di potenza..:D
che dite?:stordita:

Meglio comprare una scheda normale e cambiare il dissi personalmente sono convinto che spendi meno e ottieni risultati migliori. (l'unica scheda sul mercato che non può essere tenuta in passivo è la HD2900XT ma basta una ventola da 92mm al minimo, tutte le altre ci stanno tranquillamente se si spendono una cinquantina di Euri ;) )


...Le schede con sistema di raffreddamento passivo, è risaputo, operano a temperature medie più elevate rispetto a quelle tipiche delle schede raffreddate ad aria o meglio ancora ad acqua...

In genere è vero ma non è sempre così.
Quasi tutte le schede che montano un HR-03 (anche plus) passivi hanno in genere temperature inferiori ai dissi stock con ventole. (è risaputo :D )

Su questa scheda volevo solo dire che dovrebbero impiccare (metaforicamente) l'ingegnere della XFX che ha deciso di usare un dissipatore tanto sottodimensionato che anche mia nonna lo capirebbe al primo sguardo :muro:

Visto il gran numero di clienti XFX che hanno visto bruciarsi le loro schede video occate di fabbrica e/o passive sarebbe meglio iniziare a fare prodotti ingegnerizzati col cervello e non con i piedi. :mc:
Col caldo di questi giorni questa scheda come minimo mostrerà artefatti a video se non peggio :mad:

IMHO questa scheda è da evitare come la peste.

Zannawhite
20-07-2007, 14:22
.............Visto il gran numero di clienti XFX che hanno visto bruciarsi le loro schede video occate di fabbrica e/o passive sarebbe meglio iniziare a fare prodotti ingegnerizzati col cervello e non con i piedi. :mc:
Col caldo di questi giorni questa scheda come minimo mostrerà artefatti a video se non peggio :mad:

IMHO questa scheda è da evitare come la peste.Spero che il tuo riferimento sia puramente casuale :) :( :cry:

Secondo il mio punto di vista hai ragione, quel dissipatore così strutturato lo inseriscono in una 7900GS , fino ad arrivare alla VGA che ho in firma overclokkata a 7900GTX praticamente. E poi su queste 8600GT Fatal1ty

A mio avviso ciò che risente di più di questa massa calda sono le DDR3, che vengono anche loro raffreddate dalla stessa placca a contatto con la Gpu.

Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1477470)

http://img341.imageshack.us/img341/7169/dscf1335vt7.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=dscf1335vt7.jpg)

Marko#88
20-07-2007, 17:36
scusate, come già detto ho una scheda grafica peak geforce 8600 gt leggermente overcloccata (core clock da 540 MHz a 630 e memory clock da 700 a 750) la temperatura al limite è di circa 75 C°, rischio di danneggiarla? quant'è la temperatura massima sopportabile per queste schede grafiche?? grazie in anticipo

vai tranquillo, 75 gradi sono accettabilissimi per il full, sopratutto col caldo si ora...:)

Nicola[3vil5]
20-07-2007, 20:23
è lo stesso dissipatore passivo della vecchia serie, anche quella firmata fatality. Questa si che è innovazione.

tonyspacchio
16-08-2007, 13:32
Aggiungendo qualkosina, in termini di euro, compri una scheda video nvidia superiore dal punto di vista delle prestazioni. Inoltre una scheda così andrebbe evitata soprattutto per quele regioni dell'italia dove d'estate il caldo è insopportabile. Ritengo inutile spendere soldi per poi ritrovarsi cn la scheda video bruciata d'estate... Meglio le care vecchie rumorose ventole...

Sò che nn c'entra nulla, ma secondo voi io potrò giocare a bioshock cn il mio pc ai dettagli medio-alti???????
La mia configurazione:
cpu - amd athlon 3800 x2 (dual core) operante a 2,50Ghz per core
ram - 1 Gb di kingston pc 3200 ( sorry nn ricordo le latenze)
Mother board - Asus A8v
scheda video - sapphire radeon x1950 gt cn 256 mb di memoria
Fatemi sapere...

manga81
28-08-2007, 21:14
la consigliereste per un sistema htpc?
cerco consigli qui...volevo prendere la normale ma se la versione fatality silenziosa costa poco di + ci penso...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18440066#post18440066