View Full Version : Router Sitecom WL 154 + Pirelli ADSL2 (Tiscali)
Cia a tutti
Avevo un sitecom WL 143 nitro, che andava benissimo ed era collegato al modem Pirelli ADSL voip di Tiscali. Avevo configurato i due in modo da avere IP statico. Purtroppo dopo tempo la connessione Wireless del Router Sitecom è andata a farsi benedire e quindi ho provveduto a comprare un Router/Modem ADSL2 WL 154 sempre della Sitecom (non ce n'erano di altre marche!! sic!!). Mi trovo in grossissima difficoltà in quanto dopo aver assegnato un IP statico al Router non riesco a configurarlo per l'accesso ad internet.
Ho una Lan e vorrei conservare gli IP statici.
Qualcuno ha avuto un problema simile? se si come lo ha risolto?
Mi sapete dare suggerimenti???
grazie
ciao
Il Pirelli e' un modem/router, il Sitecom e' un modem/router: come pensi di collegarli?
Il Pirelli e' un modem/router, il Sitecom e' un modem/router: come pensi di collegarli?
Pirelli:IP 192.168.1.1 DHCP disattivato
Sitecom: IP Address 192.168.1.10
Subnet Mask 255.255.255.o
Gateway 192.168.1.1 --->Router/modem Pirelli
Static IP Address
DNS 1° 213.205.32.70
DNS 2° 213.205.36.70
LAN: IP Address 192.168.1.10
Subnet Mask 255.255.255.0
DHCP disattivato
WAN: IP Address 192.168.1.10
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS 1° 213.205.32.70
DNS 2° 213.205.36.70
IP STATICO.
Sono stato esaustivo??
CMQ questo funziona alla perfezione...peccato che il sitecom abbia perso il WiFi.
Nei nuovi non riesco a trovare il WAN per configurare i DNS...azzzzzzzz
Non mi riferivo alla configurazione della rete ma al collegamento fisico tra i due apparati :) .
Essendo entrambi modem/router non puoi collegarli in cascata come certamente avevi fatto col WL-143, che era solo router. O meglio, se il WL-154 lo consente a livello configurazione potrai usarlo come access point (collegando una delle sue porte LAN al Pirelli) ma non come router.
In pratica dovresti, se ti e' possibile, restituire il WL-154 e prendere un dispositivo solo router come quello che avevi prima. Ho anch'io Tiscali e relativo Pirelli con router wireless (Sitecom WL-176 per la precisione) in cascata ma, ripeto, e' solo router, non modem/router.
Spero d'essere stato chiaro ;) .
Beh devo dire che hai perfettamente ragione quando asserisci che non puoi collegare due modem in cascata...però devo dirti che ciò l'ho già fatto in precedenza con dispositivi acquistati da alcuni miei amici. Anch'io credevo fosse impossibile, ma in realtà avevo configurato solo la WAN e la LAN ed i collegamenti fisici li avevo fatti nelle porte tra 1 e 4 ed il gioco era presto e fatto.
Ti dirò che ho anche un router puro Sitecom WL 535 (WL 168)v1 con chiavetta e in un primo tempo e per alcuni giorni aveva effettuato la connessione regolarmente ma poi, e sinceramente non ne capisco il motivo, non riesco più a farlo connettere. Purtroppo mi sto perdendo nella configurazione dei DNS che non trovo più.
REPERGOGIAN
14-07-2007, 09:07
Non mi riferivo alla configurazione della rete ma al collegamento fisico tra i due apparati :) .
Essendo entrambi modem/router non puoi collegarli in cascata come certamente avevi fatto col WL-143, che era solo router. O meglio, se il WL-154 lo consente a livello configurazione potrai usarlo come access point (collegando una delle sue porte LAN al Pirelli) ma non come router.
In pratica dovresti, se ti e' possibile, restituire il WL-154 e prendere un dispositivo solo router come quello che avevi prima. Ho anch'io Tiscali e relativo Pirelli con router wireless (Sitecom WL-176 per la precisione) in cascata ma, ripeto, e' solo router, non modem/router.
Spero d'essere stato chiaro ;) .
si può collegarli tranquillamente
basta che i due abbiano ip di riferimento diverso ma appartenente alla stessa classe (pirelli 192.168.1.1 sitecom 192.168.1.2)
poi si disattiva il dhcp sul sitecom e si collega il pirelli ad una porta lan del sitecom.
le porte per le applicazioni si aprono sul pirelli e se non si hanno ip statici è il dhcp del pirelli a darli.
si attiva il wifi al sitecom e la faccenda deve funzionare
si può collegarli tranquillamente
basta che i due abbiano ip di riferimento diverso ma appartenente alla stessa classe (pirelli 192.168.1.1 sitecom 192.168.1.2)
poi si disattiva il dhcp sul sitecom e si collega il pirelli ad una porta lan del sitecom.
le porte per le applicazioni si aprono sul pirelli e se non si hanno ip statici è il dhcp del pirelli a darli.
si attiva il wifi al sitecom e la faccenda deve funzionare
Si d'accordo, però non riesco ad immettere i DNS che permettono la connessione ad internet...forse sbaglio altro ed i dns magari vengono attribuiti dal Pirelli...
...poi un'altra cosa: mi capita che in una camera posta al centro dell'abitazione di 100 mq, la connessione Wireless si disattivi per dei secondi...delle volte è frequente!! Cmq ho acquistato proprio questo Router ADSL2 WL 154 perchè ha una copertura maggiore, l'ho collegato come solo modem...azzz lo fa anche con lui!!! Che mi dite??
Grazie
ciao
pegasolabs
14-07-2007, 10:55
Cmq ho acquistato proprio questo Router ADSL2 WL 154 perchè ha una copertura maggiore, l'ho collegato come solo modem...azzz lo fa anche con lui!!! Che mi dite??
Grazie
ciaoPer sfruttare le funzionalità MIMO anche le schede di rete devono usare la stessa tecnologia (e preferibilmente devono essere della stessa marca, visto che non è uno standard e quindi l'implementazione varia a seconda delle case produttrici). Altrimenti si comporta come un normale router wifi.
Per sfruttare le funzionalità MIMO anche le schede di rete devono usare la stessa tecnologia (e preferibilmente devono essere della stessa marca, visto che non è uno standard e quindi l'implementazione varia a seconda delle case produttrici). Altrimenti si comporta come un normale router wifi.
Grazie dell'informazione!! Questo non lo sapevo...gasp mia incuria!!
Allora dovrei cercare le schede...cosa mi suggerisci? Preferirei usb
grazie tantissime
ciao
pegasolabs
14-07-2007, 12:16
Grazie dell'informazione!! Questo non lo sapevo...gasp mia incuria!!
Allora dovrei cercare le schede...cosa mi suggerisci? Preferirei usb
grazie tantissime
ciaoDevi cedere quali sono le periferiche MIMO che offre il produttore del tuo router (in genere sono abbinati nella stessa linea). Comunque per i pc fissi sempre meglio PCI, e per i notebook PCMCIA, per questioni di alimentazione.
http://www.sitecom.com/product.php?productname=MIMO+XR+Wireless+Network+PCI+Card&productcode=WL-151&productid=509&subgroupid=38
http://www.sitecom.com/product.php?productname=MIMO+XR+Wireless+Network+Cardbus+Card&productcode=WL-150&productid=508&subgroupid=38
Ovviamente il tutto vale in linea teorica, poi funzionerà più o meno bene a seconda della validità dei prodotti ;)
REPERGOGIAN
14-07-2007, 12:18
Si d'accordo, però non riesco ad immettere i DNS che permettono la connessione ad internet...forse sbaglio altro ed i dns magari vengono attribuiti dal Pirelli...
sul pirelli in fatto di dns tu non devi toccare nulla
non li prende lui in automatico?
è il pirelli che gestisce la connessione con il provider
al sitecom non servono ne dns ne nulla
lui "succhia" dal pirelli
sul pirelli in fatto di dns tu non devi toccare nulla
non li prende lui in automatico?
è il pirelli che gestisce la connessione con il provider
al sitecom non servono ne dns ne nulla
lui "succhia" dal pirelli anche questo è verissimo...almeno per i nuovi!
grazie a risentirci per novità
ciaoo
.....................................................
Anch'io credevo fosse impossibile, ma in realtà avevo configurato solo la WAN e la LAN ed i collegamenti fisici li avevo fatti nelle porte tra 1 e 4 ed il gioco era presto e fatto.
.....................................................
si può collegarli tranquillamente
.....................................................
Infatti avevo scritto:
O meglio, se il WL-154 lo consente a livello configurazione potrai usarlo come access point (collegando una delle sue porte LAN al Pirelli) ma non come router. ;)
Comunque vedo che nel frattempo il discorso e' andato avanti e magari hai gia' risolto.
Continua pero' a sfuggirmi il senso di questa installazione: ovviamente se l'hai fatta avrai le tue buone ragioni, ma non capisco perche' comprare un modem/router se non lo puoi usare ne' come modem ne' come router...... Mi sembra un po' come comprare una Ferrari per andare al supermercato, o sbaglio? :)
REPERGOGIAN
14-07-2007, 15:49
Infatti avevo scritto:
;)
Comunque vedo che nel frattempo il discorso e' andato avanti e magari hai gia' risolto.
hai ragione
non avevo letto bene il tuo intervento.
Continua pero' a sfuggirmi il senso di questa installazione: ovviamente se l'hai fatta avrai le tue buone ragioni, ma non capisco perche' comprare un modem/router se non lo puoi usare ne' come modem ne' come router...... Mi sembra un po' come comprare una Ferrari per andare al supermercato, o sbaglio? :)
si effettivamente se uno si trova in casa un altro modem/router lo può utilizzare cosi' per sfruttarne il wifi, diversamente è meglio comprarsi un semplice router wifi che però pare MOTHIUM abbia
hai ragione
non avevo letto bene il tuo intervento.
si effettivamente se uno si trova in casa un altro modem/router lo può utilizzare cosi' per sfruttarne il wifi, diversamente è meglio comprarsi un semplice router wifi che però pare MOTHIUM abbia
E' esatto! Confesso che non possiedo macchinoni per andare al supermercato ed odio averli, onde per cui vado sempre a centellinare le spese....sarà perché sono parsimonioso?!?;)
Purtroppo in questo momento il modem router pirelli è andato a quel paese...
tutto bene per la connessione LAN, ciò che invece mi lascia perplesso è che il Wireless dopo diverse ore di connessione si è disconnesso e la cosa migliore è che da ciascuna postazione Wireless (3 in tutto) non viene rilevato l'AP.
mi sapete suggerire qualcosa?
ciao
si effettivamente se uno si trova in casa un altro modem/router lo può utilizzare cosi' per sfruttarne il wifi, diversamente è meglio comprarsi un semplice router wifi che però pare MOTHIUM abbia
Concordo, se l'hai gia' in casa cerchi di sfruttarlo. Ma Mothium dice d'averlo comprato per sostituire il precedente che s'e' guastato: e' questo che mi ha lasciato perplesso.
tutto bene per la connessione LAN, ciò che invece mi lascia perplesso è che il Wireless dopo diverse ore di connessione si è disconnesso e la cosa migliore è che da ciascuna postazione Wireless (3 in tutto) non viene rilevato l'AP.
mi sapete suggerire qualcosa?
ciao
Mah.... A parte eventuali problemi col MIMO, che ti sono gia' stati segnalati e suppongo tu abbia superato, non mi viene in mente altro tranne un guasto al dispositivo (spero di no) o uno sputtanamento del servizio di rilevazione reti di Win (ma su 3 PC contemporaneamente sarebbe alquanto improbabile!).
Hai provato a verificare la presenza del segnale con Netstumbler? Nell'AP e' sempre abilitato l'ESSID broadcast?
tutto bene per la connessione LAN, ciò che invece mi lascia perplesso è che il Wireless dopo diverse ore di connessione si è disconnesso e la cosa migliore è che da ciascuna postazione Wireless (3 in tutto) non viene rilevato l'AP.
mi sapete suggerire qualcosa?
ciao
non so se sia giusto, ma nella disperazione (si fa per dire...) ho assegnato all'AP gli indirizzi fisici delle macchine. Boh, dopo che ho riavviato il pc...la scheda WiFi ha rilevato la periferica ed ora son connessso....chi sa se reggerà
a domani
ciao a todos
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.