View Full Version : Migliore internet security suite per Vista 32bit
Drakon99
18-07-2007, 20:01
Salve a tutti!
Volevo sapere qual'è la suite di sicurezza (firewall,antivirus..) migliore per win vista. E' importante pure che non consumi parecchie risorse di sistema..
Io fin ora con XP mi sono trovato benissimo con la Zone alarm internet security suite.. ma penso che sia incompatibile con vista..
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
18-07-2007, 21:01
prova quella di kaspersky http://www.kaspersky.it/Prodotti/Kis2006.asp
per zone alarm: serve la 7.1 http://www.zonealarm.com/store/content/catalog/products/vista.jsp
edit: per il primo devi scaricare il Maintenance Pack 2 o superiore, sempre che ne siano usciti altri..
nuovoUtente86
18-07-2007, 22:07
Vanno benissimo sia norton che kasperSky ma sn entramipesant.
Per quanto riguarda Kasper io ho su Vista la 6.0.2.621 ovvero l' ultima disponibie e su Vista va benissimo si come la beta 7.Non ho installato il Maintenance Pack 2 anche perchè dal sito KasperSky nn si trova il download(se qualcuno ha il link diretto e puo postarlo),ma nn trovo difficoltà,magar in questa utlima versione,i probemi di incompatibilità sn stati intrinsecamente patchati.
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
18-07-2007, 23:29
il pack probabilmente sarà stato per le prime versioni della 6 allora...
cmq norton non me lo ricordo leggero... e poi c'esta de mejo :O :bimbo:
cmq se hai un router piglia solo nod32 e basta XD
nuovoUtente86
19-07-2007, 00:06
il firewall di Vista offre gia ampie garanzie.Il norton nn è leggero ma anche kaspersky è sullo stesso livello,da alcuni test in scansione risulta piu performante il symantec.
Firewall di vista + defender + avast + account limitato + cervello acceso
Leggerissimo, e nessun problema.
Se hai un router, e l'hai configurato per benino, poi, è semplicemente inataccabile, anche se usi un pò meno il cervello.
firefox + adblock + noscript + noflash -> in più questi plugins hanno altri plugins che si integrano a loro
ps: non mi chiedere informazioni su adblock che l'ho installato da poco e devo capire come funziona
poi uso avg free 7 e avg anti spyware, stanno sotto e segnalano eventuali problemi
come consigliato sopra tieni il UAC attivo e l'account administrator-menomato, e se qualcuno traffica con il tuo pc restringigli il più possibile il campo -> non so se sia possibile fare come linux che da' specificamente l'accesso solo alle applicazioni scelte
usa winzoz firewall o ipcop su un muletto o comprati un router firewall o non so se ce ne sono free per windows
di zone alarm ho brutti ricordi... schermate blu dovute ad aggiornamenti difettosi...
io nod32 non l'ho mai provato e se non ricordo male la licenza non costa nemmeno poi così tanto
antivir, troppo pesante
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
19-07-2007, 02:04
defender, oltre che ad essere abbastanza bucato rispetto alla concorrenza, anche gratuita, è un real timer antispy, ora io mi chiedo perchè continuate a dire di tene4re acceso un inutility bucata realtim dfa 80mb di spazio in memori e che fa continui richiami alla cpu, oltre ceh al disco fisso.... come potete poi reitenere buono un antispyware che è già tanto se viene aggiornato una volta ogni 2 settimane... bha
sul firewall di vista.. nulla da dire... solo nel 2006 M$ si è ,resa conto di cosa deve avere come minimo un firewall software per essere chiamato tale... poi firewall hardware rulez, idem nat fastweb..
nod32 è leggerissimo, tutto attivo per default, ora in idel mi sta a 9mb ca, al max starà a 20, norton come minimo sta a 30.. se ci va bene.. kaspersky suite non sarà la leggerezza ma paragonarlo alla suite di symantech è eccessivo..
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i202847_Immagine.jpgnod32 lo uso anche su un p3 550mhz con 256mb di sdram 1e xp sp2...
ormai gentenon siamo più ai tempi di norton 2003, di iexplorer 5, defender et similia realtime sono inutili, un buon antimalware realtime basta e avanza, così come usare assieme uno dei 3 browser + usati su piattaforma windows.
accaoun limtato: lo darei solo a mia sorella o a mia madre XD, l'uac è per nabbi, potete dirmi quello che volete ma è così, è bucato ed è cosa di fatto, se uno sa usare ad un certo livello, anche medio, il pc è inutile... per chi incomincia ovvo che debba essere invece un must.. l'uac è un impedimento, potete mascherarlo con belle parole ma è così, è il PC a doversi piegare all'utenza, a fare i suoi comodi, anche porci :asd:, ma non il contrario, l'uomo deve esserne il padrone, poi che sappia come tenere il guinzaglio è ovvio, ma non il servo, questo assolutamente no, è tutta la filosofia che sta dietro all'attuale uca che è sbagliata, così come l'installazione di vista, o di qualunque altro os M$.
per adblock: è un blockabanner, che diavolo ci fai? :asd: le sottoscrizioni sono da fonti per lo più americane... praticamente inutili..
nuovoUtente86
19-07-2007, 10:01
firefox + adblock + noscript + noflash -> in più questi plugins hanno altri plugins che si integrano a loro
ps: non mi chiedere informazioni su adblock che l'ho installato da poco e devo capire come funziona
poi uso avg free 7 e avg anti spyware, stanno sotto e segnalano eventuali problemi
come consigliato sopra tieni il UAC attivo e l'account administrator-menomato, e se qualcuno traffica con il tuo pc restringigli il più possibile il campo -> non so se sia possibile fare come linux che da' specificamente l'accesso solo alle applicazioni scelte
usa winzoz firewall o ipcop su un muletto o comprati un router firewall o non so se ce ne sono free per windows
di zone alarm ho brutti ricordi... schermate blu dovute ad aggiornamenti difettosi...
io nod32 non l'ho mai provato e se non ricordo male la licenza non costa nemmeno poi così tanto
antivir, troppo pesante
Lascia perdere mozilla e utilizza IE7 che su Vista gira in modalità protetta e non fa danni.
nuovoUtente86
19-07-2007, 10:07
defender, oltre che ad essere abbastanza bucato rispetto alla concorrenza, anche gratuita, è un real timer antispy, ora io mi chiedo perchè continuate a dire di tene4re acceso un inutility bucata realtim dfa 80mb di spazio in memori e che fa continui richiami alla cpu, oltre ceh al disco fisso.... come potete poi reitenere buono un antispyware che è già tanto se viene aggiornato una volta ogni 2 settimane... bha
sul firewall di vista.. nulla da dire... solo nel 2006 M$ si è ,resa conto di cosa deve avere come minimo un firewall software per essere chiamato tale... poi firewall hardware rulez, idem nat fastweb..
nod32 è leggerissimo, tutto attivo per default, ora in idel mi sta a 9mb ca, al max starà a 20, norton come minimo sta a 30.. se ci va bene.. kaspersky suite non sarà la leggerezza ma paragonarlo alla suite di symantech è eccessivo..
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i202847_Immagine.jpgnod32 lo uso anche su un p3 550mhz con 256mb di sdram 1e xp sp2...
ormai gentenon siamo più ai tempi di norton 2003, di iexplorer 5, defender et similia realtime sono inutili, un buon antimalware realtime basta e avanza, così come usare assieme uno dei 3 browser + usati su piattaforma windows.
accaoun limtato: lo darei solo a mia sorella o a mia madre XD, l'uac è per nabbi, potete dirmi quello che volete ma è così, è bucato ed è cosa di fatto, se uno sa usare ad un certo livello, anche medio, il pc è inutile... per chi incomincia ovvo che debba essere invece un must.. l'uac è un impedimento, potete mascherarlo con belle parole ma è così, è il PC a doversi piegare all'utenza, a fare i suoi comodi, anche porci :asd:, ma non il contrario, l'uomo deve esserne il padrone, poi che sappia come tenere il guinzaglio è ovvio, ma non il servo, questo assolutamente no, è tutta la filosofia che sta dietro all'attuale uca che è sbagliata, così come l'installazione di vista, o di qualunque altro os M$.
per adblock: è un blockabanner, che diavolo ci fai? :asd: le sottoscrizioni sono da fonti per lo più americane... praticamente inutili..Che in scansione norton sia piu veloce di KasperSky nn lo dico io ma ci sono dei test che lo dimostrano.Quanto all' UAC e al defender le uniche parole inutile mi sembrano le tue,dato che soprattutto l' UAC è una cosa utilissima e senza falle....secondo il tuo ragionamento s dovrebbe tornare al dos,che non implementava neppure il bit modale...cosi "tutti eseguivano tutto".....La sezione open source non è questa...se non ti sta bene MS accomadati da Linux.
Drakon99
19-07-2007, 10:10
prova quella di kaspersky http://www.kaspersky.it/Prodotti/Kis2006.asp
per zone alarm: serve la 7.1 http://www.zonealarm.com/store/content/catalog/products/vista.jsp
edit: per il primo devi scaricare il Maintenance Pack 2 o superiore, sempre che ne siano usciti altri..
E' vero! Hanno finalmente reso compatibile la suite zone alarm con vista!
Non dovrebbe essere la migliore?
Ho sentito parlare bene pure della gdata:
http://www.gdata.de/trade/IT/productview_technische/716/33/
Che ne dite?
Drakon99
19-07-2007, 10:11
Vanno benissimo sia norton che kasperSky ma sn entramipesant.
Per quanto riguarda Kasper io ho su Vista la 6.0.2.621 ovvero l' ultima disponibie e su Vista va benissimo si come la beta 7.Non ho installato il Maintenance Pack 2 anche perchè dal sito KasperSky nn si trova il download(se qualcuno ha il link diretto e puo postarlo),ma nn trovo difficoltà,magar in questa utlima versione,i probemi di incompatibilità sn stati intrinsecamente patchati.
Che significa entramipesant?
nuovoUtente86
19-07-2007, 10:12
entrambi pesanti....mi sn mangiato le parole,pardon
Io mi trovo bene con McAfee Internet Security Suite (mai avuto un virus e programma certificato per Vista), ma non è un campione in leggerezza: è ai livelli di Norton (che sul mio vecchio Celeron 733mhz ho disinstallato perché mi rallentava più dei virus:sofico:)
usare mozilla ormai è abitudine, poi IE non mi è mai piaciuto.
non mi voglio chiedere nemmeno se implementa gli addons come firefox, che tornano sempre molto utili
nuovoUtente86
19-07-2007, 12:09
usare mozilla ormai è abitudine, poi IE non mi è mai piaciuto.
non mi voglio chiedere nemmeno se implementa gli addons come firefox, che tornano sempre molto utili
Su Vista è un' abitudine sbagliata perchè mozilla godo di libertà che non dovrebbe avere.
Poi francamente anche graficamente IE7 è migliore.
Su Vista è un' abitudine sbagliata perchè mozilla godo di libertà che non dovrebbe avere.
Poi francamente anche graficamente IE7 è migliore.
E diamo tempo a mozilla e opera software di implementare un loro protected mode :D
I problemi di IE sono tanti, supporto agli standard ancora ridicolo (l'acid2 test va bene per farsi 4 risate), funzionalità ancora inferiori a firefox o opera, lentezza estenuante nell'esecuzione di certi javascript (anche 10 volte più lento di opera in certe operazioni), addons esistenti ridicoli ecc ecc
Comunque interessanti alcuni punti di vista sullo UAC, un esperto di sicurezza probabilmente si metterebbe le mani nei capelli leggendoli XD
Un processo non dovrebbe avere MAI più privilegi di quelli che gli servono strettamente.
E' proprio l'utente clueless che ha più difficoltà con sistemi del genere.
Digitare 2 o 3 volte massimo al giorno la propria password (sì perché per essere sicuri è meglio usare un account user, si sa mai chi può andarti al pc mentre il suddetto è lì a scaricare bello contento) non è certo un grande sforzo a fronte della sicurezza che ciò comporta.
D'altronde in praticamente tutti gli altri sistemi operative questo succede da sempre, un motivo ci sarà, no? :mbe:
Pandrin2006
19-07-2007, 14:40
defender, come potete poi reitenere buono un antispyware che è già tanto se viene aggiornato una volta ogni 2 settimane...
Finiscila di dire puttanate!!!!
Windows Defender si aggiorna in automatico più volte a settimana, spesso anche 3 volte a settimana. Altri antispyware blasonati come spybot o ad-aware invece si aggiornano 1 sola volta a settimana, e non hanno nemmeno un sistema di aggiornamenti automatici.
Get the facts:
http://img412.imageshack.us/img412/3570/def1ha7.jpg
http://img241.imageshack.us/img241/1473/def2iv7.jpg
AntonioBO
19-07-2007, 15:37
Su Vista è un' abitudine sbagliata perchè mozilla godo di libertà che non dovrebbe avere.
Poi francamente anche graficamente IE7 è migliore.
Che significa che Mozilla gode di libertà che non dovrebbe avere :mbe: cioè deve essere Microzozz a decidere cosa posso o non posso usare sul mio PC. Ahò... ma ci stai con la testa o no???? IE7 non sarà migliore di Firefox o anche di Opera neanche se si impegnano, graficamente, poi, è una scopiazzatura - strano... - dei browser citati .
Che significa che Mozilla gode di libertà che non dovrebbe avere :mbe: cioè deve essere Microzozz a decidere cosa posso o non posso usare sul mio PC. Ahò... ma ci stai con la testa o no???? IE7 non sarà migliore di Firefox o anche di Opera neanche se si impegnano, graficamente, poi, è una scopiazzatura - strano... - dei browser citati .
No, vuol dire che Firefox non implementa una feature specifica di Vista che impedisce ad un processo con livello di integrità inferiore di compromettere processi con privilegi elevati (il motivo per cui IE7 con protected mode attivo non risentiva dei "cursori mannari").
Se vuoi documentarti bene
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/06/UAC/default.aspx?loc=it
Le sezioni in cui se ne parla sono Isolamento dei Processi con privilegi elevati e Elevazioni e limiti di protezione.
Drakon99
19-07-2007, 19:38
Ragazzi state andando troppo ot..
Ho aperto il topic per discutere sulle security suite e non sui browser.. ;)
Postate le vostre esperienze forza!
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
19-07-2007, 20:49
Finiscila di dire puttanate!!!!
Windows Defender si aggiorna in automatico più volte a settimana, spesso anche 3 volte a settimana. Altri antispyware blasonati come spybot o ad-aware invece si aggiornano 1 sola volta a settimana, e non hanno nemmeno un sistema di aggiornamenti automatici.
Get the facts:
http://img412.imageshack.us/img412/3570/def1ha7.jpg
http://img241.imageshack.us/img241/1473/def2iv7.jpgputtanate? bah,sarà che gli aggiornamenti per defender li ho solo scaricati con windows update e ce ne saranno pochissimi da me in cronologia.. e win update lo faccio manualmente una o due volte minimo alla settimana.. e poi i test parlano chiaro, defender è lammerda... e poi gli antispy realtime sono inutili, se la gente ci vive benissimo senza significa qualcosa no?
nuovoUtente86
20-07-2007, 14:44
E diamo tempo a mozilla e opera software di implementare un loro protected mode :D
I problemi di IE sono tanti, supporto agli standard ancora ridicolo (l'acid2 test va bene per farsi 4 risate), funzionalità ancora inferiori a firefox o opera, lentezza estenuante nell'esecuzione di certi javascript (anche 10 volte più lento di opera in certe operazioni), addons esistenti ridicoli ecc ecc
Comunque interessanti alcuni punti di vista sullo UAC, un esperto di sicurezza probabilmente si metterebbe le mani nei capelli leggendoli XD
Un processo non dovrebbe avere MAI più privilegi di quelli che gli servono strettamente.
E' proprio l'utente clueless che ha più difficoltà con sistemi del genere.
Digitare 2 o 3 volte massimo al giorno la propria password (sì perché per essere sicuri è meglio usare un account user, si sa mai chi può andarti al pc mentre il suddetto è lì a scaricare bello contento) non è certo un grande sforzo a fronte della sicurezza che ciò comporta.
D'altronde in praticamente tutti gli altri sistemi operative questo succede da sempre, un motivo ci sarà, no? :mbe:Microsoft ha dichiarato di non voler lavorare circa il superamento dell' acid2 per cui è un punto d' attacco che nn regge,su Vista utilizzare un browser diverso da IE7 non è una csa corretta.
nuovoUtente86
20-07-2007, 14:49
Che significa che Mozilla gode di libertà che non dovrebbe avere :mbe: cioè deve essere Microzozz a decidere cosa posso o non posso usare sul mio PC. Ahò... ma ci stai con la testa o no???? IE7 non sarà migliore di Firefox o anche di Opera neanche se si impegnano, graficamente, poi, è una scopiazzatura - strano... - dei browser citati .
Non sai nemmeno di cosa parli e ti permetti anche di intervenire??Per la grafica una visita oculistica sarebbe indicata.
nuovoUtente86
20-07-2007, 14:51
puttanate? bah,sarà che gli aggiornamenti per defender li ho solo scaricati con windows update e ce ne saranno pochissimi da me in cronologia.. e win update lo faccio manualmente una o due volte minimo alla settimana.. e poi i test parlano chiaro, defender è lammerda... e poi gli antispy realtime sono inutili, se la gente ci vive benissimo senza significa qualcosa no?
be direi proprio puttanate dato che i test di cui parli probabilmente li hai visti solo tu
pistolino
20-07-2007, 17:57
E' un dato di fatto che Defender sia un prodotto assolutamente scarsissimo. Basti pensare che OneCare, prodotto a pagamento di Microsoft e quindi "superiore" a Windows Defender incluso in Vista, nei test di AV-Comparatives non ha raggiunto nemmeno la sufficienza nella scansione manuale. :rolleyes:
Regards
pistolino
20-07-2007, 18:03
Finiscila di dire puttanate!!!!
Windows Defender si aggiorna in automatico più volte a settimana, spesso anche 3 volte a settimana. Altri antispyware blasonati come spybot o ad-aware invece si aggiornano 1 sola volta a settimana, e non hanno nemmeno un sistema di aggiornamenti automatici.
Get the facts:
http://img412.imageshack.us/img412/3570/def1ha7.jpg
http://img241.imageshack.us/img241/1473/def2iv7.jpg
Mah...potrà anche aggiornarsi ogni 10 secondi, ma becca comunque poco o nulla. ;) Pensa che Onecare, nettamente migliore di Defender, ha il tasso di rilevazione nella scansione on-demand più basso in assoluto, tra tutti i prodotti antivirus più conosciuti.
Regards
PS: le tue uscite rivolte verso altri utenti hanno rotto, a dirla tutta. ;)
nuovoUtente86
20-07-2007, 18:33
E' un dato di fatto che Defender sia un prodotto assolutamente scarsissimo. Basti pensare che OneCare, prodotto a pagamento di Microsoft e quindi "superiore" a Windows Defender incluso in Vista, nei test di AV-Comparatives non ha raggiunto nemmeno la sufficienza nella scansione manuale. :rolleyes:
Regards
Il oneCare utilizza le definizioni di Defender ma non il motore ,cmq non esisto nesso fra i 2.Il defender è un prodotto valido.
pistolino
20-07-2007, 19:33
Il oneCare utilizza le definizioni di Defender ma non il motore ,cmq non esisto nesso fra i 2.Il defender è un prodotto valido.
Cioè vorresti dire che MS farebbe pagare un prodotto inferiore a quello già presente gratuitamente di serie insieme a Vista? :confused:
In ogni caso, sono entrambi sullo stesso livello, ovvero sono entrambi due bei WC, con la differenza che uno è forse un filino più pulito e lucido. :sofico:
Regards
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
20-07-2007, 21:28
Il oneCare utilizza le definizioni di Defender ma non il motore ,cmq non esisto nesso fra i 2.Il defender è un prodotto valido.
Dimostralo, o potente punitore [cit.]
Che vista sia più sicuro di xp non ci piove, guai se non lo fosse, ancora oggi riesce a resistere solo con firewall hardware e senza altre protezioni in rete molto di + di quanto lo faccia xp sp2 (ore contro secondi :rotfl:), ma defender è sempre la solita, scarsa minestra...
se dici che è così valido posta dei test XD, non ho certto bisogno io di convincermi che fa schifo defender, già visto e paragonato anche sul mio stesso pc con altri antispyware..
E poi secondo te è normale che un antispyware realtime, inutilità realtime x antispy = 100%, pesi ben 80mb? -.-
per quanto riguarda onecare: meglio non esprimersi, di bello ha solo la confezione :asd:
Mi scuso con l'autore del topic per il mio ennesimo post OT ma se vedo scritte balle trovo corretto almeno farle notare
Microsoft ha dichiarato di non voler lavorare circa il superamento dell' acid2 per cui è un punto d' attacco che nn regge
Ha dichiarato cosa?
In that vein, I’ve seen a lot of comments asking if we will pass the Acid2 browser test published by the Web Standards Project when IE7 ships. I’ll go ahead and relieve the suspense by saying we will not pass this test when IE7 ships. The original Acid Test tested only the CSS 1 box model, and actually became part of the W3C CSS1 Test Suite since it was a fairly narrow test – but the Acid 2 Test covers a wide set of functionality and standards, not just from CSS2.1 and HTML 4.01, selected by the authors as a “wish list” of features they’d like to have. It’s pointedly not a compliance test (from the Test Guide: “Acid2 does not guarantee conformance with any specification”). As a wish list, it is really important and useful to my team, but it isn’t even intended, in my understanding, as our priority list for IE7.
We fully recognize that IE is behind the game today in CSS support. We’ve dug through the Acid 2 Test and analyzed IE’s problems with the test in some great detail, and we’ve made sure the bugs and features are on our list - however, there are some fairly large and difficult features to implement, and they will not all sort to the top of the stack in IE7. I believe we are doing a much better service to web developers out there in IE7 by fixing our known bang-your-head-on-the-desk bugs and usability problems first, and prioritizing the most commonly-requested features based on all the feedback we've had.
I do want to be clear that I believe the Web Standards Project and my team has a common goal of making the lives of web developers better by improving standards support, and I’m excited that we’re working together to that end.
Se intendevi dire che hanno dichiarato di essere indietro e di aver quindi dovuto dare la priorità ad altri problemi, sì, hai ragione, se mi dici invece che se ne fottono dell'acid2 test scusa ma è una puttanata.
Comunque se vuoi posso consigliarti un altro test divertente
http://www.jeria.net/performance_test/
Dopo aver premuto su "string concatenation" su IE7 ti consiglio di andarti a prendere un caffè, l'attesa altrimenti potrebbe essere snervante ;)
gian21391
21-07-2007, 00:58
cmq ritornando it ti consiglio l'eccellente (a mio parere) nod32...
io uso solo quello e nn ho mai preso nemmeno un virus.
poi per navigare utilizzo mozilla con adblock che mi ha bloccato degli elementi anke nella pagina dalla quale sto postando (4 su 94)
Drakon99
21-07-2007, 08:50
cmq ritornando it ti consiglio l'eccellente (a mio parere) nod32...
io uso solo quello e nn ho mai preso nemmeno un virus.
poi per navigare utilizzo mozilla con adblock che mi ha bloccato degli elementi anke nella pagina dalla quale sto postando (4 su 94)
Finalmente un informazione utile! ;)
Cosa sarebbe "adblock"? ma hai disattivato la protezione di windows?
Pandrin2006
21-07-2007, 10:20
E poi secondo te è normale che un antispyware realtime, inutilità realtime x antispy = 100%, pesi ben 80mb? -.-
Hai finito dire le tue puttanate??? :muro:
Get the facts:
http://img177.imageshack.us/img177/2512/windef3ru7.jpg
Windows defender in questo momento mi occupa in memoria meno di 6MB circa. Ci sono solo 2 processi: uno eseguito come SYSTEM che è il servizio di Windows Defender (per sapere qual è, dal task manager mostra i processi di tutti gli utenti poi basta che vai sul servizio di Windows Defender e selezioni il comando Vai al processo) e poi c'è MSASCui.exe che è l'interfaccia grafica del Windows Defender. Entrambi con occupazione CPU = 00 %
nuovoUtente86
21-07-2007, 11:31
Mi scuso con l'autore del topic per il mio ennesimo post OT ma se vedo scritte balle trovo corretto almeno farle notare
Ha dichiarato cosa?
Se intendevi dire che hanno dichiarato di essere indietro e di aver quindi dovuto dare la priorità ad altri problemi, sì, hai ragione, se mi dici invece che se ne fottono dell'acid2 test scusa ma è una puttanata.
Comunque se vuoi posso consigliarti un altro test divertente
http://www.jeria.net/performance_test/
Dopo aver premuto su "string concatenation" su IE7 ti consiglio di andarti a prendere un caffè, l'attesa altrimenti potrebbe essere snervante ;)dicono che nn è una priorità....ergo stai attaccando su un punto che nn tiene l' accusa,dato che microsoft per il momento a scelto di nn lavorarci su.
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
21-07-2007, 12:10
Finalmente un informazione utile!
Cosa sarebbe "adblock"? ma hai disattivato la protezione di windows?adblock (plus) è un estensione per mozilla firefox, ti permette ti killare le fastidiose animazioni flash e banner spmammer dei varii siti... ci sono poi delle sottoscrizioni di default, aggiornate ovviamente di continuo, che ti permettono di avere il servizio attivos enza che te lo debba impostare tu.
more info: http://adblockplus.org/en/
Hai finito dire le tue puttanate??? :muro:
Get the facts:
http://img177.imageshack.us/img177/2512/windef3ru7.jpg
Windows defender in questo momento mi occupa in memoria meno di 6MB circa. Ci sono solo 2 processi: uno eseguito come SYSTEM che è il servizio di Windows Defender (per sapere qual è, dal task manager mostra i processi di tutti gli utenti poi basta che vai sul servizio di Windows Defender e selezioni il comando Vai al processo) e poi c'è MSASCui.exe che è l'interfaccia grafica del Windows Defender. Entrambi con occupazione CPU = 00 %omg, le cazzayte le dici te. credi che lo stato attivo di defender non interferisca sul consumo di memoria di ALTRI processi di windows? Explorer in primis, e anche iexplore ne subiscono e come la presenza di defende, e il consumo di memoria di fatto aumenta...
1.5gb di ram
differenza 3% da attivo, impostazioni di default, aggiornamenti eseguiti da 5 minuti in modo che il processo di ricerca aggiornamenti non ci sia e non interferisca, non vi è min atto alcuna scansione...
3% di 1.5gb sono ca 50mb
con programmi come internet explorer attivo o anche durante il normale utilizzo il consumo relativo all'attività di defender aumenta, non conta solo il processo diretto in sè -.-
Il pc è in idle, dopo un uso normale di ca 1h (wmp, live messenger, firefox 2, tutti precessi killati 10 minuti prima in modo che non interferiscano...)
defender attivo
http://www.imagehosting.com/out.php/t934729_Immagine.jpg (http://www.imagehosting.com/out.php/i934729_Immagine.jpg)
defender appena killato (se si aspettano altri minuti il consumo diminuisce ancora, solo che anche altri processi vengono "ristretti" ergo meno veridicità, non sono stato a perdere tempo a fare un avvio con defender default e uno senza, semmai le differenze potrebbero essere stato solo che più marcate, nel migliore dei casi uguali)
http://www.imagehosting.com/out.php/t934735_Immagine2.jpg (http://www.imagehosting.com/out.php/i934735_Immagine2.jpg)
Che credi che mi diverta a dire che defender faccia schifo? sono il primo ad elogiare gli aspetti positivi che porta vista, ma non chiudo gli occhi davanti alle cose fatte male.. sono anche il primo a dire che se un'applicazione integrata nell'os è buona non c'è motivo di usarne di terze parti a meno che non si abbiano motivazioni o esigenze particolari... Solo perchè in questo forum non ho 20k messaggi non significa che non sappia quello che dico XD
1.5gb di ram
differenza 3% da attivo, impostazioni di default, aggiornamenti eseguiti da 5 minuti in modo che il processo di ricerca aggiornamenti non ci sia e non interferisca, non vi è min atto alcuna scansione...
3% di 1.5gb sono ca 50mb
Ma tu per vedere che il defender ti occupa 50MB di RAM guardi la % totale di memoria fisica utilizzata che compare in basso nel taskmanager prima e dopo (56% vs 53%)?????? ROTFL con salto triplo carpiato all'indietro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tu non hai capito nulla di come Windows gestisce la memoria. Il valore totale di memoria fisica oscilla continuamente attorno a dei valori più o meno casuali e non ti danno alcuna indicazione sull'effettiva occupazione del defender perchè sono la somma dei working set di tutti i processi di Windows. Puoi disattivare tutti i processi che ti pare, ma ciò non implica necessariamente una diminuzione della memoria fisica utilizzata e quindi non puoi dedurre da quel totale quanto Windows defender ti occupava in memoria. Poi se aggiungiamo il fatto che in Vista c'è il superfetch che ti tiene sempre occupata la RAM attorno al 50%, quel totale di memoria fisica che tu guardi è a maggior ragione priva di significato.
Sul mio PC, per esempio in questo momento l'occupazione totale di Memoria fisica è: 47%, mentre pochi minuti fa era sul 52% e non ho toccato nulla, fra pochi minuti salirà nuovamente e così via. Come vedi questo valore cambia continuamente.
Gli unici processi da cui puoi trarre un'indicazione sull'occupazione in memoria del Windows defender, sono quei 2 elencati da Pandrin 2006.
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
21-07-2007, 18:03
piccolo genio, quei due screen non sono a 3 ore di distanza ma a processo appena kilato -.- Sta di fatto che con defender attivo la media è sempre almeno 50mb in più da me, se lo killo ne benficio. Fate come volete poi, tenete un antispy che rispetto alla concorrenza media fa pssare metà della roba... Ho il sistema da fine novembre 2006 e so che la memoria nons ta sempre fissa per questo ho fatto gli screen a 20 secondi di distanza e guardato bene a non farli a 3 ore col defragger attivo ed il resto. so come si comporta vista con la memoria, lo so benissimo, ma voi sbagliata a considerare un'applicazione come defender pesante solo il processo in se e senza contare quanto gravi sugli altri processi..
Drakon99
30-07-2007, 17:27
La più sicura tra queste?
1) Norton internet seurity suite
2) Norton 360
3) G-DATA internet seurity suite
4) Zone alarm internet seurity suite
5) Karapesky (si scrive cosi?) internet security suite
Un'altra cosa: disattivate la protezione di Vista una volta installata la protezione?
UAC attivo, utenza standard, fw di windows, antivirus free (avira AntiVir o AVS)...e ciao pep.:O
AH: defender disattivato e usa un browser alternativo quale Opera (firefox l'ho cestinato pure io da un pò...)
Jammed_Death
30-07-2007, 20:11
La più sicura tra queste?
1) Norton internet seurity suite
2) Norton 360
3) G-DATA internet seurity suite
4) Zone alarm internet seurity suite
5) Karapesky (si scrive cosi?) internet security suite
Un'altra cosa: disattivate la protezione di Vista una volta installata la protezione?
oddio karapesky :rotfl::rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
si chiama kaspersky :) e io ti consiglio quella ;)
Io preferisco la BIS, Brain Internet Security, caodiuvata da Avast. :D
Drakon99
31-07-2007, 10:19
oddio karapesky :rotfl::rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
si chiama kaspersky :) e io ti consiglio quella ;)
Lo immaginavo che era scritta in modo errato! :p
Ma come risorse RAM quanto occupa?
Jammed_Death
31-07-2007, 11:58
se hai 2 giga di ram non ci fai caso...giusto all'avvio del sistema ci mette qualche secondo in più per i suoi controlli, ma niente di che
innominato5090
31-07-2007, 11:59
la suite perfetta??? avast + firewall & defender di widows... e non spendi nulla!!!
nod32+firewall windows e defender
su pc e portatile
nessun problema :)
la suite perfetta??? avast + firewall & defender di widows... e non spendi nulla!!!
Confermo.
Jammed_Death
31-07-2007, 14:35
nod32+firewall windows e defender
su pc e portatile
nessun problema :)
uguale. Se non volete spendere antivir al posto di nod32 e soprattutto di avast, che da quello che ho letto sta peggiorando...
innominato5090
31-07-2007, 14:49
uguale. Se non volete spendere antivir al posto di nod32 e soprattutto di avast, che da quello che ho letto sta peggiorando...
dove l'hai letto???
Jammed_Death
31-07-2007, 14:54
su un forum semisconosciuto, mi pare si chiami hardwareupgrade sezione antivirus e sicurezza
:asd:
dove l'hai letto???
Tra i Free, avast non ha quasi mai rilevato na cippa...;)
Tralasciando che pesa e installa na miriade di servizi alquanto utili...:-)
Gli unici che si salvano sono AVS e AntiVir...che sta peggiorando però dato che becca più falsi positivi che altro...:muro:
se si vuol spendere qualcosina..sicuramente UN AV a payment e un fw free (quello di xp-vista va comunque bene) se poi si ha un route, non serve neppure;-)
Drakon99
31-07-2007, 18:51
Perchè nessuno usa zone alarm?
Io uso la suite completa con win XP e non mi ha dato mai nessun problema...
Ha due difetti però:
1) rallenta (a volte anche parecchio) l'avvio del S.O.
2) occupa in "idle" 80mb di ram! :sofico:
Vi prego non aggreditemi con la solita storia del Norton, sua pesantezza e poca efficacia :p : io su Vista ho Norton 360 ed è UNA SCHEGGIA: molto veloce, occupa poche risorse (sui 13 mega :eek: ) e ha sempre rilevato i tentativi di intrusione nel PC, segnalando tempestivamente anche pagine web fraudolente e bloccando gli attacchi sul nascere. E' una suite a mio avviso molto completa, semplice da usare, veloce e al contempo molto molto efficace. Per carità, non voglio far pubblicità a Symantec, è solo la mia modesta opinione. E tenete presente che vengo da un'esperienza (deludente:( ) con Norton Internet Security 2005/2006, che ho disinstallato dopo poco a causa dell'eccessiva lentezza e della poca efficacia nello scovare virus. Niente a che vedere con Norton 360 :D
Jammed_Death
31-07-2007, 20:48
Vi prego non aggreditemi con la solita storia del Norton, sua pesantezza e poca efficacia :p : io su Vista ho Norton 360 ed è UNA SCHEGGIA: molto veloce, occupa poche risorse (sui 13 mega :eek: ) e ha sempre rilevato i tentativi di intrusione nel PC, segnalando tempestivamente anche pagine web fraudolente e bloccando gli attacchi sul nascere. E' una suite a mio avviso molto completa, semplice da usare, veloce e al contempo molto molto efficace. Per carità, non voglio far pubblicità a Symantec, è solo la mia modesta opinione. E tenete presente che vengo da un'esperienza (deludente:( ) con Norton Internet Security 2005/2006, che ho disinstallato dopo poco a causa dell'eccessiva lentezza e della poca efficacia nello scovare virus. Niente a che vedere con Norton 360 :D
addosso al fanboy symantec!!!!!!!
scherzo :P
boh io norton l'ho mollato da qualche anno, l'ho provato sul pc del comune ma è pieno di altra merda, quindi non posso capire se è lui che pesa o no
Per ora sto andando avanti con AVG free (il mio preferito da un pò oramai) e vista firewall
Defender l'ho levato che mi appesantiva un pò troppo il pc... ma io ho solo 1 giga di ram...:doh:
A parte gli scherzi defender non mi piaceva proprio... troppo legato a criteri fissati da Microsoft tanto che alcuni programmi me li bloccava sempre e dovevo avviarli manualmente
Drakon99
02-10-2007, 20:38
Ke ne pensate della internet security McAfee?
La Norton 360 della symantec?
su Vista utilizzare un browser diverso da IE7 non è una csa corretta.
Porca miseria, una cazzata informatica così grande non la sentivo da anni.
fabrylama
03-10-2007, 12:13
Porca miseria, una cazzata informatica così grande non la sentivo da anni.
bah non è una cazzata, per ora ie7 è l'unico a lavorare in modalità protetta, e quindi è più sicuro anche di opera.
comunque io uso la rc1 della suite di nod32, la trovo eccezzionale, spero che la versione definitiva sia altrettanto leggera
Su questo sono d'accordo, ma da qui ad affermare che "su Vista utilizzare un browser diverso da IE7 non è una csa corretta" ce ne passa...
fabrylama
03-10-2007, 14:00
Su questo sono d'accordo, ma da qui ad affermare che "su Vista utilizzare un browser diverso da IE7 non è una csa corretta" ce ne passa...
beh, io ho interpretato il "corretta" come "sicura", e penso che anche lui intendesse questo...
Drakon99
03-10-2007, 21:46
Qua si parla di tutto tranne che delle suite internet security.. :muro:
Io non metterei nulla, configurerei il SO in modo da utilizzare un account utente standard di default, e un account administrator per quando vengono chiesti con UAC i privilegi.
Per l'email basta Thunderbird o Outlook 2007 per il download delle sole intestazioni (titoli) delle email, anche con account POP3.
Quanto al firewall basta un router di quelli recenti che blocca le connessioni in ingresso e in uscita ;)
Navigare principalmente con Firefox e buttare eventuali programmi p2p su un muletto con xp e un semplice antivirus, fine.
Che poi è esattamente quello che faccio da 8 mesi a questa parte :sofico:
Drakon99
03-10-2007, 22:08
Io non metterei nulla, configurerei il SO in modo da utilizzare un account utente standard di default, e un account administrator per quando vengono chiesti con UAC i privilegi.
Per l'email basta Thunderbird o Outlook 2007 per il download delle sole intestazioni (titoli) delle email, anche con account POP3.
Quanto al firewall basta un router di quelli recenti che blocca le connessioni in ingresso e in uscita ;)
Navigare principalmente con Firefox e buttare eventuali programmi p2p su un muletto con xp e un semplice antivirus, fine.
Che poi è esattamente quello che faccio da 8 mesi a questa parte :sofico:
Non tutti hanno un "muletto" da utilizzare per il p2p? Io ho un router con firewall ma ho letto (non mi ricordo dove) che i firewall software sono cmq più affidabili perchè controllano sia le connessioni che l'esecuzione del software stesso...
accaoun limtato: lo darei solo a mia sorella o a mia madre XD, l'uac è per nabbi, potete dirmi quello che volete ma è così, è bucato ed è cosa di fatto, se uno sa usare ad un certo livello, anche medio, il pc è inutile... per chi incomincia ovvo che debba essere invece un must.. l'uac è un impedimento, potete mascherarlo con belle parole ma è così, è il PC a doversi piegare all'utenza, a fare i suoi comodi, anche porci :asd:, ma non il contrario, l'uomo deve esserne il padrone, poi che sappia come tenere il guinzaglio è ovvio, ma non il servo, questo assolutamente no, è tutta la filosofia che sta dietro all'attuale uca che è sbagliata, così come l'installazione di vista, o di qualunque altro os M$.
Hai le prove di ciò che dici? Io so per certo che "il principio dell'ultimo privilegio" è sacro nell'ambito della sicurezza informatica, del resto linux usa lo stesso principio alla base del suo sistema di gestione di privilegi.
Dove sarebbe UAC bucato?
Ti consiglio di informarti perché hai le idee parecchio confuse, e si nota una certa ignoranza (senza offesa e cmq non solo tua) di fondo in alcuni ragionamenti che si sentono qua sopra.
PS: http://secunia.com/product/13223/?task=advisories
:)
Non tutti hanno un "muletto" da utilizzare per il p2p? Io ho un router con firewall ma ho letto (non mi ricordo dove) che i firewall software sono cmq più affidabili perchè controllano sia le connessioni che l'esecuzione del software stesso...
Ovvio io ti ho detto quello che per me sarebbe il massimo (e credo che lo sia perché lo sto applicando con successo da 8 mesi e oltre) in termini di prestazioni/sicurezza e senza alcun tipo di compromesso evidente.
Con il firewall software ovviamente hai delle garanzie in più (a patto di avere cmq un router/firewall hardware), e hai la situazione sotto controllo (se vuoi maggiore sicurezza in ogni caso devi ricorrere ad un software che analizza le connessioni e i programmi dipendenti).
Tuttavia credo che con le precauzioni che ho elencato e un buon uso della rete e della testa possa evitare brutte sorprese, senza contare che IE7 in modalità protetta blocca il contenuto della cache in modo tale che non possa accedere al sistema.
Fai conto che scansionando regolarmente il SO con un antivirus non-real-time da un altro SO, non ho rilevato infezioni, se non dentro la cartella dei temporanei di IE (e si trattava di cookies).
Drakon99
11-10-2007, 20:54
Jetico personal firewall è affidabile?
nuovoUtente86
11-10-2007, 22:24
Porca miseria, una cazzata informatica così grande non la sentivo da anni.
Con te non discuto proprio conoscendo a fondo le tue scarse competenze.L' utilizzo di altri browser su Vista non è sicuro perchè non implementano la modalità protetta.Se ti informassi invece di parlare eviteresti continuamente figure di m........
E' bello vedere come la gente parla male di Vista senza nemmeno averlo provato per 1 secondo (e dovrebbe invece testarlo per mesi e mesi...)
Oppure dice che fa schifo, che l'ha provato... ma scaricato via P2P e chissà cosa ci mettono negli .exe/iso/etc. (e spero sappiate si possa fare :O )
Cmq io sto testando la suite ESET Smart Security (attualmente in Release Candidate v3.0.414.0) e sembra andare bene; trovi anche già recensioni sul web. C'è ki parla maluccio del firewall integrato in questa suite.
Personalmente trovo la suite ottima, leggero e stabile come del resto ESET insegna (NOD32 per esempio). Non vedo l'ora arrivi la release ufficiale.
nuovoUtente86
11-10-2007, 23:06
Oppure dice che fa schifo, che l'ha provato... ma scaricato via P2P e chissà cosa ci mettono negli .exe/iso/etc. (e spero sappiate si possa fare :O )
su questo punto,sposterei piu l' attenzione verso gli antivirus scaricati da p2p e quasi sicuramente fake piuttosto che per un sistema dove al piu si puo trovare qualche spy indesiderato ma non altro,fermo restando che la pirateria va condannata.
La pirateria non esisterebbe se :read: ........ ma qui si va molto OT.
Del resto c'è sempre stato e ci sarà sempre il BENE ed il MALE, e qualche altra cosa :D
C'è solo l'imbarazzo della scelta.
redalert
12-10-2007, 10:08
Salve ragazzi, io uso Avira Suite che è completo di firewall. Ottimo antivirus, in merito al firewall però ho qualche dubbio in merito.
Ho disabilitato il firewall di Vista tenendo per buono quello di Avira..
quando avvio il pc però il firewall di Avira ci mette un po' ad attivarsi e Vista mi indica che il firewall non è attivato..dopo un po' tutto si avvia senza problemi...
chi di voi usa questa suite? potete darmi qualche dritta in merito?
penso accade xkè è il programma stesso che attende di caricarsi...
all'avvio ci sono diverse cose che vengono caricate.
Quanto ci mette ad attivarsi più o meno?
redalert
12-10-2007, 14:54
penso accade xkè è il programma stesso che attende di caricarsi...
all'avvio ci sono diverse cose che vengono caricate.
Quanto ci mette ad attivarsi più o meno?
Dopo avere fatto il login ci mette da 30 secondi a un minuto.
Se invece attendo circa 30 secondi prima di fare il login il tutto si avvia normalmente.
Il fatto si verificava anche quando il servizio del firewall di vista era attivo..
per farsi un idea...
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=3881&pag=6
gianlu1993
12-10-2007, 19:56
Salve ragazzi, io uso Avira Suite che è completo di firewall. Ottimo antivirus, in merito al firewall però ho qualche dubbio in merito.
Ho disabilitato il firewall di Vista tenendo per buono quello di Avira..
quando avvio il pc però il firewall di Avira ci mette un po' ad attivarsi e Vista mi indica che il firewall non è attivato..dopo un po' tutto si avvia senza problemi...
chi di voi usa questa suite? potete darmi qualche dritta in merito?
anchio uso questa suite da mesi e mesi...e riscontro lo stesso problema sia su xp che vista...solo che il mio co impiega 5-10 non addirittura 1 minuto...non so...!:muro:
Drakon99
12-10-2007, 20:31
Jetico personal firewall è affidabile?
Qualcuno usa jetico?
Dopo avere fatto il login ci mette da 30 secondi a un minuto.
Se invece attendo circa 30 secondi prima di fare il login il tutto si avvia normalmente.
Il fatto si verificava anche quando il servizio del firewall di vista era attivo..
allora credo sia normale; per me significa che il programma (che fa anke da firewall) ci mette un pò a caricarsi xkè appunto all'avvio si caricano anke molte altre cose..
redalert
13-10-2007, 11:51
anchio uso questa suite da mesi e mesi...e riscontro lo stesso problema sia su xp che vista...solo che il mio co impiega 5-10 non addirittura 1 minuto...non so...!:muro:
La suite l'avevo installata a febbraio su xp e li non ho mai avuto nessun problema di avvio. Dopo gli agiornamenti che si sono susseguiti nei mesi il prodotto funzionava benissimo.
Prova a scaricare l'ultima versione che trovi sul sito, rimuovi l'attuale e reinstalla la suite.
Su vista , come dice Bl4xoR, probabilmente i tempi di caricamento sono normali, ma secondo me sul tuo pc 5 o 10 minuti sono un po' troppi :rolleyes:
gianlu1993
13-10-2007, 19:57
La suite l'avevo installata a febbraio su xp e li non ho mai avuto nessun problema di avvio. Dopo gli agiornamenti che si sono susseguiti nei mesi il prodotto funzionava benissimo.
Prova a scaricare l'ultima versione che trovi sul sito, rimuovi l'attuale e reinstalla la suite.
Su vista , come dice Bl4xoR, probabilmente i tempi di caricamento sono normali, ma secondo me sul tuo pc 5 o 10 minuti sono un po' troppi :rolleyes:
il fatto è che è già l'ultima... ieri ho tolto vista 32 bit per installare vista 64 bit e ho scaricato dal sito l'ultima versione di questa stupenda suite....e comunque non è ke sia poi così tanto 5 secondi....diciamo giusto tenendo conto che deve caricare firewall antivirus antivir mailguard a antivir webguard...:read:
gianlu1993
13-10-2007, 19:58
Qualcuno usa jetico?
no, ma non ne ho sentito parlare bene in giro...tu come lo trovi???:mbe:
Drakon99
13-10-2007, 22:04
no, ma non ne ho sentito parlare bene in giro...tu come lo trovi???:mbe:
Sembra molto sicuro, ma va installato correttamente altrimenti blocca pure i singoli URL di un sito! Peccato che sia in inglese...
gianlu1993
13-10-2007, 22:28
Sembra molto sicuro, ma va installato correttamente altrimenti blocca pure i singoli URL di un sito! Peccato che sia in inglese...
beh...... w l'inglese!!! (scherzo:mbe: )
nicolad1988
29-03-2008, 11:48
io ho avg antivirus,spyware doctor solo per la protezione in tempo reale,defender e windows firewall, firefox con estensioni.C'è qualcos'altro che manca??
Siccome sono troppe cose frammentate stavo pensando di togliere tutto ed installare panda internet security 2008crk oppure qualche altra suite che mi consigliate
Drakon99
29-03-2008, 11:50
io ho avg antivirus,spyware doctor solo per la protezione in tempo reale,defender e windows firewall, firefox con estensioni.C'è qualcos'altro che manca??
Siccome sono troppe cose frammentate stavo pensando di togliere tutto ed installare panda internet security 2008crk oppure qualche altra suite che mi consigliate
Io mi sto trovando benissimo con Nod32 (è leggerissimo)! :D
Come firewall uso quello di windows più quello hardware del router... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.