PDA

View Full Version : Spegnimento Improvviso inspiegabile


fangar
14-07-2007, 01:26
Buongiorno a tutti, oggi ho deciso di installare sul mio secondo portatile (un pentium 3 1000) linux.
Ho scelto ubuntu che già utilizzo regolarmente sull'altro pc, ma nell'installazione ho riportato il seguente problema
Dopo aver completato tutta la procedura di installazione guidata, arrivato a circa il 90% il pc si spegne improvvisamente.
Riprovo penso inizialmente che il problema possa essere di ubuntu quindi cambio il cd, ma nulla, stesso problema (uso i 3 cd ricevuti dalla canonical).
Provo allora a cambiare le partizioni, magari era troppo piccola quella destinata a linux, aumento fino a 7 giga, ma nulla
Allora provo a cambiare distro, magari è un problema di ubuntu sul mio portatile
Installo debian e la procedura non mi da alcun problema, il sistema si installa ma al primo avvio il pc parte e a metà si spegne. purtroppo non riesco a leggere nulla in quanto tutti i messaggi di caricamento sono molto veloci
Ho pensato potesse essere un problema di temperaura, ma con win non mi si presenta e anche accendendo il pc dopo due ore spento si presenta con linux
Un errore alla ram si presenterebbe anche con windows e magari non i farebbe spegnere il pc, non so
La mia ultima idea era che ho installato linux troppo "in fondo " al disco, so che win ad esempio non permette di installarsi dopo un tot settore, sapete se è pox che sia così anche con linux??
Qualcuno ha qualche idea???
Speriamo..

Grazie mille a tutti!!

Kampa67
14-07-2007, 06:30
Buongiorno a tutti, oggi ho deciso di installare sul mio secondo portatile (un pentium 3 1000) linux.
Ho scelto ubuntu che già utilizzo regolarmente sull'altro pc, ma nell'installazione ho riportato il seguente problema
Dopo aver completato tutta la procedura di installazione guidata, arrivato a circa il 90% il pc si spegne improvvisamente.
Riprovo penso inizialmente che il problema possa essere di ubuntu quindi cambio il cd, ma nulla, stesso problema (uso i 3 cd ricevuti dalla canonical).
Provo allora a cambiare le partizioni, magari era troppo piccola quella destinata a linux, aumento fino a 7 giga, ma nulla
Allora provo a cambiare distro, magari è un problema di ubuntu sul mio portatile
Installo debian e la procedura non mi da alcun problema, il sistema si installa ma al primo avvio il pc parte e a metà si spegne. purtroppo non riesco a leggere nulla in quanto tutti i messaggi di caricamento sono molto veloci
Ho pensato potesse essere un problema di temperaura, ma con win non mi si presenta e anche accendendo il pc dopo due ore spento si presenta con linux
Un errore alla ram si presenterebbe anche con windows e magari non i farebbe spegnere il pc, non so
La mia ultima idea era che ho installato linux troppo "in fondo " al disco, so che win ad esempio non permette di installarsi dopo un tot settore, sapete se è pox che sia così anche con linux??
Qualcuno ha qualche idea???
Speriamo..

Grazie mille a tutti!!
Mi è successo più volte con i portatili, nel 99% dei casi è proprio un problema legato alla temperatura della cpu.
Il fatto che sotto win succeda, può essere perchè con le applicazioni che usi la cpu non venga stressata abbastanza per far aumentare la temp fino alla protezione.
I portatili in genere non hanno sensori per la tmperatura, quindi l'unico modo per scoprirlo è fare dei banchmark sotto win per mettere sotto stress la cpu e vedere se si ripresenta il problema.

Nei casi in cui mi è capitato, il più delle volte era perchè il dissi della cpu era pieno di polvere, mentre su un Packard Bell, al quale non sapevo più cosa fare, ho risolto il problema mettendo della pasta termoconduttiva tra il dissi e la cpu, cosa che sui portatili normalmente non si fa.

pfinet
14-07-2007, 14:31
Hai detto che dopo aver installato Debian al primo avvio il pc parte e a meta si spegne?
Non credo proprio che dopo soli 30 secondi che il pc è acceso possa gia essersi scaldato cosi tanto da spegnersi.

Forse c'è qualche incompatibilta hardware, coi notebook è molto piu frequente che accada rispetto che sui desktop.

Prova ad avviare Debian disabilitando l'ACPI, PnP, pcmcia con queste opzioni al boot:

acpi=off nopcmcia nodhcp nohotplug

basta che su grub premi 'e' e poi le aggiungi in coda alla linea che inizia con "kernel /boot/vmlinuz ..."

fangar
14-07-2007, 15:20
non so nemmeno io cosa dire, avevo pensato anche io ad un problema di temp, ma questo sarebbe un controllo hardware che in avvio se ci sono problemi, il pc si spegne per evitare rotture ma succederebbe anche con win, non dipende dal sw
Ubuntu live andava senza problemi, non andava installazione, debian installa e non parte, adesso provo a fare quanto mi dici e poi posto la risposta
mi chiedo io perchè si spegne e invece non può dare un errore o cosa simile...

Grazie mille a dopo!

fangar
14-07-2007, 16:02
grande, debian è partito!!
ora le impostazioni mi rimangono salvate o le devo inserie ogni volta?
Le funzioni disabilitate servivano ?
il nodhcp disabilita la pox di ricevere indirizzi in dhcp o altro ? ed il resto?

Grazie mille nuovamente!

DeusEx
14-07-2007, 16:46
grande, debian è partito!!
ora le impostazioni mi rimangono salvate o le devo inserie ogni volta?
Le funzioni disabilitate servivano ?
il nodhcp disabilita la pox di ricevere indirizzi in dhcp o altro ? ed il resto?

Grazie mille nuovamente!
In genere quelle impostazioni disabilitano funzionalità importanti come l'acpi quando ci sono problemi: in questi casi è d'obbligo dopo l'installazione, aggiornare l'intero sistema, poichè 9 volte su 10 i problemi vengono risolti con l'aggiornamento (in particolare l'aggiornamento del kernel).
In debian c'è apt-get per aggiornare

mykol
14-07-2007, 17:02
prova anche a passare queste opzioni al boot una alla volta, così vedi qual'è quella che effettivamente serve ed usi solo quella. Poi una volta individuata, sul sistema installato, la puoi inserire nel bootloader (grub o lilo).