PDA

View Full Version : Presunto problema alimentazione...


TDM
15-07-2007, 16:35
Ciao a tutti oggi ho montato la mia nuova scheda madre un ASrock K8upgrade con AMD mobile Athlon 64 3200+,ma con mia grande sorpresa quando ho premuto il pulsante di accensione il pc si è acceso per 10 secondi e poi si è spento di colpo....può essere che il mio alimentatore sia insufficiente???

è un 250W seasonic con i seguenti amperaggi

12 V -> 13 A
5 V-> 25 A
3.3 V -> 20 A

come periferiche ho 2 HD da 80gb,1 Masterizzatore DVD,2 ventole,1 FX5200p e 1 modem interno.

hibone
15-07-2007, 17:32
Ciao a tutti oggi ho montato la mia nuova scheda madre un ASrock K8upgrade con AMD mobile Athlon 64 3200+,ma con mia grande sorpresa quando ho premuto il pulsante di accensione il pc si è acceso per 10 secondi e poi si è spento di colpo....può essere che il mio alimentatore sia insufficiente???

è un 250W seasonic con i seguenti amperaggi

12 V -> 13 A
5 V-> 25 A
3.3 V -> 20 A

come periferiche ho 2 HD da 80gb,1 Masterizzatore DVD,2 ventole,1 FX5200p e 1 modem interno.

scheda video?!
effettivamente potrebbe darsi...
prova a guardare col psu calculator che ho in firma
( evita il calculator outervision...)

TDM
15-07-2007, 17:42
Anche perchè questo alimentatore avrà oramai 6 anni,considerando che prima usavo un P4 northwood a 2,4 GHZ.
Comunque la scheda video è una GeForce FX 5200P.

hibone
15-07-2007, 18:59
Anche perchè questo alimentatore avrà oramai 6 anni,considerando che prima usavo un P4 northwood a 2,4 GHZ.
Comunque la scheda video è una GeForce FX 5200P.

ecco... l'informazione sull'età dell'alimentatore è preziosa ;P

probabilmente l'alimentatore va bene e non ha problemi...
se non vado errando, il tuo pc attuale dovrebbe utilizzare come standard
la versione atx 2.0 e successivi , mentre il vecchio pc utilizza la atx 1.0 e successivi..

la 1.0 ( 1.03 ad esempio ) da la priorità ai 5 volt, sui quali passa la maggior parte della potenza

la 2.0 invece fa passare il grosso della potenza sui 12V..

probabilmente un cambiamento di alimentatore è necessario...

i seasonic sono rimasti ottimi...
gli antec non sono male ( ottimi anch'essi )
e poi ci sono i fortron...

queste 3 marche sono quelle che pur essendo economiche sono ottime,
e quindi sono relativamente economiche...

io in firma ho una pagina di risorse...
ti dico solo che prima di procedere all'acquisto leggere la recensione dell'alimentatore che ti interesse è consigliabile, per avere qualche conferma in più sulla effettiva bontà del prodotto ...
( sembra strano ma alcuni produttori rifilano sole assurde... )

TDM
15-07-2007, 19:19
Immaginavo che fosse lui il problema :D
Anche perchè l'amperaggio sulla linea da 12 V è inferiore alla media.

hibone
15-07-2007, 23:05
Immaginavo che fosse lui il problema :D
Anche perchè l'amperaggio sulla linea da 12 V è inferiore alla media.

magari se prendi gli alimentatori della sua generazione l'amperaggio è nella media...
molti alimentatori economici dichiarano 400watt e ne erogano si e no 300
il tuo 250 watt li eroga tutti... ed è pure stabile :D
prova a leggerti una rece di quell'ali... :D per i sistemi più vecchi va ancora bene...

purtroppo il resto delle macchine si evolve :( ( proprio con l'intento di farti cambiare inutilmente hw, )

se non avesse il grosso degli ampere sui 5volt anche un pc odierno da ufficio lo tira senza problemi...

TDM
16-07-2007, 16:30
Ho trovato le specifiche del mio alimentatore:
SEASONIC SS-250FS 250Watt - ATX1.3 - 80mm Fan - Active PFC
Avevi ragione te,mi procurerò un ali ATX 2.0 :D

hibone
16-07-2007, 16:47
Ho trovato le specifiche del mio alimentatore:
SEASONIC SS-250FS 250Watt - ATX1.3 - 80mm Fan - Active PFC
Avevi ragione te,mi procurerò un ali ATX 2.0 :D

malfidato :D

scherzi a parte...
diciamo anche che come alimentatore è molto a pelo eh...
magari fosse stato più grosso reggeva lo stesso
o magari fosse stato ATX 2.0 pur essendo da 250 watt reggeva lo stesso...

ma essendo da 250 watt probabilmente i watt erogati a 5 volt avanzano e quelli a 12 non bastano...
lo dico per correttezza, e per completezza, dato che è un discorso relativo, e non assoluto, vorrei evitare di dire michiate :)

fatta la precisazione, dato che coi "SE" non si risolve il problema ti ricordo che per tutte le info c'è la pagina in firma...
ti faccio presente anche che probabilmente l'alimentatore non basta per pochi watt, quindi non c'è bisogno che ti butti su un 600W :oink:
butta un occhio al psu calculator ( scusa la scritta fucsia ma era l'unico modo di renderlo visibile :) )

TDM
19-07-2007, 16:58
Mi sono procurato un alimentatore da 450 W con connettore da 24 poli che si trasforma in uno da 20 più uno da 4.Ma quando vado per fare i collegamenti mi ritrovo che il connettore da 20 entra mentre quello da 4 no:confused: :confused: :muro: .
In più il colore dei cavi di quello da 4 poli è differente da quello che avevo sull'altro alimentatore.

hibone
19-07-2007, 17:10
Mi sono procurato un alimentatore da 450 W con connettore da 24 poli che si trasforma in uno da 20 più uno da 4.Ma quando vado per fare i collegamenti mi ritrovo che il connettore da 20 entra mentre quello da 4 no:confused: :confused: :muro: .
In più il colore dei cavi di quello da 4 poli è differente da quello che avevo sull'altro alimentatore.

beh ovvio :)

il connettore da quattro poli che hai sulla scheda madre dovrebbe richiedere 2 12V e 2 masse, è un connettore diverso...
dovresti averlo sull'alimentatore come cavo separato...

TDM
19-07-2007, 19:14
grazie hibone...non avevo notato il connettore,comunque ho trovato il VERO problema:il dissipatore non arriva a toccare il core del procio a causa dei piedini usati per aggangiare il cestello alla mobo,ergo il computer raggiunge temperature talmente alte da bloccare tutto.

hibone
19-07-2007, 20:04
grazie hibone...non avevo notato il connettore,comunque ho trovato il VERO problema:il dissipatore non arriva a toccare il core del procio a causa dei piedini usati per aggangiare il cestello alla mobo,ergo il computer raggiunge temperature talmente alte da bloccare tutto.

beh vorrei vedere...
piuttosto sei sicuro che il dissipatore non abbia un sistema di ritenzione autonomo aka backplate!?

TDM
20-07-2007, 14:33
Risolto tutto per il meglio,proprio ora lo sto utilizzando per scrivere questo post.:D
Grazie ancora per l'assistenza.
N.B.:Comunque il problema era dovuto a dei piedini che dovevano essere rimossi da dentro il cestello del dissipatore.:fagiano:

hibone
20-07-2007, 15:04
Risolto tutto per il meglio,proprio ora lo sto utilizzando per scrivere questo post.:D
Grazie ancora per l'assistenza.
N.B.:Comunque il problema era dovuto a dei piedini che dovevano essere rimossi da dentro il cestello del dissipatore.:fagiano:

in ogni caso mi sa che l'alimentatore nuovo ti serviva, se il pc non si accendeva proprio, non era un problema di temperature...
almeno al bios sarebbe dovuto arrivarci...

Se invece anche il vecchio ali te lo regge, puoi pensare di rivendere/riportare indietro l'ali nuovo...
vedi te...
Mi spiace solo se l'acquisto è stato inutile...

TDM
20-07-2007, 15:23
Serve sempre qualche pezzo di scorta,poi il nuovo ali è ATX 2.0 quindi almeno per un pò sono a posto.

hibone
20-07-2007, 15:43
Serve sempre qualche pezzo di scorta,poi il nuovo ali è ATX 2.0 quindi almeno per un pò sono a posto.

beh vedi te...
se sai che ti servirà a breve non posso che darti ragione,
se però non sai quando ti servirà boh..
per allora le cose potrebber essere cambiate di nuovo :)