PDA

View Full Version : Putin sospende adesione russa a trattato armi convenzionali


dantes76
14-07-2007, 12:54
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2007/07_Luglio/14/putin_russia_trattato.html

14 luglio 2007

Mossa di risposta a decisione Nato di andare avanti con scudo antimissile
Putin sospende adesione russa a trattato Cfe
Con un decreto il presidente russo blocca la partecipazione di Mosca al Trattato sulle Forze convenzionali in Europa

MOSCA (RUSSIA) - Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che sospende la partecipazione della Russia al Trattato sulle Forze convenzionali in Europa (Cfe).

La decisione - si legge nel testo del provvedimento - è frutto di «circostanze straordinarie, legate al contenuto del Trattato sottoscritto il 19 novembre 1990, relative alla sicurezza della Federazione russa e che richiedono l’adozione di misure inderogabili».

RISPOSTA ALLO SCUDO - Lo stop russo al trattato apre potenzialmente lo spazio ad una nuova corsa al riarmo in Europa. La mossa di Putin è da interpretare come una forma di ritorsione alla decisione Nato di andare avanti alla creazione di un sistema di difesa antimissile in Europa Orientale che viene visto da Mosca come una minaccia.

IL TRATTATO - Firmato il 19 novembre 1990 a Parigi dai paesi della Nato e dell'allora Patto di Varsavia, il Trattato Cfe sulla riduzione degli armamenti convenzionali in Europa (carri armati, artiglieria, mezzi blindati, aerei da combattimento e elicotteri di attacco) ha avuto poi diverse revisioni, dopo la dissoluzione del Patto di Varsavia e della stessa Unione Sovietica. Inizialmente, il Trattato prevedeva che entro il novembre del 1995 i paesi della Nato e quelli dell'Est riducessero le forze convenzionali, nel territorio tra l'Atlantico e gli Urali, entro tetti comuni stabiliti. La disgregazione del blocco sovietico ha reso necessari diversi adeguamenti. Una prima modifica al trattato Cfe, il cosiddetto Cfe-1a, è stato concluso nel luglio del 1992. La versione definitiva al Trattato è avvenuta nel 1999, fissando nuovi tetti per ogni paese firmatario e non più sulla base dei due blocchi come avveniva nel primo trattato. Il presidente americano Bill Clinton dichiarò però che non avrebbe sottoposto a ratifica il trattato fino a che la Russia non avesse ridotto la sua presenza militare nel Caucaso (Georgia e Moldavia) e soprattutto in Cecenia. La Russia, a sua volta, ha spesso insistito perchè il trattato fosse sottoscritto anche dalle Repubbliche baltiche. L'accordo del 1999, ratificato solo da Ucraina, Bielorussia e Kazakhstan, era stato firmato nel 2004 anche dal presidente russo Vladimir Putin, dopo l'approvazione da parte della Duma. Il 26 aprile scorso però lo stesso Putin aveva annunciato una moratoria da parte di Mosca sull'applicazione del Trattato Cfe finchè «tutti i Paesi non ratificano il Trattato e non iniziano ad applicarlo». Oggi il decreto che sospende il trattato.

LA REPLICA DELLA NATO - La risposta della Nato al decreto di Putin in ogni caso non si è fatta attendere. L’Alleanza atlantica considera la sospensione del Trattato sulle forze convenzionali in Europa da parte della Russia una scelta «sbagliata». «I Paesi membri - ha affermato il portavoce della Nato James Appathurai - considerano il Trattato come un pilastro per la stabilità europea e vorrebbero fosse ratificato il più presto possibile». Secondo il responsabile, la decisione russa rappresenta «un passo nella direzione sbagliata».

fluke81
14-07-2007, 13:05
una bella terza guerra mondiale ci sta tutta,cosi sfoltiamo un po la popolazione mondiale:O

fsdfdsddijsdfsdfo
14-07-2007, 13:24
ho i brividi.

Xile
14-07-2007, 13:48
Ma la Russia avrebbe i soldi per riarmarsi?

Alien
14-07-2007, 13:50
Ma la Russia avrebbe i soldi per riarmarsi?

Temo che qualcosa da parte ce l'abbia ancora (chiedere ai ceceni) ma io non ho nessuna voglia di averne la dimostrazione!

fsdfdsddijsdfsdfo
14-07-2007, 14:22
Ma la Russia avrebbe i soldi per riarmarsi?

la russia fornisce il know-how, la cina produce.

E da anni che gli eserciti russo e cinese collaborano strettamente arrivando addirittura ad esercitarsi insieme.

Xile
14-07-2007, 14:33
la russia fornisce il know-how, la cina produce.

E da anni che gli eserciti russo e cinese collaborano strettamente arrivando addirittura ad esercitarsi insieme.

Russia e Cina non mi fanno pensare bene per la pace nel mondo.

CYRANO
14-07-2007, 14:39
Russia e Cina non mi fanno pensare bene per la pace nel mondo.

Beh quelli che da anni vanno in giro per il mondo a bomabardare di qua e di la' non sono ne russi ne cinesi...


coapzpa

Alien
14-07-2007, 14:41
Beh quelli che da anni vanno in giro per il mondo a bomabardare di qua e di la' non sono ne russi ne cinesi...


coapzpa

mannaggia mi hai anticipato! :D

ma è importante non dimenticare nemmeno la cecenia e il tibet, oltre all'afghanistan e Irak

maxsona
14-07-2007, 15:00
Mi fà molta più paura il fondamentalismo Islamico, temo di più le enclavi in Pakistan.

coldd
14-07-2007, 15:07
mannaggia mi hai anticipato! :D

ma è importante non dimenticare nemmeno la cecenia e il tibet, oltre all'afghanistan e Irak
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/07/RussiaChechnya.png
http://www.travelchinaguide.com/images/map/tibet/tibet-china.gif
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e5/LocationAfghanistan.png
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8e/LocationIraq.png

Alien
14-07-2007, 15:34
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/07/RussiaChechnya.png
http://www.travelchinaguide.com/images/map/tibet/tibet-china.gif
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e5/LocationAfghanistan.png
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8e/LocationIraq.png

esatto, proprio quelli :stordita:

coldd
14-07-2007, 15:40
esatto, proprio quelli :stordita:

noti delle differenze?

Alien
14-07-2007, 15:44
noti delle differenze?

boh, i cadaveri da così in alto non si notano ma non credo che noterei molte differenze se non un po' nel colore della pelle.
Tu che dici?
Ce n'è uno più cattivo dell'altro?

coldd
14-07-2007, 15:48
boh, i cadaveri da così in alto non si notano ma non credo che noterei molte differenze se non un po' nel colore della pelle.
Tu che dici?
Ce n'è uno più cattivo dell'altro?


piu cattivo magari no, piu pericoloso senza dubbio

Ferdy78
14-07-2007, 16:28
una bella terza guerra mondiale ci sta tutta,cosi sfoltiamo un po la popolazione mondiale:O

...un pò drastica ma mi sa che ci si arrivi...il problema è che noi siamo messi in mezzo...:sofico:

Che sia la già la famosa, in certi ambienti... guerra tra est (e ovest???:( :cry: :cry: :sofico:

Poi se si allea con la Cina: apriti cielo....:D

Cmunque Putin mica resta al cremlino a vita...così come Bush, anche lui è destinato a sloggiare causa fine mandato no?:D :ciapet:

JackTheReaper
14-07-2007, 16:53
Temo che qualcosa da parte ce l'abbia ancora (chiedere ai ceceni) ma io non ho nessuna voglia di averne la dimostrazione!

il programma di riarmo russo è piuttosto vasto, procede a rilento in alcuni settori (acquisizione di nuovi aerei) ma veloce in altri (equipaggiamenti e armi per la fanteria, ma soprattutto addestramento e professionalizzazione dei reparti)

comunque la russia non è una minaccia ma un partner commerciale oltre che un utile alleato contro il fondamentalismo islamico.
sono in piena crescita economica e una guerra è proprio l'ultima cosa che vogliono.

zuper
14-07-2007, 16:59
Ce n'è uno più cattivo dell'altro?

L'attuale Dalai Lama è Tenzin Gyatso, nato nel 1935 e residente in esilio in India dal 1959 (vedi governo tibetano in esilio) in seguito all'occupazione cinese del Tibet (1949 - 1951). Tenzin Gyatso ha ricevuto il Premio Nobel per la pace nel 1989 per la resistenza non violenta contro la Cina.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/85/Tenzin_Gyatzo_foto_1.jpg

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fe/Saddam_Hussein_at_trial%2C_July_2004.JPEG/390px-Saddam_Hussein_at_trial%2C_July_2004.JPEG

NOTI DELLE DIFFERENZE??

dantes76
14-07-2007, 17:16
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/85/Tenzin_Gyatzo_foto_1.jpg

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fe/Saddam_Hussein_at_trial%2C_July_2004.JPEG/390px-Saddam_Hussein_at_trial%2C_July_2004.JPEG

NOTI DELLE DIFFERENZE??

il primo non e' mai stato ucciso, per esportare democrazia?:confused:

Alien
14-07-2007, 17:19
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/85/Tenzin_Gyatzo_foto_1.jpg

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fe/Saddam_Hussein_at_trial%2C_July_2004.JPEG/390px-Saddam_Hussein_at_trial%2C_July_2004.JPEG

NOTI DELLE DIFFERENZE??

Non parlavo di occupati ma di occupanti...

e comunque tra i civili morti io di differenze non ne vedo.

zuper
14-07-2007, 17:22
il primo non e' mai stato ucciso, per esportare democrazia?:confused:

no..il primo non è stato giudicato colpevole di uccisioni di civili e quindi non è stato condannato da un tribunale :)

zuper
14-07-2007, 17:24
Non parlavo di occupati ma di occupanti...

e comunque tra i civili morti io di differenze non ne vedo.

beh secondo me gli occupanti dipendono dagli occupati!!

un conto è scacciare un leader spirituale un conto un dittatore...nn trovi?

das
14-07-2007, 18:00
Ma la Russia avrebbe i soldi per riarmarsi?

Subito dopo il crollo del regime, il fondo monetario internazionale (denaro anche nostro) l'ha riempita di soldi per aiutarla ad uscire dalla crisi. Loro grazie a noi hanno aggiornato gli arsenali, e sviluppato armi migliori.
Sono sempre più convinto che le popolazioni occidentali siano le più sciocche e credulone del globo.

Teox82
14-07-2007, 18:02
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2007/07_Luglio/14/putin_russia_trattato.html

14 luglio 2007

Mossa di risposta a decisione Nato di andare avanti con scudo antimissile
Putin sospende adesione russa a trattato Cfe
Con un decreto il presidente russo blocca la partecipazione di Mosca al Trattato sulle Forze convenzionali in Europa

MOSCA (RUSSIA) - Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che sospende la partecipazione della Russia al Trattato sulle Forze convenzionali in Europa (Cfe).

La decisione - si legge nel testo del provvedimento - è frutto di «circostanze straordinarie, legate al contenuto del Trattato sottoscritto il 19 novembre 1990, relative alla sicurezza della Federazione russa e che richiedono l’adozione di misure inderogabili».

RISPOSTA ALLO SCUDO - Lo stop russo al trattato apre potenzialmente lo spazio ad una nuova corsa al riarmo in Europa. La mossa di Putin è da interpretare come una forma di ritorsione alla decisione Nato di andare avanti alla creazione di un sistema di difesa antimissile in Europa Orientale che viene visto da Mosca come una minaccia.

IL TRATTATO - Firmato il 19 novembre 1990 a Parigi dai paesi della Nato e dell'allora Patto di Varsavia, il Trattato Cfe sulla riduzione degli armamenti convenzionali in Europa (carri armati, artiglieria, mezzi blindati, aerei da combattimento e elicotteri di attacco) ha avuto poi diverse revisioni, dopo la dissoluzione del Patto di Varsavia e della stessa Unione Sovietica. Inizialmente, il Trattato prevedeva che entro il novembre del 1995 i paesi della Nato e quelli dell'Est riducessero le forze convenzionali, nel territorio tra l'Atlantico e gli Urali, entro tetti comuni stabiliti. La disgregazione del blocco sovietico ha reso necessari diversi adeguamenti. Una prima modifica al trattato Cfe, il cosiddetto Cfe-1a, è stato concluso nel luglio del 1992. La versione definitiva al Trattato è avvenuta nel 1999, fissando nuovi tetti per ogni paese firmatario e non più sulla base dei due blocchi come avveniva nel primo trattato. Il presidente americano Bill Clinton dichiarò però che non avrebbe sottoposto a ratifica il trattato fino a che la Russia non avesse ridotto la sua presenza militare nel Caucaso (Georgia e Moldavia) e soprattutto in Cecenia. La Russia, a sua volta, ha spesso insistito perchè il trattato fosse sottoscritto anche dalle Repubbliche baltiche. L'accordo del 1999, ratificato solo da Ucraina, Bielorussia e Kazakhstan, era stato firmato nel 2004 anche dal presidente russo Vladimir Putin, dopo l'approvazione da parte della Duma. Il 26 aprile scorso però lo stesso Putin aveva annunciato una moratoria da parte di Mosca sull'applicazione del Trattato Cfe finchè «tutti i Paesi non ratificano il Trattato e non iniziano ad applicarlo». Oggi il decreto che sospende il trattato.

LA REPLICA DELLA NATO - La risposta della Nato al decreto di Putin in ogni caso non si è fatta attendere. L’Alleanza atlantica considera la sospensione del Trattato sulle forze convenzionali in Europa da parte della Russia una scelta «sbagliata». «I Paesi membri - ha affermato il portavoce della Nato James Appathurai - considerano il Trattato come un pilastro per la stabilità europea e vorrebbero fosse ratificato il più presto possibile». Secondo il responsabile, la decisione russa rappresenta «un passo nella direzione sbagliata».

Tratteranno e troveranno un accordo per costruire l'impianto altrove,non credo ci sia da preoccuparsi

giannola
14-07-2007, 20:46
a la guerre comme a la guerre

giannola
14-07-2007, 20:46
duppius

blamecanada
14-07-2007, 21:14
Subito dopo il crollo del regime, il fondo monetario internazionale (denaro anche nostro) l'ha riempita di soldi per aiutarla ad uscire dalla crisi. Loro grazie a noi hanno aggiornato gli arsenali, e sviluppato armi migliori.
Sono sempre più convinto che le popolazioni occidentali siano le più sciocche e credulone del globo.
Il fondo usuraio internazionale è è una fregatura colossale, infatti in cambio del prestito la Russia ha dovuto svendere e privatizzare tutto (agli stranieri), Putin ha rinazionalizzato il petrolio (appena prima che finisse nelle mani americane) e non appena ha potuto ha estinto il debito col fondo monetario...

JackTheReaper
15-07-2007, 09:00
Il fondo usuraio internazionale è è una fregatura colossale, infatti in cambio del prestito la Russia ha dovuto svendere e privatizzare tutto (agli stranieri), Putin ha rinazionalizzato il petrolio (appena prima che finisse nelle mani americane) e non appena ha potuto ha estinto il debito col fondo monetario...

esatto, e non scordiamoci che Putin ha anche pagato anticipatamente TUTTO il colossale debito estero della Russia, compresi i prestiti ricevuti dallo Zar Nicola II (condizione imposta da Francia ed Inghilterra) ed ha ridotto il Debito Pubblico al 27% del PIL oltre che raddoppiare lo stesso PIL in circa 8 anni.

è un apersona interessante Putin, con il suo disegno che è un mix di nostalgie sovietiche, visione mercantilistica, recupero dello slavismo, recupero della religione e non ultimo valori socialisti come sanità, pensioni e sicurezza sociale.

fsdfdsddijsdfsdfo
15-07-2007, 10:40
esatto, e non scordiamoci che Putin ha anche pagato anticipatamente TUTTO il colossale debito estero della Russia, compresi i prestiti ricevuti dallo Zar Nicola II (condizione imposta da Francia ed Inghilterra) ed ha ridotto il Debito Pubblico al 27% del PIL oltre che raddoppiare lo stesso PIL in circa 8 anni.

è un apersona interessante Putin, con il suo disegno che è un mix di nostalgie sovietiche, visione mercantilistica, recupero dello slavismo, recupero della religione e non ultimo valori socialisti come sanità, pensioni e sicurezza sociale.

lo invidi?

Lo ammiri?

:O:O

JackTheReaper
15-07-2007, 12:23
lo invidi?

Lo ammiri?

:O:O

non lo invidio perchè non sono un capo di stato, ma lo ammiro.

giannola
15-07-2007, 12:51
non lo invidio perchè non sono un capo di stato, ma lo ammiro.

speriamo di non dover ammirare anche qualche bella testata nucleare soviet....ehm...russa nei nostri giardini.:D

fsdfdsddijsdfsdfo
15-07-2007, 14:21
non lo invidio perchè non sono un capo di stato, ma lo ammiro.

ammiri un personaggio che fa assassinare i giornalisti?

Un personaggio che preferisce far morire l'intero pubblico di un teatro per non far scappare 10 terroristi?

Un personaggio sulla cui storia c'è piu volte scritto tortura e crimini contro l'umanità?


Diamine, se ti incontro per strada ricordami di starti lontano.

bianconero
15-07-2007, 14:35
beh era anche ora che qualcuno si svegliasse e decidesse che era il momento di impedire all'america di fare cio che vuole, una russia forte puo solo essere di aiuto nel fermare la pazza politica di busch

fsdfdsddijsdfsdfo
15-07-2007, 19:41
beh era anche ora che qualcuno si svegliasse e decidesse che era il momento di impedire all'america di fare cio che vuole, una russia forte puo solo essere di aiuto nel fermare la pazza politica di busch

e nel minare alle fondamenta la democrazia.

JackTheReaper
15-07-2007, 20:27
ammiri un personaggio che fa assassinare i terroristi?

Un personaggio che preferisce far morire l'intero pubblico di un teatro per non far scappare 10 terroristi?

Un personaggio sulla cui storia c'è piu volte scritto tortura e crimini contro l'umanità?


Diamine, se ti incontro per strada ricordami di starti lontano.

alla prima domanda la risposta è ASSOLUTAMENTE SI! (ammazzare terroristi, mamma mia che crimine!)

alla seconda: le persone nel teatro erano 750, ne morirono 120 oper colpa delll'antidoto che l'FSB non vollle rilasciare, i terroristi morirono invece per mano dei militari russi. il raid sarebbe riuscito se il vecchio spirito sovietico del segreto di stato non fosse riaffiorato nei vecchi del KGB. e infatti molte teste caddero per questo errore

alla terza è ancora si (punti di vista dijo, punti di vista...)

alla quarta EDIT (dovresti imparare un pò di tolleranza)

JackTheReaper
15-07-2007, 20:29
e nel minare alle fondamenta la democrazia.

è quando mai c'è stata democrazia in russia? piccolo riassunto della politica russa dalla sua nascita: principati, dominio mongolo, zar, unione sovietica, ieltsin (o eltçin) e poi putin. tecnicamente putin è il leader più democratico che la russia abbia mai avuto (di sicuro è quello che ha fatto stare i russi meglio)

blamecanada
16-07-2007, 01:12
è quando mai c'è stata democrazia in russia? piccolo riassunto della politica russa dalla sua nascita: principati, dominio mongolo, zar, unione sovietica, ieltsin (o eltçin) e poi putin. tecnicamente putin è il leader più democratico che la russia abbia mai avuto (di sicuro è quello che ha fatto stare i russi meglio)
Il piú democratico è stato Gorbačëv, a mio parere. Putin e Eltsin sono egualmente democratici, però Eltsin è un venduto, Putin fa gl'interessi del suo Paese.
La democrazia non s'instaura in poco tempo, è difficile rendere democratico uno Stato che ha una struttura autoritaria sia nella burocrazia che nella forma mentis delle persone.

Quello che ha portato miglioramenti "rivoluzionari" alla vita dei russi è stato Lenin. Putin comunque è meritevole di un deciso miglioramento, anche se il salario medio si assesta ancora all'80% di quello del 1990, e ci sono molti disoccupati (ma è colpa dell'eredità Eltsiniana) l'economia russa si sta riprendendo alla grande.

dantes76
16-07-2007, 11:27
la russia fornisce il know-how, la cina produce.

E da anni che gli eserciti russo e cinese collaborano strettamente arrivando addirittura ad esercitarsi insieme.

:confused:
veramente le piu grandi esercitazioni militari la cina le ha fatte con l francia..

fsdfdsddijsdfsdfo
16-07-2007, 12:09
:confused:
veramente le piu grandi esercitazioni militari la cina le ha fatte con l francia..

http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=3930

fsdfdsddijsdfsdfo
16-07-2007, 12:12
alla prima domanda la risposta è ASSOLUTAMENTE SI! (ammazzare terroristi, mamma mia che crimine!)


Intendevo giornalisti. Ho scritto terroristi pensando a giornalisti.

Sarà stato Il virus di ratzinger?


alla seconda: le persone nel teatro erano 750, ne morirono 120 oper colpa delll'antidoto che l'FSB non vollle rilasciare, i terroristi morirono invece per mano dei militari russi. il raid sarebbe riuscito se il vecchio spirito sovietico del segreto di stato non fosse riaffiorato nei vecchi del KGB. e infatti molte teste caddero per questo errore


Ordinarono l'assalto su ordine di putin


alla terza è ancora si (punti di vista dijo, punti di vista...)


Beh se tu tolleri certe cose.... Perchè non vai in Russia?


alla quarta EDIT (dovresti imparare un pò di tolleranza)

Punti di vista jack, punti di vista.

fsdfdsddijsdfsdfo
16-07-2007, 12:13
è quando mai c'è stata democrazia in russia? piccolo riassunto della politica russa dalla sua nascita: principati, dominio mongolo, zar, unione sovietica, ieltsin (o eltçin) e poi putin. tecnicamente putin è il leader più democratico che la russia abbia mai avuto (di sicuro è quello che ha fatto stare i russi meglio)

Intendo la democrazia internazionale. (ONU)

blamecanada
16-07-2007, 12:30
Beh se tu tolleri certe cose.... Perchè non vai in Russia?
Ma che razza di domanda è scusa?
Il fatto che in Italia si stia evidentemente meglio che in Russia non significa che non si debba avere una buona opinione di atti di un politico straniero, che pur attuando una politica inferiore ai nostri standard di rispetto per la persona ha migliorato la situazione delle persone del proprio Paese. La Russia ha una storia di autoritarismi che sarà molto difficile sradicare, non possiamo ragionare della Russia come se fosse un Paese occidentale... in Russia sono usciti dal feudalesimo da novant'anni!
Putin sta governando tutto sommato bene, e poi se Putin è un diavolo perché fa assassinare i giornalisti (cosa assolutamente deprecabile, sia chiaro), cosa dire di quelli che hanno appoggiato colpi di Stato, invasioni e guerre in giro per il mondo (ossia tutti i presidenti americani degli ultimi cinquant'anni) e che hanno causato milioni di morti? Uccidere cento civili del proprio Paese è piú grave di ucciderne migliaia di un altro Paese?
Non sono dell'idea che "tutti colpevoli=tutti innocenti", però bisogna anche guardare le cose nella loro ottica. Comunque personalmente non stimo Putin, però è imparagonabile a Eltsin.

La "democrazia internazionale" è violata un po' da tutti, l'ONU è un organismo privo di qualsiasi potere, soprattutto considerando il diritto di veto di alcuni Paesi... diverse volte gli USA hanno bloccato con il veto una risoluzione contro sé stessi (ad esempio quando hanno finanziato la guerriglia dei Contras), la Francia idem (vari massacri in Africa)...
Mi piacerebbe che ci fosse una democrazia internazionale, ma di fatto non c'è.

fsdfdsddijsdfsdfo
16-07-2007, 12:41
Ma che razza di domanda è scusa?
Il fatto che in Italia si stia evidentemente meglio che in Russia non significa che non si debba avere una buona opinione di atti di un politico straniero,


Diciamo che l'unica cosa peggio di un politico colluso con la mafia come Berlusconi è un politico che si è macchiato di crimini contro l'umanità.

Se per te è una cosa secondaria bene, ma per me è una fonte di indignazione inesauribile.


La "democrazia internazionale" è violata un po' da tutti, l'ONU è un organismo privo di qualsiasi potere, soprattutto considerando il diritto di veto di alcuni Paesi... diverse volte gli USA hanno bloccato con il veto una risoluzione contro sé stessi (ad esempio quando hanno finanziato la guerriglia dei Contras), la Francia idem (vari massacri in Africa)...
Mi piacerebbe che ci fosse una democrazia internazionale, ma di fatto non c'è.

Un conto è fare come gli USA che prima attaccano e poi cercano il consenso dell'ONU, un conto è la russia che l'onu LO MINACCIA.

Se tu non vedi la differenza, beh...

blamecanada
16-07-2007, 12:50
Diciamo che l'unica cosa peggio di un politico colluso con la mafia come Berlusconi è un politico che si è macchiato di crimini contro l'umanità.

Se per te è una cosa secondaria bene, ma per me è una fonte di indignazione inesauribile.

Non è una cosa secondaria, il problema è che fanno tutte cosí, le grandi potenze, rendiamocene conto.

fsdfdsddijsdfsdfo
16-07-2007, 12:57
Non è una cosa secondaria, il problema è che fanno tutte cosí, le grandi potenze, rendiamocene conto.

non mi puoi dire che Bush, Berlusconi, Blair per quanto li odi abbiano commesso crimini contro l'umanità.

Hai idea di quanto gravi siano?

bianconero
16-07-2007, 13:13
è quando mai c'è stata democrazia in russia? piccolo riassunto della politica russa dalla sua nascita: principati, dominio mongolo, zar, unione sovietica, ieltsin (o eltçin) e poi putin. tecnicamente putin è il leader più democratico che la russia abbia mai avuto (di sicuro è quello che ha fatto stare i russi meglio)


beh ora che sia quello che li fa stare meglio non mi sembra proprio,

stavano certamente meglio ai tempi dell'unione sovietica, se non altro mangiavano tutti

ora in russio ci sono i ricchi sfondati e i morti di fame che non hanno neppure da mangiare.

e non lo dico io, ma una persona che conosco che in russia ci è stato varie volte e sa di quello che parla.

JackTheReaper
16-07-2007, 15:03
beh ora che sia quello che li fa stare meglio non mi sembra proprio,

stavano certamente meglio ai tempi dell'unione sovietica, se non altro mangiavano tutti

ora in russio ci sono i ricchi sfondati e i morti di fame che non hanno neppure da mangiare.

e non lo dico io, ma una persona che conosco che in russia ci è stato varie volte e sa di quello che parla.

se parli con questa persona sicuramente ti dirà che il tenore di vita con putin è superiore a quello con ieltsin ed è in netto miglioramento. come diceva blancamenada c'è l'eredità di ieltsin da sradicare, non si può incolpare putin per i crimini del suo predecessore! che i russi stiano meglio rispetto agli anni 90 è un dato di fatto, che l'economia sia in crescita è un dato di fatto.

JackTheReaper
16-07-2007, 15:04
Beh se tu tolleri certe cose.... Perchè non vai in Russia?





ci vado ogni tanto a trovare mia nonna ;)

JackTheReaper
16-07-2007, 15:10
non mi puoi dire che Bush, Berlusconi, Blair per quanto li odi abbiano commesso crimini contro l'umanità.

Hai idea di quanto gravi siano?

bush ha commesso crimini contro l'umanità.

JackTheReaper
16-07-2007, 15:11
Intendo la democrazia internazionale. (ONU)

l'ONU è formato per metà da nazioni NON democratiche :D

easyand
16-07-2007, 15:13
La Russia sta approfittando spudoratamente della scusa del sistema antimissile NATO per riarmarsi e farsi gli arsenali nuovi, vi è un programma decennale per l'incremento delle capacità delle forze armate russe, si parla della costruzione di 4 portaerei e relativi gruppi da battaglia.
I Russi contano anche in un aumento consistente del bilancio della difesa, anche se io non sarei cosi convinto che porteranno a termine questi progetti di nuova grandeur militare

JackTheReaper
16-07-2007, 15:24
La Russia sta approfittando spudoratamente della scusa del sistema antimissile NATO per riarmarsi e farsi gli arsenali nuovi, vi è un programma decennale per l'incremento delle capacità delle forze armate russe, si parla della costruzione di 4 portaerei e relativi gruppi da battaglia.
I Russi contano anche in un aumento consistente del bilancio della difesa, anche se io non sarei cosi convinto che porteranno a termine questi progetti di nuova grandeur militare

perchè non dovrebbero farlo?
con l'economia con tali livelli di crescita....

songoge
16-07-2007, 18:52
beh ora che sia quello che li fa stare meglio non mi sembra proprio,

stavano certamente meglio ai tempi dell'unione sovietica, se non altro mangiavano tutti

ora in russio ci sono i ricchi sfondati e i morti di fame che non hanno neppure da mangiare.

e non lo dico io, ma una persona che conosco che in russia ci è stato varie volte e sa di quello che parla.

:rotfl: :rotfl:
stavano certamente meglio ai tempi dell'unione sovietica, se non altro mangiavano tutti
ma dove le trovi queste barzellette così belle?:rotfl: :rotfl:
ora in russio ci sono i ricchi sfondati e i morti di fame che non hanno neppure da mangiare.
Almeno ora ci sono un pò di ricchi. Prima c'erano i morti di fame,e i morti veri e propri :muro: :muro:

bianconero
16-07-2007, 21:25
forse faresti meglio a parlare con qualche russo che vive nelle campagne per sentire se stava meglio col comunismo o se sta meglio ora....

JackTheReaper
16-07-2007, 23:02
forse faresti meglio a parlare con qualche russo che vive nelle campagne per sentire se stava meglio col comunismo o se sta meglio ora....

non si può paragonare l'era Ieltsin con l'era Putin. durante il comunismo stavano meglio, ma con putin si stà meglio rispetto a Ieltsin e la situazione è in miglioramento. i super ricchi si son creati con Ieltsin e le sue privatizzazioni selvaggie non durante Putin (che anzi, spesso e volentieri tende a farli fuori).

invece sotto Putin la sanità è migliorata notevolmente e i salari si sono alzati. senza contare che le esportazioni di gas e petrolio stanno creando un fondo di emergenza a cui attingere in momenti di crisi per risparmiare alla russia tracolli finanziari come quello degli anni 90 e per sostenere programmi importanti.

Alien
16-07-2007, 23:26
:rotfl: :rotfl:
stavano certamente meglio ai tempi dell'unione sovietica, se non altro mangiavano tutti
ma dove le trovi queste barzellette così belle?:rotfl: :rotfl:
ora in russio ci sono i ricchi sfondati e i morti di fame che non hanno neppure da mangiare.
Almeno ora ci sono un pò di ricchi. Prima c'erano i morti di fame,e i morti veri e propri :muro: :muro:

mah
io le lamentele che ho sentito erano proprio di questo tenore: con il regime c'era poco ma quel poco era garantito ora invece si fa fatica ad ottenere anche solo quello.

blamecanada
17-07-2007, 01:29
se parli con questa persona sicuramente ti dirà che il tenore di vita con putin è superiore a quello con ieltsin ed è in netto miglioramento. come diceva blancamenada c'è l'eredità di ieltsin da sradicare, non si può incolpare putin per i crimini del suo predecessore! che i russi stiano meglio rispetto agli anni 90 è un dato di fatto, che l'economia sia in crescita è un dato di fatto.

Certo.

A chi "ride" per quanto detto da bianconero dico solo una cosa:

Il salario medio attuale è l'80% di quello del 1990, salvo che nel 1990 non esisteva la disoccupazione, mentre adesso esiste.
Un operaio adesso prende quasi la metà rispetto al 1990, e c'è chi non prende proprio nulla e vive sotto i ponti (a quaranta gradi sotto zero) o si dà alla criminalità.

io le lamentele che ho sentito erano proprio di questo tenore: con il regime c'era poco ma quel poco era garantito ora invece si fa fatica ad ottenere anche solo quello.
È proprio cosí.

Al riguardo mi sono espresso piú estesamente qui (http://www.unitaca.it/?p=36), se linkarsi è lecito.

blamecanada
17-07-2007, 01:55
Dei dati:
http://www.movisol.org/pix/trecrus3.gif

http://www.movisol.org/pix/russ4.gif

Come dicevo i salari si sono dimezzati, ma l'importante è dire che i komunisti sono cattivi, e che i problemi dell'URSS non erano l'autoritarismo e la corruzione (che NON sono principî comunisti) ma il comunismo in sé.

*sasha ITALIA*
17-07-2007, 02:24
forse faresti meglio a parlare con qualche russo che vive nelle campagne per sentire se stava meglio col comunismo o se sta meglio ora....

e quant'è durata? Senza contare l'abolizione dei più essenziali diritti umani e civili... maledetto comunismo.

Andrà come dico io... la Russia ora come ora non può permettersi una nuova guerra, sta solo alzando la voce.. troveranno un accordo.. tra 15-20 anni però, quando sia Cina che Russia saranno tornate potenti e ricche, quando la Cina non riuscirà più a sfamare la popolazione e la Russia potrà vendicare nuvamente il "diritto di sovranità" sul pianeta, ci sarà una nuova guerra.

JackTheReaper
17-07-2007, 09:10
solo due piccoli appunti agli schemi postati da blancamenada.
il debito pubblico dovrebbe essersi attestato sul 20% mentre gli investimenti nella ricerca scientifica dovrebbero essere tornati elevati (non ancora ai livelli URSS ma in media con gli altri stati europei)

per tutto il resto, sottoscrivo quanto detto sull'URSS, si stava meglio con il comunismo. ma se tutto procede come deve, entro 10 anni circa il tenore di vita e i salari dovrebbero aumentare fino a livelli quasi occidentali

fsdfdsddijsdfsdfo
17-07-2007, 09:44
solo due piccoli appunti agli schemi postati da blancamenada.
il debito pubblico dovrebbe essersi attestato sul 20% mentre gli investimenti nella ricerca scientifica dovrebbero essere tornati elevati (non ancora ai livelli URSS ma in media con gli altri stati europei)

per tutto il resto, sottoscrivo quanto detto sull'URSS, si stava meglio con il comunismo. ma se tutto procede come deve, entro 10 anni circa il tenore di vita e i salari dovrebbero aumentare fino a livelli quasi occidentali

ah allora hai cambiato idea eh? :D:D:D

JackTheReaper
17-07-2007, 09:58
ah allora hai cambiato idea eh? :D:D:D

no!! perchè? :confused: :confused:

ho evidenziato come con putin si stia meglio rispetto a Ieltsin (e quindi putin ha migliorato il tenore di vita russo oltre che migliorato l'economia in generale). ma non si è ancora ai livelli dell'Urss.
una cosa però, il tenore di vita russo probabilmente nell'arco di 10-15 anni supererà quello del periodo sovietico per avvicinarsi sempre più al nostro.

JackTheReaper
17-07-2007, 13:14
tornando all'argomento del thread, l'uscita dal trattato è un fatto collegato alla storia dello scudo antimissile.
Putin aveva fatto sapere agli americani che, al posto del radar nella Repubblica Ceca, era a disposizione il radar russo ancora in funzione a Baku. Perfino più comodo, più “sulla strada”, del tutto teorica, degli inesistenti e per ora molto eventuali missili strategici degli ahjatollah.

Ma Condoleeza Rice e lo stesso Bush, all'ultimo G-8 hanno fatto orecchie da mercante. Il sospetto di Mosca è diventato certezza. Quei missili sono palesemente in chiave antirussa e l'uscita dal trattato è una semplice risposta a ciò.

cominciamo a chiederci, chi ci stà mettendo la russia contro? chi è la vera minaccia per l'europa?