PDA

View Full Version : Intel E6320


Alef_0
16-07-2007, 23:33
Aspettando le novità di settembre ho uppato il mio sistema e mi sono "accontentato" di un E6320 :D A settembre lo rivendo e passo al Penryn.
Ho preso una bella mobo, la Evga e un buon liquido...
Vorrei passare a spremere il procio....

Chi di voi ce l'ha quanto è riuscito a spingerlo?

Io ora sto così
http://img182.imageshack.us/img182/7599/cpuzpp9.jpg

Speedy L\'originale
17-07-2007, 11:42
secondo me con un pelo d'overvolt i 3,5 ghz riesci pure a raggiungerli ;)

Certo ke in questi giorni è + difficile overcloccare, visto il caldo che fà..

AMD64bit
17-07-2007, 17:37
io con il mio 6300 sono andato a 515 di bus a 1,45V oltre non ho provato per paura di fusione :D

Jamax
23-07-2007, 13:50
ma questo processore, fino a quanto si riesce a spremere con il raffreddamento ad aria.
a giorni mi arriva la asus commando, e mi piacerrebbe già avere una idea di quello che gli dovrò fare.

da considerare che raffreddo il mio e6320 tramite un xp-120 della thermalright. con una ventola da 120 da 40 cfm circa a pieno carico.

io avevo intenzione di metterlo subito a 400x7= 2800
è esagerato per iniziare ed installare windows, o magari lascio a default.
mi è anche fondamentale, dato che dovendo riattivare la copia di windows xp, la frequenza del processore (da quel che ne so) viene scritta per le successive reinstallazione e attivazioni.

AMD64bit
23-07-2007, 21:48
ma questo processore, fino a quanto si riesce a spremere con il raffreddamento ad aria.
a giorni mi arriva la asus commando, e mi piacerrebbe già avere una idea di quello che gli dovrò fare.

da considerare che raffreddo il mio e6320 tramite un xp-120 della thermalright. con una ventola da 120 da 40 cfm circa a pieno carico.

io avevo intenzione di metterlo subito a 400x7= 2800
è esagerato per iniziare ed installare windows, o magari lascio a default.
mi è anche fondamentale, dato che dovendo riattivare la copia di windows xp, la frequenza del processore (da quel che ne so) viene scritta per le successive reinstallazione e attivazioni.

per windows viene segnalato marca e modello.... la frequenza effettiva non deve fregare niente alla microsoft!
cmq io con il dissi boxato sono stato fino a 2 mesi fa alla stessa frequenza di ora! 10 gradi in più ma nessun inchiodamento.... il trucco sta nel trovare la frequenza che si vuole e abbassare continuamente il voltaggio della cpu fino a quando non tiene più......
Allora, tu installa windows e quando non noti problemi e hai fatto aggiornamenti, passi con l'overclock alla frequenza che vuoi

Jamax
24-07-2007, 07:51
ma da un esame a prima vista, cosa mi consigli come voltaggio per i 400x7?
a default ci potrei riuscire?

mi piacerebbe overcloccare prima di installare windows, xkè ho sempre reputato un ottimo test per stabilità. ogni volta che installo xp, se non trovo errori, il pc va bene.

unnilennium
24-07-2007, 09:28
ma rispetto ad un 4300 che differenza fa in oc?cioé,vale la differenza d prezzo nell'utilizzo della cpu ad alte frequenze?

AMD64bit
24-07-2007, 09:31
ogni cpu fa storia a sè...... quindi non posso dirti niente di sicuro sul voltaggio.... ad esempio il mio va a 433x7 a 1,265 e potrei abbassarlo ancora, altri non riescono ad arrivare a questa frequenza neanche a 1,325. Quindi dipende dalla fabbricazione se è fortunato come il mio (scalda poco) oppure richiede tanto voltaggio fa diventare uno scaldabagno......

AMD64bit
24-07-2007, 09:33
ma rispetto ad un 4300 che differenza fa in oc?cioé,vale la differenza d prezzo nell'utilizzo della cpu ad alte frequenze?

l'unica differenza sta nella cache e nel moltiplicatore che è più alto, e ciò ti permette di andare più in alto di frequenza come se avessi un e6600

Alef_0
24-07-2007, 15:13
Ragazzi penso di aver raggiunto la stabilità... :sperem:
Come da primo post sto a 3325...
ho portato il volt del core a 1.280 (di default la scheda madre me lo mette a 1.3) e quello delle ram a 1.950

Ho eseguito un superpi a 32mb, un 3dmarke un s&m uno di seguito all'altro e adesso sto ancora col pc acceso a scrivere il post...

Ah, al massimo lavoro della cpu ho rlevato 59° per il core0 e 58° per il core1...

non mi sembra male :D

Jamax
24-07-2007, 15:20
allora proverò ad impostarlo a 400, con le impostazioni della commando che mi sta per arrivare che ho letto sul post ufficiale.
quello che + mi interessava sapere è i voltaggi della cpu, ma comunque farò un test subito mentre installo xp, se dovesse riavviare avrò perso penso massimo un quarto, dato che quando avevo il 3.2E su p4p800, ci ho messo 15 minuti ad installare windows. :D :D

AMD64bit
25-07-2007, 22:19
non male per quella frequenza e quel voltaggio

Jamax
26-07-2007, 00:46
io mi sono impaurito :D :D
ho messo le impostazioni consigliate per 400 sulla mia commando, lasciando in auto il voltaggio cpu.

avvio windows, tutto perfetto, controllo su cpuz e segna 1.120 voltaggio

vado a verificare su asus pc probe e mi segna la bellezza di 1.54.

infatti, se lo carico con tat arrivo alla temp di 80 gradi.

ritorno nel bios e metto su 1.28, ed ora non supero i 50 gradi a @2800

Alef_0
26-07-2007, 07:04
io mi sono impaurito :D :D
ho messo le impostazioni consigliate per 400 sulla mia commando, lasciando in auto il voltaggio cpu.

avvio windows, tutto perfetto, controllo su cpuz e segna 1.120 voltaggio

vado a verificare su asus pc probe e mi segna la bellezza di 1.54.

infatti, se lo carico con tat arrivo alla temp di 80 gradi.

ritorno nel bios e metto su 1.28, ed ora non supero i 50 gradi a @2800

Il consiglio ti do è di non lasciare il voltaggio a default... Anche a me il bios lo vedeva a 1,3 in default, poi avviato invece tutti i programmi me lo segnavano a 1,435 (e sai che forno :p )

Ti conviene impostare da 1,25 1,3 massimo da bios e poi una volta aumentato il bus fai delle prove e vedi se tiene..
Se non dà problemi alza ancora un pò il bus e poi riprovi, altrimenti se dà squilibri lo cali un pò...
Io ho fatto così per trovare la stabilità e sono a 3325mhz a 1,280 con punte di 1,298volt

Alef_0
26-07-2007, 07:06
Ah, dimenticavo... Calcola che il voltaggio imposti nel bios poi in realtà è leggermrnte minore di quello reale in esercizio.... Quindi per avere 1,3 devi impostare su 1,31...

AMD64bit
26-07-2007, 13:53
io mi sono impaurito :D :D
ho messo le impostazioni consigliate per 400 sulla mia commando, lasciando in auto il voltaggio cpu.

avvio windows, tutto perfetto, controllo su cpuz e segna 1.120 voltaggio

vado a verificare su asus pc probe e mi segna la bellezza di 1.54.

infatti, se lo carico con tat arrivo alla temp di 80 gradi.

ritorno nel bios e metto su 1.28, ed ora non supero i 50 gradi a @2800

si su auto si aumenta il voltaggio in automatico a seconda del carico di frequenza e di calcoli..... però questo aumento è esagerato e va messo manuale per evitare una fusione :D

Jamax
27-07-2007, 10:17
sarà una stupidagine, ma non riesco a trovare informazione sul voltaggio di base del e6320. se no non riesco a rendermi conto se do troppi volt.

comunque a 400 ora sta rullando alla grande.

che temp sotto sforzo mi consigliate di non superare?

se ho tempo vorrei vedere se riesco ad arrivare, a 475x7 ossia 3325 con lo stesso voltaggio di ora (1,28).

AMD64bit
27-07-2007, 13:42
sarà una stupidagine, ma non riesco a trovare informazione sul voltaggio di base del e6320. se no non riesco a rendermi conto se do troppi volt.

comunque a 400 ora sta rullando alla grande.

che temp sotto sforzo mi consigliate di non superare?

se ho tempo vorrei vedere se riesco ad arrivare, a 475x7 ossia 3325 con lo stesso voltaggio di ora (1,28).

cerca di stare sui 60 (misurati con tat)
Il voltaggio standard sovrebbe essere tra gli 1,25 e gli 1,275 (non mi ricordo di preciso)..... cmq il voltaggio è alto quando è oltre gli 1,4 ;)

Jamax
27-07-2007, 14:01
ok perfetto.

una domanda, è + affidabile TAT o asus probe?
TAT rispetto ad asus probe mi da 4 gradi in +.

ps. è grave se ieri, dato il voltaggio in auto, ho toccato i 80 gradi con tat con cpu al 100%?
in idle stava sui 54.

andw7
27-07-2007, 18:05
sezione errata, posta in overclock nel thread apposito.