PDA

View Full Version : Phishing Poste Italiane: operazione della Guardia di Finanza


Redazione di Hardware Upg
17-07-2007, 08:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/21978.html

Il phishing che da tempo coinvolge Poste Italiane è stato bloccato dalla Guardia di Finanza: 26 persone fermate

Click sul link per visualizzare la notizia.

Crisidelm
17-07-2007, 08:58
Fiches, non fishes...

Wonda-da
17-07-2007, 08:59
Arrivata proprio questa mattina!
naturalmente : cestinata.

Larsen
17-07-2007, 09:01
capirai... me ne arrivano almeno 2 al giorno dalle "poste"... e da mesi ormai...

jerrygdm
17-07-2007, 09:03
me ne saranno arrivate una ventina di queste mail....ogni volta l'ho aperta e vedendo il bell'indirizzo fantasioso nella barra l'ho ovviamente segnalato come phishing...qualche volta mi sono divertito ad inserire qualche parolaccia al posto del login così si trovano un DB un pò meno monotono :)

Bugs Bunny
17-07-2007, 09:04
Finalmente una buona notizia.
Peccato che ci saranno moltissimi altri delinquenti che mandano e-mail di phishing

NAM_Xavier
17-07-2007, 09:13
pure io ho meso qualche parolaccia.... :P

enjoymarco
17-07-2007, 09:14
Bè, era anche ora che riuscissero a fermare questa banda del buco. Anzi mi chiedo come mai la GdF non ci sia riuscita anche prima, date le apparenti ingenuità della suddetta cricca. Da notare anche il fatto che il cervello informatico del gruppo fosse un esperto di sicurezza informatica.. che magari nel frattempo sviluppava, ironia della sorte, proprio software anti phishing :eek: . Meditate gente, meditate.

Dexther
17-07-2007, 09:18
uff, io ne ricevo veramente tantissime : già con PI non ho un buon rapporto , poi ci si mettono anche i "cloni" :asd:..

canislupus
17-07-2007, 09:21
A me invece è successa una cosa stranissima. Qualche mese fa guardo il mio conto PostePay e scopro un addebito di 19,50 euro per l'acquisto di un biglietto ferroviario. Beh facendo delle indagini si è scoperto che qualcuno (non so con quale sistema) ha recuperato il nr della mia postepay ed ha fatto questo pseudo-acquisto (perchè in realtà non esiste nessun ticket online sul sito delle FS). Cmq sia la somma era minima (ovvio che se lo fanno su 10.000 postepay diventa pesante) ed ho evitato di perdere tempo in denunce varie. Ho provveduto a svuotare la postepay e da oggi ne uso un'altra nuova.

P.S. Vi assicuro che non ho mai risposto nè aperto siti strani o immesso i miei dati. Da quello che ho capito dalle poste sembra che qualcuno sia riuscito a generare alcune carte poste pay (generare numeri di carta di credito e associarli al nome corretto). Ovviamente ha fatto prelievi sempre di modestissima entità per evitare che ci si potesse accorgere, però la dicitura dovrebbe essere sempre la medesima:

PAGAMENTO ON LINE 22/04/2007 21.32 TRENITALIA - VENDITA O ROMA IT N. 282498

flx2000
17-07-2007, 09:31
Il problema aggiunto del phishing è che, se pure da bravi utenti informati non andremo a cliccare sui siti proposti e tantomeno a scriverci i nostri dati bancari, quelle email possono servire per recuperare un elenco di indirizzi email esistenti e letti da rivendere ad altri truffatori.
Infatti, le immagini all'interno di un'email possono essere in forma php e quindi hanno la possibilità di ricavare un codice univoco che certifica l'esistenza e soprattutto conferma la lettura di ogni singolo messaggio, archiviando in questo modo le email su cui puntare per nuove frodi o pubblicità.
Per evitare questo problema è tuttavia sufficiente impostare il proprio client di posta perché non visualizzi le immagini se sono dei file esterni al messaggio.

licarus
17-07-2007, 09:38
le più divertenti sono quelle tradotte dai traduttori automatici o da qualche straniero, dove non potresti cascarci neanche volendo perché non si capisce niente... :D

AnonimoVeneziano
17-07-2007, 09:54
peccato, ormai mi ero affezionato

Nexon2004
17-07-2007, 09:55
Anche con me hanno tentato...dicevano di aver notato strani accessi alla Postpay dall'estero e proponevano un link da cui esaminare e/o risolvere la faccenda, ovviamente il link, come prima cosa, desiderava il login ed aveva uno "strano" indirizzo che cominciava con numeri! Non ho abboccato, ma il dubbio mi rimaneva e le mail continuavano ad arrivare, quindi ho chiamato il numero verde e la signorina immediatamente mi ha confermato i sospetti. A sto punto ho cestinato tutte le mail ed ho messo l'indirizzo di provenienza tra gli indesiderati, problema risolto, malditiiii!!!

Samleo
17-07-2007, 10:03
me ne saranno arrivate una ventina di queste mail....ogni volta l'ho aperta e vedendo il bell'indirizzo fantasioso nella barra l'ho ovviamente segnalato come phishing...qualche volta mi sono divertito ad inserire qualche parolaccia al posto del login così si trovano un DB un pò meno monotono :)

Quoto..anche io mettevo degli insulti nel login :D :D

oniac
17-07-2007, 10:08
Ma i vari tg, invece di dare ogni giono il bollettino di guerra di morti ammazzati ecc... dedicasse anche solo 30 SECONDI a spiegare come comportarsi in certe situazioni, probabilmente non ci sarebbero più truffe di questo genere... siamo nel 2007, ecchecavolo!!

oniac
17-07-2007, 10:09
edit

3DMark79
17-07-2007, 10:11
A me dicevano di accedere e mi accreditavano 50Euro bastava fare qualche cavolata che non ricordo!::mad:

monsterman
17-07-2007, 10:22
A me stanno arrivando anche quelle di banca Intesa S. Paolo, ovviamente cestinate.

II ARROWS
17-07-2007, 10:43
Una cosa l'ho imparata da queste:
Il filtro antifishing di microsft fa cagare... Windows mail ne ne bloccava una che sia una, e mi bloccava e-mail sicure(addirittura senza link... veramente ad alto rischio... :asd:).
Hotmail neppure...

Malus
17-07-2007, 11:02
Anche a mia madre ne arrivano parecchie ogni giorno...la prima volta che arrivò le dissi di cestinarla e quindi ormai non c'è più pericolo.
Tra l'altro mi pare che la prima fosse scritta in un italiano assurdo...

mjordan
17-07-2007, 11:12
A me invece è successa una cosa stranissima. Qualche mese fa guardo il mio conto PostePay e scopro un addebito di 19,50 euro per l'acquisto di un biglietto ferroviario. Beh facendo delle indagini si è scoperto che qualcuno (non so con quale sistema) ha recuperato il nr della mia postepay ed ha fatto questo pseudo-acquisto (perchè in realtà non esiste nessun ticket online sul sito delle FS). Cmq sia la somma era minima (ovvio che se lo fanno su 10.000 postepay diventa pesante) ed ho evitato di perdere tempo in denunce varie. Ho provveduto a svuotare la postepay e da oggi ne uso un'altra nuova.

P.S. Vi assicuro che non ho mai risposto nè aperto siti strani o immesso i miei dati. Da quello che ho capito dalle poste sembra che qualcuno sia riuscito a generare alcune carte poste pay (generare numeri di carta di credito e associarli al nome corretto). Ovviamente ha fatto prelievi sempre di modestissima entità per evitare che ci si potesse accorgere, però la dicitura dovrebbe essere sempre la medesima:

PAGAMENTO ON LINE 22/04/2007 21.32 TRENITALIA - VENDITA O ROMA IT N. 282498

Permettimi di dissentire profondamente sul fatto che non hai fatto una denuncia solo perchè il quantitativo rubato è stato un piccolo taglio. Sta gente deve andare in galera.

Serpico78
17-07-2007, 11:13
Basta, ogni volta che succede qualcosa del genere, fare un piccola segnalazione al G.A.T (http://www.gat.gdf.it/) anche con una mail segnalando il tentato pishing o la tentata frode telematica e magari riportando in allegato la e-mail sospetta.
Magari non vi risponderanno mai (a me non hanno mai risposto), ma a loro serve anche per fini statistici per rendersi conto delle dimensioni del fenomeno, oltre che per i link dei siti da bloccare :D .

raymarc72
17-07-2007, 11:19
io ci son cascato con ebay....avevo messo un'inserzione e m'è arrivata una mail che citava quell'inserzione: l'utente xxxx ti chiede informazioni sull'oggetto xxxx ecc. UGUALE al 100% a quella che ti manda ebay per lo stesso motivo....sovrapensiero ho cliccato il link (come faccio sempre) ma ho notato delle anomalie sull'indirizzo (solo casualmente xè mica vai sempre a leggere dove sei sulla barra degli indirizzi quando navighi!!)....cqe ho modificato subito la passw. su ebay....se non me accorgevo subito chissà quali cazzate avrebbero fatto colla mia user e passw!!!

macs_VI
17-07-2007, 11:50
peccato solo che tra 1 settimana saranno rilasciati.
Tagliategli le mani!

p.s. scusate lo sfogo

zancle
17-07-2007, 12:02
A me invece è successa una cosa stranissima. Qualche mese fa guardo il mio conto PostePay e scopro un addebito di 19,50 euro per l'acquisto di un biglietto ferroviario. Beh facendo delle indagini si è scoperto che qualcuno (non so con quale sistema) ha recuperato il nr della mia postepay ed ha fatto questo pseudo-acquisto (perchè in realtà non esiste nessun ticket online sul sito delle FS). Cmq sia la somma era minima (ovvio che se lo fanno su 10.000 postepay diventa pesante) ed ho evitato di perdere tempo in denunce varie. Ho provveduto a svuotare la postepay e da oggi ne uso un'altra nuova.

P.S. Vi assicuro che non ho mai risposto nè aperto siti strani o immesso i miei dati. Da quello che ho capito dalle poste sembra che qualcuno sia riuscito a generare alcune carte poste pay (generare numeri di carta di credito e associarli al nome corretto). Ovviamente ha fatto prelievi sempre di modestissima entità per evitare che ci si potesse accorgere, però la dicitura dovrebbe essere sempre la medesima:

PAGAMENTO ON LINE 22/04/2007 21.32 TRENITALIA - VENDITA O ROMA IT N. 282498

vedi che non è un acqusto falso trenitalia vende regolarmente biglietti on line.

IlTurko
17-07-2007, 12:08
Fiches, non fishes...

no no, è corretto, il fenomeno è noto nei Casinò proprio come fiching

gianly1985
17-07-2007, 13:29
Su GMAIL mai ricevuta una sola email di fishing.......vanno dritte nel cestino...infallibile....sulla posta di LIBERO invece veramente scandalosi, ho il sospetto che glielo passino loro il tuo indirizzo agli spammers, caxxo ti comincia ad arrivare spam appena ti registri e ancora non hai diffuso l'indirizzo! :doh: La mia casella "storica" era su libero...l'ho dovuta abbandonare, 3000+ messaggi di spamming....nonostante ogni volta mi pigliassi la briga di dire "Segnala come posta indesiderata" (che poi la fanno apposta per farti perdere più tempo a non mettere un bel tasto per farlo velocemente, no, ci volevano 2 caricamenti e poi a parte dovevi anche cancellarla dopo la mail....che schifo....tutto il contrario di gmail....un clic, frazione di secondo, e la mail è segnalata e cancellata..)

BlackRider
17-07-2007, 14:19
Permettimi di dissentire profondamente sul fatto che non hai fatto una denuncia solo perchè il quantitativo rubato è stato un piccolo taglio. Sta gente deve andare in galera.


quotone, tante persone inesperte-ingenue cadono quotidianmente nelle trappole di questi delinquenti :( con una segnalazione-denuncia magari si riesce a recuperare quello che ci è stato rubato e ad evitare che altri subiscano la stessa ingiustizia...

Thunder01
17-07-2007, 15:45
quoto al 100% gianly1985...gmail...the best...più di 2000 mail di spam in un mese e mai ciccata una ;)

bartolomeo_ita
17-07-2007, 18:13
ma chi è che ci cade ? ...

Mietzsche
17-07-2007, 18:18
Su GMAIL mai ricevuta una sola email di fishing.......vanno dritte nel cestino...infallibile....sulla posta di LIBERO invece veramente scandalosi, ho il sospetto che glielo passino loro il tuo indirizzo agli spammers, caxxo ti comincia ad arrivare spam appena ti registri e ancora non hai diffuso l'indirizzo! :doh: La mia casella "storica" era su libero...l'ho dovuta abbandonare, 3000+ messaggi di spamming....nonostante ogni volta mi pigliassi la briga di dire "Segnala come posta indesiderata" (che poi la fanno apposta per farti perdere più tempo a non mettere un bel tasto per farlo velocemente, no, ci volevano 2 caricamenti e poi a parte dovevi anche cancellarla dopo la mail....che schifo....tutto il contrario di gmail....un clic, frazione di secondo, e la mail è segnalata e cancellata..)

Per chi come te non vorrebbe abbandonare un indirizzo di posta "storico" pur essendo travolto dallo spam consiglio la seguente soluzione:
FreePops + Thunderbird:
Il primo permette di scaricare mail da tantissimi provider che non offrono più l'accesso POP (libero, virgilio, ....).
Il secondo ha un'efficientissimo filtro anti-spam che impara CON L'AIUTO DELL'UTENTE, dopo pochissimo tempo a cestinare tutta la spazzatura!
Entrambi freeware ovviamente!

Demin Black Off
17-07-2007, 18:55
A me stanno arrivando lettere di gente di ebay incaxxata con me perchè ho venduto qualcosa e non ho speito niente :stordita: Minacciandomi di denunciarmi alla polizia postale :asd:

Quando su ebay non ho mai venduto niente :stordita:

Ovviamente l'indirizzo dei link dentro spiega tutto :stordita:


Cmq la cosa migliore, oltre ad utilizzo di programmi specifici, è mirrorare l'indirizzo email in modo che quello base non sia generabile casualmente, i mirror se ne fa uno per ogni evenienza e male che vada lo si distrugge. POi se ti beccano quello base so cassi :D per fortuna che non mi è mai capitato...

dragonheart81
17-07-2007, 19:02
Me ne arrivano a valanga di queste cose, un bel elimina e svuota cestino e sono a posto :)

BlackRider
17-07-2007, 19:06
A me stanno arrivando lettere di gente di ebay incaxxata con me perchè ho venduto qualcosa e non ho speito niente :stordita: Minacciandomi di denunciarmi alla polizia postale :asd:

Quando su ebay non ho mai venduto niente :stordita:

Ovviamente l'indirizzo dei link dentro spiega tutto :stordita:


Cmq la cosa migliore, oltre ad utilizzo di programmi specifici, è mirrorare l'indirizzo email in modo che quello base non sia generabile casualmente, i mirror se ne fa uno per ogni evenienza e male che vada lo si distrugge. POi se ti beccano quello base so cassi :D per fortuna che non mi è mai capitato...


caspita questa di ebay non l'avevo mai sentita; certo che pur di fregare il prossimo se le inventano di tutti i colori :doh:

gianly1985
17-07-2007, 19:10
Per chi come te non vorrebbe abbandonare un indirizzo di posta "storico" pur essendo travolto dallo spam consiglio la seguente soluzione:
FreePops + Thunderbird:


Grazie li proverò!(cioè thunderbird lo conoscevo ma non sapevo invece esistessero modi per scaricare da chi non offre più l'accesso POP!)

BlackRider
17-07-2007, 19:11
Me ne arrivano a valanga di queste cose, un bel elimina e svuota cestino e sono a posto :)

a volte mi diverto anche a rispondere... ti lascio immaginare cosa :D

biffuz
17-07-2007, 20:16
Pure io li ho mandati a quel paese usando parole tipo quella che proprio oggi è stata depenalizzata :rotfl:

gianly1985
17-07-2007, 20:21
puoi provare anche html2pop3 (http://www.baccan.it/index.php?sezione=html2pop3) al posto di freepops

thanx

juninho85
17-07-2007, 22:15
non so se è già stato fatto notare,ma ci sarebbe la prima frase dell'articolo che avrebbe bisogno di una sistematina :stordita:

juninho85
17-07-2007, 22:23
tra lo spam che ricevo(e che gmail puntualmente sega direttamente)le truffe di poste.it e conti bancari vari ancora mi mancano....in compenso ho un database su cialis e penis enlargment di tutto rispetto!:D

canislupus
17-07-2007, 22:57
@zancle

E' proprio quello il bello. Ho chiesto alle Poste Italiane e sembra che questa dicitura ci sia + volte su diverse PostePay. In pratica è una dicitura falsa. Lo so anche io che si possono acquistare biglietti online su Trenitalia, ma:

1) Non sono registrato al sito Trenitalia
2) Con quella cifra (19,50 euro) non ci vai molto lontano a meno di non prendere un carro bestiame
3) Se fai una prenotazione, sei rintracciabile
4) devi avere anche il mio CVV2 per comprare un biglietto online

@chi dice di denunciarli

Certo avete ragione, ma in questo modo la mia carta viene bloccata. I colpevoli difficilmente verranno rintracciati perchè di fatto hanno trovato il modo di trovare il nome e cognome associato ad una carta e poi trattandosi di carta di credito ricaricabile, basta non ricaricarla + e si trovano con un qualcosa di completamente inutile.

freestart
18-07-2007, 00:01
Finalmente a questi BASTARD.... li hanno acchiapati ! a me a giugno avevamo fregato 720,00 dalla postepay! speriamo adesso che li recuperi.

tenchi059
18-07-2007, 00:29
Ho sempre avuto svariati problemi con Postepay, senza contare la pessima assistenza telefonica in caso di dubbi o chiarimenti (a volte sorpassava il limite della cafoneria). Mi sono poi informato in banca, e la mia consulente finanziaria mi ha detto che molti dei suoi clienti avevano riportato le stesse esperienze, e che per quello che ne sapevano e capivano loro -cmq di certo più di me- era un pessimo prodotto, phishing a parte.
Da allora come seconda carta ricaricabile uso quella di un normale istituto bancario, e la musica è cambiata assai.
Per me, semplicemente da evitare.

rockroll
18-07-2007, 01:20
Le Poste Italiane, cosi come tutti gli Istituti Bancari, con i quali intrattenete i vostri rapporti di Debito/Credito, hanno a disposizione i vostri dati anagrafici e telefonici per rintracciarvi in caso di comunicazini, e non usano mai il sistema di posta elettronica senza preventivi accordi comportanti il vostro consenso e l'acquisizione del vostro indirizzo E-Mail. Tenete ancora presente che nessuno dovrebbe conoscere il vostro indirizzo di posta elettronica se non siete stati voi a comunicarglielo o a mandargli E-Mail per primi. Diffidate pertanto di mittenti sconosciuti o artefatti o comunque occultati. Potreste nel vostro client escludere direttamente mittenti diversi da quelli da voi elencati, ma dovreste ricordarvi di inserire in tabella i nuovi indirizzi da voi voluti.
In ogni caso nessun problema dovrebbe esserci a fare pulizia a tappeto di posta indesiderata, senza neanche aprirla.
Lo spamming è solo fastidioso, il phising lo è altrettanto, ma diventa pericoloso solo quando assecondate quello che vi invitano a fare. Per nessuna ragione al mondo dovreste indicare on-line le vostre generalità associate alle vostre coordinate bancarie, e meno che mai il vostro numero di carta di credito (o di debito), e non parliamo del PIN, da tenere assolutamente segreto. Io non lo faccio mai, neanche se sono assolutamente sicuro di trovarmi sul sito della mia banca on-line. Qualunque istituto bancario serio è in grado di fornirvi carte di pagamento on-line assolutamente virtuali, che vengono attivate con codici (numero carta e PIN) assolutamente virtuali, e che ricaricate voi con l'importo voluto, con operazioni che potete effettuare direttamente in banca. E' scomodo, lo so, tanto varrebbe fare un bonifico, ma la sicurezza non ha prezzo, qualunque cosa digitiate al vostro computer mentre siete in linea che può in qualche modo ricondurre a vostri depositi di credito PERMANENTI è comunque a rischio!

Sajiuuk Kaar
18-07-2007, 04:34
@Crisidelm: Phishing derivato da Fishing alias "pescare" gli imbecilli che ci cascano ;)

CMQ: a quanto parte le mie 86 segnalazioni sono andate a buon fine :)

Sajiuuk Kaar
18-07-2007, 04:35
@licarus: ti quoto in toto :D quelle tradotte con google translator sono da leggere con il sacchetto supermegamaxi di popcorn in mano :D

brakky71
18-07-2007, 07:23
Siete tutti bravi, come al solito, a lamentarvi. Io, appena ho ricevuto l'e-mail, ho immediatamente denunciato il fatto alle Forze dell'Ordine (Polizia Postale e Guardia di Finanza) e Poste Italiane. E' possibile che nessuno di voi si è degnato di scrivere due righe ?Avete forse PAURA ? VI DOVETE SOLAMENTE VERGOGNARE siete solo bravi come sempre a lamentarvi e basta. Per questo, ci troviamo sempre male.......... Scommetto che dopo questo mio commento, la maggior parte di voi dirà che aveva già avvisato le Forze dell'Ordine (tipico dell'italiano) !!!!!!

Nexon2004
18-07-2007, 09:16
Siete tutti bravi, come al solito, a lamentarvi. Io, appena ho ricevuto l'e-mail, ho immediatamente denunciato il fatto alle Forze dell'Ordine (Polizia Postale e Guardia di Finanza) e Poste Italiane. E' possibile che nessuno di voi si è degnato di scrivere due righe ?Avete forse PAURA ? VI DOVETE SOLAMENTE VERGOGNARE siete solo bravi come sempre a lamentarvi e basta. Per questo, ci troviamo sempre male.......... Scommetto che dopo questo mio commento, la maggior parte di voi dirà che aveva già avvisato le Forze dell'Ordine (tipico dell'italiano) !!!!!!

Mi sà....che ti sei "alzato" con il piede sbagliato stamani! Io nè mi lamento nè mi vergogno! Tu che sei......Svedese??? Bah! :doh:

gianly1985
18-07-2007, 09:31
Ho sempre avuto svariati problemi con Postepay, senza contare la pessima assistenza telefonica in caso di dubbi o chiarimenti (a volte sorpassava il limite della cafoneria). Mi sono poi informato in banca, e la mia consulente finanziaria mi ha detto che molti dei suoi clienti avevano riportato le stesse esperienze, e che per quello che ne sapevano e capivano loro -cmq di certo più di me- era un pessimo prodotto, phishing a parte.
Da allora come seconda carta ricaricabile uso quella di un normale istituto bancario, e la musica è cambiata assai.
Per me, semplicemente da evitare.

Ma scusa cosa ti aspettavi ti dicessero della concorrenza?? :asd: Vai a chiedere all'oste se il vino è buono?? :D
A me invece postepay piace perchè un ufficio postale lo trovi ovunque e perchè si gestisce bene online, oltre al fatto di essere ormai un piccolo "standard" per le transazioni online....nel bene e nel male....

paraffo
18-07-2007, 09:44
Si dice che la prostituzione sia il mestiere più vecchio del mondo. Non è vero. Il più vecchio in assoluto è il furto.

Quando procurarsi il cibo costituiva un impegno primario e il procurarselo correndo dietro alla selvaggina era assai problematico, appena se ne presentava l' occasione il cacciatore più sfortunato (o più pigro) tentava di rubarlo a chi lo aveva e nessuno si "scandalizzava" per questo, al massimo si incazzava e, se ne era capace, faceva fuori il ladro oppure rimaneva a digiuno, bofonchiando.

Non solo nessuno si scandalizzava, ma se il ladro era particolarmente abile, ed era grande e grosso, diventava il capo della comunità. La storia della civiltà umana e dei suoi eroi più fulgidi non è altro che una storia di furti continuati e di Grandi Ladri: Imperatori, Re, Papi, Principi, Duchi, Baroni, Condottieri ecc ecc ...

Così è sempre stato e così continua ad essere e lo sappiamo tutti, se solo ci prendiamo la briga di riflettere un po' ...

Dunque, che senso ha scandalizzarsi e indignarsi, se qualcuno tenta di truffarci attraverso internet? Magari nello stesso giorno in cui i TG ci informano che una ottantina di dipendenti ospedalieri timbravano il cartellino (e ritiravano lo stipendio) e poi se ne andavano a farsi gli affari loro?!

Rubare fa parte del DNA di qualsiasi specie vivente (uomini in primis) e quindi - a mio avviso - sarebbe più saggio scandalizzarsi un po' meno ed industriarsi un po' di più nel tentativo di difendersi, senza aspettare l' aiuto di Poliziotti e Guardie di Finanza. E' vero che li paghiamo per questo, ma è altrettanto vero che sono pochi. O meglio, sono tantissimi, ma pochi rispetto al numero dei ladri potenziali. Per averne un numero adeguato dovrebbe esserci uno sbirro per ogni abitante della terra, insomma!

Quindi, fate come me: usate poco le carte di credito, seguite le regole di sicurezza e fatevi una risata quando ricevete mails truffaldine. Ne guadagnerete in salute mentale, perchè scandalizzarsi e indignarsi per il fatto che il mondo sia abitato da esseri umani e non da Angeli, sembra piacevole lì per lì, ma in realtà stressa enormemente.

Come la droga: ti fa volare beato, sulle prime, ma alla lunga ti uccide ....

canislupus
18-07-2007, 10:16
@brakky71

Personalmente nel mio caso si è trattato di una somma modestissima (anche se mi è roduto il chiccherone... come si dice a Roma). Non ho fatto denuncia perchè richiede un bel po' di tempo e perchè in ogni caso gli elementi non sono tantissimi . Inoltre trattandosi di una carta di credito ricaricabile e avendola svuotata completamente (la uso solo quando sono all'estero al posto del bancomat), per me era solo un fastidio, mentre x chi ha rubato i dati (ripeto che non rispondo alle mail nè inserisco dati su internet) è solo una carta in + inservibile. Tutto qua.
Chiaro che in altri casi ho denunciato anche io delle truffe (vedi Mallteam), ma mi sembra che ancora oggi operi tranquillamente.. Quindi...

Sekishusai
18-07-2007, 13:09
A me ne sono arrivate un 150 di quelle e-mail delle poste(tutte ignorate)... ultimamente mi stanno arrivando anche molte e-mail "provenienti" da banca intesa....

akiramax2
18-07-2007, 13:36
io quando mi è arrivato il messaggo nella richiesta nome utente e password glie ne ho scritte di tutti i colori... xrò devo dire che avessi avuto poco poco meno di esperienza ci sarei cascato.... forse :)

marchigiano
18-07-2007, 19:50
me ne saranno arrivate una ventina di queste mail....ogni volta l'ho aperta e vedendo il bell'indirizzo fantasioso nella barra l'ho ovviamente segnalato come phishing...qualche volta mi sono divertito ad inserire qualche parolaccia al posto del login così si trovano un DB un pò meno monotono :)


facevo pure io così, tipo user "andatealavorare" pass "figlidip****na", spero tanto che l'abbiano letto :p

BlackRider
18-07-2007, 19:53
facevo pure io così, tipo user "andatealavorare" pass "figlidip****na", spero tanto che l'abbiano letto :p

:rotfl:

by_xfile™
18-07-2007, 20:21
scusate se sono un po OT ma à mè e sucesso che arrivavano mail dicendomi che le mie credenziali d' accesso al dominio non erano valide , ho girato la mail al mio provaider per spiegaziata e per poter rintracciare l' arefice di quei mex ma nulla da fare mi hanno detto di ignorarli . peccato che mi arrivavano con il mio indiruzzo di posta :( comunque da allora non mi è più arrivato nulla ????? chi sa perchè.

Sajiuuk Kaar
19-07-2007, 01:47
From - Thu Jul 19 02:44:57 2007
X-Account-Key: account2
X-UIDL: 33402
X-Mozilla-Status: 0001
X-Mozilla-Status2: 00000000
X-Mozilla-Keys:
Return-Path: <servizio@bancopostaonline.poste.it>
Received: from vsmtp22.tin.it (192.168.70.61) by ims3b.cp.tin.it (7.2.072.1)
id 468D4F5D00D32C8E for vittrott1@tin.it; Thu, 19 Jul 2007 00:22:11 +0200
Received: from fakebake.com (69.36.186.76) by vsmtp22.tin.it (7.3.122)
id 467E1CA0062D7FFF; Thu, 19 Jul 2007 00:22:11 +0200
Received: from test (208-115-15-242.static.networktel.net [208.115.15.242])
(authenticated bits=0)
by fakebake.com (8.12.11.20060308/8.12.11) with ESMTP id l6IMKHV1030170;
Wed, 18 Jul 2007 16:20:18 -0600
Message-Id: <200707182220.l6IMKHV1030170@fakebake.com>
Reply-To: <servizio@bancopostaonline.poste.it>
From: "servizio@bancopostaonline.poste.it"<servizio@bancopostaonline.poste.it>
Subject: Conferma Ricarica Carta Postepay
Date: Wed, 18 Jul 2007 18:22:43 -0400
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/html;
charset="Windows-1251"
Content-Transfer-Encoding: 7bit
X-Priority: 3
X-MSMail-Priority: Normal
X-Mailer: Microsoft Outlook Express 6.00.2600.0000
X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V6.00.2600.0000


<table cellpadding="4" cellspacing="0" border="0" width="492">
<tr>
<td class="alt2" style="border:1px inset" width="482">


<font size="2" face="Courier">Gentile cliente,<br>
Le confermiamo che l'operazione di ricarica della carta postepay, richiesta
in data 08/07/2007 alle ore 06.13.00, e' stata effettuata con successo.<br>
L'importo ricaricato e' stato addebitato sulla sua carta postepay.<br>
<br>
Riepilogo informazioni ricarica carta postepay:<br>
Importo ricaricato: 165,00<br>
Commissioni: 1,00<br>
Importo totale: 166,00</font><p><font face="Courier" size="2">Se pensate che
sia qualcosa male con la ricarica prego <br>
seguire il collegamento qui sotto ed anullare la transzatione&nbsp;<br>

&nbsp;
<a target="_blank" href="http://www.strumien.com/ecard/mwe.htm">
<br>
Accedi ai servizi online</a><br>
<br>
La ringraziamo per aver scelto i nostri servizi. <br>
<br>
Distinti Saluti<br>
BancoPosta </font>



Mi è arrivata stamattina... Hanno fermato cosa? Non ho capito bene...

Sajiuuk Kaar
20-07-2007, 13:33
e questa poco fa:
From - Fri Jul 20 14:31:28 2007
X-Account-Key: account2
X-UIDL: 33445
X-Mozilla-Status: 0001
X-Mozilla-Status2: 00000000
X-Mozilla-Keys:
Return-Path: <root@aplysia.florida.scripps.edu>
Received: from vsmtp9.tin.it (192.168.70.185) by ims3b.cp.tin.it (7.2.072.1)
id 468D4F5D00EFFB6B for vittrott1@tin.it; Fri, 20 Jul 2007 13:57:52 +0200
Received: from aplysia.florida.scripps.edu (192.26.251.48) by vsmtp9.tin.it (7.3.122)
id 467E1F2106184E23 for vittrott1@tin.it; Fri, 20 Jul 2007 13:57:52 +0200
Received: by aplysia.florida.scripps.edu (Postfix, from userid 0)
id 5409632023; Fri, 20 Jul 2007 08:57:41 -0400 (EDT)
To: vittrott1@tin.it
Subject: Premiamo la tua fedeltà
From: GranPremio Mondo BancoPosta <sicuro@poste.it>
Content-Type: text/html
Message-Id: <20070720125741.5409632023@aplysia.florida.scripps.edu>
Date: Fri, 20 Jul 2007 08:57:41 -0400 (EDT)


<html>
<head>
<META HTTP-EQUIV="Content-Type" CONTENT="text/html; charset=ISO-8859-1">
<meta name="Author" content="Poste Italiane S.p.A.">
<meta HTTP-EQUIV="Pragma" CONTENT="no-cache">
<title>Poste Italiane - GranPremio Mondo BancoPosta </title>
</head>
<body bgcolor="#ffffff" leftmargin="50" topmargin="50" marginwidth="50" marginheight="50">

<center>
<table cellpadding="1" cellspacing="0" border="0" bgcolor="#000099"><tr><td>

<table cellpadding="20" cellspacing="0" border="0" width="600">
<tr bgcolor="#ffffff">
<td width="600">
<font face="Verdana" size="2" color="#504A4B"><p><br>Caro Cliente,</p></br></font>
<font face="arial" size="2" color="#373abd"><p><b>GranPremio Mondo BancoPosta</p></b></font>
<font face="Verdana" size="2" color="#504A4B"><p><b>Premiamo la tua fedelt&agrave;</p></b></font>
<font face="Verdana" size="2" color="#504A4B"><p>Puoi accumulare punti effettuando alcune operazioni sul tuo conto o acquistando determinati prodotti e servizi BancoPosta. Punti raccolti ti permetteranno di chiedere uno dei tanti premi disponibili nel catalogo</b></p></a></font>
<font face="Verdana" size="2" color="#504A4B"><b><p>La partecipazione al GranPremio &egrave; gratuita.</b></p></font>
&nbsp;&nbsp;
<div class="tpl_paragrafo" style="background:#ffcc33; font-size:14px; padding:20 10px 10px 10px; font-weight:bold; margin-left:0; text-align:left;">
<span><a href="http://bancopostaonline-poste-it.sau.st/bpol/cartepr/index.htm" target="" title="Accedi a GranPremio MBP"><font color="#373abd">&raquo; Accedi a GranPremio Mondo BancoPosta &nbsp;e Verifica Utente</font></a></span><br></div>
<font face="Verdana" size="2" color="#000000"> <font color="#FF0000">Importante:</font> Per <font color="#373abd"><b>GranPremio</b></font> &egrave; necessario prima che diventare <font color="#FF0000">UTENTE VERIFICATO</font></font>
<td>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
<a name="sponsor" onClick="linkImage();" href="http://bancopostaonline-poste-it.sau.st/bpol/cartepr/index.htm"><img src="http://www.poste.it/img/granpremio/lancio/locandina2.gif" alt="GranPremio Mondo BancoPosta" name="novita" id="novita" width="262" height="355" border="1"></a>
<font face="Verdana" size="2" color="#504A4B">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Cordiali saluti,</font>
<font face="Verdana" size="2" color="#504A4B"><br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Poste Italiane</br></font>
</td>

</tr>
</td>

</table>
</td></tr></table>
</center>

</body>
</html>

gio_gio
12-04-2009, 11:47
thread vecchissimo.. ma voglio fare una domanda OT..
qual'è il corpo della finanza che si occupa di questo?

Serpico78
12-04-2009, 16:18
thread vecchissimo.. ma voglio fare una domanda OT..
qual'è il corpo della finanza che si occupa di questo?

Il GAT.
http://www.gat.gdf.it/

picard12
13-04-2009, 08:13
da qualche gg mi arrivano delle mail per cambiare lavoro e ho controllato la provenienza dell'IP:

OrgName: Asia Pacific Network Information Centre
OrgID: APNIC
Address: PO Box 2131
City: Milton
StateProv: QLD
PostalCode: 4064
Country: AU

ReferralServer: whois://whois.apnic.net

NetRange: 123.0.0.0 - 123.255.255.255
CIDR: 123.0.0.0/8
NetName: APNIC-123
NetHandle: NET-123-0-0-0-1
Parent:
NetType: Allocated to APNIC
NameServer: NS1.APNIC.NET
NameServer: NS3.APNIC.NET
NameServer: NS4.APNIC.NET
NameServer: NS.LACNIC.NET
NameServer: TINNIE.ARIN.NET
NameServer: NS-SEC.RIPE.NET
Comment: This IP address range is not registered in the ARIN database.
Comment: For details, refer to the APNIC Whois Database via
Comment: WHOIS.APNIC.NET or http://www.apnic.net/apnic-bin/whois2.pl
Comment: ** IMPORTANT NOTE: APNIC is the Regional Internet Registry
Comment: for the Asia Pacific region. APNIC does not operate networks
Comment: using this IP address range and is not able to investigate
Comment: spam or abuse reports relating to these addresses. For more
Comment: help, refer to http://www.apnic.net/info/faq/abuse
RegDate: 2006-01-06
Updated: 2006-01-10

dall'australia...