View Full Version : Da Dreamweaver a...
Ciao a tutti!
Mi piacerebbe molto ricevere un consiglio da voi.
Poniamo che io abbia costruito un paio di siti internet con Dreamweaver, non sapendo niente o quasi di HTML (i due siti sono www.lamascherariposta.it e www.moseviero.it; immagino che per voi saranno pieni di indecente codice non ottimizzato, ma si fa quel che si può :) )
E poniamo che io adesso abbia voglia di passare a un web editor gratuito. Riuscirei secondo voi, con Seamonkey o con NVU o con un software simile, a fare quello che già ho fatto in quei siti? E riuscirei ad aggiungere magari qualche semplice opzione in più, per esempio la possibilità di lasciare commenti in stile blog?
Grazie a chi vorrà rispondermi! :)
Mosè
tutmosi3
16-07-2007, 11:55
Seamonkey non lo conosco e non mi posso sbilanciare.
Per quanto riguarda NVU, te ne sconsiglio l'uso in quanto apparentemente dismesso (l'ultima release è di circa 2 anni e mezzo).
A livello di editor gratuiti proporrei Alley Code.
E' aggiornato con frequenza ma non è ancora compatibile con Vista.
Prima di passare a blog e codice dinamico vario, ti consiglio di approfondire (minimo) la conoscenza HTML, per poi buttarti verso PHP + MySQL e CMS.
Ciao
Seamonkey non lo conosco e non mi posso sbilanciare.
Per quanto riguarda NVU, te ne sconsiglio l'uso in quanto apparentemente dismesso (l'ultima release è di circa 2 anni e mezzo).
A livello di editor gratuiti proporrei Alley Code.
E' aggiornato con frequenza ma non è ancora compatibile con Vista.
Prima di passare a blog e codice dinamico vario, ti consiglio di approfondire (minimo) la conoscenza HTML, per poi buttarti verso PHP + MySQL e CMS.
Ciao
Grazie Tutmosi3!
Dove mi consiglieresti di iniziare ad approfondire la conoscenza di HTML? Accetto suggerimenti sia cartacei sia digitali :)
Mosè
tutmosi3
16-07-2007, 14:07
L'HTML è un codice statico perciò ci sono sempre quei comandi.
Puoi iniziare con la guida su HTML.it.
Ciao
minneapolis
16-07-2007, 14:19
Poniamo che io abbia costruito un paio di siti internet con Dreamweaver, non sapendo niente o quasi di HTML
........................
E poniamo che io adesso abbia voglia di passare a un web editor gratuito.
Scusa, c'e' un motivo per il quale non puoi piu' usare Dreamweaver?
Personalmente lo ritengo un buon software per creare siti internet.
Anche io ho iniziato ad usarlo non sapendo assolutamente niente di HTML, poi ho iniziato ad interessarmi alle pagine dinamiche, a come interagire con i database, a come creare aree riservate da password e tante altre cose.
Tutte cose che ho fatto con Dreamweaver naturalmente :)
p.s. Ma tu sei il Mose' espertissimo di Caesar III, Pharaon, ecc..?
Scusa, c'e' un motivo per il quale non puoi piu' usare Dreamweaver?
Personalmente lo ritengo un buon software per creare siti internet.
Anche io ho iniziato ad usarlo non sapendo assolutamente niente di HTML, poi ho iniziato ad interessarmi alle pagine dinamiche, a come interagire con i database, a come creare aree riservate da password e tante altre cose.
Tutte cose che ho fatto con Dreamweaver naturalmente :)
p.s. Ma tu sei il Mose' espertissimo di Caesar III, Pharaon, ecc..?
Vorrei smettere di usarlo perché è rimasto l'unico programma commerciale installato sul mio computer eccetto il sistema operativo e i giochi :)
Volevo capire se esiste qualcosa di equivalente open-source in modo da sbarazzarmi anche di questa costosissima licenza e di poter scaricare e aggiornare in tutta tranquillità.
Comunque spero di riuscire anche io un giorno a imparare tutto quello che hai imparato tu! Se hai qualche suggerimento, lo accetto volentieri! :)
Mosè
P.S. Ebbene sì, sono io! ;)
minneapolis
16-07-2007, 16:42
Vorrei smettere di usarlo perché è rimasto l'unico programma commerciale installato sul mio computer eccetto il sistema operativo e i giochi :)
E mi sembra pure una bella motivazione!!! :)
Volevo capire se esiste qualcosa di equivalente open-source in modo da sbarazzarmi anche di questa costosissima licenza e di poter scaricare e aggiornare in tutta tranquillità.
Su questo non so aiutarti, pero' penso proprio che qualcosa di gratuito ma di buon livello esista.
Comunque spero di riuscire anche io un giorno a imparare tutto quello che hai imparato tu! Se hai qualche suggerimento, lo accetto volentieri! :)
Il consiglio che posso darti e' quello di documentarti per capire come funzionano le cose. Un semplice esempio... quando ho voluto creare un guestbook per il mio sito avrei potuto seguire 2 strade: o prenderne uno gia' "costruito", modificare due o tre cosette e metterlo on line oppure costruirmene uno da zero cercando di capire come funziona... ho scelto la seconda strada. E cosi' per ogni altra cosa.
P.S. Ebbene sì, sono io! ;)
Allora, dopo svariati anni, ti ringrazio per le "dritte" su Caesar III che mi hai dato leggendo it.comp.giochi.strategici :)
tutmosi3
16-07-2007, 18:15
Pharaon ... Quanti ricordi.
Quanto c'ho giocato, comprai anche l'espansione.
Comunque Alley Code è gratuito ma non credo sia Open Source.
Ciao
E mi sembra pure una bella motivazione!!! :)
Vero? :D
Su questo non so aiutarti, pero' penso proprio che qualcosa di gratuito ma di buon livello esista.
Speriamo! Per ora ho ricevuto una segnalazione! Però la mia impressione è che non ci siano sostituti così "importanti" e diffusi come capita in altri ambiti (come per esempio con Openoffice rispetto a Office...)
Il consiglio che posso darti e' quello di documentarti per capire come funzionano le cose. Un semplice esempio... quando ho voluto creare un guestbook per il mio sito avrei potuto seguire 2 strade: o prenderne uno gia' "costruito", modificare due o tre cosette e metterlo on line oppure costruirmene uno da zero cercando di capire come funziona... ho scelto la seconda strada. E cosi' per ogni altra cosa.
E' quello che ho fatto anche io fin'ora. Mi pare però che il passaggio più difficile sia proprio quello tra siti "statici" come quelli che ho creato fin'ora e siti "dinamici". Spero di farcela! :)
Allora, dopo svariati anni, ti ringrazio per le "dritte" su Caesar III che mi hai dato leggendo it.comp.giochi.strategici :)
Prego, è stato un piacere! :)
Purtroppo nessun gestionale è mai più riuscito a "prendermi" come quella serie, a cui ogni tanto rigioco ancora...
Mosè
minneapolis
16-07-2007, 19:07
Speriamo! Per ora ho ricevuto una segnalazione! Però la mia impressione è che non ci siano sostituti così "importanti" e diffusi come capita in altri ambiti (come per esempio con Openoffice rispetto a Office...)
Sicuramente Dreamweaver e' un programma semplice e potente allo stesso tempo che mi e' piaciuto da subito (cioe' quando l'html era solo la fine di quasi tutti gli indirizzi dei siti internet che visitavo) perche' mi ha permesso di iniziare in modo praticamente immediato a fare le mie prime pagine. Quando poi sono aumentate le esigenze e ho scoperto che potevo farci anche tante altre cose un po' piu' "impegnative", magari mettendo mano direttamente sul codice, mi ci sono trovato ancora meglio... magari ci sono software ancora migliori, ma per le mie esigenze basta e avanza.
Mi pare però che il passaggio più difficile sia proprio quello tra siti "statici" come quelli che ho creato fin'ora e siti "dinamici". Spero di farcela! :)
Il passaggio da pagine statiche a pagine dinamiche ti consente di fare un gran salto di qualita' nella creazione dei siti... credo che, prima o poi, anche chi li realizza solo per hobby arrivi al punto di avere necessita' di programmare in php o asp.
Secondo me basta entrare nella mentalita', cercare supporto su internet (c'e' veramente tanto materiale, basta non farsi trascinare dalla pigrizia e adattare qualcosa di preconfezionato ma capire come funziona), un buon libro (per certe cose non c'e' documento elettronico che regga il confronto con lo sfogliare le pagine) e iniziare a provare senza scoraggiarsi ai primi errori, ma cercare di risolvere i problemi uno alla volta.
Sicuramente Dreamweaver e' un programma semplice e potente allo stesso tempo che mi e' piaciuto da subito (cioe' quando l'html era solo la fine di quasi tutti gli indirizzi dei siti internet che visitavo) perche' mi ha permesso di iniziare in modo praticamente immediato a fare le mie prime pagine. Quando poi sono aumentate le esigenze e ho scoperto che potevo farci anche tante altre cose un po' piu' "impegnative", magari mettendo mano direttamente sul codice, mi ci sono trovato ancora meglio... magari ci sono software ancora migliori, ma per le mie esigenze basta e avanza.
Anche per le mie! Però vorrei ugualmente passare a qualcosa che non mi chieda tutti quei soldi ogni volta che esce una nuova versione. Speravo tanto in Seamonkey visto che sono un felice utente di Firefox/Thunderbird, ma mi sa che il suo html composer è troppo basilare...
Il passaggio da pagine statiche a pagine dinamiche ti consente di fare un gran salto di qualita' nella creazione dei siti... credo che, prima o poi, anche chi li realizza solo per hobby arrivi al punto di avere necessita' di programmare in php o asp.
Infatti io ho questa necessità! :)
Diversi lettori del mio sito si lamentano perché non hanno la possibilità di lasciare commenti alle notizie e agli articoli...
Secondo me basta entrare nella mentalita', cercare supporto su internet (c'e' veramente tanto materiale, basta non farsi trascinare dalla pigrizia e adattare qualcosa di preconfezionato ma capire come funziona), un buon libro (per certe cose non c'e' documento elettronico che regga il confronto con lo sfogliare le pagine) e iniziare a provare senza scoraggiarsi ai primi errori, ma cercare di risolvere i problemi uno alla volta.
Sono d'accordissimo, soprattutto sul fatto che nulla è meglio dello sfogliare pagine in certi casi! :)
Perché non mi dai qualche dritta a riguardo? Tu che libri hai consultato? Per lo scopo che ho io (dare la possibilità di aggiungere commenti agli utenti registrati) che codice di programmazione dovrei iniziare a studiare di preciso?
Grazie mille e ciao!
Mosè
minneapolis
16-07-2007, 19:46
Però vorrei ugualmente passare a qualcosa che non mi chieda tutti quei soldi ogni volta che esce una nuova versione.
Io sono rimasto con Dreamweaver MX da quando l'ho usato la prima volta, mai aggiornato :)
Diversi lettori del mio sito si lamentano perché non hanno la possibilità di lasciare commenti alle notizie e agli articoli...
Questo e' il primo passo, poi l'appetito viene mangiando :)
Se hai dei files disponibili per il download puoi creare dei contatori che ti dicono quali sono i piu' scaricati, oppure creare delle aree riservate con password...
Sono d'accordissimo, soprattutto sul fatto che nulla è meglio dello sfogliare pagine in certi casi! :)
Perché non mi dai qualche dritta a riguardo? Tu che libri hai consultato? Per lo scopo che ho io (dare la possibilità di aggiungere commenti agli utenti registrati) che codice di programmazione dovrei iniziare a studiare di preciso?
Per quanto riguarda i libri il primo che ho acquistato e' stato "Dreamweaver MX" edito da Apogeo. E' un bel tomo di 700 e passa pagine, parte dalle nozioni basillari fino ad arrivare alla creazione di pagine dinamiche "base" (ma quanto basta per capire come creare un guestbook).
In seguito ho acquistato "Dreamweaver MX - Applicazioni dinamiche - Advanced" edito da Macromedia Press. Questo e' incentrato sulla creazione di pagine dinamiche avanzate e connessioni SQL ai database.
Poi mi sono preso un manuale di riferimento sul linguaggio asp e uno su SQL, ma quelli che mi hanno permesso di imparare sono stati i due su Dreamweaver.
Per quanto riguarda il linguaggio io sono andato su asp perche' l'hosting del sito mi permetteva di sfruttare a pieno solo asp. Dovendo iniziare ora (con il senno di poi, intendo) forse mi butterei su php.
Io sono rimasto con Dreamweaver MX da quando l'ho usato la prima volta, mai aggiornato :)
Anche io, ma non sarebbe fantastico un programma simile e gratuito che permetta costanti aggiornamenti? :)
Questo e' il primo passo, poi l'appetito viene mangiando :)
Se hai dei files disponibili per il download puoi creare dei contatori che ti dicono quali sono i piu' scaricati, oppure creare delle aree riservate con password...
Mi basterebbe dare la possibilità di lasciare commenti (previa registrazione, così ho una forma di tutela) e magari di fare ricerche all'interno del sito con un sistema migliore di quello offerto da Google. Sicuramente non voglio mettere un forum :)
Per quanto riguarda i libri il primo che ho acquistato e' stato "Dreamweaver MX" edito da Apogeo. E' un bel tomo di 700 e passa pagine, parte dalle nozioni basillari fino ad arrivare alla creazione di pagine dinamiche "base" (ma quanto basta per capire come creare un guestbook).
In seguito ho acquistato "Dreamweaver MX - Applicazioni dinamiche - Advanced" edito da Macromedia Press. Questo e' incentrato sulla creazione di pagine dinamiche avanzate e connessioni SQL ai database.
Poi mi sono preso un manuale di riferimento sul linguaggio asp e uno su SQL, ma quelli che mi hanno permesso di imparare sono stati i due su Dreamweaver.
Grazie mille, ho preso nota e presto andrò alla caccia! :)
Per quanto riguarda il linguaggio io sono andato su asp perche' l'hosting del sito mi permetteva di sfruttare a pieno solo asp. Dovendo iniziare ora (con il senno di poi, intendo) forse mi butterei su php.
Pensavo che una volta acquistato spazio e dominio, ci si potesse fare ciò che si vuole. Invece devo anche controllare se l'hosting mi da la possibilità di sfruttare certe tecnologie?
Comunque grazie mille per i tuoi consigli! :)
Mosè
tutmosi3
17-07-2007, 15:28
Non tutti gli hosting permettono l'uso di PHP + MySQL, altri non consento no di caricare AVI, MP3, ecc.
Insomma fai un controllo.
Ciao
minneapolis
17-07-2007, 15:45
Anche io, ma non sarebbe fantastico un programma simile e gratuito che permetta costanti aggiornamenti? :)
Si', come ti ho gia' detto la tua motivazione di passare a un software free mi e' piaciuta molto.
Mi basterebbe dare la possibilità di lasciare commenti (previa registrazione, così ho una forma di tutela) e magari di fare ricerche all'interno del sito con un sistema migliore di quello offerto da Google. Sicuramente non voglio mettere un forum :)
Possibilita' di lasciare commenti previa registrazione e' fattibilissimo, ti basta studiare un po' come funzionano le connessioni ai database (ti accorgerai presto che praticamente tutte le pagine dinamiche prelevano i dati da un database).
Pensavo che una volta acquistato spazio e dominio, ci si potesse fare ciò che si vuole. Invece devo anche controllare se l'hosting mi da la possibilità di sfruttare certe tecnologie?
Si'. Ad esempio il mio sito e' in hosting presso un noto provider italiano famoso per i prezzi molto convenienti. Chiaramente, con l'hosting "base" non e' possibile sfruttare tutte le tecnologie, ad esempio MySQL.
Poi devi anche verificare se il tipo di dominio e' Linux, Windows o Windows + Linux perche', ad esempio, nel primo caso non potresti usare ASP e i database di tipo MDB.
Si'. Ad esempio il mio sito e' in hosting presso un noto provider italiano famoso per i prezzi molto convenienti. Chiaramente, con l'hosting "base" non e' possibile sfruttare tutte le tecnologie, ad esempio MySQL.
Poi devi anche verificare se il tipo di dominio e' Linux, Windows o Windows + Linux perche', ad esempio, nel primo caso non potresti usare ASP e i database di tipo MDB.
Questo tuo noto provider italiano non inizierà mica per A e non avrà mica cinque lettere? :)
Mosè
minneapolis
18-07-2007, 11:16
Questo tuo noto provider italiano non inizierà mica per A e non avrà mica cinque lettere? :)
Indovinato... :D
Indovinato... :D
E' anche il mio... dovrò proprio ripercorrere i tuoi passi! :doh:
Mosè
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.