View Full Version : magnetismo e calore
1) il magnetismo e' infuenzato molto dal calore?
2) una dinamo/alternatore puo' funzionare con un solo magnete con un dipolo?
3) in una dinamo la tensione e' dovuta alle spire degli avvolgimenti e l'intensita' dai giri della dinamo?
4) si puo' magnetizzare una chiocciola di un compressore volumetrico?
5) perche' non hanno mai magnetizzato una chiocciola di un compressore volumetrico mettendo qualche bobina sulla cassa per recuperare energia "gratis" usandola come alternatore, eliminando come servizio quello canonico?
6) qualcuno mi consiglia un buon sonnifero...:mbe:
cristiano c.
15-07-2007, 14:03
1) il magnetismo e' infuenzato molto dal calore?
potrebbe
2) una dinamo/alternatore puo' funzionare con un solo magnete con un dipolo??non ho capito
3) in una dinamo la tensione e' dovuta alle spire degli avvolgimenti e l'intensita' dai giri della dinamo??la corrente dipende dalla resistenza del circuito
4) si puo' magnetizzare una chiocciola di un compressore volumetrico??èèèè?
5) perche' non hanno mai magnetizzato una chiocciola di un compressore volumetrico mettendo qualche bobina sulla cassa per recuperare energia "gratis" usandola come alternatore, eliminando come servizio quello canonico??perchè l'energia gratis non tela dà nessuno!!!!!!!!!!!!!!
6) qualcuno mi consiglia un buon sonnifero...:mbe:
la patata
1) il magnetismo e' infuenzato molto dal calore?
2) una dinamo/alternatore puo' funzionare con un solo magnete con un dipolo?
3) in una dinamo la tensione e' dovuta alle spire degli avvolgimenti e l'intensita' dai giri della dinamo?
4) si puo' magnetizzare una chiocciola di un compressore volumetrico?
5) perche' non hanno mai magnetizzato una chiocciola di un compressore volumetrico mettendo qualche bobina sulla cassa per recuperare energia "gratis" usandola come alternatore, eliminando come servizio quello canonico?
6) qualcuno mi consiglia un buon sonnifero...:mbe:
prenditi un bel libro di fisica 1e2 troverai risposta per tutte le tue domande...
sonnifero compreso...
e' la patata ad avermi consigliato il sonnifero :rolleyes:
no, seri, l'idea non era di creare energia dal nulla, ma di minimizzare gli atriti:
se devo avere un albero che gira su cuscinetti per il turbocompressore, ed uno per l'alternatore, con relativa cinghia che si usura, non sarebbe conveniente magnetizzare la ciocciola del compressore, che avrebbe cosi' un dipolo magnetico, applicare delle bobine alla cassa e riuscire cosi' a sfruttare l'energia che si ricava per i servizi elettrici?
d'altronde una dinamo non arriva a dissipare che 0.5KW, e tirarli fuori dal compressore non mi sembra poi cosi' difficile, visto che da una piccola utilitaria diesel si possono ricavare anche pi'u di 60KW dai gas di scarico, ma ne vengono sfruttati molto meno per il compressore.
tecnicamente sarebbe solo applicare le bobine alla cassa del compressore, e poi riuscire a trattare correnti alternate da 100 KHz, ma si avrebbe un considerevole vantaggio nell'eliminare alternatore, cinghia e rinvii.
d'altronde una dinamo non arriva a dissipare che 0.5KW, e tirarli fuori dal compressore non mi sembra poi cosi' difficile,
Per dissipare intendi produrre? se sì sono pochetti... considera che l'alternatore di una macchina media eroga almeno 70A, cioè 910W, auto particolari (fuoristrada, mezzi operativi) arrivano come nulla anche a 120A (1.5 KW).
Poi da quel che so metalli ferromagnetici/magnetizzati perdono le loro caratteristiche se scaldati oltre ad un certo livello (e una turbina è bella calda, eh!)
la turbina si, e0 calda, ma il compressore no.
anche 1.5KW non mi sembrano un'impresa impossibile..
comunque stavo pensando ai piccoli diesel.
Pancho Villa
16-07-2007, 10:25
I materiali ferromagnetici sono caratterizzati da una temperatura critica, detta temperatura di Curie, oltre la quale perdono le proprietà ferromagnetiche e si comportano come sostanze paramagnetiche con la suscettività che segue la legge http://upload.wikimedia.org/math/5/8/f/58f3ef88ea1c41eafb748b4f86c3419e.png dove http://operaez.net/mimetex/\rho è la densità della sostanza e C una costante detta "costante di Curie". Le temperature in questione sono comunque molto alte, la temperatura critica del ferro per esempio è 770° C.
Al di sotto di questa temperatura non so dirti come varia la suscettività, cioé se in modo lineare oppure se ci sia un brusco salto in corrispondenza della temperatura critica, sicuramente a temperatura più alte corrisponde una minore suscettività.
Per quanto riguarda la domanda 3 posso dirti che la tensione dipende dai giri: nel mio libro di fisica c'è l'esempio di una spira e l'equazione ricavata è http://operaez.net/mimetex/V=\omega B A dove omega è la pulsazione, B il campo magnetico e A l'area della spira.
1) il magnetismo e' infuenzato molto dal calore?
2) una dinamo/alternatore puo' funzionare con un solo magnete con un dipolo?
3) in una dinamo la tensione e' dovuta alle spire degli avvolgimenti e l'intensita' dai giri della dinamo?
4) si puo' magnetizzare una chiocciola di un compressore volumetrico?
5) perche' non hanno mai magnetizzato una chiocciola di un compressore volumetrico mettendo qualche bobina sulla cassa per recuperare energia "gratis" usandola come alternatore, eliminando come servizio quello canonico?
6) qualcuno mi consiglia un buon sonnifero...:mbe:
e' la patata ad avermi consigliato il sonnifero :rolleyes:
no, seri, l'idea non era di creare energia dal nulla, ma di minimizzare gli atriti:
se devo avere un albero che gira su cuscinetti per il turbocompressore, ed uno per l'alternatore, con relativa cinghia che si usura, non sarebbe conveniente magnetizzare la ciocciola del compressore, che avrebbe cosi' un dipolo magnetico, applicare delle bobine alla cassa e riuscire cosi' a sfruttare l'energia che si ricava per i servizi elettrici?
d'altronde una dinamo non arriva a dissipare che 0.5KW, e tirarli fuori dal compressore non mi sembra poi cosi' difficile, visto che da una piccola utilitaria diesel si possono ricavare anche pi'u di 60KW dai gas di scarico, ma ne vengono sfruttati molto meno per il compressore.
tecnicamente sarebbe solo applicare le bobine alla cassa del compressore, e poi riuscire a trattare correnti alternate da 100 KHz, ma si avrebbe un considerevole vantaggio nell'eliminare alternatore, cinghia e rinvii.
1) La maggior parte dei materiali perdono la magnetizzazione sopra i 100 gradi... Anzi, probabilmente tutti.
2) Si, ma avresti corrente molto irregolare
3) La tensione è pari alla derivata del flusso magnetico, quindi aumenta linearmente con il numero di spire e con il numero di giri. Quello che aumenta linearmente con la corrente è la Forza contro elettro motrice (FCEM). La tensione è chiamata anche Forza elettro motrice (FEM). Si ha, semplificando: V = dPhi/dt - L * I (trascurando le cadute resistive)
4) Penso di si, ma poi con il calore si smagnetizza quasi subito.
5) Per il punto 4). Probabilmente un magente permanete, se lo tieni freddo, potrebbe andare bene... Ma gli avvolgimenti si fonderebbero...
6) Non saprei... :D
Pancho Villa
16-07-2007, 10:37
Trovi una tabella per le temperature di Curie dei vari materiali qui.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferromagnetismo#Temperatura_di_Curie
io direi più che altro
il punto di curie non se l'è inventato un cretino :D
il rotore di una dinamo ha una forma e una struttura ben precise non perchè chi se l'è inventato avesse la luna storta...
la dinamo assorbe la potenza meccanica dall'albero la potenza meccanica in questione dipende dalle perdite,
dalla potenza erogata in corrente, e dall'efficienza della conversione, quindi la potenza assorbita supera tranquillamente 1 kw
non sono un meccanico, ma se il compressore è volumetrico, non dovrebbe essere attaccato alla turbina, in quel caso si parlerebbe di turbo compressore,
che è stato soppiantato dal volumetrico perchè la turbina lavora solo quando il motore è al di sopra di un certo numero di giri...
o ricordo male?!
http://it.wikipedia.org/wiki/Compressore_volumetrico
appunto... nemmeno le basi... :nono:
--cut--
visto che da una piccola utilitaria diesel si possono ricavare anche pi'u di 60KW dai gas di scarico, ma ne vengono sfruttati molto meno per il compressore.
--cut--
questa affermazione merita di essere argomentata e anche molto attentamente, perchè dire una cosa del genere ti espone ad insulti di ogni tipo...
visto che hanno già realizzato qualcosa di simile a quello cui pensi tu... e non hanno tirato fuori 60KW dai gas di scarico, pur non trattandosi di una utilitaria..
se non è l'audi è la bmw... dato che ho la memoria corta evito di approfondire per evitare potenziali amenità...
ps.
se la patata ti consiglia il sonnifero... e sei masculo... forse è il caso di preoccuparsi...
hibone, oggi che ho 1/2 della razione di sonno che mi garantisce un minimo di lucidita', ti chiedo scusa:
conosco bene la differenza tra' un volumetrico ed un turbocompressore dall'infanzia, e' che l'insonnia e' una brutta malattia :rolleyes:
si, sapevo di qualche sperimentazione della BMW, ma queste erano piu' che altro incentrare sull'accoppiamento di una turbina spinta dai gas di scarico con un'altrenatore, con i dovuti problemi di usura dei cuscinetti.
l'idea era solo di recuperare un minimo di energia da un organo meccanico gia' implementato, che, in pratica, sfrutta energia che altrimenti andrebbe persa.
sul magnetismo ho lacune continentali! :O
hibone, oggi che ho 1/2 della razione di sonno che mi garantisce un minimo di lucidita', ti chiedo scusa:
conosco bene la differenza tra' un volumetrico ed un turbocompressore dall'infanzia, e' che l'insonnia e' una brutta malattia :rolleyes:
si, sapevo di qualche sperimentazione della BMW, ma queste erano piu' che altro incentrare sull'accoppiamento di una turbina spinta dai gas di scarico con un'altrenatore, con i dovuti problemi di usura dei cuscinetti.
l'idea era solo di recuperare un minimo di energia da un organo meccanico gia' implementato, che, in pratica, sfrutta energia che altrimenti andrebbe persa.
sul magnetismo ho lacune continentali! :O
ma figurati, ci mancherebbe... non mi sono di certo offeso per tanto poco...
è solo che ho fatto un attimo 1+1+1 e i conti non mi tornavano più..
per fare delle considerazioni sensate meglio avere qualche punto fermo, sennò si finisce per giocare i numeri al lotto...
niente di che...
in ogni caso il punto è uno... e uno soltanto...
i gas vengono espulsi molto caldi visto che la sonda lambda raggiunge i 300 °
probailmente dal motore escono a 600°
quindi direi che il punto nodale è quello...
inoltre inserire insieme compressore e alternatore crea dei problemi...
molti...
da un punto di vista di geometria delle parti, di surriscaldamenti, di manutenzione e via dicendo...
l'unica soluzione decente è quella di una turbina che sfrutti i gas di scarico,
purtroppo le turbine soffrono le sollecitazioni...
OT
la soluzione più efficiente ?! attaccarsi al tram... letteralmente.. :D
i mezzi pubblici su rotaia e a propulsione elettrica, risolvono due problemi
intrinseci dei veicoli su gomma :)
fine OT
cristiano c.
16-07-2007, 15:01
per la 6
cambia patata
oppure rassegna di film russi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.