View Full Version : Cristalli fotonici per i display del futuro?
Redazione di Hardware Upg
19-07-2007, 08:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/22013.html
Una soluzione di acqua e ossido di ferro permette di ricreare cristalli fotonici in grado di variare la luce rifratta a seconda dell'intensità di un campo magnetico esterno
Click sul link per visualizzare la notizia.
ossido di ferro... cioè ruggine ?
figata, ma su un imac il monitor ti smagnetizza l'HD ?? :D :D
ottima notizia già immagino mega schermi a bassissimo costo
Rubberick
19-07-2007, 09:08
molto molto interessante sono queste le news di hwu che mi piacciono...
in pratica sono come una sorta di lcd + scadenti...
per l'illuminazione non godono di principi di bioluminescenza come x gli oled vero?
vanno retroilluminati?
La vedo dura creare il nero! Mi sembra che il piú scuro sia il marrone ruggine :)
IntelAmd
19-07-2007, 09:11
News imprecisa. Non sono le particelle di ossido di ferro che cambiano colore, ma è la variazione della struttura fisica del cristallo che si modifica, riflettendo la luce in maniera differente, alias riflettendo la luce con lunghezze d'onda differenti. É da qui che la luce riflessa assume i colori dello spettro visibile.
canislupus
19-07-2007, 09:12
Mmm l'idea è molto interessante, ma come faranno a far coesistere diversi campi magnetici di intensità differente in spazi così minuscoli ? Non ci sarà un minimo di rischio che possano disturbarsi a vicenda e quindi sfalsare i colori ?
Però quantomeno si tratta di un'idea innovativa e ogni tanto fa piacere leggere questo genere di news che ci fanno fantasticare sul futuro dell'informatica... :)
Cristalli Fotoniciii!!!... Alabarda Spazialeeeeee!!!
:stordita:
Scherzi a parte, bella cosa! :D
bellastoria
19-07-2007, 09:17
peseranno come un'incudine :asd:
Cmq basta che costino poco, poi va bene tutto.
molto molto interessante sono queste le news di hwu che mi piacciono...
in pratica sono come una sorta di lcd + scadenti...
per l'illuminazione non godono di principi di bioluminescenza come x gli oled vero?
vanno retroilluminati?
Credo che vadano retroilluminati perché si parla di luce riflessa, cmq potrebbero essere meglio degli lcd attuali almeno in termini di colori.
canislupus mi hai preceduto... abbiamo avuto la stessa idea! Staremo a vedere che cosa combineranno, certo è che è una bella scoperta, e se non sarà utilizzabile nell'immediato futuro, altre scoperte realizzate in questo campo magari permetterà di creare qualche cosa di veramente particolare!!! Continuate così!!!
tanti minuscoli campi magnetici attorno ad ogni particella???
un monitor da 17" non assumerà le sembianze di una enorme calamita?
istruzioni per l'uso togliere ogni tipo di collana, catenine braccialetti altrimenti sio rischia di essere catapultati dentro l'azione...
ossido di ferro... cioè ruggine ?
Uhm la ruggine è idrossido di ferro.
eta_beta
19-07-2007, 09:49
questa foto non rende giustizia non sono soltanto questi colori ma tutti i colori dello spettro con qualche banda nera
Tetrahydrocannabin
19-07-2007, 09:51
Cristalli Fotoniciii!!!... Alabarda Spazialeeeeee!!!
:stordita:
Scherzi a parte, bella cosa! :D
:asd: ho pensato esattamente la stessa cosa quando ho letto il titolo della news! :D
Rubberick
19-07-2007, 09:53
beh il nero lo crei semplicemente non accendendo i pixel no? :D
il problema e' il bianco... come li rendi trasparenti xD?
Bella Cosa!
Un LCD da 30 Kg!:sofico: :asd:
Però è una bellissima News!
è tutto acerbo ancora, ci vorranno anni, se per ogni pixel ci vogliono 3 sottopixel con ognuno un campo magetico la vedo di difficile costruzione. Interessante cmq, non ci saranno più pixel bruciati, ma secchi :D
perbo20d
19-07-2007, 10:14
vash, perché ci dovrebbero volere i canonici 3 pixel per farne uno? nella notizia è sottolineato che i cristalli possono assumere qualsiasi colore, non vedo perché si debba usare il solito sistema RGB.. è inutile in questo caso :D
vash, perché ci dovrebbero volere i canonici 3 pixel per farne uno? nella notizia è sottolineato che i cristalli possono assumere qualsiasi colore, non vedo perché si debba usare il solito sistema RGB.. è inutile in questo caso :D
:doh:
:D
effettivamente però mi chiedo come si possa fare il bianco. :wtf:
Adalberto
19-07-2007, 10:23
Cristalli Fotoniciii!!!... Alabarda Spazialeeeeee!!!
:stordita:
Scherzi a parte, bella cosa! :D
"Miwa, passami i componenti!!"
:asd:
davvero una figata :D
e magari saranno touch screen e si usano i guanti con le calamite!
se si scaldano l'acqua evapora e se vanno in pressione esplodono?non c'è il rischio che sbalzi termici facciano brutti scherzi?
cmq finalmente belle notizie...
speriamo che tra qualche mese il progetto vada così bene da leggere una notizia del tipo:entro il 2010 avranno il 25% del mercato dei display!!!
L'idea non sembra male. La possibilità di visualizzare con un solo pixel tutti i colori sembra una miglioria notevole... in quanto alle dimensioni necessarie per creare campi magnetici così piccoli... basta pensare alle testine degli HD che dimensioni riescono a raggiungere (un pixel è più grande di diversi ordini di grandezza). Il campo magnetico necessario, poi, credo sia molto basso.
Certo, dovranno lavorarci parecchio prima di arrivare alla commercializzazione di prodotti finiti.
In quanto al nero...basta polarizzare per non far passare luce (bisogna vedere quanto ciò sia possibile).
magilvia
19-07-2007, 10:43
Io però ho dei dubbi sulla velocità di variazione del colore, infatti queste provette non hanno colori uniformi ma il colore è più nitido ai bordi, il che mi fa pensare che ci impieghi del tempo a cambiare colore, in modo dipendente dall'intensità del campo e quindi dalla distanza.
Secondo me al massimo potranno visualizzare megacartelloni pubblicitari alti quanto un palazzo che variano immagine ogni 5-10 secondi.
MenageZero
19-07-2007, 10:48
Cristalli Fotoniciii!!!... Alabarda Spazialeeeeee!!!
:stordita:
Scherzi a parte, bella cosa! :D
:D... infatti, sembra un nome da cartone animato giapponese o da star-trek
mi domando però se e quando effettivamente ci si possa aspettare questa tecnologia largamente diffusa e varemente a basso costo...
... neglim ultimi anni sono stati inventati anche oled, sed e sicuramente qualcos'altro che dimentico, ma sono ancora lontanissimi dall'approdare nei supermercati,
per non parlare del fatto che sono tuttora una costosa rarità i normali lcd con retroilluminazione a led e che suigli lcd economici ti danno quasi sempre solo 1280 di risoluzione acnh se magari è u 19" e perfino ancora ti negano l'ingresso dvi (quando al livello di definizione di stardards si è già al displayport e vari come possibili successori dell'hdmi)
Io però ho dei dubbi sulla velocità di variazione del colore, infatti queste provette non hanno colori uniformi ma il colore è più nitido ai bordi, il che mi fa pensare che ci impieghi del tempo a cambiare colore, in modo dipendente dall'intensità del campo e quindi dalla distanza.
Secondo me al massimo potranno visualizzare megacartelloni pubblicitari alti quanto un palazzo che variano immagine ogni 5-10 secondi.
Si, però in figura ci sono delle boccette, forse immerse in un campo magnetico non uniforme... con i pixel le cose "potrebbero" cambiare... le dimensioni sono molto più piccole.
bimbumbam
19-07-2007, 11:10
Non vedo perchè dovrebbero pesare tanto:
Da quanto ho capito si tratterà di creare dei contenitori stagni (delle microsfere ad esempio) che abbiano la grandezza di un pixel che contengono la soluzione acquosa, lo spessore della parte colore del pannello potrebbe essere nell'ordine di 1mm, quindi considerando un peso doppio a quello dell'acqua si parlerebbe di circa 2Kg a mq, per un 22" penso sarebbero circa 400-500g del pannello, non mi sembra un'enormità.
Al massimo potrebbero avere problemi col gelo se la soluzione non fosse abbastanza satura! :D
Di buono invece avrebbero uno spettro del colore quasi completo!
Ma noooooo!!!! Io avevo già pronto il maglio perforanteeeeeee!!!! :D :D :D
Cristalli Fotoniciii!!!... Alabarda Spazialeeeeee!!!
:stordita:
Miiiii lo volevo scrivere io :( Davvero :eek:
Cristalli Fotoniciii!!!... Alabarda Spazialeeeeee!!!
:stordita:
Scherzi a parte, bella cosa! :D
:sbonk:
peseranno come un'incudine :asd:
Cmq basta che costino poco, poi va bene tutto.
:asd:
Cristalli Fotoniciii!!!... Alabarda Spazialeeeeee!!!
:stordita:
Scherzi a parte, bella cosa! :D
Io vado oltre:
Materialize!!
http://adoru.com/mai-otome/ep17/ep17pic35.jpg
:sofico:
greieras
19-07-2007, 13:47
Penso che questi "cristalli" si basino sulle proprieta' di ATTIVITA' OTTICA(OPTICAL ACTIVITY) e BIRIFRANGENZA (BIREFRINGENCE) del materiale.
Chiamarli "cristiali fotonici" mi fa ridere, mica sono fatti di fotoni.
Alex
UK
Uhm la ruggine è idrossido di ferro.
:doh: lasciamo perdere :rolleyes:
Io però ho dei dubbi sulla velocità di variazione del colore, infatti queste provette non hanno colori uniformi ma il colore è più nitido ai bordi, il che mi fa pensare che ci impieghi del tempo a cambiare colore, in modo dipendente dall'intensità del campo e quindi dalla distanza.
Secondo me al massimo potranno visualizzare megacartelloni pubblicitari alti quanto un palazzo che variano immagine ogni 5-10 secondi.
sono d'accordissimo. d'altra parte sui cartelloni pubblicitari i "pixel" sono enormi, per cui immagino che sia più facile applicarvi una tecnologia come questa...
Penso che questi "cristalli" si basino sulle proprieta' di ATTIVITA' OTTICA(OPTICAL ACTIVITY) e BIRIFRANGENZA (BIREFRINGENCE) del materiale.
Chiamarli "cristiali fotonici" mi fa ridere, mica sono fatti di fotoni.
già
^TiGeRShArK^
19-07-2007, 14:52
Uhm la ruggine è idrossido di ferro.
No, non mi risulta.
Che io ricordi la ruggine è FE2O3 quindi ossido di Ferro.
Un po' di precisazioni...
La luminescenza degli OLED non è "bioluminescenza"!!
Il principio di funzionamento è quasi lo stesso dei LED inorganici, ma sono diversi i materiali con cui sono realizzati, cioè sono molecole organiche (monomeri, polimeri, ecc. ecc.) non biologiche!
Con organico si intende una sostanza composta principalmente da carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno e tracce di altri elementi.
La confusione deriva dal fatto che le molecole biologiche sono tutte molecole organiche, mentre ci sono milioni di molecole organiche che non sono utilizzate da nessun organismo vivente (cioè biologico).
Rispetto a quella che potrebbe essere la densità dei campi magnetici in questi monitor (poche decine o centinaia di pixel a centimetro quadrato), la densità dei campi magnetici sulla superficie di un hard disk è spaventosa!! Si parla di miliardi di bit a pollice quadrato (1 pollice quadrato = 6.4516 centimetri quadrati), ed ogni bit ha il suo campo magnetico con due possibili orientazioni per codificare i valori di "uno" e "zero".
Il nome "cristalli fotonici" è ben spiegato nell'articolo:
materiali che si comportano sui fotoni come i cristalli di alcuni altri materiali si comportano sugli elettroni.
La birifrangenza c'entra poco; qui, tramite una causa esterna (che può essere un campo magnetico, un campo elettrico, della luce di opportuna lunghezza d'onda) si variano le band gap del materiale, che diventa riflettente o trasparente a diverse lunghezze d'onda.
nongio22
19-07-2007, 15:17
Legandosi con l’ossigeno presente nell’aria, la superficie di un oggetto di ferro tende a trasformarsi in ossido di ferro, prendendo un colore più scuro. L’umidità, che accelera il processo di ossidazione, trasforma poi l’ossido di ferro in ossido idrato di ferro, la sostanza dal caratteristico colore rossastro che normalmente chiamiamo ruggine.
scorpionkkk
19-07-2007, 15:29
Penso che questi "cristalli" si basino sulle proprieta' di ATTIVITA' OTTICA(OPTICAL ACTIVITY) e BIRIFRANGENZA (BIREFRINGENCE) del materiale.
Chiamarli "cristiali fotonici" mi fa ridere, mica sono fatti di fotoni.
Alex
UK
già
Ti sbagli, il fenomeno della birifrangenza è molto diverso dall'azione dei cristalli fotonici (photonic crystals) sulla radiazione elettromagnetica.
Nel caso della birifrangenza si prende in considerazione un materiale anisotropo che quindi presenta diversi rallentamenti della velocità della radiazione elettromagnetica al variare della direzione e quindi diversi indici di rifrazione da cui la presenza di un indice di rifrazione ordinario ed uno straordinario.
Nel caso dei cristalli fotonici la selezione sulla lunghezza d'onda dipende dalla struttura del cristallo che permette, attraverso la succesione di strati ad alta e bassa costante dielettrica, il passaggio degli elettroni a determinate lunghezze d'onda e non ad altre. Queste ultime vengono chiamate "band gaps"
Il progresso dei display in generale, dal CRT agli LCD ai... quello che sarà.., è solo mirato solo al basso costo e comodità oppure c'è ancora qualche sviluppatore che ricerca ancora la qualità?
^TiGeRShArK^
19-07-2007, 16:08
Legandosi con l’ossigeno presente nell’aria, la superficie di un oggetto di ferro tende a trasformarsi in ossido di ferro, prendendo un colore più scuro. L’umidità, che accelera il processo di ossidazione, trasforma poi l’ossido di ferro in ossido idrato di ferro, la sostanza dal caratteristico colore rossastro che normalmente chiamiamo ruggine.
si infatti.
FE2O3 + n H20
però è ossido idrato e non idrossido come era stato scritto in precedenza.
gli idrossidi sono formati mediante l'unione con lo ione ossidrile (OH) come ad esempio la calce viva (idrossido di sodio) che è NA-OH se non ricordo male.
beh il nero lo crei semplicemente non accendendo i pixel no? :D
il problema e' il bianco... come li rendi trasparenti xD?
Guarda che trasparente non è bianco... è TRASPARENTE :D
Guarda che trasparente non è bianco... è TRASPARENTE :D
Se è trasparente lascia passare tutte le lunghezze d'onda, dal violetto al rosso, e quindi avresti il colore bianco.
Bisogna vedere se è possibile disporre questi cristalli fotonici in modo che agiscano come una lastra di vetro o anche come un corpo-nero perchè non credo sia possibile ottenere il nero "non accendendo" il pixel: ci vorrebbe una fonte di luce per ognuno da poter spegnere all'occorrenza, ovvero 786432 mini lampade per una 1024x768 :O .
ovvero 786432 mini lampade per una 1024x768 :O .
O un una griglia LCD a 2 colori dietro con una sola lampada ;)
Non so bene come funzionano gli LCD, però dal poco che so direi che così diventerebbe poco meglio di un LCD, col campo visivo ridotto e tutto il resto. Con questi cristalli spero si possa usare luce non polarizzata, altrimenti l'unico vantaggio rimasto sarebbe di poter visualizzare più di 16 milioni di colori.
Monkey-d-Rufy
19-07-2007, 18:57
Nn si kiamavano missili fotonici?(se questa battuta è gia stata fatta kiedo perdono nn mi sono letto tutti i post^^)
Ti sbagli, il fenomeno della birifrangenza è molto diverso dall'azione dei cristalli fotonici (photonic crystals) sulla radiazione elettromagnetica.
Nel caso della birifrangenza si prende in considerazione un materiale anisotropo che quindi presenta diversi rallentamenti della velocità della radiazione elettromagnetica al variare della direzione e quindi diversi indici di rifrazione da cui la presenza di un indice di rifrazione ordinario ed uno straordinario.
Nel caso dei cristalli fotonici la selezione sulla lunghezza d'onda dipende dalla struttura del cristallo che permette, attraverso la succesione di strati ad alta e bassa costante dielettrica, il passaggio degli elettroni a determinate lunghezze d'onda e non ad altre. Queste ultime vengono chiamate "band gaps"
ok ammetto che in realtà non ho idea di cosa sia la birifrangenza, più che altro volevo quotare questa frase:
Chiamarli "cristiali fotonici" mi fa ridere, mica sono fatti di fotoni.
cioè questo nome mi sembra eccessivamente altisonante, ma soprattutto ambiguo dato che per quanto mi riguarda la diatriba sui fotoni è ancora aperta e io credo che sia una definizione artificiosa e inadeguata per descrivere un fenomeno semplice... o detta con più brutalità, secondo me i fotoni non esistono realmente ma sono solo un modello fisico che a volte risulta comodo in alcune interpretazioni del fenomeno luce.
comunque c'è una cosa che non mi è chiara nel meccanismo di questi schermi. se i cristalli riflettono la luce significa che sono opachi e non trasparenti, quindi non ci può essere una fonte di luce posteriore allo schermo. giusto?
pertanto questi schermi non potranno essere molto luminosi, o dovranno essere illuminati dal lato dell'osservatore. il che mi sembra strano....ho sbagliato qualcosa nel ragionamento?
scorpionkkk
20-07-2007, 00:06
ok ammetto che in realtà non ho idea di cosa sia la birifrangenza, più che altro volevo quotare questa frase:
cioè questo nome mi sembra eccessivamente altisonante, ma soprattutto ambiguo dato che per quanto mi riguarda la diatriba sui fotoni è ancora aperta e io credo che sia una definizione artificiosa e inadeguata per descrivere un fenomeno semplice...
Il nome descrive il corretto funzionamento del cristallo le cui proprietà vengono evidenziate in seguito alla manifestazione della natura ondulatoria dei gruppi di fotoni che attraversano la struttura, quindi il nome è corretto.
o detta con più brutalità, secondo me i fotoni non esistono realmente ma sono solo un modello fisico che a volte risulta comodo in alcune interpretazioni del fenomeno luce.
I fotoni esprimono la propagazione delle proprietà elettromagnetiche della radiazione. A dispetto dell'assenza di massa e di carica possiedono una polarizzazione ed una lunghezza d'onda nonchè un vettore di propagazione ed un momento. Dire che non esistono solo a causa di questa schematizzazione è sbagliato perchè sarebbe come dire che possono esistere solo sistemi assimilabili a particelle e dotati di massa.
comunque c'è una cosa che non mi è chiara nel meccanismo di questi schermi. se i cristalli riflettono la luce significa che sono opachi e non trasparenti, quindi non ci può essere una fonte di luce posteriore allo schermo. giusto?
pertanto questi schermi non potranno essere molto luminosi, o dovranno essere illuminati dal lato dell'osservatore. il che mi sembra strano....ho sbagliato qualcosa nel ragionamento?
La radiazione passa attraverso i cristalli fotonici, non viene riflessa dai cristalli fotonici.
Cristiano®
20-07-2007, 00:52
Cristalli Fotoniciii!!!... Alabarda Spazialeeeeee!!!
:stordita:
HAHHAAHAHA :sbonk: :sbonk:
Scusa ma mi hai fatto spaccare dalle risate :D
Cmq potranno essere usati come cartelloni pubblicitari!! ammazza che mente che ho! ;)
Sajiuuk Kaar
20-07-2007, 00:59
@priapo: si... è ruggine... '-.-
@raven: "Nova dell'animaaaaa!" "palla di fuocoooo!" "parola del potere! UCCIDEREEEEEEEE!"
@bellastoria: in effetti èuna bella cacata... muovi un po' il monitor e lo schermo si spacca... anche se arruginito il ferro pesa...
Samuele86
20-07-2007, 01:15
ahahahah si trasforma in un razzo missile con circuiti di mille valvole nana na na na na naaaaaaaaaaaa hahahah :D ma chi èèèèè mmaaaa chi èèèèè ufo robo ufo robo!! hahaha
Emisilve86
20-07-2007, 08:55
Sicuramente necessitano della retroilluminazione; come dice l'articolo l'ossido di ferro in soluzione è un materiale paramagnetico, ovvero se sottoposto ad un campo magnetico uniforme si avranno correnti atomiche della stessa natura e che orbitano su piani paralleli; dunque, non so come, ma se attraversati dalla luce bianca riescono a filtrarla. Aggiungo dicendo "Gajardo" perchè avranno consumi sicuramente minori degli attuali lcd, ma mi pongo un quesito: "e se vicino allo schermo teniamo dei magneti? nel mio caso io ho a fianco dello schermo due bei altoparlanti della creative con dei calamitoni non indifferenti, non influiranno sullo schermo visto che questi cristalli sono così sensibili?"
homoinformatico
20-07-2007, 09:01
Fin quando è Goldrake o Mazinga va bene, ma il brutto è se il monitor si crede la mech patrol e ti scambia per Daitan3
Unreal.2K7
20-07-2007, 10:56
mi sembra che in ogni foto dietro il contenitore con l'ossido ci sia uno specchio circolare. questo associato al fatto che le ombre dei tappi siano verso sinistra potrebbe motivare una illuminazione dal lato della macchina che ha scattato la foto. quindi questo potrebbe giustificare le zone non illuminate della soluzione, perchè la luce veniva riflessa da uno specchio rotondo
quoto ankio per il fatto dei cartelloni pubblicitari:
- Grandi superfici
- Bassissimo costo
- Pixel non per forza minuscoli
- Variazione fra un'immagine e l'altra non per forza con differenza di pochi millisecondi...
quindi... speriamo che investino molto su questa tecnologia ;)
mamma mia, immaginate uno schermo da 50" a 100€
Non vorrei dire una sciocchezza ma se "riflettono" diverse lunghezze d'onda in funzione di un campo magnetico, per vedere i colori è sufficiente una luce esterna che li illumini per distinguere i colori, non essendo luminosi di luce propria e essendo opachi non so come si potrebbero usare per dei display tradizionali, li vedo più come una spece di vernice in grado di visualizzare immagini colorate ottimi per cartelloni pubblicitari.
MenageZero
21-07-2007, 19:18
Io vado oltre:
Materialize!!
http://adoru.com/mai-otome/ep17/ep17pic35.jpg
:sofico:
c'era pure questa in goldrake ? :stordita:
furious105
22-07-2007, 16:36
Non saranno nocivi così tanti campi magnetici?Diciamo,una risoluzione dei monitor recenti è sui 1024*768 (anke se gli ultimi sono addirittura 1280*1024) quindi 1024*768=più di 780 mila pixel, ognuno con un campo magnetico,di bassa potenza penso...ma 780mila campi magnetici,di bassa potenza, non rischiano di danneggiare anche quanto hanno intorno a lungo andare...?ciao:)
giancarlo91
09-08-2007, 12:04
speriamo che questa nuova tecnologia si espanda subito e serva ad abbassare il prezzo dei vari schermi hd
c'era pure questa in goldrake ? :stordita:
No, è riferita agli anime Mai Otome e Mai Hime, dove le protagoniste usano una specie di materializzazione( da cui la parola materialize) fotonica per evocare le loro armi( mai hime), oppure armi e vesti( mai otome).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.