PDA

View Full Version : VHF vs UHF


Mr Hyde
17-07-2007, 15:13
l'altro giorno ero in montagna a godermi un pò di fresco e mi son messo a parlare con un vecchiotto del posto.. ad un certo punto ha tirato fuori un palmarino UHF e si è messo a parlare con un altro tizio che chissà dov'era.. oltre al fatto che dubito fortemente abbia il patentino/brevetto da radioamatore ( alla fine fatti suoi), mi chiedevo.. in montagna è effettivamente meglio l'UHF o è più efficace il VHF? mi sembra che le guardie alpine e il soccorso CAI usino il V, ma potrei sbagliarmi..quale "tira di più"?

tra l'altro avevo visto solo un'altra volta una radio UHF, ce l'aveva un elicotterista della marina in servizio ed era immensa con un pacco batterie da tir, quel cosetto invece sembrava quasi un pmr, con un'antennina del cavolo..mah..

energyfull
17-07-2007, 16:23
quale vada meglio in montagna non lo so.. ti so solo dire che per l'attivita' di radioamatore si usa il VHF (dai 144 ai 146 MHz)..

http://it.wikipedia.org/wiki/Very_high_frequency
certo, non e' che questo link sia molto esaustivo.. :p

PHCV
17-07-2007, 22:06
ti so solo dire che per l'attivita' di radioamatore si usa il VHF (dai 144 ai 146 MHz)..


Beh.. come radioamatore puoi usare non solo il VHF!! anzi! vai dalle HF più basse (sotto i 3 MHZ :asd: ) fino alle SHF (i 10 Ghz sono comunissimi e oltre anche!!)

In montagna in teoria va meglio VHF, in pratica sono abbastanza equivalenti;

In VHF con un palmarino da 5W e il gommino di serie ci parli tranquillamente 10-30 km senza alcun problema... se poi ti devi collegare ad un ponte ripetitore situato ad esempio in montagna (quindi pochi/nulli ostacoli in mezzo...) beh... ora come ora faccio 50 km con 300 mW e l'antenna di serie :sofico:

Mr Hyde
17-07-2007, 22:19
ma i ponti sono "pubblici"?

phvc, ma tu sei radioamatore?

PHCV
18-07-2007, 08:22
yes a tutte e due le domande :sofico: pubblici e spesso intercollegati! c'è il Link Nazionale del Cisar in UHF col quale puoi entrare in un ponte ad aosta ed uscire in sicilia :sofico:

Esistono anche i ponti interconnessi via Echolink, ovvero via tcp/ip. Ovvero? io sono su un ponte con echolink attivo, digito via DTMF il codice numerico di un ponte brasiliano ad esempio, i due si collegano via internet e posso parlare da qui al brasile con magari un palmarino da 50 mW :sofico:

Mr Hyde
18-07-2007, 12:28
interessante la cosa..

cmq allora "vincono i vhf"?