View Full Version : obiettivi: Macro Magnification Ratio o Maximum Magnification ??
che cosa è il Macro Magnification Ratio o Maximum Magnification che si trova scritto nelle descrizioni degli obiettivi?
Direi che è il rapporto di ingrandimento dell'obiettivo.
Un obiettivo si dice Macro se può ingrandire il soggetto di almeno 1:1. Arrivano anche ad un rapporto di 1:10 (cioè 10 volte il soggetto).
scusa ma che vuol dire ingrandire?
sono un po' duro :-)
io ingrandisco con la lunghezza focale di un obiettivo e con quella mi avvicino al soggetto
Direi che è il rapporto di ingrandimento dell'obiettivo.
Un obiettivo si dice Macro se può ingrandire il soggetto di almeno 1:1. Arrivano anche ad un rapporto di 1:10 (cioè 10 volte il soggetto).
ingrandire il soggetto 10 volte sarebbe 10:1, 1:10 è un decimo, quindi rimpicciolito (e molto)
in pratica il rapporto di ingrandimento negli obiettivi macro è il rapporto tra la dimensione dell'oggetto fotografato e la dimensione del fotogramma: se è 1:1 significa che, alla minima distanza di messa a fuoco, la cosa che stai fotografando è grande quanto il fotogramma... 2:1 significa che l'oggetto è grande la metà del fotogramma e perciò la sua dimensione raddoppia, 1:2 il contrario ;)
ingrandire il soggetto 10 volte sarebbe 10:1, 1:10 è un decimo, quindi rimpicciolito (e molto)
in pratica il rapporto di ingrandimento negli obiettivi macro è il rapporto tra la dimensione dell'oggetto fotografato e la dimensione del fotogramma: se è 1:1 significa che, alla minima distanza di messa a fuoco, la cosa che stai fotografando è grande quanto il fotogramma... 2:1 significa che l'oggetto è grande la metà del fotogramma e perciò la sua dimensione raddoppia, 1:2 il contrario ;)
http://www.nital.it/experience/macrobonomo_02.php
ho trovato gran parte delle risposte
in poche parole è come se facessi un crop dell'immagine in post produzione?
utima cosa ma in un obiettivo il rapporto di ingrandimentio rimane costante o si puo' scegliere noi?
scusa che vuol dire grande come il fotogramma?
esempio pratico ape sul girasole metto a fuoco sull'ape, se il rapporto fosse 3:1 l'ape mi viene tre volte piu' grande (ovviemtne in proporzione) del girasole??
esempio pratico: rapporto 1:1
la pellicola è 24x36mm, fotografi un insetto lungo 3 cm (30mm), l'insetto avrà la stessa dimensione sulla pellicola.
se l'obiettivo fa il 2:1, fotografi un insetto lungo 1,5 cm, sulla pellicola sarà lungo 3 cm (il doppio)
se l'obiettivo fa 1:2, l'insetto è lungo 6cm (una tigre praticamente :D ), sulla pellicola sarà lungo la metà
le proporzioni di quello che fotografi non cambiano, avvicinandoti parecchio restringi di molto il campo inquadrato, e del girasole vedrai si e no un petalo...
per esempio, 1:1, vedi il dittero, e vedi il fiore in proporzione:
http://img87.imageshack.us/img87/7621/dsc1364cl5.jpg (http://imageshack.us)
rapporto maggiore di 1:1 (circa 3:1)
http://img82.imageshack.us/img82/6217/dsc1441xe2.jpg (http://imageshack.us)
calcola che il fiore è lo stesso
;)
ma è un animaletto quello piccolo piccolo sulla seconda foto? :eek:
http://www.nital.it/experience/macrobonomo_02.php
ho trovato gran parte delle risposte
utima cosa ma in un obiettivo il rapporto di ingrandimentio rimane costante o si puo' scegliere noi?
hai postato mentre scrivevo ;)
il rapporto di ingrandimento varia a seconda della distanza cui ti trovi, e sul mio tamron, per esempio, viene indicato il rapporto sulla scala delle distanze della messa a fuoco. se la lente è in grado di fare l'1:1, da sola non potrà ingrandire di più. però vengono in soccorso i tubi di estensione e le lenti con correzione diottrica con cui riduci ulteriormente la distanza minima di messa a fuoco e aumenti il rapporto di ingrandimento, ma qui ci sarebbe da scrivere ancora... ;)
ma è un animaletto quello piccolo piccolo sulla seconda foto? :eek:
si
quando ho scattato, non l'ho neanche visto da tanto era piccolo, l'ho notato solo dopo che ho rivisto la foto
forse è il figlio del ragnetto! :asd:
per fare un esempio negli obiettivi sigma c'e' scritto
Maximum Magnification: supponiamo sia 1 : 5.3
e supponiamo sia 70-135mm
vuol dire che a 135mm ingrandisce di 5.3 volte?e a tutte le altre distanze non ingrandisce? oppure ingrandisce di meno?
per fare un esempio negli obiettivi sigma c'e' scritto
Maximum Magnification: supponiamo sia 1 : 5.3
e supponiamo sia 70-135mm
vuol dire che a 135mm ingrandisce di 5.3 volte?e a tutte le altre distanze non ingrandisce? oppure ingrandisce di meno?
No, ingrandisce 1/5,3 volte se ti metti col 135mm alla minima distanza di messa a fuoco consentita. in tutti gli altri casi ingrandisce di meno.
Occhio che 1:5.3 e' meno di 1:1.
Per ingrandire 5,3 volte il soggetto, la dicitura dovrebbe essere 5,3:1
tiro le conclusioni guardando un po' gli obiettivi sia canon sia sigma mi sono accorto che non ci sono obiettivi che ingrandiscono bensi' tutti rimpiccioliscono con rapporto 1:x quindi credo che per le macro sia meglio scegliere un obiettivo con questo rapporto il piu' possibile vicino 1:1 e mentre nei grandangoli un obiettivo con rapporto il piu' lontato a 1:1 giusto??
tiro le conclusioni guardando un po' gli obiettivi sia canon sia sigma mi sono accorto che non ci sono obiettivi che ingrandiscono bensi' tutti rimpiccioliscono con rapporto 1:x quindi credo che per le macro sia meglio scegliere un obiettivo con questo rapporto il piu' possibile vicino 1:1 e mentre nei grandangoli un obiettivo con rapporto il piu' lontato a 1:1 giusto??
di solito gli obiettivi fanno l'1:1, se vuoi andare oltre (come già detto) devi armarti di tubi di prolunga o aggiuntivi
gli obiettivi macro che fanno l'1:1 generalemente variano dai 50 ai 200mm, la differenza è che maggiore è la lunghezza focale, maggiore la distanza da cui puoi ottenere lo stesso ingrandimento.
quello che puoi inquadrare non cambia a parità di focale: se tu compri un 50 mm, che sia macro o non macro, se fotografi un paesaggio la foto apparirà identica, l'angolo di campo non varia da macro a non macro, varia in base alla lunghezza focale (i mm sulla lente)
io non li ho mai usati, ne tantomeno me ne intendo, ma credo tu possa usare per fare macro anche le lenti close-up! ;)
tiro le conclusioni guardando un po' gli obiettivi sia canon sia sigma mi sono accorto che non ci sono obiettivi che ingrandiscono bensi' tutti rimpiccioliscono con rapporto 1:x quindi credo che per le macro sia meglio scegliere un obiettivo con questo rapporto il piu' possibile vicino 1:1
Si, o anche oltre se trovi gli obbiettivi.
e mentre nei grandangoli un obiettivo con rapporto il piu' lontato a 1:1 giusto??
No, quel parametro col grandangolo non c'entra nulla.
Quoto Mailand, per quanto riguarda gli accessori da utilizzare per fotografia macro, che permettono di ridurre ulteriormente la distanza minima di messa a fuoco e quindi di raggiungere ingrandimenti piu' alti.
Per esempio, se consideri il Tamron 90mm macro che arriva ad un rapporto 1:1 e ci metti davanti una lente close-up +1 dimezzi la distanza di messa a fuoco, e l'ingrandimento diventa 2:1.
Il prezzo da pagare e' una perdita di definizione e distorsioni varie che vengono introdotte dalla lente addizionale.
Gurdati dagli obbiettivi macro di focale troppo corta. Per questi, per arrivare all'ingrandimento massimo devi avvicinarti moltissimo al soggetto, e potresti avere problemi. Per esempio, se e' una farfalla, vola via, o potresti farti ombra da solo essendo troppo vicino.
Il 90mm Tamron che possiede mailand e' ottimo. :p
Il 90mm Tamron che possiede mailand e' ottimo. :p
infatti le foto "di prova" che ha fatto vedere sono strabilianti!!! :sbav:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro_Lenses/EF_100mm_f28_Macro_USM/index.asp?specs=1
anche questo ha ingrandimento 1:1 giusto?
si ma con una prolunga puoi arrivare fino a 1,35 ;)
quindi di obiettivi discreti per la macro con rapporto 1:1 e F2.8 ci sarebbero:
sigma 70mm
sigma 105mm
sigma 150mm
tamron 90mm
canon 100mm
tokina 100mm
tra questi guardando un po' le descrizioni il migliore mi sembra canon 100mm
voi quale consigliate?
c'è anche il nikkor 105 2.8, che è pure stabilizzato ;)
comunque il canon 100 è un'ottima lente, così come lo sono i sigma 105/150/180, il tamron 90 e il tokina 100...
poi dipende sempre da quanto puoi spendere ;)
ho canon nikkor non ci va
te quale mi consigli?
ho canon nikkor non ci va
te quale mi consigli?
in effetti... oltre al fatto che il nikkor è il più caro...
consigli: come rapporto qualità/prezzo, il tamron: è quello che costa meno ma ha un'ottima resa ed è bello nitido, non soffre di complessi di inferiorità anche contro lenti ben più blasonate, solo l'af è un po' lento ma nelle macro non è fondamentale e la costruzione è più "plasticosa"
oppure sigma e canon, che costano qualcosa in più e sono entrambe ottime
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.