View Full Version : SiS 672FX: chipset integrato per sistemi Intel
Redazione di Hardware Upg
17-07-2007, 12:28
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1767/sis-672fx-chipset-integrato-per-sistemi-intel_index.html
La taiwanese SiS propone, con il chipset 672FX, una soluzione con sottosistema video integrato pensata per l'abbinamento con processori Intel Socket 775 LGA. Se le caratteristiche tecniche sono nel complesso non entusiasmanti, a bilanciare il quadro troviamo livelli di consumo particolarmente contenuti, ideali per un utilizzo in sistemi business e da ufficio
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ramarromarrone
17-07-2007, 13:04
pessimo...a parte le prestazioni 3d che sono secondarie (da una scheda integrata piùdi tanto comunque non ci si aspetta) le prestazioni di memoria e cpu sono penalizzate in quasi tutti i benchmark...probabilmente il metro di paragone sarebbe dovto essere il 945G ma non credo che sarebbe cambiato molto...peccato questo secondo me affossa definitivamente sis..
(indicatica l'ultima frase "n questi ambiti è preferibile passare ad una piattaforma AMD con chipset 690G" :) )
è una reference board d'altro canto... magari ottimizzano un pò di cose, prima che esca, e magari anche da parte dei produttori di schede madri sarà possibile qualche implementazione ulteriore/miglioria...
l'unica cosa è che su quelle fasce di prezzo/consumi vince ancora AMD, no? e poi qua sopra di sicuro un core duo non ce lo metterei...
Beh.. fa un po' schifo.. alla fine le altre soluzioni integrate sono migliori!
Resta pure vero che usandolo comp pc da ufficio o serverino non si noterà mai la differenza, quindi se lo mettono fuori con un prezzo agressivo..
si ma dovrebbe costare 40euro una piastra... visto che da 60 in su ci sono le 690g amd, che hanno obbiettavamente qualcosa in piu' :)
Capellone
17-07-2007, 14:13
ridicolo il controller di memoria single channel, come si apsettano di vendere chipset simili nel 2007/2008? alla fine lo troveremo nelle tristi schede madri dei preassemblati industriali, con certificazione Vista Ready e prestazioni che castrano i buoni Core 2 duo.
serassone
17-07-2007, 14:22
Concordo con Capellone, sembra un chipset del 2005; i processori da abbinare a queste schede madri secondo me sono i Celeron serie 400 (Core 2 single) o al massimo i Pentium dual core serie E.
marcy1987
17-07-2007, 14:24
ragazzi ma stiamo scherzando??? entrate nell'ottica per cui questo chipset è stato progettato!!!
Innanzitutto io farei i complimenti agli ingegneri SIS, un chipset senza ALCUN TIPO DI RAFFREDDAMENTO non lo vedevo dai tempi del BX440 per PII!!!
E poi, secondo me è ingiusto andare a considerare la sua velocità, il bandwidth di memoria ecc... suvvia questo chipset è fatto per pc "entry level", per pc da lavoro, videoscrittura ecc... e non venitemi a dire che non è vero perchè anche un PIII fa il suo lavoro con la suite Office :sofico:
se poi questo chipset venisse impiegato con schede madri microATX sarebbe fantastico, un SIS-tema (scusate nn ho resisistito :asd:) adatto per un HTPC o Mediacenter!!! pc ai quali bastano una scheda video con accelerazione HW e 1gb di ram (ufff.... hai voglia!!!)
Contando poi che costerà molto poco rispetto agli attuali chipset...:cool:
Micene.1
17-07-2007, 14:41
preferisco il 690 a questo punto...
Chiara dimostrazione di come un sistema AMD sia migliore per pc entry level.
Con due lire ti prendi una scheda madre che come prestazioni non ha nulla da invidiare a sistemi di fascia alta (a parte funzionalità aggiuntive come crossfire, sli, etc).
Per quanto riguarda il lato consumi si deve valutare il sistema completo.
Conclusione:
Mediacenter 690v\x2 3800+\HD 2400 passiva.
nellosamr
17-07-2007, 15:02
ke skifo!!! come limita le prestazioni!!!..spero che i produttori cambino alcune cose oscene, anche se nn possono fare miracoli..cmq il 965g è molto più caro..andava confrontato con il 945g
Nemesis1984
17-07-2007, 15:39
Infatti chipset totalmente inutile se costasse più di 40€ (cosa molto improbabile) con la concorrenza che c'è, dai 60 ai 100€ ci sono chipset molto molto più validi per il mercato entry level.
per andare su internet e aprire un doc ti serve il dual channel ? :asd:
Mah, ok che la grafica integrata in questi chipset conta poco, ma qui siamo a livelli davvero bassi...
Insomma, così "a naso" direi che anche un vecchissimo VIA PM133 (con integrata una Savage4) garantisca prestazioni 3D molto vicine a quelle dell'ultimo nato di SiS.
Anche il controller single channel non mi ispira molto; sicuramente, chi è interessato a questo tipo di sistemi fa molto meglio a indirizzarsi su un processore e chipset AMD.
Ciao. :)
Domandina: perché a questo chipset avete fatto i benchmark 3D pur non essendo destinato all'uso videoludico mentre a molti altri prodotti non li fate con la scusa che non sono dedicati all'uso videoludico?
Questa cosa mi puzza un po'...
Capellone
17-07-2007, 22:04
per andare su internet e aprire un doc ti serve il dual channel ? :asd:
per quello no ma quando cominci a comprimere archivi e codificare qualche video è un peccato non sfruttare fino in fondo la cpu, se poi metti una scheda grafica supplementare e provi a giocare anche con quella ti ritroverai un collo di bottiglia, e due sole prese sata finiscono presto al giorno d'oggi.
capisco che il chipset non scalda niente, ma anche se avesse avuto un normale dissipatore passivo sarebbe stato ottimo purchè capace di dare prestazioni simili a quelle della concorrenza.
marcy1987
17-07-2007, 22:27
io invece pens che sia stata una OOTIMA pensata :read:
se hanno scelto di mettere così poche periferiche (perchè sono poche, sembra un chipset di 2 anni fa) ci sarò un motivo no?
grafica integrata, 2 porte SATA (ergo max 2 hard disk), single channel... abbinaci uno degli ultimi celeron... et voilà il pc da ufficio che consuma poco! :D
capitan_crasy
17-07-2007, 22:32
questo chipset SIS è la quintessenza del concetto entry-level.
Ottimo lavoro sui consumi...
io invece pens che sia stata una OOTIMA pensata :read:
se hanno scelto di mettere così poche periferiche (perchè sono poche, sembra un chipset di 2 anni fa) ci sarò un motivo no?
grafica integrata, 2 porte SATA (ergo max 2 hard disk), single channel... abbinaci uno degli ultimi celeron... et voilà il pc da ufficio che consuma poco! :D
sono d'accordo, questo chipset va analizzato nell'ottica per cui è stato progettato...e secondo me non è affatto male. L'unico "rischio" per chi non si sa muovere è che ti possono rifilare una roba del genere nei supermercati con magari un core 2 duo montato sopra, e di certo non sarebbe un bell'abbinamento.
marcy1987
17-07-2007, 22:46
sono d'accordo, questo chipset va analizzato nell'ottica per cui è stato progettato...e secondo me non è affatto male. L'unico "rischio" per chi non si sa muovere è che ti possono rifilare una roba del genere nei supermercati con magari un core 2 duo montato sopra, e di certo non sarebbe un bell'abbinamento.
NO NO quale rischio, direi CERTEZZA!!! un sacco di amici che felicissimi hanno preso il pc "sottocosto" o in "sconto" poi si sono ritrovati sistemi del genere... assolutamente inaccettabili per giocare o gestire grosi lavori...
purtroppo le brutte notizie ai miei amici le davo sempre io... poveracci loro nn ne sanno nulla di HW :doh:
sono d'accordo, questo chipset va analizzato nell'ottica per cui è stato progettato...e secondo me non è affatto male. L'unico "rischio" per chi non si sa muovere è che ti possono rifilare una roba del genere nei supermercati con magari un core 2 duo montato sopra, e di certo non sarebbe un bell'abbinamento.
Guarda, da come la vedo io questo chipset è sottodimensionato anche per lavoro da ufficio. Non perchè serva chissà quale potenza per lavori di office (basta tranquillamente anche un P3, e non dimentichiamo che anni fa lavoravamo tutti felicemente con dei Pentium classic), ma perchè non ha senso castrare così pesantemente un'ottima CPU quale i Core2.
A questo punto è molto più conveniente risparmare 30-40 euro direttamente sulla CPU, prendendo un modello più economico, e comprare un chipset più valido.
Secondo me l'ideale, in questo caso, è prendere un qualsiasi processore AMD + chipset AMD690.
Rimanendo in casa INTEL, direi che l'abbinamento ideale sarebbe un qualsiasi Core2 di fascia bassa + una scheda madre con chipset intel economico (i945) oppure una con chipset VIA (che supporta il dual channel).
Inoltre, anche se non è questo il suo target di utilizzo, le prestazioni 3D sono davvero estremamente scadenti: roba da chip integrato di 5 anni fa.
Insomma, a questo giro mi pare che i chipset con grafica integrata di AMD, Intel, Nvidia e VIA siano preferibili...
Ciao. :)
Il fatto di dover comprare una mobo con chip intel per ottenere le prestazioni ideali, che sono quelle con sui si paragonano le diverse piattaforme (Intel/AMD) non mi è mai piaciuto.
I paragoni per essere obiettivi si devono fare a parità di costo della configurazione, dato che i processori si montano su qualcosa che costa.
Il fatto di dover comprare una mobo con chip intel per ottenere le prestazioni ideali, che sono quelle con sui si paragonano le diverse piattaforme (Intel/AMD) non mi è mai piaciuto.
I paragoni per essere obiettivi si devono fare a parità di costo della configurazione, dato che i processori si montano su qualcosa che costa.
Sicuramente ciò che dici è vero, ma una mobo ASROCK con i945 non costa poi molto e rende sicuramente di più del chipset SiS qui recensito...
Ciao. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.