View Full Version : Firefox cresce: in Europa lo ha scelto il 28% degli utenti
Redazione di Hardware Upg
16-07-2007, 13:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/21963.html
Nuove ricerche confermano il trend di crescita relativo a Firefox, anche se rimangono dubbi sulla reale applicabilità dei dati al di fuori dello scenario preso in considerazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
ghiltanas
16-07-2007, 13:23
grande firefox continua a migliorare e a espanderti, ormai sono troppo affezionato a sto browser e alle sue estensioni, per me èil migliore
nellosamr
16-07-2007, 13:27
secondo me il miglior campione è google...ci vano tutti..cmq anch'io preferisco firefox
luigicalligaro
16-07-2007, 13:28
Parlando di Firefox, avete letto cosa ne pensa Torvalds degli autori della GPL? Ci è andato giù veramente pesante, questa volta:
http://www.tuxjournal.net/?p=510
goldorak
16-07-2007, 13:29
Il migliore browser sotto windows rimane Opera pur con tutto il rispetto per coloro che usano Firefox e Ie.
Io li ho provati tutti i 3 nel corso di 3 anni ed Opera vince a mani basse.
L'unico difetto enorme di Opera e' il consumo spropositato di ram, ma per il resto e' inavicinabile.
Firefox ha bisogno di centomila espansioni per fare quello che Opera fa nativamente, e poi non parliamo di Ie che seppur arrivato alla versione 7 rimane molto indietro.
sleeping
16-07-2007, 13:37
Il browser con un consumo piuttosto alto di risorse semmai è firefox. Opera è uno dei browser più leggeri in circolazione, oltre ad essere di ottima qualità.
Io per non sbagliare li uso entrambi :D
:)
whattie089n
16-07-2007, 13:41
bene, la massa ha fatto il grande passo di spostarsi su firefox... ora deve farlo per spostarsi su opera ;)
x goldorak
opera occupa più ram, ma è mille altre cose oltre che un browser, e comunque se lo si usa solo come browser le da alla grande
phoenixbf
16-07-2007, 13:46
bene bene :)
blackshard
16-07-2007, 13:47
Il migliore browser sotto windows rimane Opera pur con tutto il rispetto per coloro che usano Firefox e Ie.
Io li ho provati tutti i 3 nel corso di 3 anni ed Opera vince a mani basse.
L'unico difetto enorme di Opera e' il consumo spropositato di ram, ma per il resto e' inavicinabile.
Firefox ha bisogno di centomila espansioni per fare quello che Opera fa nativamente, e poi non parliamo di Ie che seppur arrivato alla versione 7 rimane molto indietro.
Mah sarà... io mi ci trovo alla grande con firefox e con le estensioni ho sempre la possibilità di aggiungere altre funzionalità che reputo interessanti. E per ora uso solo tre estensioni: FlashBlock, DownThemAll e PDFDownload.
Non posso che confermare i dati della ricerca.
Nel mio sito il 31% dei visitatori usa Firefox, contro un 24% di IE7 e un 23% di IE6. Opera 9.2 purtroppo si ferma all'1%.
io li uso entrambi ma non direi che internet explorer sia così malvagio....... magari lo uso male.
phoenixbf
16-07-2007, 13:53
Il migliore browser sotto windows rimane Opera pur con tutto il rispetto per coloro che usano Firefox e Ie.
Io li ho provati tutti i 3 nel corso di 3 anni ed Opera vince a mani basse.
L'unico difetto enorme di Opera e' il consumo spropositato di ram, ma per il resto e' inavicinabile.
Firefox ha bisogno di centomila espansioni per fare quello che Opera fa nativamente, e poi non parliamo di Ie che seppur arrivato alla versione 7 rimane molto indietro.
Opera è un ottimo browser, ma se parliamo di estensioni mi dispiace ma vince firefox a mani basse invece.
Estensioni di firefox come WebDeveloper, FireBug, FireFTP e altre Opera se le sogna...
Bluknigth
16-07-2007, 13:53
Mah,
credo che Firefox abbia a pieno merito guadagnato quote. E temo che l'aumento di tali quote sia dovuto all'arrivo di IE7.
Io onestamente trovo l'interfaccia di FF molto intuitiva tanto che con l'IE tab ho risolto tutti i miei problemi.
Riguardo agli add-on io preferisco così. Meglio un browser leggero su cui decido io cosa mi serve e cosa no, piuttosto di uno che fa tutto e diventa un macigno.
Firefox leggero?! Una volta lo era veramente... Su PC datati è quello che gira più a rilento se prendiamo in considerazione i tre browser principali presenti su piattaforma Windows. :(
Con la versione 2.0 è addirittura peggiorato da questo punto di vista (migliorando sotto altri aspetti ovviamente) ed in più non ha neppure il vantaggio di essere più sicuro di Internet Explorer in questo momento, soprattutto se installato su Windows Vista.
Insomma se una volta consigliavo a tutti Firefox... ora non lo faccio più a meno che il PC non sia sufficientemente nuovo ed il sistema operativo sia diverso da Windows Vista. :)
anch'io mi trovo molto bene con firefox, anche se è un po' più pesante di ie (ma qui la lotta non è ad armi pari...;) ). invece l'interfaccia di ie7 la trovo veramente scomoda da usare, non riesco ad abituarmi...
Non posso che confermare i dati della ricerca.
Nel mio sito il 31% dei visitatori usa Firefox, contro un 24% di IE7 e un 23% di IE6. Opera 9.2 purtroppo si ferma all'1%.
per curiosità: 31+24+23+1=79%
e il resto degli utenti (che mi sembrano molti) che browser usa? grazie :)
Micene.1
16-07-2007, 14:01
obiettivamente da due anni a questa parte firefox è nettamente il migliore...la personalizzazione è impressionante cosi come velocita e credo sicurezza cmq alla pari di ie...sinceramente mi sorprendo che quel 28% nn sia 40-45
Mah,
credo che Firefox abbia a pieno merito guadagnato quote. E temo che l'aumento di tali quote sia dovuto all'arrivo di IE7.
Io onestamente trovo l'interfaccia di FF molto intuitiva tanto che con l'IE tab ho risolto tutti i miei problemi.
Riguardo agli add-on io preferisco così. Meglio un browser leggero su cui decido io cosa mi serve e cosa no, piuttosto di uno che fa tutto e diventa un macigno.
Io non credo, se con IE6 si doveva cercare un altro browser IE7 (Soprattutto su Vista) va benissimo per chi non ha bisogno di utilizzare estensioni.
Parlando di Firefox, avete letto cosa ne pensa Torvalds degli autori della GPL? Ci è andato giù veramente pesante, questa volta:
http://www.tuxjournal.net/?p=510
Firefox non è GPL.. è MPL
Da quando ho il mac uso solo Safari mi pare più veloce!
Cmq in futuro Safari per windows darà dal filo da torcere a Firefox!
Demin Black Off
16-07-2007, 14:11
Io uso opera sotto win e firefox sotto ubuntu. Non mi dispiace nessuno dei due.
beatoangelico128
16-07-2007, 14:14
Si effettivamente opera mi sembra anche a me più leggero, nonstante sprechi all'incirca lo stesso quantitativo di memoria di firefox.
Io, non sono un programmatore, ma non penso che la velocità sia compromessa dal quantitativo di memoria occupata, tanto da quanto è ottimizzato il programma stesso e le ottimizzazioni sulle chiamate che vengono fatte alla CPU. Se non sbaglio firefox è fatto anche in java e i programmi fatti con questo linguaggio, non mi sembra siano schegge :D.
meglio Opera ... molto meglio Opera ... :oink:
ghiltanas
16-07-2007, 14:39
opera mi piace però da dei grossi problemi di visualizzazione con certe pagine e poi in certi frangenti è un pò lento. Firefox mi paice per la grande personalizzazione che ne opera ne ie hanno, però il suo consumo di ram è abb elevato per un browser.
per curiosità: 31+24+23+1=79%
e il resto degli utenti (che mi sembrano molti) che browser usa? grazie :)
Guarda, l'elenco dei browser che compaiono è davvero lungo.
Posso dire che, senza distinguere per versione del browser, le percentuali sono:
IE 55,5%
FireFox 34%
Opera 2,9%
Safari 2,5%
Mozilla 2,5%
Netscape 0,2%
Camino 0,1%
Sconosciuti 1,7%
Tot 99,4%.
Il restante 0,6% è suddiviso in vari browser a cui viene attribuito lo 0% e mi è quindi impossibile attribuire percentuali senza andare a calcolarmi i singoli accessi.
Tieni presente che AgeMobile è un sito dedicato alla tecnologia mobile, quindi non è un campione veritiero della totalità dell'utenza.
p.s. Stiamo aggiornando il portale, resteremo offline ancora per qualche giorno.
A pere che questo "problema" del visualizzare le pagine è dovuto alle vacchate di certi ueb master più che al browser stesso (Opera e molto purista in questo senso, non tollera errori), ma dire che Firefox è altramente personalizzabile, ho i miei dubbi, non puoi modificarti l'interfaccia come vuoi tu, ne tanto mento personalizzare con il drag&drop rispetto a Opera. Ovviamente ci sono le estensoni, alcune coprono anche alcune mancanze dell'interfaccia di FF.
Bluknigth
16-07-2007, 15:10
Il problema della Ram è un po' falso. Dovreste fare la somma di IExplorer + Explorer per fare il confrontocon gli altri browser.
Il problema è dal lato pratico. Siceramente trovo IE7 scomodo da utilizzare. Probabilmente è un problema mio.
Opera ha appunto quei problemi di visualizzazione delle pagine che qualche grattacapo lo crea. Si intenda che so benissimo che è colpa di MS che per anni ha ignorato alcune regole del web perchè forte del 95% del mercato browser. Infatti spesso ora ho problemi con IE7 nelle pagine ottimizzate IE6...
Altre statistiche aggiornate le potete trovare al seguente link:
http://www.pmi.it/Go.aspx?url=http%3a%2f%2fmarketshare.hitslink.com%2f
Anche se la stima per Firefox è meno ottimistica, viene segnalato anche qui in trend positivo assieme a Safari ed Opera.
E' interessante il grafico che mostra l'andamento negli ultimi mesi.
Daneel_87
16-07-2007, 15:35
...ma dire che Firefox è altramente personalizzabile, ho i miei dubbi, non puoi modificarti l'interfaccia come vuoi tu, ne tanto mento personalizzare con il drag&drop rispetto a Opera...
guarda che l'interfaccia di FF è personalizzabile via D&D, o mi sono perso qualcosa? :mbe:
personalmente uso Firefox perchè mi ci trovo bene e alcune estensioni sono davvero utilissime, opera lo uso poco visto che il flash player su linux da qualche problema
See Ya!
intendevo dire che la personalizzazioni dell'interfaccia grafica, di FIREFOX è molto indietro riespetto ad Opera, e non hanno nemmeno implementato una gestione delle sessioni "seria" o meglio ti recupera la sessione solo dopo un crash, ma non puoi salvarti le sessioni, salvarne una in automatico.....ecc ecc...
Daneel_87
16-07-2007, 15:43
firefox permette di salvare la sessione uscendo dal programma, per ritrovare le stesse pagine aperte al prossimo avvio del programma, non solo dopo un crash, sinceramente è l'unica cosa che mi serve, per il resto mi bastano i segnalibri ordinati per cartelle
See Ya!
]Sim085[
16-07-2007, 15:46
Anche le statistiche del mio sito vanno in linea con quelle x quanto riguarda FF ma per quanto riguarda Opera vedo una differenza madornale :eek:
Explorer 7.x 33,49 %
Firefox 25,77 %
Explorer 6.x 24,82 %
Opera 13,54 %
Safari 1,43 %
Explorer 5.x 0,83 %
Molto sorpreso da Safari :)
Cmq per ora Opera disintegra tutto e tutti..;)
r.chiodaroli
16-07-2007, 16:36
Anche io ho provato tutti i tre browser più diffusi, però devo dire che Opera è decisamente più avanti della concorrenza. Oltre al fatto che di per sé possiede molte più funzionalità (session saver, client torrent integrato, mouse gestures, lettura vocale, etc...) è anche l'unico veramente conforme agli standard (Acid 2 in particolare).
D'altra parte non credo che Nintendo abbia scelto un browser a caso per Wii e DS...
Vedo quà solo il parere di user, ma da webmaster si cambia la visuale. Personalmente sono molto contento del aumento degli users di FF. Se lo merita.Finalmente la gente capisce che IE, che sia 6 o 7, non vale una chicca. Con la loro "interpretazione" del web tutta personale. la loro pessima gestione degli png (ie7 finalmente "capisce" il canale alfa, ma non gestisce ancora bene i colori).
Firefox è l'unico a ripettare al 100% gli standards del web del W3C. Non dimenticare che la Mozilla è una vecchia signora del web e che il motore Gecko di FF è uno dei migliori. Sviluppare in xhtml e css è un piacere con FF.
Per la sicurezza è uno dei migliori, e poi, su che genere di siti andate tutta la giornata per cercare tanta sicurezza ? (porno ?)
L'interfaccia di FF è personalizzabile come si vuole, usando degli temi, mettendo i pulsanti dove si vuole con drag&drop.
Si upgrade a piacere con le estensioni. Senza niente è leggerissimo.
Per esempio, adesso ho 4 tabs aperti (tutti su hwupgrade), 7 estensioni più il tema e FF usa 71Mb.
Se da voi né usa di più, cercate di regolare negli opzioni le dimensioni della cache. Se FF ne usa di più di quello previsto, il problema viene sicuramente dal vostro pc (qualche adware forse ?).
Per il discorso di opera, io non lo uso. Basta sapere che non molto tempo fa hanno voluto renderlo a pagamento, mica merita tanto...
Parlando di Firefox, avete letto cosa ne pensa Torvalds degli autori della GPL? Ci è andato giù veramente pesante, questa volta:
http://www.tuxjournal.net/?p=510
Ma mi spieghi adesso che c'entra la GPL con Firefox? :doh:
Opera è un ottimo browser, ma se parliamo di estensioni mi dispiace ma vince firefox a mani basse invece.
Estensioni di firefox come WebDeveloper, FireBug, FireFTP e altre Opera se le sogna...
Opera ha gli "Opera Developer Tools" che Firefox se li sogna :asd: :asd:
Non tiriamo fuori caratteristiche tecniche nulle, perchè qui' si cade nel gusto personale.
Da quando ho il mac uso solo Safari mi pare più veloce!
Cmq in futuro Safari per windows darà dal filo da torcere a Firefox!
Ripeti quello che ti ha detto Steve Jobs? La prima beta l'hanno presa per il culo praticamente tutti i media specializzati, hanno tirato fuori una beta che non aveva la stabilità nemmeno di una alpha, per non parlare dei problemi di sicurezza tremendi che sono usciti già nei primi giorni di vita. Ma problemi di sicurezza di quelli grossolani però.
In alcuni paesi Safari sui mac è meno utilizzato di Opera Mini sui cellulari, figuriamoci che futuro può avere sui PC ... :asd:
goldorak
16-07-2007, 17:42
Per il discorso di opera, io non lo uso. Basta sapere che non molto tempo fa hanno voluto renderlo a pagamento, mica merita tanto...
Ah quindi se un software valido e' a pagamento non vale un c@zzo.
E' questo il tuo modo di pensare ? :rolleyes:
E per inciso Opera fino alla release 8 credo e' stato sempre a pagamento e coloro i quali l'hanno provato non se ne sono pentiti.
Ma per guadagnare un po' di terreno nel mondo desktop l'hanno reso gratuito, concentrandosi invece sulla loro versione mobile che e' il miglior browser per terminali mobili e che e' a pagamento.
Capisco che sei affezionato utente di Firefox ma non gettare scredito su di un software di cui palesemento non conosci un fico secco. :p
r.chiodaroli
16-07-2007, 17:47
Mi spiace, ma chi dice che Opera è a pagamento sbaglia. Un tempo era shareware, ma diversi anni fa venno reso Freeware. L'unica versione ancora a pagamento è quella Mobile.
Tra l'altro, anch'io da sviluppatore, ho apprezzato Firefox all'epoca, perché era (ed è ancora) molto più standard-compliant rispetto alla concorrenza ed ha introdotto l'idea di web conforme alle W3 Recommendation. Tuttavia Opera resta l'unico a passare completamente i test Acid 2, cosa in cui invece FF non riesce... Non solo, Opera fornisce nativamente supporto anche VoiceXML ed altri standard.
Tornando al discorso funzionalità, Opera possiede un eccellente password manager (in grado di gestire anche i dati personali), permette di gestire per ogni website le opzioni inerenti i cookie, lo scripting, i plugin, gli user-defined css e lo UserAgent, tutto con due clic. Se penso alla "tiritera" che devo fare con FF per solo consentire ad un sito di impostare i cookie... (visto che li blocco di default).
Ultimo, il lato sviluppo: sebbene non possa parlare della WebDeveloper Toolbar, esiste sempre la Developer Console (http://dev.opera.com/tools/), oltre ad una serie di ottimi Widget per i colori, le misurazioni sullo schermo, etc...
aceto876
16-07-2007, 17:47
Io uso Avant Browser che si appoggia al motore di IE7. A livello funzionalità non ho mai trovato nessun vantaggio di FF su avant (le funzionalità che uso) e in più non ha problemi per quanto riguarda i siti scritti per IE. Però non risulterà mai nelle satistiche, dato che vengo visto come IE7
Ripeti quello che ti ha detto Steve Jobs? La prima beta l'hanno presa per il culo praticamente tutti i media specializzati, hanno tirato fuori una beta che non aveva la stabilità nemmeno di una alpha, per non parlare dei problemi di sicurezza tremendi che sono usciti già nei primi giorni di vita. Ma problemi di sicurezza di quelli grossolani però.
In alcuni paesi Safari sui mac è meno utilizzato di Opera Mini sui cellulari, figuriamoci che futuro può avere sui PC ... :asd:
Puoi avere le convinzioni che vuoi, di certo non voglio fare flame di alcun genere e non ti rispondo con il tuo tono.
Io mi trovo bene con Safari per Mac ben diverso da quello ci Windows che comunque con l'ultima release è migliorato anche se non è ancora usabile. Cmq Firefox lo conosco bene e se dico che Safari è più veloce sul Mac non è perchè lo dice lo zio Steve, ma perchè ho questa impressione.
Per completezza ecco il test che si è nominato prima su Safari 3.02 Beta
http://img512.imageshack.us/img512/4476/immagine2iv1.jpg
Mi sembra buono o no? :D
Puoi avere le convinzioni che vuoi, di certo non voglio fare flame di alcun genere e non ti rispondo con il tuo tono.
Io mi trovo bene con Safari per Mac ben diverso da quello ci Windows che comunque con l'ultima release è migliorato anche se non è ancora usabile. Cmq Firefox lo conosco bene e se dico che Safari è più veloce sul Mac non è perchè lo dice lo zio Steve, ma perchè ho questa impressione.
Per completezza ecco il test che si è nominato prima su Safari 3.02 Beta
http://img512.imageshack.us/img512/4476/immagine2iv1.jpg
Mi sembra buono o no? :D
Povera italia :doh: Fai il furbo? :D
No perchè quella è la pagina della reference, non come renderizza il browser.... :rolleyes: :rolleyes: E comunque Safari è basato su WebCore che non è altro che una versione ritoccata del motore HTML di Konqueror (leggasi KDE).
http://www.webstandards.org/files/acid2/test.html#top
L'Acid 2 lo passano correttamente Konqueror 3.5, Safari 2.0.3, Opera 9 in su e Firefox 3 Alpha 2
sblantipodi
16-07-2007, 18:28
questa notizia mi fa molto piacere :asd:
Povera italia :doh: Fai il furbo? :D
No perchè quella è la pagina della reference, non come renderizza il browser.... :rolleyes: :rolleyes: E comunque Safari è basato su WebCore che non è altro che una versione ritoccata del motore HTML di Konqueror (leggasi KDE).
No non faccio il furbo, ma sono solo sbadato! :D Ho tagliato la pagina sbagliata!
Questa dovrebbe essere quella giusta!
http://img125.imageshack.us/img125/2825/immagine3jc0.jpg
Ps: ma perchè la gente deve sempre pensar male?:rolleyes:
Se poi non ti fidi chiedi ad uno che ha il mac..
Opera resta l'unico a passare completamente i test Acid 2, cosa in cui invece FF non riesce... Non solo, Opera fornisce nativamente supporto anche VoiceXML ed altri standard.
Non è l'unico. Safari lo passa da prima che lo facesse Opera.
[edit: come riportato anche dal post di Duff che non avevo letto]
E la versione 3 di Safari è anche nettamente più veloce. Circa il doppio di Opera sullo Javascript, che prima aveva il motore più veloce. Oltre ad essere più veloce sul rendering.
Però presto o tardi Firefox dovrebbe migliorare sullo Javascript perchè sta implementando il motore di Flash 9 (actionscript) che Adobe ha rilasciato di recente come opensource. ActionScript 3 è compatibile con la nuova versione di ECMA Script da cui deriva Javascript. Essendo compilato JIT è estremamente veloce. Ma allo stesso tempo anche Apple sta lavorando su un JIT per i suoi nuovi tools di sviluppo (LLVM), e questo dovrebbe contemplare anche lo Javascript. Quindi la gara del motore più veloce resta aperta.
Ps: ma perchè la gente deve sempre pensar male?:rolleyes:
Non pensavo male, stavo solo cercando di capire se mi volevi far fesso in modo ironico o ti eri sbagliato veramente. :D
Se poi non ti fidi chiedi ad uno che ha il mac..
Come non mi fido, come renderizza Safari posso benissimo vederlo da Linux aprendo Konqueror di KDE... :asd:
EDIT: Faccio altresi notare che in quanto a certificazione di aderenza agli standard, il test ACID 2 lascia il tempo che trova e non è indice di nessuna presunta superiorità nel supporto agli standard. Supportarlo è davvero il minimo. ;)
Come già detto qualche giorno fa usavo FF dalla versione 0.x, sono passato ad IE7 sotto Vista in quanto lavora con la modalità protetta ed è con questa feature il browser più sicuro in circolazione.
Speriamo introducano tale supporto anche in FF.
ghiltanas
16-07-2007, 20:21
opera è buono e nn lo metto in dubbio ma ha dei grossi problemi nell'apertura di certe pagine, ad esempio nn posso vedere certe web cam e per me sono molto importanti.
ghiltanas
16-07-2007, 20:22
Come già detto qualche giorno fa usavo FF dalla versione 0.x, sono passato ad IE7 sotto Vista in quanto lavora con la modalità protetta ed è con questa feature il browser più sicuro in circolazione.
Speriamo introducano tale supporto anche in FF.
dici veramente?
phoenixbf
16-07-2007, 20:50
Opera ha gli "Opera Developer Tools" che Firefox se li sogna :asd: :asd:
Non tiriamo fuori caratteristiche tecniche nulle, perchè qui' si cade nel gusto personale.
Quelli di firefox sono molto meglio fidati, anche il CSS viewer con le proprietà sotto il cursore in tempo reale... ma chi te li dà su opera....
dai su su :D
Swisström
16-07-2007, 20:55
L'unico difetto enorme di Opera e' il consumo spropositato di ram, ma per il resto e' inavicinabile.
Ma non diciamo castronerie, opera occupa molta meno ram di Firefox ;)
jonbonjovi
16-07-2007, 21:10
io con il browser non è che ci faccio chissà cosa: navigo, guardo web cam, forum, ecc..però su un particolare sito dell'università che frequento c'è solo un browser che mi permette di aprire determinati link: Internet Explorer. Li ho provati tutti: ff (win e ubuntu), opera (win e ubuntu), ma l'unico che non mi ha mai dato il minimo problema è stato sempre e solo IE. Se poi fa figo dire che FF renderizza meglio il xml, le png e tutte quelle altre cose che non so cosa vogliono dire, allora non me ne sono mai accorto! :mbe:
ditotoraul
17-07-2007, 00:09
scusate ma cosa chiedete ad un browser? + che visualizzare le pagine web, andare avanti e indietro, avere una cronologia, i preferiti ecc...??
tutte cose che IE7 ha...sarà che nn uso altri browser ma nn riesco a capire cosa possano avere di +..
goldorak
17-07-2007, 00:30
scusate ma cosa chiedete ad un browser? + che visualizzare le pagine web, andare avanti e indietro, avere una cronologia, i preferiti ecc...??
tutte cose che IE7 ha...sarà che nn uso altri browser ma nn riesco a capire cosa possano avere di +..
Le mouse gestures per esempio. :sofico:
Una volte che le provi non ne' potrai piu' fare a meno.
Ah quindi se un software valido e' a pagamento non vale un c@zzo.
E' questo il tuo modo di pensare ? :rolleyes:
E per inciso Opera fino alla release 8 credo e' stato sempre a pagamento e coloro i quali l'hanno provato non se ne sono pentiti.
Ma per guadagnare un po' di terreno nel mondo desktop l'hanno reso gratuito, concentrandosi invece sulla loro versione mobile che e' il miglior browser per terminali mobili e che e' a pagamento.
Capisco che sei affezionato utente di Firefox ma non gettare scredito su di un software di cui palesemento non conosci un fico secco. :p
L'unica cosa che hai ritenuto del mio intervento è solo l'ultima frase ? Capisco che sei affezionato utente di opera, ma devi cercare di leggere tutto e non solo dove appare la parola "opera" che evidentemente ti fa scattare.
Firefox lo uso da quando era ancora la versione 0.4 e si chiamava ancora Firebird, quindi conosco "l'animale". Opera era gratis, poi hanno voluto farlo a pagamento e poi di nuovo gratis. Dico solo che Mozilla ha sempre proposto prodotti gratis, che il suo scopo non è il denaro ma fare evolvere i prodotti rispettando le norme W3C.
Non ho detto che opera è un brutto browser se leggi bene, ho solo detto che pagare per averlo non se lo merita. Navigare è e deve sempre essere gratis per sempre.
JohnPetrucci
17-07-2007, 02:03
Ottimo, Firefox è sempre più gradito, bene, in fondo IE7 è cmq indietro a Firefox che con le sue estensioni è personalizzabile e gestibile all'infinito.:)
Io uso solo Opera.
Qualcuno si lamenta della incapacità di interpretare certe pagine.
Non dipende da Opera: opera ha tutte le certificazioni più importanti del web (andatelo a verificare voi stessi), ovvero Opera segue gli standard. Explorer invece interpreta anche le pietre e a volte i malintenzionati usano questa sua caratteristica. Quindi non dipende dal browser, ma da chi scrive le pagine con i piedi.
Per il consumo di ram: è vero che la quantità iniziale potrebbe sembrare abbastanza elevata, ma io lavoro con Opera anche con 80 pagine aperte (sarà che mi secca chiudere le altre... poi le chiudo tutte di botto...) e non ho alcun problema nè di velocità nè i ram, poichè l'aumento di occupazione di ram per ogni scheda aperta è minimo. Vorrei vedere IE con 80 pagine aperte!
Firefox non so come si comporta (qualcuno me lo dice?).
Per gusti personali preferisco non andare chissà dove per andare a mettere le estensioni ovvie come potrebbero essere i gesti del mouse o le combinazioni tasti avanzate. Proprio grazie a queste caratteristiche riesco a navigare velocissimamente, utilizzando solo i mouse e senza andare col cursore chissà dove per tornare alla pagine precedente. Per me questo conta. Per altri potrebbe non contare.
Per me la ram di Opera è ben spesa considerando che dopo non aumenta più di tanto.
Poi... gusti personali... tuttavia io sfido chiunque di voi a superare in velocità Opera: ma non come velocità di composizione delle pagine, ma come velocità con la quale si impartiscono i comandi (secondo me chi usa IE la maggior parte del tempo la passa andado a puntare il mouse in alto a sinistra per prendere i tasti indietro e avanti... poverini... hihihi).
Sajiuuk Kaar
17-07-2007, 09:21
fino a quando "qualcuno" non farà la stessa carognata che ha fatto con BS dos (che era MOLTO meglio di MS dos) cioè di renderlo incompatibile in il sistema operativo volontariamente (chissà chi è quel qualcuno...) firefox continuerà a diventare sempre più usato. Per quanto IE possa copiarlo non ce la farà mai. Troppi cervelli ci lavorano su FF.
e io che credevo che un browser servisse solo per caricare delle pagine web senza intasare l'hardware e senza rotture di palle!!!....sto proprio invecchiando.
Anche se, pensandoci.... sento tutti decantare le grandezze di firefox/opera....ma che hanno di tanto sorprendente? o fantasmagorico?...se è solo per la grafica o per qualche cazzatina che ti da l'impressione di avere un software completamente gestibile, beh...ne faccio a meno.
Per ora il mio IE6 non lo cambio manco a morire.
enjoymarco
17-07-2007, 10:27
e io che credevo che un browser servisse solo per caricare delle pagine web senza intasare l'hardware e senza rotture di palle!!!....sto proprio invecchiando.
Anche se, pensandoci.... sento tutti decantare le grandezze di firefox/opera....ma che hanno di tanto sorprendente? o fantasmagorico?...se è solo per la grafica o per qualche cazzatina che ti da l'impressione di avere un software completamente gestibile, beh...ne faccio a meno.
Per ora il mio IE6 non lo cambio manco a morire.
Ma lol.. certo che alla fine un browser deve essere in grado di fare quello che dici, ma bisogna anche vedere come lo fa, poi mi fai l'esempio di IE6 come browser atto ad evitare rotture di palle.. potevi scegliere almeno IE7.. ma no il 6 che è un colabrodo arrugginito.
Non parlo per partito preso, ma senza contare i comodissimi tab, perchè mi ero rotto di vedere popup che comparivano a tutta pagina senza la possibilità di essere chiusi in modo ortodosso, senza contare controlli activex che facevano quello che volevano e script invadenti (lo ammetto, ogni tanto una capatina su siti warez la faccio)... ora, indovina a quale browser sono passato? :sofico:
Internet Explorer 6 :asd:
Su non facciamo battute, per favore... :doh:
ok..allora concludo la battuta.
NON HO MAI AVUTO MEZZO PROBLEMA CON IE6!!!
AHAHA..e dire che è MS.
Comunque ve lo concedo...mi avete incuriosito e appena ho un pò di tempo proverò nell'ordine Opera e poi Firefox.
ok..allora concludo la battuta.
NON HO MAI AVUTO MEZZO PROBLEMA CON IE6!!!
AHAHA..e dire che è MS.
Comunque ve lo concedo...mi avete incuriosito e appena ho un pò di tempo proverò nell'ordine Opera e poi Firefox.
Che tu non abbia mai riscontrato problemi non significa mica che tu non ne abbia mai avuti. Anzi, la maggiorparte dei problemi sono invisibili agli utenti :asd:
Specie a quelli che usano ancora IE6.
phoenixbf
17-07-2007, 11:34
ok..allora concludo la battuta.
NON HO MAI AVUTO MEZZO PROBLEMA CON IE6!!!
AHAHA..e dire che è MS.
Comunque ve lo concedo...mi avete incuriosito e appena ho un pò di tempo proverò nell'ordine Opera e poi Firefox.
Ma anche no,
Non devi concederci proprio nulla.
Per me puoi rimanere a IE 6 o usare windows 3.1, l'importante è sapere quello che si dice.
IE 7 ha fatto diversi passi in avanti (a proposito adesso mi spieghi come fai ad avere il 6 dato che il 7 si installa da solo tramite aggiornamenti automatici, li hai disattivati? e perchè? ).
Dire di trovarsi bene con IE 6 significa praticamente non conoscere minimamente il mondo del web. Ci sono degli standard, che IE non rispetta. PUNTO.
Prima di parlare bisogna provare.
E anche con la mentalità giusta, cioè ci si confronta con un programma nuovo, che fa le cose in modo diverso.
Si può capire un confronto con IE7 (fino a un certo punto) ma tirarmi in ballo addirittura IE 6 è di una tristezza immane.
Ripeto poi te sei libero di usare tutti i programmi che vuoi, a me personalmente non cambia nulla...
phoenixbf
17-07-2007, 11:36
http://www.notebookreview.it/immagini/art03905.jpg
ma minimizzato si intende ridotto a icona?
perchè se è così esiste una opzione apposita di trim nel about:config di firefox che riduce drasticamente il consumo quando ridotto a icona.
ghiltanas
17-07-2007, 11:44
opera ha anche molte funzionalità fiche che nn so se gli altri browser hanno: ad esempio trovo molto utile e carino che quando apri una scheda nuova si apra la pagina in cui puoi sciegliere tra 9 pagine precaricate, a parole è difficile spiegare provate.
Un'altra funzionalità importante è il controllo vocale: potete pensare sia una cazzata ma a qualcuno meno fortunato (intendo con problemi) può tornare utile navigare con la voce, anche se deve ancora migliorare questo aspetto
opera ha anche molte funzionalità fiche che nn so se gli altri browser hanno: ad esempio trovo molto utile e carino che quando apri una scheda nuova si apra la pagina in cui puoi sciegliere tra 9 pagine precaricate, a parole è difficile spiegare provate.
Si, c'è un plugin anche per Firefox che implementa una simile funzionalità. Non mi ricordo come si chiama.
Un'altra funzionalità importante è il controllo vocale: potete pensare sia una cazzata ma a qualcuno meno fortunato (intendo con problemi) può tornare utile navigare con la voce, anche se deve ancora migliorare questo aspetto
Questo no, ma comunque i due browser secondo me stanno alla pari. E' chiaro che il set di funzionalità complessivo dipende dai gusti/usi personali.
E' anche vero che Firefox viene forse troppo osannato.
@ phoenixbf
1. non era mia intenzione aprire alcun flame a riguardo, volevo solo presentare il mio punto di vista e cioè quello di un utente medio che fruisce ampiamente del web ma non a livello di un webdesigner o di uno sviluppatore, ma soprattutto che non avendo mai avuto problemi con IE6 non si è mai posto il problema di cercare altro browser, sono sempre riuscito a caricare tutto.
2. non concedo niente a nessuno...è solo che a volte bisognerebbe leggere oltre le righe. il "concedo" era un pò più propositivo e non stava a dire che "chi usa un altro browser è un idiota e io sto per dimostrarvelo"
3. è ovvio che ho disattivato gli aggiornamenti automatici, per quanto possa essere possibile parlando di Microsoft preferisco avere IO il controllo della mia macchina.
...intanto mi sono scaricato opera!
Ciao ciao
ghiltanas
17-07-2007, 12:23
un pc che nn si aggiorna muore. anch'io prima nn li facevo perchè pensavo fossero inutili, poi ho capito che senza le continue correzioni nn si può contiunuare ad usare una macchina. Basta che fai come me:anch'io me ne sono guardato bene da mettere gli aggiornamenti in automatico, ho attivato solo la funzione che mi dice che sono disponibili e poi decido io quali scaricare e installare
phoenixbf
17-07-2007, 12:25
@ phoenixbf
1. non era mia intenzione aprire alcun flame a riguardo, volevo solo presentare il mio punto di vista e cioè quello di un utente medio che fruisce ampiamente del web ma non a livello di un webdesigner o di uno sviluppatore, ma soprattutto che non avendo mai avuto problemi con IE6 non si è mai posto il problema di cercare altro browser, sono sempre riuscito a caricare tutto.
Infatti io non parlavo solo dal punto di vista di webdesigner.
Ci sono dei dati OGGETTIVI che mostrano i motori di rendering di firefox e opera più VELOCI di IE, quindi uno si chiede: perchè io ho a disposizione questi browser gratuiti, supportati da una comunità gigantesca (nel caso di firefox), migliori, e ancora sto qua con IE ???
Capisci, non è solo questione di estensioni che ti dicono il meteo, quelle che ti traducono le pagine, dizionari integrati, gestures e quelle che ti fanno il caffè.
Comunque tu provali entrambi Opera e Firefox,
ovviamente come ti dicevo devi cambiare un pò mentalità, alcuni meccanismi forse ti risulteranno nuovi, bisogna solo farci l'abitudine.
un pc che nn si aggiorna muore. anch'io prima nn li facevo perchè pensavo fossero inutili, poi ho capito che senza le continue correzioni nn si può contiunuare ad usare una macchina. Basta che fai come me:anch'io me ne sono guardato bene da mettere gli aggiornamenti in automatico, ho attivato solo la funzione che mi dice che sono disponibili e poi decido io quali scaricare e installare
E secondo quale criterio stabilisci quelli utili da quelli non utili?
Space2006
17-07-2007, 19:00
FIREFOX number ONE la comunità degli open surce sono i migliori non c'è storia!!! cmq anche microsoft bisogna ammetterlo che non se la cava male LOL
LukeHack
17-07-2007, 19:02
e io che credevo che un browser servisse solo per caricare delle pagine web senza intasare l'hardware e senza rotture di palle!!!....sto proprio invecchiando.
Anche se, pensandoci.... sento tutti decantare le grandezze di firefox/opera....ma che hanno di tanto sorprendente? o fantasmagorico?...se è solo per la grafica o per qualche cazzatina che ti da l'impressione di avere un software completamente gestibile, beh...ne faccio a meno.
Per ora il mio IE6 non lo cambio manco a morire.
tu si che ne capisci di sicurezza :asd:
matteoscor89
17-07-2007, 23:00
uso ormai da anni firefox e mi trovo da dio...
il fatto che prenda quota magari da un impulso a sviluppare meglio i siti anche per renderli maggiormente compatibili con ff...
sarebbe la fine per asp e script proprietari...micorsoft rifletterà...il monopolio è finito ormai...
dai ddbbmax, non te la prendere, anche noi operai e firefoxiani in fondo abbiamo iniziato con ie. Poi, e spero che lo stesso succeda anche a te, abbiamo incocciato qualcosa di meglio...
benvenuto dunque e, nel caso ti servisse qualcosa...
http://my.opera.com/italiano/forums/forum.dml?id=66
Swisström
18-07-2007, 13:16
e io che credevo che un browser servisse solo per caricare delle pagine web senza intasare l'hardware e senza rotture di palle!!!....sto proprio invecchiando.
Anche se, pensandoci.... sento tutti decantare le grandezze di firefox/opera....ma che hanno di tanto sorprendente? o fantasmagorico?...se è solo per la grafica o per qualche cazzatina che ti da l'impressione di avere un software completamente gestibile, beh...ne faccio a meno.
Per ora il mio IE6 non lo cambio manco a morire.
lol :stordita:
goldorak
18-07-2007, 13:29
E secondo quale criterio stabilisci quelli utili da quelli non utili?
Basta leggere la descrizione dei singoli update sul sito di windows update. :asd:
E poi diciamolo chiaramente, alcuni aggiornamenti "critici" critici non sono, tipo il WGA oppure il rootkit removal kit. :rolleyes:
Io faccio l'aggiornamento in manuale, ogni settimana vado sul sito e leggo le descrizioni delle varei patch critiche. E scarico quelle che sono critiche (patchano il kernel o altre componenti importanti di windows).
Ma il micorosoft player oppure il rootkit removal kit, o quant'altro di non critico rimane li' sui server microsoft. :asd:
superbubba
24-07-2007, 08:14
Parlando di Firefox, avete letto cosa ne pensa Torvalds degli autori della GPL? Ci è andato giù veramente pesante, questa volta:
http://www.tuxjournal.net/?p=510
Cosa centra Firefox con la GPL? La Mozilla Foundation utlizza da sempre la Mozilla Public License, storicamente lontana dai principi della GPL. La MPL infatti, prima dell'attuale versione 1.1, non era GPL-compatibile.
Per info digita about:license da Firefox.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.