PDA

View Full Version : Fisco, riscossioni da ruoli nei primi sei mesi a 57,4%


T3d
16-07-2007, 17:44
http://www.adnkronos.com/IGN/Economia/?id=1.0.1108205369
Se il trend verrà confermato si potrebbe arrivare a circa 5,3 miliardi
Fisco, riscossioni da ruoli nei primi sei mesi a 57,4%
I dati di Equitalia del 1° semestre 2007, anticipati dall'Adnkronos: il totale raggiunto, tra incassi erariali e previdenziali, è arrivato a 2,6 miliardi di euro. Nello stesso periodo del 2006 si era arrivati a 1,7 miliardi. I risultati positivi per effetto della lotta all'evasione

Roma, 15 lug. - (Adnkronos) - Volano le riscossioni da ruoli nel primo semestre del 2007. Il totale raggiunto, tra incassi erariali e previdenziali, è arrivato a 2,6 miliardi di euro registrando un incremento rispetto allo stesso periodo del 2006, quando si era arrivati a 1,7 miliardi di euro, del 57,4%. I dati di Equitalia sui volumi di riscossione al 30 giugno 2007, anticipati dall'ADNKRONOS, dimostrano che l'incremento più sostenuto arriva dai ruoli erariali (agenzie Entrate e agenzia Dogane) che sono arrivati a 1,5 miliardi contro gli 807 milioni dell'anno precedente, con un aumento del 90,5%. Più contenuto, invece, il miglioramento per quanto riguarda i ruoli previdenziali (Inps e Inail), che sono arrivati a 1,1 miliardi contro gli 873 milioni del 2006 (+26,8%).

Il consuntivo dei primi sei mesi mostra che le entrate vanno ben oltre le previsioni. Il budget operativo stima infatti, per tutto il 2007, entrate per 4,049 miliardi mentre le somme riscosse nel primo semestre sono già arrivate a 2,644 miliardi, cioé il 65,3% del totale. Se l'andamento positivo verrà confermato anche nella seconda parte dell'anno, come ipotizzano i vertici di Equitalia, si potrebbe superare la stima complessiva di oltre il 30% e gli incassi annuali potrebbero arrivare a circa 5,3 miliardi di euro.

I risultati positivi, sottolineano da Equitalia, sono dovuti soprattutto agli strumenti messi in campo per contrastare il fenomeno dell'evasione fiscale. La lotta dall'amministrazione, quindi, inizia a dare i suoi effetti e si assicura che si proseguirà su questa strada. La società fa notare che il trend positivo, inoltre, è legato anche alla tax compliance, i contribuenti infatti sentono che gli strumenti messi in campo sono più efficaci rispetto a passato. Fondamentale è stato anche il passaggio dalla gestione privata a quella pubblica che ha permesso di far tornare sotto il controllo statale le strutture della riscossione.

Tornando ai numeri, per quanto riguarda i ruoli erariali, gli incassi sono arrivati a 1,537 miliardi, pari al 72,2% della stima totale per il 2007 di 2,129 miliardi. I ruoli previdenziali invece si avvicinano di più all'obiettivo fissato. Infatti per quest'anno si prevedono entrate pari a 1,920 miliardi di euro, mentre lo stato di avanzamento al 30 giugno è di 1,107 miliardi, pari al 57,7% del totale.

chi è che diceva che la lotta all'evasione non avrebbe portato frutti?
prima, semplicemente, non c'era la volontà politica di farne una seria.

Onisem
16-07-2007, 17:46
Ok, poi però bisogna vedere cosa ne fanno. Cicala o formica? Io dico la prima.

T3d
16-07-2007, 17:46
Ok, poi però bisogna vedere cosa ne fanno. Cicala o formica? Io dico la prima.

concordo :muro:

pars_
16-07-2007, 17:49
chi è che diceva che la lotta all'evasione non avrebbe portato frutti?
prima, semplicemente, non c'era la volontà politica di farne una seria.

tanto come saprai, ce lo diciamo tra di noi, le notizie buone non appaiono sui media tradizionali, o se appaiono sono di tipo scorrevole nella banda, tempo di visione: 2,4 secondi prima che scompaia nell'angolo sx dello schermo tv

Ciaba
16-07-2007, 18:00
Ok, poi però bisogna vedere cosa ne fanno. Cicala o formica? Io dico la prima.

...concordo, il fatto che poi siano maggiormente le forze di sinistra a voler cicaleggiare sul tema è scandaloso,...intanto all'elettore bove non glielo dicono che se il nostro paese risanasse il debito pubblico avremmo di che vivere e svilupparci senza pensieri. :nono:

sempreio
16-07-2007, 18:05
è giustissimo far pagare le tasse a tutti, però vorrei ben capire perchè a treviso sono arrivati ben 20 nuovi controllori dei tributi non so l' esatto nome e al sud non se ne aggiunto nemmeno 1:rolleyes: e notare che treviso è già la provincia che paga più tasse per abitante, diciamoci la verità più si fa è più t' inculano ste mortadelle!!

Onisem
16-07-2007, 18:34
è giustissimo far pagare le tasse a tutti, però vorrei ben capire perchè a treviso sono arrivati ben 20 nuovi controllori dei tributi non so l' esatto nome e al sud non se ne aggiunto nemmeno 1:rolleyes: e notare che treviso è già la provincia che paga più tasse per abitante, diciamoci la verità più si fa è più t' inculano ste mortadelle!!
Qualcosa mi dice che però è anche una di quelle in cui si evade di più, per abitante. :D

sempreio
16-07-2007, 18:42
Qualcosa mi dice che però è anche una di quelle in cui si evade di più, per abitante. :D

assolutamente falso, vedrete che le risposte dei cittadini incazzati non si faranno attendere, la gente è incazzata nera e fanno bene

T3d
16-07-2007, 18:46
assolutamente falso, vedrete che le risposte dei cittadini incazzati non si faranno attendere, la gente è incazzata nera e fanno bene

la gente è incazzata perchè dopo cinque anni di far west hanno dovuto ricominciare a pagare le tasse :D

il partito che incoraggiava l'evasione non è più al governo.

Pitonti
16-07-2007, 19:18
la gente è incazzata perchè dopo cinque anni di far west hanno dovuto ricominciare a pagare le tasse :D


quindi chiunque si lamenti del governo era un evasore?
ottimo ragionamento :oink:

T3d
16-07-2007, 19:28
quindi chiunque si lamenti del governo era un evasore?
ottimo ragionamento :oink:

si ho detto proprio questo :rolleyes:
dovresti rivedere i tuoi parametri logici interni... sembra che non riesci a capire i messaggi.

Pitonti
16-07-2007, 19:35
si ho detto proprio questo :rolleyes:
dovresti rivedere i tuoi parametri logici interni... sembra che non riesci a capire i messaggi.

la gente è incazzata perchè dopo cinque anni di far west hanno dovuto ricominciare a pagare le tasse :D


hai detto che la gente è incazzata perchè ha ricominciato a pagare le tasse, ricominciato implica che prima non pagavano le tasse quindi evasori.
vuoi spiegarti meglio?

T3d
16-07-2007, 19:47
hai detto che la gente è incazzata perchè ha ricominciato a pagare le tasse, ricominciato implica che prima non pagavano le tasse quindi evasori.
vuoi spiegarti meglio?

chi prima evadeva con il beneplacito del presidente del consiglio ora è incazzata perchè la festa è finita.
compris? :muro:

non mi sembra una frase complicata da capire.

Onisem
16-07-2007, 19:51
assolutamente falso, vedrete che le risposte dei cittadini incazzati non si faranno attendere, la gente è incazzata nera e fanno bene

Mah, vorrei vedere. Comunque si? E che faranno? Useranno la cosa come ennesima scusa per evadere? Sciopero fiscale? Se è uno è a posto non vedo il problema di 20 nuovi controllori dei tributi.

Pitonti
16-07-2007, 19:58
chi prima evadeva con il beneplacito del presidente del consiglio ora è incazzata perchè la festa è finita.
compris? :muro:
non mi sembra una frase complicata da capire.

si parlava di gente incazzata contro il governo e tu hai generalizzato affermando che sono evasori.
questo è quello che si capisce dalla tua frase

T3d
16-07-2007, 20:00
si parlava di gente incazzata contro il governo e tu hai generalizzato affermando che sono evasori.
questo è quello che si capisce dalla tua frase

no. è quello che hai capito tu, c'è una bella differenza ;)

Pitonti
16-07-2007, 20:04
la gente è incazzata perchè dopo cinque anni di far west hanno dovuto ricominciare a pagare le tasse :D

no. è quello che hai capito tu, c'è una bella differenza ;)

certo certo

tdi150cv
16-07-2007, 20:05
Qualcosa mi dice che però è anche una di quelle in cui si evade di più, per abitante. :D

o forse che al sud non c'è nulla da evadere ... del resto sappiamo bene che i villoni della sila appartengono a nulla tenenti !
Diciamo piuttosto che al nord stai muto e paghi mentre al sud se arriva un ufficiale giudiziario a casa come minimo si prende una palla in mezzo agli occhi !

T3d
16-07-2007, 20:06
certo certo

ma l'hai letto il titolo della discussione? qual'è l'argomento principale? :mbe:

Pitonti
16-07-2007, 20:10
ma l'hai letto il titolo della discussione? qual'è l'argomento principale? :mbe:

certo, però mi sembr riduttivo e offensivo affermare che chiunque ce l'abbia con il governo sia in qualche modo un evasore.
si avrebbe un'evasione intorno al 70%

T3d
16-07-2007, 20:13
certo, però mi sembr riduttivo e offensivo affermare che chiunque ce l'abbia con il governo sia in qualche modo un evasore.
si avrebbe un'evasione intorno al 70%

INFATTI NON HO DETTO QUESTO.
mi riferivo alla gente incazzata che prima evadeva e ora paga, vedi aumento del 57% delle riscossioni.

faccio un disegnino?

certo che non ne becchi una qui in politica pitonti...

sempreio
16-07-2007, 20:19
Mah, vorrei vedere. Comunque si? E che faranno? Useranno la cosa come ennesima scusa per evadere? Sciopero fiscale? Se è uno è a posto non vedo il problema di 20 nuovi controllori dei tributi.

guarda non ci troverei nulla di male se tale provvedimento avesse riguardato anche il sud italia, invece si predilige mungere dove si stà mungendo di più, qui se non compili i moduli alla perfezzioni ti fanno il caziatone al sud si può fare sempre quello che si vuole, dov' è la giustizia?

Pitonti
16-07-2007, 20:22
INFATTI NON HO DETTO QUESTO.
mi riferivo alla gente incazzata che prima evadeva e ora paga, vedi aumento del 57% delle riscossioni.
faccio un disegnino?
certo che non ne becchi una qui in politica pitonti...

prossima volta impara a specificare ;) visto che ammetterai che come avevi scritto c'erano diverse interpretazioni

majino
16-07-2007, 20:30
guarda non ci troverei nulla di male se tale provvedimento avesse riguardato anche il sud italia, invece si predilige mungere dove si stà mungendo di più, qui se non compili i moduli alla perfezzioni ti fanno il caziatone al sud si può fare sempre quello che si vuole, dov' è la giustizia?

curioso che il fatto che certe cose si facciano al sud diventi quasi scusa per farle anche al nord.. dov'è tutta la superiorità padana? :)

un po' come "lui ruba, allora rubo anch'io"... tutto italiano proprio :)

T3d
16-07-2007, 20:31
prossima volta impara a specificare ;) visto che ammetterai che come avevi scritto c'erano diverse interpretazioni

sei l'unico in questa discussione che ha interpretato male le mie parole.

Pitonti
16-07-2007, 20:37
sei l'unico in questa discussione che ha interpretato male le mie parole.

l'unico che ha risposto (:asd:) e che non si abitua all'idea di superiorità morale di una certa sx

T3d
16-07-2007, 20:38
l'unico che ha risposto (:asd:)
appunto ;)
e che non si abitua all'idea di superiorità morale di una certa sx
rispetto alla destra italiana, sicuramente :D

das
16-07-2007, 20:41
Ok, poi però bisogna vedere cosa ne fanno. Cicala o formica? Io dico la prima.

Preevedo un grosso aumento di stipendio per i nostri politici!

Sono contento per loro.:D

sempreio
16-07-2007, 20:43
curioso che il fatto che certe cose si facciano al sud diventi quasi scusa per farle anche al nord.. dov'è tutta la superiorità padana? :)

un po' come "lui ruba, allora rubo anch'io"... tutto italiano proprio :)

hai proprio interpretato male quello che ho detto, dicevo perchè c' è tutto questo accanimento dove le tasse già si pagano e anche tanto e al sud nulla? i rumeni, polacchi e gli africani continuano ad essere schiavizzati qui sbaglia un modulo e ti castrano.

D1o
16-07-2007, 21:46
...Se è uno è a posto non vedo il problema di 20 nuovi controllori dei tributi.

:rotfl:

D1o
16-07-2007, 21:46
...Se è uno è a posto non vedo il problema di 20 nuovi controllori dei tributi.

:rotfl:

mai ricevuto un controllo fiscale vero? :asd:

tdi150cv
16-07-2007, 21:51
:rotfl:

mai ricevuto un controllo fiscale vero? :asd:

sicuramente nemmeno l'ombra ... qui dentro solo in pochi sanno cosa vuol dire ed e' l'unico motivo per cui la gente parla in questa maniera !
Nulla di personale Onisem ma e' evidente come tu non sappia di cosa stai parlando !

(detto tra me e te quando arriva un controllo intanto ti sigillano l'ufficio immediatamente ... per quanto non lo sa nessuno ... indipendentemente da quello che poi troveranno ... sono soldi che perdi e la gente pero' a fine mese da te si aspetta liquidi ! )

Onisem
16-07-2007, 22:48
:rotfl:

mai ricevuto un controllo fiscale vero? :asd:

No, dato che ho sempre dichiarato e pagato tutto. :)

Onisem
16-07-2007, 22:51
sicuramente nemmeno l'ombra ... qui dentro solo in pochi sanno cosa vuol dire ed e' l'unico motivo per cui la gente parla in questa maniera !
Nulla di personale Onisem ma e' evidente come tu non sappia di cosa stai parlando !

(detto tra me e te quando arriva un controllo intanto ti sigillano l'ufficio immediatamente ... per quanto non lo sa nessuno ... indipendentemente da quello che poi troveranno ... sono soldi che perdi e la gente pero' a fine mese da te si aspetta liquidi ! )
Beh, allora dillo tu come si combatte l'evasione e si recuperano soldi. Tu che sai di cosa parli. Perchè in Italia si strabuzzano gli occhi quando si snocciolano le cifre dell'evasione, ma poi se si parla di controlli tutti si stracciano le vesti. Evidentemente c'è qualcosa che non torna.

D1o
16-07-2007, 22:51
No, dato che ho sempre dichiarato e pagato tutto. :)

bene. prega di non riceverne mai uno. anche se hai sempre pagato dichiarato tutto in ordice ecc ecc

tdi150cv
16-07-2007, 23:26
Beh, allora dillo tu come si combatte l'evasione e si recuperano soldi. Tu che sai di cosa parli. Perchè in Italia si strabuzzano gli occhi quando si snocciolano le cifre dell'evasione, ma poi se si parla di controlli tutti si stracciano le vesti. Evidentemente c'è qualcosa che non torna.

onisem ... te lo dico davvero sinceramente ... e' evidente che non sai di cosa parli ... non e' una brutta cosa ... ma detto questo non e' necessario che tu evada per far scattare un controllo della GDF. E quando arriva la GDF son problemi sempre ! Perchè per quanto non trovino un tubo le indagini non nascono mai dal nulla e non durano mai poco. Cominciano con il sigillarti l'ufficio del direttore generale , per poi arrivare anche ai vari dirigenti , quadri a scendere ... piano piano qualcosa si trova. E se vengono li in cerca di bilanci falsificati o robe simili , non trovando nulla son capaci di appiccicarsi al giochino delle carte crackato dall'impiegato di turno ... sono cagate ma fanno molto male. Ma anche ammesso che tutto sia ok intanto ti son partiti mesi nei quali tu nel tuo ufficio non potevi mettere piede ! E se sei una cazzo di impiegatino qualsiasi pace ma se sei il direttore generale qualche problema lo comporta.
Poi che ci sia qualcosa che non torna son daccordo ma come non torna da parte degli imprenditori del nord , non torna nemmeno dalla gente del sud e nemmeno nella GDF.
Il discorso e' enorme , si potrebbe stare qui fino a domani ma ti elenco un paio di cose ... partiamo dagli appalti ... immaginati un appalto per scansione dati personali di clienti che richiedono un prestito. Servizio regolare che ogni banca da in concessione ad aziende che operano nel settore ... Guardacaso tu nonostante ti trovi a fare il prezzo piu' basso in assoluto anche a costo di rimetterci arriva il tizio da Palermo che son un accenno di 'tse' rilancia al ribasso di almeno un 20 %.
Prova tu a fare la minima obiezione ... oltre a ritrovarti il giorno dopo con lettere di minacce ti trovi anche gli amati finanzieri a chiedere a te come mai puoi fare un prezzo cosi' basso tanto da rimetterci. (per inciso si gioca spesso ad accapparrarsi un servizio sottopagato per magari arrivare a chiuderne altri ovviamente pagati meglio)
Non vanno dal Palermitano che si puo' permettere un prezzo assurdo perchè lavora completamente in nero in quanto ne verrebbero fuoi con le gambe spezzate !
Davvero Onisem ... qualcosa non torna ma non solo negli imprenditori del nord ... ANZI !

bjt2
17-07-2007, 09:26
Scusate... Ma riscossione dei ruoli cosa vuol dire? Riscossione delle tasse non pagate dagli evasori? Se ho capito bene, poi il titolo è sbagliato. E' aumentata la riscossione del 57% rispetto al 2006. Siccome nel 2006 la percentuale di tasse non pagate riscosse era inferiore all'1% (il buon flisi71 si ricorderà di aver detto che era allo 0,3%, minimo storico), al massimo sarà arrivata all'1,5%... Se ho detto qualcosa di sbagliato correggetemi... Se ho detto giusto, bisognerebbe correggere il titolo... ;)

tdi150cv
17-07-2007, 09:38
Scusate... Ma riscossione dei ruoli cosa vuol dire? Riscossione delle tasse non pagate dagli evasori? Se ho capito bene, poi il titolo è sbagliato. E' aumentata la riscossione del 57% rispetto al 2006. Siccome nel 2006 la percentuale di tasse non pagate riscosse era inferiore all'1% (il buon flisi71 si ricorderà di aver detto che era allo 0,3%, minimo storico), al massimo sarà arrivata all'1,5%... Se ho detto qualcosa di sbagliato correggetemi... Se ho detto giusto, bisognerebbe correggere il titolo... ;)

Un mancato pagamento e' automaticamente iscritto al ruolo. Le tempistiche per i ruoli straordinari variano da comune a comune ed essere hanno un aggravio di spese di circa 16 euro compreso il tributo.
L'iscrizione al ruolo di un tributo fa scattare il primo avviso di pagamento. Oltre questo si arriva alla cartella esattorile e poi al fermo amministrativo. (provvedimenti questi non vengono portati a termine in meno di 2 anni quindi in prima battuta mi chiedo che meriti si possano attribuire a questa lotta fiscale)
Quindi stando al tuo ragionamento , ma non ci sarebbe da stupirsi se la parola 'riscossione dei ruoli' fosse stata usata a caso , non e' una questione di lotta all'evasione ma semplicemente e' bastato rendere esecutivi dei ruoli mai resi tali per fare in modo che normali cittadini con la TARSU non pagata si sbrigassero a saldare il tutto per evitare di vedersi recapitare il fermo dell'auto. (e ricordo che i ruoli vengono emessi DAI COMUNI ...) Altro che i cari imprenditori ai quali di sicuro non fermi l'auto !

bjt2
17-07-2007, 11:20
Ah, ecco... :)

Quindi prima cosa, non è merito del governo, ma dei comuni.
Seconda cosa, il 57% è un aumento rispetto al passato e non un dato assoluto.
Terza cosa, con molta probabilità si tratterebbe di cartelle esattoriali di due anni fa, quindi Prodi non c'entra un tubo.

Niente di nuovo sotto al sole... ;) I meriti sono i miei e i demeriti del governo precedente... ;)

tdi150cv
17-07-2007, 11:28
Ah, ecco... :)

Quindi prima cosa, non è merito del governo, ma dei comuni.
Seconda cosa, il 57% è un aumento rispetto al passato e non un dato assoluto.
Terza cosa, con molta probabilità si tratterebbe di cartelle esattoriali di due anni fa, quindi Prodi non c'entra un tubo.

Niente di nuovo sotto al sole... ;) I meriti sono i miei e i demeriti del governo precedente... ;)

Certo Bj avevi dubbi ? Ovviamente devi contare sul fatto cha la parola RUOLO non sia stata usata a caso ... ma la comparsa degli assidui sostenitori parla chiaro ... :D

T3d
17-07-2007, 12:13
Ah, ecco... :)

Quindi prima cosa, non è merito del governo, ma dei comuni.
Seconda cosa, il 57% è un aumento rispetto al passato e non un dato assoluto.
Terza cosa, con molta probabilità si tratterebbe di cartelle esattoriali di due anni fa, quindi Prodi non c'entra un tubo.

Niente di nuovo sotto al sole... ;) I meriti sono i miei e i demeriti del governo precedente... ;)

ahahahahhaha certamente :D

questo governo mai che ne faccia bene una...

tdi150cv
17-07-2007, 12:19
ahahahahhaha certamente :D

questo governo mai che ne faccia bene una...

di sicuro NON in questo caso e il tutto e' dettato da DATI riportati da giornali e considerazione di spiccia conoscenza esattoriale ...
Non c'è da star li a sfottere ... anzi ... avresti fatto piu' bella figura ammettendo che non e' tutto oro quello che hai davanti agli occhi ... ops ... forse non era cosi' il detto ... vabbè ci calza a pennello.

T3d
17-07-2007, 12:32
di sicuro NON in questo caso e il tutto e' dettato da DATI riportati da giornali e considerazione di spiccia conoscenza esattoriale ...
Non c'è da star li a sfottere ... anzi ... avresti fatto piu' bella figura ammettendo che non e' tutto oro quello che hai davanti agli occhi ... ops ... forse non era cosi' il detto ... vabbè ci calza a pennello.

io ho semplicemente detto che la lotta all'evasione nonostante si dica che sia inutile, porta a buoni risultati. un 57% in più di riscossioni rispetto all'anno passato è una buona notizia.
secondo:
e' bastato rendere esecutivi dei ruoli mai resi tali per fare in modo che normali cittadini con la TARSU non pagata si sbrigassero a saldare il tutto per evitare di vedersi recapitare il fermo dell'auto.
hai per caso i dati dettagliati della natura delle riscossioni 2007? link? :D

Onisem
17-07-2007, 12:36
onisem ... te lo dico davvero sinceramente ... e' evidente che non sai di cosa parli ... non e' una brutta cosa ... ma detto questo non e' necessario che tu evada per far scattare un controllo della GDF. E quando arriva la GDF son problemi sempre ! Perchè per quanto non trovino un tubo le indagini non nascono mai dal nulla e non durano mai poco. Cominciano con il sigillarti l'ufficio del direttore generale , per poi arrivare anche ai vari dirigenti , quadri a scendere ... piano piano qualcosa si trova. E se vengono li in cerca di bilanci falsificati o robe simili , non trovando nulla son capaci di appiccicarsi al giochino delle carte crackato dall'impiegato di turno ... sono cagate ma fanno molto male. Ma anche ammesso che tutto sia ok intanto ti son partiti mesi nei quali tu nel tuo ufficio non potevi mettere piede ! E se sei una cazzo di impiegatino qualsiasi pace ma se sei il direttore generale qualche problema lo comporta.
Poi che ci sia qualcosa che non torna son daccordo ma come non torna da parte degli imprenditori del nord , non torna nemmeno dalla gente del sud e nemmeno nella GDF.
Il discorso e' enorme , si potrebbe stare qui fino a domani ma ti elenco un paio di cose ... partiamo dagli appalti ... immaginati un appalto per scansione dati personali di clienti che richiedono un prestito. Servizio regolare che ogni banca da in concessione ad aziende che operano nel settore ... Guardacaso tu nonostante ti trovi a fare il prezzo piu' basso in assoluto anche a costo di rimetterci arriva il tizio da Palermo che son un accenno di 'tse' rilancia al ribasso di almeno un 20 %.
Prova tu a fare la minima obiezione ... oltre a ritrovarti il giorno dopo con lettere di minacce ti trovi anche gli amati finanzieri a chiedere a te come mai puoi fare un prezzo cosi' basso tanto da rimetterci. (per inciso si gioca spesso ad accapparrarsi un servizio sottopagato per magari arrivare a chiuderne altri ovviamente pagati meglio)
Non vanno dal Palermitano che si puo' permettere un prezzo assurdo perchè lavora completamente in nero in quanto ne verrebbero fuoi con le gambe spezzate !
Davvero Onisem ... qualcosa non torna ma non solo negli imprenditori del nord ... ANZI !

Ok, allora prendo atto che oltre a ripetere come i bambini che non so di cosa parlo (può pure essere, ma...) non sei in grado di rispondere alla mia domanda: come si recuperano i soldi dell'evasione se ci si lamenta (ma forse a qualcuno in realtà sta bene) sempre della cosa, ma ugualmente non si vogliono i controlli.

Lucrezio
17-07-2007, 12:44
onisem ... te lo dico davvero sinceramente ... e' evidente che non sai di cosa parli ... non e' una brutta cosa ... ma detto questo non e' necessario che tu evada per far scattare un controllo della GDF. E quando arriva la GDF son problemi sempre ! Perchè per quanto non trovino un tubo le indagini non nascono mai dal nulla e non durano mai poco. Cominciano con il sigillarti l'ufficio del direttore generale , per poi arrivare anche ai vari dirigenti , quadri a scendere ... piano piano qualcosa si trova. E se vengono li in cerca di bilanci falsificati o robe simili , non trovando nulla son capaci di appiccicarsi al giochino delle carte crackato dall'impiegato di turno ... sono cagate ma fanno molto male. Ma anche ammesso che tutto sia ok intanto ti son partiti mesi nei quali tu nel tuo ufficio non potevi mettere piede ! E se sei una cazzo di impiegatino qualsiasi pace ma se sei il direttore generale qualche problema lo comporta.
Poi che ci sia qualcosa che non torna son daccordo ma come non torna da parte degli imprenditori del nord , non torna nemmeno dalla gente del sud e nemmeno nella GDF.
Il discorso e' enorme , si potrebbe stare qui fino a domani ma ti elenco un paio di cose ... partiamo dagli appalti ... immaginati un appalto per scansione dati personali di clienti che richiedono un prestito. Servizio regolare che ogni banca da in concessione ad aziende che operano nel settore ... Guardacaso tu nonostante ti trovi a fare il prezzo piu' basso in assoluto anche a costo di rimetterci arriva il tizio da Palermo che son un accenno di 'tse' rilancia al ribasso di almeno un 20 %.
Prova tu a fare la minima obiezione ... oltre a ritrovarti il giorno dopo con lettere di minacce ti trovi anche gli amati finanzieri a chiedere a te come mai puoi fare un prezzo cosi' basso tanto da rimetterci. (per inciso si gioca spesso ad accapparrarsi un servizio sottopagato per magari arrivare a chiuderne altri ovviamente pagati meglio)
Non vanno dal Palermitano che si puo' permettere un prezzo assurdo perchè lavora completamente in nero in quanto ne verrebbero fuoi con le gambe spezzate !
Davvero Onisem ... qualcosa non torna ma non solo negli imprenditori del nord ... ANZI !


Tu lo sai vero che il veneto è una delle regioni più "sospette"?
Secondo le statistiche in trentino alto adige paghiamo 4 volte tanto a testa le tasse che pagate voi e il reddito è leggerissimamente superiore (non certo il doppio, figuriamoci il quadruplo)
Non parliamo del nero, poi!
Su su, l'erba del vicino è sempre più verde...

Onisem
17-07-2007, 12:46
Tu lo sai vero che il veneto è una delle regioni più "sospette"?
Secondo le statistiche in trentino alto adige paghiamo 4 volte tanto a testa le tasse che pagate voi e il reddito è leggerissimamente superiore (non certo il doppio, figuriamoci il quadruplo)
Non parliamo del nero, poi!
Su su, l'erba del vicino è sempre più verde...

Pure tu non sai di cosa parli!? :sofico:

majino
17-07-2007, 15:27
Tu lo sai vero che il veneto è una delle regioni più "sospette"?
Secondo le statistiche in trentino alto adige paghiamo 4 volte tanto a testa le tasse che pagate voi e il reddito è leggerissimamente superiore (non certo il doppio, figuriamoci il quadruplo)
Non parliamo del nero, poi!
Su su, l'erba del vicino è sempre più verde...

ma è perchè sono tutti del sud e vogliono rubare i soldi all'italia che lavora. :D

cmq è curioso, curiossissimo, che nei thread dove la polizia picchia i manifestanti siete tutti contenti anzi dovrebbero dargliene di più (inutilmente ho detto più volte "ma guarda che ci sta anche che prendano persone innocenti come me e te")... tutti con la polizia, sempre.

ora scopro che a volte, la gdf può sbagliare. che quando fa i controlli è cattiva.

no no no, qui lo dico e lo ripeto. MASSIMO RISPETTO PER LA GUARDIA DI FINANZA, SENZA SE E SENZA MA.

:D :D :D :ciapet:

T3d
17-07-2007, 16:36
ma è perchè sono tutti del sud e vogliono rubare i soldi all'italia che lavora. :D

cmq è curioso, curiossissimo, che nei thread dove la polizia picchia i manifestanti siete tutti contenti anzi dovrebbero dargliene di più (inutilmente ho detto più volte "ma guarda che ci sta anche che prendano persone innocenti come me e te")... tutti con la polizia, sempre.

ora scopro che a volte, la gdf può sbagliare. che quando fa i controlli è cattiva.

no no no, qui lo dico e lo ripeto. MASSIMO RISPETTO PER LA GUARDIA DI FINANZA, SENZA SE E SENZA MA.

:D :D :D :ciapet:

la coerenza non è una qualità dell'italiano medio :)

tdi150cv
17-07-2007, 17:36
Tu lo sai vero che il veneto è una delle regioni più "sospette"?
Secondo le statistiche in trentino alto adige paghiamo 4 volte tanto a testa le tasse che pagate voi e il reddito è leggerissimamente superiore (non certo il doppio, figuriamoci il quadruplo)
Non parliamo del nero, poi!
Su su, l'erba del vicino è sempre più verde...

ehmmmmm ... ma ho detto che in Veneto si paga piu' che da ogni altra parte ? Su dai Lucrezio non farmi venire pure tu il dubbio che non sai comprendere quello che la gente scrive dai su ...
Parlo di appalti e dei metodi della GDF e tu salti fuori con il Trentino che paga piu' del Veneto ?
Ba ... dubbi anche su di te a questo punto ...

tdi150cv
17-07-2007, 17:40
io ho semplicemente detto che la lotta all'evasione nonostante si dica che sia inutile, porta a buoni risultati. un 57% in più di riscossioni rispetto all'anno passato è una buona notizia.
secondo:

Ascolta ... ho cercato di spiegartelo , al limite quotami cosa non hai capito che PROVO a rispiegarmi con parole piu' semplici. I frutti che stai raccogliendo ora sono ISCRIZIONI A RUOLO CHE DOVEVANO ESSERE FATTE DAI COMUNI MOLTISSIMO TEMPO FA ! Sono stati emessi molto piu' tardi e attualmente ti risultano come lotta all'evasione ... che in realtà lo e' ma non avrebbe dovuto centrarci nulla se i comuni avessero fatto i loro doveri ! Ti giuro che e' semplicissimo.


hai per caso i dati dettagliati della natura delle riscossioni 2007? link? :D

NO non lavoro piu' per le esattorie ... il dato mi manca ...

CYRANO
18-07-2007, 07:29
Tu lo sai vero che il veneto è una delle regioni più "sospette"?
Secondo le statistiche in trentino alto adige paghiamo 4 volte tanto a testa le tasse che pagate voi e il reddito è leggerissimamente superiore (non certo il doppio, figuriamoci il quadruplo)
Non parliamo del nero, poi!
Su su, l'erba del vicino è sempre più verde...

hai voglia. in veneto e' pieno di furbetti che si lamentano dell'immigrazione e poi fanno lavorare in nero i negretti per 12 ore al giorno !

:O


Coapzpazpa

flisi71
18-07-2007, 09:30
Ascolta ... I frutti che stai raccogliendo ora sono ISCRIZIONI A RUOLO CHE DOVEVANO ESSERE FATTE DAI COMUNI MOLTISSIMO TEMPO FA !
....
Sono stati emessi molto piu' tardi e attualmente ti risultano come lotta all'evasione ... che in realtà lo e' ma non avrebbe dovuto centrarci nulla se i comuni avessero fatto i loro doveri !


Più precisamente: dal 1° ottobre 2006 solo Riscossione spa (creata nel 2005 da Agenzia delle Entrate e INPS) cura la riscossione tramite ruolo, per superare l‘inefficienza dimostrata dai concessionari privati che riuscivano a riscuotere a malapena frazioni misere di quanto effettivamente accertato.
Proprio in concomitanza con la sua entrata in funzione, la legge 248/2006* collegata alla finanziaria 2007 ha comportato un ampiamento considerevole dei poteri renderne più incisiva l'attività: adesso tale società può esigere il credito vantato dal debitore dell‘erario presso terzi in modo semplificato (non è più necessariala citazione davanti al pretore), inoltre possiede strumenti di indagine molto potenti (per dirne alcuni: può accedere nelle aziende senza bisogno di particolari formalità, può attingere dai dati dell‘anagrafe tributaria, può direttamente pignorare i beni del debitore...) .


Ciao

Federico

* magari il numero non dice nulla, ma molti si ricorderanno delle cosidette "55 misure del piano Visco" varate nell'ottobre 2006 con cui il governo intendeva recuperare almeno 13 miliardi di € in più da imposte evase, imposte eluse ed emersione di imponibile.
riferimento (http://www.fiba.it/strutture/business/gest_line/documenti/rassegna_stampa/2006/llSole24Ore%2004ott2006.pdf
)

tdi150cv
18-07-2007, 09:52
Più precisamente: dal 1° ottobre 2006 solo Riscossione spa (creata nel 2005 da Agenzia delle Entrate e INPS) cura la riscossione tramite ruolo, per superare l‘inefficienza dimostrata dai concessionari privati che riuscivano a riscuotere a malapena frazioni misere di quanto effettivamente accertato.
Proprio in concomitanza con la sua entrata in funzione, la legge 248/2006* collegata alla finanziaria 2007 ha comportato un ampiamento considerevole dei poteri renderne più incisiva l'attività: adesso tale società può esigere il credito vantato dal debitore dell‘erario presso terzi in modo semplificato (non è più necessariala citazione davanti al pretore), inoltre possiede strumenti di indagine molto potenti (per dirne alcuni: può accedere nelle aziende senza bisogno di particolari formalità, può attingere dai dati dell‘anagrafe tributaria, può direttamente pignorare i beni del debitore...) .


Ciao

Federico

* magari il numero non dice nulla, ma molti si ricorderanno delle cosidette "55 misure del piano Visco" varate nell'ottobre 2006 con cui il governo intendeva recuperare almeno 13 miliardi di € in più da imposte evase, imposte eluse ed emersione di imponibile.
riferimento (http://www.fiba.it/strutture/business/gest_line/documenti/rassegna_stampa/2006/llSole24Ore%2004ott2006.pdf
)


si e' vero ... dimenticavo che le concessioni private son passate di mano , pensa che e' uno dei motivi per i quali 2 anni fa cambiai lavoro , in realtà poi le esattorie da parte delle banchè non ne hanno risentito piu' di tanto visti i servizi per conto che comunque svolgono ma indipendentemente da questo , a mio modestissimo parere , la questione diventa ancora piu' marcata.
Quello che ora riscuoti mediante ruolo esecutivo , fermi amministrativi , cartelle esattoriali , non ci piove essere roba non riscossa almeno 1-2 anni fa ...
Questo per i tempi burocratici che potrebbero si essere cambiati vista la riorganizzazione del sistema esattoriale ma non cosi' tanto da azzerarne i tempi.
Ripeto ... e' l'inefficenza dei comuni che hanno fatto ritardare gli incassi di tali ruoli non l'inefficenza del governo ... ovviamente non avendo dati sottomano vado a rigor di logica e potrei sbagliarmi ma non credo vista la burocrazia italiana.

flisi71
18-07-2007, 10:17
Innanzi tutto grazie dell'approfondimento e delle informazioni.
:)

Il mio intervento di cui sopra era solo una nota tecnica alla tua precisa e puntuale esposizione.


ciao

Federico

Marko91
18-07-2007, 10:51
Con una vera lotta all'evasione, in pochi anni si potrebbe chiudere il debito pubblico. Le stime parlano di un evasione oltre i 300 miliardi di euro, pari al 10-15% del Pil, e secondo me sono stime molto molto lontane dalla realtà, in senso negativo: l'evasione in Italia tocca il 50% del Pil, considerando anche il lavoro in nero diffusissimo.
Mediamente un notaio in Calabria ha un reddito di 100.000 euro l'anno, contro i 900.000 del Trentino. E mediamente un idraulico calabrese fa la fame (6000€ annui), in Trentino invece naviga nell'oro. Assurdo che la regione che si sente meno italiana è quella con il senso civico più elevato.

sempreio
18-07-2007, 10:58
Con una vera lotta all'evasione, in pochi anni si potrebbe chiudere il debito pubblico. Le stime parlano di un evasione oltre i 300 miliardi di euro, pari al 10-15% del Pil, e secondo me sono stime molto molto lontane dalla realtà, in senso negativo: l'evasione in Italia tocca il 50% del Pil, considerando anche il lavoro in nero diffusissimo.
Mediamente un notaio in Calabria ha un reddito di 100.000 euro l'anno, contro i 900.000 del Trentino. E mediamente un idraulico calabrese fa la fame (6000€ annui), in Trentino invece naviga nell'oro. Assurdo che la regione che si sente meno italiana è quella con il senso civico più elevato.

volete la verità? io mi sono strarotto i coglioni del sud!

iuccio
18-07-2007, 11:54
Confermo comunque che in Veneto c'è un'evasione BRUTALE e che se fosse per me farei controlli a tappeto.

Solo che crollerebbe l'intera economia perchè qui ci si basa su presupposti VECCHISSIMI e le aziende sono quasi tutte medio-piccole con una redditività netta bassissima.

Come vedete è un bel problema...

Bisognerebbe fare un pò di calcoli ma ritengo che sia meglio (tributariamente parlando) avere due imprese che evadono un pò piuttosto che una che non evade proprio.
Idea sbagliatissima ma pragmatica.

Quando anche qui i vecchi "paroni" (ossia i proprietari delle imprese) diventeranno in grado di far funzionare decentemente le loro aziende, la cosa sarà fattibile con molto meno dolore.

Per quanto riguarda i proventi relativi alla minore evasione fiscale citati nell'articolo, ahimè temo che li spenderanno in pensioni.
Ottica davvero poco lungimirante..

T3d
18-07-2007, 11:58
Confermo comunque che in Veneto c'è un'evasione BRUTALE e che se fosse per me farei controlli a tappeto.

Solo che crollerebbe l'intera economia perchè qui ci si basa su presupposti VECCHISSIMI e le aziende sono quasi tutte medio-piccole con una redditività netta bassissima.

Come vedete è un bel problema...

Bisognerebbe fare un pò di calcoli ma ritengo che sia meglio (tributariamente parlando) avere due imprese che evadono un pò piuttosto che una che non evade proprio.
Idea sbagliatissima ma pragmatica.

Quando anche qui i vecchi "paroni" (ossia i proprietari delle imprese) diventeranno in grado di far funzionare decentemente le loro aziende, la cosa sarà fattibile con molto meno dolore.

Per quanto riguarda i proventi relativi alla minore evasione fiscale citati nell'articolo, ahimè temo che li spenderanno in pensioni.
Ottica davvero poco lungimirante..

mamma mia come siamo ridotti... la mentalità all'italiana è una costante. vai a far leggere questo messaggio ad un francese, inglese, olandese. ti prenderebbero a male parole.

mai sentito parlare di rischio d'impresa?

Giovannino
18-07-2007, 11:59
Benissimo, ora finalmente cominciano ad esserci più soldi per pagare i dirigenti alitalia, pagare qualche nuovo ministero per dare più poltrone per tutti, qualche centinaia di nuove commissioni (commissione lattuga verde, commissione sassi rotondi, commissione doccia calda etc...).

iuccio
18-07-2007, 12:03
mamma mia come siamo ridotti... la mentalità all'italiana è una costante. vai a far leggere questo messaggio ad un francese, inglese, olandese. ti prenderebbero a male parole.

mai sentito parlare di rischio d'impresa?

... Mi prendi in giro? Io studio Economia...

E poi scusa, ma quale sarebbe l'utilità discussiva/argomentativa del tuo post? (a parte denigrare le mie parole in tono sarcastico)

Avresti piuttosto potuto spiegare (e ti invito a farlo) cosa c'entra il rischio d'impresa con l'evasione fiscale...

tdi150cv
18-07-2007, 12:04
Con una vera lotta all'evasione, in pochi anni si potrebbe chiudere il debito pubblico. Le stime parlano di un evasione oltre i 300 miliardi di euro, pari al 10-15% del Pil, e secondo me sono stime molto molto lontane dalla realtà, in senso negativo: l'evasione in Italia tocca il 50% del Pil, considerando anche il lavoro in nero diffusissimo.
Mediamente un notaio in Calabria ha un reddito di 100.000 euro l'anno, contro i 900.000 del Trentino. E mediamente un idraulico calabrese fa la fame (6000€ annui), in Trentino invece naviga nell'oro. Assurdo che la regione che si sente meno italiana è quella con il senso civico più elevato.

la questione non e' cosi' semplice ... basterebbe che tutti i comuni iniziassero a incassare i loro 'crediti' per dare gia una netta svolta ...
Purtroppo questo avviene poco al nord , meno al centro e per nulla al sud.
Non e' una questione di governo ma di comuni.
E quello che incassano lo incassano dal povero cittadino che dimentica di pagare la TARSU non vanno dal grosso imprenditore perchè perderebbero tempo ...
E' questo che e' sbagliato ... pensare di riscuotere il minimo piuttosto che sforzarsi per la parte grossa che potrebbe anche non saltar fuori !
Discorso a parte per il sud ... la ovunque vai rischi la vita quindi e' un problema.
Fermo restando che in molte zone risultano tutti nullatenenti , con la villona , ma nullatenenti !
Ma che possiamo fare ? Abbandonare il sud a se stesso ? Diventerebbe un macello , tra guerre civili , di mafia , s arriverebbe ad avere una seconda africa del sud ... e questo non lo vogliamo di certo o almeno buona parte del paese.

T3d
18-07-2007, 12:07
... Mi prendi in giro? Io studio Economia...

E poi scusa, ma quale sarebbe l'utilità discussiva/argomentativa del tuo post? (a parte denigrare le mie parole in tono sarcastico)

Avresti piuttosto potuto spiegare (e ti invito a farlo) cosa c'entra il rischio d'impresa con l'evasione fiscale...

te lo spiego. se tu imprenditore hai una azienda la cui unica sopravvivenza è garantita dall'evasione fiscale... ti dovrebbe sorgere il dubbio che tu non sei capace di fare l'imprenditore. evadendo fai concorrenza sleale a chi invece è veramente bravo e riesce a quadrare i conti pagando anche le tasse.
in italia il rischio di impresa è scaricato sulla collettività, sottraendo risorse allo stato per evitare il fallimento.

più chiaro ora?

tdi150cv
18-07-2007, 12:14
mamma mia come siamo ridotti... la mentalità all'italiana è una costante. vai a far leggere questo messaggio ad un francese, inglese, olandese. ti prenderebbero a male parole.

mai sentito parlare di rischio d'impresa?

a parte che il concetto di paragonare la nostra economia con quella estera e' sbagliato in partenza non credo che nessuno possa aver da obiettare sul fatto che attualmente per una piccola impresa MEDIAMENTE i margini sono minimi !
Il rischio d'impresa lo capisco ma il rischio deve essere calcolato e ne deve valer la pena.
Ci sono aziende costituite da 5 persone che magari funzionano decentemente ma anche solo la malattia di uno puo' causare netti scompensi.
Un esempio chiaro e banale per tutti sono i punti vendita di commercio alimentare. Un punto vendita Auchan di 400 mq per esempio ha dei margini talmente bassi che il tenere aperto e vivere decentemente tutti , non solo il titolare ma anche i dipendenti , o il chiudere puo' dipendere anche dalla gravidanza di una dipendente !
Capisco che ti sara' difficile crederlo ma questa e' la realta'. Oltre a fideiussioni spaventose per affiliarti che vanno da un minimo di 200 mila euro hai poi affitti , spese di gestione , commercialista , personale , e chissa' quant'altro. I margini ? Be se sfili un 3 % sul venduto sei davvero fortunato !
In situazioni di questo genere qui come caspita fai a fare tutto in regola ?
E questo e' un esempio dettato da una mia esperienza diretta ma la stessa cosa vale per moltisismi atri campi. Non hanno tutti i margini dei dentisti o degli orefici !

T3d
18-07-2007, 12:16
a parte che il concetto di paragonare la nostra economia con quella estera e' sbagliato in partenza non credo che nessuno possa aver da obiettare sul fatto che attualmente per una piccola impresa MEDIAMENTE i margini sono minimi !
Il rischio d'impresa lo capisco ma il rischio deve essere calcolato e ne deve valer la pena.
Ci sono aziende costituite da 5 persone che magari funzionano decentemente ma anche solo la malattia di uno puo' causare netti scompensi.
Un esempio chiaro e banale per tutti sono i punti vendita di commercio alimentare. Un punto vendita Auchan di 400 mq per esempio ha dei margini talmente bassi che il tenere aperto e vivere decentemente tutti , non solo il titolare ma anche i dipendenti , o il chiudere puo' dipendere anche dalla gravidanza di una dipendente !
Capisco che ti sara' difficile crederlo ma questa e' la realta'. Oltre a fideiussioni spaventose per affiliarti che vanno da un minimo di 200 mila euro hai poi affitti , spese di gestione , commercialista , personale , e chissa' quant'altro. I margini ? Be se sfili un 3 % sul venduto sei davvero fortunato !
In situazioni di questo genere qui come caspita fai a fare tutto in regola ?
E questo e' un esempio dettato da una mia esperienza diretta ma la stessa cosa vale per moltisismi atri campi. Non hanno tutti i margini dei dentisti o degli orefici !

un olandese che ha di questi problemi reiterati e continuativi, semplicemente chiude ;)
qui in italia una possibilità del genere non è contemplata... è il rischio d'impresa che non è mai entrato nella mentalità italiana.

iuccio
18-07-2007, 12:18
te lo spiego. se tu imprenditore hai una azienda la cui unica sopravvivenza è garantita dall'evasione fiscale... ti dovrebbe sorgere il dubbio che tu non sei capace di fare l'imprenditore. evadendo fai concorrenza sleale a chi invece è veramente bravo e riesce a quadrare i conti pagando anche le tasse.
in italia il rischio di impresa è scaricato sulla collettività, sottraendo risorse allo stato per evitare il fallimento.

più chiaro ora?

Cristallino. E ti do pure ragione.

Però tu pensa alle varie realtà:

- Uno che ha speso tutto (o di più) per aprire un'azienda.

- Uno che, magari a 50+ anni, si ritrova con una azienda poco redditizia (anche per colpa sua, è indifferente) quando magari all'inizio la sua azienda era redditizia

E via dicendo.
Ti pare che queste persone si possano far problemi del loro peso sulla collettività?
L'uomo in generale, e l'italiano in particolare, è abbastanza egoista e poco dotato di senso civico. Purtroppo.

Io sono d'accordo con te sul principio, ma se il principio fosse la meta finale, non è detto che la linea retta sia il miglior modo di raggiungerlo (se mi passi l'immagine)

sempreio
18-07-2007, 12:24
un olandese che ha di questi problemi reiterati e continuativi, semplicemente chiude ;)
qui in italia una possibilità del genere non è contemplata... è il rischio d'impresa che non è mai entrato nella mentalità italiana.

in olanda o i servizi statli funzionano con i soldi che si hanno a disposizione o semplicemente chiudono baracca! la realtà è che le industrie del nord stavano prendendo un potere enorme e milano di fatto sarebbe diventata la nuova roma e si è pensato bene di bloccare tutto facendo leggi per fermarle. le aziende non sono mai potute crescere pena tasse da strozzini e allora tanti veneti e friulani hanno dovuto perfino spezzettare aziende che ora purtroppo non sono competitive. roma ladrona!!!!!!!!!!! vuoi sapere come è caduto l' impero romano? perchè esigevano troppe tasse e i popoli del nord si sono scatenati!

tdi150cv
18-07-2007, 12:25
un olandese che ha di questi problemi reiterati e continuativi, semplicemente chiude ;)
qui in italia una possibilità del genere non è contemplata... è il rischio d'impresa che non è mai entrato nella mentalità italiana.

te lo ripeto , sono due economie nettamente differenti !

T3d
18-07-2007, 12:28
te lo ripeto , sono due economie nettamente differenti !

no. sono due culture completamente diverse ;)
non c'entra nulla l'economia differente... se tu sei un imprenditore incapace e continui la tua attività evadendo, sottrai clienti e reddito invece a chi si fa il mazzo quadruplo e riesce a stare in regola.

semplici regole di mercato. globale, non olandese.

tdi150cv
18-07-2007, 12:29
no. sono due culture completamente diverse ;)
non c'entra nulla l'economia differente... se tu sei un imprenditore incapace e continui la tua attività evadendo, sottrai clienti e reddito invece a chi si fa il mazzo quadruplo e riesce a stare in regola.

semplici regole di mercato. globale, non olandese.

si ma applicabile in una economia che funziona ! Qui non funziona per la mentalità , per il regime fiscale , e per la burocrazia !

T3d
18-07-2007, 12:36
si ma applicabile in una economia che funziona ! Qui non funziona per la mentalità , per il regime fiscale , e per la burocrazia !

la pressione fiscale è praticamente la stessa. sulla burocrazia ne possiamo parlare... ma non puoi farmi credere che le imprese falliscono per la troppa burocrazia italiana ;)

il concetto di fondo è che se non sei capace di fare l'imprenditore, chiudi e stop. lasci il mercato a chi è più bravo di te e fa crescere meglio l'economia.

tdi150cv
18-07-2007, 13:37
la pressione fiscale è praticamente la stessa. sulla burocrazia ne possiamo parlare... ma non puoi farmi credere che le imprese falliscono per la troppa burocrazia italiana ;)

il concetto di fondo è che se non sei capace di fare l'imprenditore, chiudi e stop. lasci il mercato a chi è più bravo di te e fa crescere meglio l'economia.


lo sbaglio di fondo della tua idea sta nel fatto certo che se domani si decidesse di mandare a casa tutti quegli imprenditori che secondo le tue regole non sono capaci di lavorare in Italia si che finirebbe alla stregua del congo altro che Argentina ...
Qui non resterebbero che 10 aziende in croce ...
Ripeto , e non e' una offesa , secondo me non hai ben presente il mondo imprenditoriale. Un mondo dove non e' affatto scontato che se hai le capacità sfondi ... ANZI !

T3d
18-07-2007, 13:46
lo sbaglio di fondo della tua idea sta nel fatto certo che se domani si decidesse di mandare a casa tutti quegli imprenditori che secondo le tue regole non sono capaci di lavorare in Italia si che finirebbe alla stregua del congo altro che Argentina ...
Qui non resterebbero che 10 aziende in croce ...
Ripeto , e non e' una offesa , secondo me non hai ben presente il mondo imprenditoriale. Un mondo dove non e' affatto scontato che se hai le capacità sfondi ... ANZI !

secondo te negli stati uniti come funziona? con un "volemose bene" se non riesci a generare profitto e pagare le tasse?

sei tu che non hai idea di come si lavori all'estero... e di come le aziende nel mondo aprono e chiudono alla velocità della luce. solo i migliori rimangono... in italia invece gli imprenditori sono una razza protetta da mille scappatoie. non ultima l'evasione.

tdi150cv
18-07-2007, 13:56
secondo te negli stati uniti come funziona? con un "volemose bene" se non riesci a generare profitto e pagare le tasse?

sei tu che non hai idea di come si lavori all'estero... e di come le aziende nel mondo aprono e chiudono alla velocità della luce. solo i migliori rimangono... in italia invece gli imprenditori sono una razza protetta da mille scappatoie. non ultima l'evasione.

be sul fatto di non conoscere le realtà imprenditoriali all'estero lo ammetto candidamente , ma non mi sento di dire che in Italia gli imprenditori sono una razza protetta ... diciamo che tra gli impiegati non licenziabili e gli imprenditori incapaci protetti ci si potrebbe aprire un gran dibattito lungo una settimana ... C'è da dire anche che negli stati uniti per esempio se un impiegato e' di troppo lo lasciano tranquillamente a casa quindi in tal senso la possibilità di quadrare con i conti e' nettamente superiore ...
Che poi qui ci sia l'evasione son daccordo , ma la realtà Italiana e' diversissima da qualsiasi altra. Qui , e non e' una questione di razzismo , c'è una parte del paese che produce di brutto e un 'altra che mangia. Che sia una questione di mafia non lo so ma e' cosi' ... quindi e' alla base che qualcosa non torna mentre secondo me l'evasione e' semplicemente il frutto di queste basi tutt'altro che solide.

T3d
18-07-2007, 14:00
be sul fatto di non conoscere le realtà imprenditoriali all'estero lo ammetto candidamente , ma non mi sento di dire che in Italia gli imprenditori sono una razza protetta ... diciamo che tra gli impiegati non licenziabili e gli imprenditori incapaci protetti ci si potrebbe aprire un gran dibattito lungo una settimana ... C'è da dire anche che negli stati uniti per esempio se un impiegato e' di troppo lo lasciano tranquillamente a casa quindi in tal senso la possibilità di quadrare con i conti e' nettamente superiore ...
Che poi qui ci sia l'evasione son daccordo , ma la realtà Italiana e' diversissima da qualsiasi altra. Qui , e non e' una questione di razzismo , c'è una parte del paese che produce di brutto e un 'altra che mangia. Che sia una questione di mafia non lo so ma e' cosi' ... quindi e' alla base che qualcosa non torna mentre secondo me l'evasione e' semplicemente il frutto di queste basi tutt'altro che solide.

si ma qua si parlava di evasione fiscale. qualcuno ha detto che è moralmente accettabile se è finalizzata alla sopravvivenza di una società.
questo in tutto il mondo è un pensiero che non è nemmeno contemplato, se non riesci a pagare le tasse... vendi l'impresa a chi è più bravo di te, formando un mercato dinamico senza masse tumorali di imprenditori incapaci.

questo è il mercato nel mondo, in germania, in olanda, negli stati uniti. in italia tra scudi fiscali e condoni, chi non ha capacità manageriali mantiene clienti che dovrebbero andare da chi riesce a generare profitto e pagare le tasse. ecco la concorrenza sleale.

Kewell
18-07-2007, 14:01
Più precisamente: dal 1° ottobre 2006 solo Riscossione spa (creata nel 2005 da Agenzia delle Entrate e INPS) cura la riscossione tramite ruolo, per superare l‘inefficienza dimostrata dai concessionari privati che riuscivano a riscuotere a malapena frazioni misere di quanto effettivamente accertato.
Proprio in concomitanza con la sua entrata in funzione, la legge 248/2006* collegata alla finanziaria 2007 ha comportato un ampiamento considerevole dei poteri renderne più incisiva l'attività: adesso tale società può esigere il credito vantato dal debitore dell‘erario presso terzi in modo semplificato (non è più necessariala citazione davanti al pretore), inoltre possiede strumenti di indagine molto potenti (per dirne alcuni: può accedere nelle aziende senza bisogno di particolari formalità, può attingere dai dati dell‘anagrafe tributaria, può direttamente pignorare i beni del debitore...) .


Forse si stava esagerando. Quando i fermi amministrativi superano già del 40%, a giugno 2007, il totale del 2006, e le ipoteche legali sugli immobili sono 170mila (erano 190mila in tutto il 2006), è segno che la pressione si fa sentire.
Certo la macchina della riscossione ha girato a vuoto per troppi anni, complice anche la mancanza di strumenti normativi adeguati. Ma fermi e ipoteche non sono mezzi da usare in modo così massiccio. E infatti Equitalia ha emanato pochi giorni fa una direttiva per dare delle soglie minime di importi da riscuotere sotto le quali questi strumenti "forti" non vanno usati.
Il boom delle ipoteche legali, uno strumento che, a differenza di quelle giudiziali e volontarie è ristretto a pochi casi, parte dal 2003, come segnala la società Experian (Experian Group Ltd) che ha confrontato l'andamento delle ipoteche legali dal 2002 al 2006. Si passa così dalle 34.647 del 2002 alle 70.346 del 2003 alle 162.952 del 2004 e via così, in curva esponenziale (mentre decrescono le ipoteche giudiziali). Secondo Experian l'incremento è determinato soprattutto dalla riscoperta, a fine anni 90, dell'ipoteca legale da parte della pubblica amministrazione. E i dati forniti da Equitalia confermano in pieno l'interpretazione: il 90% nel 2004, il 70% nel 2005 e il 60% nel 2006 sono ipoteche legali iscritte da Riscossione Spa. Insomma, un uso poco mirato, incoraggiato forse dal fatto che il costo dell'esecuzione immobiliare alla fine grava sul moroso.
Per non parlare dei fermi amministrativi, che già nel 2006, avvisi compresi, superavano il milione. I risultati, però, ci sono, come ha annunciato Attilio Befera, Ad di Equitalia, nel corso dell'audizione alla commissione Finanze del Senato il 18 aprile scorso: gli obiettivi fissati dal Dl 262/2006 sono già raggiunti al 30% nel primo trimestre 2007. Una performance ben diversa da quelle del vecchio sistema. E senza usare, di fatto, i nuovi poteri degli agenti della riscossione: «Questi nuovi strumenti - spiega Befera - non sono ancora partiti, le indagini bancarie non sono in linea e i controlli sui ruoli e la compensazione attendono i decreti. Le procedure esecutive in corso dipendono quindi dalla riorganizzazione del gruppo, che prima agiva in modo disordinato o non agiva: si emetteva la cartella e si sperava che qualcuno pagasse».
«Conta anche l'effetto psicologico - prosegue Befera -: prima l'azione del concessionario era rara e discontinua, ora c'è consapevolezza che l'agente funziona!»
Sul fatto che le ipoteche legali fossero diventate un po' troppe, però, Befera non ha dubbi: ed è per questo che è stata emanata la direttiva del 5 luglio (si veda anche l'altro articolo nella pagina): «Prima ogni società agiva secondo un criterio che si era creata, ma fare un fermo per 51 euro non è razionale. Sicuramente c'è stato un eccesso in qualche situazione e il limite minimo indicativo era prima di soli 2mila euro per le ipoteche». C'è quindi da aspettarsi un calo di iscrizioni e fermi: «Questo comporterà un raffreddamento del numero delle azioni esecutive, perché ci saranno più solleciti e diffide prima di agire. In modo anche da evitare costi in più per il cittadino. Verranno usate, invece,in modo selettivo, solo sugli evasori, non su chi ha dimenticato di pagare o non ce la faceva».
Gli effetti dell'iscrizione sono piuttosto evidenti: secondo Befera la quasi totalità di chi riceve la notizia dell'iscrizione paga, quando il debito è fra i 500 e i 10mila euro. «La vendita della casa cerchiamo di limitarla ai debiti rilevanti - prosegue Befera - non si può vendere un immobile da 300mila se il debito è di 8mila. Certo che le procedure cautelari, al di là delle proteste, portano al pagamento del debito, magari rateale, senza traumi rilevanti. E per i fermi vale la stessa regola».
Cresceranno, invece, i solleciti di pagamento senza minacce, che ricordano il pagamento al soggetto che non ha vera volontà di evasione, senza costi per noi e per loro».
Equitalia punta anche sulla comunicazione: «Abbiamo istituito una struttura di servizio ai cittadini, che prima non esisteva, e stiamo avviando un piano di comunicazione con la revisione di tutte le lettere ai cittadini usando un linguaggio più chiaro, meno burocratico e meno intimidatorio. Per noi si tratta anzitutto di clienti e non di contribuenti».

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/07/ipoteche-ganasce-fiscali-esecuzioni.shtml?uuid=2b51f57c-3378-11dc-900e-00000e251029&DocRulesView=Libero

Non so come ben interpretare la parte in grassetto. Che qualche merito ce l'abbia anche il vecchio governo?