View Full Version : Info acquisto macchina fotografica digitale
Ciao a tutti, è il mio primo post! :)
Avrei bisogno di alcuni suggerimenti per acquisto di una fotocamera digitale.
Mi sono un pò informata nei vari centri e mi hanno consigliato tutti come la migliore la marca Nikon.
Vorrei una macchina con almeno 5 mpxl, zoom ottico almeno di 4X e, se ne esistono ad un prezzo non troppo elevato, con il grandangolo.
Ho visto la Nikon L5, cosa ne dite?
Ho visto che non ha il mirino: in caso di forte luce può diventare un problema?
Altra cosa: nei vari forum alcuni si sono lamentati delle foto fatte in ambienti chiusi con scarsità di luce che non sono rimaste molto bene...
Accetto qualsiasi consiglio, grazie mille e complimenti per questo forum, utilissimo per carpire utili informazioni, ciao!
:cry: Nessuno disposto a darmi un piccolo consiglio? Aiiiiuuuuttooooo!!! :cry:
:cry: Nessuno disposto a darmi un piccolo consiglio? Aiiiiuuuuttooooo!!! :cry:
se ti interessano foto x interni un solo nome Fuji F31fd...;)
Ciao Keope
Il problema è che sei stata un pò troppo vaga. Quanto vuoi spendere, ti interessano i controlli manuali, la preferisci ultracompatta ?
Riguardo alle marche è difficile dire quale sia la migliore in assoluto . Storicamente Canon e Nikon la fanno da padroni e forse Canon per quel che riguarda le compatte digitali ha sfornato modelli più convincenti di Nikon.
Detto questo se vuoi rimanere sotto i 200 euro considera:
Canon A630
Canon A570 IS
Fuji f31fd (la migliore compatta con luce scarsa e/o ISO alti).
Ciao :)
Ok, vi ringrazio per i consigli, cerco di essere più chiara circa l'utilizzo:
vorrei fare foto all'esterno ma anche all'interno (magari alla sera con poca luce...), insomma una macchina che si comporti bene nelle varie circostanze (paesaggi, foto di giorno, di notte, in interni, macro).
Vorrei restare intorno ai 200-250 euro massimo.
Non me ne intendo molto, quindi vorrei una "punta e scatta".
con almeno 5 mpxl,
zoom ottico almeno di 4X e, se ne esistono ad un prezzo non troppo elevato, eventualmente esistono con il grandangolo?
Le macchine senza mirino, in caso di forte luce, possono dare problemi?
Non deve essere troppo ingombrante, da poterla portare sempre con me.
Leggendo di nuovo le caratteristiche della Nikon L5, ho visto che di ISO arriva a 400. Ho visto che altre arrivano addirittura a 1600, cosa vuol dire?
Grazie di nuovo, ciao!
(IH)Patriota
24-07-2007, 10:14
Per fotografare in interni sevono ISO alti "puliti" (senza grana digitale) , la migliore al momento è la gia' consigliata Fuji F31fd.
Il fatto che siano impostabili valori ISO altissimi non necessariamente significa che siano utilizzabili (alla fine è una gara piu' rivolta all' etichetta da mettere sulla scatola che al permettere di fotografare).
Ciauz
Pat
Ecco, infatti avevo letto qualcosa a questo proposito:
nelle ultra compatte si possono utilizzare gli ISO fino a 400, sopra diventano inutilizzabili a causa dell'eccessivo rumore.
Ho visto le caratteristiche delle macchine consigliate e non riesco proprio a decidere...
Fuji F31fd: vantaggi: migliore in assoluto per le foto in interni (ISO da 100 a 3200)
svantaggi: zoom ottico solamente 3x
senza stabilizzatore di immagine
Canon A630: svantaggi: senza stabilizzatore di immagine
Canon A570is svantaggi: senza stabilizzatore di immagine
Nikon L5: vantaggi: zoom ottico 5X, stabilizzatore di immagine
svantaggi: sensibilità ISO 400
Piccolakoko
24-07-2007, 10:52
Ecco, infatti avevo letto qualcosa a questo proposito:
nelle ultra compatte si possono utilizzare gli ISO fino a 400, sopra diventano inutilizzabili a causa dell'eccessivo rumore.
Ho visto le caratteristiche delle macchine consigliate e non riesco proprio a decidere...
Fuji F31fd: vantaggi: migliore in assoluto per le foto in interni (ISO da 100 a 3200)
svantaggi: zoom ottico solamente 3x
senza stabilizzatore di immagine
Canon A630: svantaggi: senza stabilizzatore di immagine
Canon A570is svantaggi: senza stabilizzatore di immagine
Nikon L5: vantaggi: zoom ottico 5X, stabilizzatore di immagine
svantaggi: sensibilità ISO 400
La A570IS (come dice anche il nome) è stabilizzata.
La differenza tra 3x e 4x non è granchè, e lo stabilizzatore a 3x non è indispensabile.
(IH)Patriota
24-07-2007, 11:05
Lo stabilizzatore stabilizza il mosso della mano del fotografo , se fotografate qualcosa di "vivo" la cosa migliore sono i tempi veloci (che si ottengono grazie lenti luminose ed ISO alti).
Per fare un ritratto lo stabilizzatore è totalmente inutile , viene comodo per fotografia sportiva con focali lunghe (e di sicuro con una compattina di foto sportive non ce ne fai) oppure per paesaggi/architettonico in bassa luce dove è vietato il cavalletto (chiese & C).
Certo la sigla è altisonante ed essere stabilizzato fa molto "figo" ma nulla di piu'
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.