View Full Version : Lenovo ThinkPad X60S: piccolo e essenziale
Redazione di Hardware Upg
18-07-2007, 15:13
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1768/index.html
L'offerta ThinkPad di Lenovo è rivolta all'utenza professionale: soluzioni robuste, durevoli e poco inclini ai trend del momento o ai compromessi imposti dai designer. La serie "ThinkPad X", dedicata agli ultraportatili e alle soluzioni tablet pc, è caratterizzata da soluzioni tecniche orientate al solo utilizzo mobile e al risparmio energetico
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Automator
18-07-2007, 15:30
mah... a me sinceramente come autonomia di batteria non sembra un gran che...
Fabio Boneschi
18-07-2007, 15:37
_________
mah... a me sinceramente come autonomia di batteria non sembra un gran che...
_________
devi considerare il pacco batterie con cui è stata fatta la prova da soli 2Ah a 14V mentre .. di solito sui nb sono da 4,4 o 4,8 Ah
ramarromarrone
18-07-2007, 16:07
i lenovo sono i portatili che a me piaccioni di +....personalmente credo che i thinkpad serie T ed R siano eccellenti come prezzo/prestazioni/dotazione
i modelli della serie x invece non mi piacciono (perchè non sopporto i notebook con schermi minuscoli 11,12 e 3")tuttavia guardando il prezzo di questo rispetto alla concorrenza (sony in primis..) credo che possa esser un buon acquisto per chi ha bisogno di queti computer
Però.. io penso il contrario esatto!!
I thinkpad costano un botto ed hanno molto meno di un portatile di marca meno importante a parità di prezzo!
Senza contare il design che fa letteralmente cagare!
Ok che con IBM hai una migliore assistenza ecc.. ecc.. ma sinceramente mi prendo un acer e "corro il rischio"!!!!
troppo da sboroni la lucetta sopra il monitor per la tastiera! ma in senso positivo! cioè veramente utile secondo me.
peccato alcune lacune veramente imbarazzanti come sostenuto nell'articolo.
camocamo
18-07-2007, 16:57
questo coso non ha motivo di esistere.....esteticamente pietoso, batteria pietosa (da quando 120 minuti è un ottima autonomia???), hardware vecchio di un anno (512 di ram e gma950)....praticamente è identico a un macbook solo che ha win xp(il che è tutto dire....), la batteria dura la metà, l'aspetto è rimasto uguale agli ibm di 20 anni fa e costa il doppio....mah....
ramarromarrone
18-07-2007, 17:00
@daemon77
beh..io ho detto " per me...."
a me i lenovo(e prima ibm) piacciono moltissimo anche come design, i gusti son gusti...a me non piacciono le varie acer, toshiba, dell....salvo asuse sony ma ripeto son gusti..
sul fatto che i thinkpad offrano meno di un portatile di marca minore ho i miei dubbi cmq...
@demon... se corri il rischio di 2000+euro allora li hai da buttare
per quanto riguarda ibm? pessimi....
e se vado in giro con sto portatile e lo vedono i miei amici mi chiedono se è un pentium 2
ramarromarrone
18-07-2007, 17:17
i tuoi amici allora non capiscono molto di pc...
sul fatto che gli ibm siano pessimi prova a motivare quello che dici vediamo dove vai a parare...
Sono daccordo col fatto che la qualità e l'assistenza del IBM non ha eguali, ma credo che questo portatile offra troppo poco con quel prezzo. Apprezzo moltissimo la risoluzione diciamo standard,apprezzo la diagonale, l'autonomina (con batterie più grandi è dura batterlo), ma....non si può più presentare al giorno d'oggi un notebook con SOLI 512mb di ram senza contare il "vecchio" hd da 5200 rpm. Per un'utenza business io avrei messo 2gb di ram e un hd da 7200 rpm a quel punto la cifra sarebbe stata giustificata IMHO.:O
ramarromarrone
18-07-2007, 17:59
se sony fa pagare 3000euro il suo vaio ultraportatile che ha i seguenti difetti: è fragile, cpu ULV che non va nà cippa, hd 4200 giri (ancora + obsoleto e lento di questo a 5400)....nessuno dice niente perchè beh ...i vaio sono i vaio sono BELLI quindi 3000 euro li valgono tutti
questo lenovo (costa 1000 euro in meno )che è resistente(molto più solido del vaio), monta core2duo 2400, hd +veloce, e offre assistenza lenovo/ibm fa cagare perchè non ha 2 gb di ram (uno si fa l'upgrade per 100 euro...non vedo il problema) e perchè il design lo fa sembrare un "pentium2" (questo solo agli amici di ale215, grandi esperti di notebook per carità)..allora fa schifo
boh non capisco
fabrylama
18-07-2007, 18:20
bah, costa troppo ed offre troppo poco, certo, magari sarà più resistente, ma l'hp pavilion tx1020ea è molto meglio
Spidernik84
18-07-2007, 18:20
se sony fa pagare 3000euro il suo vaio ultraportatile che ha i seguenti difetti: è fragile, cpu ULV che non va nà cippa, hd 4200 giri (ancora + obsoleto e lento di questo a 5400)....nessuno dice niente perchè beh ...i vaio sono i vaio sono BELLI quindi 3000 euro li valgono tutti
questo lenovo (costa 1000 euro in meno )che è resistente(molto più solido del vaio), monta core2duo 2400, hd +veloce, e offre assistenza lenovo/ibm fa cagare perchè non ha 2 gb di ram (uno si fa l'upgrade per 100 euro...non vedo il problema) e perchè il design lo fa sembrare un "pentium2" (questo solo agli amici di ale215, grandi esperti di notebook per carità)..allora fa schifo
boh non capisco
Ti quoto. Gli ibm son sempre stati dispositivi "per intenditori": come sostenuto nell'articolo si è prestata attenzione alla robustezza a discapito della leggerezza e del design, all'affidabilità e funzionalità a discapito delle tecnologie bleeding-edge.
Come molti ho maneggiato pure io dei portatili ibm, è garantito che sono macchine veramente ben realizzate, la cui ingegnerizzazione viene da sempre curata nei minimi particolari.
L'unica critica che mi sento veramente di muovere al modello riguarda la scarsissima dotazione di ram: oggigiorno 1GB è veramente il minimo (almeno su windows).
Vista la natura del sistema, presumibilmente dedicato alle applicazioni d'ufficio e alla navigazione su internet, con un sistema Linux il quantitativo di ram "forse" potrebbe anche bastare.
In effetti vi sono ambienti di lavoro dove ridotte dimensioni e resistenza a cadute accidentali sono requisiti al primo posto.
Non sono note per giocare o lamentarsi di come sia piccolo per vedere i dvd... ;)
citizen kane
18-07-2007, 19:13
premetto che amo i thinkpad
quello che posso dire è che sia uno schifo la differenza tra il mercato us e quello italiano: prezzi stragonfiati e processori decisamente superati (in italia chiaro)
fatevi un giro sul sito e notate le differenze oltre al fatto di potervelo costruire da soli in stile dell
esiste anche x61!!!!
cmq il t61 secondo me rappresenta il top
ma stiamo scherzando? i thinkpad sono dei signori portatili!!!
la serie X in particolare è quella che mi piace di più...
-hanno le migliori tastiere in circolazione
-seppur 12" lo schero è in formato 4:3, quindi più area disponibile dei widescreen
della stssa diagonale. per inciso è alto quanto un 14" wide quindi per il classico
uso editor di testi/navigazione in cui non si ha bisogno di infiniti menu a lato è parimenti usabile.
-hanno investito il peso del mancante lettore DVD in una robustezza maggiore, scelta opinabile ma secondo me azzeccatissima.
-il trackpad permette di muovere il cursore senza spostare le mani dalla tastiera
il che aumenta la produttività dopo essersi abituati
-linux ci gira che è una favola (per quanto conti...)
detto questo lenovo ha fatto passi indietro rispetto ai modelli prodotti da IBM
infatti ha cambiato il layout della tastiera scambiando i tasti Fcn e Ctrl e
aggiungendo il tasto Win e quell'altro tasto per i menu (ma dico io...)
in questo modo il tasto Ctrl è più piccolo e non è più all'estremo della tastiera
poi anche l'autonomia non sembra essere più quella dei vecchi thinkpad della stessa serie... ma è sempre di tutto rispetto considerando che c'è una batteria opzionale che dura il doppio.
per il prezzo è un'anomalia italiana o forse europea. in america i prezzi sono più bassi, questo viene di listino 1600$ circa e or ora è in promozione a 1300$.
i lenovo sono i portatili che a me piaccioni di +....personalmente credo che i thinkpad serie T ed R siano eccellenti come prezzo/prestazioni/dotazione
i modelli della serie x invece non mi piacciono (perchè non sopporto i notebook con schermi minuscoli 11,12 e 3")tuttavia guardando il prezzo di questo rispetto alla concorrenza (sony in primis..) credo che possa esser un buon acquisto per chi ha bisogno di queti computer
QUOTONE! è inutile poi lamentarsi che manca l'assistenza ecc ecc se hai un Thinkpad puoi fare di TUTTO!...certo il design non è dei migliori, ma uno che ci deve lavorare seriamente sopra non guarda certo a quello...:cincin:
e se vado in giro con sto portatile e lo vedono i miei amici mi chiedono se è un pentium 2
personalmente preferisco avere una panda con motore ferrari che un ferrari con un motore di una panda...poi i tuoi amici potranno fare le dovute osservazioni...:sofico:
ma ad ibm i touchpad non piacciono ? XD imho, quella pallina al posto del mouse è al quanto scomoda, provato personalmente... sarà questione di abitudine, ma credo il touchpad sia piu pratico e comodo in generale
Chi compra un IBM e ha i soldi per permetterselo è sicuramente un professionista e come tale non gli interessa fare lo sborone con gli amici o giocare a Oblivion. Chi compra un ThinkPad lo fa per lavorare su un prodotto che garantisca sicurezza in ogni ambiente di utilizzo.
Pagaragonare quindi questo prodotto alla fascia main stream del mercato è come paragonare l'ultimo LCD asus tutto lucido per giocare con la nitidezza grafica di un LCD per visualizzare risonanze magnetiche.
Quale altro portatile integra un accellerometro che spegne l'hd in caso di spostamenti rapidi (apple ha copiato da IBM). Quale Notebook contiene la criptazione dei dati dell'hd nativamente? Quale permette di settare una password di bios e di boot che non si resetta neanche staccando la batteria tampone? Ci sono tantissime cose che distinguono un IBM dal resto del mondo.
Ho un Thinkpad E390 del 1999 (PII 333mhz, 64mb ram) ancora in perfetto stato...esteticamente in pratica sono identici!! Non saranno accattivanti come i Vaio, ma la qualità costruttiva è veramente straordinaria. Il mio Acer di due anni fa sembra un giocattolo al confronto.
Ciao
Troppo costoso / troppo poco performante
Jabberwock
19-07-2007, 09:15
detto questo lenovo ha fatto passi indietro rispetto ai modelli prodotti da IBM
infatti ha cambiato il layout della tastiera scambiando i tasti Fcn e Ctrl e
aggiungendo il tasto Win e quell'altro tasto per i menu (ma dico io...)
in questo modo il tasto Ctrl è più piccolo e non è più all'estremo della tastiera
Il mio A30 ha lo stesso identico layout (a parte l'assenza del tasto Win e del tasto menu accanto ad ALT Gr): Fn e' all'estrema sinistra e CTRL subito dopo (infatti sbaglio sempre, abituato a trovare, sulla tastiera del fisso, il CTRL nella posizione esterna)!
Piuttosto, il trackpoint e' veramente comodo, ma in due modelli che ho avuto (390x e A30) ho visto sempre lo stesso problema: a volte, in maniera inversamente proporzionale alla sensibilita' impostata, il cursore sul video si muove solo (ovviamente si ha un effetto collaterale sull'autonomia: il sistema lo interpreta come input e quindi il display, per dire, non si spegne dopo un tot di minuti), rendendo poco preciso l'uso! Saranno stati sfigati i miei portatili?
Ho cambiato il mio T21 dopo 4 anni di utilizzo ( era stato acquistato usato ) e l'ho venduto ad un collega e amico che lo voleva più di un note nuovo !! Mi sono preso un T43 seminuovo e posso dire che mai avuto un problema con il T21 e per adesso nemmeno con il T43 e viaggia anche in moto nel mio zainetto quando vado dai clienti. Sarà austero e poco accattivante, ma a me questa linea che sprizza senso di robustezza mi da tanta soddisfazione, ho provato altri note, ma non farei a cambio con nessun altro !!!
un notebook unico fidatevi di chi lo ha preso ed usato per 4 anni, i thinkpad hanno una solidità straordinaria, per quanto mi riguarda è l'unica scelta per chi usa il portatile per lavoro, volete sapere un acer con chassis in plastica quanto ti dura se ti sposti in aereo? meno di un anno....
il mio thinkpad invece è solido come una roccia....
lasciate perdere la batteria e il peso...meglio avere una autonomia un po' inferiore e portarsi a presso 300 grammi in piu' piuttosto che un computer in plastica con la batteria che dopo un anno ti muore....
dopo 4 anni la mia batteria funziona ancora discretamente....quella dell'acer....bhe lasciamo perdere....
CloNeAuS
19-07-2007, 10:27
ma ad ibm i touchpad non piacciono ? XD imho, quella pallina al posto del mouse è al quanto scomoda, provato personalmente... sarà questione di abitudine, ma credo il touchpad sia piu pratico e comodo in generale
veramente nell'articolo dice chiaramente...
Poco sotto al centro della tastiera è collocato il trackpoint, di colore rosso, che sulle soluzioni ultraportatili IBM sostituisce il diffusissimo touchpad. In realtà l'ampia gamma ThinkPad integra entrambe le soluzioni, lasciando la scelta del dispositivo all'utente, ma nel caso dei notebook di taglia inferiore non è stato possibile offrire tale flessibilità.
Eraser|85
19-07-2007, 11:56
sbaglio o il display fa letteralmente c@g@r€ ??
Tasslehoff
19-07-2007, 12:38
sbaglio o il display fa letteralmente c@g@r€ ??Non è lucido, quindi non fa c@g@r€ :D
Per il resto quoto totalmente quanto detto da altri, io è da quando lavoro che uso Thinkpad e rispetto ad amici e colleghi che usano macchine di altri produttori non c'è paragone.
Impuntarsi o lamentarsi per la configurazione apparentemente obsoleta significa non aver compreso la logica del mondo thinkpad, ovvero hw consolidato e affidabilità.
Idem per il prezzo, attualmente sto lavorando su un R50 e mi trovo divinamente, quando lo scelsi potevo puntare a modelli più performanti di altri produttori (Dell o HP, non certo l'ultimo Aspire da centro commerciale :rolleyes: ), ma a costo di rimanere più basso in termini prestazionali (ovviamente pompando la ram a dovere, alla fin fine l'aspetto più importante in ambito lavorativo IT è quello...) ho scelto il "nero" e rifarei lo stesso millemila volte...
Giusto un mesetto fa il nostro titolare si era impuntato sugli HP, aveva preso un bel nc2400, apparentemente carino nonostante gli avessi consigliato la serie X Thinkpad...
Dopo nemmeno una settimana la scheda di rete si è disconnessa dalla mainboard, ovviamente si chiama l'assistenza (contratto da nababbi con ritiro onsite anche in cima al Cervino...), esce il corriere, ritira, torna il pc dopo poco e ha ancora lo stesso problema...
Richiamiamo, apriamo ancora un guasto, esce il corriere, ritira, torna il poco dopo poco e di nuovo ha lo stesso problema...
Alla fine ci hanno sostituito il notebook dopo minacce e intervento di un avvocato :rolleyes:
Per non parlare del periodo post-garanzia, con HP è tutto una "sostituzione con prodotto ricondizionato", se ho Thinkpad fuori garanzia mi basta portarlo in un centro e tutto viene riparato, oppure se voglio mi posso comprare il pezzo e sostituirlo per i fatti miei (già successo con la tastiera di un xSeries su cui era stato versata una tazza di caffè...).
Imho semplicemente PRICELESS :D
skullboy
19-07-2007, 12:42
Lasciando perdere il discorso estetico (se vuoi fare il figo compra un Vaio e poi te la vedi con la Sony se ti succede qualcosa :rolleyes: ),
non offre di + (neanche con la nuova configurazione) di un DELL XPS1210 e costa + o meno uguale (e l'assistenza Dell non è sicuramente inferiore a IBM)
e poi quel "punto rosso" in mezzo ai tasti lo ODIO !!!
Tasslehoff
19-07-2007, 13:50
e poi quel "punto rosso" in mezzo ai tasti lo ODIO !!!Non hai idea di quanto sia comodo, tutti quelli che conosco che hanno avuto a che fare con il "clitomouse" si sono talmente trovati bene che non usano nemmeno più il mouse :)
E poi guarda la cosa sotto tutti i punti di vista, con quello mentre lavori ti tieni allenato per rendere sempre più felice la tua ragazza/fidanzata/moglie :D
marchigiano
19-07-2007, 14:19
un notebook unico fidatevi di chi lo ha preso ed usato per 4 anni, i thinkpad hanno una solidità straordinaria, per quanto mi riguarda è l'unica scelta per chi usa il portatile per lavoro, volete sapere un acer con chassis in plastica quanto ti dura se ti sposti in aereo? meno di un anno....
il mio thinkpad invece è solido come una roccia....
lasciate perdere la batteria e il peso...meglio avere una autonomia un po' inferiore e portarsi a presso 300 grammi in piu' piuttosto che un computer in plastica con la batteria che dopo un anno ti muore....
dopo 4 anni la mia batteria funziona ancora discretamente....quella dell'acer....bhe lasciamo perdere....
ariquoto per gli ibm, macchine per professionisti e se all'inizio pare più conveniente un acer un hp un sony... poi ti ricredi dopo 4-5 anni. vedo la gente che ci lavora sul serio (non l'universitario che ci prende gli appunti...) e li maltrattano ma dopo anni sono come nuovi
è pur vero che, per dire, a un non-pro come me forse gli conviene prendere un acer da 400 euro...
Tasslehoff
19-07-2007, 14:47
è pur vero che, per dire, a un non-pro come me forse gli conviene prendere un acer da 400 euro...Capisco un Dell o un Toshiba da 600 € ma un Acer proprio no, non lo auguro nemmeno al mio peggior nemico, a meno che non voglia lasciarlo senza pc per un paio di mesi non appena gli si cuoce qualche componente e finisce nel maelstrom dell'assistenza Acer :rolleyes:
Permettetemi di concludere questa carrellata di opinioni sul valore dei thinkpad con una battuta che amava spesso ripetere un mio ex collega e che stavo pensando di farmi tatuare appena sopra l'ombelico:
"Già le cose costose spesso si rompono e non funzionano, figuriamoci quelle economiche"
Questo può valere per qualsiasi oggetto, dalla mia esperienza però è particolarmente vero per i laptop :)
ROBUSTO & FIGO!
ma 2000 euro son troppi...
skullboy
19-07-2007, 23:14
Non hai idea di quanto sia comodo, tutti quelli che conosco che hanno avuto a che fare con il "clitomouse" si sono talmente trovati bene che non usano nemmeno più il mouse :)
E poi guarda la cosa sotto tutti i punti di vista, con quello mentre lavori ti tieni allenato per rendere sempre più felice la tua ragazza/fidanzata/moglie :D
se dico che non riesco ad abituarmici è per cognizione di causa (ne abbiamo uno in ufficio ed appena lo prendo ho sempre il sorcio a portata di zampa),
per la cronaca la stessa cosa mi capita con le trackball,
per il resto ho provato ma se lo uso con la lingua non riesco a usare la tastiera :sofico:
pingalep
24-07-2007, 19:42
l'estetica può picere.
MA
manca il touch, molti integrano entrambi,
l'hdd da 80gb e 2,5" è un brutto scherzo, se la capienza non è un problema metti un ssd o un disco da 1,8"
la presa d'aria è da sotto? quindi non lavora bene sulle ginocchia...si vede solo l'uscita dell'aria eprò dalle foto
il peso, considerando la batteria misera, è ragguardevole.
sembra che abbiano guardato + a mantenere l'estetica austera, non preoccupandosi dell'hardware....
IMHO
Vivo e lavoro a Chicago. Il laptop che mi hanno fornito e' proprio un Lenovo X60s. Leggendo la recensione, ho notato qualche differenza rispetto alla versone italiana.
Nel mio caso, la batteria sporge sul retro (probabilmente perche' e' stato configurato con la piu' capiente batteria ad 8 celle anziche' con quella di default a 4). Inoltre, ho notato che l'antenna per il collegamento wireless, nel mio caso, sporge sul lato rispetto alla linea del coperchio ed e' di un materiale plastico diverso (lucido).
Infine, vorrei segnalare che sul sito americano di Lenovo, il modello testato in pratica non e' piu' ordinabile perche' sostituito dal modello X61 (che dovrebbe arrivarmi a breve in sostituzione del mio attuale), che presenta caratteristiche tecniche piu' avanzate (come il processore Intel® Core™ 2 Duo L7500 LV (1.6GHz, 4MB L2, 800MHz FSB); l'Intel Turbo drive) e uno chassis rivisto nella linea.
Salve, possiedo un IBM x60 con core2 duo con 1 giga di ram e lo utilizzo prevamentemente per la programmazione. L'ho sostituico con un vecchio P4 2GHz e, sinceramente questo mi sembra piu veloce. Lamentate la scarsa autonomia... sinceramente sono arrivato a 2,5 ore navigando su internet con il wireless attivato. Mentre normalmente ci faccio 3,5 ore piene. In quanto a robustezza concordo con ibm in poche occasioni ho avuto tra le mani notebook resisteni come questo. Sto sempre in giro e sbatto la borsa da tutte le parti... Mai avuto problemi. Certo, il prezzo non e' da poco ma sinceramente li vale tutti!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.