PDA

View Full Version : truffe online: presi i 4 delle e-vendite


onesky
17-07-2007, 12:57
Presi i 4 delle e-vendite pirata

Roma - La Polizia Postale non ha voluto rivelare di quale sito si tratti ma sono quattro le persone denunciate nelle scorse ore per truffa ai danni di numerosi utenti Internet che, convinti di comprare prodotti elettronici presso uno shop online e avendo pagato per ottenerli, non si vedevano recapitare la merce. Uno schema collaudato, già emerso in casi precedenti che, come questo, hanno riguardato almeno 150 vittime in tutta Italia.

Il sito, con ogni probabilità uno spazio web di commercio elettronico appoggiato su una piattaforma ad hoc, era nato dopo che i quattro erano riusciti a costruirsi una buona reputazione di venditori. Sfruttando la loro visibilità, i quattro 40enni di Torino avevano messo in piedi, secondo la Polizia Postale, un raggiro capace di fruttare almeno 70mila euro, una parte dei quali già sarebbe stata recuperata attraverso il congelamento dei conti correnti.

La loro attività, hanno spiegato gli inquirenti, si è rivelata molto articolata: dopo aver agito da perfetti venditori tra il maggio e l'ottobre dello scorso anno, sotto Natale hanno iniziato a vendere prodotti di un certo richiamo a prezzi estremamente vantaggiosi, attirando così un buon numero di aspiranti clienti, pronti a riporre fiducia nella reputazione acquisita e a pagare per avere quei materiali, soprattutto dispositivi elettronici, che però non hanno mai ricevuto.

Ai 4 si è arrivati dopoché sotto Natale erano iniziate a piovere denunce presso la Polizia Postale che, bloccati i conti degli indagati, ha accertato che si tratta per ciascuno di loro di persone con precedenti giudiziari legati a reati patrimoniali. Nelle loro abitazioni, hanno spiegato i cybercop torinesi, sono stati rinvenuti carte di credito, bancomat, computer e altri materiali utilizzati per le truffe online, nonché 28mila euro in sterline e merenghi d'oro, che si ritiene siano stati comprati con quanto ricavato dai raggiri. Le monete d'oro, infatti, una volta piazzate sul mercato nero avrebbero consentito il riciclaggio dei proventi delle truffe.

La vicenda giudiziaria che consegue da tutto questo è piuttosto pesante: ai 4 vengono infatti contestati i reati di sostituzione di persona, riciclaggio di denaro, truffa e utilizzo di titoli di credito altrui, con l'aggravante del concorso.
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2040236

nel forum di punto-informatico, il sito che la polizia postale avrebbe chiuso è indicato come "inavigatori.it"

questo il sito dei navigatori presente nella cache di google perchè ormai è scomparso
http://64.233.183.104/search?q=cache:T8hSHENStR0J:www.inavigatori.com/+www.inavigatori.com&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it

qui invece centinaia di truffati
http://groups.google.it/group/free.it.discussioni.gps/browse_thread/thread/fc359bddc8cf1fe1/6c7efa3f37e48df0

una (http://recensioni.ebay.it/TOMTOM-910-truffa-tramite-www-inavigatori-com_W0QQugidZ10000000003870852) per tutte
"Sono stato vittima del raggiro del sito inavigatori/com che vendeva tomtom a prezzi bassi. il sito è stato creato bene ma la fantomatica ditta con sede a Bovalino (RC) non è mai esistita. Il destinatario dei pagamenti postepay, interrogato, ritiene di essere stato vittima a sua volta asserendo che forse qualcuno ha utilizzato una fotocopia dei suoi documenti per aprire il conto...mah!

comunque è stata presentata una denuncia alla polizia postale dove sono stati coinvolti anche 5 utenti ebay che sponsorizzavano il sito truffa.

praticamente leggendo le proteste pare che le fotocopie delle carte di identità utili per il rilascio delle postepay le otteneva con falsi annunci di offerte di lavoro come questa:

"ciao inviami fronte e retro della tua carta d'identità (ben legibili) all'indirizzo: [email protected]


se mi invii il tutto potrei farti lavorare nella mia azienda di assemblaggi=
o di genova.=20
dovresti imballare dei prodotti, non è difficile.
assunzione, paga 1200 euro al mese.


se ti interessa inviami il tutto e ti contattero io.
distinti saluti "

occhio alle truffe ragà!
:rolleyes:

Igor
17-07-2007, 13:15
La loro attività, hanno spiegato gli inquirenti, si è rivelata molto articolata: dopo aver agito da perfetti venditori tra il maggio e l'ottobre dello scorso anno, sotto Natale hanno iniziato a vendere prodotti di un certo richiamo a prezzi estremamente vantaggiosi, attirando così un buon numero di aspiranti clienti, pronti a riporre fiducia nella reputazione acquisita e a pagare per avere quei materiali, soprattutto dispositivi elettronici, che però non hanno mai ricevuto.
Già, uno schema collaudato. Mi ricorda molto un altro e più famoso shop online.

muso
17-07-2007, 14:27
Tra quanto mallteam?

sempreio
17-07-2007, 14:34
edit?

edita che è meglio