PDA

View Full Version : [ignorante inside]discorso sulla costituzione


gepeppe
14-07-2007, 22:02
buona sera, leggendo la costituzione e il diritto civile (la mia ragazza deve sostenere l'esame di diritto privato, e io ne aprofitto per acculturarmi su cose in cui sono ignorante a livelli massimi!!), cercavo qui e li su internet e ho letto questo bellissimo discorso sulla costituzione di Pietro Calamandrei:
pdf del discorso (http://www.napoliassise.it/costituzione/discorsosullacostituzione.pdf) è breve, sono quasi 3 pagine, ma si legge in pochissimo :D.

volevo sapere un po voi cosa ne pensavate...la mia ragazza studia, cosi ne approfitto per scambiare opinioni con voi :D

Amodio
15-07-2007, 09:10
buona sera, leggendo la costituzione e il diritto civile (la mia ragazza deve sostenere l'esame di diritto privato, e io ne aprofitto per acculturarmi su cose in cui sono ignorante a livelli massimi!!), cercavo qui e li su internet e ho letto questo bellissimo discorso sulla costituzione di Pietro Calamandrei:
pdf del discorso (http://www.napoliassise.it/costituzione/discorsosullacostituzione.pdf) è breve, sono quasi 3 pagine, ma si legge in pochissimo :D.

volevo sapere un po voi cosa ne pensavate...la mia ragazza studia, cosi ne approfitto per scambiare opinioni con voi :D
secondo me con ogni governo che dal 48 è andato al potere, sarebbe tutta da rifare!!!
se ci pensi bene in ogni legge c'è la scappatoia. ed i furbi sono piu' tutelati degli onesti.

gourmet
15-07-2007, 09:13
Nella costituzione non è tutto oro quello che luccica: alcuni dei suoi articoli hanno consentito la fossilizzazione di alcune delle peggiori storture del paese.

Amodio
15-07-2007, 14:38
in qualunque sistema,se manipolato n volte, si arrivera' sicuramente alla n elevato alla x volta in cui tale manipolazione possa rendere il sistema instabile.
strano a dirsi ma invece di rendere il sistema piu' robusto le continue ottimizzazioni possono provocare un danno!!!!,contrariamente un sistema semplice è duraturo nel tempo

tdi150cv
15-07-2007, 14:50
Nella costituzione non è tutto oro quello che luccica: alcuni dei suoi articoli hanno consentito la fossilizzazione di alcune delle peggiori storture del paese.

diciamo che molto di quello che ai tempi era la vera Italia e' cambiato e come cambiano i nostri usi , costumi , abitudini e tante altre cose si dovrebbe cominciare a riflettere sulla possibilità di distruggere questa costituzione e rifarla da zero ...

strat09
15-07-2007, 16:37
diciamo che molto di quello che ai tempi era la vera Italia e' cambiato e come cambiano i nostri usi , costumi , abitudini e tante altre cose si dovrebbe cominciare a riflettere sulla possibilità di distruggere questa costituzione e rifarla da zero ...

da zero no, perchè penso che l'impalcatura sia ancora molto attuale.
ma il problema è un altro: a chi la fai riscrivere? Calderoli? Rutelli? naaa :D :D

tdi150cv
15-07-2007, 17:04
da zero no, perchè penso che l'impalcatura sia ancora molto attuale.
ma il problema è un altro: a chi la fai riscrivere? Calderoli? Rutelli? naaa :D :D

be questo non me lo sono chiesto ...
sarebbe una lotta durissima ...
Direi all'intero popolo votante ...
Si potrebbe indire una serie di referendum sui vari aspetti ... impraticabile lo so pero' e' una idea.

Onisem
15-07-2007, 17:08
diciamo che molto di quello che ai tempi era la vera Italia e' cambiato e come cambiano i nostri usi , costumi , abitudini e tante altre cose si dovrebbe cominciare a riflettere sulla possibilità di distruggere questa costituzione e rifarla da zero ...

Senza neanche entrare nel merito dell'opportunità, ma non è mica così semplice: la nostra è una costituzione rigida.

gepeppe
15-07-2007, 18:08
diciamo che molto di quello che ai tempi era la vera Italia e' cambiato e come cambiano i nostri usi , costumi , abitudini e tante altre cose si dovrebbe cominciare a riflettere sulla possibilità di distruggere questa costituzione e rifarla da zero ...
beh rifarla da zero vorrebbe dire rifarla a misura dei politici...e la cosa nn è per niente utile per noi.

l'idea di una serie di referendum nn sarebbe male, ma secondo me impraticabile. ma allora cosa si può fare? dobbiamo tenercela cosi com'è....

ma solo noi abbiamo questo problema? cioè dicoio in germania (per fare un esempio) c'è la stessa situazione? cioè la costituzione è tranquillamente aggirabile e poco "rispettata"?

riaw
15-07-2007, 18:20
da zero no, perchè penso che l'impalcatura sia ancora molto attuale.
ma il problema è un altro: a chi la fai riscrivere? Calderoli? Rutelli? naaa :D :D

a Di Pietro, e non ci deve essere nessun altro nella stanza quando lo fa.

scorpionkkk
15-07-2007, 20:02
Credo che la Costituzione vada bene cosi come è attualmente, non perchè si debba fare una retorica patriottica in stile Stati Uniti D'America, ma semplicemente perchè i principi della costituzione non sono colpevoli dell'applicazione che se ne fa.

Mi rifiuto quindi di appoggiare l'idea, molto televisiva, per cui la colpa dei nostri sfaceli sia ad imputare ad un pezzo di carta, sarebbe come dire che la chiesa non è moderna perchè esistono ancora i 10 comandamenti.

zerothehero
15-07-2007, 22:14
I principi fondamentali sono ancora attuali e cmq sono di fatto immodificabili.
Quello che andrebbe (si tentò già negli anni 80, senza successo) rivisto è la parte istituzionale.
I presidente del consiglio ha troppo poco potere, il bicameralismo perfetto è una cosa balzana e il sistema italiano è di fatto ostaggio di un parlamentarismo spesso incasinato ed inconcludente..tutte cose volute per evitare una deriva autoritaria (si era appena usciti dal fascismo e i costituenti erano in buona parte del CLN) e simil-fascista del "capo del governo"...adesso questo pericolo non c'è più.
Urge riformare la costituzione italiana... :D purtroppo la costituente presieduta da D'Alema è fallita e all'orizzonte non vi sono le consizioni per riproporne un'altra.

gourmet
15-07-2007, 22:55
I principi fondamentali sono ancora attuali e cmq sono di fatto immodificabili.
Quello che andrebbe (si tentò già negli anni 80, senza successo) rivisto è la parte istituzionale.
I presidente del consiglio ha troppo poco potere, il bicameralismo perfetto è una cosa balzana e il sistema italiano è di fatto ostaggio di un parlamentarismo spesso incasinato ed inconcludente..tutte cose volute per evitare una deriva autoritaria (si era appena usciti dal fascismo e i costituenti erano in buona parte del CLN) e simil-fascista del "capo del governo"...adesso questo pericolo non c'è più.
Urge riformare la costituzione italiana... :D purtroppo la costituente presieduta da D'Alema è fallita e all'orizzonte non vi sono le consizioni per riproporne un'altra.

Veramente ci sono alcuni dei principi fondamentali che secondo me hanno causato gravi danni: in primo luogo l'art.7.

zerothehero
15-07-2007, 23:21
doppio

zerothehero
15-07-2007, 23:23
Veramente ci sono alcuni dei principi fondamentali che secondo me hanno causato gravi danni: in primo luogo l'art.7.

Amen. :D ..io trovo più urgente modificare i poteri del pdc e del senato....la chiesa adesso pare l'origine di tutti i mali dell'Italia.. :confused:

Red_Star
15-07-2007, 23:55
Ogni Costituzione va contestualizzata, è troppo semplice criticare l'attuale immobilismo.L'Assemblea Costituente nel 48 aveva ben'altri problemi.
Allo stesso modo è sbagliato considerarla un testo sacro, immodificabile.
Come tutte le leggi deve stare al passo con lo sviluppo della società e sopratutto devi servire al suo scopo.

Sp4rr0W
16-07-2007, 11:41
Inanzitutto io toglierei seduta stante che l'Italia è "una e indivisibile".

Seconda cosa andrebbe riscritta tenendo conto delle realtà locali non "calata dall'alto"

La democrazia parte dal basso: dal comune, dalla provincia ecc...

Togliere quindi la centralizzazione e riformare la carta in senso federale.

das
16-07-2007, 12:10
deve essere specificato che
non si può essere eletti a qualsiasi carica politica più di una volta nella vita

Questa è una condizione indispensabile per avere una democrazia vera, infatti si impedirebbe la formazione di nuclei di potere che piano piano si incistiscono come succede adesso.

Inoltre ci sarebbe maggiore rotazione per cui il potere sarebbe dei cittadini molto più di quello che è oggi.

ReverendoMr.Manson
16-07-2007, 15:31
Inanzitutto io toglierei seduta stante che l'Italia è "una e indivisibile".

Seeeeeeeeee te piacerebbe :ciapet:

Sp4rr0W
16-07-2007, 16:01
Seeeeeeeeee te piacerebbe :ciapet:

si perchè è un'idea anacronistica, ma evidentemente te sai solo mettere faccine invece di discutere...

gourmet
16-07-2007, 16:01
Inanzitutto io toglierei seduta stante che l'Italia è "una e indivisibile".

Seconda cosa andrebbe riscritta tenendo conto delle realtà locali non "calata dall'alto"

La democrazia parte dal basso: dal comune, dalla provincia ecc...

Togliere quindi la centralizzazione e riformare la carta in senso federale.

Io invece farei l'esatto contrario. In Italia federalismo, regionalismo, statuti speciali eccetera, non sono altri che tentativi di ottenere privilegi locali a scapito degli altri. La costituzione invece dovrebbe sancire che tutti i cittadini sono uguali, indipendentemente dal posto dove vivono.

Sp4rr0W
16-07-2007, 16:05
Io invece farei l'esatto contrario. In Italia federalismo o regionalismo non sono altri che tentativi di ottenere privilegi locali a scapito degli altri. La costuituzione invece dovrebbe sancire che tutti i cittadini sono uguali, indipendentemente dal posto dove vivono.

Fortunatamente l'autonomia del TN-AA è tutelata costituzionalmente e a livello internazionale... quindi le tue parole lasciano il tempo che trovano.

Io invece penso che se l'italia fosse uno stato federale, il problema dei rifiuti di Napoli si sarebbe risolto già da un pezzo.

La democrazia parte dal basso non dall'alto ed uno stato centralizzato è proprio quello di cui tu parli.

-kurgan-
16-07-2007, 16:11
Fortunatamente l'autonomia del TN-AA è tutelata costituzionalmente e a livello internazionale... quindi le tue parole lasciano il tempo che trovano.


fortunatamente mica tanto, per il resto degli italiani.. visti i soldi altrui che si becca la tua regione ogni anno.

ReverendoMr.Manson
16-07-2007, 16:12
si perchè è un'idea anacronistica, ma evidentemente te sai solo mettere faccine invece di discutere...

Io saprò mettere solo faccine ma tu solo attaccare le altre persone :rolleyes:

Sp4rr0W
16-07-2007, 16:33
Io saprò mettere solo faccine ma tu solo attaccare le altre persone :rolleyes:

Ma LOL solo perchè ti ho detto delle faccine? :D

Sp4rr0W
16-07-2007, 16:35
fortunatamente mica tanto, per il resto degli italiani.. visti i soldi altrui che si becca la tua regione ogni anno.

blablabla... la solita tiritera

invidia forse? probabilmente si... qui le cose funzionano e i soldi pubblici sono spesi bene.

bah...