PDA

View Full Version : Pollari: «Non abbiamo trovato riscontri sulle schedature»


DonaldDuck
18-07-2007, 13:32
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1242425&editionId=5&SectionId=5

I pm romani titolari dell’inchiesta confermano «Non abbiamo trovato riscontri sulle schedature»

DOPPIA smentita ieri sul fronte dei dossier illeciti che riguarderebbero alcuni magistrati. Sia l’ex direttore del Sismi Nicolò Pollari, sia i pm che indagano sulla vicenda hanno dato sostegno alla tesi che alcuni definiscono una «bolla di sapone». Le audizioni disposte dal Comitato parlamentare di controllo sui servizi di sicurezza hanno ridimensionato le polemiche suscitate dalla risoluzione del plenum del Consiglio superiore della magistratura. Nel documento si lanciavano strali contro il «dossieraggio» e le «schedature» ai quali sarebbero stati sottoposti negli anni passati decine di magistrati italiani e, perfino, stranieri. Dal lavoro del Copaco di ieri non è emersa prova, invece, di dossieraggi, di intimidazioni e di ricatti negli archivi del Sismi. «Di disarticolazioni ho letto dai giornali. Nessun dossier sui magistrati mi è mai stato sottoposto. Sono illeciti e non li avrei mai accettati», ha detto Pollari. E nemmeno le dichiarazioni rese dall’attuale direttore del servizio segreto Bruno Branciforte ai parlamentari del Copaco, dopo le verifiche degli archivi, non consentono di avallare le ipotesi contenute nella risoluzione del Csm. «Informative brute», per il direttore del Sismi, ma nessuna attività «informativa, niente pedinamenti o intercettazioni, soltanto raccolta di fonti aperte», che poi non si trasformano e non si sono trasformate in «operatività». Lo stesso concetto era già stato anticipato dal capo della procura della Repubblica di Roma, Giovanni Ferrara, e dal pm Pietro Saviotti che ascoltati dal Comitato in mattinata hanno ribadito che l'inchiesta giudiziaria di cui sono titolari e che vede indagati Pompa e Pollari non ha raggiunto riscontri concreti e la prova che la «schedatura» o «il dossieraggio» che sarebbe stato messo in opera da Pompa, servisse a ricattare o a intimidire i magistrati «spiati», come, invece, si legge nella risoluzione approvata dal plenum del Csm. Per i due piemme la documentazione sequestrata a Pompa in via Nazionale, infatti, riporta soltanto l'orientamento politico dei magistrati e non dati o informazioni sulla loro vita privata, tali da diventare fonte di «ricatti» e «intimidazioni» nei loro confronti. D'altro canto, quasi nello stesso modo si erano espressi i due magistrati romani quando furono «interrogati» dal Csm. Fu la sintesi allarmata fatta, poi, in plenum dal vicepresidente Nicola Mancino a sollevare le durissime polemiche che hanno invaso le prime pagine e il dibattito politico. La maggioranza di centrosinistra attendeva con molta ansia quello che avrebbe detto Branciforte al Copaco, sperando di poterlo utilizzare per mettere sotto «empeachement» il governo della scorsa legislatura. Comunque, Branciforte ha confermato che in merito alle fonti aperte il servizio segreto non soltanto le ha sempre utilizzate, ma continua a farlo anche adesso, senza violare le norme che lo regolano. Nonostante le insistenze del diessino Massimo Brutti che dopo la risoluzione del Csm ha continuamente tuonato contro le deviazioni degli ex vertici dei servizi segreti, accusati di aver schedato i magistrati, il direttore del Sismi non ha lasciato aperti spiragli per ulteriori polemiche sulla materia. È «indubbio che le carte sequestrate dall'autorità giudiziaria facciano riferimento ad attività che nulla hanno a che fare con i compiti istituzionali di un servizio di intelligence», ha sffermato Brutti. Sull’audizione non sono mancate le polemiche. Alfredo Mantovano (An), componente del Copaco, ha detto che questa è «una vicenda di panna montata che si sta smontando». Ma Emanuele Fiano (Unione) non è d'accordo: «Dovremo esaminare molto materiale. È scorretto anticipare giudizi. E non credo che la magistratura avrebbe aperto un'inchiesta su un argomento di pasticceria». Del caso ha parlato anche Silvio Berlusconi, secondo cui è «inaccettabile che il Csm abbia ritenuto di scavalcare un’inchiesta in atto da parte dei magistrati, per innestare una polemica di questo tipo con altri organi dello Stato. Non è davvero questo il compito assegnato dalla Costituzione al Csm».

Ser21
18-07-2007, 13:35
Il capo del Copaco è Scajola...serve aggiungere altro?

pars_
18-07-2007, 13:41
Ne parlavo con qualche mio amico ieri, l'Italia è l'unico paese dove una smentita da parte dell'ACCUSATO, fa notizia.

DonaldDuck
18-07-2007, 13:43
Il capo del Copaco è Scajola...serve aggiungere altro?
Scajola cosa? E' forse uno dei pm che indagano?

I pm romani titolari dell’inchiesta confermano «Non abbiamo trovato riscontri sulle schedature»

DOPPIA smentita ieri sul fronte dei dossier illeciti che riguarderebbero alcuni magistrati. Sia l’ex direttore del Sismi Nicolò Pollari, sia i pm che indagano sulla vicenda hanno dato sostegno alla tesi che alcuni definiscono una «bolla di sapone».

Questo dopo...
http://roma.repubblica.it/notizie-dal-web/dettaglio/Copaco:-Domani-l%E2%80%99audizione-Pollari-e-pm-Roma/1743800

Copaco: Domani l’audizione Pollari e pm Roma
(lunedì 16 luglio 2007 11:58)


Il Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza, presieduto da Claudio Scajola, ascolterà domani, martedì 15 luglio, alle ore 9,30, il Procuratore capo della Repubblica presso il tribunale di Roma, Giovanni Ferrara, e il sostituto Procuratore…

pars_
18-07-2007, 13:46
ma si tieni Pollari fuori dal carcere, tanto si sa non puo' inquinare le indagini, è stato solo il capo di un servizio segreto.
Anche la magistratura Francese e Spagnola hanno preso un granchio. Un po' di garantismo please

Ser21
18-07-2007, 13:47
Scajola cosa? E' forse uno dei pm che indagano?



Mi passi il link alle carte processuali che attestano l'assoluzione per pollari?

EarendilSI
18-07-2007, 13:55
Il capo del Copaco è Scajola...serve aggiungere altro?

Forse se leggi l'articolo vedi che sono gli stessi PM che fanno una dichiarazione simile...
Inoltre, se Scajola è a capo del Copaco, ti rispondo che Nicola Mancino da cui è nata tutta la polemica è vice-presidente del CSM e guarda caso un'ex-parlamentare del csx...serve aggiungere altro?

dantes76
18-07-2007, 13:55
Scajola cosa? E' forse uno dei pm che indagano?

Questo dopo...
http://roma.repubblica.it/notizie-dal-web/dettaglio/Copaco:-Domani-l%E2%80%99audizione-Pollari-e-pm-Roma/1743800

il copaco non puo indagare[ non e previsto dalla sua costituente..puo solo ascoltare....ecco uno dei motivi della richiesta di una com d'inchiesta]....:rolleyes:

DonaldDuck
18-07-2007, 14:09
il copaco non puo indagare[ non e previsto dalla sua costituente..puo solo ascoltare....ecco uno dei motivi della richiesta di una com d'inchiesta]....:rolleyes:
Lo so ;) . Semmai è qualcun'altro che confondeva.

DonaldDuck
18-07-2007, 14:10
Forse se leggi l'articolo vedi che sono gli stessi PM che fanno una dichiarazione simile...
Inoltre, se Scajola è a capo del Copaco, ti rispondo che Nicola Mancino da cui è nata tutta la polemica è vice-presidente del CSM e guarda caso un'ex-parlamentare del csx...serve aggiungere altro?
Mmmmmh, cosa ci dici :D

Igor
18-07-2007, 14:30
Inoltre, se Scajola è a capo del Copaco, ti rispondo che Nicola Mancino da cui è nata tutta la polemica è vice-presidente del CSM e guarda caso un'ex-parlamentare del csx...serve aggiungere altro?

La delibera del CSM è stata approvata all'unanimità da tutti i membri del CSM e non motu proprio da Mancino
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/07_Luglio/04/sismi_csm.shtml

Come è noto poi 1/3 del CSM è formato da membri non togati eletti dal Parlamento in seduta comune.
http://www.csm.it/pages/ComposizioneConsiglio.html

Fra questi ci sono anche quelli di destra: Gianfranco Anedda (An), Michele Saponara (Fi), Ugo Bergamo (Udc)

Ser21
18-07-2007, 14:32
Forse se leggi l'articolo vedi che sono gli stessi PM che fanno una dichiarazione simile...
Inoltre, se Scajola è a capo del Copaco, ti rispondo che Nicola Mancino da cui è nata tutta la polemica è vice-presidente del CSM e guarda caso un'ex-parlamentare del csx...serve aggiungere altro?

No xchè che siano tutti d'accordo nel tenere sotto scacco la magistratura non è una novità....come nn è una novità che non si riesca a guardare queste vicende senza pensare proberlusca proprodi anticomuinisti prooscialisti....e lasciatele stare ste divisioni...fate solo il loro gioco.

EarendilSI
18-07-2007, 14:42
No xchè che siano tutti d'accordo nel tenere sotto scacco la magistratura non è una novità....come nn è una novità che non si riesca a guardare queste vicende senza pensare proberlusca proprodi anticomuinisti prooscialisti....e lasciatele stare ste divisioni...fate solo il loro gioco.

Guarda il mio non era il solito gioco dx contro sx, era una risposta ad un tuo intervento nel quale dicevi che Scajola era a capo del Copaco, come per dire che è tutto manovrato dal solito Berlusconi o chi per lui...
Per ripondere a Igor non mi interessa come è stato eletto Mancino alla vicepresidenza del CSM...può pure essere stato eletto da Maometto in persona ma il dato di fatto è che è un'ex parlamentare del csx e che la polemica è nata da una sua sintesi molto allarmistica se non erro e a quanto sembra son gli stessi PM che hanno in mano l'inchiesta a fare delle dichiarazioni invece molto meno allarmistiche...

Ser21
18-07-2007, 14:45
Guarda il mio non era il solito gioco dx contro sx, era una risposta ad un tuo intervento nel quale dicevi che Scajola era a capo del Copaco, come per dire che è tutto manovrato dal solito Berlusconi o chi per lui...
Per ripondere a Igor non mi interessa come è stato eletto Mancino alla vicepresidenza del CSM...può pure essere stato eletto da Maometto in persona ma il dato di fatto è che è un'ex parlamentare del csx e che la polemica è nata da una sua sintesi molto allarmistica se non erro e a quanto sembra son gli stessi PM che hanno in mano l'inchiesta a fare delle dichiarazioni invece molto meno allarmistiche...

Il problema vero è che essendo coinvolti parlamentari e membri del servizio segreto e anche magistrati (avete idea delle spaccature nell'ANM?O delle lotte interne??),l'unica soluzione attuabile non è un'inchiesta parlamentare (gli indagati che indagano su se stessi) o usare un organo come il copaco controllato dai parlamentari stessi.
Bisognerebbe istituire una corte nominata tramite membri del popolo,altro che nominare persone collegabili agli imputati.
Secondo voi era solo Mr.B ad usare i SS a suo piacere??Secondo voi solo alla CDL interessa che questa vicenda si risolva nei migliori dei modi??E' come quando ci fu la richiesta d'arresto x dell'utri....tutti i parlamentari a votare contro...come dire "noi proteggiamo voi,voi proteggete noi".....idem in questo schifo delle toghe spiate....
Esempio lampante...siete sicuri che gente come Prodi o altri del CSX nn abbiano richiesto dossieraggi sui PM che indagavano su di loro??:rotfl:

Please....nn crediamo alle favole...

Igor
18-07-2007, 14:58
Per ripondere a Igor non mi interessa come è stato eletto Mancino alla vicepresidenza del CSM...può pure essere stato eletto da Maometto in persona ma il dato di fatto è che è un'ex parlamentare del csx e che la polemica è nata da una sua sintesi molto allarmistica se non erro e a quanto sembra son gli stessi PM che hanno in mano l'inchiesta a fare delle dichiarazioni invece molto meno allarmistiche...

La delibera è stata approvata all'unanimità dal CSM anche dai membri non togati di destra i quali potevano votare contro ma non l'hanno fatto: Gianfranco Anedda (An), Michele Saponara (Fi), Ugo Bergamo (Udc)

Mancino è solo uno dei membri del CSM con funzioni di vice-presidenza. Tu puoi ignorare quanto ti pare come sia composto il CSM e da chi e con quale quorum sia stata approvata la delibera, ma non puoi addossare solo a Mancino la responsabilità dell'atto.

DonaldDuck
18-07-2007, 18:45
La delibera è stata approvata all'unanimità dal CSM anche dai membri non togati di destra i quali potevano votare contro ma non l'hanno fatto: Gianfranco Anedda (An), Michele Saponara (Fi), Ugo Bergamo (Udc)

Mancino è solo uno dei membri del CSM con funzioni di vice-presidenza. Tu puoi ignorare quanto ti pare come sia composto il CSM e da chi e con quale quorum sia stata approvata la delibera, ma non puoi addossare solo a Mancino la responsabilità dell'atto.
Avrebbe avuto senso votare a sfavore sapendo che non esisteva alcun dossieraggio? Rispondi a questa semplice domanda. Se si fossero comportati diversamente non avrebbero implicitamente dimostrato che esisteva una qualche attendibilità su questo polverone?

Ser21
18-07-2007, 18:47
Licenziamo Pompa
Bruno Ugolini


Pio Pompa. Un nome strano. Sembra uscito da un fumetto e non dai terribili Servizi Segreti. Forse hanno ragione gli esponenti del centrodestra. Per loro sarebbe un innocuo personaggio, per puro caso intrufolato nel Sismi a spiare soprattutto i magistrati. Tutto per burla, tutto da ridere.

Era (anzi è) un impiegato pubblico. Uno di quelli da non confondere con i fannulloni. Non era nemmeno uno dei tanti poveri precari, magari Co.Co.Co, magari a progetto. Anche se, certo, aveva cominciato, dicono le cronache, come consulente. La dimostrazione vivente che la flessibilità dei rapporti di lavoro è una buona cosa, prima o poi si approda al posto fisso. Così non va per tutti, ma per Pio Pompa si. Chissà perché i dirigenti del Sismi lo avevano prescelto? Avranno certo obbedito ai criteri così magnificati in questi tempi del "merito".

Così Pio aveva conquistato un buon contratto a tempo indeterminato e lavorava molto nelle undici stanze di via Nazionale a Roma, di fronte alla questura di Roma. Riceveva molti giornalisti. Perché? Compiva opere buone.

A rischio di calpestare la legge che, malauguratamente, leggiamo, impedirebbe ai servizi segreti di reclutare giornalisti. Lui, Pio Pompa, se ne fregava e aiutava economicamente questi colleghi magari in difficoltà, come dimostrano le ricevute di pagamenti di 2.000 e 5.000 euro. Ottimi compensi per quattro chiacchiere. Un lavoro meno impegnativo e assai meglio retribuito di un approfondito articolo. E poi il buon Pio dava anche suggerimenti professionali. Ad esempio indicava le domande da porre nelle interviste a personaggi interessanti. Soprattutto a magistrati. Così il giornalista aveva meno da faticare. Un caro uomo.

Ora però leggiamo che Pio Pompa ha chiesto il trasferimento. No, non pensate subito ai lavori manuali, alle fonderie. No: in qualche altro ufficio. Qualcuno però potrebbe pensare ad un'operazione più drastica. In fondo la sua vicenda non ha recato gran giovamento ai suoi datori di lavoro, ovverosia lo Stato, ovverosia noi. E se invece si procedesse al licenziamento? Magari prendendo come "giusta causa" l'aver calpestato la legge che vieta di prendere a libro paga dei giornalisti,come fossero delle Colf dello spionaggio statale?



Poveri,tutti innocenti perseguitati dai magistrati comunisti...

DonaldDuck
18-07-2007, 18:49
No xchè che siano tutti d'accordo nel tenere sotto scacco la magistratura non è una novità....come nn è una novità che non si riesca a guardare queste vicende senza pensare proberlusca proprodi anticomuinisti prooscialisti....e lasciatele stare ste divisioni...fate solo il loro gioco.
Aaaah, ma questo è un'altro discorso. Molto diverso dalla tua battuta su Scajola. E potremmo anche essere d'accordo. Però nel caso specifico...E neanch'io mi ero gettato in un gioco delle parti.

Ser21
18-07-2007, 18:51
Aaaah, ma questo è un'altro discorso. Molto diverso dalla tua battuta su Scajola. E potremmo anche essere d'accordo. Però nel caso specifico...E neanch'io mi ero gettato in un gioco delle parti.

No scusa,è che oramai in italia si è o dx o sx...il mio discorso relativo a scajola era solo per sottolineare come,anche nella commissione d'inchiesta,vi sia un membro influente degli accusati....
E' come se processassero il mio capo e colui che deve esprimere un'opinione sui fatti,sia un suo adepto...folle...
Hanno fatto due proposte,copaco,come dicevamo prima e com parlamentare...in entrambe le circostanze,se la risolvono tra di loro.
Fossimo un paese serio,si nominano 20 persone a caso e si dice loro di valutare i fatti...altro che nominare gli accusati stessi :muro:
Che paese RIDICOLO!

DonaldDuck
18-07-2007, 18:56
CUT

Poveri,tutti innocenti perseguitati dai magistrati comunisti...
La fonte?

Solo con questa frase dimostri che la tua invocazione nel non prestarsi a giochini di partigianeria era leggermente fuori luogo.

DonaldDuck
18-07-2007, 19:02
No scusa,è che oramai in italia si è o dx o sx...il mio discorso relativo a scajola era solo per sottolineare come,anche nella commissione d'inchiesta,vi sia un membro influente degli accusati....
E' come se processassero il mio capo e colui che deve esprimere un'opinione sui fatti,sia un suo adepto...folle...
Hanno fatto due proposte,copaco,come dicevamo prima e com parlamentare...in entrambe le circostanze,se la risolvono tra di loro.
Fossimo un paese serio,si nominano 20 persone a caso e si dice loro di valutare i fatti...altro che nominare gli accusati stessi :muro:
Che paese RIDICOLO!
Commissione d'inchiesta?!? Quale? Non mi risulta che se ne sia formata una. Aveva già spiegato qualcosa dantes riguardo il Copaco. Chi indaga è la Procura di Roma. Per favore...

Ser21
18-07-2007, 19:02
La fonte?

Solo con questa frase dimostri che la tua invocazione nel non prestarsi a giochini di partigianeria era leggermente fuori luogo.

Se sento dire ad una persona come pollari che è un perseguitato e che dichiara la sua innocenza,anch'io mi arrogo il diritto di dire la prima cosa che mi passa per la mente.

PS: Le tue opinioni su di me,tienile per te stesso.Io nn ti conosco e tu nn conosci me.

Ser21
18-07-2007, 19:03
Commissione d'inchiesta?!? Quale? Non mi risulta che se ne sia formata una. Aveva già spiegato qualcosa dantes riguardo il Copaco. Chi indaga è la Procura di Roma. Per favore...

Quindi secondo te il copaco nn fa niente,nn è l'organo di vigilanza preposto a controllare il sismi e il side,giusto? :asd:

DonaldDuck
18-07-2007, 19:10
Quindi secondo te il copaco nn fa niente,nn è l'organo di vigilanza preposto a controllare il sismi e il side,giusto? :asd:
E insisti... E' forse il copaco che si è pronunciato riguardo l'inesistenza di dossieraggi? O forse si è limitato ad ascoltare ciò che avevano da dire i pm romani? Non esiste nessuna commissione d'inchiesta.

Ser21
18-07-2007, 19:11
Interessante cmq....

Il Copaco,organo che conosciamo bene,dice:
"Dal lavoro del Copaco di ieri non è emersa prova, invece, di dossieraggi, di intimidazioni e di ricatti negli archivi del Sismi."
Pompa e l'attuale capo dei SS dicono che è tutto a posto.
I componenti del Copaco di DX dicono che è tutta una montatura.

Tu continui ad insistere sui PM e puntualizzi su ogni cosa...però io ancora nn ho letto di una sentenza d'archiviazione del gup...eppure l'unica certezza che ho è che un'inchiesta sia stata aperta....
Sti giudici...sempre ad inventarsi le storielle....eddai,alla fine se lo dice scajola,lo dice berlusca,lo dicono pure l'ex e l'attuale capo del sismi che loro nn spiavano x conto di sivlio....come fare a nn credergli?:O:muro:

DonaldDuck
18-07-2007, 19:12
Se sento dire ad una persona come pollari che è un perseguitato e che dichiara la sua innocenza,anch'io mi arrogo il diritto di dire la prima cosa che mi passa per la mente.

PS: Le tue opinioni su di me,tienile per te stesso.Io nn ti conosco e tu nn conosci me.
Sei tu che fai l'anguilla con le parole, mica io :D. Il mio non era un giudizio sulla persona.

DonaldDuck
18-07-2007, 19:19
Interessante cmq....

Il Copaco,organo che conosciamo bene,dice:
"Dal lavoro del Copaco di ieri non è emersa prova, invece, di dossieraggi, di intimidazioni e di ricatti negli archivi del Sismi."
Pompa e l'attuale capo dei SS dicono che è tutto a posto.
I componenti del Copaco di DX dicono che è tutta una montatura.

Tu continui ad insistere sui PM e puntualizzi su ogni cosa...però io ancora nn ho letto di una sentenza d'archiviazione del gup...eppure l'unica certezza che ho è che un'inchiesta sia stata aperta....
Sti giudici...sempre ad inventarsi le storielle....eddai,alla fine se lo dice scajola,lo dice berlusca,lo dicono pure l'ex e l'attuale capo del sismi che loro nn spiavano x conto di sivlio....come fare a nn credergli?:O:muro:

http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1242425&editionId=5&SectionId=5

I pm romani titolari dell’inchiesta confermano «Non abbiamo trovato riscontri sulle schedature»

DOPPIA smentita ieri sul fronte dei dossier illeciti che riguarderebbero alcuni magistrati. Sia l’ex direttore del Sismi Nicolò Pollari, sia i pm che indagano sulla vicenda hanno dato sostegno alla tesi che alcuni definiscono una «bolla di sapone».

Certo, non è stato scritto sulla "Bibbia" Repubblica :read: . Temo però che sia vergognoso il non aver riportato la notizia.

Ser21
18-07-2007, 19:21
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1242425&editionId=5&SectionId=5

Certo, non è stato scritto sulla "Bibbia" Repubblica :read: . Temo però che sia vergognoso.

Non hai scritto nulla di nuovo,le mie considerazioni restano.
L'inchiesta è aperta,l'unica cosa che accetto dai giudici è la chiusura delle indagini per l'art 503.
In secondo luogo,delle dichiarazione dei coinvolti che si tolgono il fardello dell'accusa da soli,mi sembra ridicolo anche solo prenderlo in considerazione...ma tant'è...

DonaldDuck
18-07-2007, 19:26
Chi è che ha più da temere da questa colossale bufala :rotfl: ? In oltre ecco perchè ti sbagli confondendo copaco con commissioni d'inchiesta:

http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=67306

Commissione d'inchiesta, Pollari divide la maggioranza

«Bisogna arrivare all'accertamento della verità e a questo punto la commissione d'inchiesta è indispensabile». Con queste parole il ministro della Giustizia Clemente Mastella, a Napoli, ha ribadito la necessità della istituzione di una commissione che faccia luce sul dossier Sismi. Dopo le minacce dell'ex numero uno del Sismi, Niccolò Pollari, di svelare i misteri d'Italia, il Guardasigilli ha risposto anche a chi si è detto nei giorni scorsi contrario a questa idea. «Voglio dire a quelli che sono reticenti alla costituzione della commissione, tra cui il mio amico Violante, che quando si utilizzano portavoce particolare, vuol dire che il Copaco perde di quell'aurea di cui, per definizione costituzionale era garanzia per l'accertamento della verità». Poi Mastella ha ribadito: «Io chiedo la commissione di inchiesta non come parlamentare o ministro della Giustizia, ma come cittadino».

Di diverso avviso i Ds. «Basta il Copaco» a fare luce sulla vicenda dei dossier illeciti del Sismi, mentre «una commissione d'inchiesta su temi a così alta conflittualità sarebbe solo un'altra arena di combattimento tra le forze politiche». Il presidente della commissione affari costituzionali della camera, Luciano Violante, si manifesta tutto interno ad una logica istituzionale per cui i segreti dei Servizi non si "mettono in piazza". «Ora il Copaco deve lavorare- ribadisce Violante- e consegnare entro luglio un rapporto al parlamento in cui si schiariscano tre punti: se lo spionaggio era fatto dal Sismi o da Pio Pompa, se i dossier arrivavano sul tavolo del presidente del consiglio e se il governo dava output indicando ai servizi cosa fare».

Al generale Nicolò Pollari che ha annunciato di voler rivelare i «Misteri d'Italia» degli ultimi vent'anni, Violante risponde: «Pollari scriva pure un suo libro di memorie, ma non può chiedere per i suoi racconti una commissione d'inchiesta». Quanto alla sua esortazione a «usare cautela» sulle eventuali responsabilità dell'ex premier Silvio Berlusconi, Violante precisa che avrebbe fatto «la stessa richiesta per qualsiasi presidente del consiglio, perché sappiamo come lavorano, in tutti i paesi, i servizi segreti».

L'Italia dei Valori, al contrario, chiede, dopo le parole di Pollari, le sue dimissioni da consigliere di Stato. «Chiarire su tutta la vicenda è suo preciso dovere, esattamente come non è suo diritto indicare in quale contesto o presso quale autorità farlo», afferma Massimo Donadi, capogruppo dell'Idv alla Camera, «E` inaudito che la Repubblica e l'intero concetto di democrazia debbano sottostare al giogo di un funzionario dello Stato, al quale, inoltre, fa da sponda un parlamentare che farebbe meglio a spiegare perché, da qualche tempo a questa parte, riveste il ruolo di portavoce ufficiale di alcuni esponenti delle forze armate - aggiunge -. Le parole di Pollari pur suonando come le minacce di chi non sa più a che santo votarsi, destano comunque preoccupazioni e perplessità. A questo punto, viste le modalità e il tenore delle sue affermazioni il Governo deve assicurarsi che l`ex direttore del Sismi giunga davanti alla Commissione d'inchiesta, o al Copaco, privo di ogni incarico pubblico».

Nessuna verità fino a che non verrà tolto il segreto di Stato. Dall'ala sinistra dell'Unione sulla vicenda Pollari non arriva nessun commento. Fatto salvo quello dei Verdi. «Pensiamo sia necessario fare chiarezza rispetto a questa vicenda inquietante di un servizio segreto che ha messo sotto schedatura magistrati italiani. Pensiamo che si debba lavorare sul segreto di Stato perchè qualunque commissione d'inchiesta si fermerà davanti a questo». Angelo Bonelli, capogruppo dei Verdi alla Camera, spiega qual è la posizione del partito in merito all'istituzione di una commissione di inchiesta sul Sismi. «Bisogna fare chiarezza fino in fondo - prosegue - perchè quel che ha fatto il Sismi equivale a quello fatto quando vi erano dei veri metodi golpisti».

«Pollari - aggiunge - dimostra che non si sta comportando da uomo di Stato, dimostrando di mandare messaggi a parti dello Stato dopo aver acquisito informazioni. Deve esserci una reazione democratica da parte del Parlamento ed una Commissione di inchiesta - sottolinea - può essere un utile strumento ma, dobbiamo lavorare anche sul segreto di Stato». A chi infine gli chiede perchè il Copaco non potrebbe bastare, il capogruppo dei Verdi risponde: «Crediamo che i cittadini debbano sapere e che quindi nel momento in cui saranno fatte affermazioni con degli omissis i dubbi saranno alimentati».

Ser21
18-07-2007, 19:28
Chi è che ha più da temere da questa colossale bufala :rotfl: ? In oltre ecco perchè ti sbagli confondendo copaco con commissioni d'inchiesta:

http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=67306

Colossale bufala?Hai in mano la sentenza d'archiviazione?:confused:
Me la mandi via Prvt please?

Ancora con sta storia della commissione e del copaco?:muro:
Ma ascolti o meglio leggi,solo i cavilli che interessano a te per accreditare la tua tesi senza fondamento.
Non ci sn sentenze o rinvii a giudizio,quindi da dove deriva questa tua proverbiale sicurezza?Forse sei un PM?O magari sei proprio IL PM che sta indagando...

DonaldDuck
18-07-2007, 19:30
Non hai scritto nulla di nuovo,le mie considerazioni restano.
L'inchiesta è aperta,l'unica cosa che accetto dai giudici è la chiusura delle indagini per l'art 503.
In secondo luogo,delle dichiarazione dei coinvolti che si tolgono il fardello dell'accusa da soli,mi sembra ridicolo anche solo prenderlo in considerazione...ma tant'è...
Esatto, non scrivo nulla di nuovo. Ribadisco solamente che esiste qualcuno, non una commissione d'inchiesta o il copaco, che ha riscontrato l'infondatezza del polverone-dossieraggio. Potrai pure ritenere valide le tue considerazioni ma i fatti sono questi.

DonaldDuck
18-07-2007, 19:37
Colossale bufala?Hai in mano la sentenza d'archiviazione?:confused:
Me la mandi via Prvt please?

Non ancora ma è molto vicina :D. Però mi ricorderò della tua richiesta.

Ancora con sta storia della commissione e del copaco?:muro:

Aoh, non ne ho parlato io :O

Ma ascolti o meglio leggi,solo i cavilli che interessano a te per accreditare la tua tesi senza fondamento.
Non ci sn sentenze o rinvii a giudizio,quindi da dove deriva questa tua proverbiale sicurezza?Forse sei un PM?O magari sei proprio IL PM che sta indagando...

Hai visto mai :D ? Sentenze non ce ne sono per ora, quel che è certo è che questo polverone è un boomerang.

DonaldDuck
18-07-2007, 19:40
Ma quando lo fa :D ? Sai le risate...

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/07/pollari-verita.shtml?uuid=a8c4f85a-2de8-11dc-aa62-00000e251029&DocRulesView=Libero

9 luglio 2007

Pollari:«Voglio svelare i misteri italiani»

«In quest'atmosfera da regime, sono disponibile a dire tutta la verità, difendendo nei fatti il ruolo mio e del servizio»: Nicolò Pollari, ex direttore del Sismi, si dice pronto a svelare i misteri italiani degli ultimi trent'anni. Lo ha rivelato al senatore Sergio De Gregorio, presidente della Commissione Difesa del Senato e leader del movimento Italiani nel Mondo, che ha riportato le parole del generale. «Sarei felice di raccontare la mia verità, nell'ambito di una complessiva operazione-trasparenza, riguardo al Sismi dagli anni Ottanta in poi, attraverso una Commissione di inchiesta che sia in grado di liberarmi dal rispetto dei segreti cui sono vincolato», ha proseguito Pollari, secondo quanto riporta lo stesso De Gregorio: «Potendo raccontare la storia di un Servizio e il ruolo della politica, sarei in grado, dalle rendition in poi, di aprire il capitolo dei misteri italiani, compreso il sequestro Abu Omar, la missione Unifil in Libano, le responsabilità dei massacri di bambini e civili, la mancata liberazione dei soldati israeliani nelle mani di Hezbollah e delle fazioni palestinesi, e la storia degli ultimi ostaggi italiani».
Pollari vorrebbe svelare questi misteri per dimostrare che «il Sismi ha solo servito il paese, senza violare le regole e senza rappresentare quella realtà che oggi viene vista come eversiva». De Gregorio, da parte sua, ne è convinto, come è convinto che sia necessario uscire «dalle strette mura del Copaco» (il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti) per istituire una Commissione d'inchiesta. Pollari, d'altra parte, accusa proprio il Copaco di non aver convocato nè lui nè i suoi legali, «tantomeno alcuni testi importanti che potrebbero confermare che il Sismi non ha posto in essere alcuna attività di spionaggio illegale».

Sull'opportunità di una Commissione d'inchiesta si scontrano maggioranza e opposizione: se il centro-sinistra la vuole, il centro-destra si dice del tutto contrario e prende le difese dell'attviità del Copaco. E anche sulle dichiarazioni di Pollari il mondo politico si trova diviso. Nelle fila della maggioranza si registra una diffusa presa di distanza: il ds Massimo Brutti, vicepresidente del Copaco, giudica le parole di Pollari «di estrema gravità» e lo sollecita a presentarsi davanti al comitato di controllo per «dire ciò che sa». Il Guardasigilli Clemente Mastella insiste nel chiedere una Commissione d'inchiesta sulla vicenda dei dossier, mentre il ministro Antonio Di Pietro chiede che venga tolto il segreto di Stato sui misteri d'Italia, in particolare, sul rapimento di Abu Omar: «E' bene mettere la magistratura in condizione di operare a 360 gradi senza sgambetti».
L'opposizone approfitta della situazione per muovere nuove critiche al Governo. E per Fabrizio Cicchitto, vicecoordinatore di Forza Italia, «la sinistra si meriterebbe che venisse tolto il segreto di Stato».