PDA

View Full Version : Di quale vid, che viene rilevato, mi devo fidare...


lehotj
17-07-2007, 11:14
ciao ragazzi, volevo porvi una questione un pò insolita...siccome volevo un pò risparmiare corrente:D ...ho attivato il cool and quiet.....con la configurazione in firma...allora l'athlon 64 3000+ da 1.8 ghz sta con il cool and quiet attivo, secondo l'utility "cool and quiet":
Utility COOL AND QUIET
quando è a 1000 mhz(moltiplicatore 5x) secondo l'utility cool and quiet il voltaggio del procio è a 1,0750v
quando è a 1800 mhz(moltiplicatore 9x) secondo l'utility cool and quiet il voltaggio del procio è a 1.3750v

Utility CPU-Z
quando è a 1000 mhz(moltiplicatore 5x) secondo l'utility il voltaggio del procio è a 0.992 v
quando è a 1800 mhz(moltiplicatore 9x) secondo l'utility il voltaggio del procio è a 1400v

BIOS:
quando accendo il pc vado nel bios e vedo....alla voce hardware monitor-v core voltage-1.443 v


e vi ricordo che il minimo moltiplicatore è 5x mentre il massimo 9x, il minimo voltaggio 1100v e il massimo a 1400v
ma di chi caspita mi devo fidare???

Speedy L\'originale
17-07-2007, 11:39
Usa RmClock che permette di scendere maggiormente d frequenza e voltaggio, t permette d scegliere un molti x 4 e arrivare sino a 0.8v

lehotj
17-07-2007, 12:24
ho già provato..con rmclock devo stare a 1.025v perche se no a 1000v mi si riavvia da solo....ma non mi hai dato la risposta che volevo...:p :Prrr: quindi?

Dumah Brazorf
17-07-2007, 13:10
Il C'n'Q di suo dovrebbe far scendere il vcore a circa 1,1v in idle, considerando un piccolo scarto di rilevazione gli 1,075v sembrano quelli giusti.

Capellone
17-07-2007, 14:26
è normale che ci siano piccole oscillazioni nei voltaggi e leggeri errori di misura, qundi passanso da un software all'altro vedi valori leggermente diversi ma a 1000 MHz il voltaggio nominale dev'essere 1,0 V a meno di alterarlo con RMclock

lehotj
17-07-2007, 15:18
mettetevi d accordo!!!!!.......:p ;) :eek:

Dumah Brazorf
17-07-2007, 18:33
Che core è il processore? Presumo un Venice o Winchester. Forse coi nuovi è inferiore, con questi a meno di cantonate mi pare settasse a 1,1v.

lehotj
17-07-2007, 18:48
no!!è un ORLEANS SK. AM2 90nm. tdp: 62 watt

Capellone
18-07-2007, 14:18
Che core è il processore? Presumo un Venice o Winchester. Forse coi nuovi è inferiore, con questi a meno di cantonate mi pare settasse a 1,1v.

il mio è un Newcastle e va a 1000 MHz/1.0 V con il C&Q (specifiche AMD), non credo che i core a 90 nm necessitino di voltaggi superiori per andare a 1000 MHz

lehotj
18-07-2007, 14:44
e.....grazie ma...quindi?:cool:

Capellone
18-07-2007, 16:12
e quindi una volta che hai determinato l'esatto voltaggio del procio cosa ti cambia nella vita?
hai già detto che meno di 1,025 V non funziona, quindi probabilmente il tuo bios è programmato in modo da fermarsi a 1,100 V per funzionare in sicurezza.
se con RMclock non riesci a fare di meglio sei arrivato al limite del tuo risparmio energetico

lehotj
18-07-2007, 19:10
ok ora ho capito...ma come faccio a far funzionare rmclock....cioè mi spiego..il cool and quiet ce l'ho attivato....ma se volesi portare il voltaggio dal 1.100v a 1.025 devo ogni volta aprire il programma???dimmi come lo devo impostare in modo che cool and quiet e rmclock funzionino assieme....e un'ultima cosa quanto risparmio con il cool and quiet in termini di euro??è possibile quantificarlo??grazie mille distinti saluti


LEHOTJ

lehotj
18-07-2007, 23:01
raga scusate...ho visto la sezione su in alto rmclock...grazie di tutto..chiudete pure....
minimo 5x 0.825v.......massimo 9x 1.025v contro rispettivi del cool and quiet 1.100v e 1.400v