PDA

View Full Version : Nuovo acquisto per l'estate.. cosa compro?


poetando
13-07-2007, 15:32
Si avvicinano le ferie e quest'anno ho deciso di rimpiazzare la digitale...
posseggo una Kodak CX7530 5.mpxl che si è comportata discretamente finora, come resa, corpo macchina resistente, batterie ricaricabili senza problemi ecc... Adesso però vorrei cambiarla, poiché la notte la kodak fa SCHIFO!
La modalità notte non da profondita... le luci attorno assumono effetti catartici (sembra tutto in movimento) e le foto fatte in penombra (dopo le 19), vengono male, poiché parte il flash.. ma attorno è abbastanza buio e il soggetto esce 1 po sfocato.

Consigliatemi quindi una digitale che non sia impegnativa come prezzo, batterie di ricarica e costo della memoria esterna abbordabile... ma che abbia una marcia in più quando manca la luce! laddove la kodak attuale ha toppato :stordita:
Considerando che spero di vendere la mia sui 50-60euro, non vorrei spendere in totale oltre le 200 euro.

Eventualmente se qualcuno esperto di fotografia, mi saprebbe consigliare.... sarei anche interessato a qualche cellulare con fotocamera che riesca ad ottemperare alle mie richieste.

AIUTATEMI PRESTO :O

newreg
13-07-2007, 15:46
La compatta migliore con luce scarsa e/o ISO alti, come detto un'infinità di volte, è la fuji f31fd (o il modello precedente la f30). Tutte le altre sono vari gradini sotto, quindi se la tua esigenza è una compatta per scattare spesso in interni o con luce scarsa senza flash non c'è molta scelta.

Ciao

thesaggio
13-07-2007, 19:18
Quoto f31fd.

Se vuoi "FOTOGRAFARE", lascia stare i cellulari.

poetando
14-07-2007, 10:39
Quoto f31fd.

Se vuoi "FOTOGRAFARE", lascia stare i cellulari.

e oltre agli interni, si comporta bene anche normalmente?
ma le XD non costano un occhio della testa?
nel caso non volessi "fotografare" ma avere comunque una
buona qualità con scarsa luce, quale cell mi consigli?

poetando
14-07-2007, 10:48
La compatta migliore con luce scarsa e/o ISO alti, come detto un'infinità di volte, è la fuji f31fd (o il modello precedente la f30). Tutte le altre sono vari gradini sotto, quindi se la tua esigenza è una compatta per scattare spesso in interni o con luce scarsa senza flash non c'è molta scelta.

Ciao

ho trovato la F31fd a 240
ma con 10euro in più viene la F40fd

meglio?

onesky
14-07-2007, 12:22
e oltre agli interni, si comporta bene anche normalmente?
ha un eccessivo purple fringing rispetto alla concorrenza.

thesaggio
14-07-2007, 12:25
Meglio la f31fd (sì, e valida anche per uso "normale").

Le XD OGGI non costano un occhio della testa (e poi bisogna vedere che tipo di prestazioni e qualità ti garantiscono rispetto ad una sd di prezzo magari inferiore.).

P.S. Non so se di solito compri on line, perchè in tal caso la f31fd viene intorno ai 210€.

poetando
14-07-2007, 13:00
Meglio la f31fd (sì, e valida anche per uso "normale").

Le XD OGGI non costano un occhio della testa (e poi bisogna vedere che tipo di prestazioni e qualità ti garantiscono rispetto ad una sd di prezzo magari inferiore.).

P.S. Non so se di solito compri on line, perchè in tal caso la f31fd viene intorno ai 210€.

si ho visto...
ma mi sono anche accorto che sono io incompetente a non saper regolare la macchina per gli scatti interni. Ho appena notato che con la kodak aumentando L'ISO, le foto vengono meglio allo scuro.

tommy781
14-07-2007, 13:48
bè, direi che proprio ti mancano le basi allora...è ovvio che al buio devi alzare gli iso per avere una maggiore sensibilità, le foto ti venivano male perchè mosse probabilmente visto che tenevi iso bassi e quindi la macchina settava tempi alti. non serve cambiare macchina il più delle volte, basta imparare ad usare al meglio quella che si ha.

poetando
14-07-2007, 13:59
bè, direi che proprio ti mancano le basi allora...è ovvio che al buio devi alzare gli iso per avere una maggiore sensibilità, le foto ti venivano male perchè mosse probabilmente visto che tenevi iso bassi e quindi la macchina settava tempi alti. non serve cambiare macchina il più delle volte, basta imparare ad usare al meglio quella che si ha.

In pratica ho letto che in automatico la kodak fa iso 80 e 100
e io usavo sempre le impostazioni automatiche.. un po x pigrizia un po x ignoranza. Se ho ben capito, settando bene il menu.. potrei avere dei risultati discretamente superiori. Potresti darmi una dritta dei settaggi da seguire?

nel menu i parametri sono:

COMPENSAZIONE-ESPOSIZIONE
BILANCIAMENTO BIANCO
VELOCITA ISO
MODALITA COLORE
MISURAZIONE ESPOSIZIONE
ZONA MESSA A FUOCO
ESPOSIZIONE LUNGA


sapresti indicarmi in che modo usarli? se conviene usare un parametro di giorno piuttosto che di notte ecc... ?