View Full Version : Anche Sony investe sui sensori CMOS
Redazione di Hardware Upg
17-07-2007, 14:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/anche-sony-investe-sui-sensori-cmos_21992.html
Dopo Canon anche Sony amplia i suoi stabilimenti produttivi di sensori CMOS
Click sul link per visualizzare la notizia.
marko.fatto
17-07-2007, 15:11
quindi l'investimento è sui sensori delle camere dei cel o quelle normali?
Meglio un sensore CCD o CMOS?
tommy781
17-07-2007, 15:29
è uguale, l'impianto di produzine sarebbe lo stesso, è interessante notare la migrazione, vedremo se si tradurrà in migliori immagini finali o solo in maggiore guadagno per le aziende.
El Bombastico
17-07-2007, 15:30
Ma i sensori CMOS come sono qualitativamente?
@puddus
indubbiamente cmos
@puddus
indubbiamente cmos
mica vero, dipende dal sensore
magilvia
17-07-2007, 15:53
mica vero, dipende dal sensore
Non c'è un bell'articolo a riguardo?
Nelle telecamere si usa tuttora il CCD (giusto la Sony ha presentato recentemente una macchina HDV con il CMOS) anche se qualitativamente leggermente inferiore per motivi (se ben ricordo) sopratutto di luminosità.
CLAUDIO78
17-07-2007, 16:10
penso che a parità di dimensione siano meglio i CCD, ma i cmos dovrebbero essere più economici da produrre e consumare meno elettricità, quindi a parità di investimento sforni un sensore decisamente più grosso e sensibile, quindi migliore. Vedi Sony R1 che penso sia stata la migliore bridge costruita ad oggi proprio perchè disponeva di 10mp non su un ccd da 1/1.8 ma su un cmos tipo APS-C (21,5x14,4mm).
Ma i sensori CMOS come sono qualitativamente?
Le Canon reflex hanno sensori CMOS. E le Canon Reflex sono le migliori fotocamere digitali. Punto.
Trai le tue conclusioni...
Sui modelli economici, però, la cosa non è poi tanto chiara, anche perchè i sensori CMOS li usano in pochi.
Dreammachine
17-07-2007, 17:28
I cmos sono nettamente migliori ,vengono impiegati da canon su tutte le reflex e da nikon che usa quelli della sony sulle reflex top di gamma quindi...
E questi ultimi commenti la dicono lunga sul livello medio di preparazione sull'argomento...
lzeppelin
17-07-2007, 17:39
I più costosi dispositivi atti a riprendere immagini, non parlo di una reflex da 3000 euro, ma dispositivi montati su telescopi e microscopi sono tutti costosissimi CCD.
Se è meglio CCD o CMOS non lo si può dire se non si prendono in mano altri parametri.
Nelle compatte è meglio un CCD economico che un CMOS economico,
nelle reflex professionali le prestazioni si eguagliano ormai ma la tendenza è quella di orientarsi e perfezionare i CMOS
Fino a qualche anno fa non c'era storia, a favore dei CCD.
morph_it
17-07-2007, 17:51
@isutzu
ti quoto
fabrylama
17-07-2007, 18:09
Le Canon reflex hanno sensori CMOS. E le Canon Reflex sono le migliori fotocamere digitali. Punto.
Trai le tue conclusioni...
sei un azionista canon?
se volete le differenze cercate su wikipedia..io avevo letto qualcosina su una rivista..però ricordo poco..
@puddus
indubbiamente cmos
Non è assolutamente vero.
I sensori CCD utilizzano una tecnologia specificatamente sviluppata per le telecamere, mentre i sensori CMOS impiegano la tecnologia standard normalmente usata per i chip di memoria, come quelli installati nei PC.
CCD:
"I sensori CCD, utilizzati per le telecamere da oltre vent’anni, offrono molti vantaggi in termini di qualità, tra cui una maggiore sensibilità alla luce rispetto ai sensori CMOS. Questa maggiore sensibilità alla luce si traduce in immagini di migliore qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, i sensori CCD presentano un costo più elevato poiché la loro integrazione nelle telecamere richiede operazioni complesse e laboriose. Inoltre, se la scena contiene un oggetto molto luminoso (ad esempio un lampo o la luce diretta del sole), il sensore CCD non è in grado di acquisire correttamente le immagini e sull’immagine sono spesso visibili strisce verticali sopra e sotto l’oggetto. Questo fenomeno viene chiamato distorsione a striscia verticale di luce."
Di CCD esistono poi 3 tipi: Interline Transfer (Sony), Frame Transfer (Philips) e Full Frame Transfer (Kodak).
Per chi fosse interessato al funzionamento ed alle caratteristiche può leggere qui: http://www.castfvg.it/notiziar/1998/ccd.htm
CMOS:
"Grazie ai recenti sviluppi, i sensori CMOS sono ora in grado di offrire immagini di qualità equivalente a quella dei sensori CCD, ma sono comunque inadatti alle telecamere che devono generare immagini di altissima qualità. I sensori CMOS riducono significativamente il costo della telecamera poiché contengono tutti i componenti logici necessari per la telecamera. Inoltre, possono essere utilizzati per telecamere di piccole dimensioni. Questo tipo di sensori è però disponibile anche in formati più grandi, che forniscono una risoluzione in megapixel a numerose telecamere di rete. Uno dei limiti più significativi dei sensori CMOS deriva dalla loro minore sensibilità alla luce, che non rappresenta un problema in condizioni di normale illuminazione ma può diventarlo se la luce è scarsa. Le immagini generate da questi sensori in condizioni di scarsa illuminazione possono essere infatti molto scure o disturbate."
Nota: La qualità dell'immagine dipende in ogni caso dalla lunghezza d'onda del raggio catturato, quindi per rispondere lzeppelin alcuni sensori sono più indicati di altri in determinati ambiti. In ambito astronomico si usano sensori particolari.
sei un azionista canon?
No. Ma seguo da un po' di anni DPreview e company :)
Solo di recente Nikon riesce a volte a pareggiare qualitativamente con Canon (nonostante il blasone del nome è stata per anni platealmente inferiore alla prova dei fatti) e solo da quando ha iniziato ad usare i CMOS Sony sulle sue Reflex...
Anyway io ho una R1 Sony. Sul sensore e ottica niente da dire, equivalenti a reflex Nikon che montano lo stesso sensore, peccato che il tutto sia un po' mortificato dal software di elaborazione non proprio all'altezza...
Non è assolutamente vero.
I sensori CCD utilizzano una tecnologia specificatamente sviluppata per le telecamere, mentre i sensori CMOS impiegano la tecnologia standard normalmente usata per i chip di memoria, come quelli installati nei PC.
Quello che è riportato sull'articolo citato può anche essere vero per le telecamere (non saprei, non le seguo) ma è stato smentito alla prova dei fatti nel settore delle fotocamere digitali. Anzi è vero esattamente il contrario. I sensori CMOS Canon sono sempre quelli meno "rumorosi" e quindi i più efficaci in condizioni di scarsa luminosità.
E' però anche vero che non credo facciano CMOS di formato ridotto (per le compatte) e la dimensione fisica del sensore (a parità di pixel) è il parametro principali ai fini della sensibilità.
Dreadnought
17-07-2007, 22:06
E questi ultimi commenti la dicono lunga sul livello medio di preparazione sull'argomento...
Quoto, abbastanza imbarazzante.
...comunque aggiungo: dipende dal sensore.
Se è per quello quasi tutte le webcam montano cmos, quindi visto il livello medio di questa discussione dovremmo dedurre che i cmos sono scadenti? Non penso proprio.
Ci son cmos scadenti e cmos buoni (canon), come ci sono CCD scadenti e CCD buoni (fuji).
Ci hanno triturato i m@roni dicendoci che i ccd erano nettamente superiori dei cmos, con tanto di schemi e disegni che mostrano come la superfice del sensore ccd sia interamente "sensibile" al contrario dei cmos, + economici, il cui sensore è una "scacchiera", dove solo parte del sensore è "sensibile" alla luce.....ed ora cambia tutto???
mah!!!!
Il ccd e' superiore. Il cmos ha piu' rumore ad alti iso. La bravura di canon sta nell'elettronica di controllo che riduce benissimo il rumore. La top di gamma di Nikon d2x ha un cmos ma sopra i 400 iso diventa rumorosa, molto rumorosa sopra gli 800.
Nikon non ci si sbatte troppo la testa perche' tanto in stampa, effettivamente, non si nota. E cmq la nitidezza nikon e' superiore a canon, per non parlare dei colori.
Il ccd e' superiore. Il cmos ha piu' rumore ad alti iso. La bravura di canon sta nell'elettronica di controllo che riduce benissimo il rumore. La top di gamma di Nikon d2x ha un cmos ma sopra i 400 iso diventa rumorosa, molto rumorosa sopra gli 800.
Nikon non ci si sbatte troppo la testa perche' tanto in stampa, effettivamente, non si nota. E cmq la nitidezza nikon e' superiore a canon, per non parlare dei colori.
Scusa, eh: ma primi dici che il CCD è superiore e poi ammetti anche tu che le migliori fotocamere digitali montano sensori CMOS!!
Su che base dici che i CCD sono migliori? Teorica?
Evidentemente sui sensori CMOS Canon e Sony sanno qualcosa che gli altri non sanno... Sta di fatto che al momento sono quelli migliori.
E comunque non è solo questione di filtri anti-rumore nel caso Canon. I filtri software possono arrivare fino ad un certo punto, e sono capaci anche gli altri (non tutti!) a farli.
fastezzZ
18-07-2007, 09:24
mica vero, dipende dal sensore
questa mi sembra la risposta più sensata ;) .
Inoltre come al solito si stà scatenando la solita guerra di religione lollosa
meglio canon o nikon e meglio ccd o meglio cmos :asd: con sprazzi di fujismo :asd:
Attualmente i sensori CMOS hanno più rumore di fondo dei CCD. SE le aziende hanno deciso di spinge il CMOS sarà sicuramente per calcoli economici, e non per motivi di qualità. Inoltre sancire che le Canon sono le migliori reflex, bah... è solo una opinione non suffragabile.
Attualmente i sensori CMOS hanno più rumore di fondo dei CCD. SE le aziende hanno deciso di spinge il CMOS sarà sicuramente per calcoli economici, e non per motivi di qualità. Inoltre sancire che le Canon sono le migliori reflex, bah... è solo una opinione non suffragabile.
Anche quello che hai scritto tu è un opionione molto poco suffragabile.
Se vai in siti tipo www.dpreview.com, dove fanno test approfonditi e SCIENTIFICI in merito, potrai constatare di persona come i CMOS delle reflex Canon sono consistentemente i meno rumorosi sensori in commercio. Da poco tempo le Nikon gli si avvicinano, ma solo grazie al loro recente utilizzo di sensori CMOS Sony!
L'unico CCD che si avvicina come qualità ai citati sembra essere quello della recentissima reflex S5 Fuji.
EDIT: ma rimane sostanzialmente inferiore!! http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms5pro/page17.asp
Da poco tempo le Nikon gli si avvicinano, ma solo grazie al loro recente utilizzo di sensori CMOS Sony!
la d80 e la d200, così come la K10 e la alpha100 montano tutte CCD, non CMOS sony
sono si più rumorose delle controparti canon, ma hanno qualità comunque eccezionali
e la macchina non la fa solo il sensore, ma anche l'ottica, il software, la costruzione meccanica... e soprattutto IL FOTOGRAFO
e la macchina non la fa solo il sensore, ma anche l'ottica, il software, la costruzione meccanica... e soprattutto IL FOTOGRAFO
OK, ma qui si parlava di sensori. E il rumore lo fanno i sensori.
OK, ma qui si parlava di sensori. E il rumore lo fanno i sensori.
esatto, e io ho puntuallizzato che comunque la differenza non è enorme come la si vuole far passare qua dentro, e che nikon d200, d80, pentax k10, sony alpha 100 montano tutti CCD sony, non CMOS
Dreadnought
18-07-2007, 19:34
OK, ma qui si parlava di sensori. E il rumore lo fanno i sensori.
Si ma il rumore ci azzecca poco con la qualità fotografica.
Ci sono anche:
- il dynamic range
- la sensibilità alle basse luminosità
- il clipping e la saturazione
- la conversione A/D
- il tipo di filtro...
Il rumore è quello che più notano i principianti, i fotografi guardano ben altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.