View Full Version : FSB 1333 che ram? sincrono o no
Salve a tutti, sto cercando di capire che vantaggi ci possono essere su un sistema basato sui processori intel core duo, che hanno il controller di memoria sulla mobo.
Partiamo dal presupposto che il sistema non deve essere overclockato.
Vorrei capire se su un processore dei nuovi intel con fsb a 1333, è conveniente mettere delle ddr 800 in dual channel, o se non verrebbero sfruttate perchè lavorerebbero a 333X2 e quindi a 667 (a quel punto sarebbe meglio mettere le 667 in anticipo). Non capisco se per esempio sulle mobo con chipset p35 ci possono essere dei moltiplicatori che con l'fsb a 333 fanno lavorare le ram a velocità superiori e prossime agli 800 che ne giustificherebbero l'acquisto.
stesso dicasi con i proci a 1066 e le ram 533.
In conclusione sarebbe meglio mettere con il 1333 le ddr667 e farle lavorare in sincrono, o le 800 qualora lavorassero a velocità superiore in asincrono.
Per concludere, visto che gli amd hanno il controller nel procio, come si fa a vedere a che frequenza lavora la ram e i divisori? se ci fosse una quida pure sui controller amd ve ne sarei grato.
Grazie a tutti in anticipo e scusate i discorsi un pò contorti :D
AMD64bit
17-07-2007, 17:13
con il sincrono hai delle prestazioni in più..... oppure se al posto di prendere delle 667 prendi delle 800 e overclocchi il bus di sistema e metti in sicnrono?
Mah, il sistema che ho per adesso u un amd k7 con xp2600 mobile che va a circa 2,2 gigahertz e delle ddr400 in dual channel, che alla fine per problemi della scheda madre ( da quel che ho letto su internet)non regge realmente il fsb a 400 andando in freeze, la scheda è una a7v880 con chipset via kt880 quindi ho messo il fsb a 333 e le ram le faccio girare in sincrono.
Ho anche un dissi bigtyphoon buono per l'overclock montato ed utilizzabile sul 775, ma volevo un sistema realmente stabile e senza overclock e temperature alte.
avevo pensato a un asus p35 e un core duo 6600, ma adesso sono usciti i nuovi con fsb 1333 e pensavo a uno della serie e6x50. quindi mi chiedevo che ram acquistare, pensavo delle kingston value. se volessi far lavorare le ram ddr800 in sincrono dovrei impostare il moltiplicatore 1:1 e fsb 400X4=1600, sono cmq dei valori di overclock elevati, vale la pena o salgono troppo i consumi?
tornando al valore di sistema default vale la pena mettere le 800? nell'eventualità che la asus attivi il sistema alNos?
grazie ancora
papafoxtrot
17-07-2007, 23:39
Se monti delle ram a 800MHz la mobo imposta di default (ma puoi cambiarlo) un moltiplicatore che le faccia andare alla loro frequenza (800) circa. Però puoi anche scegliere un molti maggiore, per farle andare più forte, o minore, per rallentarle. Le differenze non sono così marcate, ma ci sono. Nel caso invece avessi delle ram più lente del clock del processore, allora si ci perderesti parecchio.
Per qunto riguarda gli athlon, non ne ho esperienza diretta, ma dovresti sempre poter impostare una frequenza per le ram
Sono interessato anch'io all'argomento... e avevo qualche domanda a proposito.
Cosa cambia da BUS a FSB? Guardando cosi' in giro mi sembra di aver capito che l'FSB di un sistema intel si ottiene moltiplicando il bus per 4, mentre in quelli amd moltiplicando per 2. Prestazionalmente cosa cambia avendo un fsb a 800 mhz (sistemi intel) rispetto a un fsb a 400 mhz (sistemi amd)? Poi... Cos'e' il bus HT?
Grazie per l'attenzione :).
papafoxtrot
18-07-2007, 12:35
Come hai detto tu in un sistema intel il front side bus è dato dal quadruplo del clock, e ciò deriva dalla teconolgia intel del bus quad pumped.
Amd invece utilizza un bus verso il chipset che mi sembra in genere essere di 1000MHz e non so come dipenda dal clock. Invece il bus Hyper transport è il bus che collega direttamente il processore (AMD) alla memoria. Difatti il contorller della memoria è inegrato nelle cpu, per le piattaforme amd, ed il bus HT provvede a collegarlo alla ram, fornendo un'ampiezza di banda enorme, e garantendo un'efficienza superiore a quella di sistemi intel.
papafoxtrot
18-07-2007, 12:37
Però delle frequenze dei bus amd non ti so dire di preciso, ani mi sta venendo il dubbio che sia HT a fare 1000MHz... quello che sò è che i processori amd hanno tutti clock di 200MHz. Mi aspettavo che venisse aumentato con i K10, ma probabilmente no, visto che un clock maggiore non dovrebbe essere utile ale prestazioni, come invece succede per intel, dove clock maggiore=fsb maggiore = frequenza bus verso la ram maggiore. AMD ha un bus verso la memoria ampio come la pista della base edwards... (mi pare 6,4Gb/s di banda passante)
Quindi sui sistemi intel conviene tenere la ram in sincrono con il resto? (ovvero se ho una scheda da 1066mhz avere delle ram a 1066? oppure anche per le ram ci sono dei moltiplicatori particolari? :sofico: )
Mentre invece su amd conviene avere la ram piu' veloce possibile?
papafoxtrot
18-07-2007, 13:32
L'importatnte è che il clock delle ram (ad esempio 400MHz per quelle da 800) non sia inferiore a quello del processore (266Hz per il C2D e6x00, 33 per i 6x50). Solo alcune schede madri come la P5WDH lo consentono, ma la cosa grava tremendamente sulle prestazioni. Ne deriva che per overcloccare, soprattutto nel caso di un e6x50, ci vogliono ram veloci.
E' anche possibile tenere le ram ad una frequenza superiore a quella del clock del procio, ma i vantaggi prestazionali non sono così elevati. comunque qualcosa conta...
Grazie per le risposte :) Ma quindi anche per un sistema a 1333 mhz delle buone ram a 667 mhz andrebbero bene?
papafoxtrot
18-07-2007, 19:56
Si, andrebbero bene, ma non potresti overcloccare, saresti al limite (si, puoi andare sui 350 se le ram ti reggono). Direi almeno delle ddr2 800MHz per andare benino, ma se sono 1000 o 1066 meglio
AMD64bit
19-07-2007, 14:05
le mie corsair 800 ddr2 le ho portate a 1050! :D
Bisogna informarsi sulle migliori in prezzo prestazioni, non serve avere le ram 1000 di standard che costano tantissimo!
infatti... stavo guardando dei benchmark in giro e da quel che vedo l'aumento di prestazioni in seguito all'aumento di frequenza nn e' cosi' marcato coma l'aumento del prezzo :mc:... Ad esempio:
http://images.anandtech.com/reviews/memory/ddr2/2006/oczcorsair/corsairperformance.html
...fra la configurazione a 533 a quella 1066 mhz (ben il doppio di frequenza) le prestazioni nel mondo reale (nn dico i benchmark di bandwidth) aumentano mediamente di un 5% e nn credo che come prezzi una memoria a 533 differisca del 5% da una a 1066...
Gandhi82
19-07-2007, 19:21
le mie corsair 800 ddr2 le ho portate a 1050! :D
Bisogna informarsi sulle migliori in prezzo prestazioni, non serve avere le ram 1000 di standard che costano tantissimo!
Tipo queste?http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280128413175
papafoxtrot
19-07-2007, 20:35
Si, una buona ram sale bene, comunque io prenderei, ad oggi, almeno una 800MHz, la considero entry... Io le mie crucial a 1000MHz le ho mandate a 1125 e le ho tenute così per due settimane, prima di scoprire che a 900 4-4-4-12 andavano di più...
brugola.x
19-07-2007, 21:18
interessante discussione.. :D
stasera sono a 380x10 con le ram a 2/3 a 571
con il 965 viaggio o con il 2/3 (il mio preferito..) oppure 1:1...
ci sarebbe anche il 4/5... ma dipende... è delicato.... ;)
AMD64bit
19-07-2007, 22:03
Tipo queste?
non si possono mettere collegamenti a ebay per il regolamento!
interessante discussione.. :D
stasera sono a 380x10 con le ram a 2/3 a 571
con il 965 viaggio o con il 2/3 (il mio preferito..) oppure 1:1...
ci sarebbe anche il 4/5... ma dipende... è delicato.... ;)
il sincrono è sempre il migliore in prestazioni!
Cercavo dei test in cui vengono lasciate le frequenze al solito valore e vengono cambiati i timings delle ram, solo che nn trovo niente...
Se qualcuno ha voglia e tempo :D di fare qualche test a 667mhz (o 800 o quello che avete) a 3-3-3-8, 4-4-4-12 e 5-5-5-15... gliene sono molto grato :sofico:
zephyr83
20-07-2007, 18:25
Cercavo dei test in cui vengono lasciate le frequenze al solito valore e vengono cambiati i timings delle ram, solo che nn trovo niente...
Se qualcuno ha voglia e tempo :D di fare qualche test a 667mhz (o 800 o quello che avete) a 3-3-3-8, 4-4-4-12 e 5-5-5-15... gliene sono molto grato :sofico:
prova a guardare qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1357/memoria-ddr2-latenze-e-frequenze-di-1-ghz_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1538/intel-core-2-duo-e-memorie-ddr2_index.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1622/memorie-ddr2-667-e-ddr2-800-11-kit-a-confronto_index.html
Cn i proci intel i timings influiscono molto poco! Invece cn architettura amd dove il controller della memoria è integrato incide di più
papafoxtrot
20-07-2007, 18:51
Con i proci intel incidono molto poco, ma sempre di più di un'aumento di frequenza, quando si è sopra alla frequnza di clock del procio.
Io avevo 1125MHz 5-5-5-15, e passando a 900MHz 4-4-4-12 ci ho guadagnato, anche se molto poco.
AMD64bit
20-07-2007, 18:59
L'unica mia esperienza certificata è che con cpu e6300 (freq default) ram a 800Mhz, con c5 faccio 9830, con c4 9932
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.