View Full Version : Le grandi battaglie culturali della Lega
Willy McBride
15-07-2007, 14:01
Arrivata per email oggi:
http://img165.imageshack.us/img165/9365/legasq7.jpg
Per fortuna che ci sono loro a difenderci. :asd:
poteva essere ragionevole il discorso fino a quando non hanno messo in sieme in una frase "Sicilia" e "Magreb", dimostrando ancora una volta la loro Xenofobima e le loro menate verso il sud d'italia.
tdi150cv
15-07-2007, 14:51
lunga vita alla lega ...
Costanzo Cl
15-07-2007, 15:07
Per me l'articolo è scritto apposta per fomentare le solite considerazioni sulla Lega.
Io sono di Novara e mi ricordo che da ragazzo andavo con la mia famiglia alla Fiera dei Vini a Torino e lì si mangiavano da dio tutti i piatti tipici piemontesi, e se non ne avevi abbastanza potevi comprare altra roba da portare a casa. Sono almeno 10 anni però che non ci vado più, perchè la fiera aveva perso tutto ciò che di caratteristico aveva e si vedevano solo più stand di pizza al taglio e patatine.
Trovare vergognoso questo è essere razzisti? Non penso proprio. Quindi prima di scrivere un articolo come quello io mi accerterei che la volontà dei "leghisti" non fosse solo quella di preservare finchè era possibile uno spazio dove le tradizioni culinarie del luogo non fossero soffocate dal fritto a poco prezzo.
tdi150cv
15-07-2007, 15:11
Per me l'articolo è scritto apposta per fomentare le solite considerazioni sulla Lega.
Io sono di Novara e mi ricordo che da ragazzo andavo con la mia famiglia alla Fiera dei Vini a Torino e lì si mangiavano da dio tutti i piatti tipici piemontesi, e se non ne avevi abbastanza potevi comprare altra roba da portare a casa. Sono almeno 10 anni però che non ci vado più, perchè la fiera aveva perso tutto ciò che di caratteristico aveva e si vedevano solo più stand di pizza al taglio e patatine.
Trovare vergognoso questo è essere razzisti? Non penso proprio. Quindi prima di scrivere un articolo come quello io mi accerterei che la volontà dei "leghisti" non fosse solo quella di preservare finchè era possibile uno spazio dove le tradizioni culinarie del luogo non fossero soffocate dal fritto a poco prezzo.
ma ascolta ... ma che sprechi il fiato a fare ? Oramai le priorità del paese sono il potersi drogare liberamente , le puttane regolamentate , il papa spodestato e prodi al governo ... cosa vuoi che contino i piatti tipici regionali oggi giorno !
gigio2005
15-07-2007, 15:16
ma ascolta ... ma che sprechi il fiato a fare ? Oramai le priorità del paese sono il potersi drogare liberamente , le puttane regolamentate , il papa spodestato e prodi al governo ... cosa vuoi che contino i piatti tipici regionali oggi giorno !
dimentichi le veline e i fiorani...:D
Pucceddu
15-07-2007, 15:23
dimentichi le veline e i fiorani...:D
e i mafiosi non ce li metti?:asd:
Quanta ignoranza...
e per quale motivo? non stanno bandendo il couscous dall'italia ma solo puntualizzando che a una sagra tradizionale forse sarebbe meglio trovare piatti tradizionali.
oppure trattandosi di lega l'ignoranza è di default?
trallallero
15-07-2007, 15:46
e per quale motivo? non stanno bandendo il couscous dall'italia ma solo puntualizzando che a una sagra tradizionale forse sarebbe meglio trovare piatti tradizionali.
oppure trattandosi di lega l'ignoranza è di default?
son d'accordissimo con te e con loro. A Bergamo (terreno piuttosto fertile per la lega :read:) ci sono feste di tutti i tipi, anche quelle internazionali. Questa non lo è.
Non penso che a Chioggia la situazione sia diversa.
e per quale motivo? non stanno bandendo il couscous dall'italia ma solo puntualizzando che a una sagra tradizionale forse sarebbe meglio trovare piatti tradizionali.
oppure trattandosi di lega l'ignoranza è di default?
questo senza ogni dubbio :asd:
e per quale motivo? non stanno bandendo il couscous dall'italia ma solo puntualizzando che a una sagra tradizionale forse sarebbe meglio trovare piatti tradizionali.
oppure trattandosi di lega l'ignoranza è di default?
:confused: e allora? Si mettano a cucinare piatti tradizionali e aprano degli stand invece di rompere le palle agli altri. Non sò per la cucina tradiizionale ma per la politica italiana sarebbe un grosso guadagno :asd:
Via patate e pomodori, non sono prodotti padani ma americani :O
Solo pulénta, salàm, uselì scapàch e ona bèla butéglia de chèl gròs. Ostrega!
:D
questo senza ogni dubbio :asd:
:asd:
:confused: e allora? Si mettano a cucinare piatti tradizionali e aprano degli stand invece di rompere le palle agli altri. Non sò per la cucina tradiizionale ma per la politica italiana sarebbe un grosso guadagno :asd:
presente quella strana cosa chiamata libertà di parola? :confused:
Costanzo Cl
15-07-2007, 15:57
e per quale motivo? non stanno bandendo il couscous dall'italia ma solo puntualizzando che a una sagra tradizionale forse sarebbe meglio trovare piatti tradizionali.
Il punto è che il primo dovere è quello di spalare guano sull'avversario di turno. Se poi sta dicendo qualcosa di giusto, pazienza, il fine giustifica i mezzi.
Una fiera tradizionale di cucina italiana dovrebbe essere tale e non comprendere pizza al taglio o cibo in stile McDonald così come piatti etnici, a maggior ragione se i banchi di questo tipo risultano poi essere il 90% del totale.
Se viceversa si appronta una fiera chiamata "il pesce nel mondo" allora ben vengano non solo le ricette italiane ma anche quelle a base di couscous piuttosto che il sushi o i piatti nordici.
oppure trattandosi di lega l'ignoranza è di default?
Se c'è un motivo che mi ha posto agli antipodi rispetto alla Lega ahimè è questo.
Willy McBride
15-07-2007, 15:59
Via patate e pomodori, non sono prodotti padani ma americani :O
Solo pulénta, salàm, uselì scapàch e ona bèla butéglia de chèl gròs. Ostrega!
:D
Polenta? e il mais da dove è arrivato?
Quanta ignoranza sul serio. Non pochi dei piatti "tradizionali" della cucina veneziana (e chioggiotta) sono tradizionali in senso lato, dalle sarde in saòr, di origine greca, alla castradina, che una volta era importata dalla Dalmazia.
presente quella strana cosa chiamata libertà di parola? :confused:
io si e non vedo cosa c'entri con il vietare ad altri di vendere il cous cous:confused:
io si e non vedo cosa c'entri con il vietare ad altri di vendere il cous cous:confused:
ah, han dato fuoco ai baracchini e non lo sapevo. :confused:
Polenta? e il mais da dove è arrivato?
Si fa anche con la farina di castagne :D
Poi fa niente se le castagne sono state piantate pochi secoli fa e non sono autoctone :asd:
Willy McBride
15-07-2007, 16:02
Il punto è che il primo dovere è quello di spalare guano sull'avversario di turno. Se poi sta dicendo qualcosa di giusto, pazienza, il fine giustifica i mezzi.
Una fiera tradizionale di cucina italiana dovrebbe essere tale e non comprendere pizza al taglio o cibo in stile McDonald così come piatti etnici, a maggior ragione se i banchi di questo tipo risultano poi essere il 90% del totale.
Se viceversa si appronta una fiera chiamata "il pesce nel mondo" allora ben vengano non solo le ricette italiane ma anche quelle a base di couscous piuttosto che il sushi o i piatti nordici.
Se c'è un motivo che mi ha posto agli antipodi rispetto alla Lega ahimè è questo.
Il problema è che la sagra si chiama "Sagra del pesce", non "Sagra della cucina veneta tradizionale." Si tiene da anni e nessuno aveva mai rotto le balle perché uno stand cucinava il couscous. Finché la Lega non ha vinto le elezioni.
Polenta? e il mais da dove è arrivato?
Quanta ignoranza sul serio. Non pochi dei piatti "tradizionali" della cucina veneziana (e chioggiotta) sono tradizionali in senso lato, dalle sarde in saòr, di origine greca, alla castradina, che una volta era importata dalla Dalmazia.
Per ragione storiche AUTOEVIDENTI la tradizione culinaria a veneziana sarà quanto di più ibrido ci si possa immaginare...:D
tdi150cv
15-07-2007, 16:03
Quanta ignoranza...
puoi dirlo fortissimo !
Costanzo Cl
15-07-2007, 16:06
Il problema è che la sagra si chiama "Sagra del pesce", non "Sagra della cucina veneta tradizionale." Si tiene da anni e nessuno aveva mai rotto le balle perché uno stand cucinava il couscous. Finché la Lega non ha vinto le elezioni.
Anche la Fiera dei Vini di Torino non si chiamava "Fiera della cucina tradizionale piemontese", ma era tradizionalmente dedicata a quella e il nome era nato quando non c'era ancora bisogno di distinguere.
ah, han dato fuoco ai baracchini e non lo sapevo. :confused:
:confused: avrebbero dovuto arrivare tanto?
:confused: le minacce di epurazione o chiusura che dir si voglia non sono sufficienti?:confused: :confused:
:confused: avrebbero dovuto arrivare tanto?
:confused: le minacce di epurazione o chiusura che dir si voglia non sono sufficienti?:confused: :confused:
no :)
no :)
allora in sicilia o nel magreb ci dovrebbe andare qualcun'altro :) meglio sarebbe però lo scoglio nel pacifico dove poter censurare in libertà e rispettare qualsivoglia tradizione incontaminata senza rompere le scattole a nessuno.:)
Willy McBride
15-07-2007, 16:12
Anche la Fiera dei Vini di Torino non si chiamava "Fiera della cucina tradizionale piemontese", ma era tradizionalmente dedicata a quella e il nome era nato quando non c'era ancora bisogno di distinguere.
Ma l'hai letto l'articolo?
C'è una sagra dedicata al pesce. Due anni fa uno degli stand ha cominciato a vendere anche un piatto di couscous e nessuno si è lamentato: la gente va alla sagra e se ha voglia compra il couscous, altrimenti mangia quello che vuole.
Quest'anno la Lega ha vinto le elezioni e ha minacciato di cacciare chi non seguiva le loro direttive, introdotte poche settimane fa. Non stiamo parlando dell'invasione dei maghrebini, stiamo parlando di uno stand che vendeva un piatto di couscous e di un altro che per una sera aveva deciso di proporre il riso thai al curry con gamberi, zucchine e fagioli neri in collaborazione con il commercio equo e solidale, nell'ambito di una sagra dedicata al pesce e che non ha mai vietato la sperimentazione.
Se poi siete contenti di avere la psicopolizia culinaria che viene a controllare cosa mettete in pentola, beh, mi cascano veramente le braccia.
trallallero
15-07-2007, 16:18
C'è una sagra dedicata al pesce. Due anni fa uno degli stand ha cominciato a vendere anche un piatto di couscous e nessuno si è lamentato: la gente va alla sagra e se ha voglia compra il couscous, altrimenti mangia quello che vuole.
se veramente è una sagra dedicata al pesce e basta allora in effetti hanno esagerato.
Io pensavo fosse una festa tradizionale e folcloristica del paese.
allora in sicilia o nel magreb ci dovrebbe andare qualcun'altro :) meglio sarebbe però lo scoglio nel pacifico dove poter censurare in libertà e rispettare qualsivoglia tradizione incontaminata senza rompere le scattole a nessuno.:)
addirittura censurare... e sì che io ho letto di una volontà espressa e poi disattesa visto che i chioschi incriminati ci sono lo stesso
quindi ricapitolando. c'è una sagra paesana del pesce, la lega caldeggia affinchè venga rispettata lo spirito della manifestazione evitando la presenza di piatti non tradizionali. ecco che diventa un caso di grande battaglia culturale leghista
motivazioni contro:
- sono ignoranti ( beh ovvio sono della lega...)
- la tradizione culinaria chioggiotta è finta tradizione, è solo secolare e non plurimillenaria
- la lega censura (il couscous)! saran fascisti? :confused:
- rompono le palle tanto per fare
direi che l'unità d'italia è in gravissimo pericolo, urge un discorso di napolitano a reti riunite e una bella parata di tricolori.
con permesso, ma sta discussione mi ha seccato :) tanto ho capito che la lega ha sempre torto quindi pace :) saluti
trallallero
15-07-2007, 16:22
direi che l'unità d'italia è in gravissimo pericolo, urge un discorso di napolitano a reti riunite e una bella parata di tricolori.
:asd:
al massimo si riuscirebbe a fare una parata con bandiere molto più colorate ;)
tricolore ??? nazista! :O
ma al di là della festa tipica o no, qualcuno mi spiega cosa centra il cous cous con la festa del pesce?
intendo, nel cous cous di pesce nn ce ne va un grammo..........
poi è chiaro che se aprono uno stand dove fanno fiorentina alla brace e va a ruba, allora si protesta anche perchè sparisce lo stand della fiorentina, ma anche quello non centra nulla con il pesce.......
boh
Costanzo Cl
15-07-2007, 16:26
Ma l'hai letto l'articolo?
C'è una sagra dedicata al pesce. Due anni fa uno degli stand ha cominciato a vendere anche un piatto di couscous e nessuno si è lamentato: la gente va alla sagra e se ha voglia compra il couscous, altrimenti mangia quello che vuole.
Quest'anno la Lega ha vinto le elezioni e ha minacciato di cacciare chi non seguiva le loro direttive, introdotte poche settimane fa. Non stiamo parlando dell'invasione dei maghrebini, stiamo parlando di uno stand che vendeva un piatto di couscous e di un altro che per una sera aveva deciso di proporre il riso thai al curry con gamberi, zucchine e fagioli neri in collaborazione con il commercio equo e solidale, nell'ambito di una sagra dedicata al pesce e che non ha mai vietato la sperimentazione.
Se poi siete contenti di avere la psicopolizia culinaria che viene a controllare cosa mettete in pentola, beh, mi cascano veramente le braccia.
Certo, e tu hai letto i miei post?
Una sagra di paese è giocoforza una fiera del piatto tradizionale in quanto le sagre esistono da molto prima che arrivasse non solo la cucina etnica ma anche gran parte dei piatti provenienti da altre regioni d'Italia. Non mi pare di capire che si stia parlando di una manifestazione sul pesce creata un paio di anni fa.
In questo senso giustifico pienamente il desiderio di riservare almeno una sagra all'anno alla tradizione. Mi appare legittimo! Nell'articolo si legge anche che c'è l'intenzione di organizzare altre feste a tema culinario più ampio, oltretutto.
Certamente sono d'accordo sul fatto che l'uscita "andate alle sagre siciliane o magrebine" sia molto grezza, il medesimo concetto poteva essere espresso in termini più consoni e meno sprezzanti, ma (questa volta lo dico io) trattandosi della Lega non mi stupisco, sono il primo a dire che sia invasa da ignoranti che non fanno che portare il disgusto su qualsiasi idea venga proposta dalla Lega stessa, per i toni in cui commentano e propongono e spiegano le loro ragioni.
Willy McBride
15-07-2007, 16:28
addirittura censurare... e sì che io ho letto di una volontà espressa e poi disattesa visto che i chioschi incriminati ci sono lo stesso
quindi ricapitolando. c'è una sagra paesana del pesce, la lega caldeggia affinchè venga rispettata lo spirito della manifestazione evitando la presenza di piatti non tradizionali. ecco che diventa un caso di grande battaglia culturale leghista
Lo spirito della manifestazione secondo loro, visto che si dice chiaramente che negli anni scorsi nessuno aveva mai fatto problemi.
motivazioni contro:
- sono ignoranti ( beh ovvio sono della lega...)
- la tradizione culinaria chioggiotta è finta tradizione, è solo secolare e non plurimillenaria
- la lega censura (il couscous)! saran fascisti? :confused:
- rompono le palle tanto per fare
Quello che si voleva far notare è che le tradizioni cambiano col tempo, soprattutto in cucina. Mia nonna da giovane mangiava pochissima pasta e tante minestre e riso, adesso invece si fa il contrario anche qui ma nessuno si sognerebbe mai di vietare la pasta perché non è tradizionale.
I piatti tradizionali di adesso una volta sono stati innovativi, ma per fortuna all'epoca non c'erano gli sfasciamaroni a dire che non si doveva cambiare niente. Altrimenti adesso non mangeremmo pomodori, patate e polenta.
direi che l'unità d'italia è in gravissimo pericolo, urge un discorso di napolitano a reti riunite e una bella parata di tricolori.
Scusa, ma se a me un amico ha mandato un email con quel ritaglio di giornale trovandolo divertente e vagamente surreale, e se a me è parso di farlo vedere qui, che cazzo te ne frega? Ho per caso scritto al Presidente della Repubblica o ai deputati e senatori veneti sollecitando un'interrogazione parlamentare urgente? Non mi pare, mi sono limitato a un post su un forum.
con permesso, ma sta discussione mi ha seccato :) tanto ho capito che la lega ha sempre torto quindi pace :) saluti
Nessuno ti ha chiesto di partecipare. Tanti saluti, non è stato un piacere averti qui.
svarionman
15-07-2007, 16:28
ma al di là della festa tipica o no, qualcuno mi spiega cosa centra il cous cous con la festa del pesce?
intendo, nel cous cous di pesce nn ce ne va un grammo..........
poi è chiaro che se aprono uno stand dove fanno fiorentina alla brace e va a ruba, allora si protesta anche perchè sparisce lo stand della fiorentina, ma anche quello non centra nulla con il pesce.......
boh
Si può anche fare con il pesce. In Sicilia lo cucinano così.
Willy McBride
15-07-2007, 16:30
ma al di là della festa tipica o no, qualcuno mi spiega cosa centra il cous cous con la festa del pesce?
intendo, nel cous cous di pesce nn ce ne va un grammo..........
poi è chiaro che se aprono uno stand dove fanno fiorentina alla brace e va a ruba, allora si protesta anche perchè sparisce lo stand della fiorentina, ma anche quello non centra nulla con il pesce.......
boh
2 secondi e mezzo con google: http://www.couscous.it/ricette/trapanese.htm
con permesso, ma sta discussione mi ha seccato :) tanto ho capito che la lega ha sempre torto quindi pace :) saluti
ecco l'autocensura è un atteggiamento più consono :) Saluti.
La lega può caldeggiare e difendere ciò che vuole se come strumenti non usa censure o inviti a straferirsi chissàdove. E visto che il livello della sue azioni è sempre quello (bassissimo) è sempre dalla parte del torto. Senza scomodare altro, risaltà sempre e solo la meschinità. Di questo si tratta non di altro. :)
Ps bisognerebbe leggerli gli articoli prima di postare, visto che i leghista intervistato "invita" chi non rispetta le regole a trasferirsi in Sicilia o nel Magreb (che poi cosa c'entravano con il riso thai?).
puoi dirlo fortissimo !
Vuoi dire che difendere la "purezza" degli stand eno-gastronomici delle sagre è una battaglia di alto profilo?^ Allora lo dico forte eccome!
Costanzo Cl
15-07-2007, 16:33
La lega può caldeggiare e difendere ciò che vuole se come strumenti non usa censure o inviti a straferirsi chissàdove. E visto che il livello della sue azioni è sempre quello (bassissimo) è sempre dalla parte del torto. Senza scomodare altro, risaltà sempre e solo la meschinità. Di questo si tratta non di altro. :)
Questo purtroppo è vero, del resto non si può pretendere dagli altri che purghino i concetti condivisibili dalla volgarità in cui sono immersi.
tdi150cv
15-07-2007, 16:34
Si può anche fare con il pesce. In Sicilia lo cucinano così.
:ciapet: :sofico: :D si vabbè ma non sara' mica Italia quella ! :D :sofico: :ciapet:
(ahoooooo sto scherzando me l'avete servita su un piatto d'argento su dai non sospendetemi)
:sofico:
e per quale motivo? non stanno bandendo il couscous dall'italia ma solo puntualizzando che a una sagra tradizionale forse sarebbe meglio trovare piatti tradizionali.
oppure trattandosi di lega l'ignoranza è di default?
No, è che "forse" un partito dovrebbe occuparsi di cose un pò più serie. Ma in effetti trattandosi della Lega non si può nemmeno pretendere...
Scusa, ma se a me un amico ha mandato un email con quel ritaglio di giornale trovandolo divertente e vagamente surreale, e se a me è parso di farlo vedere qui, che cazzo te ne frega? Ho per caso scritto al Presidente della Repubblica o ai deputati e senatori veneti sollecitando un'interrogazione parlamentare urgente? Non mi pare, mi sono limitato a un post su un forum.
ma un par de balle, l'intento polemico è chiarissimo, altro che limitato a fare un post:rolleyes:
Nessuno ti ha chiesto di partecipare. Tanti saluti, non è stato un piacere averti qui.
è un forum libero e come tale intervengo dove meglio credo. nemmeno per me è un piacere leggere stronzate di gente come te, motivo per cui a volte uso l'ignore list. i miei peggiori saluti e auguri di infinite disgrazie e sofferenze :)
Willy McBride
15-07-2007, 16:39
ma un par de balle, l'intento polemico è chiarissimo, altro che limitato a fare un post:rolleyes:
Addirittura "l'intento polemico." Guarda, non vorrei turbarti ma questo forum non è poi così significativo e importante, eh. Non è che ci penso tre giorni prima di scrivere qualcosa qui.
No, è che "forse" un partito dovrebbe occuparsi di cose un pò più serie. Ma in effetti trattandosi della Lega non si può nemmeno pretendere...
ma anche no. Lascia che si occuppino di promuovere le sagre popolari, almeno lo facciano bene però, perchè sbagliano pure li.:D
i miei peggiori saluti e auguri di infinite disgrazie e sofferenze :)
ma ti sembra il caso? Per cosa poi? :rolleyes:
svarionman
15-07-2007, 16:41
Minchia....come i bambini. Specchio riflesso.
svarionman
15-07-2007, 16:43
:ciapet: :sofico: :D si vabbè ma non sara' mica Italia quella ! :D :sofico: :ciapet:
(ahoooooo sto scherzando me l'avete servita su un piatto d'argento su dai non sospendetemi)
:sofico:
Ma infatti.....tant'è che lo definiscono un piatto "etnico".....:stordita:
Lucrezio
15-07-2007, 16:49
ma un par de balle, l'intento polemico è chiarissimo, altro che limitato a fare un post:rolleyes:
è un forum libero e come tale intervengo dove meglio credo. nemmeno per me è un piacere leggere stronzate di gente come te, motivo per cui a volte uso l'ignore list. i miei peggiori saluti e auguri di infinite disgrazie e sofferenze :)
Problemi?
Ci vediamo fra 5 giorni
luigiaratamigi
15-07-2007, 17:16
http://it.youtube.com/watch?v=ow1Pg6ZUohY
2 secondi e mezzo con google: http://www.couscous.it/ricette/trapanese.htm
grazie per avermi chiarito per filo e per segno come hanno fatto dei siciliani a rovinare una pietanza africana che di per sè è irrovinabile.
~ZeRO sTrEsS~
15-07-2007, 17:53
come é risaputo la sagra del PESCE é una cosa tipicamente padana visto che la padania é un isola bagnata su tutti i lati dal mare :O
come é risaputo la sagra del PESCE é una cosa tipicamente padana visto che la padania é un isola bagnata su tutti i lati dal mare :O
ah già è vero, venezia e genova sono città tipicamente montane.
No, è che "forse" un partito dovrebbe occuparsi di cose un pò più serie. Ma in effetti trattandosi della Lega non si può nemmeno pretendere...
Ma anche la stampa, però...
Sicuramente per una svista :rolleyes: si è omesso di dire che l'articoletto postato è stato pubblicato su La Nuova Venezia succursale locale de La Rapubblica/L'Espresso.
Da quando la Lega ha cessato di essere una costola della sinistra il suddetto autorevole gruppo editoriale ha tra i compiti istituzionali quello di bersagliare quotidianamente l'invisa formazione politica.
Probabilmente si tratta di una polemica pressochè inesistente, ingigantita ad arte per i consueti fini propagandistici.
P.S.
Il cous cous originale è ottimo :cool: ma anche la versione alla ciosota distibuita in alcuni stand della Sagra non dovrebbe essere da meno... ;)
http://it.youtube.com/watch?v=ow1Pg6ZUohY
LOL
Commentando il topic, ridicoli. Si parlerà di loro per un po' (un'oretta), poi di nuovo nel dimenticatoio, che altro non dovrebbe essere che il loro posto.
No, è che "forse" un partito dovrebbe occuparsi di cose un pò più serie. Ma in effetti trattandosi della Lega non si può nemmeno pretendere...
A veder quel che succede a Roma, c'e' chi fa peggio.
Ma anche la stampa, però...
Sicuramente per una svista :rolleyes: si è omesso di dire che l'articoletto postato è stato pubblicato su La Nuova Venezia succursale locale de La Rapubblica/L'Espresso.
Da quando la Lega ha cessato di essere una costola della sinistra il suddetto autorevole gruppo editoriale ha tra i compiti istituzionali quello di bersagliare quotidianamente l'invisa formazione politica.
Probabilmente si tratta di una polemica pressochè inesistente, ingigantita ad arte per i consueti fini propagandistici.
P.S.
Il cous cous originale è ottimo :cool: ma anche la versione alla ciosota distibuita in alcuni stand della Sagra non dovrebbe essere da meno... ;)
Ma infatti la testata non è nazionale. Il partito si. E' stato pure al governo. O forse la Lega a livello locale davvero non offre nessuno spunto migliore. Anche sulla Tribuna, non proprio giornale comunista, ogni giorno si leggono amenità sul carroccio e i suoi esponenti. Non cerchiamo di giustificarli, via!
Probabilmente si tratta di una polemica pressochè inesistente, ingigantita ad arte per i consueti fini propagandistici.
Impossibile, non trattandosi del giornale del partito-azienda non puo' che essere corretto, per cui i presupposti per cui la notizia sia totalmente fondata ci sono tutti :D, ed ovviamente e' partita subito la crociata degli strenui difensori della multiculturalita' delle sagre paesane ... :asd:
A veder quel che succede a Roma, c'e' chi fa peggio.
Si, vabbè: Prodi...
Impossibile, non trattandosi del giornale del partito-azienda non puo' che essere corretto, per cui i presupposti per cui la notizia sia totalmente fondata ci sono tutti :D, ed ovviamente e' partita subito la crociata degli strenui difensori della multiculturalita' delle sagre paesane ... :asd:
Hai capito "tutto" del ragionamento. Il problema non è che alla sagra del pesce ci siano o meno kebab o cous cous, ma che la Lega se ne occupi. Ma vedo che la cosa effettivamente su qualcuno fa presa, sta a cuore, quindi forse tanto sprovveduti sti leghisti non sono: conoscono i loro polli. Padani, s'intende.
grazie per avermi chiarito per filo e per segno come hanno fatto dei siciliani a rovinare una pietanza africana che di per sè è irrovinabile.
hai fatto una domanda e ti è stato risposto che non sia di tuo gradimento il cous cous col pesce o da solo non è cosa che sia stata messa in discussione. O sei il Raspelli della situazione? ( anche nel caso sti cazzi.... :asd: )
Ma infatti la testata non è nazionale. Il partito si. E' stato pure al governo. O forse la Lega a livello locale davvero non offre nessuno spunto migliore. Anche sulla Tribuna, non proprio giornale comunista, ogni giorno si leggono amenità sul carroccio e i suoi esponenti. Non cerchiamo di giustificarli, via!
ribadisco: a me va benissimo. Che la lega pensi pure a difendere la polenta con salsiccia, naturalmente che lo faccia come và fatto. Ma niente da fare si riesce a essere grossolani e intolleranti persino nel promovere le safre di paese. :asd:
Ma infatti la testata non è nazionale. Il partito si. E' stato pure al governo. O forse la Lega a livello locale davvero non offre nessuno spunto migliore. Anche sulla Tribuna, non proprio giornale comunista, ogni giorno si leggono amenità sul carroccio e i suoi esponenti. Non cerchiamo di giustificarli, via!
Guarda non giustifico nessuno e la Lega, per quanto mi riguarda, sta nei posti più bassi della classifica.
La Tribuna è sorella gemella de La Nuova Venezia, de Il Mattino di Padova et similia.
Della Lega ne parla ogni giorno per i motivi che ho esposto prima.
Si tratta di stampa locale ultra-schierata diretta emanazione di un gruppo editoriale ultra-schierato.
Come tale va presa e va letta.
Tutto qua.
Hai capito "tutto" del ragionamento. Il problema non è che alla sagra del pesce ci siano o meno kebab o cous cous, ma che la Lega se ne occupi.
Non e' "La Lega" che se ne occupa, ma la giunta comunale. Se e' una sagra organizzata dal comune penso che abbia il diritto di indirizzare il contenuto della manifestazione. Cosi' come cambiano le tradizioni, cambiano le sagre :D, e se il comune decide orientarla verso i piatti locali non ci vedo niente di tragico.
Ma vedo che la cosa effettivamente su qualcuno fa presa, sta a cuore, quindi forse tanto sprovveduti sti leghisti non sono: conoscono i loro polli. Padani, s'intende.
Non mi e' chiaro cosa dovrebbe fare presa :confused:. A me non interessa se ci sia il couscous o meno alla sagra del pesce di Chioggia, sto semplicemente dicendo che secondo me chi organizza la sagra (sempre nell'ipotesi che sia il comune ad organizzarla) ha il diritto di poter decidere che tipo di pietanze vengano vendute in questa.
Guarda non giustifico nessuno e la Lega, per quanto mi riguarda, sta nei posti più bassi della classifica.
La Tribuna è sorella gemella de La Nuova Venezia, de Il Mattino di Padova et similia.
Della Lega ne parla ogni giorno per i motivi che ho esposto prima.
Si tratta di stampa locale ultra-schierata diretta emanazione di un gruppo editoriale ultra-schierato.
Come tale va presa e va letta.
Tutto qua.
Scopro che anche a Treviso la stampa è in mano comunista.
hai fatto una domanda e ti è stato risposto che non sia di tuo gradimento il cous cous col pesce o da solo non è cosa che sia stata messa in discussione. O sei il Raspelli della situazione? ( anche nel caso sti cazzi.... :asd: )
ho ottenuto la risposta ho ringraziato e ho aggiunto un mio personale commento sulla pietanza oggetto di questa discussione, ammesso che si possa.
Costanzo Cl
15-07-2007, 19:58
I torti della Lega li abbiamo ampiamente esposti e sono innegabili, ma io scommetterei che, se le stesse cose fossero state dette dall'esponente di qualche altro partito, qualcuno loderebbe l'iniziativa della giunta che propone di predisporre una fiera apposita per la cucina etnica invece di relegarla in questa! :asd:
I torti della Lega li abbiamo ampiamente esposti e sono innegabili, ma io scommetterei che, se le stesse cose fossero state dette dall'esponente di qualche altro partito, qualcuno loderebbe l'iniziativa della giunta che propone di predisporre una fiera apposita per la cucina etnica invece di relegarla in questa! :asd:
In realtà penso che solo la Lega sia in grado di essere xenofoba persino perchè qualcuno vende un piatto di farina con acqua e pesce ad un sagra di paese... :asd: E lo dico tendendo conto della scontata grossolaneria e dilettantismo con cui di norma si esprime la politica locale... :asd:
LittleLux
15-07-2007, 20:15
eddai, ancora a parlar della Lega? Ma è come sparare sulla croce rossa a pallettoni incatenati...alla fine non è nemmeno più divertente!:asd:
P.S.: vedrete che il padiglione del cous cous non lo chiuderanno...tutto sto casino lo hano fatto per farsi 'na magnata aggratisse:D
ho aggiunto un mio personale commento sulla pietanza oggetto di questa discussione,
Ok, registrato e tenuto in buon conto.
In realtà penso che solo la Lega sia in grado di essere xenofoba persino perchè qualcuno vende un piatto di farina con acqua e pesce ad un sagra di paese... :asd: E lo dico tendendo conto della scontata grossolaneria e dilettantismo con cui di norma si esprime la politica locale... :asd:
è questo il punto. non è importante solo cosa si dice ma come lo si dice. finchè lo dicono in questo modo, non avranno un secondo della mia attenzione.
gli basta quella dei padani :)
eddai, ancora a parlar della Lega? Ma è come sparare sulla croce rossa a pallettoni incatenati...alla fine non è nemmeno più divertente!:asd:
questo lo dici tu :asd:
Scopro che anche a Treviso la stampa è in mano comunista.
Dai, non fare la santarellina ;)
Non posso credere che tu non sapessi che La Tribuna sia una succursale de La Repubblica e che ,se c'è la politica di mezzo, non scrive articoli a caso...
Costanzo Cl
15-07-2007, 20:38
è questo il punto. non è importante solo cosa si dice ma come lo si dice. finchè lo dicono in questo modo, non avranno un secondo della mia attenzione.
La seccatura è che dal momento in cui dicono qualcosa loro nessuno più potrà dire la stessa cosa ed essere ascoltato! :D
LittleLux
15-07-2007, 21:03
questo lo dici tu :asd:
ti piace vincere facile!:asd:
JackTheReaper
15-07-2007, 21:07
Polenta? e il mais da dove è arrivato?
Quanta ignoranza sul serio. Non pochi dei piatti "tradizionali" della cucina veneziana (e chioggiotta) sono tradizionali in senso lato, dalle sarde in saòr, di origine greca, alla castradina, che una volta era importata dalla Dalmazia.
cioè, si nega che la polenta non sia un piatto tipico solo perchè il mais è americano? cosa dovremmo mangiare per essere tipici, il cibo dei longobardi?
quanta ignoranza si....
Ok, registrato e tenuto in buon conto.
bravo.
LittleLux
15-07-2007, 21:14
cioè, si nega che la polenta non sia un piatto tipico solo perchè il mais è americano? cosa dovremmo mangiare per essere tipici, il cibo dei longobardi?
quanta ignoranza si....
vaglielo a spiegare a certi leghisti...:O
vaglielo a spiegare a certi leghisti...:O
mi potresti linkare un qualche articolo dove un leghista afferma che la polenta non è un piatto tipico?
grazie.
cioè, si nega che la polenta non sia un piatto tipico solo perchè il mais è americano? cosa dovremmo mangiare per essere tipici, il cibo dei longobardi?
.
solo quello che si può raccogliere arrampicandosi sugli alberi dopo essersi dipinti la faccia di blu, ovviamente.
:asd:
E cmq la polenta, a differenza del cous cous è un piatto gustoso e ricco di sapore... :asd:
dantes76
16-07-2007, 11:28
Arrivata per email oggi:
http://img165.imageshack.us/img165/9365/legasq7.jpg
Per fortuna che ci sono loro a difenderci. :asd:
che partitone la lega..... ha sempre a cuore gli interessi del nord...
15 anni di fallimento e falliti....
il couss couss al pesce è buonissimo...
io prendo quello preconfezionato e lo adoro ugualmente :D
anche il piatto tipico vicentino , baccalà alla vicentina , non è autoctono dato che il pesce arriva dalla norvegia :D :D
Coapoozao
La seccatura è che dal momento in cui dicono qualcosa loro nessuno più potrà dire la stessa cosa ed essere ascoltato! :D
basterebbe dirla in modo civile.
alla fine, non è una cosa così complessa eh...
il couss couss al pesce è buonissimo...
esatto, piace da morire anche a me... :)
FabioGreggio
16-07-2007, 12:33
La sagra del pesce di Chioggia è la sagra del pesce.
Non è la sagra del pesce veneto, non è la sagra delle sacre ricette venete, non è la sagra del pesce padano.
E' la sagra del pesce, e in una società come quella Italiana dove il tessuto sociale cambia anche etnicamente è giusto che nella sagra del pesce ci stiano anche le culture emergenti.
Al limite la Lega può rispondere con una "Sagra del Pess assolutament padan osti!" dove una commisssione vigili sull'autenticità della padanicità, dove ronde di camicie verdi vigilino l'uso degli ingredienti che non debbono derivare da terre sotto la Linea Gotika,
dove gli inservienti debbono essere nati in padania da genitori Padanini da almeno 5 generazioni per non contaminare le usanze.
E dove Borghy disinfetta preventivamente le seggiole e prende le impronte dei piedi a tutti i negri che entrano.
Ma non le impronte dei piselli.... :asd
Prima però tutti alla messa in Latino, finalmente ritornata per mantenere le tradizioni, dove nessuno capisce un ostia, ma vuoi mettere il phatos?
Pota pota pota pota!:asd: :asd:
fg
svarionman
16-07-2007, 12:37
In effetti....e se il pesce che cucinano fosse nato nel sud del mediterraneo, nelle acque del marocco? Se il pesce fosse mussulmano? Paura. Tradizioni in pericolo...
FabioGreggio
16-07-2007, 12:52
In effetti....e se il pesce che cucinano fosse nato nel sud del mediterraneo, nelle acque del marocco? Se il pesce fosse mussulmano? Paura. Tradizioni in pericolo...
Marcare subito le larve di granseola e moèca con un quadrifoglio verde padania.
Con i caparosoli invece marchiare col laser il guscio.
Per le vongole e capesante è invece facile. Se contengono mercurio sono doc: laguna Veneta zona Marghera.
fg
svarionman
16-07-2007, 12:56
Per il baccalà invece propongo un corso di lingua e cultura veneta. Giusto per distinguere quelli che vengono qua per essere mangiati con la polenta da quelli che vogliono solo spacciare.
LittleLux
16-07-2007, 13:03
mi potresti linkare un qualche articolo dove un leghista afferma che la polenta non è un piatto tipico?
grazie.
A rigor di logica dovrebbero, visto che il mais non è un prodotto di origine padana...ma tantè...
FabioGreggio
16-07-2007, 13:05
Per il baccalà invece propongo un corso di lingua e cultura veneta. Giusto per distinguere quelli che vengono qua per essere mangiati con la polenta da quelli che vogliono solo spacciare.
Ma guarda per il baccalà la situazione è ancor più eclatante e calza a pennello.
Il 25 aprile 1431 una nave veneziana piena di spezie partì dall'isola di Creta sotto il comando del capitano da mar Piero Querini alla volta dei mari del Nord.
All'altezza del canale della Manica il viaggio però si mise male perchè un forte vento
tempestoso trascinò per giorni la nave a spasso per i mari finchè tagliato l'albero, perse le vele
ed il timone i 68 marinai si imbarcarono sulle scialuppe di salvataggio.
Solo 14 di loro riuscirono però a riparare sullo scoglio disabitato Sandoy nelle isole Lofoten presso la Norvegia del Nord.
Dopo qualche giorno i pescatori locali li avvistarono e li portarono in salvo nell'isola di Roest,
che qualche tempo dopo i marinai veneziani definirono un paradiso terrestre.
La grande libertà e semplicità di costumi di quelle popolazioni colpì infatti profondamente i veneziani. In quelle 12
case che ospitavano 120 persone, tutti vivevano nudi e non si fecero alcun problema per la presenza
degli ospiti tanto che il Querini racconta:
Le donne restavano nude e dormivano con gli stranieri quando i mariti andavano a pescare.
Quelle genti vivono il matrimonio come sacramento indissolubile
e vivono senza alcuna propria lussuria, nè allievamento lo stimolo della carne.
Sembra inxcredibile, ma oggi in quella isola Novegese c'è molto sangue veneziano.
Dopo 101 giorni in quell'ospitale villaggio i veneziani ripartirono portarono il baccalà essicato, del tutto sconosciuto da noi, che spopolò poi in tutto l'Occidente, da Vicenza a Napoli, dal Portogallo alle coste canadesi.
Ancora oggi, da allora, tutto il baccalà usato in Italia, anche dai venziani, Chioggiotti o Vicentini, deriva ed è importato dalle Lofoten, con cui si sono stretti vincoli di amicizia, feste e scambi culturali.
Manco il baccalà l'è padàn...
toh ciapa
fg
A rigor di logica dovrebbero, visto che il mais non è un prodotto di origine padana...ma tantè...
Uhm, è come dire che io non sono italiano in quanto di razza caucasica e un cowboy non è una figura tipicamente americana perchè i cavalli sono arrivati dall'europa. Direi inoltre che qualche secolo è un lasso di tempo più che sufficiente a far diventare un piatto (e non i soli ingredienti) un prodotto tipico.
Uhm, è come dire che io non sono italiano in quanto di razza caucasica e un cowboy non è una figura tipicamente americana perchè i cavalli sono arrivati dall'europa. Direi inoltre che qualche secolo è un lasso di tempo più che sufficiente a far diventare un piatto (e non i soli ingredienti) un prodotto tipico.
cioè tu pensi che lui abbia fatto un'obbiezione perchè la pensa veramente così?
doveva farla e basta, poi qualsiasi scusa è buona per sparare sulla lega, quasi come se ce ne fosse il bisogno, si vede che le idee le han terminate...
l'america l'han scoperta un po + di mezzo secolo fa, e il fatto che un piatto si cucini da mezzo secolo sembra abbastanza per definirlo come tipico.
visto che però non si ha una ceppa da fare dal mattino alla sera e qualcosa bisogna pur dire, che la dicano :)
cioè tu pensi che lui abbia fatto un'obbiezione perchè la pensa veramente così?
doveva farla e basta, poi qualsiasi scusa è buona per sparare sulla lega, quasi come se ce ne fosse il bisogno, si vede che le idee le han terminate...
l'america l'han scoperta un po + di mezzo secolo fa, e il fatto che un piatto si cucini da mezzo secolo sembra abbastanza per definirlo come tipico.
visto che però non si ha una ceppa da fare dal mattino alla sera e qualcosa bisogna pur dire, che la dicano :)
no, beh, non è che qualsiasi scusa è buona per spalare sulla lega.. è che la lega in 15 splendidi anni di attività ci ha fornito materiale a sufficienza per ridere a crepapelle per un secolo...
e ci ha fornito solo quello eh, di concreto non hanno fatto un cazzo.
sul tipico e non tipico manco mi pronuncio, sono chiacchiere da parrucchiere...
e, oltretutto, penso che il greggio fosse ironico eh... non era esattamente quello il punto della questione.. :D
p.s.
obiezione credo si scriva con una sola b... ma non ne sono sicuro.
E cmq la polenta, a differenza del cous cous è un piatto gustoso e ricco di sapore... :asd:
Ci son due tipi di piatti, la polenta e quello che va assieme alla polenta :D.
Battute a parte, la polenta è un piatto povero se preso da sè, ma ha il pregio che si abbina bene un po' con tutto, come il pane insomma. Col pregio che te la puoi fare in casa con poca fatica (riesco a farla pure io, ed è tutto dire :D).
Per il baccalà invece propongo un corso di lingua e cultura veneta. Giusto per distinguere quelli che vengono qua per essere mangiati con la polenta da quelli che vogliono solo spacciare.
Ma quelli che vengono qua per essere mangiati con la polenta li riconosciamo già. Si chiamano stoccafissi :eek: :D.
Pansa, dalle pagine de "L'Espresso", più di un anno fa, espresse-scusate il gioco di parole ndr-analoghe preoccupazioni per quelle che, per lui, sono ricette e tradizioni patrimonio dell'"Italianità".
Mi trovai in disaccordo con lui, come adesso lo sono di fronte a queste demagogiche iniziative volte a preservare certe sacche "culturali" dal naturale rimescolamento di usi e costumi mondiali.
Va bene sognare ancora il bollito come lo faceva tua nonna, o i turtlen della vecchia zia, che non mangi da 50 anni, ma questo non deve voler dire avallare crociate, alimentari e non, ai danni di chi, in questo paese, è solo testimone della propria cultura e tradizione.
Kebab, cinese, indiano, kasher, sushi, sono parole di uso comune in Italia, e se questo a qualcuno fa pensare che abbiano sostituito bolliti, risotti e quant'altro, il problema è solo suo.
La realtà è che le tradizioni, gli antichi sapori, COSTANO, e sono appannaggio di una classe sociale sempre più elevata e distaccata dai gusti del "popolino", che campa di pizza, surgelati o, al massimo, amatriciana.
Chi ha tempo OGGI, di mettersi ai fornelli e perdere una giornata a preparare i manicaretti che ci preparavano le nostre nonne? Chi ha i soldi per pagarsi una governante.
In realtà Pansa proprio su questo metteva il dito, a ben altro livello.
L'abuso di governanti e chef stranieri nelle case "bene" sta facendo dimenticare anche a chi potrebbe permetterseli, i vecchi sapori dimenticati.
Figuriamoci noi.
LuVi
no, beh, non è che qualsiasi scusa è buona per spalare sulla lega.. è che la lega in 15 splendidi anni di attività ci ha fornito materiale a sufficienza per ridere a crepapelle per un secolo...
e ci ha fornito solo quello eh, di concreto non hanno fatto un cazzo.
sul tipico e non tipico manco mi pronuncio, sono chiacchiere da parrucchiere...
e, oltretutto, penso che il greggio fosse ironico eh... non era esattamente quello il punto della questione.. :D
p.s.
obiezione credo si scriva con una sola b... ma non ne sono sicuro.
1) è esattamente quello che ho scritto sopra, cmq non mi riferivo a te.
2) non mi riferivo manco a greggio.
3) obbiezione si scrive in entrambi i modi.
shambler1
16-07-2007, 19:55
Per me l'articolo è scritto apposta per fomentare le solite considerazioni sulla Lega.
Io sono di Novara e mi ricordo che da ragazzo andavo con la mia famiglia alla Fiera dei Vini a Torino e lì si mangiavano da dio tutti i piatti tipici piemontesi, e se non ne avevi abbastanza potevi comprare altra roba da portare a casa. Sono almeno 10 anni però che non ci vado più, perchè la fiera aveva perso tutto ciò che di caratteristico aveva e si vedevano solo più stand di pizza al taglio e patatine.
Trovare vergognoso questo è essere razzisti? Non penso proprio. Quindi prima di scrivere un articolo come quello io mi accerterei che la volontà dei "leghisti" non fosse solo quella di preservare finchè era possibile uno spazio dove le tradizioni culinarie del luogo non fossero soffocate dal fritto a poco prezzo.
Però le specialità regionali vanno abolite e in questo consiste il progresso: big mac e cous cous
solo in Italia una questione così può essere presa sul serio....
Però le specialità regionali vanno abolite e in questo consiste il progresso: big mac e cous cous
Dimentichi il kebab
shambler1
16-07-2007, 20:30
Libertà è mangiare le stesse 4 cose in tutto il mondo , cosi da non dover essere costretti a scegliere.
Ci vuole fermezza nell'imporre nuovi modelli culturali altrimenti le persone rimarebbero ancorate ai loro costumi .
solo in Italia una questione così può essere presa sul serio....
Beh, l'Italia vanta un primato mondiale nell'ambito della cultura enogastronomica, è normale che si veda con sospetto l'affermarsi di culture culinarie diverse dalla nostra.
Ma ciò è:
1) Inevitabile, quando si abbraccia il globalismo
2) Comprensibile, quando per una cena in un ristorante tipico è necessario rivolgersi ad una finanziaria
LuVi
mmmm non sono sicuro...
i "ristoranti" cinesi ci sono da trent'anni e non hanno mica distrutto la cultura enogastronomica.
il giapponese idem, l'indiano idem.
vicino a Busto Arsizio c'è un posto che si chiama Kapuzziner Platz dove servono solo roba bavarese... non è che la gente della zona non va più in pizzeria.
Idem i kebabbari che ci sono da 10 anni almeno.
le pizzerie sono sempre lì, come una volta.
anzi, in realtà IMHO c'è stata una riscoperta della cultura locale con un giorire di "crotti" e di agriturismi, specie al nord dove una volta non c'erano (nel Lazio è invece una tradizione secolare, quello della trattoria e delle fraschetterie sui colli laziali).
rompere i santissimi per un pò di couscous... non sanno più cosa fare per un briciolo di visibilità mediatica :doh:
shambler1
16-07-2007, 22:30
Beh, l'Italia vanta un primato mondiale nell'ambito della cultura enogastronomica, è normale che si veda con sospetto l'affermarsi di culture culinarie diverse dalla nostra.
Ma ciò è:
1) Inevitabile, quando si abbraccia il globalismo
2) Comprensibile, quando per una cena in un ristorante tipico è necessario rivolgersi ad una finanziaria
LuVi
il globalismo ha distrutto la nostra cultura enogastronomica , lentamente e poi con un rush finale.
Mi chiedo per quale motivo, non indicibile, gli italiani non dovrebbero protestare .
Ma ben altro c'è in gioco di una parte comunque importante della nostra cultura che sta sparendo per arricchire qualche banchiere.
il globalismo ha distrutto la nostra cultura enogastronomica , lentamente e poi con un rush finale.
Mi chiedo per quale motivo, non indicibile, gli italiani non dovrebbero protestare .
Ma ben altro c'è in gioco di una parte comunque importante della nostra cultura che sta sparendo per arricchire qualche banchiere.
ma da quando c'è il MacDonald tu non mangi più la pizza?
io preferisco scegliere fra 10 diverse cucine diverse, piuttosto che tra 10 pizzerie tutte uguali.
ma da quando c'è il MacDonald tu non mangi più la pizza?
io preferisco scegliere fra 10 diverse cucine diverse, piuttosto che tra 10 pizzerie tutte uguali.
Quoto.
Perchè l'Italiano dovrebbe protestare? Perchè le tradizioni della nonna non gli sono state tramandate? Mangiamo quello che vogliamo, se non abbiamo tempo di fare il bollito per due giorni di fila andiamo in un ristorante-ovviamente anche etnico ndr-dove mangiamo quello che ci viene servito.
E aggiungo... dov'è il partito del "la TV ha il telecomando, se non vuoi vedere il TG4 cambia canale"? Se non vuoi mangiare cinese non vai in un cinese.
LuVi
Libertà è mangiare le stesse 4 cose in tutto il mondo , cosi da non dover essere costretti a scegliere.
Ci vuole fermezza nell'imporre nuovi modelli culturali altrimenti le persone rimarebbero ancorate ai loro costumi .
scommetto che non mangi più la pasta da quando c'è il cous cous...
In effetti ho dei grossi problemi a trovare gli spaghetti al supermercato in mezzo a quella valanga di confezioni di semola di grano duro...
Come dici? Tu mangi coda alla vaccinara a pranzo e cena per diffendere la tradizione cristiana e romana?
shambler1
16-07-2007, 23:17
ma da quando c'è il MacDonald tu non mangi più la pizza?
io preferisco scegliere fra 10 diverse cucine diverse, piuttosto che tra 10 pizzerie tutte uguali.
A te non viene in mente che forse la pizza tutta uguale è gia globalismo?
shambler1
16-07-2007, 23:23
Quoto.
Perchè l'Italiano dovrebbe protestare? Perchè le tradizioni della nonna non gli sono state tramandate? Mangiamo quello che vogliamo, se non abbiamo tempo di fare il bollito per due giorni di fila andiamo in un ristorante-ovviamente anche etnico ndr-dove mangiamo quello che ci viene servito.
E aggiungo... dov'è il partito del "la TV ha il telecomando, se non vuoi vedere il TG4 cambia canale"? Se non vuoi mangiare cinese non vai in un cinese.
LuVi
E se i globalisti ( quelli che comandano ovviamente) , con i loro calcoli trovano che mangiare schifezze prodotte chissà come , in altri paesi (antibiotici, ormoni etc) sia una allocazione migliore per i flussi finanziari , la cucina regionale secolare viene cancellata.
Efficenza signori, op! Senza ribellarsi!
ovviamente, la cucina italiana fatta bene ha costi infinitamente maggiori del cinese e infatti i ristoranti cinesi hanno praticamente fatto fuori tutti i nostri . Ma a noi che ci frega? Noi siamo moderni! Mangiamo per riempirci lo stomaco, ce ne fottiamo dell'Italia e poi a saltare in discoteca .
A te non viene in mente che forse la pizza tutta uguale è gia globalismo?
no, non mi viene in mente e sono sorpreso che a qualcuno venga.
primissima cosa, non è vero che la pizza è tutta uguale (alla faccia del cibo etnico)
secondo, c'è il padre di un mio amico quando mangiano pizza accoglie il piatto con un bel "Ul mangià dii teruni!" (trad. "il cibo dei terroni!").
probabilmente ai suoi occhi già il non vedere la polenta nel piatto è un nefasto effetto della globalizzazione...
E se i globalisti , con i loro calcoli trovano che mangiare schifezze prodotte chissà come , in altri paesi (antibiotici, ormoni etc) sia una allocazione migliore per i flussi finanziari , la cucina regionale secolare viene cancellata.
Efficenza signori, op! Senza ribellarsi!
mi sa che non hai idea di come venga prodotto il cibo in Italia...
LittleLux
16-07-2007, 23:24
Uhm, è come dire che io non sono italiano in quanto di razza caucasica e un cowboy non è una figura tipicamente americana perchè i cavalli sono arrivati dall'europa. Direi inoltre che qualche secolo è un lasso di tempo più che sufficiente a far diventare un piatto (e non i soli ingredienti) un prodotto tipico.
ma io son pienamente d'accordo con quanto dici...sono gli orsetti padani che tiran fuori, ogni tanto dal cilindro, qualche perla sulle proprie origini o sulle proprie (altrui) tradizioni...
LittleLux
16-07-2007, 23:25
cioè tu pensi che lui abbia fatto un'obbiezione perchè la pensa veramente così?
doveva farla e basta, poi qualsiasi scusa è buona per sparare sulla lega, quasi come se ce ne fosse il bisogno, si vede che le idee le han terminate...
l'america l'han scoperta un po + di mezzo secolo fa, e il fatto che un piatto si cucini da mezzo secolo sembra abbastanza per definirlo come tipico.
visto che però non si ha una ceppa da fare dal mattino alla sera e qualcosa bisogna pur dire, che la dicano :)
ha parlato il lavoratore padano...:asd:
secondo, c'è il padre di un mio amico quando mangiano pizza accoglie il piatto con un bel "Ul mangià dii teruni!" (trad. "il cibo dei terroni!").
probabilmente ai suoi occhi già il non vedere la polenta nel piatto è un nefasto effetto della globalizzazione...
:asd:
LittleLux
16-07-2007, 23:28
il globalismo ha distrutto la nostra cultura enogastronomica , lentamente e poi con un rush finale.
Mi chiedo per quale motivo, non indicibile, gli italiani non dovrebbero protestare .
Ma ben altro c'è in gioco di una parte comunque importante della nostra cultura che sta sparendo per arricchire qualche banchiere.
non è con le proteste fatte alla cazzo che difendi la tua cultura.
LittleLux
16-07-2007, 23:30
E se i globalisti ( quelli che comandano ovviamente) , con i loro calcoli trovano che mangiare schifezze prodotte chissà come , in altri paesi (antibiotici, ormoni etc) sia una allocazione migliore per i flussi finanziari , la cucina regionale secolare viene cancellata.
Efficenza signori, op! Senza ribellarsi!
ovviamente, la cucina italiana fatta bene ha costi infinitamente maggiori del cinese e infatti i ristoranti cinesi hanno praticamente fatto fuori tutti i nostri . Ma a noi che ci frega? Noi siamo moderni! Mangiamo per riempirci lo stomaco, ce ne fottiamo dell'Italia e poi a saltare in discoteca .
e da quando in qua al cinese si mangia...cinese?...ah, la globalizzazione...:asd:
P.S.: se al cinese si mangiasse davvero cinese, allora forse non ce lo potremmo permettere; sia dal punto di vista del palato che del portafogli.
non è con le proteste fatte alla cazzo che difendi la tua cultura.
ma in questa contingenza che c'era da difendere? Si parlava di DUE, 2 piatti "non tradizionali" nella fattispecie cous cous con pesce riso alla thailendese in un'intera sagra in degli stand che peraltro vendevano anche il resto... Se non fosse meschinità e provincialismo sarebbe pura e semoplice intolleranza...
LittleLux
16-07-2007, 23:39
ma in questa contingenza che c'era da difendere? Si parlava di DUE, 2 piatti "non tradizionali" nella fattispecie cous cous con pesce riso alla thailendese in un'intera sagra in degli stand che peraltro vendevano anche il resto... Se non fosse meschinità e provincialismo sarebbe pura e semoplice intolleranza...
appunto, un cazzo!:D
P.S.: è come sparare sulla croce rossa, ma credo tu abbia ragione...alla fine è comunque divertente:asd::D
shambler1
16-07-2007, 23:40
e da quando in qua al cinese si mangia...cinese?...ah, la globalizzazione...:asd:
P.S.: se al cinese si mangiasse davvero cinese, allora forse non ce lo potremmo permettere; sia dal punto di vista del palato che del portafogli.
Se lo mangiano gli italiani furbi cosi scontano il grave peccato di essere..boh , italiani ..
LittleLux
16-07-2007, 23:45
Se lo mangiano gli italiani furbi cosi scontano il grave peccato di essere..boh , italiani ..
be, io trovo assai interessante essere italiano...tu non trovi?:cool: E comunque tutti sanno che al cinese non si mangia davvero cucina della Cina...solo che costa poco ed è saporita...unica contraddizione è che puzza mica poco...e a volta ci scappa lo sguaraus:D
P.S.: saran mica furbi gli ammerigani che hanno inventato mac donald e ci vanno pure a mangiare?:sofico:
shambler1
17-07-2007, 00:03
non è con le proteste fatte alla cazzo che difendi la tua cultura.
E' vero ma del resto che si può fare visto che comunque c'è la cultura che la distruzione dell'italia sotto il profilo culturale , religioso, storico, etc sia una furbata e moderna?
rimane una reazione parossisitica , sacrosanta nel merito generale ma subito inghiottita dalla marea fluida.
LittleLux
17-07-2007, 00:08
E' vero ma del resto che si può fare visto che comunque c'è la cultura che la distruzione dell'italia sotto il profilo culturale , religioso, storico, etc sia una furbata e moderna?
rimane una reazione parossisitica , sacrosanta nel merito generale ma subito inghiottita dalla marea fluida.
i leghisti, ma forse noi italiani in generale, sul difendere la nostra identità culinaria (ed oltre), dovremmo prendere spunto, credo, dai nostri vicini francesi...col marketing, loro, ci sanno fare...basta guardare ai loro vini...che han bisogno dei nostri per fare gradazione e "corpo"...ma loro vendono...
... la cucina regionale secolare viene cancellata.
Efficenza signori, op! Senza ribellarsi!.
No.
La cucina regionale millenaria viene cancellata se non hai tempo per praticarla.
Op.
Dove sono i cultori del libero mercato, quelli che:"Se non ti piace vai da un altra parte, se costa caro e non puoi permettertelo scegli qualcosa di più economico"?
LuVi
shambler1
17-07-2007, 00:13
be, io trovo assai interessante essere italiano...tu non trovi?:cool: E comunque tutti sanno che al cinese non si mangia davvero cucina della Cina...solo che costa poco ed è saporita...unica contraddizione è che puzza mica poco...e a volta ci scappa lo sguaraus:D
P.S.: saran mica furbi gli ammerigani che hanno inventato mac donald e ci vanno pure a mangiare?:sofico:
Ci sono delle ragioni precise per l'esistenza dei fastfood ma comunque non è detto che i motivi per cui un prodotto è profittevole per i produttori ,non esistano altri fattori da prendere in considerazione.
Se il "cinese" che si mangia qui fa schifo e oltretutto fa sparire i ristoranti italiani (con danno al turismo oltretutto: a me hanno chiesto un ristorante italiano e io sapevo solo indicargli i cinesi o il mcdonald, quei turisti americani hanno assunto una espressione tristissima) non c'è motivo di moltiplicarli o difenderli a spada tratta .
Costa poco ma , intanto se ci sono rischi per la salute, le quattro lire risparmiate le caccerai prima o poi in medicine.
Poi i soldi escono dalla comunità e vanno altrove e quindi c'è una perdita , a livello comunitario, che alla lunga si ripercuote su tutti i settori.
E poi la dissoluzione delle comunità, che anche se non entra nella contabilità è comunque importante.
Alla fine sembra di risparmiare ( nonchè la bassa libidine di sentirsi "moderni" ma non è cosi.
LittleLux
17-07-2007, 00:13
No.
La cucina regionale millenaria viene cancellata se non hai tempo per praticarla.
Op.
Dove sono i cultori del libero mercato, quelli che:"Se non ti piace vai da un altra parte, se costa caro e non puoi permettertelo scegli qualcosa di più economico"?
LuVi
che son poi gli stessi che se mangi economico ti dicono che mangi la merda (scusa il francesismo...ma rende bene credo)...e che magari non rispetti la tradizione.:D
FabioGreggio
17-07-2007, 00:14
No.
La cucina regionale millenaria viene cancellata se non hai tempo per praticarla.
Op.
Dove sono i cultori del libero mercato, quelli che:"Se non ti piace vai da un altra parte, se costa caro e non puoi permettertelo scegli qualcosa di più economico"?
LuVi
Quelli del libero mercato, ma fino ad un certo punto, oiiesss
Quelli che quando non guadagnano più allora ffanculo il libero mercato e
mi diventano protezionisti, ooiiesss
Quelli che lo Stato statalista, oiiess
Quelli chepperò dov'è lo stato quando i francesi ci comprano le industrie, oiiess
Quelli di Roma ladrona che prendono 3250 euro di vitalizio esentasse e non ci dicono niente a Pontida oooooieeessss,
quelli li insomma.
fg
LittleLux
17-07-2007, 00:20
Ci sono delle ragioni precise per l'esistenza dei fastfood ma comunque non è detto che i motivi per cui un prodotto è profittevole per i produttori ,non esistano altri fattori da prendere in considerazione.
Se il "cinese" che si mangia qui fa schifo e oltretutto fa sparire i ristoranti italiani (con danno al turismo oltretutto: a me hanno chiesto un ristorante italiano e io sapevo solo indicargli i cinesi o il mcdonald, quei turisti americani hanno assunto una espressione tristissima) non c'è motivo di moltiplicarli o difenderli a spada tratta .
Costa poco ma , intanto se ci sono rischi per la salute, le quattro lire risparmiate le caccerai prima o poi in medicine.
Poi i soldi escono dalla comunità e vanno altrove e quindi c'è una perdita , a livello comunitario, che alla lunga si ripercuote su tutti i settori.
E poi la dissoluzione delle comunità, che anche se non entra nella contabilità è comunque importante.
Alla fine sembra di risparmiare ( nonchè la bassa libidine di sentirsi "moderni" ma non è cosi.
bè, shambler, c'è una precisa ragione per tutto, che sia buona, poi, è un'altra questione...
se i tuoi amici americani avessero ciesto a me, magari, qualche buona indicazione gliela avrei data, e neppure troppo costosa...
il vero problema è che la propria identità culturale non la si difende con slogan beceri e populisti, è piuttosto un impegno quotidiano e costoso sia in termini economici che di impegno personale, fatto di buone idee e di iniziative che sappiano destare l'interesse della gente...tutto il resto è chiacchiera, a partire dalle stronzate leghiste in "tema"...
shambler1
17-07-2007, 01:02
bè, shambler, c'è una precisa ragione per tutto, che sia buona, poi, è un'altra questione...
se i tuoi amici americani avessero ciesto a me, magari, qualche buona indicazione gliela avrei data, e neppure troppo costosa...
il vero problema è che la propria identità culturale non la si difende con slogan beceri e populisti, è piuttosto un impegno quotidiano e costoso sia in termini economici che di impegno personale, fatto di buone idee e di iniziative che sappiano destare l'interesse della gente...tutto il resto è chiacchiera, a partire dalle stronzate leghiste in "tema"...
Per ragioni intendo ragioni di efficenza economica, però appunto non è affatto detto che siano benefici o preferibili ad alternative.
Lo slogan populista è una risposta, certamente insufficiente ad una situazione tragica e soverchiante , dove la classe politica se ne strafotte e obbedisce ( vedi ultimo provvedimento sui cibi adulterati) ai globalizzatori e l'apparato mediatico ce la mette tutta con insolito zelo.
Certamente se agli italiani gli si inculca nella mente che la globalizzazione è una bella cosa, che tutto quello che è veramente italiano è roba "del passato" e che bisogna cancellarla, che il ristorante etnico è da "fighi" e che quello italiano "è da burini"
per anni
per decenni
l'italiano auto-odiante vanificherà ogni tentativo , da parte di gruppuscoli ben educati di salvare almeno la tradizione etno culinaria locale e ogni strategia di marketing fallirà.
Questo perchè le cooperative non hanno certamente la forza economica per opporsi al globalismo e secondo perchè alla gente è stato inculcato , a livello profondo, un modello di pensare e di fatalismo che lo rende impermeabile .
Per ragioni intendo ragioni di efficenza economica, però appunto non è affatto detto che siano benefici o preferibili ad alternative.
Lo slogan populista è una risposta, certamente insufficiente ad una situazione tragica e soverchiante , dove la classe politica se ne strafotte e obbedisce ( vedi ultimo provvedimento sui cibi adulterati) ai globalizzatori e l'apparato mediatico ce la mette tutta con insolito zelo.
Certamente se agli italiani gli si inculca nella mente che la globalizzazione è una bella cosa, che tutto quello che è veramente italiano è roba "del passato" e che bisogna cancellarla, che il ristorante etnico è da "fighi" e che quello italiano "è da burini"
per anni
per decenni
l'italiano auto-odiante vanificherà ogni tentativo , da parte di gruppuscoli ben educati di salvare almeno la tradizione etno culinaria locale e ogni strategia di marketing fallirà.
Questo perchè le cooperative non hanno certamente la forza economica per opporsi al globalismo e secondo perchè alla gente è stato inculcato , a livello profondo, un modello di pensare e di fatalismo che lo rende impermeabile .
Ma dove proiettano il film mentale che ti sei fatto?
Vedi stuoli di gruppi parapolitici intenti ad affossare la piadina e la coda alla vaccinara in ragione di involtini primavera.
Vedi gruppi di militanti ripetere a gran voce:"Mangiate indiano, è più fico, sano ed economico!!!"
E parli di cooperative che non si oppongono al globalismo, quando proprio alla COOP, puoi trovare cibi di qualità preparati dalle loro cucine seguendo ricette tradizionali.
Te lo dico francamente; inseguire un idea, dargli corpo e credere che sia la realtà, diffondendola come tale, è un esercizio di stile che denota una propensione all'esibizionismo.
LuVi
ha parlato il lavoratore padano...:asd:
veramente, sì.
e comunque puoi fare di meglio, su che ce la fai :)
LittleLux
17-07-2007, 21:26
veramente, sì.
e comunque puoi fare di meglio, su che ce la fai :)
grazie so che posso fare di meglio, ma tutto è relativo; calibro lo sforzo, e pertanto la risposta, su chi mi si para davanti...
shambler1
17-07-2007, 22:18
Ma dove proiettano il film mentale che ti sei fatto?
Vedi stuoli di gruppi parapolitici intenti ad affossare la piadina e la coda alla vaccinara in ragione di involtini primavera.
Vedi gruppi di militanti ripetere a gran voce:"Mangiate indiano, è più fico, sano ed economico!!!"
E parli di cooperative che non si oppongono al globalismo, quando proprio alla COOP, puoi trovare cibi di qualità preparati dalle loro cucine seguendo ricette tradizionali.
Te lo dico francamente; inseguire un idea, dargli corpo e credere che sia la realtà, diffondendola come tale, è un esercizio di stile che denota una propensione all'esibizionismo.
LuVi
Questo che sarebbe , il metodo della comunicazione moderna?
"Mangiate indiano, è più fico, sano ed economico!!!"
tze tze non va bene!
Deve scrivere :" mangiate indiano, costa poco è fico ed anche sano"
poi c'è la scenetta con il quello che non paga il conto perchè...fa l'indiano.
Questo che sarebbe , il metodo della comunicazione moderna?
No, è comunicazione desueta: pane al pane e vino al vino.
In questo caso grappa alla grappa :D
LuVi
dantes76
28-11-2008, 15:15
ora come vanno le cose?
Dream_River
28-11-2008, 15:24
Non è cambiato un gran che da queste parti, e da te? :sofico:
dantes76
28-11-2008, 15:52
Non è cambiato un gran che da queste parti, e da te? :sofico:
tira uno scirocco :asd:
ConteZero
28-11-2008, 15:59
Qui ho visto passare diverse barche sui "furgoni attrezzi", in pratica degli enormi pickup con braccio e gancio.
Pare che stanotte il tempo (qui sono sul porto, quindi l'ho sentito tutta la notte, m'è pure volato un armadietto esterno nonostante l'avessi "zavorrato" coi mattoni) sia stato terribile, e infatti qualche barchetta nel porticciolo è andata a picco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.