View Full Version : Che metto sul serverino di casa???
Salve a tutti, ho assemblato insieme ad un' amico un' serverino domestico composto da:
Cpu: AMD sempron 2800+ AM2
Mobo: Gigabyte GA-MA69VM-S2 (una di quelle con tutto integrato) chipset ati 690V
Hd: 4x segate barracuda 7000.10 Sata II 250 GB in raid 0
Ram 4x1 gb pc 6400 (non ricordo di che marca)
Questo pc fa da nas, ftp server, e manda in streaming filmati in hd agli altri pc della casa (mi sembra fossero 5-6 fissi più qualche portatile in wireless) tutto ovviamente cablato in gbit.
Fino ad ora abbiamo usato win server 2003 x64 per "testare" tutta la baracca che fin' ora sembra fungere bene! :D :D
Adesso visto che non sono molto amante del win e che la nostra è una copia "valutativa" :D :D che cosa dovremmo mettere su? Ci conviene continuare a lavorare con un os a 64 bit oppure tornare a 32? (tenendo poi conto che poi i 4 gb di ram non sarebbero più visti dal sistema)
Grazie!
64 bit va benissimo.
madriva, suse o fedora per stare sul facile e non rompersi le OO
E se optassi per ubuntu server 64 bit??
E se optassi per ubuntu server 64 bit??
Non è cosa..??:confused: :confused: :confused:
P.s. il raid 0 come faccio a configurarlo?
per un server, vai sempre di 64 bit (dove e' possibile)
per quello che deve fare ha ram a sproposito... con 1Gb non avresti problemi.
Unico appunto serio che ti devo fare e':
SEI MATTO A METTERE UN RAID 0!!?!?!?!?!?!?!?
passa subito ad un raid 5, cosi stai un pochino piu' tranquillo...
credo che per poter configurare il raid con ubuntu tu debba usare la versione alternate
Ciao!
Gh0stRiDer
20-07-2007, 14:51
Salve a tutti, ho assemblato insieme ad un' amico un' serverino domestico composto da:
Cpu: AMD sempron 2800+ AM2
Mobo: Gigabyte GA-MA69VM-S2 (una di quelle con tutto integrato) chipset ati 690V
Hd: 4x segate barracuda 7000.10 Sata II 250 GB in raid 0
Ram 4x1 gb pc 6400 (non ricordo di che marca)
Questo pc fa da nas, ftp server, e manda in streaming filmati in hd agli altri pc della casa (mi sembra fossero 5-6 fissi più qualche portatile in wireless) tutto ovviamente cablato in gbit.
Fino ad ora abbiamo usato win server 2003 x64 per "testare" tutta la baracca che fin' ora sembra fungere bene! :D :D
Adesso visto che non sono molto amante del win e che la nostra è una copia "valutativa" :D :D che cosa dovremmo mettere su? Ci conviene continuare a lavorare con un os a 64 bit oppure tornare a 32? (tenendo poi conto che poi i 4 gb di ram non sarebbero più visti dal sistema)
Grazie!
come server io metterei debian, apt deb è comodissimo :ave:
per un server, vai sempre di 64 bit (dove e' possibile)
per quello che deve fare ha ram a sproposito... con 1Gb non avresti problemi.
Unico appunto serio che ti devo fare e':
SEI MATTO A METTERE UN RAID 0!!?!?!?!?!?!?!?
passa subito ad un raid 5, cosi stai un pochino piu' tranquillo...
credo che per poter configurare il raid con ubuntu tu debba usare la versione alternate
Ciao!
Tutti i file sono backuppati....quindi anche se salta qualcosa non è un problema...deve essere in raid 0 perché ci sono in media altri 5-6 pc che ciucciano, vero è che 4 hd in raid 0 è spropositato :D :D però abbiamo avuto un' offerta paghi 3 e prendi 4 e non sapendo cosa fare abbiamo messo su un raid 0 da 1 tb... stesso discorso per la ram...
Per quanto riguarda il raid ho letto parecchi pareri contrastanti.. chi dice che metterlo con ubuntù e una pazzia.. chi dice che è una cavolata... chi che farlo via hw (fakeraid) è la scelta migliore.... onestamente non so che pesci prendere...:confused: :confused:
P.s. tenendo anche conto che il southbridge è un chip ati (sb600) e che i driver raid hw si trovano solo per win
un raid software si fa in 5minuti con linux... e credo che l'installer dell'alternate te lo faccia fare senza problemi :D
Gh0stRiDer
20-07-2007, 15:29
Tutti i file sono backuppati....quindi anche se salta qualcosa non è un problema...deve essere in raid 0 perché ci sono in media altri 5-6 pc che ciucciano, vero è che 4 hd in raid 0 è spropositato :D :D però abbiamo avuto un' offerta paghi 3 e prendi 4 e non sapendo cosa fare abbiamo messo su un raid 0 da 1 tb... stesso discorso per la ram...
Per quanto riguarda il raid ho letto parecchi pareri contrastanti.. chi dice che metterlo con ubuntù e una pazzia.. chi dice che è una cavolata... chi che farlo via hw (fakeraid) è la scelta migliore.... onestamente non so che pesci prendere...:confused: :confused:
P.s. tenendo anche conto che il southbridge è un chip ati (sb600) e che i driver raid hw si trovano solo per win
è sconsigliato creare configurazioni raid hw per linux, anche se qualcuno ce la fa. Ti rimando qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=637843)
1)
Allora, parlare di raid hardware e poi scrivere 'fakeraid' è un controsenso.
I fakeraid sono firmware. Non hanno nulla a che fare con i raid hardware.
Chi dice che il raid migliore è un raid hardware ha ragione: un controller raid scsi non sarà mai battuto da nessuno raid fake o software.
Ma le schede così costano dai 150/200 € in su.
2)
Mi associo sull'inutilità del raid 0. Se avete bisogno di spazio e velocità si va sullo scsi. Anche io farei un raid 5 con hot-swap. E dormo beato.
3)
Io mi sono trovato benissimo creando raid sia con la Debian che con la Ubuntu Server LTS.
4)
Molto IMHO : Alien Arena e giù di frag. :D
Sono daccordissimo con voi... il problema è che voi ce li spendereste altri 300-400€ (e voglio essere buono) per controller e dischi scsi su un sistema domestico?? Tutta la baracca è costata poco più di 400€ ed imho è il sistema migliore che potevamo fare con quei soldi...inoltre come ho già ripetuto prima il 95% di quello che c'è sui dischi ha il suo backup, quindi anche se si rompesse qualcosa (:tie: :tie: :tie: ) in una giornata si risistema tutto...
Però visto quello che mi state dicendo ho paura che dovrò passare al win :cry: :cry: :D :D mettere su sto serverino sotto linux sta diventando un' impresa!!
Gh0stRiDer
20-07-2007, 16:54
beh forse ti conveniva investire un po meno in ram e un po più in procio, un athlon64 3000+ a 40€ o un 3600+ x2 a 55€
se tieni win... ip? :Perfido: :huh:
:asd:
beh forse ti conveniva investire un po meno in ram e un po più in procio, un athlon64 3000+ a 40€ o un 3600+ x2 a 55€
se tieni win... ip? :Perfido: :huh:
:asd:
Beh 4 giga pc6400 a 100€ erano un affare.... comunque il 2800+ è più che sufficiente per quello scopo
Gh0stRiDer
20-07-2007, 18:47
Beh 4 giga pc6400 a 100€ erano un affare.... comunque il 2800+ è più che sufficiente per quello scopo
capisco che fossero un affare ma la cosa non è molto proporzionale, di solito chi monta un sempron ci mette al max 1gb di ram, secondo me con 2giga con un 3600+x2 era il top oppure 1gb con il 3000+ A64, oppure 1gb con il sempron 2800+. Sono punti di vista ampiamente personali e contestabili, ma da quello che ho capito non deve avere una potenza di elaborazione notevole:p
capisco che fossero un affare ma la cosa non è molto proporzionale, di solito chi monta un sempron ci mette al max 1gb di ram, secondo me con 2giga con un 3600+x2 era il top oppure 1gb con il 3000+ A64, oppure 1gb con il sempron 2800+. Sono punti di vista ampiamente personali e contestabili, ma da quello che ho capito non deve avere una potenza di elaborazione notevole:p
Guarda c'è scritto sopra cosa deve fare :) :) ... se sarà utilizzato al 20% è anche troppo.
Ritornando IT, metto su win 2003 server 64 e vado tranquillo??!!
Guarda c'è scritto sopra cosa deve fare :) :) ... se sarà utilizzato al 20% è anche troppo.
Ritornando IT, metto su win 2003 server 64 e vado tranquillo??!!
A che ti serve un dominio con active directory ?
A che ti serve un dominio con active directory ?
La risposta è semplice: non mi serve a nulla!! Il probleme è che su ubuntù mettere 4 hd in un raid funzionante è un impresa fuori dalle mie capacità, ed inoltre mi era venuta la malsana idea di far partire l'os dal server per tutte le macchine che sono in rete... e sotto linux non so come far partire win vista/xp sui client...
La risposta è semplice: non mi serve a nulla!! Il probleme è che su ubuntù mettere 4 hd in un raid funzionante è un impresa fuori dalle mie capacità, ed inoltre mi era venuta la malsana idea di far partire l'os dal server per tutte le macchine che sono in rete... e sotto linux non so come far partire win vista/xp sui client...
Non so che dirti.
Noi possiamo aiutarti nel raid su Linux.
Se sei skilled con i sistemi windows e non vuoi impazzire, la soluzione è quella di optare per quell'O.S.
Non so che dirti.
Noi possiamo aiutarti nel raid su Linux.
Se sei skilled con i sistemi windows e non vuoi impazzire, la soluzione è quella di optare per quell'O.S.
A dire il vero c'è un modo di far partire sui client os win da server unix, infatti lo faceva un mio carissimo amico per alcune macchine (mi sembra che non avessero hd) che aveva in azienda... provai pure a farmelo spiegare ma non ci capii una mazza :D :D .. comunque quella dell' os che parte sul server è un idea "secondaria" se già potessi configurare un raid 0 sotto ubuntù sarebbe una cosa grandissima...
Grazie per l'aiuto che mi stai dando!
A dire il vero c'è un modo di far partire sui client os win da server unix, infatti lo faceva un mio carissimo amico per alcune macchine (mi sembra che non avessero hd) che aveva in azienda... provai pure a farmelo spiegare ma non ci capii una mazza :D :D .. comunque quella dell' os che parte sul server è un idea "secondaria" se già potessi configurare un raid 0 sotto ubuntù sarebbe una cosa grandissima...
Grazie per l'aiuto che mi stai dando!
Il problema di fondo è che il raid 0 non è un vero raid....
raid ->Redundancy AID -> nel raid 0 dove stà la ridondanza?
Come ti hanno detto usa un raid 5 se vuoi tranquillità più prestazioni, altrimenti lascia stare il raid
Edit: con quattro dischi in raid 0 hai una probabilità 4 volte superiore che il sistema si guasti e che perdi i dati...
Salve a tutti, ho assemblato insieme ad un' amico un' serverino domestico composto da:
Cpu: AMD sempron 2800+ AM2
Mobo: Gigabyte GA-MA69VM-S2 (una di quelle con tutto integrato) chipset ati 690V
Hd: 4x segate barracuda 7000.10 Sata II 250 GB in raid 0
Ram 4x1 gb pc 6400 (non ricordo di che marca)
Questo pc fa da nas, ftp server, e manda in streaming filmati in hd agli altri pc della casa (mi sembra fossero 5-6 fissi più qualche portatile in wireless) tutto ovviamente cablato in gbit.
Fino ad ora abbiamo usato win server 2003 x64 per "testare" tutta la baracca che fin' ora sembra fungere bene! :D :D
Adesso visto che non sono molto amante del win e che la nostra è una copia "valutativa" :D :D che cosa dovremmo mettere su? Ci conviene continuare a lavorare con un os a 64 bit oppure tornare a 32? (tenendo poi conto che poi i 4 gb di ram non sarebbero più visti dal sistema)
Grazie!
Alla faccia :D Io ho un k6-2 350 e ci faccio girare apache, mldonkey e lo uso come file-server (riesco anche a guardare i film in hd in streaming :D)
Alla faccia :D Io ho un k6-2 350 e ci faccio girare apache, mldonkey e lo uso come file-server (riesco anche a guardare i film in hd in streaming :D)
.. cavoli, io ho una vecchia mobo con k6-3-450; sta in cantina, e pensavo di buttarla via....
... posso pensare di farci un server e anche di usarla per streaming di filmati ?
Che distro hai usato ?
il mio p3 450, fa "tutto"* :D
* server web, server di posta con antivirus e antispam, file server, print server, firewall, vncserver (ci gira azureus e amule), trackmania server, ecc.
.. cavoli, io ho una vecchia mobo con k6-3-450; sta in cantina, e pensavo di buttarla via....
... posso pensare di farci un server e anche di usarla per streaming di filmati ?
Che distro hai usato ?
Uso debian etch, lo streaming me lo tiene alla risoluzione di 1024x432, di più non ho provato. Ah, il collegamento è wireless (tengo il muletto in mansarda per problemi di rumorosità degli hard disk, il sistema è fanless). Ah, dimenticavo.. uso il sistema completamente da shell via ssh, non ho installato xorg (inutile per un server).
Devo anche dire che è fin troppo sottosfruttato, la cpu è quasi sempre in idle.
http://img54.imageshack.us/img54/6356/yakuake1zk5.png
Mi viene da chiedere cosa serve una configurazione da bestia come quella del thread starter.. 4 gb di ram, stichezz :D
Ok allora butto tutto è prendo un P II?? :doh: :doh:
Ma che cacchio di discorsi fate... mah
Mi fa piacere che riuscite a mandare in streaming un filmato in hd ad 1 o 2 pc ma qui nella peggiore delle ipotesi parliamo di qualcosa come 8 client attaccati in rete simultaneamente e non credo che una wireless g + un pata 7200 ce la facciano a tenere...
Per il discorso raid posso mettere solo 0,1 e 0+1 altri non sono impostabili
Ok allora butto tutto è prendo un P II?? :doh: :doh:
Ma che cacchio di discorsi fate... mah
Mi fa piacere che riuscite a mandare in streaming un filmato in hd ad 1 o 2 pc ma qui nella peggiore delle ipotesi parliamo di qualcosa come 8 client attaccati in rete simultaneamente e non credo che una wireless g + un pata 7200 ce la facciano a tenere...
Per il discorso raid posso mettere solo 0,1 e 0+1 altri non sono impostabili
A mio avviso mi sembra comunque sovradimensionato per l'utilizzo che dovreste farne, comunque buon per voi che potete permettervi una simile configurazione :flower:
Che sia windows server che richieda tutto sto popò di risorse hardware?
A mio avviso mi sembra comunque sovradimensionato per l'utilizzo che dovreste farne, comunque buon per voi che potete permettervi una simile configurazione :flower:
Che sia windows server che richieda tutto sto popò di risorse hardware?
Vero è che i 400€ che abbiamo speso non sono pochi ma definirli "sovradimensionati" mi sembra eccessivo...
Io comunque continuo a non capire...
Abbiamo preso un sempron come cpu, non il modello di punta ma quello meno potente in assoluto su am2.. una schda madre da 40€ con vga integrata ed è troppo potente pure quella :confused: :confused: 160€ di hd e sono troppo potenti :confused: :confused: 4gb di ram usata a 100€ ed è troppo.. la prossima volta prendo un 286....
Quando poi pochi post prima mi era stato consigliato addirittura di prendere una cpu più potente....
Ma mettetevi d'accordo....
Ok allora butto tutto è prendo un P II?? :doh: :doh:
Ma che cacchio di discorsi fate... mah
Mi fa piacere che riuscite a mandare in streaming un filmato in hd ad 1 o 2 pc ma qui nella peggiore delle ipotesi parliamo di qualcosa come 8 client attaccati in rete simultaneamente e non credo che una wireless g + un pata 7200 ce la facciano a tenere...
Per il discorso raid posso mettere solo 0,1 e 0+1 altri non sono impostabili
Se la tua rete è composta da 8 pc allora ancor di più non è stata operata una scelta opportuna in fatto di scelta hardware.
Serviva un sistema server, non un super pc.
Ci sono dei midrange che con 1200 euro si acquistano e dispongono già di soluzioni raid hardware.
Scegiendo poi case standard - tower - forse si risparmia qualcosa (io ho i prezzi dei rack da armadio).
Se il raid della mobo fa solo 0 e 1, con il linux software potresti fare il raid che vuoi.
Comunque ormai l'hardware è acquistato.
Il sistema lo hai scelto.
Non ti resta che installare e testare.
P.S:
Io per i client uso quasi sempre AMD, ma se devo usare un Win Server uso Intel. Ho avuto in passato due casi 'gravi' di incompatibilità tra server MS e AMD. Ovvio che andiamo sul fino. E se crasha un server di casa non è così grave come il crash di un sistema aziendale.
Se la tua rete è composta da 8 pc allora ancor di più non è stata operata una scelta opportuna in fatto di scelta hardware.
Serviva un sistema server, non un super pc.
Ci sono dei midrange che con 1200 euro si acquistano e dispongono già di soluzioni raid hardware.
Scegiendo poi case standard - tower - forse si risparmia qualcosa (io ho i prezzi dei rack da armadio).
Se il raid della mobo fa solo 0 e 1, con il linux software potresti fare il raid che vuoi.
Comunque ormai l'hardware è acquistato.
Il sistema lo hai scelto.
Non ti resta che installare e testare.
P.S:
Io per i client uso quasi sempre AMD, ma se devo usare un Win Server uso Intel. Ho avuto in passato due casi 'gravi' di incompatibilità tra server MS e AMD. Ovvio che andiamo sul fino. E se crasha un server di casa non è così grave come il crash di un sistema aziendale.
Sono d'accordissimo con te con l'idea di prendere un server "vero" infatti ho cercato non poco tra i miei contatti ma purtroppo per due poveri studenti di ingegneria sarebbe stato davvero eccessivo, così non ci è rimasto altro da fare che "arrangiarci" prendendo dell' hw nuovo che potesse durare per un pò.
Su su, ancora qui a parlare ?
:D
Ventilatore, cacciavite e via a testare. ;)
Installata la 7.04 server 64 con raid 5 software... che dire mi aspettavo di meglio... non raggiungo neanche la metà di banda che raggiungevo sotto win ed inoltre mi succhia risorse
L'unica per avere una macchina che sia sfruttata al massimo è tentare di farlo funzionare dal controller hw che se pur scarso sgrava un pò...
Installata la 7.04 server 64 con raid 5 software... che dire mi aspettavo di meglio... non raggiungo neanche la metà di banda che raggiungevo sotto win ed inoltre mi succhia risorse
L'unica per avere una macchina che sia sfruttata al massimo è tentare di farlo funzionare dal controller hw che se pur scarso sgrava un pò...
Scusa, ma sinceramente non ho ancora capito niente di quello che vuoi fare.
Vuoi semplicemente metter dei file .avi su una cartella condivisa e gli altri pc della rete fanno doppio clic su sti file e si guardano i filmati?
Oppure vuoi far un server che fa streaming, cioè che il server trasmette in multicast N streaming video e i vari client si posson "aggangiare" a questi stream?
E poi.. che bitrate hanno sti filmati?
Come son connessi i pc in rete? con un hub, con uno switch o con un router?
Se non si hanno ste informazioni minime che siamo qui a discutere a fare?
ciao
Scusa, ma sinceramente non ho ancora capito niente di quello che vuoi fare.
Guarda se leggi un pò più sopra c'è scritto all'incirca 3 o 4 volte
Vuoi semplicemente metter dei file .avi su una cartella condivisa e gli altri pc della rete fanno doppio clic su sti file e si guardano i filmati?
Doppio clic :confused: :confused: :confused:
Si tra le altre cose voglio fare anche quello...
Oppure vuoi far un server che fa streaming, cioè che il server trasmette in multicast N streaming video e i vari client si posson "aggangiare" a questi stream?
Se uno dice streaming in genere tu che intendi? Comunque questo non è un problema.
E poi.. che bitrate hanno sti filmati?
Come son connessi i pc in rete? con un hub, con uno switch o con un router?
Ovviamente tutti i pc sono collegati ad uno switch gigabit... come connessione abbiamo lì abbiamo la fortuna di avere fastweb 10/10 (per 10/10
intendo la fibra)
Se non si hanno ste informazioni minime che siamo qui a discutere a fare?
ciao
Adesso abbiamo le informazioni... è lecito discuterne?
sì ok, non hai dato le info principali , e quanti kbit/s sono sti stream? quanti stream al secondo trasmetti? usi broadcast/multicast?
i file mandati in streaming sono già in un formato pronto x esser stremato oppure c'è una ricodifica fatta dal server?
ma se tutto è backuppato che ti serve il raid, per home user!!
non metterlo!
Se quello che vuoi fare è solo un file server prova a dare un occhio a:
Freenas http://www.freenas.org/
oppure a
Openfiler http://www.openfiler.com/
http://img54.imageshack.us/img54/6356/yakuake1zk5.png
come hai prodotto l'output dello screenshot? uno script?
beatoangelico128
02-08-2007, 12:17
Ciao, non voglio fare il guastafeste, ma voglio dirti una cosa importante:
Avevo un notebook col maledetto Chipset Ati. :cry:
Quelli sono ANTIcompatibili con Linux! :(
Controlla bene dopo l'installazione di qualsiasi distro, che il DMA sia attivo!
Altrimenti perdi tutte le prestazioni del S.O.
Non so se i kernel nuovi sono più compatibili.
Come consiglio mio, se devi far solo da server debian 64bit netinstall (solo 140M di iso e scarica i pacchetti che servono dalla rete in fase d'installazione ... la trovo comodissima!!!!).
Appena installata ricompilazione immediata del kernel! Usa la "debian way" è una modo di ricompilare il kernel "alla debian"....
....e avrai un sistema perfetto!
Io ho una macchina sun ultrasparc, non è velocissima, ma con debian va alla grande, a presto ricompilo anch'io.
Ilpastore
05-08-2007, 16:07
Appena installata ricompilazione immediata del kernel! Usa la "debian way" è una modo di ricompilare il kernel "alla debian"....
....e avrai un sistema perfetto!
cioè? come sarebbe sta "DEBIAN WAY"?
cioè? come sarebbe sta "DEBIAN WAY"?
questo (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=38)
Ilpastore
05-08-2007, 16:23
questo (http://www.debianclan.org/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=38)
ok, quindi non bastano i semplici apt-get update, apt-get upgrade e apt-get dist-upgrade
per aggiornare (o ricompilare) il kernel bisogna seguire quel passaggio? lo terrò a mente, MILLE GRAZIE! :cool:
a questo punto vi chiedo, non esite qualche utility da shell (tipo apt, o tante altre cose) che aggiorni automaticamente il kernel del O.S.? ecco, prendete l'esempio di ntpdate...
ho detto una sciocchezza??? :fagiano: :fagiano:
beh, non è proprio così semplice
considera che quando dai il comando
make menuconfig
ti si apre il menù di configurazione del kernel con il quale selezionare quali pacchetti compilare e quali no; farsi prendere dalla smania di "snellire" tutto spesso porta quelli alle prime armi a togliere moduli indispensabili al funzionamento del SO, con il risultato che al riavvio si ottiene un bel kernel panic! :D
come hai prodotto l'output dello screenshot? uno script?
Si tratta di linux-logo
http://img507.imageshack.us/img507/5192/linuxlogowl6.png (http://imageshack.us)
http://www.deater.net/weave/vmwprod/linux_logo/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.