PDA

View Full Version : Impossibile installare (o far partire) il WinXP


spk
15-07-2007, 19:45
Buongiorno, ho una richiesta di aiuto:

sto formattando una macchina HP (p3310.it) ma non riesco a installare il S.O, tantomeno a farlo partire da un HD preconfigurato:

se provo a fare il boot dal cd-rom, il processo di installazione si blocca subito dopo il caricamento iniziale di tutti i driver, proprio prima della schermata dove propone "premere R per console di ripristino, ecc ecc" lasciandomi in eterno con un black-screen con cursore lampeggiante in alto a sinistra

se invece provo a fare partire da HD con windows pulito (installato su altra macchina) ottengo la stessa schermata nera addirittura prima del loader con il logo si win XP, in modalità provvisoria riesco a vedere una serie di stringhe con nomi di driver in fondo allo schermo (per una frazione di secondo) per poi tornare alla solita schermata nera

ho rimosso ogni periferica superflua, scollegando anche le porte interne opzionali.Ho provato anche a cambiare unità cdrom, unità disco e addirittura provare l'installazione senza hd installato: il problema è sempre quello

tramite un disco di boot con varie utility ho eseguito un memtest completo e vari test sulla cpu senza ottenere alcun errore, questi test sono confermati poichè riesco a far partire il SO Linux senza alcun problema

non vorrei sviare con questo ultimo indizio, ma potrebbe tornare utile: prima del format questa macchina aveva già installato il SO windows xp (quello fornito col budle iniziale) funzionante, ma ho proceduto col format poichè era orrendamente pasticciato. Non vorrei che sia accaduto qualche danno dopo il format, lasciandomi con un pugno di mosche.

Khronos
15-07-2007, 20:19
gli harddisk sono SATA?

spk
16-07-2007, 01:13
negativo: sono PATA

ho pensato anche io ai driver di terze parti da fornire prima dell'inizio dell'installazione...ma non dovrebbe essere necessario

appena riesco posto il modello esatto di scheda madre, per ora ricordo solo marca MSI e chipset ATI xpress 200

lambl
16-07-2007, 12:42
Mmmm...
Non so se centra, ti dico cosa è successo a me su un pc acer arrivato con xp preinstallato...
Per installare linux avevo partizionato (da tempo) l'hard disk (IDE) spostando la partizione di xp di 100 MB e creando il /boot di linux all'inizio dell'hard disk...
Quando ho avuto la necessità di reinstallare windows il disco di ripristino non riconosceva la partizione giusta, non mi lasciava scegliere e (la cosa che mi ha fatto sospettare) mi diceva spazio insufficiente.
A causa delle mie scarsissime capacità, ho dovuto eliminare la partizione /boot e shiftare la partizione di windows all'inizio dell'hard disk. Dopo questo l'installazione è riuscita. E poi di nuovo lavoro inverso, shift di 100 Mbyte, partizione /boot all'inizio e reinstallazione di linux (:cry: :cry: :cry: ). Io ne ho approfittato per cambiare distribution... :)
Luciano

spk
16-07-2007, 13:04
ciao Luciano,

la tua ipotesi sarebbe possibile, ma considera che io sto installando il sistema operativo non dai CD di recupero firmati HP ma dal cd di windows XP originale (appunto perchè non voglio il sistema già modificato in partenza).

Non dovrebbe essere un problema di partizioni: primo perchè l'hard disk è formattato a zero (low level format) e le diagnostiche non mostrano problemi; secondo, come già detto, lo stesso problema si presenta se inizializzo l'installazione addirittura senza alcun hd fisicamente collegato al sistema, ovvero penso che la causa sia da carcare alla alla sorgente e non nella configurazione logica dell'hd

se dovessi andare a ipotesi potrei dire che:
IP 1. PARANOICA: HP ha applicato qualche modifica per impedire la corretta installazione del SO da cd windows originale
IP 2. SFIGOSA: si è creato un qualche difetto dopo la formattazione (ma non mi torna il funzionamento di linux)

Ecco il modello di scheda madre
MS-7184 ver 1.0
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00378480&lc=en&cc=us&dlc=&product=502339

rob66
16-07-2007, 13:18
io non la considererei troppo paranoica la tua ipotesi numero 1.

non è infrequente che la HP "limiti" i suoi hardware.

io per esempio non posso installare i drivers omega su un hp pavillion con montata una x1600pro, devo installare per forza quelli di HP. Ma tu hai ancora il cd di xp che era in abbinamento a quel pc?

lambl
16-07-2007, 14:08
Anche io ho provato da un cd originale e non sono riuscito... Anche se presentava sintomi diversi sono riuscito a reintallare il sistema solo con la procedura che ho spiagato prima... Non è il cd ma forse qualcosa nel bios...
Anche io propendo per la tua ipotesi 1, ci potrebbero essere vincoli imposti alla posizione della partizione hda0...
L.

rob66
16-07-2007, 14:41
si ma pensavo anche a qualcosa di nascosto nel BIOS e che comunque è legato al numero di serie del SO in dotazione con quella macchina

alepet
16-07-2007, 16:08
Buongiorno a tutti,
anche io ho più o meno lo stesso problema..

Tutto è cominciato qualche giorno fa quando andando ad avviare il pc, si è bloccato con una frase "errore caricamento sistema operativo".
Cercando nel forum ho capito che poteva essere andato perso qualcosa nella partizione NFTS.

Utilizzando alcuni dei programmi consigliati ho scoperto che l'hd funziona perfettamente (riesco a vedere tutti i dato collegandolo in usb ad un altro pc) e con Partition Table Doctor, ho rimesso i ordine la partizione danneggiata.

Ora quando vado ad avviare, si blocca cmq dopo aver cercato il SO su IDE 0, senza dare nessun messaggio.
La cosa divertentente (!!!), che mi ricollega al caso descritto, è che volendo ripristinare XP da cd, facendo il boot da CD ROM, non va...si blocca comunque.

Qualcuno sa dirmi dove intervenire?

Un saluto.
Alessio

lambl
16-07-2007, 16:35
Ma hai un dual boot?
L.

spk
16-07-2007, 18:05
se è davvero il caso della manomissione HP... allora ho formattato per niente, e mi sono ritrovato in una situazione peggiore a quella di prima (me tapino)

scommetto che se provassi ad aggiornare il bios della MSI con quello fornito ufficialmente mi ritroverei con un ammasso di silicio spento per sempre

cerco di recuperare il cd di ripristino...sperando che esisti ancora da qualche parte

alepet
16-07-2007, 18:58
Ma hai un dual boot?
L.

No, ho solo XP installato.

Inoltre ho anche fatto un cd boot con nero che parte regolarmente...ma un avolta avuto accesso su DOS...non so più che fare. Vorrei reinstallare windows xp ma quando metto il cd e vado con il setup direttamente da dos...non parte ugualmente.

rob66
17-07-2007, 10:58
No, ho solo XP installato.

Inoltre ho anche fatto un cd boot con nero che parte regolarmente...ma un avolta avuto accesso su DOS...non so più che fare. Vorrei reinstallare windows xp ma quando metto il cd e vado con il setup direttamente da dos...non parte ugualmente.

ma il tuo è un PC di "marca"?

rob66
17-07-2007, 10:58
se è davvero il caso della manomissione HP... allora ho formattato per niente, e mi sono ritrovato in una situazione peggiore a quella di prima (me tapino)

scommetto che se provassi ad aggiornare il bios della MSI con quello fornito ufficialmente mi ritroverei con un ammasso di silicio spento per sempre

cerco di recuperare il cd di ripristino...sperando che esisti ancora da qualche parte

se non trovi i cd di ripristino mi sa che ti sei dotato di un fermaporte piuttosto costoso

alepet
17-07-2007, 13:28
:)

Alla fine ho risolto....era difettoso il cd di windows che avevo....

Grazie ancora dell'aiuto.
Un saluto.
Alessio

spk
17-07-2007, 14:35
Sembrerebbe che all'acquisto della macchina non sia stato fornito nessun CD di ripristino :(

lambl
18-07-2007, 07:52
Il mio acer non lo aveva ma appena acceso mi disse "inserisci un cd che te lo faccio"...

minneapolis
18-07-2007, 08:50
Ormai i cd di ripristino non li da piu' nessuno, pero' e' evidenziato di farseli da soli prima di qualsiasi altra cosa.

spk
18-07-2007, 12:37
cd di ripristino trovato...ma ho sempre schermata nera all'avvio del recovery

ubuntu è intallato e funzionante....grazie HP