View Full Version : Installare XP su Vista già preinstallato
frankdan
14-07-2007, 19:02
Salve a tutti
fra qualche giorno comprerò un pc con Windows Vista 64 bit preinstallato e vorrei che qualcuno di voi mi riassuma in poche righe il procedimento per tenere installati in 2 partizioni diverse dell'hard disk sia Vista che XP Professional,partendo da Vista già preinstallato (come vi ho appena detto),e di poter poi scegliere quale sistema operativo usare.
Poi vorrei capire anche che differenza c'è tra partizioni primarie,secondarie ecc.
Vi prego di indicarmi anche i links da cui scaricare i programmi necessari a compiere le varie operazioni (software per creare partizioni,boot manager ecc.)
Grazie a chi mi aiuterà
erikka69
14-07-2007, 20:18
Salve a tutti
fra qualche giorno comprerò un pc con Windows Vista 64 bit preinstallato e vorrei che qualcuno di voi mi riassuma in poche righe il procedimento per tenere installati in 2 partizioni diverse dell'hard disk sia Vista che XP Professional,partendo da Vista già preinstallato (come vi ho appena detto),e di poter poi scegliere quale sistema operativo usare.
Poi vorrei capire anche che differenza c'è tra partizioni primarie,secondarie ecc.
Vi prego di indicarmi anche i links da cui scaricare i programmi necessari a compiere le varie operazioni (software per creare partizioni,boot manager ecc.)
Grazie a chi mi aiuterà
basta che ti cerchi 1 dei 1000 3d aperti su questo argomento ;)
frankdan
14-07-2007, 21:20
Veramente l'ho già trovato ed è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1440396&highlight=partizione) ,solo che avevo chiesto gentilmente a qualcuno di spiegarmi in sintesi tutta la procedura,ma nessuno mi ha risposto...
Lupin The 3rd
14-07-2007, 21:25
Veramente l'ho già trovato ed è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1440396&highlight=partizione) ,solo che avevo chiesto gentilmente a qualcuno di spiegarmi in sintesi tutta la procedura,ma nessuno mi ha risposto...
occhio che se è già installato è un casino.
Cioè devi ridimensionare la partizione primaria così che se ne crei un 'altra.
Installi xp sull'altra e sei a posto.
Hai preso vista?:D che svista!:rotfl: W Linux!:cool:
frankdan
14-07-2007, 21:31
occhio che se è già installato è un casino.
Cioè devi ridimensionare la partizione primaria così che se ne crei un 'altra.
Installi xp sull'altra e sei a posto.
Come faccio a ridimensionare la partizione di Vista ? Esiste un programmino già integrato nel sistema per fare 'sta cosa ?Oppure mi puoi suggerire un software per fare le partizioni (come PartitionMagic) che sia comaptibile con Vista ?
Hai preso vista?:D che svista!:rotfl: W Linux!:cool:
W Linux ??? Ma guarda che Linux per i giochi è totalmente inadatto...nessun gioco è compatibile con Linux....
Lupin The 3rd
14-07-2007, 21:35
Che marca di Hard Disk hai?
Cmq guarda che su Linux i giochi funziano vedi Quake III, UTI,Ut2003,ut2004,doom III e avanti...i file importanti sono gli stessi! Ci sono gli appositi programmini che ti fanno andare tutto!
fine OT
frankdan
14-07-2007, 21:40
Che marca di Hard Disk hai?
Non credo sia importante saperlo...comunque il pc devo ancora comprarlo,e come hd prendero' un Seagate...
Cmq guarda che su Linux i giochi funziano vedi Quake III, UTI,Ut2003,ut2004,doom III e avanti...i file importanti sono gli stessi! Ci sono gli appositi programmini che ti fanno andare tutto!
Quelli che hai detto rappresentano lo 0.01% dei giochi per pc in circolazione...tutti gli altri non funzionano :p Linux presenta problemi di configurazione e compatibilità addirittura con le schede madri,figuriamoci con i giochi :p Secondo me è un sistema operativo buono solo per le applicazioni di ufficio e un po' per quelle multimediali,per il resto è out
Fine off-topic
Come faccio a ridimensionare la partizione di Vista ? Esiste un programmino già integrato nel sistema per fare 'sta cosa ?Oppure mi puoi suggerire un software per fare le partizioni (come PartitionMagic) che sia comaptibile con Vista ?
W Linux ??? Ma guarda che Linux per i giochi è totalmente inadatto...nessun gioco è compatibile con Linux....
quando è uscito half life 2 l'ho emulato con cedega su kubuntu e con una fx5600 64bit "supercastratissima" facevo da 0 a 10 fps dati dal netgraph, ma anche quando sparavo contro elicotteri o soldati non swappava e non si bloccava mai... eppure ero senza directx di windows... con una scheda da schifo e un xp a 1800ghz con 512 di ram e non avevo impostato l'heapsize... hai detto una lamerata... per quanto riguarda half life 2 gira molto meglio su linux da quello che ho constatato non dal sentito dire.
ti direi di più se non avessi sta cazzarola di x1950 di mamma ati, ma una bella 8800 (ho fatto na cavolata) mi sarei risparmiato la licenza di vista.
la partizione te la puoi resizare pure andando in pannello di controllo - servizi amministratore o gestione dischi... oppure ti compri la licenza di partition magic o acronis disk suite... oppure usi il tasto :read: :read: :read: "cerca" :read: :read: :read: e guardi tra le utility free...
sarò pure un niubbazzo come dice il nick NL sta per noob linux, ma c'è gente peggio...
che gente che gira :mad: :mad: :mad:
Hulkamania
14-07-2007, 22:03
Ti consiglio di provare il programma Acronis Disk Director. E' molto simile a Partition Magic, ma è compatibile anche con Vista.
Io l'ho usato ed è andato tutto ok.
Salve a tutti
fra qualche giorno comprerò un pc con Windows Vista 64 bit preinstallato e vorrei che qualcuno di voi mi riassuma in poche righe il procedimento per tenere installati in 2 partizioni diverse dell'hard disk sia Vista che XP Professional,partendo da Vista già preinstallato (come vi ho appena detto),e di poter poi scegliere quale sistema operativo usare.
Poi vorrei capire anche che differenza c'è tra partizioni primarie,secondarie ecc.
Vi prego di indicarmi anche i links da cui scaricare i programmi necessari a compiere le varie operazioni (software per creare partizioni,boot manager ecc.)
Grazie a chi mi aiuterà
Il milllesimo topic che chiede la stessa cosa. Fantastico.:muro: Di questo passo batteremo qualche record... :D
Tonikaku, ti scrivo i passi per fare un bel lavoretto:
A.
1. Scarichi il Paragon Hard Disk Manager CD image( te lo passo io, appena ho finito di caricarlo).
2. Fai partire l'exe con un cd vergine inserito nel masterizzatore.
3. Segui i passi per scrivere il cd( assicurati di scegliere la velocità di scrittura minima, per evitare problemi)
4. Riavvi il pc con il disco di Paragon dentro.
5. Quando te lo chiede premi un tasto per avviare da cd
6. Nel menu che ti appare scegli hard disk manager( non sono sicuro del nome, ma è facile da riconoscere.)
7. Clicchi col destro sulla partizione di Vista e fai resize partition
8. In " please specify new partition size" inserisci 41000
9. Clicchi col destro sullo spazio non allocato e fai "create partition"
10. Imposti 31000 e in "please specify filesistem for new partition" metti ntfs
11. Clicchi di nuovo col destro sullo spazio non allocato, create partition, e in "please specify filesistem for new partition" metti ntfs, lasciando lo spazio al massimo.
12. Clicca apply, e dai conferma
13. Dopo che ha finito, clicchi col destro sulla partizione di vista e clicchi su hide partition
14. Di nuovo apply con conferma
Qui abbiamo finito
B.
Ora riavvia il pc con il disco di XP dentro, e schiaccia un tasto per avviare da cd
1. Quando ti chiede la partizione dove installarlo seleziona la partizione da poco meno di 30GB, e dai l'OK.
C.
1. Dopo aver installato XP, e averlo configurato, rifai i punti A4,A5,A6
2. Clicca col destro sulla partizione di Vista e clicca unhide.
3. Clicca apply e dai la conferma.
4. Riavvia il pc senza il cd.
A questo punto dovrebbe apparirti il bootloader di vista che ti chiede di scegliere tra Vista e la versione di Windows precedente.
Un enorme grazie a patrik_in per il suggerimento.
Nel caso non ci sia il bootloader, ma carichi subito vista, segui questi 2 passi:
D1.
1. Installa EasyBCD in VISTA e lancialo.
2. In ADD/REMOVE inserisci il DUAL BOOT.
3. Riavvia.
Per quest'ultimo ringrazio CharlesIngalls
Nel caso quest'ultimo non funzioni, segui questi altri passi:
D2.
1- Prendi il dvd di Vista e da Xp apri un prompt dei comandi. Vai su X:\Boot e digiti bootsect.exe -nt60 ALL (X chiaramente e' la lettera del lettore dvd)
2- Riavvii il pc e ti parte Vista
3- Installi EasyBCD e crei una nuova entrata per Windows Xp da Add/Remove Entries:
Version: Windows NT/2k/XP/2k3
Drive C:\
Name: Quello che vuoi che appaia al boot
Clicca su Save
A questo punto in View Settings dovrebbe esserci qualcosa del genere:
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 30 seconds.
Default OS: Windows Vista
Entry #1
Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Quello che vuoi che appaia al boot
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory:
Riavvia e guarda se funziona il dual boot.
4- Se non funziona devi spostare i file ntdetect.com, ntldr e boot.ini (li trovi sotto la radice della partizione su cui e' installato Xp) in C:\ ed eventualmente modificare il file boot.ini in modo che punti correttamente alla partizione su cui e' installato Xp.
Grazie a minneapolis per l'ultimo trucco
Enjoy!
Hulkamania
14-07-2007, 22:08
quando è uscito half life 2 l'ho emulato con cedega su kubuntu e con una fx5600 64bit "supercastratissima" facevo da 0 a 10 fps dati dal netgraph, ma anche quando sparavo contro elicotteri o soldati non swappava e non si bloccava mai... eppure ero senza directx di windows... con una scheda da schifo e un xp a 1800ghz con 512 di ram e non avevo impostato l'heapsize... hai detto una lamerata... per quanto riguarda half life 2 gira molto meglio su linux da quello che ho constatato non dal sentito dire.
Vabbe' dai però siamo onesti...
Anch'io "qualitativamente" preferisco Linux sotto molti punti di vista.
Però quando uno vuole giocare non me la sento assolutamente di consigliargli Linux...
Non metto in dubbio che alcuni giochi funzionino in emulazione, ma si tratta pur sempre di una piccola parte... E anche per quei giochi che girano anche su Linux, bisogna impazzire... smanettare, smanettare e smanettare... Non tutti hanno il tempo e la voglia di fare configurazioni e risolvere problemi in continuazione.
Senza contare che ora si punterà molto sulle DirectX 10, e lì per Linux la vedo abbastanza dura...
Però ora siamo un po' OT...:p
P.S. Per curiosità, che risoluzione usavi con Half life 2?
P.P.S. So già che ora verrò subissato di insulti dai fan(atici) del pinguino.:D
1024x768 non ho mai cambiato res ne' sul 15' ne' sul 17'
i dettagli li avevo al minimo, ma giocavo tranquillamente conta che il picco massimo di 10fps per la configurazione che avevo era "da pauraaaa!!!"... da quanto faceva pena
non smanettai nemmeno troppo, kubuntu si installa da se'... cedega basta un ./ o anche un sh e nulla di più... o meglio se trovavi il .deb come era facile sa cosa bastava :D
in più a favore del pinguinozzo, avevo una chaintech che solo a me (diversa gente l'aveva e non ha tutt'ora problemi) mi creava errori "blu screen" sia con win2000 (memory qualcosa) che con xp (irq less or not equal)... col pinguino qualche freeze non lo nego, sempre per via della mammaboard ma andava che era una meraviglia... sugli so microzoz non ricordo come mai hl2 non ne voleva sapere di partire...
cmq non sono di parte... ho messo vista e fin ora nemmeno una cippa di problema... anche se il boot è sempre lento, tweakkato o meno... pure su uno scsi 15000rpm... mi rode troppo per aero che è na bella scopiazzatura di beryl e compagnia... almeno avessero integrato pannello di controllo simile per fare qualche effetto tipo acqua (spaventoso!!!) o tipo di switch per desktop multpipli (non che ne facessi uso, ma era bello davvero da vedere) :D
Il milllesimo topic che chiede la stessa cosa. Fantastico.:muro: Di questo passo batteremo qualche record... :D
Tonikaku, ti scrivo i passi per fare un bel lavoretto:
A.
1. Scarichi il Paragon Hard Disk Manager CD image( te lo passo io, appena ho finito di caricarlo).
2. Fai partire l'exe con un cd vergine inserito nel masterizzatore.
3. Segui i passi per scrivere il cd( assicurati di scegliere la velocità di scrittura minima, per evitare problemi)
4. Riavvi il pc con il disco di Paragon dentro.
5. Quando te lo chiede premi un tasto per avviare da cd
6. Nel menu che ti appare scegli hard disk manager( non sono sicuro del nome, ma è facile da riconoscere.)
7. Clicchi col destro sulla partizione di Vista e fai resize partition
8. In " please specify new partition size" inserisci 41000
9. Clicchi col destro sullo spazio non allocato e fai "create partition"
10. Imposti 31000 e in "please specify filesistem for new partition" metti ntfs
11. Clicchi di nuovo col destro sullo spazio non allocato, create partition, e in "please specify filesistem for new partition" metti ntfs, lasciando lo spazio al massimo.
12. Clicca apply, e dai conferma
13. Dopo che ha finito, clicchi col destro sulla partizione di vista e clicchi su hide partition
14. Di nuovo apply con conferma
Qui abbiamo finito
B.
Ora riavvia il pc con il disco di XP dentro, e schiaccia un tasto per avviare da cd
1. Quando ti chiede la partizione dove installarlo seleziona la partizione da poco meno di 30GB, e dai l'OK.
C.
1. Dopo aver installato XP, e averlo configurato, rifai i punti A4,A5,A6
2. Clicca col destro sulla partizione di Vista e clicca unhide.
3. Clicca apply e dai la conferma.
4. Riavvia il pc senza il cd.
A questo punto dovrebbe apparirti il bootloader di vista che ti chiede di scegliere tra Vista e la versione di Windows precedente.
Un enorme grazie a patrik_in per il suggerimento.
Nel caso non ci sia il bootloader, ma carichi subito vista, segui questi 2 passi:
D1.
1. Installa EasyBCD in VISTA e lancialo.
2. In ADD/REMOVE inserisci il DUAL BOOT.
3. Riavvia.
Per quest'ultimo ringrazio CharlesIngalls
Nel caso quest'ultimo non funzioni, segui questi altri passi:
D2.
1- Prendi il dvd di Vista e da Xp apri un prompt dei comandi. Vai su X:\Boot e digiti bootsect.exe -nt60 ALL (X chiaramente e' la lettera del lettore dvd)
2- Riavvii il pc e ti parte Vista
3- Installi EasyBCD e crei una nuova entrata per Windows Xp da Add/Remove Entries:
Version: Windows NT/2k/XP/2k3
Drive C:\
Name: Quello che vuoi che appaia al boot
Clicca su Save
A questo punto in View Settings dovrebbe esserci qualcosa del genere:
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 30 seconds.
Default OS: Windows Vista
Entry #1
Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Quello che vuoi che appaia al boot
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory:
Riavvia e guarda se funziona il dual boot.
4- Se non funziona devi spostare i file ntdetect.com, ntldr e boot.ini (li trovi sotto la radice della partizione su cui e' installato Xp) in C:\ ed eventualmente modificare il file boot.ini in modo che punti correttamente alla partizione su cui e' installato Xp.
Grazie a minneapolis per l'ultimo trucco
Enjoy!
mmmmostro... ottima e buona guida!
mmmmostro... ottima e buona guida!
Grazie. Ho cercato di essere il più completo possibile. ^_^
Lupin The 3rd
14-07-2007, 22:41
Non credo sia importante saperlo...comunque il pc devo ancora comprarlo,e come hd prendero' un Seagate...
beh caro mio, di sicuro non me ne frega niente sapere di che marca è la ventola della cpu ma visto che ti interessa partizionare, formattare ecc. evidentemente si sta parlando di hard disk.:rolleyes: Quindi la marca di HDD (almeno per me non era così fuori luogo)
Quindi google > seagate > support > download e trovi FREEWARE un programma che viene fatto da seagate per configurare il tuo hard disk. Ecco perché ti chiedevo la marca.
P.S. Se hai una macchina FIAT, vai forse dalla Volkswagen a ripararla? No, vai dalla FIAT...perché? Perché sai che è un Fiat caxxo! Qua è la stessa cosa.:rolleyes: Io so questo metodo e questo metodo ti espongo.
P.S.S. Raga la mia era un' esternazione temporanea di un mio parere tra vista e linux che non deve sfociare in un OT continuo.:doh:
P.S.S.S. Non farò più war os, la mia era solo un considerazione. PUNTO. Chiedo perdono per i miei peccati di aver scritto W linux...;-) FINE OT.
Lupin The 3rd
14-07-2007, 22:43
Grazie. Ho cercato di essere il più completo possibile. ^_^
concordo, bella guida! Potresti chiedere a un mod un rilievo o un integrazione di un'altra guida no?
Secondo ma sarebbe un' ottima idea!Bravo!;) :) :) :)
concordo, bella guida! Potresti chiedere a un mod un rilievo o un integrazione di un'altra guida no?
Secondo ma sarebbe un' ottima idea!Bravo!;) :) :) :)
Peccato che il mod non si veda più in questi lidi da un pezzo:cry:
Lupin The 3rd
14-07-2007, 22:47
Peccato che il mod non si veda più in questi lidi da un pezzo:cry:
già ma ci sarà un modo per citofonarlo no?:D
frankdan
15-07-2007, 00:35
Grazie. Ho cercato di essere il più completo possibile. ^_^
Veramente grazie infinite,elevul ;) ;) Oltretutto sono onorato dal fatto che quel tuo post così chiaro ed esaustivo tu l'abbia scritto in un thread aperto da me...meriterebbe sicuramente di essere messo nelle FaQ !;)
Volevo chiederti solo una cosa : quando hai scritto di inserire come valori delle partizioni 41000 e 31000 cosa intendi di preciso ? Forse per fare un esempio sei partito dal presupposto che l'hard disk abbia 41+31=72 Gb di spazio libero,o ho capito male ? Cioè quei numeri che hai scritto posso variarli anche a mio piacimento o devono restare per forza 41000 e 31000 ?
PS : comunque Windows Vista non ce l'ho ancora...fra 2 settimane faro' l'upgrade !
già ma ci sarà un modo per citofonarlo no?:D
Certo,basta mandargli un messaggio privato o una e-mail !
frankdan
15-07-2007, 00:51
beh caro mio, di sicuro non me ne frega niente sapere di che marca è la ventola della cpu ma visto che ti interessa partizionare, formattare ecc. evidentemente si sta parlando di hard disk.:rolleyes: Quindi la marca di HDD (almeno per me non era così fuori luogo)
Quindi google > seagate > support > download e trovi FREEWARE un programma che viene fatto da seagate per configurare il tuo hard disk. Ecco perché ti chiedevo la marca.
P.S. Se hai una macchina FIAT, vai forse dalla Volkswagen a ripararla? No, vai dalla FIAT...perché? Perché sai che è un Fiat caxxo! Qua è la stessa cosa.:rolleyes: Io so questo metodo e questo metodo ti espongo.
Hai ragione e infatti devo ricredermi quando ho detto che non è importante sapere la marca dell'hard disk : infatti sul sito di seagate,seguendo il percorso che mi hai indicato,ho trovato tra il "software scaricabile" (l'equivalente italiano della pagina "support") un utilissimo programma di gestione del disco rigido,cioè DiscWizard...è questo il software a cui ti riferivi ?
Ho scaricato la guida italiana in .pdf al software...sembrerebbe molto ben fatto,e forse lo si puo' usare anche per fare le partizioni (chiedo a voi conferma su questo punto...)
Quindi grazie anche a te,Lupin ;)
Veramente grazie infinite,elevul ;) ;) Oltretutto sono onorato dal fatto che quel tuo post così chiaro ed esaustivo tu l'abbia scritto in un thread aperto da me...meriterebbe sicuramente di essere messo nelle FaQ !;)
Infatti ho aperto un topic dove ho postato la spiegazione completa. Appena avrò una conferma relativa al multi-disk, mando un messaggio al mod e glielo faccio mettere nella sezione tutorial, o in sticky. :D
Volevo chiederti solo una cosa : quando hai scritto di inserire come valori delle partizioni 41000 e 31000 cosa intendi di preciso ? Forse per fare un esempio sei partito dal presupposto che l'hard disk abbia 41+31=72 Gb di spazio libero,o ho capito male ? Cioè quei numeri che hai scritto posso variarli anche a mio piacimento o devono restare per forza 41000 e 31000 ?
Ti ho dato quei numeri( sono semplicemente i MB) perché ritengo che quelle siano le dimensioni migliori per Vista e XP, un buon compromesso tra velocità e capienza. Infatti, è preferibile che sulla partizione principare dellìSO venga installato solo l'SO e i programmi che dovrai reinstallare alla prossima installazione. Tutto il resto, giochi compresi, che non dipende dal registro di windows, è meglio metterli in una partizione separata. In quanto, minore è la dimensione della partizione, migliore è la velocità( infatti l'ideale sarebbe creare una partizione per ogni gioco che installi, ma non è fattibile, visto che windows ha un limite massimo di partizioni per disco[non mi ricordo quato, però... :stordita: ]). Anche lo swap è preferibile metterlo in un'altra partizione.
In ogni caso, io mi sono riferito alla mia configurazione( 3 partizioni: 1 xp, 1 vista[cancellata. adesso la uso per i dati, visto ho un bel pò di roba], e la partizione dati.). Di solito non ho più di 1 gioco installato( spesso neppure 1), quindi 29GB per Xp e 39Gb per Vista mi bastano e avanzano( conta che XP mi occupa meno di 11GB, e vista si fermava a 15... ).
Comunque, puoi cambiare quei valori a tuo piacere, aggiungendo o cancellando partizioni( il disco è molto utile per fare tutto quello che si vuole, backup compreso), per adattare il sistema alle tue esigenze. Infatti la mia guida è solo la base. Tutto il resto lo costruisci tu. :sofico:
Sostanzialmente, riassumendo tutto il papiro, si, puoi variare la dimensione delle partizione, e il loro numero, a tua discrezione:p
Scusate gli errori ortografici e logici, ma notate l'ora... :D
Buona notte.
frankdan
15-07-2007, 10:08
Infatti ho aperto un topic dove ho postato la spiegazione completa. Appena avrò una conferma relativa al multi-disk, mando un messaggio al mod e glielo faccio mettere nella sezione tutorial, o in sticky. :D
Ti ho dato quei numeri( sono semplicemente i MB) perché ritengo che quelle siano le dimensioni migliori per Vista e XP, un buon compromesso tra velocità e capienza. Infatti, è preferibile che sulla partizione principare dellìSO venga installato solo l'SO e i programmi che dovrai reinstallare alla prossima installazione. Tutto il resto, giochi compresi, che non dipende dal registro di windows, è meglio metterli in una partizione separata. In quanto, minore è la dimensione della partizione, migliore è la velocità( infatti l'ideale sarebbe creare una partizione per ogni gioco che installi, ma non è fattibile, visto che windows ha un limite massimo di partizioni per disco[non mi ricordo quato, però... :stordita: ]). Anche lo swap è preferibile metterlo in un'altra partizione.
In ogni caso, io mi sono riferito alla mia configurazione( 3 partizioni: 1 xp, 1 vista[cancellata. adesso la uso per i dati, visto ho un bel pò di roba], e la partizione dati.). Di solito non ho più di 1 gioco installato( spesso neppure 1), quindi 29GB per Xp e 39Gb per Vista mi bastano e avanzano( conta che XP mi occupa meno di 11GB, e vista si fermava a 15... ).
Comunque, puoi cambiare quei valori a tuo piacere, aggiungendo o cancellando partizioni( il disco è molto utile per fare tutto quello che si vuole, backup compreso), per adattare il sistema alle tue esigenze. Infatti la mia guida è solo la base. Tutto il resto lo costruisci tu. :sofico:
Sostanzialmente, riassumendo tutto il papiro, si, puoi variare la dimensione delle partizione, e il loro numero, a tua discrezione:p
Scusate gli errori ortografici e logici, ma notate l'ora... :D
Buona notte.
Ecco...vorrei capire meglio la differenza tra partizioni primarie,secondarie ecc.
Il pc che ho attualmente è quello in firma,e aveva XP già preinstallato.Le partizioni già prefabbricate sono 2 : una da 195Gb in cui risiedono il sistema operativo e tutti i giochi,programmi e dati,e un'altra da soli 5Gb che è una "partizione di ripristino Hp" che contiene una copia di backup del sistema e di tutti i driver già installati (insomma un "immagine" del sistema "pulito")...io non ho mai cambiato niente e non ho avuto problemi con giochi ,programmi ecc.Quello che vorrei capire meglio adesso è :perchè hai detto che i giochi e i programmi sono indipendenti dal registro di Windows ? Cioè se ho capito bene tu mi hai suggerito di creare 3 partizioni :una per Vista,un'altra per XP e un'altra ancora per giochi e programmi.Ma i giochi e i programmi,se li metto poi su questa 3a partizione,potrei farli partire sia sotto Vista che sotto XP ?
Ecco...vorrei capire meglio la differenza tra partizioni primarie,secondarie ecc.
Il pc che ho attualmente è quello in firma,e aveva XP già preinstallato.Le partizioni già prefabbricate sono 2 : una da 195Gb in cui risiedono il sistema operativo e tutti i giochi,programmi e dati,e un'altra da soli 5Gb che è una "partizione di ripristino Hp" che contiene una copia di backup del sistema e di tutti i driver già installati (insomma un "immagine" del sistema "pulito")...io non ho mai cambiato niente e non ho avuto problemi con giochi ,programmi ecc.Quello che vorrei capire meglio adesso è :perchè hai detto che i giochi e i programmi sono indipendenti dal registro di Windows ? Cioè se ho capito bene tu mi hai suggerito di creare 3 partizioni :una per Vista,un'altra per XP e un'altra ancora per giochi e programmi.Ma i giochi e i programmi,se li metto poi su questa 3a partizione,potrei farli partire sia sotto Vista che sotto XP ?
Exacto. Moltissime applicazioni( TMN, emule, bitcomet, ecc...) non si appoggiano solo al registro di sistema per salvare impostazioni e chiavi di registrazione, ma a files nella loro cartella di installazione. Quindi puoi installarli una volta, in una partizione separata, e poi usarle sempre, su qualsiasi SO installi nelle altre, senza doverle reinstallare. Quelli che non si appoggiano al registro non creeranno problemi, quelli che si appoggiano sia al registro che al file all'interno della loro cartella ci metteranno di più ad avviarsi la prima volta, e alcuni ti chiederanno di reinserire la chiave di registrazione, quelli che si appoggiano solo al registro presenteranno un errore, e non partiranno. IN quest'ultimo caso basterà cancellare la cartella di installazione, e installarlo sulla partizione del sistema( per questo ti ho lasciato tanto spazio, per poter installare i programmi che proprio non possono fare a meno del registro( o della cartella documenti). In caso contrario, 10GB per Xp, e 20 per vista sarebbero stati più che sufficienti.
Alla fine, sperimentando, scoprirai quali sono i programmi che puoi passare da un SO all'altro senza problemi( e anche senza sporcare inutilmente il registro), e quali no.
P.S: Ti conviene fare 4 partizioni, comunque: XP, Vista, programmi e giochi, dati. Così sarai al sicuro da quasi ogni imprevisto( se ti si rompe l'HD sei fregato comunque, eh!)
otrebor81
16-07-2007, 23:09
Ciao, ho lo stesso problema e devo installare XP su un portatile con vista
ho un problema...quando avvio il notebook con il software che hai scritto da cd non vedo l'hard disk...forse perche' è sata??
Roberto
Ciao, ho lo stesso problema e devo installare XP su un portatile con vista
ho un problema...quando avvio il notebook con il software che hai scritto da cd non vedo l'hard disk...forse perche' è sata??
Roberto
No. Quel programma, sei hai scaricato/comperato la versione 8.5( quella che ho usato io), riconosce tutti i dischi. E' fatto apposta. Ti parte all'avvio? Non mi riferisco al programma installato, ma all'image CD( quella che scrivi su un cd, e che puoi far partire prima dell'SO, e fare tutto quello che vuoi, indipendentemente dal sistema operativo. Dammi qualche ora che ritrovo il link dove l'ho caricato, e te lo passo.
alby_land
19-07-2007, 10:12
per quanto riguarda Paragon Hard Disk Manager CD image è sufficiente agli scopi la versione free o è necessario acquistare la professional??
steosteasimosere
20-07-2007, 11:32
Salve a tutti, ho seguito le varie discussioni e sono riuscito ad installare xp nella partizione d: con vista su c:, a questo punto ho un problema che non riesco a risolvere....PARTE SOLO XP!!!!!:mad:
Sto impazzendo :muro: ho gia' fatto in boot.ini le modifiche per avere all'accensione la scelta ma se scelgo vista rimane la schermata nera con trattino lampeggiante e non fa' niente.
Chi mi puo' aiutare???
minneapolis
20-07-2007, 11:42
Posta il contenuto del file boot.ini
steosteasimosere
20-07-2007, 11:58
Thanks , la partizione 1 e' di vista la 2 di xp
Eccolo:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\windows
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\windows="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\windows="Vista home basicl"
minneapolis
20-07-2007, 12:06
Mi sa che hai le idee un po' confuse... :)
Non riuscirai mai a fare partire Vista modificando il file boot.ini.
Intanto cambia il file boot.ini in modo da farlo funzionare quando avrai fatto le cose nel modo corretto:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\windows
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\windows="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Per creare il dual boot dai un'occhiata qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558
Per qualsiasi cosa chiedi pure.
Ciao
steosteasimosere
20-07-2007, 12:47
GRANDISSIMO:D
Funziona perfettamente
GRAZIE !!!
steosteasimosere
24-07-2007, 10:43
non riesco a far funzionare la scheda audio.
i driver forniti da compaq/hp non funzionano (mi dice che non trova device)
qualcuno mi puo aiutare??:mc:
minneapolis
24-07-2007, 11:37
Mi sa che hai bisogno dei driver Microsoft Universal Audio Architecture (UAA).
Verifica e, nel caso, installali prima dei driver forniti da Hp/Compaq.
Edit: per questo tipo di problemi ti consiglio di cercare prima sul forum e poi, casomai, di aprire una nuova discussione in modo da non "snaturare" il senso di questo thread visto che si parla di Vista + Xp in dual boot.
steosteasimosere
24-07-2007, 12:04
Seguo sempre prima questo percorso ma non sono riuscito a trovare niente...probabilmente per scarsa esperienza di forum.
stefanodecarlo
30-07-2007, 09:51
ciao, volevo chiederti come mai sul mio notebook al momento di ridurre la partizione con su vista, mi crea spazio nn allocato su cui però nn mi è possibile creare alcuna partizione. in tal modo nn posso proceder! grazie, saluti in attesa di riscontro
Io ho tentato di creare una partizione con Acronis Disk Director e mi visualizza queste 3 operazioni da eseguire:
1. resizing C
2. moving D (HP_RECOVERY)
3. creating partition F
Mi da errore "invalid format" al punto 2 e poi non mi ha più caricato windows e ho dovuto formattare.
Quale potrebbe essere il problema? E' normale che cerchi di spostarmi HP_RECOVERY?
frankdan
07-08-2007, 19:25
Io ho tentato di creare una partizione con Acronis Disk Director e mi visualizza queste 3 operazioni da eseguire:
1. resizing C
2. moving D (HP_RECOVERY)
3. creating partition F
Mi da errore "invalid format" al punto 2 e poi non mi ha più caricato windows e ho dovuto formattare.
Quale potrebbe essere il problema? E' normale che cerchi di spostarmi HP_RECOVERY?
Si,è normale...anche io ho un pc Hp Pavilion (in firma) e ti dico,per esperienza fatta,che la partizione di ripristino D:\HP RECOVERY puoi eliminarla solamente seguendo le istruzioni scritte in un libretto di poche pagine che dovrebbe esserti uscito assieme al pc nella scatola originale : in pratica devi prima eliminare questa partizione e solo dopo puoi cominciare a lavorare con Acronis per creare o modificare altre partizioni.
Sajiuuk Kaar
07-08-2007, 20:32
Come faccio a ridimensionare la partizione di Vista ? Esiste un programmino già integrato nel sistema per fare 'sta cosa ?Oppure mi puoi suggerire un software per fare le partizioni (come PartitionMagic) che sia comaptibile con Vista ?
W Linux ??? Ma guarda che Linux per i giochi è totalmente inadatto...nessun gioco è compatibile con Linux....
Tutti quelli open source sono stati ricompilati per poter essere usati su linux...
ho eliminato hp-recovery e ho rifatto la partizione cn acronis, sta volta nn m da + l'errore invalid format ma cmq m da lo stesso problema della prima volta e ho dovuto riformattare d nuovo
Sajiuuk Kaar
08-08-2007, 00:55
ho eliminato hp-recovery e ho rifatto la partizione cn acronis, sta volta nn m da + l'errore invalid format ma cmq m da lo stesso problema della prima volta e ho dovuto riformattare d nuovo
Ma formatta con un CD di windows qualunque rapidamente no???
devo solo creare una partiz! ma ogni volta ke c provo nn m riavvia windows
cagnaluia
08-08-2007, 14:03
interessato
Sajiuuk Kaar
08-08-2007, 15:36
devo solo creare una partiz! ma ogni volta ke c provo nn m riavvia windows
Sarà l'ennesimo bug "minore"...
Fai così: prendi un qualsiasi CD di windows quindi partiziona e formatta con quello l'hard disk, ti sarà più facile e rapido con il CD di win XP. E' l'unica soluzione che vedo. il cd di windows poco ma sicuro che, se l'hai tenuto bene non è danneggiato ed il necessario per formattare e partizoinare c'è...
Ciao a tutti,
anch'io sto tentando di installare XP sul mio notebook hp dv9315 con Vista preinstallato, ma ho un problema.
Premessa: il notebok ha 2 HDD da 120 gb: (tutte in formato NTFS)
il 1° con partizione C: con Vista e D: con l'HP_recovery
il 2° E: vuoto (su questo vorrei installare XP)
La procedura che ho seguito è la seguente:
- con il boot cd di acronis ho reso hide le partzioni C: e D:
- ho disabilitato il "support native sata driver" nel bios
- ho avviato la procedura di installazione di XP
tuttavia, nello scegliere E: come disco di destinazione dell'installazione, windows mi dice che il disco contiene una partizione non compatibile con windows xp ?!?
suggerendomi di ricreare la partizione... ma anche ricreandola, ottengo lo stesso risultato.
Qualcuno ha idea di come dovrei fare per risolvere questo problema? :muro:
Grazie mille.
Sajiuuk Kaar
09-08-2007, 11:53
Qualcuno ha idea di come dovrei fare per risolvere questo problema? :muro:
Grazie mille.
Prova a disabilitare l'hard disk su cui è installato vista in qualche modo. Una volta non rilevabile non dovresti avere problemi.
Purtoppo, da quanto ho potuto vedere, nel bios del portatile non è possibile disabilitare gli hdd....
c'è qualche metodo alternativo per farlo?
grazie
Sajiuuk Kaar
09-08-2007, 16:55
Purtoppo, da quanto ho potuto vedere, nel bios del portatile non è possibile disabilitare gli hdd....
c'è qualche metodo alternativo per farlo?
grazie
hem... apri il notebook e togli l'HDD? (a PC spento e scollegato dall'alimentazione onde eviatre danni inutili). Cmq dovrebbe esserci una finestra sul fondo dalla quale dovrebbe essere possibile estrarlo. Solitamente è chiusa con piccole viti.
oddio, smontare il notebook in garanzia l'avevo proprio escluso.
Se non c'è un'altra soluzione allora rinuncio per adesso.....
:help:
frankdan
16-12-2007, 19:10
Vorrei chiedere ad Elevul (autore del tutorial) : cosa cambia nel procedimento che hai descritto in prima pagina se volessi fare 2 partizioni di un hd da 500Gb,sia l'una che l'altra da 250Gb (disco diviso perfettamente a metà) e metterci su una Windows XP e sull'altra Windows Vista ? Intendo 2 partizioni completamente separte l'una dall'altra e reciprocamente "invisibili" (cioè in modo tale che ciò che installo su una partizione sia completamente invisibile all'altra)...
Sajiuuk Kaar
16-12-2007, 20:11
Vorrei chiedere ad Elevul (autore del tutorial) : cosa cambia nel procedimento che hai descritto in prima pagina se volessi fare 2 partizioni di un hd da 500Gb,sia l'una che l'altra da 250Gb (disco diviso perfettamente a metà) e metterci su una Windows XP e sull'altra Windows Vista ? Intendo 2 partizioni completamente separte l'una dall'altra e reciprocamente "invisibili" (cioè in modo tale che ciò che installo su una partizione sia completamente invisibile all'altra)...
Reciprocamente invisibili la vedo dura...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.