View Full Version : In sviluppo CompactFlash con interfaccia SATA
Redazione di Hardware Upg
19-07-2007, 09:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/22017.html
La CompactFlash Association ha formato un gruppo di lavoro per lo sviluppo di CF con interfaccia SATA
Click sul link per visualizzare la notizia.
jacky2142
19-07-2007, 09:37
Cioè memorie portatili da attaccare dentro al computer, che comodità!!:muro:
a parte le dimensioni le CF sono ancora le migliori
Per assurdo ora ne puoi prendere una da 4GB e metterci Win 2k, come un SSD praticamente
gianmini
19-07-2007, 09:39
in verità si stanno diffondendo delle uscite sata esterne! quindi sarebbe come attaccare una penna usb!
Stigmata
19-07-2007, 09:42
arriveranno anche macchine fotografiche compatibili, sai che velocità di trasferimento :D
@frankie: molto comodo, specialmente in un mediacenter molto silenziozo :D
jacky2142
19-07-2007, 09:43
in verità si stanno diffondendo delle uscite sata esterne! quindi sarebbe come attaccare una penna usb!
ne ho viste due in tutta la mia vita, una era su un pc da + di 2000€ l'altra era su ebay ed era con un rheobus da 50€ con altre cacate al seguito, personalmente non ne vedo l'utilità, dato che ormai qualsiasi cosa esterna ormai è usb 1-2
La mia scheda madre ha una porta sata esterna. E' una porta leggermente diversa dal sata classico .. mi sembra che si chimai eSATA che sta' per external SATA.
Le nuove schede madri di livello alto, sono tutte dotate di almeno una porta S-ATA esterna. Quindi se si potesse utilizzare per collegare direttamente una memoria NAND sarebbe veramente una figata :)
Stigmata
19-07-2007, 09:51
ne ho viste due in tutta la mia vita, una era su un pc da + di 2000€ l'altra era su ebay ed era con un rheobus da 50€ con altre cacate al seguito, personalmente non ne vedo l'utilità, dato che ormai qualsiasi cosa esterna ormai è usb 1-2
non è che foooooorse è il caso di levare quell'immagine dalla firma? :D
doppiouno
19-07-2007, 09:54
beh oramai porte esata ci sono anche su schede mamme da 80-90€ che di sicuro non sono scheda superwow da millemila €
zanardi84
19-07-2007, 09:54
Cioè memorie portatili da attaccare dentro al computer, che comodità!!:muro:
Peccato che nelle schede madri di nuova generazione ci sia la porta SATA esterna. Mentre già da un po' ci sono i rehobus con la porta esterna, sebbene sfruttino uno dei connettori interni usando un cavo passante.
L'idea è buona.
...e poi una schedina e-sata pci sulla baia la trovi a una decina di euro ;)
Rubberick
19-07-2007, 10:02
Beh se cominciano a sviluppare compact flash con interfaccia sata forse mettono un po' il pepe al culo a sti lentoni che producono ssd...
Le vogliamo sul mercato che cavolo -.-!
Non credo che le CF possano scalzare i normali HD dalla loro posizione; è soltanto una questione di interfaccia.
Attualmente le CF sono compatibili pin-to-pin (ad eccezione della dimensione, naturalmente) con l'interfaccia EIDE, quindi si può utilizzare con un semplice adattatore fisico, privo di componentistica, per collegarli ad una qualsiasi interfaccia IDE.
Per questo motivo sono spesso usate in sistemi "standard" ma dove un disco fisso non ci sta comodo - i cosiddetti DOM - Disk On Module - si trovano in vari sistemi embedded.
Questo passaggio a SATA altro non è che la naturale evoluzione dello standard CF.
GrrPulcy
19-07-2007, 11:31
credo questa sia la miglior notizia dell'anno riguardante lo storage!!!
immaginate gli ssd attuali (prezzo con tanti zeri)...
ora immagggginate una batteria di 4 SANDISK Compact Flash 8GB ExtremeIII (hanno lettura/scrittura fisse a 20MB/sec) in raid 0...
32GB e banda read 80MB/sec write 80MB sec seek ed access time tendenti allo 0, rumore tendente allo 0 (sinceramente non le ho mai sentite fare rumore...) consumi esigui... trovate un punto debole??? (il prezzo e' si alto si parla di 4 moduli per circa 400€ e "soli" 32GB/sec, se la mettete su questo piano anche le ddr3 cstano 400€ a modulo se volete una cosa decente...)
considerate che le CF hanno ancora un controller on board, a differenza del resto delle tipologie di memorie sul mercato.
non si deve far altro che cambiare il chip di controllo ed adottare il connettore di alimentazione e dati SATA, gia' largamente usato sugli HDD a disco rotante, sia da 2.5 che da 3.5".
ben vengano queste nuove CF, cosi' potranno essere intercambiate comodamente ai dischi rotativi, senza adattatori particolari (che da soli hanno un costo di una CF di ultima generazione da 2GB).
se escono, il prossimo PC lo faccio con un raid di CF!
jacky2142
19-07-2007, 13:13
non è che foooooorse è il caso di levare quell'immagine dalla firma? :D
forse, ma è il mio computer e mi piace:D , ma se da noia posso benissimo cavarla:cry:
ora l'ho ridimensionata, avendo la ris 1680x1050 non mi ero accorto di quanto fosse grande:stordita:
Non credo che pensino ai computer, ma a fotocamere, PDA e cellulari, molti smettono di usare le CF per le dimensioni... dimensioni dovute proprio alla fila di 40 pin. Facendole SATA non solo diventeranno più piccole ma probabilmente basterà un adattatore per infilarle in tutti gli attuali slot CF.
forse, ma è il mio computer e mi piace:D , ma se da noia posso benissimo cavarla:cry:
ora l'ho ridimensionata, avendo la ris 1680x1050 non mi ero accorto di quanto fosse grande:stordita:
Sei ancora ampiamente al di fuori delle regole del forum per la firma ;)
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
Volevo ricordare che non ci sono solo memorie su CF, ma ci sono anche molti dispositivi, quali ad esempio schede di rete wired e wireless, gps, usb adapter e molto altro.
Quindi le possibilità che si aprirebbero sarebbero molteplici e sicuramente interessanti.
Il mio desktop e' vecchio di 2 anni ed ha 2 porte SATA esterne (che, per inciso, sono assolutamente identiche a quelle interne).
Inoltre adesso sto per comprare un HD esterno da 500 GB e mi guardero' bene dal scegliere un modello USB o che non permetta di smontare il disco rigido.
Prendero' invece un cassetto estraibile per SATA (senza ovviamente montarlo dentro al case), nel quale infilare l'HD prescelto.
Uno dei vantaggi di queste soluzioni e' l'assenza dell'alimentatore esterno, pur trattandosi di una unita' da 5.25''.
Umberto77
20-07-2007, 08:24
Il mio desktop e' vecchio di 2 anni ed ha 2 porte SATA esterne (che, per inciso, sono assolutamente identiche a quelle interne).
Inoltre adesso sto per comprare un HD esterno da 500 GB e mi guardero' bene dal scegliere un modello USB o che non permetta di smontare il disco rigido.
Prendero' invece un cassetto estraibile per SATA (senza ovviamente montarlo dentro al case), nel quale infilare l'HD prescelto.
Uno dei vantaggi di queste soluzioni e' l'assenza dell'alimentatore esterno, pur trattandosi di una unita' da 5.25''.
secondo me hai un pò di confusione in testa
marchigiano
20-07-2007, 14:02
credo questa sia la miglior notizia dell'anno riguardante lo storage!!!
immaginate gli ssd attuali (prezzo con tanti zeri)...
ora immagggginate una batteria di 4 SANDISK Compact Flash 8GB ExtremeIII (hanno lettura/scrittura fisse a 20MB/sec) in raid 0...
32GB e banda read 80MB/sec write 80MB sec seek ed access time tendenti allo 0, rumore tendente allo 0 (sinceramente non le ho mai sentite fare rumore...) consumi esigui... trovate un punto debole??? (il prezzo e' si alto si parla di 4 moduli per circa 400€ e "soli" 32GB/sec, se la mettete su questo piano anche le ddr3 cstano 400€ a modulo se volete una cosa decente...)
come non quotare :cincin: :cincin: considera che i chipset nforce alcuni arrivano a 6 canali raid 0 quindi si risparmierebbe sulle schede, che per me 6 schede da 2gb l'una bastano per il sistema operativo e programmi.
il vero punto debole potrebbe essere il tempo e velocità di scrittura che almeno quando sono su usb sono molto peggiori della lettura, speriamo con connessione sata si avvicini ai valori di lettura
infine un ringraziamento pubblico per lucusta per l'aiuto che mi ha dato in questo settore :)
edit:
le possibilità che si aprono in questo modo sono esagerate: intanto non c'è più bisogno della deframmentazione, l'accesso e il tranfer è sempre uguale dall'inizio alla fine
poi si ritornerà ad usare la ram per quello che è stata creata: eseguire programmi, non caricare giga di textures e grafica come cache perchè i dischi attuali fanno pena. a questo punto non sarà più necessario avere 4gb di ram ma 1 o 2 e meglio se più veloci, magari la si potrebbe condividere con quella delle VGA ma non come le turbocache che sono schede economiche, ma con bus belli grossi per le schede top. per es pensate che bello avere per il sistema 1gb di ddr4 con bus a 256bit ecc...
a cascata quindi non sarà più necessario avere enormi quantitativi di cache specie di terzo livello
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.