View Full Version : problema opteron dopo scoperchiamento
NonTiSeguo
18-07-2007, 09:39
ciao a tutti,
ho ormai da un anno un opteron 165 CCBWE su una DFI lanparty sli-dr expert.
negli ultimi mesi l'ho tenuto sempre a 2,7 ghz senza problemi.
ieri ho deciso di scoperchiare la cpu per rubare qualche grado, la manovra è andata a buon fine apparte per una microscopica scheggiatura di uno di quei cosini gialli (condensatori forse?) intorno al core. ho rimontato il dissipatore (zalman 9500) e ho provato subito ad alzare le frequenze ma sensa alcun risultato, anzi con grandissime anomalie...
praticamente ho provato a reimpostare il tutto a 2,7ghz ma non ne vuole sapere !!!
ora lo sto tenendo a 2600 con 290 FSB * 9
se provo ad alzare le frequenze si verificano errori mai visti:
se provo a far partire win (che si trova su un disco scsi) mi carica un bootloader di vista di 4 formattazioni fa !!!
se provo a reinstallare win xp mi da schermata blu dopo la prima fase dell'installazione (nel momento in cui mi dovrebbe chiedere dove installare il SO)
cosi ho fatto un memtest e ho scoperto che le ram (bh5) sbroccano !!!
il processore è freddo, non supera mai i 55°, e sotto win scalato con rmclock sta fisso a 32° nelle ore + calde della gioranta.
teoricamente avrei dovuto poter alzare le frequenze di +, mentre invece non va nemmeno + come prima :(
ho provato anche a rimettere i settaggi per 2,7 ghz e alzare i volt del processore, dai 2,6 ghz in su lo tenevo a * 121,xx% circa 1,6v cosi ho alzato gradualmente fino a 1,8v ma non ne vuole sapere di funzionare.
qualcuno ha qualche idea ???
ringrazio in anticipo chiunque si voglia unire al rompicapo...
Eddie666
18-07-2007, 13:28
uhmm...sicuro di no navere toccato qualche settaggio relativ oalle ram?perchè io ho scoperchiato il mio opteron 170,ma non h oavuto problemi di sorta...l'unica cosa che mi può venire in mente è la possibilità che tu abbia danneggiato qualche parte durante lo "scappotamento".
a proposito..sicuro il dissi faccia bene contatto,ora che hai rimosso la placchetta?
puoi provare a rimettere l'his e verificare se hai ancora i sudetti errori?
NonTiSeguo
18-07-2007, 18:27
uhmm...sicuro di no navere toccato qualche settaggio relativ oalle ram?perchè io ho scoperchiato il mio opteron 170,ma non h oavuto problemi di sorta...l'unica cosa che mi può venire in mente è la possibilità che tu abbia danneggiato qualche parte durante lo "scappotamento".
a proposito..sicuro il dissi faccia bene contatto,ora che hai rimosso la placchetta?
puoi provare a rimettere l'his e verificare se hai ancora i sudetti errori?
ben detto era il dissi che faceva poco contatto, ho piacevolmente scoperto che la molla dello zalman 9700 non esercitava sufficente pressione.
stupidamente ieri sera quando me ne sono accorto ho cercato di aumentarne la curva senza pensare che fosse (suppongo) di acciaio temperato, così l'ho spezzata :(
oggi ho acquistato uno Scythe infinity che però nemmeno arrivava al core :(
cosi ho dovuto riaccoperchiare il processore :(
il problema di questo dissipatore è il sistema di bloccaggio che non è modificabile. dovrei sostituirlo ma è complicato da ricostruire.
ho pensato anche di accorciare i punti di appoggio dello zoccolo della DFI solo che sotto ci sono componenti elettroniche su cui andrebbe a poggiare...
esiste un sistema di ancoraggio del dissipatore della DFI alternativo che sia + basso ? in modo da avere il processore che tocchi il core ???
è la prima volta che provo a fare una cosa del genere esiste forse qualche metodo particolare ?
Eddie666
18-07-2007, 19:50
ben detto era il dissi che faceva poco contatto, ho piacevolmente scoperto che la molla dello zalman 9700 non esercitava sufficente pressione.
stupidamente ieri sera quando me ne sono accorto ho cercato di aumentarne la curva senza pensare che fosse (suppongo) di acciaio temperato, così l'ho spezzata :(
oggi ho acquistato uno Scythe infinity che però nemmeno arrivava al core :(
cosi ho dovuto riaccoperchiare il processore :(
il problema di questo dissipatore è il sistema di bloccaggio che non è modificabile. dovrei sostituirlo ma è complicato da ricostruire.
ho pensato anche di accorciare i punti di appoggio dello zoccolo della DFI solo che sotto ci sono componenti elettroniche su cui andrebbe a poggiare...
esiste un sistema di ancoraggio del dissipatore della DFI alternativo che sia + basso ? in modo da avere il processore che tocchi il core ???
è la prima volta che provo a fare una cosa del genere esiste forse qualche metodo particolare ?
immaginavo potesse essere quello il problema,ma non ne ero sicuro,perchè nel primo post avevi scritto che come dissipatore hai lo zalman 9500,che,rispetto al 9700, ha il sistema di agganci oa vite,per cui,anche rimuovendo la placca,non ci sarebbe stato problema (avresti solo dovito serrare un pò di più le viti).
ne lcaso di dissipatori co nagganci oa molla la cosa diventa più problematica...alcuni possono essere modifcati (come ho fatto io con il mio artcic freezer 64 pro9,altri no....non ti consiglio di prendere il mio stesso dissi,perchè è meno performante del tuo 9700,per cui non penso noteresti venefici;l'unica sarebbe rivendere lo Scythe infinity (ovviamente ad un buon prezzo), e prendere appunto lo zalman 9500...ma a conti fatti non so quanto il gioco varebbe la candela.:)
NonTiSeguo
18-07-2007, 20:09
immaginavo potesse essere quello il problema,ma non ne ero sicuro,perchè nel primo post avevi scritto che come dissipatore hai lo zalman 9500,che,rispetto al 9700, ha il sistema di agganci oa vite,per cui,anche rimuovendo la placca,non ci sarebbe stato problema (avresti solo dovito serrare un pò di più le viti).
ne lcaso di dissipatori co nagganci oa molla la cosa diventa più problematica...alcuni possono essere modifcati (come ho fatto io con il mio artcic freezer 64 pro9,altri no....non ti consiglio di prendere il mio stesso dissi,perchè è meno performante del tuo 9700,per cui non penso noteresti venefici;l'unica sarebbe rivendere lo Scythe infinity (ovviamente ad un buon prezzo), e prendere appunto lo zalman 9500...ma a conti fatti non so quanto il gioco varebbe la candela.:)
si infatti non credo mi convenga, questo dissy ha appena compiuto le 4 ore di vita...
parlando con un amico ho deciso di provare uno spacer d'argento, penso che domattina andrò da un orefice per prendere una placca...
da un certo punto di vista è come rimontare l'ihs...
penso la fisserò direttamente al dissy così magari riesco a salire ancora un po con le frequenze
ilratman
22-07-2007, 16:51
Anche il blueorb ha il fissaggio a vite ed è molto silenzioso con ventola a 7V.
Adesso è su un e6600 a 3GHz ventola a 7V e il rpoc non supera i 40°.
Il problema della placca lo ho già avuto con un sempron mobile che non ha la placca in origine e allora avevo usato il goldenorb.
Bisogna avere assolutamente il fissaggio a viti e molle per riuscire a recuperare i 3mm di gap in più.
Eddie666
22-07-2007, 23:20
Anche il blueorb ha il fissaggio a vite ed è molto silenzioso con ventola a 7V.
Adesso è su un e6600 a 3GHz ventola a 7V e il rpoc non supera i 40°.
Il problema della placca lo ho già avuto con un sempron mobile che non ha la placca in origine e allora avevo usato il goldenorb.
Bisogna avere assolutamente il fissaggio a viti e molle per riuscire a recuperare i 3mm di gap in più.
lo utilizzavi sul mediacenter vero? anche io ho allestito un pc praticamente con la stessa config,solo che il sempron mobile è un 3300+,e come dissipatore scelsi proprio il blueorbII.
ora lo utilizzi su un e600 hai detto? come temperature ti trovi bene? perchè dalle rece trovate in giro non avevo trovato pareri proprio lusignhieri su questo dissi (che però per raffreddare i lsempron va anche troppo bene,tant'è che me lo tiene a 32 gradi con la ventola a soli 900giri)
ilratman
22-07-2007, 23:53
lo utilizzavi sul mediacenter vero? anche io ho allestito un pc praticamente con la stessa config,solo che il sempron mobile è un 3300+,e come dissipatore scelsi proprio il blueorbII.
ora lo utilizzi su un e600 hai detto? come temperature ti trovi bene? perchè dalle rece trovate in giro non avevo trovato pareri proprio lusignhieri su questo dissi (che però per raffreddare i lsempron va anche troppo bene,tant'è che me lo tiene a 32 gradi con la ventola a soli 900giri)
Nel medicenter uso il Goldenorb e senza ventola, il proc sta a 35°.
Il Blueorb lo uso con il e6600 a 3GHz e con ventola a 1100 giri, temp in idle 40° e full load 52, ovviamente prese da TAT e ovviamente con il caldo dei giorni scorsi.
Il pc non si sente nemmeno, il mediacenter per nulla.
ilratman
22-07-2007, 23:58
Dimenticavo se lascio il blue a velocità nominale in full load sono a 40°, ma a quella velocità fa un casino bestiale secondo me.
Che sia ormai abituato troppo bene?:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.