PDA

View Full Version : [suse] come si usa beryl?


gepeppe
17-07-2007, 15:15
salve, ho installato beryl seguendo la guida sul sito di opensuse. tutto bene fin qui..nel menu di kde ho visto che c'è la voce beryl menager, ci ho cliccato, si è aperta una finestra ed è comparsa l'icona di beryl in basso a destra.. ora?? è già attivo?
Poi come gestore delle finestre ho quello di kde (selezionato cliccando col tasto destro sull'icona di beryl) ma se provo a mettere beryl mi dice che il composite è andato in crash due volte in un minuto..boh.

mi spiegate come si configura beryl?

grazie

Stex75
17-07-2007, 15:54
Se vai qua c'è spiegato tutto alla perfezione: ci sono più metodi e son spiegati eprfettamente, basta seguire le istruzioni!!

http://en.opensuse.org/Beryl

gepeppe
18-07-2007, 08:39
ho seguito tutta la guida. il risultato?

allora, beryl si avvia, ci sono un paio di effetti..solo che a volta rimangono come dei "quadrati" sullo schermo...es se apro una finestra e poi la chiudo capita che rimane un quadratino con il contenuto della finestra. Poi invece spesso il puntatore del mouse scompare, mentre il mouse funziona sempre (si ma nn lo vedo!!).

dopo un po oppure quando riesco a selezionare "ricarica gestore delle finestre" dal meno di beryl riappare...

oppure le finestre vengono posizionate in alto sul desktop, con il bordo nascosto, e io non posso neppure spostarlo.

solo io ho questi problemi?

Stex75
18-07-2007, 08:50
Il problema dedl mouse lo risolvi inserendo in xorg.conf la voce HWCursor option to "On"

Vedi la sezione "Nvidia: Cursor flickers or leaves artifact trails" di questa pagina:

http://en.opensuse.org/Using_Xgl_on_SUSE_Linux#Nvidia:_Cursor_flickers_or_leaves_artifact_trails.

Per i qiadratini non ho capito cosa tu intenda!!


Ciauz!!

Aku
18-07-2007, 08:52
hai abilitato il composite dei driver nvidia?

gepeppe
18-07-2007, 09:22
il problema del mouse non si è risolto, il composite l'ho attivato, per i quadratini, beh, hai presente quando apri una finestra e poi ne sovrapponi un altra? ecco, quando poi vado a ridurre a icona la seconda, sulla prima (quella di "soot"), sono rimasti alcuni pezzi di quella di sopra, è come se avessi ritagliato dei pezzi della finestra di sopra e incollati in quella di sotto....non sò se sono riuscito a spiegarmi bene.

cmq se può essere utile questo è il contenuto del mio file xorg.conf:

# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig: version 1.0 (buildmeister@builder3) Sat May 26 01:04:16 PDT 2007

# /.../
# SaX generated X11 config file
# Created on: 2007-07-10T19:31:22+0200.
#
# Version: 8.1
# Contact: Marcus Schaefer <sax@suse.de>, 2005
# Contact: SaX-User list <https://lists.berlios.de/mailman/listinfo/sax-users>
#
# Automatically generated by [ISaX] (8.1)
# PLEASE DO NOT EDIT THIS FILE!
#

Section "ServerLayout"
Identifier "Layout[all]"
Screen "Screen[0]" 0 0
InputDevice "Keyboard[0]" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse[1]" "CorePointer"
Option "Clone" "off"
Option "Xinerama" "off"
EndSection

Section "Files"
InputDevices "/dev/gpmdata"
InputDevices "/dev/input/mice"
FontPath "/usr/share/fonts/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/local"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/URW"
FontPath "/usr/share/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/share/fonts/PEX"
FontPath "/usr/share/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/latin2/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/latin7/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/baekmuk:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/japanese:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/kwintv"
FontPath "/usr/share/fonts/truetype"
FontPath "/usr/share/fonts/uni:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/CID"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/ucs/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/hellas/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/misc/sgi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xtest"
FontPath "/opt/kde3/share/fonts"
FontPath "unix/:7100"
EndSection

Section "Module"
Load "type1"
Load "dbe"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "v4l"
Load "extmod"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "on"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard[0]"
Driver "kbd"
Option "Protocol" "Standard"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbModel" "pc102"
Option "XkbRules" "xfree86"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse[1]"
Driver "mouse"
Option "Buttons" "9"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "ImExPS/2 Generic Explorer Mouse"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

Section "Modes"
Identifier "Modes[0]"
ModeLine "1280x1024" 107.0 1280 1360 1496 1712 1024 1025 1028 1059
ModeLine "1280x1024" 87.8 1280 1328 1360 1440 1024 1027 1034 1053 +hsync -vsync
ModeLine "1024x768" 81.8 1024 1080 1192 1360 768 769 772 802
ModeLine "1024x768" 76.2 1024 1080 1192 1360 768 769 772 800
ModeLine "1024x768" 69.7 1024 1080 1184 1344 768 769 772 798
ModeLine "1024x768" 69.5 1024 1072 1104 1184 768 771 775 796 +hsync -vsync
ModeLine "1024x768" 64.1 1024 1080 1184 1344 768 769 772 795
ModeLine "800x600" 48.9 800 840 920 1040 600 601 604 627
ModeLine "800x600" 45.5 800 840 920 1040 600 601 604 625
ModeLine "800x600" 44.0 800 848 880 960 600 603 607 622 +hsync -vsync
ModeLine "800x600" 42.1 800 840 920 1040 600 601 604 623
ModeLine "800x600" 38.2 800 832 912 1024 600 601 604 622
ModeLine "768x576" 45.5 768 808 888 1008 576 577 580 602
ModeLine "768x576" 41.7 768 800 880 992 576 577 580 600
ModeLine "768x576" 40.8 768 816 848 928 576 579 583 597 +hsync -vsync
ModeLine "768x576" 38.6 768 800 880 992 576 577 580 598
ModeLine "768x576" 35.0 768 792 872 976 576 577 580 597
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor[0]"
VendorName "GSM"
ModelName "LG ELECTRONICS L1715S"
UseModes "Modes[0]"
DisplaySize 338 270
HorizSync 30.0 - 83.0
VertRefresh 43.0 - 75.0
Option "DPMS"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Device[0]"
Driver "nvidia"
VendorName "NVidia"
BoardName "GeForce 6600/GeForce 6600 GT"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen[0]"
Device "Device[0]"
Monitor "Monitor[0]"
DefaultDepth 24
Option "HWCursor" "off"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "RenderAccel" "True"
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Option "HWCursor" "On"
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "768x576"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "768x576"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "768x576"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "768x576"
EndSubSection
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

Stex75
18-07-2007, 09:27
Intanto devi togliere la riga hwcursor off.......

gepeppe
18-07-2007, 09:31
ok, fatto...risolto anche il problema dei quadratini....

ora resta solo il fatto che tutte le finestre non hanno i bordi....quindi non possono essere spostate...

Aku
18-07-2007, 13:10
quello dipende dal fatto che non ha un manager delle finestre, prova a installare anche compiz, non vorrei che tu avessi abilitato compiz come gestore dei bordi finestra

gepeppe
18-07-2007, 13:58
ho già compiz, infatti compare nel menu di beryl. Ma come gestore delle finestre risulta beryl...

Stex75
18-07-2007, 14:01
Prova a scegliere ricarica gestore finestre dal menè di beryl....oppure a scegliere kdewin e poi tornare su beryl sempre tramite lo stesso menù!

Ciauz!!

Kampa67
18-07-2007, 18:08
ho già compiz, infatti compare nel menu di beryl. Ma come gestore delle finestre risulta beryl...Hai attivato XGL? Con xorg (aiglx) in suse è una rogna non da poco.
___________________________________________________
EDIT
Per attivare xgl:
Da yast lancia> Editor Sysconfig -> Desktop -> Display Manager -> DISPLAYMANAGER_XSERVER. da li disattivi xorg e attivi xgl.
Riavvia e lancia beryl-manager

Ciao

gepeppe
18-07-2007, 18:36
è già settato come xgl....cmq sembra che sono riuscito a risolvere...ho messo come decoratore aquamarine e sembra andare meglio. solo alcune finestre si vedono male. tipo firefox, che quando si apre non ha il bordo superiore. da menu poi lo massimizzo e da ora in poi avrà il bordo, anche se lo faccio più piccolo il bordo resta (fino al successivo riavvio). Oppure avidemux, si apre sempre in alto a sinistra..ed è difficile spostarlo se non massimizzandolo ecc..guardate:

http://img379.imageshack.us/img379/2704/schermata4ki1.jpg

inoltre un altra cosa..il tasto stamp non va più dopo l'installazione di beryl..ovvero ksnapshot non si apre alla pressione del tasto. ho controllato nel centro di controllo di kde e sembra tutto a posto...

Stex75
18-07-2007, 21:43
E' da un po' che non ho più suse installata, ma grazie ai driver nvidia e al supporto nativo + beryl il tutto girava divinamente (seguendo la guida citata sopra, in particolare: http://en.opensuse.org/Beryl#Beryl_with_nVidia_drivers_-_no_Xgl.2FAIGLX ).

Ora sono su pclos e la fatica di attivare aiglx+beryl è stata quella di premere un tasto!! :D

Ciauz!!

EDIT: non faevo mai partire beryl all'avvio però, solo successivamente, quando ero sicuro che un eventuale crash o blocco non mi fregava alla grande con lavori importanti!! ;)

Fil9998
19-07-2007, 13:36
hai abilitato il composite dei driver nvidia?

COME SI FA?????????????

Fil9998
19-07-2007, 13:39
IO HO RIPROVATO SUSE ... E DEVO DIRE CHE QUALCHE MESE FA IL TUTTO FUNGEVA COME DICE STEX... ORA SON NELLA SITUAZIONE DI GePEPPE:rolleyes: :rolleyes:

ODDIO, NON CHE ME NE FACCIA CHISSà CHE DI BERYL, PERò MI SCOCCIA CHE NON VADA.

gepeppe
19-07-2007, 14:07
Fill9998 se può esserti utile tutti i passaggi che ho fatto li ho scritti qui, sul mio blog, ti do il link del post cosi se può esserti utile:
http://peppelinux.blogspot.com/2007/07/installare-beryl-compiz-kde-con-i.html

dovrebbe essere completo..nel caso faccio qualche modifica..

Stex75
19-07-2007, 14:41
Il problema del cursore dovrebbero averlo solo i possessori di 6600gt, almeno una volta era così!! ;)

Gh0stRiDer
20-07-2007, 19:46
cross-posting: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512179 ???

Fil9998
21-07-2007, 17:46
Fill9998 se può esserti utile tutti i passaggi che ho fatto li ho scritti qui, sul mio blog, ti do il link del post cosi se può esserti utile:
http://peppelinux.blogspot.com/2007/07/installare-beryl-compiz-kde-con-i.html

dovrebbe essere completo..nel caso faccio qualche modifica..

in realtà non è molto di più di quanto c'è sul sito suse...
in più posso solo dire di provare a non installare fin dalla prima installazione compiz e xgl.


a me personalmente solo nvidia e beryl continua a crashare spesso :rolleyes:

sarà la 6600GT che non ce la fa, non so...

Gh0stRiDer
21-07-2007, 17:54
in realtà non è molto di più di quanto c'è sul sito suse...
in più posso solo dire di provare a non installare fin dalla prima installazione compiz e xgl.


a me personalmente solo nvidia e beryl continua a crashare spesso :rolleyes:

sarà la 6600GT, non so...
consiglio di provare compiz fusion, beryl è morto, inoltre fusion è più leggero :fagiano:

Fil9998
21-07-2007, 20:43
un tantinello troppo beta per me...

meglio beryl con pochi effetti imho.

Gh0stRiDer
21-07-2007, 20:49
un tantinello troppo beta per me...

meglio beryl con pochi effetti imho.
anche beryl non è che sia particolarmente stabile... è morto alla versione 0.3 se non ricordo male :what:
con pochi effetti è meglio, se no diventa troppo "truzzo" :asd: